********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 LA MUSICA COUNTRY CON ALEX NASCINBEN 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN, IL NOTIZIARIO LADINO IL MARTEDI E VENERDI 15.00 MARTEDI POMERIGGIO DI LUISA ALCHINI, OSPITE, MARCO FARINELLA BDN (foto) 16 00 IL ROCK DI MARCO COSTANTINI 16.45 le hit di mirco bencivenni alle 19 le anticipazioni del tg di antenna 3 con tiziana bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Arrestato tesoriere Pd Campania, il partito lo sospende Accolte tesi difensive, Procura per archiviazione sindaco Udine Giù dal balcone a Malta, ‘fuggita perché mi voleva ammazzare’ Tifosi spagnoli aggrediti a Roma, daspo per i cinque indagati Uomo aggredito e accoltellato nel Lecchese, è gravissimo
Ministero a lavoro su Statuto studenti, Uds,pronti a mobilitarci Valditara, in Italia un summit internazionale sulla IA Seul, truppe nordcoreane in Russia assenti da fronte Kursk Rubio, ‘El Salvador si è offerto di ricevere detenuti Usa’ Borsa di Hong Kong apre a +1,56% con mosse Trump sui dazi Netanyahu vede Musk a Washington El Salvador, accordo ‘senza precedenti’ con Usa sui migranti Borsa di Tokyo, apertura in rialzo (+1,47%) Mosca, ‘missili Oreshnik saranno schierati in Bielorussia’ Calcio: Fiorentina, Fagioli arriva dalla JuAUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
TREVISO Si chiude in casa con la nonna e minaccia incendio, arrestato, bloccato dai carabinieri allertati dalla donna PADOVA In auto con 2,3 chili di cocaina, arrestati un tunisino 33enne ed un italiano 21enne di origine marocchina, per traffico di droga. VENEZIA A Cavarzere fuga di gas, esplosione e incendio: due donne ferite UDINE Treno assaltato, pene fino a 2 anni, disposta scarcerazione. Daspo di 5 anni per gli 8 fermati Milano-CORTINA un anno al via,è count down nelle sedi olimpiche VENEZIA Aggredisce passeggeri in treno a Venezia, arrestata VERONA Si risveglia al Pronto soccorso e aggredisce tre sanitari VALDOBBIADENE Auto fuori strada finisce in un vigneto, morto un ventenne VENEZIA Crolla tetto, evacuata palazzina di tre piani a Mestre Sette persone trasferite altrove, cornicione finito per strada
PADOVA Max Laudadio di Striscia aggredito con la sua troupe.Frattura del gomito e 30 giorni di gesso per il cameraman UDINE Partorisce in bagno da sola mentre i figli guardano la tv MILANO Anziano in bici travolto e ucciso da un camion MILANO Raid antisemita a Milano, sfregiati murales Bruck-Segre
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
FIAMME IN CARCERE A BALDENICH. DUE DETENUTI USTIONATI
BELLUNO Due detenuti stranieri sono rimasti gravemente ustionati in un incendio scoppiato nella loro cella nel carcere di Baldenich nel pomeriggio di lunedì 3 febbraio a seguito di un incendio sfuggito di mano. Uno dei due, 31enne, è stato trasferito d’urgenza al centro grandi ustionati di Padova, mentre l’altro è stato elitrasportato in un’altra struttura dopo un primo ricovero a Belluno.
DALLE ANTICIPAZIONI DEL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI
BELLUNO | GRAVI USTIONI PER DUE DETENUTI MAGREBINI DEL BALDENICH
. (Servizio di Fabio Fioravanzi)
Addio a Federica Maeran: Santa Giustina piange la sua voce e il suo cuore generoso
SUEM 118: DIVERSI INTERVENTI SULLE PISTE DA SCI. A BELLUNO DUE PERSONE USTIONATE
REDAZIONE Il SUEM 118 dell’ULSS Dolomiti ha gestito diversi interventi di soccorso in provincia di Belluno, sia sulle piste da sci che in ambito sanitario. Alle 9:58, un 30enne romano ha riportato un trauma sulla pista 32 di Cortina ed è stato trasportato in elicottero a Belluno. Poco prima di mezzogiono, un 46enne della Repubblica Ceca ha subito un trauma sulla pista 46 di Cortina, trasferito anch’egli in elicottero a Belluno in gravi condizioni. Alle 13:20, un turista danese ha accusato dolore toracico sulla pista Carpazza ad Arabba ed è stato elitrasportato al Pronto Soccorso di Belluno. Poco dopo le 13:30 due detenuti del carcere di Baldenich di 30 e 24 anni hanno riportato ustioni e, dopo il primo soccorso a Belluno, sono stati trasferiti all’Azienda Ospedaliera di Padova con l’elicottero in gravi condizioni.
