********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani. OGGI ALLE 9.00 la musica country di alex nascinmben 940 OGGI COME IERI DI SILVIA BALDO 10 10 SPECIALE SAN REMO 2017 10.30 auser el broi, Agordo. Ospite Pietro Urpi il segretario, di Marco Gaz 1105 speciale san remo, Marina Donà 2014 11.20 COSA GUARDO STASERA IN TV? con Paola Lanciato, dalle piattaforme televisive on demand 14.00 piu musica 15.00 time for me, di Marina Donà DOPO SCUOLA… AD AGORDO (foto)
DOMANI dalle 21 al Nof Filò di Cencenighe verrà riproposto lo storico appuntamento con il ballo di San Valentino. L’iniziativa si ripete da molti anni per volontà dell’associazione Ex emigranti Agordino con il sostegno dei Bellunesi nel mondo, attiva sul territorio dal 1991 e ora presieduta da Luca Luchetta. La serata danzante è aperta a tutti e sarà allietata dalla musica dell’orchestra Oropuro. Ospiti speciali saranno i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945. «Sarà un’occasione», chiude Luchetta, «per ritrovarsi insieme a ballare sulle musiche più amate, come in una vera sala da ballo».
SABATO SERA DALLE 20.30… LE DIRETTE DI RADIOPIU. DAL NOF FILO’ DI CENCENIGHE: LA FESTA. CONDUZIONE DI MARCO GAZ E MARINA DONA’ REGIA GIANFRANCO TOME’.
LA GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO !
AUGURI RADIOPIU
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 13 FEBBRAIO 2025
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 13 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Clima, in 30 anni 800mila morti nel mondo; in Italia 38mila Due settimane di Cig per 2.500 dipendenti di Stm a Catania Il cda di Tim approva l’offerta di Mef e Retelit per Sparkle Conti, ‘Elon Musk all’Ariston? Non avrebbe niente da dire’
Prefetto Cultura, ‘Papa a Sanremo? La Chiesa è ovunque’ Fedriga, sulla Sanità non va cercato il consenso immediato 15enne arrestato a Bolzano per terrorismo suprematista
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
FIRENZE La Corte d’assise d’appello di Firenze ‘Uccise i suoceri e li fece a pezzi’, confermati 30 anni di pena MILANO Violenza sessuale Maestro elementare arrestato per abusi su alunne
CUNEO Esplosione, un morto e due donne intossicate Illesi padre e due figli che erano usciti per andare in pizzeria PALERMO Maxiblitz, è caccia alle ‘talpe’ dei boss. Cosa nostra utilizzerebbe le competenze informatiche dei calabresi RIMINI Incendio in una palazzina a Rimini, due morti. Evacuati 12 appartamenti e 43 persone,8 affidate a cure sanitari ROMA Uno studente su 2 non ha avuto un’educazione sessuale a scuola Per uno su 4 sono frequenti le discriminazioni legate all’orientamento BRESCIA Cadavere sui binari, circolazione bloccata. Stop di due ore. Deceduto 33enne forse investito da un treno
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VALSUGANA, ferrovia interrotta fra Trento e Bassano dal 22 febbraio. Sono previste 103 corse dei bus al giorno TREVISO Femminicidio Vanessa Ballan, al via il processo. L’imputato chiede di seguire la giustizia riparativa PADOVA Vandalizzarono la scuola, denunciati cinque allievi minorenni. L’episodio il 20 gennaio VENEZIA Aggredito medico di continuità. Zaia, ‘è ormai un bollettino di guerra, serve certezza della pena’ PADOVA Prende a bottigliate poliziotti arrestato L’episodio lunedì, valutata la revoca del permesso di soggiorno. VENEZIA Sgominata rete italo-albanese di trafficanti di droga, 14 arresti. Operazione tra carabinieri e polizia di Spagna, Germania e Albania
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
BELLUNO | GARA DELL’UMIDO, DUE DEI QUATTRO LOTTI A DOLOMITI AMBIENTE BELLUNO | IMPRESE ARTIGIANE IN AFFANNO, SCARZANELLA: «PERSONALE DIFFICILE DA REPERIRE» VENEZIA | 85ENNE RAPINATA DA UNA BANDA DI MINORENNI, IL PREFETTO: «E’ UN FATTO ISOLATO» SILEA | LADRI NEL GARAGE DI CASA: VOGLIONO LA MOTO E SE NE VANNO IN MONOPATTINO TREVISO | LABORATORI ABUSIVI: SEQUESTRATE TRE STRUTTURE, ESPULSI DUE OPERAI
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
Sedico saluta Gioia Nardin: un esempio di amore e dedizione
SEDICO Con profondo affetto e riconoscenza, la comunità di Sedico ha dato ieri l’ultimo saluto a Gioia Nardin, scomparsa a 49 anni dopo una lunga malattia. La chiesa della Madonna Odigitria era gremita di persone, simbolo dell’impronta lasciata da Gioia nel suo impegno civico e sociale. Ex assessore e consigliere comunale, Gioia ha dedicato la sua vita al volontariato, alla parrocchia e a progetti come Samarcanda, donandosi sempre con passione. Durante l’omelia, don Luciano Todesco ha ricordato il valore della sua testimonianza di amore e servizio, invitando la comunità a raccogliere l’eredità dei suoi valori. La sua forza e il suo sorriso resteranno un faro per Sedico, esempio di autentica generosità.
