********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
Lavori alla galleria Monte Baldo: A27 chiusa tra i due caselli di Vittorio Veneto
Dalle 22 di giovedì 13 febbraio alle 6 di venerdì 14, chiuso il tratto tra Vittorio Veneto sud e Vittorio Veneto nord, verso Belluno
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 la musica country di alex nascinmben 9.40 speciale olimpiadi cortina 1956 di Andrea Chicca dalla redazione di Radio Club 103 per le tre radio 10.10 musla, le nove in ladin, notiziario in ladino il martedi e venerdi alle radio 10.30 REPORTER di marina dona’, oggi il doposcuola alle medi di Agordo e servizio mensa con la dottoressa Gloria Casot (educatrice) 14.00 piu musica 15.00 il martedi pomeriggio di luisa alchini, ospite l’artista SARA ANDRICH (foto)
SU RADIOPIU: il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera…Cronaca italiana: tragedie e inchieste in primo piano Omicidi, overdose, violenze e sfruttamento emergono nelle cronache da Milano a Trento, mentre a Venezia si discute di fine vita. Arresti e denunce rafforzano la lotta alla criminalità.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 11 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Byd lancia software e-car con IA DeepSeek e guida autonoma Trump, tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi Trump, sarà un vero inferno se Hamas non libera ostaggi Trump firma i decreti sui dazi per acciaio e alluminio
Altman a Musk,no grazie ma offriamo 9 miliardi per Twitter Israele manda rinforzi alle sue truppe schierate a Gaza
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Cronaca italiana: tragedie e inchieste in primo piano
Omicidi, overdose, violenze e sfruttamento emergono nelle cronache da Milano a Trento, mentre a Venezia si discute di fine vita. Arresti e denunce rafforzano la lotta alla criminalità.
MILANO Baby-sitter uccisa, video mostra il compagno trascinare un borsone
CREMONA Si accascia all’ora di ginnastica, morto un ragazzo di 14 FIRENZE L’autopsia rivela: Eleonora Guidi è stata uccisa con 24 coltellate LATINA Bracciante esposto a pesticidi perde le gambe, aperta un’inchiesta GENOVA Si sente male in classe e confida ai professori: “Sono stata violentata da un amico” TRENTO Facevano prostituire donne nel nord Italia,2 arresti e 7 denunce ad Arco.
VENEZIA Fine vita: Zaia, ‘lavoriamo a tempi certi per le pratiche’ ROVIGO Paura in classe, entra e spruzza lo spray al peperoncino VENEZIA Scoperto macello clandestino anatre selvatiche a Mestre VITTORIO VENETO Rissa in strada, tre feriti PADOVA Trovato con sostanze illegali per 1.500 euro, arrestato VERONA Quindicenne morta per overdose arrestato il pusher VERONA A 10 anni resta infilzato da ringhiera, non è in pericolo vita TRENTO Facevano prostituire donne nel nord Italia,2 arresti e 7 denunce ad Arco.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
Addio a Riccardo Da Pos, emigrante legato alle sue radici
CANALE D’AGORDO – Oggi alle 14.30 nella chiesa arcipretale di Canale l’ultimo saluto all’emigrante di Carfon. Le sue ceneri torneranno in Lussemburgo, dove viveva. La comunità lo ricorda per la sua dedizione e amore per le proprie radici.
OGGI L’ULTIMO SALUTO AL CAPOGRUPPO
FALCADE Verranno celebrati oggi alle 10:30 nella chiesa parrocchiale di Caviola i funerali di Tullio Follador scomparso a 70 anni. A darne il triste annuncio sono la moglie Luisa, il figlio Maikol con Annacarla, la sorella Miranda, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti. La famiglia porge un sentito ringraziamento alla dottoressa Corazzin, al reparto oncologia dell’Ospedale San Martino di Belluno, al reparto Medicina di Agordo e al dottor Barone per le amorevoli cure prestate. Tullio per 10 anni ha guidato lo locale sezione del gruppo alpini (Canale-Caviola).
