********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 premier di Marco Gaz, le novità musicali alla radio ed a seguire alle 9.40 viabilità informazioni quotidiane in collaborazione con Veneto Strade 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo, settimanale appuntamento con Gianni Santomaso ospite FRANCO CHEMELLO (FOTO) 14.00 elettrochoc, con dj jack la musica che batte 15.00 la classifica ufficiale di radiopiu, anteprima con MARCO GAZ.
e questa sera… la fest studentesca al Palafalcade, seconda serata
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Russia, colpite 5 brigate ucraine nelle ultime 24 ore Scossa di terremoto nelle Isole Cicladi, magnitudo 4.7 Leader dei Proud Boys guarda alla politica, ‘voglio candidarmi’ Diciannove stati Usa contro Trump per accesso Musk a dati Tesoro
Zelensky, ‘ecco le nostre terre rare, per far gola a Trump’ Comune di Bari non sarà sciolto per mafia, commissariate aziende Usa approvano vendita munizioni da 6,75 miliardi a Israele Meloni, polemica forzata non scalfisce rapporto con Salvini
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
PADOVA Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostitutaRintracciato da Carabinieri dopo 10 anni. Ragazza era complice PADOVA Prende a calci la compagna, uomo arrestato a Padova Intervento dei carabinieri, disposto il braccialetto elettronico BOLZANO Maxi operazione in A22, sequestrati 11 chili di coca e hashish L’uomo era appena uscito dal carcere per tentato omicidio
VICENZA Operai senza stipendio da mesi protestano sulle gru Lavorano nell’appalto per il Villaggio Americano
BELLUNO Simulata valanga, esercitazione Gdf-Cnsas ad Auronzo L’operazione nel comprensorio del monte Agudo
VERONA Tav Verona-Vicenza,scavata galleria di S.Martino Buon Albergo ROMA Telefonate pericolo seLa truffa usando il nome di Crosetto, colpiti imprenditori noti REGGIO CALABRIA Fratellini ricoverati, arrestato il compagno della madre
ROMA Daspo per 16 persone anche ultrà, già denunciate per Acca Larentia PIACENZA Arrestata una stalker seriale, aveva a casa ‘l’elenco dei nemici’ Perseguitava da tempo una giovane coppia piacentina ROMA Esposto del Dis, ‘la procura di Roma ha diffuso notizie riservate’ Documento dell’Aisi su Caputi finito sul giornale, ‘violata la legge’
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
GALLERIA DEL COMELICO: OGGI CHIUSURA STRAORDINARIA
COMELICO Nell’ambito dei lavori di manutenzione della galleria Comelico, sulla strada statale 52 “Carnica”, è prevista una chiusura straordinaria al traffico nella notte dalle 22:00 alle 6:00.
INVESTITA IN CENTRO RICOVERATA AL SAN MARTINO
BELLUNO
Doppio intervento mattutino per il personale del Suem 118. Anche l’elicottero Falco ieri alle 9 si è alzato in volo sorvolando l’intero Agordino fino ad Arabba dove ha sbarcato il personale medico in soccorso di un giovane di 28 anni della Repubblica Ceka caduto in pista, per il trauma cranico (non grave) è stato comunque trasferito all’ospedale di Brunico.
Alle 10.30 la seconda chiamata in centro a Belluno in seguito all’investimento di una donna di 80 anni di Belluno. L’ambulanza l’ha trasportata ma solo per accertamenti all’ospedale San Martino
Alle 14:14 l’ultima chiamata della giornata per Falco che è volato sulle piste di Forni di Sopra dove una giovane polacca è stata soccorsa per un trauma cranico.
Sulle piste da sci sono stati 10 gli interventi del Suem.
interventi dei Vigili del Fuoco tra ascensori e canne fumarie
FELTRE I Vigili del Fuoco di Feltre sono intervenuti ieri per uno sblocco di ascensore in via Rizzarda, risolto in pochi minuti con l’aiuto del tecnico, e per una bonifica di bombola in via Musil, procedura ordinaria ma che aveva allarmato i residenti. Nel pomeriggio, sono stati impegnati a Rocca di Arsiè per una canna fumaria, concludendo rapidamente l’intervento.