IL MESSAGGIO DI INSIEME SI PUO’: con una grande tristezza, salutiamo Gioia, è stata sino all’ultimo una componente di “Insieme si può…” coinvolta (e che ha coinvolto) in tante iniziative, progetti, momenti di vita dell’associazione. Negli anni è stata partecipe e aderente a diversi gruppi ISP, animatrice responsabile lei stessa di un gruppo di Colibrì, componente del Coordinamento, promotrice e protagonista di solidarietà e pensiero-azione equo solidali. Ci stringiamo in un abbraccio alla sua famiglia, tutti noi di ISP suoi compagni di cammino.
Investito a Longarone, condizioni gravi per un 43enne
LONGARONE Francesco Palma, 43 anni, è in gravi condizioni dopo essere stato investito lunedì sera a Roggia di Longarone. Ricoverato in Rianimazione a Belluno, la prognosi rimane riservata. L’incidente, avvenuto in un tratto non illuminato, ha visto l’automobilista fermarsi subito e chiamare i soccorsi. Indagini in corso dai carabinieri.
INCIDENTE SULLA SR 204 IN LOCALITA’ CASONI
di marina donà
BELLUNO Lungo la 204 agordina (tra la rotonda del Mas e Belluno), in località Casoni, ennesimo sinistro. Un’auto è finita fuori strada autonomamente, corsa fermata dal guard rail. Mentre una persona ha rifiutato il trasporto in ospedale, un 57enne di Canazei è stato trasferito al San Martino di Belluno con un codice di media gravità Sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabinieri per i rilievi del caso.
IL COMUNE DI VOLTAGO VINCE LA CAUSA
DI GIANNI SANTOMASO
13 febbraio Giornata mondiale della Radio. Toigo (Uil Veneto): Un eccezionale strumento di libertà e democrazia
Oggi, 13 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della Radio, il mezzo di comunicazione che preferisco da sempre. Cosa potremmo fare di meraviglioso domani se non sintonizzarci su una stazione radio non appena svegli? Magari ascolteremo il nostro canale preferito mentre siamo sotto la doccia. E magari, catturati dal buon umore che la radio ci ha regalato mentre ci stavamo preparando per affrontare un nuovo giorno, continueremo ad ascoltarla anche durante il tragitto che ci porterà al lavoro. Chissà poi che in pausa pranzo non ci scappi una canzone per poi riprendere l’appuntamento a fine turno. La radio ci fa compagnia, mette allegria, ci racconta storie e ci fornisce informazioni, ci connette col mondo in una maniera genuina e unica. La radio rimane ancora oggi lo strumento di comunicazione con cui la gente riesce meglio a toccar con mano il valore della libertà e della democrazia. L’invenzione della radio si lega a due figure: fu però l’italiano Guglielmo Marconi, che riceverà il premio Nobel per la Fisica, ad anticipare il russo Popov di ben 21 giorni nella realizzazione di questa macchina eccezionale. Sottolineo che questa Giornata è stata istituita nel 2012 dall’UNESCO per ricordare il 13 febbraio 1946, giorno in cui nacque la Radio delle Nazioni Unite. E ricordo che il 12 dicembre 1901 si è trasmesso il primo segnale radio transoceanico”.
mirko
Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto
Commento della Redazione di Radio Più celebriamo con orgoglio la Giornata Mondiale della Radio, un mezzo che per 42 anni è stato il cuore pulsante della nostra missione nell’Agordino. Le parole di Roberto Toigo ci ricordano quanto la radio sia un simbolo di libertà, democrazia e connessione. Da sempre, la radio è vicina alle persone: ci accompagna al mattino, ci intrattiene durante la giornata, ci informa e ci emoziona con musica, storie e dibattiti. È un mezzo diretto, genuino e inclusivo, che riesce ancora oggi a superare le barriere fisiche e culturali, entrando nelle case e nei cuori di tutti. Siamo fieri di contribuire, come Radio Più, a mantenere vivo questo straordinario strumento di comunicazione, valorizzando il territorio dell’Agordino e creando un ponte tra le comunità. Celebrare questa giornata significa ricordare l’importanza della radio come veicolo di partecipazione attiva, informazione trasparente e dialogo autentico. Oggi più che mai, vi invitiamo a sintonizzarvi sulle nostre frequenze per festeggiare insieme la magia della radio, la nostra e la vostra voce.