Accusato di stalking: «Figlia di Satana, ti porto dall’esorcista»
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
AGORDO Un uomo rischia un anno di reclusione per atti persecutori contro l’ex moglie, con condotte a sfondo religioso, tra cui lanciarle acqua per “purificarla”. La Procura accusa anche la gestione arbitraria dei figli. La difesa minimizza, sostenendo che non vi siano reati. Sentenza attesa il 13 febbraio. Il pm Giada Modena ha chiesto la condanna, sia per atti persecutori che per inosservanza di un provvedimento del giudice, nella gestione dei figli affidati al marito. Mentre per il difensore Massimiliano Paniz non c’è niente di penale nelle contestazioni, nell’ambito di una coppia con grandi difficoltà anche solo nella comunicazione. Tra accusa e difesa, il legale di parte civile Giulia Mazzarolo, che ha aggiunto il risarcimento danni.
EssilorLuxottica lancia Nuance Audio Glasses: rivoluzione per vista e udito
AGORDO
EssilorLuxottica ha ottenuto l’autorizzazione della Food and Drug Administration (FDA) per la vendita senza prescrizione dei Nuance Audio Glasses, innovativi occhiali smart con tecnologia acustica open-ear. Il Gruppo ha anche ricevuto la marcatura CE e la certificazione ISO Quality Management System, consentendo la distribuzione in Europa.
I Nuance Audio rappresentano una nuova frontiera nel settore medtech, combinando occhiali da vista e assistenza acustica in un unico prodotto dal design elegante e funzionale. Dotati di software certificato SaMD (Software as a Medical Device), migliorano l’esperienza visiva e uditiva senza l’ingombro degli apparecchi acustici tradizionali.
Il lancio avverrà negli Stati Uniti nel primo trimestre 2024, mentre in Europa – compresa l’Italia – sarà progressivamente disponibile dal 2025. EssilorLuxottica distribuirà il prodotto tramite la sua rete retail e i canali specializzati in audiologia e ottica.
Il CEO Francesco Milleri ha dichiarato: “Vogliamo cambiare il modo in cui le persone vedono e sentono, rendendo questa tecnologia innovativa e accessibile a tutti”.
EssilorLuxottica al Congresso SILO: focus sulla prevenzione della miopia nei bambini
MILANO
EssilorLuxottica sarà protagonista al 40° Congresso della Società Italiana Laser in Oftalmologia (SILO), in programma a Cortina dal 6 all’8 febbraio 2025. L’azienda sostiene l’iniziativa “Cortina: guarda lontano”, con screening visivi gratuiti per bambini della scuola dell’infanzia e primaria, condotti dalle dottoresse Monica Stoppani e Veronica Odazio dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. EssilorLuxottica promuove un approccio integrato, collaborando con oculisti, famiglie e centri ottici, per diffondere informazioni e soluzioni innovative, come le lenti Stellest, efficaci nel controllo della miopia. Durante il Congresso, il Professor Aldo Vagge presenterà gli ultimi studi scientifici sulla tecnologia HALT. L’obiettivo è costruire un futuro migliore per la salute visiva delle nuove generazioni, sensibilizzando su prevenzione e corretti stili di vita.
CHIARIMENTO SULLE DICHIRAZIONI DI CORTINA IN MERITO ALL’ATTIVITA’ DI FONDAZIONE DMO DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Il 27 gennaio 2025, la Fondazione Dolomiti Bellunesi ha ricevuto dal Comune di Cortina un documento con osservazioni sulla programmazione della DMO, firmato dalla Vice Sindaca Roberta Alverà. La Fondazione era disponibile al confronto, ma le dichiarazioni della Vice Sindaca, apprese dalla stampa, evidenziano la necessità di una discussione più ampia. L’Assemblea dei soci del 28 gennaio ha rafforzato la struttura operativa della DMO e approvato il Masterplan, con un aumento delle quote che non riguarderà Cortina. La Fondazione, sempre aperta al dialogo, è pronta a organizzare un tavolo tecnico per affrontare le priorità del territorio, riservando a Cortina un ruolo specifico. La presidente Emanuela de Zanna sottolinea l’importanza di una visione d’insieme per un turismo sostenibile, anche in vista delle Olimpiadi 2026.