Boscaiolo scivola e si infortuna a Colle Santa Lucia
COLLE SANTA LUCIA – Intervento delicato ieri mattina per le squadre del Soccorso Alpino di Alleghe – Val Fiorentina, Livinallongo e Val Pettorina, impegnate in località Rucavà per soccorrere un boscaiolo trentenne di Colle Santa Lucia. L’uomo, impegnato nei lavori di taglio boschivo, è scivolato su un ripido pendio, riportando un sospetto trauma lombare dopo aver battuto la schiena. Sul posto sono intervenuti i soccorritori e il personale sanitario dell’ambulanza, che hanno stabilizzato l’infortunato. Il boscaiolo è
stato trasportato in barella, calato lungo un tratto di 120 metri tra gli schianti e successivamente portato a spalla per 500 metri fino alla statale. Da lì è stato trasferito all’incontro con l’eliambulanza, che lo ha condotto all’ospedale per le cure del caso.
ALLEGHE Ieri all’ora di pranzo incidente sugli sci, paziente sempre cosciente trasportato al San Martino di Belluno con un codice di media gravità.
FELTRE Alle 15 incidente stradale tra auto e moto, ad avere la peggio un minorenne trasportato per accertamenti al Santa Maria del Prato con ferite di lieve entità.
AURONZO Poco prima delle 16 l’ultimo intervento della giornata per soccorrere una donna rumena di 65 anni che aveva avuto un problema vascolare. La paziente è stata elitrasportata al San Martino di Belluno in condizioni di media gravità.
AUTOCARRO FUORI STRADA E INCENDIO DI CANNA FUMARIA
Giornata di lavoro per i Vigili del Fuoco di Agordo, impegnati in due distinti interventi nella giornata di ieri.
Recupero autocarro a Cencenighe Agordino
Alle ore 13:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Mazzarol a Cencenighe Agordino per il recupero di un autocarro uscito autonomamente di strada. Sul posto è stata necessaria l’autogru proveniente da Belluno. L’intervento si è concluso senza feriti.
Incendio canna fumaria a Saviner di Laste
Intorno alle 18:30, un incendio ha interessato una canna fumaria in località Saviner di Laste. Sul posto sono intervenuti i volontari dei Vigili del Fuoco di Caprile con i colleghi permanenti di Agordo. L’incendio è stato circoscritto rapidamente e non ha coinvolto persone. Entrambi gli episodi si sono risolti senza gravi conseguenze
LITE A PIEVE DI CADORE, PRESO DI MIRA UN NIGERIANO
DI BARBARA PAOLAZZI
Lungo la Fenadora: rifiuti abbandonati raccolti dall’Anas
SEREN DEL GRAPPA – Continua la lotta contro l’abbandono dei rifiuti lungo il tratto Fenadora-Anzù nel territorio di Seren del Grappa. Sacchetti, oggetti ingombranti, pneumatici e materiali inerti vengono spesso lasciati dai trasgressori, sia di giorno sia approfittando delle ore notturne. Ieri il personale dell’Anas è intervenuto per effettuare una pulizia straordinaria della strada, liberandola dall’immondizia accumulata. Il sindaco Dario Scopel ha ringraziato l’Anas per il lavoro svolto e ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo. La strada, già in passato oggetto di interventi di pulizia, dimostra quanto sia necessario sensibilizzare la comunità sul tema del rispetto ambientale.
Belluno, tra psichiatria, accuse e condanne: quattro casi giudiziari al centro dell’attenzione
OGGI LA GIUDIZIARIA
SUL CORRIERE DELLE ALPI, GIGI SOSSO
SINTESI
Accusa di stalking si ribalta: rischia la condanna per calunnia
BELLUNO Una donna di Belluno, accusata di calunnia verso l’ex compagno, rischia due anni di reclusione e 20mila euro di risarcimento. Secondo la Procura, le sue accuse di stalking erano infondate. Sentenza rinviata dopo le repliche.