L’ESERCITAZIONE
TRAVOLTE DALLA VALANGA, SALVATE DA FINANZIERI E SOCCORSO ALPINO:
La scorsa notte, la Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Auronzo di Cadore e il C.N.S.A.S. hanno effettuato una simulazione di ricerca e soccorso di più persone travolte da una valanga. L’obiettivo era migliorare il coordinamento operativo e affinare le tecniche di intervento tra militari e civili. L’esercitazione notturna si è svolta nella stazione a monte del comprensorio sciistico Monte Agudo, coinvolgendo quindici soccorritori. La prima fase ha previsto l’individuazione dei dispersi con apparecchi ARTVA, pale e sonde, mentre la seconda ha testato il recupero senza sistemi di localizzazione, con l’uso di sondaggi sistematici. L’addestramento ha dimostrato l’efficacia della sinergia tra Guardia di Finanza e C.N.S.A.S., garantendo prontezza operativa e sicurezza nelle operazioni in montagna. Le autorità raccomandano agli appassionati di sport invernali di consultare i bollettini nivometeorologici e adottare un approccio prudente per evitare situazioni di rischio.
SIT-IN ALL’OSPEDALE DI FELTRE CONTRO LA CHIUSURA DELLA PSICHIATRIA
FELTRE Il comitato feltrino “Diritto alla salute” ha manifestato per denunciare la carenza di medici psichiatri, problema che aggrava l’emergenza della salute mentale, colpendo una persona su sei. La protesta, con cartelloni e megafoni, ha sottolineato la necessità di personale specializzato per garantire cure tempestive ed evitare ricoveri inutili. Gli attivisti chiedono servizi adeguati per favorire il recupero e migliorare la qualità della vita dei pazienti. La psichiatria di Feltre soffre da tempo per la fuga di medici, con l’uscita di diversi specialisti. Attualmente, restano solo due psichiatre, ma una di loro è in procinto di andarsene. Nonostante il concorso per un nuovo primario, la crisi persiste. Il comitato ha lanciato un appello alla dottoressa Marquis Alpago Novello affinché resti all’ospedale Santa Maria del Prato.
Sottoscritto il Protocollo per la sicurezza nelle tabaccherie
BELLUNO
Al Palazzo del Governo di Belluno, si è riunito il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Durante l’incontro, il Prefetto di Belluno, Antonello Roccoberton, e il Presidente della Federazione Italiana Tabaccai di Belluno, Roberto D’Incà, hanno firmato l’adesione al “Protocollo Quadro per la prevenzione della criminalità nelle rivendite di generi di monopolio”, già sottoscritto a livello nazionale tra il Ministero dell’Interno e la Federazione Italiana Tabaccai e rinnovato l’11 aprile 2024. L’accordo punta a rafforzare la sicurezza delle tabaccherie, garantendo maggior protezione per i commercianti e i cittadini. Tra le misure principali, l’implementazione di sistemi tecnologici avanzati che permetteranno il collegamento diretto tra le telecamere di sicurezza delle rivendite e le centrali operative delle Forze dell’Ordine, riducendo i tempi di intervento in caso di necessità. Il Prefetto ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e settore imprenditoriale, nell’ottica di una sicurezza partecipata e condivisa per il territorio.
Il Veneto alla BIT 2025: turismo, cultura e Olimpiadi in primo piano
VENEZIA Dal 9 all’11 febbraio, la Regione del Veneto sarà protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025 di Milano, con uno stand di 504 mq nel Padiglione 11. L’obiettivo è promuovere le eccellenze del territorio, tra cultura, natura, enogastronomia e innovazione. L’Assessore al Turismo Federico Caner sottolinea l’importanza dell’evento per rafforzare l’immagine del Veneto come destinazione leader in Italia. Grande attenzione sarà riservata alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, con eventi e mascotte. Lo stand ospiterà incontri B2B, degustazioni e presentazioni, tra cui la Giornata delle Ville Venete e focus su Vicenza, Venezia e l’enogastronomia locale.