INCENDIO A FIES DI VALLE DI CADORE. RACCOLTI OLTRE 15 MILA EURO
VALLE DI CADORE Un incendio ha colpito la borgata di Fies, nel Comune di Valle di Cadore, nella notte del 29 gennaio, rendendo inagibili diverse abitazioni. In risposta, è stata avviata una raccolta fondi su GoFundMe, promossa dal parroco Don Alessandro e dalla sindaca Marianna Hofer, che ha già raggiunto 15mila euro. La comunità ha mostrato grande solidarietà, offrendo supporto alle due famiglie rimaste senza casa. I fondi serviranno per acquistare beni essenziali come vestiti e medicinali e per contribuire alla ricostruzione degli edifici danneggiati. La somma raccolta verrà equamente distribuita tra i proprietari colpiti. In tre giorni sono già state fatte oltre duecento donazioni.
LA LATTERIA DI LIVINALLONGO PUNTA SULL’E-COMMERCE PER RAGGIUNGERE NUOVI MERCATI
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
IL PUNTO SUL COMUNE DI SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Nei mesi di dicembre e gennaio, il Comune di Santa Giustina ha proseguito interventi e avviato nuovi progetti per migliorare la qualità della vita. La messa in sicurezza del torrente Morol è in fase di completamento, riducendo i rischi idrogeologici. Continua la riqualificazione della chiesetta di San Pietro e dell’area di Grigher con indagini archeologiche. Procedono i lavori per la nuova sala polifunzionale e la sostituzione dell’illuminazione pubblica con LED. Completata la ristrutturazione della scuola primaria di Meano e ottenuto un finanziamento per un ascensore nelle scuole medie. Ripreso il servizio di trasporto sociale per anziani e disabili. Il Piano di Assetto del Territorio sarà presto adottato dal Consiglio Comunale. Si amplia l’area verde di Prior e parte la sistemazione della Via dell’Acqua. Concluse asfaltature in diverse zone e avviati lavori per la SISUS in Piazza di Campo. Il Comune gestirà le rotatorie in collaborazione con Veneto Strade. Installate le prime bandiere olimpiche per le Olimpiadi Invernali 2026. A breve saranno presentati nuovi contributi per le associazioni e la programmazione culturale per la primavera 2025.
Alvaro Dal Farra torna all’Istituto Agosti: da ex studente a motivatore
BELLUNO
A PASSO DI PECORA ALLA PRIMARIA DI BADILET
BELLUNO La Scuola Primaria di Badilet, situata alle pendici del Nevegal, promuove la conoscenza delle tradizioni locali, rafforzando il senso di appartenenza al territorio. Gli insegnanti, con competenza e passione, trasmettono ai bambini questi valori. Recentemente, la scuola ha accolto la pastora Caterina, già protagonista di “Oltre le Vette”, per un incontro legato alla lana. Il progetto scolastico annuale ruota attorno alla lana, con attività pratiche come la coloritura e la lavorazione. I bambini hanno partecipato a laboratori creativi realizzando braccialetti, acchiappasogni e cartelloni con la lana. L’iniziativa sottolinea anche l’importanza del ruolo delle donne in settori tradizionalmente maschili. La scuola ringrazia il Comitato Genitori per il prezioso supporto.
TAVOLA ROTONDA SU DIPENDENZE E RESPONSABILITÀ, LA COMUNITÀ SI METTE IN GIOCO
AGORDO
Le parrocchie di Agordo, La Valle e Taibon Agordino promuovono un incontro dedicato al tema delle dipendenze e delle responsabilità della comunità, in programma il 7 febbraio 2025 alle ore 20:30 presso l’Auditorium del Centro Parrocchiale “V. Savio” di Agordo. L’evento, intitolato “Dipendenze e responsabilità: la comunità si mette in gioco!”, si propone di affrontare un tema di grande rilevanza sociale, con il coinvolgimento di esperti e istituzioni. Interverranno: Dott. Alfio De Sandre, rappresentante del Ser.D di Agordo ULSS 1 Dolomiti; Dott.ssa Giulia Gallinari, direttrice della comunità per tossicodipendenti di Landris; Un rappresentante del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Testimonianza di Daniela, che condividerà la sua esperienza personale. Al termine degli interventi, ci sarà spazio per un dibattito aperto, offrendo ai presenti l’opportunità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. L’incontro si propone di sensibilizzare la comunità sul problema delle dipendenze e sulle azioni di prevenzione e supporto necessarie per affrontarlo insieme.
