***
BELLUNO Un anno esatto dall’inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. La città si è già vestita con bandiere e striscioni olimpici, un primo passo di un percorso di city dressing che proseguirà fino all’evento. L’iniziativa coinvolge Sedico, Santa Giustina, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore e Feltre, rafforzando il legame tra sport e territorio. “Lo sport è inclusione e sfida ai propri limiti” – ha dichiarato il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin. Nei prossimi mesi arriveranno anche cartonati delle mascotte e nuove installazioni per mantenere viva l’attesa. “Queste Olimpiadi lasceranno un’eredità importante alle future generazioni” – ha concluso il sindaco di Feltre, Viviana Fusaro.
Milano-Cortina 2026: il piacere dell’attesa e le opportunità per il futuro
BELLUNO L’attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 per il presidente della Provincia Roberto Padrin è un’occasione per vivere questi mesi con entusiasmo e consapevolezza. “L’evento – dice Padrin – porterà flussi turistici, investimenti e crescita sportiva, come dimostrano i dati sulle discipline invernali. Le infrastrutture e le iniziative per l’accessibilità e l’inclusione lasceranno un’eredità duratura”.
AUDIO, ROBERTO PADRIN
FOTO COPERTINA ARCHIVIO RADIOPIU… GIORNO “ZERO” CON I SINDACI DI MILANO, CORTINA E IL PRESIDENTE ZAIA