********
SEGNALAZIONE TERREMOTO,
**
Anche l’assessorato alla Protezione Civile del Veneto è in allerta dopo la scossa di terremoto di questa mattina Epicentro a Raveo in provincia di Udine. Magnitudo 3.7 è stata registrata alle 2:42 nel nordovest del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a sette chilometri di profondità ed epicentro a tre km dall’Ampezzo. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ a seguire la musica anni Ottanta di Monica fontanive 10.30 IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL 2025 CON PAOLO STEFAN, SOLIDARIETA’ VENETO FONDO PENSIONE, IL PRIMO VENERDI DEL MESE, ALLE 10.30 E 1900 ALLE 13.10 CINEMA DOLOMITI FALCADE… in poltrona davanti al grande schermo con Paola Lanciato. ALLE 1400 MUSICA ABC… lettere e note il programma a due voci, con Marina Dona’ e David Ben ed a seguire lo speciale week end, musica e appuntamenti.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 GENNAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Terremoto di magnitudo 3.7 in provincia di Udine
Copernicus, il 2024 l’anno più caldo della storia
Trump: ‘Putin vuole incontrarmi, stiamo organizzando’
Sale il bilancio delle vittime a Los Angeles, 7 i morti
Corte suprema Usa boccia richiesta Trump su blocco sentenza NY
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
Gaza, ricerca britannica: ‘Morti sottostimate, sono già 70mila’
Opposizione in Venezuela, Machado è stata rilasciata
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Arriva l’aria artica, da domenica ondata di maltempo sull’Italia Le temperature crolleranno anche di 10 gradi sia a Nord che a Sud
Latina Morte di Satnam Singh, giudizio immediato per l’imprenditore Calabria Imprese a rischio ‘ndrine, controllo giudiziario per 20 Firenze Diciassettenne ucciso, gli indagati per omicidio salgono a 6 Contestate le aggravanti dei futili motivi e della crudeltà Milano Minaccia di uccidersi in metro, 14enne soccorsa dai carabinieri, i militari al telefono con la ragazza per 8 minuti Treviso Valditara e Cecchettin, intesa contro la violenza sulle donne Ministro, ‘l’accordo per affermare la cultura del rispetto’ Bari Uomo trovato morto in casa a Bari, ferite da coltello. La vittima avrebbe circa 60 anni, intervengono i carabinieri
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta dalle 8 del mattino per ASCOLTARE
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
IERI SERA, LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
Addio a Gianni Paganin, pioniere dell’occhialeria con la “Personal” di Taibon Agordino
AGORDO – Amorevolmente assistitito dai sui cari si è spento Gianni Paganin, 83 anni, figura storica e imprenditore visionario che ha segnato la storia dell’occhialeria in Agordino. Paganin lascia la moglie, i figli, i nipoti, la sorella e i fratelli. I funerali si terranno domani alle 14.30 nella chiesa di Agordo. Quella di Gianni è stata l’ultima battaglia dopo il grave incidente dello scorso 19 dicembre lungo la regionale 203 agordina ad Avoscan, Gianni era a bordo della sua amata Bmw finita fuori strada dopo lo scontro con una Jeep Avenger condotta da un’agordina di 29 anni.
Diplomato nel 1960 all’Istituto Minerario Umberto Follador, Paganin iniziò come perito minerario, ma ben presto seguì la vocazione imprenditoriale. Fondò un’azienda di occhialeria a Taibon, che in pochi anni contava oltre 100 operai e produceva occhiali destinati ai mercati internazionali, da New York a Tokyo. “Come quella volta che all’aeroporto di New York ho visto un volto femminile con gli occhiali progettati e costruiti a Taibon” ricordava con emozione in una recente intervista a Radio Più. Tra i suoi successi, la licenza per l’occhiale firmato Sofia Loren, che gli valse un aneddoto memorabile: “Mi diede un bacio sulla guancia”, Paganin lascia un’impronta indelebile nell’economia e nella storia del territorio. Lascia la moglie Wanda, i figli Katia, Francesco, Federico e i tanti e amati nipoti Giovanni, Benedetta, Mariasole la sorella Rosita ed i fratelli Attilio e Valter
IL MESSAGGIO DI CONDOGLIANDE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La Società Alleghe Hockey, nelle figure di Adriano e Matthias Levis, con giocatori e collaboratori biancorossi porge le più sincere condoglianze a Federico Paganin e ai suoi famigliari, per la scomparsa del caro papà Gianni. Tutti noi ci stringiamo in un grande abbraccio al nostro Federico.