DON CESARE, PARROCO DI AGORDO
UNA SERATA PER PARLARE DI ANFIBI
BORGO VALBELLUNA Il Gruppo Salvanfibi Molinello in collaborazione con Auser Il Narciso, Gruppo Natura Lentiai ed il comune di Borgo Valbelluna, organizza una serata informativa per sensibilizzare la popolazione sulla conoscenza e sulla tutela degli anfibi e dei rettili. L’evento si terrà oggi alle 20:30 nella sala conferenze del Palazzo delle contesse di Mel (Borgo Valbelluna). A condurre la serata sarà il dottore forestale erpetologo Giovanni Bombieri, membro della commissione conservazione dell’associazione SHI .
PISCINA DI BELLUNO: DOMANI CAMBIANO GLI ORARI
BELLUNO La Sportivamente Belluno desidera avvisare gli utenti che mercoledì 5 febbraio la piscina aprirà alle ore 13.15 per permettere lo svolgimento dei Campionati Studenteschi di nuoto. I corsi di ginnastica funzionale e di acqua fitness della mattina non si terranno.
IL GAMP RINNOVA IL DIRETTIVO
AGORDO Il Consiglio Direttivo del GAMP convoca l’Assemblea Ordinaria dei Soci il 1° marzo 2025 alle 17:00 ad Agordo, Sala Don Ferdinando Tamis. All’ordine del giorno: relazione sulle attività 2024, bilancio 2024, programma 2025, elezioni del Consiglio Direttivo e del Presidente per il biennio 2025/27, e varie ed eventuali. Possono votare i soci in regola con la quota 2025 e iscritti almeno dal 2024. A seguire la cena con lotteria aperta a tutti, soci, parenti, amici, che si terrà alle ore 19:30 presso il ristorante-pizzeria “Agordina” ad Agordo
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
Belluno celebra il Giorno del Ricordo: musica, testimonianze e letture per non dimenticare
Il 10 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo dei Rettori, la città di Belluno commemora il Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. L’evento, promosso dal Comune e dalla Prefettura, propone un programma ricco di emozioni e memoria.
La serata prevede interventi musicali della Scuola comunale “A. Miari” di Belluno, con brani di Bach, Corelli, Chopin e Scarlatti. Seguirà il racconto autobiografico di Siro Maracchi, presidente dell’ANVGD di Belluno, che offrirà una testimonianza diretta sull’esodo.
Momento centrale sarà la lettura di estratti dal libro “10 febbraio. Dalle foibe all’esodo” di Roberto Menia e del brano “La strage di Vergarolla”, a cura di Noemi D’Inca, presidente del Comitato 10 febbraio. Inoltre, la poetessa Francesca Demattè presenterà una selezione di poesie e brani tratti da “Goli Otok. Ritorno all’isola Calva” di Giacomo Scotti.
Grigory Sokolov torna a Belluno: recital al Teatro Dino Buzzati
BELLUNO Venerdì alle 20:30 Grigory Sokolov torna a incantare il pubblico bellunese con un recital al Teatro Dino Buzzati. Considerato uno dei più grandi pianisti viventi, proporrà un programma che include William Byrd E Johannes Brahms. Maggiori dettagli sulla 72ª Stagione 2025 su belcircolo.org.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
LA FESTA STUDENTESCA
FALCADE Paradise Lost…ritorno alle origini 7-8 febbraio, al Palafalcade venerdi 7 febbraio dalle 15 torneo di briscola e beer pong, alle 18 estrazione lotteria e dalle 21 ballo liscio con Dino e la nuova stagione. Sabato 8 febbraio dalle 15.30 apre ski con dj set, dalle 21 party con Komoro 7-8 febbraio, Palafalcadef, la festa studentesca, con la quinta liceo sportivo di Agordo
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ARTE PER SENSIBILIZZARE LA STOMIA
BELLUNO Il progetto di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” utilizza la visual art per raffigurare capolavori come la Venere di Botticelli o il Perseo di Cellini con presidi per incontinenza e stomia. La mostra, promossa dall’Associazione AIS Dolomiti Belluno Odv in collaborazione con FAIS e AISVE Veneto, mira a rompere tabù su un tema delicato. L’esposizione sarà ospitata negli ospedali della provincia di Belluno: Belluno (6 febbraio), Feltre (26 febbraio), Pieve di Cadore (5 marzo), Agordo (3 aprile). Con oltre 75.000 persone stomizzate in Italia e più di 4.500 nella sola provincia di Belluno, l’iniziativa vuole informare e supportare i pazienti e le loro famiglie. Dal 2018, AIS Dolomiti Belluno lavora per migliorare la qualità della vita dei pazienti con servizi di supporto e nuovi ambulatori sul territorio.