Diffamazione in diretta: si cerca una soluzione tra Bottacin e Peruffo
BELLUNO L’assessore Gianpaolo Bottacin accusa Alberto Peruffo di diffamazione in diretta radiofonica per aver insinuato che nascondesse documenti sull’emergenza Pfas. Il giudice invita le parti a trovare un accordo prima della prossima udienza, fissata per il 9 giugno.
Infortunio all’Ideal Standard: condannato il vicepresidente
BORGO VALBELLUNA il vicepresidente della vecchia Ideal Standard è stato condannato a due mesi di reclusione con sospensione condizionale per lesioni colpose. L’incidente risale al 2020, quando un operaio si schiacciò la mano su un carrello elevatore. Responsabilità condivise tra operai e datore di lavoro.
Camera di Commercio Treviso-Belluno: priorità 2025
BELLUNO
Sostegno alle imprese, promozione del turismo, contrasto allo spopolamento e progetti per i giovani sono i punti chiave per il 2025 della Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, guidata dal presidente Mario Pozza.
DI DANIELE DALVIT
CCIAA E CONFINDUSTRIA AI FERRI CORTI. POZZA: «BASTA ‘MARCHESI DEL GRILLO’»
– Intervistati MARIO POZZA (PRESIDENTE CCIAA BELLUNO TREVISO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Il coraggio della partecipazione: 50 delegati della Cisl Belluno Treviso a Roma
BELLUNO_TREVISO Oggi oltre 50 delegati della Cisl Belluno Treviso parteciperanno a Roma all’Assemblea nazionale di quadri e delegati della Cisl, dedicata al progetto di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Con l’obiettivo di sollecitare il Parlamento a dare attuazione all’Articolo 46 della Costituzione, il segretario Francesco Orrù evidenzia: “La partecipazione è sinonimo di giustizia sociale e progresso. Vogliamo un modello di sviluppo con i lavoratori al centro”.
IL SEGRETARIO FRANCESCO ORRU’
Belluno accoglie 53 nuovi Carabinieri, tra cui 21 donne: un rinforzo cruciale per la sicurezza del territorio
BELLUNO
BELLUNO | GIORNO DEL RICORDO
Intervistati NOEMI D’INCA’ (COMITATO 10 FEBBRAIO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
PROSEGUE LA TUTELA DEI CITTADINI DAL GIOCO ILLEGALE
ROMA Il Comitato CoPReGI, guidato dal Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha svolto un’ampia operazione di controllo sul gioco pubblico dal 26 novembre al 6 dicembre 2024. In collaborazione con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, sono stati verificati 548 punti di gioco su tutto il territorio nazionale. Sono stati individuati 24 punti scommesse non autorizzati e sequestrati 111 apparecchi AWP, 12 totem e 25 PC collegati a siti illegali. Sono state inflitte 134 sanzioni per un totale di 3,42 milioni di euro e denunciati 48 soggetti. L’azione mira a contrastare il gioco illegale e tutelare i minori.
Vincite e pubblicità: la trasparenza che manca
di Mirko Mezzacasa
Capita sempre più spesso di imbattersi in notizie che celebrano vincite straordinarie: un giorno il gratta e vinci, l’altro il Superenalotto, e così via. Centinaia di migliaia, a volte milioni di euro, che trasformano sconosciuti in improvvisi “fortunati”, almeno per un giorno. Ed è proprio in quei momenti che il clamore si alza, con grande soddisfazione di chi gestisce il sistema: testate giornalistiche, siti web e aziende legate al gioco d’azzardo non perdono l’occasione di battere la gran cassa. Del resto, come dice il detto: chi arte no sa far botéga sèra (chi non sa fare il proprio lavoro chiude bottega). E così, queste operazioni di marketing fanno il loro dovere, attirando altre migliaia di persone nella rete del gioco.
Ma fermiamoci un attimo a riflettere: è giusto tutto questo?