Domani l’abbraccio ai famigliari di Paolo Pietro Rizzi, imprenditore e testimone della tragedia del Vajont
SEDICO – Si è spento all’età di 91 anni Paolo Rizzi, originario di Codissago e testimone della tragedia del Vajont, che gli strappò parenti e amici. I funerali si terranno domani alle 14.30 al Mas di Sedico.
Rizzi è stato un pioniere nel settore del turismo: iniziò la sua attività imprenditoriale al Camping Olimpia di Cortina, per poi fondare il Camping Eden a Falcade, oggi gestito dal figlio Cesare. Figura di riferimento per il territorio, Paolo Rizzi lascia un’eredità fatta di resilienza e intraprendenza, ricordato con affetto da chi lo ha conosciuto. Paolo Rizzi lascia la moglie Liliana, i figli Maria Grazia, Cesare e Marcella.
RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: ARRESTATO UN UOMO A PREGANZIOL
TREVISO Il 7 gennaio, i Carabinieri di Treviso hanno arrestato un uomo di 39 anni, di origini nordafricane, già noto alle autorità, per un episodio di violenza a Preganziol. L’uomo, in stato di alterazione, ha aggredito un 33enne che gli impediva di accedere all’abitazione dell’ex fidanzata, che aveva esplicitamente chiesto di non incontrarlo. I Carabinieri sono intervenuti riportando la calma. Privo di documenti, è stato identificato presso gli uffici di via Cornarotta, dove ha opposto resistenza minacciando atti autolesionistici. Arrestato per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, è stato trattenuto fino al giudizio per direttissima. Il Giudice ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di presentazione presso la Stazione di Longarone.
Scaricano rifiuti nella valle del Fiorentina: denunciati due uomini a Selva di Cadore
SELVA DI CADORE
L’altra settimana di primo mattino, da poco passate le otto, il personale del distaccamento sciatori della Polizia di Stato a Selva di Cadore ha sorpreso due uomini mentre abbandonavano rifiuti lungo la strada provinciale 20 che da Selva di Cadore scende verso Alleghe e la pianura veneta. L’abbandono dei rifiuti nei pressi di una scarpata che si affaccia sul torrente Fiorentina. Uno dei due, 66 anni, è stato visto gettare tre sacchi di spazzatura nella vallata. Interrogato, ha candidamente ammesso di voler liberarsi dei rifiuti durante il rientro verso casa, nel Veneziano. Anche il conducente, un uomo di 72 anni, è stato coinvolto nel reato. Entrambi sono stati denunciati ai sensi dell’articolo 255 del Codice Ambientale per abbandono illecito di rifiuti.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
ARTICOLI, GIGI SOSSO
I PRINCIPALI INTERVENTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
Passo Falzarego: Bmw abbandonata, rubate le ruote
PASSO FALZAREGO – Da oltre un mese, ai bordi della strada per il Passo Falzarego, una Bmw abbandonata con targa in vista attira l’attenzione (e l’indignazione poiché la strada non è una discarica) di residenti e turisti. L’auto, protagonista di un incidente e mai rimossa, è diventata una curiosa attrazione, immortalata in diverse foto, ma anche vittima di atti di vandalismo. Nelle ultime settimane, qualcuno ha deciso di “riciclare” le sue componenti, asportando persino le ruote, trasformando il luogo in una sorta di “zona ecocentro”. Il caso solleva interrogativi sulla gestione dei veicoli abbandonati, soprattutto in un’area frequentata e simbolo del turismo alpino. Si attende ora un intervento per ripristinare il decoro della strada.