LUXOTTICA, OGGI FABBRICA APERTA… INCENTIVANDO
AGORDO Azienda e RSU hanno concordato nelle ultime ore un pacchetto di straordinari incentivati. Sono chiamate al lavoro le maestranze in quattro sabati, ma in realtà gli operai lavoreranno due giornate visto che saranno chiamati al lavoro solo coloro che nella settimana indicata lavoreranno al turno mattina.
Le date concordate sono del 8, 15, 22 febbraio e 01 marzo. Saranno o coinvolti alcuni reparti della filiera del metallo. Tutti i particolari sullo straordinario incentivato sono disponibili sulle bacheche aziendali dei reparti coinvolti.
Al via i lavori di ristrutturazione all’ex Cinema Verdi di Lentiai
BORGO VALBELLUNA
Prenderanno il via la prossima settimana i lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Verdi di Lentiai, un intervento da 2,6 milioni di euro che in dieci mesi restituirà alla comunità un nuovo spazio per cinema, teatro e aggregazione. I lavori prevedono adeguamento sismico ed efficientamento energetico. L’installazione del cantiere, da lunedì 10 febbraio, comporterà modifiche alla viabilità in Piazza Crivellaro: divieto di accesso al Campon, divieto di sosta negli stalli prospicenti al cinema e spostamento della piazzola di raccolta in Piazza degli Alpini. “Comprendiamo il disagio per la chiusura del Campon, la principale area di parcheggio del centro” spiega il vicesindaco Simone Deola, “ma l’importanza dell’intervento lo giustifica”. Parcheggi alternativi saranno disponibili in Largo Marconi, Largo Europa, via Galilei e Piazza degli Alpini. Nel recupero della struttura sono stati salvati e conservati macchine da proiezione, registri di sala e decorazioni storiche, che saranno esposte nel nuovo edificio. Il Comune offre gratuitamente le vecchie sedie del cinema: chi fosse interessato può contattare l’Ufficio Gestione Manutenzione Territorio entro il 28 febbraio 2025.
DI ROBERTO BONA
IL GAL PREALPI E DOLOMITI FINANZIA 27 PROGETTI CON QUASI 3 MILIONI DI EURO
FELTRE Poco meno di 3 milioni di euro per 27 progetti: questi i numeri dei finanziamenti approvati dal GAL Prealpi e Dolomiti con la pubblicazione della graduatorie dei due bandi del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027.
DI DANIELE DALVIT
IL NUOVO CDA DI LONGARONE FIERE. SI PARTE CON COSTRUIRE
LONGARONE Caterina Carrer, nuova presidente di Longarone Fiere Dolomiti, ha presentato il nuovo consiglio d’amministrazione, affiancata dal vicepresidente Franco Conzato e dagli altri consiglieri, tra cui Giovanni De Lorenzi, amministratore delegato. L’obiettivo è rilanciare la fiera a livello nazionale e internazionale, portando gli eventi fieristici da sei a dieci nei prossimi anni. Longarone Fiere avrà un ruolo chiave nelle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, fungendo da hub logistico con parcheggi e servizi per migliaia di visitatori diretti a Cortina. Fondazione Milano Cortina avrà un padiglione dedicato. Il primo evento in calendario è “Costruire”, fiera sul sistema casa per la montagna (15-16 e 21-23 febbraio), con 113 marchi da otto regioni italiane e nove paesi esteri. Verranno affrontati temi come edilizia sostenibile e normativa fiscale 2025. Parallelamente si svolgerà “Arte in Fiera Dolomiti”, giunta alla 20ª edizione, con il tema “Le mani perdute”, ispirato da Mauro Corona. Saranno presenti mostre, libri e il premio alla carriera per l’affreschista Vico Calabrò.