La risposta è no. Per questo RadioPiù (testata giornalistica) ha scelto il “silenzio stampa” in queste occasioni che pur attirano lettori e clic sui siti. Non è giusto che si parli solo delle vincite, come fossero miracolosi colpi di fortuna che attendono dietro l’angolo. Sarebbe invece necessario, anzi obbligatorio, che chi pubblicizza questi episodi comunichi contestualmente un dato fondamentale: quanti soldi sono stati giocati nello stesso giorno in cui è maturata quella vincita. Perché ogni euro vinto ne nasconde migliaia spesi, spesso da persone che magari non se lo possono nemmeno permettere.
Pensiamoci: sulle confezioni di sigarette, che non si possono certe pubblicizzare, vietatissimo con ogni mezzo, siamo abituati a vedere immagini inquietanti legate ai danni del fumo, o frasi che ti avvisano, senza mezzi termini, che il tuo vizio potrebbe portarti alla tomba. Allora perché nel mondo del gioco d’azzardo tutto questo non avviene? Perché si parla solo del lato scintillante, senza mostrare i rischi, le dipendenze, i drammi personali ed economici che si nascondono dietro?
Serve una legge, e serve subito. Una normativa che obblighi alla trasparenza, che equilibri la narrazione, senza tralasciare i lati oscuri di un fenomeno che, ogni giorno, coinvolge e rovina la vita di troppe persone. Perché un’informazione incompleta non è informazione: è pubblicità mascherata. E su questo, non possiamo chiudere gli occhi.
ESSILORLUXOTTICA NEL PROGETTO PREMYOM PER LA RICERCA E LA GESTIONE DELLA MIOPIA
PARIGI EssilorLuxottica, insieme a importanti istituti di ricerca e med-tech, ha lanciato PREMYOM, un progetto quinquennale per contrastare la miopia attraverso soluzioni oftalmiche avanzate. L’iniziativa mira a sviluppare lenti personalizzate per rallentare la progressione della miopia nei bambini, affrontando questa crescente problematica di salute pubblica. Il progetto riunisce esperti di ottica, ricerca clinica e biologia per comprendere i meccanismi della miopia e offrire trattamenti innovativi. PREMYOM utilizzerà studi di coorte, big data, simulazioni biomeccaniche e nuove tecnologie di produzione per ottimizzare le soluzioni ottiche. EssilorLuxottica guiderà il progetto, puntando a creare la più grande coorte di miopia nel mondo occidentale. Secondo le stime, entro il 2050 oltre 4,7 miliardi di persone saranno miopi, con un miliardo affetto da miopia elevata, aumentando il rischio di patologie oculari gravi come glaucoma e distacco della retina. L’obiettivo è offrire terapie ottiche avanzate che vadano oltre la semplice correzione visiva.
L’UNIONE MONTANA AGORDINA ASSEGNA BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DI INFERMIERISTICA
DI GIANNI SANTOMASO
GAL PREALPI E DOLOMITI: SARA BONA ELETTA PRESIDENTE ALL’UNANIMITA’
BELLUNO Sara Bona, Sindaco di Tambre, è stata eletta all’unanimità nuova presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, succedendo a Milena De Zanet. Contestualmente, Simone Deola, vicesindaco di Borgo Valbelluna, è stato nominato consigliere, sostituendo Alex Gallina. Deola si unisce ai consiglieri Enzo Guarnieri, Francesco De Toffol e Cristian Sacchet, nominati nel 2023. De Zanet ha evidenziato i successi del suo mandato, tra cui la pubblicazione dei primi bandi LEADER 2023-2027 e l’assegnazione di 3,5 milioni di euro per nuove imprese e servizi. Ha ringraziato il Consiglio Direttivo e la Regione Veneto per il supporto, augurandosi che il GAL continui a promuovere lo sviluppo locale.
