Un’esperienza formativa che ha unito educazione, sicurezza e amore per l’ambiente.
PEDAVENA Un incontro tra i Carabinieri Forestali del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e oltre 180 alunni delle scuole primarie di Sovramonte e Pedavena ha animato il comprensorio sciistico del Monte Avena. L’iniziativa, parte del progetto “Cultura alla Legalità” promosso dall’Arma dei Carabinieri, ha offerto ai ragazzi l’opportunità di scoprire le attività dei Carabinieri Forestali, con un focus sulla tutela ambientale. Gli studenti hanno imparato a riconoscere i grandi mammiferi del Parco attraverso sofisticate attrezzature ottiche, sperimentando di persona tecniche di avvistamento. Durante le dimostrazioni, il servizio Meteomont ha mostrato il monitoraggio del manto nevoso, fondamentale per valutare il rischio valanghe. I ragazzi hanno osservato i rilievi tecnici e appreso l’importanza della sicurezza in montagna, non solo per sé stessi ma anche per il rispetto della fauna selvatica.
L’entusiasmo e la curiosità degli alunni hanno arricchito gli incontri, culminati in un dibattito vivace e partecipato. “Questi momenti sono fondamentali per sensibilizzare i giovani al rispetto e alla tutela del patrimonio naturale, un’eredità preziosa da proteggere per il futuro,” hanno commentato i Carabinieri Forestali.