Freddo al Catullo: studenti e docenti protestano
DELFIN INCREMENTA LA QUOTA IN MPS
REDAZIONE La famiglia Del Vecchio, tramite Delfin, ha incrementato a sorpresa la propria quota in Mps dal 3,5% al 9,78%, come comunicato dalla Consob. Delfin, che controlla EssilorLuxottica e altre partecipazioni importanti come Generali e Mediobanca, era entrata in Mps a novembre acquistando il 3,5% dal Tesoro. L’operazione è stata effettuata tramite strumenti di “share forward” e “collar share forward”, ma Delfin non ha commentato. Nel frattempo, il gruppo francese Bpce detiene una partecipazione aggregata del 6,398% in Mps, con diverse modalità di strumenti finanziari. La quota è stata formalizzata il 6 gennaio e potrebbe essere collegata al rafforzamento di Delfin in Mps. (Fonte: Milano Finanza / Foto: Wikipedia)
EssilorLuxottica si rafforza nelle soluzioni acustiche con l’acquisizione di una startup francese specializzata nell’IA
PARIGI EssilorLuxottica ha acquisito Pulse Audition, una startup francese specializzata in algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la comprensione del parlato in ambienti rumorosi, aiutando chi ha disturbi uditivi. L’integrazione delle tecnologie di Pulse Audition nel software e nell’elaborazione dei segnali audio potenzierà i prodotti del gruppo, sia hardware che software. L’acquisizione supporta la strategia di EssilorLuxottica nel settore delle soluzioni acustiche e si inserisce nel percorso iniziato con l’acquisto di Nuance Hearing nel 2023. La mossa è in linea con gli obiettivi di lungo termine e gli investimenti nel wearable computing, con particolare attenzione all’Europa. I leader del gruppo, Francesco Milleri e Paul du Saillant, hanno sottolineato l’importanza dell’IA e dei big data, esprimendo soddisfazione per l’espansione in questo settore.
CONVEGNO A CENCENIGHE SULLE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI
CENCENIGHE Oggi, alle 18, nella sala consigliare del Municipio di Cencenighe, si terrà un incontro informativo dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). La CER Dolomiti, promossa dal BIM Consorzio in collaborazione con i Comuni di Belluno e Feltre e con la Camera di Commercio Treviso-Belluno, organizza questa serata per illustrare i vantaggi e le modalità di adesione alla CER, aperta a privati cittadini, imprese ed enti pubblici. Questa innovativa iniziativa permette di ridurre i costi energetici condividendo la produzione di energia e contribuendo al rispetto dell’ambiente. Interverranno: Antonio Barattin, presidente della CER Dolomiti; Giovanni Piccoli, presidente del Centro Studi Bellunese; Marco Staunovo, presidente del BIM Consorzio e altri esperti del settore disponibili a rispondere alle domande del pubblico. L’incontro è aperto a tutti.
ANTONIO BARATTIN PRESIDENTE DELLA CER DOLOMITI
GIOVANI DONNE E MERCATO DEL LAVORO: L’INDAGINE DELLA FONDAZIONE CORAZZIN
Intervistati PATRIZIA LOIOLA (PRESIDENTE FORCOOP CORA) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Veneto: al via i contributi per mobilità e sicurezza stradale 2025
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto ha avviato le procedure per finanziare interventi di mobilità e sicurezza stradale per il 2025, aumentando l’importo massimo ammissibile a 1 milione di euro. Dal 2016 al 2024, sono stati cofinanziati 636 interventi per oltre 105 milioni di euro, generando un volano economico di 221 milioni. La Vicepresidente Elisa De Berti invita i Comuni a prepararsi per rispettare le tempistiche di progettazione e aggiudicazione.
ERNESTO GASTALDO E’ IL NUOVO PRIMARIO DI NEUROLOGIA ALL’OSPEDALE DI FELTRE
FELTRE Ernesto Gastaldo è il nuovo primario di neurologia dell’ospedale di Feltre. Un ritorno a casa per lui, nato qui e cresciuto professionalmente tra Ferrara e Mestre.
DI DANIELE DALVIT
QUANDO L’INCIVILTA’ OLTREPASSA LA SOGLIA DEL CIMITERO
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Bidoni a servizio del cimitero di La Valle. Nel secco spesso sacchetti rifiuti di casa….ora il vino…
VOLTAGO – Domani, dalle 10 alle 11.30, la scuola primaria Loris Scussel-Giusto Polazzon di Voltago, parte dell’Istituto Comprensivo di Agordo, apre le sue porte per l’Open Day. L’evento offrirà l’opportunità di visitare gli spazi scolastici e conoscere da vicino le attività educative e i progetti proposti dalla scuola. Un’occasione preziosa per famiglie e bambini interessati a scoprire il percorso educativo offerto in un ambiente accogliente e stimolante.