PROVINCIA DI BELLUNO ALLA BIT DI MILANO PER PROMUOVERE IL TURISMO
MILANO La vocazione turistica del Bellunese è in forte crescita e rappresenta un’opportunità per garantire sviluppo ed evitare lo spopolamento delle aree montane. Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ha ribadito questo concetto alla Bit di Milano, sottolineando l’importanza del turismo per l’economia locale. Alla fiera, la Fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi ha ricevuto numerose richieste di informazioni sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, dimostrando l’interesse internazionale verso l’evento. Durante un incontro con l’Unpli, si è discusso del ruolo delle Pro loco nel promuovere il territorio attraverso eventi popolari, come sagre e manifestazioni locali. L’attenzione è rivolta anche alla valorizzazione di queste iniziative in chiave olimpica. I dati Istat confermano la crescita del turismo internazionale nel Bellunese: tra gennaio e novembre 2024 gli arrivi esteri sono aumentati del 9,4% rispetto al 2023 e del 33% rispetto al 2019, superando i 574mila. Anche le presenze straniere sono cresciute, raggiungendo quasi 1,7 milioni, compensando il leggero calo del turismo italiano. Complessivamente, nel 2024 il Bellunese ha registrato 3,7 milioni di pernottamenti, consolidando il trend positivo del turismo.
PROCLAMATI I CAPI FRAZIONE A BELLUNO
BELLUNO Il Sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin ha firmato l’atto di proclamazione che ufficializza la nomina dei capifrazione eletti nelle recenti assemblee. Questo conclude il processo burocratico e avvia un nuovo strumento di partecipazione cittadina: le assemblee frazionali. Il percorso è stato lungo, caratterizzato da incontri, tavoli di concertazione e grande coinvolgimento dei cittadini. Il risultato non è solo l’elezione dei capifrazione, ma anche un rinnovato interesse per l’Istituzione e il bene comune. Nei prossimi giorni sarà convocata una prima assemblea plenaria per definire le modalità operative. I capifrazione resteranno in carica per cinque anni.
UNIFARCO PREMIATA TRA LE IMPRESE PIU’ INNOVATIVE DEL TRIVENETO
BELLUNO Unifarco, leader in Italia nella produzione e distribuzione di cosmetici, nutraceutici e dispositivi medici per farmacie, è stata premiata per il suo impegno nell’innovazione durante l’Open Innovation Day, svoltosi il 30 gennaio all’Università di Padova. L’azienda è stata selezionata tra le 40 imprese più innovative del Nord Est, a seguito di uno studio su oltre 285.000 aziende basato su investimenti in ricerca, brevetti e pubblicazioni. Il premio conferma l’impegno di Unifarco nella ricerca scientifica e nell’innovazione per migliorare prodotti e servizi. L’evento ha riunito le principali aziende del territorio, promuovendo il confronto sull’Open Innovation e la collaborazione tra settori diversi.
VENERDI’ L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE SPI CGIL DI BELLUNO
BELLUNO Il 14 febbraio 2025 alle 11:00 sarà inaugurata la nuova sede dello SPI CGIL, CAF e INCA a Longarone, in Via Umberto I, 8. Parteciperanno importanti rappresentanti sindacali e istituzionali. La nuova sede offrirà servizi di consulenza pensionistica, assistenza fiscale e tutela dei diritti dei lavoratori. L’evento è aperto alla cittadinanza, confermando l’impegno dello SPI CGIL nella difesa dei pensionati e nel supporto alle loro esigenze.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
CUORE E SESSUALITA’: GLI INCONTRI A FELTRE
FELTRE In occasione della Settimana del Cuore, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Cardiologia di Feltre organizza un incontro con la cittadinanza dal titolo “Cuore e sessualità: parliamone!”, un momento di incontro con medici cardiologi, l’urologo e la ginecologa. L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà domani 2025 alle 17.30 in Sala convegni dell’Ospedale di Feltre
TRE ITINERARI PER IL GIUBILEO CON LA FONDAZIONE PAPA LUCIANI
CANALE D’AGORDO Per il Giubileo 2025, il Museo Albino Luciani (Musal) propone tre itinerari dedicati al beato papa Giovanni Paolo I. “Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro” ripercorre i luoghi della sua vita, da Canale d’Agordo fino al Vaticano, passando per Feltre, Belluno, Agordo, Vittorio Veneto e Venezia. “Il Papa delle Dolomiti” è invece un viaggio tra i santuari mariani delle Dolomiti, toccando Canale d’Agordo, Pietralba, San Romedio, Pinè, Trento e Bressanone. Infine, “Il Giubileo dei Pontefici” collega i luoghi natali di cinque papi italiani del Novecento tra Veneto e Lombardia, da San Pio X a Paolo VI. Questi pellegrinaggi offrono un’opportunità per approfondire la spiritualità di papa Luciani e il suo legame con la montagna. Inoltre, una mostra itinerante celebrerà la sua figura con eventi speciali.