PER LE TRE RADIO BARBARA PAOLAZZI
CORTINA D’AMPEZZO | ‘ONE YEAR TO GO’, LA FESTA AD UN ANNO DALLE OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026
Intervistati ROBERTA ALVERA’ (VICE SINDACA DI CORTINA D’AMPEZZO), ANTONELLO ROCCOBERTON (PREFETTO DI BELLUNO), ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO), LUCA ZAIA (PRESIDENTE REGIONE VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
IL COMUNE DI LIVINALLONGO RINNOVA PER UN ANNO IL SERVIZIO IAT CON ARABBA FODOM TURISMO
DI LORENZO SORATROI
IL GIORNO DEL RICORDO IN PROGRAMMA LUNEDI’ AL PALAZZO DEI RETTORI
BELLUNO Il 10 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo dei Rettori, la città di Belluno commemora il Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. L’evento, promosso dal Comune e dalla Prefettura, propone un programma ricco di emozioni e memoria. La serata prevede interventi musicali della Scuola comunale “A. Miari” di Belluno, con brani di Bach, Corelli, Chopin e Scarlatti. Seguirà il racconto autobiografico di Siro Maracchi, presidente dell’ANVGD di Belluno, che offrirà una testimonianza diretta sull’esodo. Momento centrale sarà la lettura di estratti dal libro “10 febbraio. Dalle foibe all’esodo” di Roberto Menia e del brano “La strage di Vergarolla”, a cura di Noemi D’Inca, presidente del Comitato 10 febbraio. Inoltre, la poetessa Francesca Demattè presenterà una selezione di poesie e brani tratti da “Goli Otok. Ritorno all’isola Calva” di Giacomo Scotti.
Studenti del Liceo Stem di Feltre programmano il “cobot” al Living Lab
FELTRE Dal 27 al 31 gennaio, un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Stem dell’Istituto Canossiano di Feltre ha lavorato al Living Lab di Palazzo Bianco per programmare un robot collaborativo (cobot), sviluppando competenze tecnologiche e di problem solving. Guidati dal prof. Nicola Bisetto, gli studenti hanno raccolto dati sugli oggetti manipolati dal cobot, che serviranno ai compagni del quinto anno per sviluppare un’intelligenza artificiale. L’iniziativa, sostenuta da Confindustria Belluno Dolomiti, mira a collegare scuola e innovazione. I risultati saranno presentati al Festival delle STEM e delle Arti Comunicative a giugno.
Giornata nazionale contro il bullismo: impegno per il rispetto e la prevenzione
ROMA Ieri nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ribadisce l’impegno a promuovere il rispetto tra i giovani e tutelare la loro salute psicologica. Tra le misure adottate, le nuove Linee guida sull’Educazione civica e le norme sulla condotta, per prevenire violenza e discriminazione, con particolare attenzione all’uso responsabile dei social.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
CUORE E SESSUALITA’: GLI INCONTRI A FELTRE
FELTRE In occasione della Settimana del Cuore, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Cardiologia di Feltre organizza un incontro con la cittadinanza dal titolo “Cuore e sessualità: parliamone!”, un momento di incontro con medici cardiologi, l’urologo e la ginecologa. L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle 17.30 in Sala convegni dell’Ospedale di Feltre
STASERA A CAVIOLA LO SPETTACOLO NON FARE STORIA
DI GIANNI SANTOMASO
Pettirosso Agordino: al via il settimo corso di formazione per volontari 2025
“Pettirosso: prendersi cura quando non si può guarire”
Dal 26 febbraio al 23 aprile, ogni mercoledì alle 20:15 presso la sala culturale del Municipio di Cencenighe L’Associazione Pettirosso Agordino, impegnata nel sollievo e assistenza al malato e alla sua famiglia, organizza il settimo corso di formazione per volontari, aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle cure palliative e del supporto ai pazienti e ai loro cari.La serata inaugurale, prevista per mercoledì 26 febbraio, sarà un momento di presentazione dell’Associazione e del percorso formativo. All’incontro parteciperanno figure impegnate professionalmente nel settore delle cure palliative: Giuseppe Fornasier, Direttore Cure Palliative ULSS 1 Dolomiti Sonia D’Agostini, Presidente dell’Associazione Pettirosso Agordino Ileana Corazzin, Medico Cure Palliative ULSS 1 Dolomiti e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Laura Miana, Psicologa Cure Palliative ULSS 1 Dolomiti e dell’Associazione Pettirosso. L’iniziativa è promossa da Pettirosso Agordino, con il patrocinio di ASCA, Comune di Cencenighe e Ser.Sa servizi sociali e assistenziali. Chiunque sia interessato può ricevere maggiori informazioni e iscriversi contattando il numero 379 2489703.