IL SINDACO GIUSEPPE SCHENA
ASSEMBLEA DELLE SQUADRE ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILE ANA DI MEL
BORGO VALBELLUNA L’assemblea annuale delle Squadre Antincendio A.N.A. di Mel, tenutasi presso la sede del Gruppo Alpini a Tallandino, ha visto una forte partecipazione dei volontari. Il Presidente Mario Sitta ha presentato la relazione morale, evidenziando le attività svolte durante l’anno, come interventi di manutenzione, assistenza a manifestazioni e supporto a persone bisognose, sottolineando la necessità di coinvolgere giovani per garantire il ricambio generazionale. La Consigliera Tatiana Menegol ha portato i saluti del Comune di Borgo Valbelluna, ringraziando per l’impegno sociale delle Squadre. Sono state approvate le relazioni tecnica e finanziaria, e si è discusso delle difficoltà nel frequentare i corsi obbligatori per la Protezione Civile, ritenuti fondamentali per la sicurezza e l’efficienza. Il coordinatore Ivo Gasperin ha lodato le attività svolte, tra cui il soccorso in Emilia Romagna e l’assistenza ai profughi, elogiando il Nucleo Cinofilo di Mel per l’alto livello operativo e richiedendo un sostegno economico per garantire la continuità dell’eccellenza.
LINEA BIANCA SU RAI UNO, DOMANI SAN TOMASO
REDAZIONE La seconda puntata del 2025 di Linea Bianca su Rai Uno andrà in onda domani alle 11:25. Le telecamere del programma Rai sono state a San Tomaso per la visita alle Dolomiti in Miniatura. Ci sarà anche la battitura dell’orzo e tanto altro ancora.
IL CAMMINO DI SANTIAGO, RACCONTATO DA UN EX STUDENTE DEL “CATULLO”
BELLUNO Mercoledì 8 gennaio, Yuma Soppelsa, ex alunno dell’IIS “Catullo” di Belluno, ha raccontato alle classi 4AS, 4BS e 3AC/3BCT la sua esperienza nel Cammino di Santiago. Invitato dalla docente Sara Piazza, Yuma ha descritto il viaggio come un simbolico passaggio alla maturità, affrontato da solo dopo il diploma. Partito da Santander, ha percorso 570 km scegliendo il Cammino del Nord e poi il Primitivo, attraversando paesaggi naturali straordinari e incontrando persone di diverse nazionalità. Ha condiviso emozioni, superato difficoltà fisiche e linguistiche e sottolineato l’importanza dell’apertura culturale e dell’apprendimento delle lingue. Concludendo, ha invitato gli studenti a riflettere su esperienze capaci di cambiare la propria vita.
Licei Galilei-Tiziano: nuovo PTOF e Scuola Aperta il 18 gennaio
BELLUNO I Licei Galilei-Tiziano di Belluno presentano il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2025/2028, che integra innovazioni come il multilinguismo, la sostenibilità e il benessere digitale. L’ultimo appuntamento con Scuola Aperta si terrà il 18 gennaio 2025 alle ore 15 (prenotazioni su liceibelluno.edu.it), offrendo alle famiglie l’opportunità di esplorare i percorsi formativi prima delle iscrizioni, aperte dal 21 gennaio al 10 febbraio.
PORTE APERTE AL NIDO PICCOLO GIRASOLE DI BELLUNO
BELLUNO Il nido comunale “Piccolo Girasole” di Belluno organizza per il 2025 l’iniziativa “Porte aperte”, offrendo l’opportunità di visitare la struttura e conoscere l’offerta educativa per bambini da 0 a 3 anni. Gli incontri si terranno giovedì 16 gennaio e giovedì 20 febbraio, dalle 17:15 alle 18:30. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, ma per accedere alla graduatoria principale è necessario iscriversi entro il 1° marzo; il termine del 31 agosto riguarda invece la graduatoria di settembre. Sul sito del Comune di Belluno, nella sezione “Servizi”, si trovano ulteriori informazioni. Il nido si trova in Via E. B. Mondin 106, telefono 0437 33755.
Pista di pattinaggio a Belluno: proroga fino a fine gennaio
BELLUNO La pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza dei Martiri, inizialmente prevista fino al 6 gennaio, rimarrà attiva fino al 31 gennaio e, potenzialmente, fino a fine febbraio grazie all’accordo con Belluno Viva Srl. La proroga è stata deliberata per soddisfare le richieste delle scuole e l’entusiasmo della cittadinanza. I dati mostrano oltre 70.000 visitatori, 7.000 accessi e la partecipazione di 50 classi.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tà-Mis. Non mancare!”
- Venerdì 24 gennaio, ore 20:30: “Il meraviglioso mondo dei fossili delle Dolomiti” – Relatore Danilo Giordano.