LO ZOO DI VETRO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Domenica 9 febbraio alle 20.45, al Teatro Dino Buzzati di Belluno, andrà in scena Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, nell’ambito della 48° Stagione di Prosa. Diretto da Pier Luigi Pizzi, con una straordinaria Mariangela D’Abbraccio, lo spettacolo racconta la fragile esistenza della famiglia Wingfield tra sogni, illusioni e rimorsi. La storia della timida Laura, di suo fratello Tom e della madre Amanda tocca profondamente il pubblico, che si riconosce nelle loro emozioni. I biglietti sono acquistabili online, mentre il botteghino aprirà alle 19.30 la sera dello spettacolo.
IERI ALLA RADIO
IL PIANTO SULLA VALLE DEL VANOI, DI BEPI DE MARZI
Giuseppe “Bepi” De Marzi (nato nel 1935 ad Arzignano) è un compositore, organista e direttore di coro. Ha insegnato educazione musicale a Valdagno e organo presso istituti musicali di Vicenza e Padova. È noto per aver fondato e diretto il coro “I Crodaioli”, con cui ha composto oltre cento brani di ispirazione popolare, tra cui il celebre “Signore delle cime”. Ha collaborato con il poeta Carlo Geminiani e Mario Rigoni Stern, scrivendo canti legati alla tradizione alpina. Autore di musica didattica e sacra, ha pubblicato articoli e saggi sul Giornale di Vicenza. Nel 2018 è stato insignito del titolo di commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica.
L’AUDIO A CURA DI MARILISA LUCHETTA
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
03 FEBBRAIO 2025 LA STRAGE DEL CERMIS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 13 – MATTEO DALLO (DJ DALLO)
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR, MARCO CARACCIOLO
Presentato a Roma un documento-proposta per un nuovo percorso diagnostico terapeutico per l’emergenza diabetologica in pronto soccorso.
Volontariato e Salute
In occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, con il Patrocinio della Regione Lazio, si è svolto a Roma “Volontariato e Salute: un futuro di solidarietà”.
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 21 del 03 febbraio 2025
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
ALBA DI FINE GENNAIO (DIALOGHI TRA ME E ME)
AUDIO
Ma senti questa pioggia d’inverno come picchia forte sulla lamiera del tetto. E guarda questa luce stanca da alba affaticata come entra soffusa dall’abbaino. Mi alzo, no dai, non mi alzo. È domenica, sono appena le sei e un quarto del mattino e fuori piove a dirotto anche se dovrebbe nevicare. Se mi alzo, cosa faccio? Dove vado con questo tempo da lupi…vabbè dai, sto a letto almeno un’oretta, anzi no, mi alzo ma solamente per pochi minuti, giusto il tempo di vedere nascere un nuovo anche se uggioso giorno. In fondo sono un bel po’ di anni che non vedo nascere un’alba di pieno inverno di fronte al Pelsa. Guardalo il Pelsa, anzi, mezzo Pelsa, che la metà superiore è immersa in pesanti nuvole biancastre. Forse sotto quelle nuvole starà nevicando, chissà, staremo a vedere nel corso della giornata. E quelle luci giù a Ghisel, sono un paio di anni che c’è quella sorta di illuminazione pubblica. Sono potenti quei lampioni la cui luce riesce a far intravedere le case. Chissà cosa direbbero quei vecchi che prima dell’alba e di sera giravano con il feral in mano altrimenti non vedevano nulla. Però, erano davvero un bel po’ di anni che non ammiravo un’alba d’inverno da qui. Chissà loro, che questa casa l’avevano tirata sù a mano a costo di fatiche immani, quante albe hanno vissuto. Beh, non è nemmeno difficile fare il conto, circa quarantacinque anni di albe, anche alla domenica, che la vacca era da mungere anche nei giorni festivi, Natale e Pasqua compresi. Che poi si alzavano prima del nascere del giorno anche quando la vacca non c’era più perché quel vivere gli era entrato davvero