IERI ALLA RADIO, salute e società con il dottor MARCO CARACCIOLO
Lotta all’obesità: un’installazione a Termini per cambiare prospettiva su una patologia di cui si sa poco. A Roma arriva “The Impossible Gym”, una palestra impossibile per raccontare le difficoltà nascoste dei pazienti e scardinare lo stigma
Fecondazione eterologa
Fecondazione eterologa, social freezing e test genetici in Sardegna: a Cagliari il primo centro di Pma che garantisce tutte le tecniche sull’isola senza necessità di viaggi sanitari in altre Regioni o all’estero
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” sabato 15 febbraio. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale. Collaborano il Comune di Limana e la Pro Loco. Inoltre, giovedì 13 febbraio alle 20.30, in municipio, si terrà la presentazione del libro “Volti di rinascita”, con testimonianze di trapiantati, a cura di Edoardo Comiotto e Mirko Dalle Mulle.
A Feltre il 14 febbraio la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Il 14 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Continua la meravigliosa rassegna di Comincio dai 3 – Famiglie a teatro, questa domenica 16 febbraio, sempre alle ore 17.00, al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno arriva l’esilarante A METÀ STRADA. STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO una produzione di Teatro del Buratto. Due protagonisti d’eccezione ci accoglieranno in teatro! Una giraffa (che non sa sedersi) e un pinguino (inventore)! Lo spettacolo, adatto anche ai piccolissimi, che ha solcato i migliori palchi italiani sta per arrivare a Belluno.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 23 del 10 febbraio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
NOTTE D’INVERNO
AUDIO
Mi sono svegliato nel cuore di una notte di un inverno senza neve. C’era uno spicchio di Luna crescente a fare compagnia alle stelle, e poi un gran silenzio di fine gennaio. Mi sono alzato, ho indossato abiti pesanti e sono uscito a vivere quegli attimi di notte fonda. Un freddo d’altri tempi ha sferzato il mio viso appena varcato l’uscio. Era un gelo che ridestava sensi e memorie, che raccontava di un tempo in cui, a quell’ora di buio profondo, fra queste case a mezza costa che guardano il Pelsa, c’era già vita. A settentrione le luci di Alleghe e il lungo profilo del Fertazza a chiudere la valle, a sud le Pale di San Lucano con i versanti nord che narravano il lungo inverno di lassù. E poi la sagoma scura del tabià e delle case vicine e la malinconica luce arancione dei lampioni che illuminavano la provinciale deserta. Sono salito in strada e mi sono fermato ad osservare le case. Nessun chiarore ad illuminare le finestre. In alcune di queste abitazioni qualcuno stava dormendo, altre, invece, erano abitate dal silenzio dell’assenza. Osservavo e ricordavo, e li avevo davanti agli occhi quei visi anziani di un tempo, rammentavo le loro voci e lo stanco modo di camminare di ognuno. Una grande stella brillava sopra Col Mandro e non c’era un filo di vento. Tutto era immobile in quell’ora in cui, tanti anni, prima, iniziava il vivere quotidiano di quella gente che parlava poco e andava a letto presto. A quel tempo, quasi tutte le finestre delle cucine erano illuminate. Fioche lampadine rendevano vive quelle case semplici nelle quali gli uomini iniziavano i preparativi per la mungitura della vacca. Affrontavano il gelo potente di quegli inverni con un secchio di ferro in una mano e una pila oppure un feral nell’altra. Una trentina di metri e poi il tepore della stalla, il suono soffuso prodotto da quel latte schiumoso e tiepido che lentamente