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
DOMANI SI PARLA DI OMICIDI CON ROBERTO DE NART
BELLUNO Domani alle 17, presso il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno Aps” in via dei Molini, 10 (Borgo Piave, Belluno), si terrà un incontro dedicato agli omicidi del secolo scorso. L’evento prevede la presentazione dei libri “Omicidio di Emma Canton” e “Assassinio sulla riva destra del Brenta” di Roberto De Nart, giornalista e direttore di Bellunopress. La serata sarà introdotta dal professor Francesco Demattè, presidente del Circolo, e vedrà la partecipazione dell’avvocato Anna Polifroni, che dialogherà con l’autore. Verranno approfonditi il profilo criminologico degli assassini, le vittime, i dettagli chimici, gli atti processuali e le sentenze di questi casi. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e criminologia.
CTG Coro Polifonico di Belluno: cercasi voci per un progetto straordinario!
BELLUNO Il CTG Coro Polifonico di Belluno celebra il 60° anniversario con l’oratorio “Lauda Sion” di Mendelssohn, in collaborazione con l’Orchestra Regionale Filarmonìa Veneta e il coro dell’Accademia Tetracordo. Le prove inizieranno il 13 gennaio alla Scuola di musica “Miari”, preparando i concerti del 14 giugno a Belluno e del 21 giugno a Vittorio Veneto. Aperte le selezioni per nuove voci.
LE NOZE TRIBOLADE AL NOF FILO’
CENCENIGHE
Domani, alle 20.30, il Nof Filò di Cencenighe Agordino ospiterà lo spettacolo teatrale “Le noze tribulade, tragedia poc seria in dialèto nostràn”, messo in scena dalla compagnia dell’Associazione Culturale Anfibi Spaiati di Santa Giustina.
L’iniziativa, organizzata a favore della sezione bellunese di Acto Triveneto, punta a sensibilizzare sul tumore ovarico, promuovendo l’importanza della diagnosi precoce. L’evento gode del patrocinio gratuito del Comune, della Pro Loco e della Biblioteca.
L’ingresso è libero, con offerte spontanee del pubblico che saranno interamente devolute ad Acto Triveneto. Un’occasione per unire teatro, solidarietà e sensibilizzazione attraverso l’arma più potente: la risata.
A TEATRO CON LA FILODRAMMATICA
FALCADE La Filodrammatica SAN BASTIAN di Falcade Alto, in collaborazione con la parrocchia di Falcade e Caviola, presenta la commedia brillante in due atti di Camillo Vittici:
EN DI EN OSPEDAL
Lunedì 20 gennaio alle 20.30 presso la Casa del Popolo di Falcade Alto
Sabato 25 e domenica 26 gennaio sempre alle 20.30 presso la Casa della Gioventù di Caviola
Non perdetevi questa serata di risate e divertimento! Vi aspettiamo numerosi! in valle del biois a falcade e caviola
CINQUE APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. 5 appuntamenti con la tradizione e il divertimento: 26 gennaio a SELVA DI CADORE, 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
LA MOSTRA DI PITTURA DI WALTER COMIOTTO
LIMANA Il Comune di Limana inaugura la mostra di pittura “Chiesette del Contado di Mel” dell’artista Walter Comiotto, curata da Dario Dall’Olio. L’evento si terrà domani alle ore 17.00 presso le Sale Mostre del Municipio di Limana. Sarà presente l’artista. Un’occasione per apprezzare il territorio attraverso l’arte.
MEMORIE DI RESISTENZE CON ADELMO CERVI
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
DONNE NELLA SHOA
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
IERI ALLA RADIO
TIME 4 ME…CON ANTONIO ONORATO
OSPITE: Antonio Onorato, chitarrista di fama internazionale. Ha suonato anche, tra tanti artisti famosi, con Pino Daniele, con il quale aveva un rapporto fraterno.