Spettacolare Giove: il gigante del cielo in queste serate invernali
Di Claudio Pra
In queste notti, con il calare del buio, tre astri luminosi dominano il cielo: Venere a ovest, il rosso Marte a est e, quasi allo zenith, Giove, il gigante del Sistema Solare. Proprio Giove, il più grande tra i pianeti, regala uno spettacolo straordinario al telescopio. Nelle immagini e nel filmato ripresi il 6 febbraio, approfittando di un’aria particolarmente ferma, emergono con nitidezza le due bande equatoriali e la Grande Macchia Rossa, un gigantesco anticiclone attivo da secoli, con venti che raggiungono i 500 km/h. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia di ammirare i dettagli di questo colosso celeste.
POGGIO PAGNAN INAUGURA “ART IN WINE”
Un viaggio tra arte e vino nel cuore della Valbelluna
BORGO VALBELLUNA Poggio Pagnan, azienda vitivinicola da oltre un decennio promotrice di innovazione e cultura, inaugura “ART in WINE”, un ciclo di mostre che fino a maggio trasformerà la cantina in un punto d’incontro tra arte e vino. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni Mel’Immagino e Arca dei Volti, prevede tre appuntamenti espositivi e una grande sorpresa finale. L’evento giunge in un periodo significativo per Poggio Pagnan, fresca di inaugurazione della nuova barricaia e della vittoria del Premio per la Viticoltura Sostenibile 2025 di Gambero Rosso, riconoscimento condiviso con la Rete Resistenti Nicola Biasi.
Prima mostra: “Parole in scena” (8 febbraio – 2 marzo)
Il ciclo espositivo si apre con “Parole in scena: Dal detto al fatto, i modi di dire prendono vita!”, un’originale rassegna in cui illustratori locali e internazionali reinterpretano modi di dire attraverso l’arte visiva. Un’esposizione ironica e creativa che esplora il linguaggio con sorprendenti chiavi di lettura.
__
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” sabato 15 febbraio. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale. Collaborano il Comune di Limana e la Pro Loco. Inoltre, giovedì 13 febbraio alle 20.30, in municipio, si terrà la presentazione del libro “Volti di rinascita”, con testimonianze di trapiantati, a cura di Edoardo Comiotto e Mirko Dalle Mulle.
A Feltre il 14 febbraio la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Il 14 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
LA FESTA STUDENTESCA
FALCADE Paradise Lost…ritorno alle origini, al Palafalcade Oggi dalle 15.30 apre ski con dj set, dalle 21 party con Komoro 7-8 febbraio, Palafalcadef, la festa studentesca, con la quinta liceo sportivo di Agordo
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
IERI ALLA RADIO
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 07 FEBBRAIO
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SOLIDARIETA’ VENETO FONDO PENSIONE, IL PRIMO VENERDI DEL MESE ALLE 10.30 E ALLE 19.30 CON IL DIRETTORE PAOLO STEFAN
DI MIRKO MEZZACASA
LA RACCOLTA COMPLETA
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
QUARTO ANNO 2025
PUNTATA DEL 07 FEBBRAIO 2025 MICHELA DELL’OSBEL
LA RACCOLTA COMPLETA
Temperature: In generale lieve rialzo con debole escursione termica giornaliera a tutte le quote.
CORSA SU STRADA
OLTRE 500 ISCRITTI ALLA DOLOMITI BEER TRAIL
FELTRE La Dolomiti Beer Trail 2025 ha già superato i 500 iscritti e si conferma un evento imperdibile per gli amanti del trail running sulle Prealpi Feltrine. L’edizione si svolgerà sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, con atleti da diversi Paesi europei. Tra le novità, il ritorno del passaggio in quota della Ultra (55 km, 3.000 m D+), se il meteo lo permetterà. Confermati anche il Trail di 24 km (1.400 m D+) e il Tour di 12 km. L’organizzazione, guidata da Gian Pietro Slongo, punta a superare i 1.400 partecipanti del 2024. Le iscrizioni aumenteranno di prezzo l’8 febbraio: 55€ per la 55 km, 40€ per la 24 km e 25€ per la 12 km. Il pacco gara comprende cronometraggio, medaglia, buono pasto e servizi. Maggiori dettagli sul sito ufficiale www.dolomitibeertrail.it