riempiva il secchio. Poi il frusciare del fieno nella carpia ed il ritorno a casa dove avrebbero acceso il fuoco e mangiato qualcosa per colazione. Osservavo i tabià e le stalle e ricordavo quel muovere notturno che per me era quasi misterioso. Rammentavo quel movimento a notte ancora fonda e quello scricchiolare dei pavimenti sotto i passi lenti dei vecchi. Ricordavo che, per quanto certi miei risvegli fossero stati a volte precoci, quel primo compito di giornata era già stato compiuto da tempo; al mio arrivo in cucina il fuoco ardeva già allegro e la scodella di latte fresco mi attendeva sul tavolo mentre fuori il nuovo giorno era nato da poco. Immerso in quella quiete d’inverno ricordavo visi voci e andature stanche, poi, a distogliermi da quei pensieri, fu una femmina di cervo salita agilmente dalla scarpata sottostante e accompagnata dal piccolo dell’anno. Percorsero qualche metro lungo la provinciale deserta e mi passarono accanto guardandomi con curiosità e forse stupore. Abbiamo incrociato per un attimo i nostri sguardi e poi hanno continuato in tranquillità il loro vagare notturno fra le case. Ora il freddo iniziava a farsi sentire e il cielo mostrava il primo timido chiarore che annunciava un lungo e lento nascere di una domenica d’inverno. Era tempo di rientrare in casa e ritornare per un po’ sotto le coperte mentre le anime di quegli uomini di un tempo si preparavano per portare el lat a caselo mentre fuori albeggiava.
- SERE D’INVERNO CON I MINERARI
- IL 16 FEBBRAIO A SOSPIROLO
- BAGNO DI GONG A LA VALLE
Precipitazioni: Probabilità piuttosto bassa, ma non esclusa al mattino con qualche fiocco oltre i 1300-1400 m. Nel tardo pomeriggio/sera maggiore probabilità per deboli piogge nelle valli e un po’ di neve oltre i 1100-1300 m.
Temperature: Variazioni di poco conto rispetto a lunedì, eccetto lieve calo serale con probabili minime assolute a fine giornata.
Precipitazioni: Probabilità media notte tempo di deboli piogge sparse con limite neve a 1100-1300 m. Poi fenomeni sempre più radi ed intermittenti (20-30%) e limite neve in rialzo a 1400-1500 m.
Temperature: Minime stazionarie fino sugli 800-1000 m e in lieve aumento sotto tali quote; massime in calo oltre i 1800-2000 m e in leggero aumento sotto tali quote.
NUOTO
Esordienti bellunesi: medaglie ed emozioni a Montebelluna
BELLUNO Sportivamente Belluno, protagonista alla quarta giornata di attività zonale presso la piscina “Chiara Giavi” di Montebelluna. Tra gli Esordienti B, ottimo inizio nei 400 stile per Mattia Brianti, Nicola De Min, Marco Candeago e Yari Broi, mentre Jacopo Viel conquista l’argento nei 50 farfalla con 39”0. Nei 200 misti, il bronzo va a Mattia Brianti (2’58”9). Bene anche la staffetta 4×50 mista maschile, quarta a un soffio dal podio. Nella fascia A, Alessandro Morra si distingue con due argenti nei 200 rana (2’44”6) e nei 200 farfalla (2’33”5). Greta Galanti e Laura Ivessa salgono sul podio nei 400 misti, mentre Elisa Thomas si qualifica per la fase regionale nei 200 rana. Applausi per Pietro Battistel, Erik De Nardin, Sebastiano Migotto, Aurora Camposeo e Teresa Zammatteo, che migliorano i loro personali. Le staffette femminili e maschili chiudono rispettivamente al quarto e sesto posto. «Sono soddisfatta della crescita della squadra, nonostante alcune assenze per malanni di stagione», commenta l’allenatrice Daniela Piermarini.
«Nonostante le assenze per malanni di stagione – commenta l’allenatrice Daniela Piermarini – ho visto grandi prestazioni. Sono soddisfatta della crescita di una squadra che, giorno dopo giorno, diventa consapevole delle proprie potenzialità».