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
RIAPRE IL RIENTRO SULLE PISTE DI ALLEGHE
OSPITE: Christian Moretti, Alleghe Funivie
SPECIALE SPI CGIL – GENNAIO 2025
Con Maria Rita Gentilin
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 14 del 09 gennaio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“MUFASA – IL RE LEONE” AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE
FALCADE Continua la programmazione con i grandi film del momento al Cinema Dolomiti di Falcade. L’11 e 12 gennaio verrà proiettato il nuovo film Disney “Mufasa – Il Re Leone”. Nelle Terre del Branco della Tanzania, Simba e Nala hanno una figlia, Kiara. Rafiki racconta a Kiara la storia di suo nonno Mufasa, nato nel deserto della Namibia. Da piccolo, Mufasa viene trascinato via da un fiume in piena e salvato da Taka, un giovane leone del branco di Obasi. Per restare con loro, Mufasa affronta una gara di velocità, vincendo grazie all’aiuto di Taka. I due crescono come fratelli, ma Obasi diffida di Mufasa, temendo che tradisca Taka. Durante un attacco di leoni bianchi, Mufasa dimostra coraggio uccidendo uno degli aggressori, ma ciò scatena la vendetta del loro capo, Kiros. Per proteggere il branco, Obasi ordina a Mufasa e Taka di fuggire. In viaggio, incontrano Sarabi, Zazu e Rafiki. Mufasa si innamora di Sarabi, scatenando la gelosia di Taka, che si allea con Kiros. Arrivati al leggendario Milele, Mufasa guida gli animali contro gli Emarginati. Durante lo scontro, Taka tradisce Kiros, ma viene ferito, assumendo il nome “Scar”. Dopo la vittoria, Mufasa è acclamato re. Tuttavia, Scar, pieno di rancore, si ritira nelle ombre. La storia si conclude con Kiara che narra le gesta di Mufasa al nuovo cucciolo di Simba e Nala.
SPETTACOLI ALLE 21, IL 12 GENNAIO ANCHE ALLE 15:30
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
STORIE FOTOGRAFICHE DAL PASSATO. ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER
Rivamonte – Giuliano Laveder, appassionato collezionista e custode della memoria storica dell’Agordino, ha deciso di condividere alcuni dei suoi preziosi ricordi, offrendo uno sguardo su un passato che rischia di essere dimenticato.
Tra i suoi tesori spicca un archivio unico su Valle Imperina, che documenta la storia della zona dalla nascita del Club Unesco fino ai giorni nostri. Oggi, Laveder condivide due scatti risalenti alla fine del 1800, testimonianze fotografiche di grande valore storico.Giuliano non è nuovo alla scena locale: negli anni Ottanta è stato una colonna portante di TELERIVA 14, emittente televisiva che trasmetteva in tutto il territorio. Tra i ricordi, una foto con i piloti delle Frecce Tricolori in Valle di San Lucano, accanto a Sabrina Graziani, allora presentatrice di punta e successivamente sindaco di Soverzene e presidente della Comunità Montana del Cadore.
Con la sua collezione, Laveder continua a tramandare la storia e le tradizioni dell’Agordino, rafforzando il legame con il territorio e la sua comunità.
Precipitazioni: Fino al tardo pomeriggio assenti. in seguito probabile debolissima neve sulle Dolomiti, anche in alcuni fondovalle, ma non sulle Prealpi, eccetto burrasche nevose sulle cime più alte. Temperature: In generale calo a tutte le quote con ritorno di condizioni decisamente invernali in alta quota
Precipitazioni: Nella notte qualche fiocco fino a fondovalle sulle Dolomiti. In giornata del tutto assenti (0%) ovunque.
Temperature: In generale ulteriore contenuto calo
NUOTO
Sportivamente Belluno brilla al Memorial “Chiara Giavi” di Montebelluna
BELLUNO Il 2025 si apre con grandi soddisfazioni per la Sportivamente Belluno, protagonista al 25° Memorial Internazionale “Chiara Giavi” di Montebelluna. La squadra ha schierato 21 atleti in un contesto competitivo con 41 squadre partecipanti, regalando emozioni e risultati di rilievo. Tra le prestazioni più brillanti, spicca quella di Mattia Donà (classe 2011), che ha conquistato tre finali su tre gare eliminatorie, vincendo l’oro nei 100 dorso (1’01″94), con accesso ai Criteria Nazionali Giovanili di Riccione, e due bronzi nei 50 e 100 stile. Anna Simon (2009) ha portato a casa due argenti nei 50 e 100 stile. Ottime anche le prove di Matteo e Niccolò Longi, Alex Brianti, Levi Riccardo Cervo, Camilla Fistarol, e molti altri, con numerosi record personali abbassati. Nel Trofeo del Pinguino, i 19 Esordienti hanno conquistato il quinto posto nella classifica generale grazie a prestazioni straordinarie. Tra i migliori, Alessandro Morra ha vinto i 200 misti e ha ottenuto un argento nei 100 rana, mentre Mattia Brianti e Rodolfo Zanon hanno centrato podi in diverse specialità. L’allenatrice Daniela Piermarini, soddisfatta dei risultati, ha lodato l’impegno e lo spirito di squadra degli atleti. Prossimo appuntamento: la terza prova zonale delle province di Belluno e Treviso fra due settimane.
**