nell’anima. Sono le sei e mezza, è presto, la valle è ancora semi-buia e loro, tanti anni fa, a quest’ora avevano già munto la vacca, acceso il fuoco nella cucina economica, mangiato un boccone ed erano pronti per portare el lat a caselo. Poi, una volta rientrati a casa, avrebbero preparato i fasin per l’accensione quotidiana del fornel. Ma senti che silenzio c’è durante questa alba che sembra infinita. Non siamo più abituati al silenzio che si vive in luoghi come questo. Normalmente c’è sempre un suono che accompagna il vivere quotidiano. Il rumore di un’auto che passa, ad esempio, magari una porta che sbatte oppure il rombo della centrifuga della lavatrice del vicino. Altre volte, invece, sono suoni graditi che fanno compagnia. Può essere il canto d’acqua di un torrente più o meno impetuoso oppure i dolci rintocchi di una campana che scandisce le ore e le mezze ore e che annuncia la Messa della domenica. Siamo sempre accompagnati da dei suoni, ma qui no, qui, soprattutto d’inverno, si vive un perpetuo e solenne silenzio che stupisce. Perché ci sia un suono devi accendere la TV oppure chessò, il forno a microonde o la radio. Altrimenti c’è un silenzio perfino irreale. Che poi adesso non si sente nemmeno il dolce e soffuso canto del Rù da Ghisel perché la poca acqua che scende dal Pelsa, giace congelata nel verticale e ombroso canalone che termina nel Cordevole. Certo che questo giorno fa proprio una gran fatica a nascere, la luce aumenta lentamente e poi più tardi, molto più tardi, grazie a queste nuvole spesse e immobili, non vedrò nemmeno il sole che si alza sopra la cima della Palazza. Vabbè, almeno da metà Pelsa in sù sembra che stia nevicando mentre qui questa pioggia d’inverno è fredda e ancora più insistente. Comunque bella quest’alba infinita e stanca di metà inverno, era dai tempi in cui Cossiga era Presidente della Repubblica che non ne vedevo una. Però adesso che lo spettacolo è finito torno a letto e dormo fino alle 9, anzi no dai, mi alzo e inizio presto questa umida grigia e un pò malinconica domenica di fine gennaio.
Precipitazioni: Assenti Temperature: Temperature massime in aumento con valori ben oltre la media del periodo.
CORSA IN MONTAGNA
foto MARCO FILOSI vincitore transpelmo 202_©echialessandrosogne
HOCKEY SU GHIACCIO
UN FINE SETTIMANA SUGLI SCUDI PER I GIOVANI DELL’ALLEGHE HOCKEY
CALDARO/RENON – CORTINA/ALLEGHE 1-4
La squadra mista bellunese cala il poker contro il Caldaro/Renon. In terra altoatesina il Cortina/Alleghe passa subito in vantaggio con Evangelisti. Nella seconda frazione il raddoppio grazie a Levis. Match che viene chiuso poco dopo con il gol di Sudiro. Altoatesini che accorciano le distanze ma nel finale di gara Talamini mette il punto esclamativo sulla sfida
UNDER 16
CORTINA/DOBBIACO – AOSTA 8-2
Goleada del Cortina/Dobbiaco contro l’Aosta. Nella sfida di sabato all’Olimpico di Cortina i padroni di casa incamerano 3 punti importanti rifilando 8 gol ai valdostani. Ad aprire le marcature ci pensa Bettini e si va al riposo con il Cortina in vantaggio. Nel secondo drittel gli scoiattoli chiudono la sfida con una tripletta di Fontanive e un gol a testa per Wierer e De Luca. A confermare la vittoria ci pensa di nuovo Wierer con due marcature in rapida successione.
UNDER 14
VARESE – ALLEGHE/CORTINA 2-6
Game, set and match per l’under 14 dell’Alleghe/Cortina che torna dalla lunga trasferta in terra lombarda con una vittoria sonante contro il Varese. Bella prestazione delle civette che continuano il ruolino di marcia positivo nel master round del campionato.
LE ALTRE GIOVANILI DLL’ALLEGHE HOCKEY
Nel fine settimana in campo anche l’under 12 che a San Vendemmiano non riesce a superare il Padova nel derby veneto perdendo per 10 a 6. I giovani under 8 invece hanno fatto raggruppamento a maglie miste in quel di Cortina.