ESSILORLUXOTTICA: SOLIDA CRESCITA DEL FATTURATO E MARGINI IN ESPANSIONE NEL 2024
Il Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica ha approvato il bilancio consolidato per il 2024, registrando il quarto anno consecutivo di crescita. Il fatturato è aumentato del 6,0% annuo, con un’accelerazione del 9,2% nel quarto trimestre. Il Nord America ha mostrato un forte slancio, mentre l’EMEA è rimasta solida. Ray-Ban Meta ha superato i 2 milioni di unità vendute, e Nuance Audio ha ottenuto l’approvazione per la vendita senza prescrizione. Stellest ha registrato una crescita del 50% in Cina. Il margine operativo adjusted è salito al 17,0%, mentre il free cash flow ha raggiunto 2,4 miliardi di euro. Il dividendo proposto è di 3,95 euro per azione. L’azienda continua a investire in innovazione e acquisizioni strategiche, espandendosi nel settore medicale con l’acquisizione di Heidelberg Engineering e Cellview. Inoltre, rafforza il proprio impegno per la sostenibilità, con obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra approvati da SBTi. La OneSight EssilorLuxottica Foundation, in collaborazione con l’OMS, continua a offrire cure oculistiche essenziali. L’azienda guarda al futuro con fiducia, puntando su tecnologia, sostenibilità e crescita globale.
IL CASO, richiesta di capo d’accusa in Braille: giudice valuta
BELLUNO M G, cieco, ha chiesto che il capo d’imputazione per lesioni venga trascritto in Braille, rivendicando il diritto all’accessibilità. La richiesta è stata presentata dal suo legale Andrea Rui. Il giudice Domenico Riposati ha rinviato la decisione al 9 aprile, per consentire alle parti di replicare. La questione solleva temi di diritti costituzionali e inclusione.
Schianto tra auto e moto sulla SP1 bis: caso verso la chiusura
SETTE VILLE L’incidente tra la Volvo V40 di M P e la Ducati Multistrada di F C, avvenuto il 12 giugno 2022 a Caorera, ha visto entrambi imputati per lesioni stradali. I legali riferiscono che sono in corso trattative per il ritiro delle querele. Udienza rinviata al 16 aprile per chiudere il caso.
Aggressione a Sospirolo: chiesta misura cautelare
SOSPIROLO La donna aggredita da due vicini a Sospirolo ha chiesto serenità, mentre l’avvocato Giorgio Gasperin presenterà un’istanza di misura cautelare per vietare alla coppia, indagata per lesioni gravi, di avvicinarsi. I fatti, avvenuti lunedì, sono oggetto di indagini preliminari. La vittima, con una prognosi di 20 giorni, denuncia anche un contesto di stalking.
Prosciolti padre e figlio per minaccia etnica
PONTE NELLE ALPI A Ponte nelle Alpi, padre e figlio erano accusati di minacce discriminatorie e lesioni contro una vicina romena. Dopo il decesso del padre nel 2023 e il ritiro della querela al figlio, il giudice ha dichiarato il non luogo a procedere, chiudendo definitivamente il caso senza risarcimenti.
DOLOMITI AMBIENTE SI AGGIUDICA DUE LOTTI PER LO SMALTIMENTO DEL RIFIUTO UMIDO
Dolomiti Ambiente spa si è aggiudicata due lotti della gara per lo smaltimento del rifiuto umido raccolto da Bellunum Holding, coprendo Belluno, Cortina, Alpago, Longarone e Ponte nelle Alpi. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, esprime soddisfazione, sottolineando la competitività dell’impianto Maserot e il valore della società per il territorio. L’aggiudicazione conferma il buon funzionamento dell’impianto, nonostante critiche precedenti. Padrin auspica ora un confronto costruttivo sullo sviluppo del territorio. L’amministratore Angelo Smaniotto evidenzia che Dolomiti Ambiente ha ottenuto il 78,8% delle 17.260 tonnellate messe a gara, garantendo la continuità aziendale. Il bilancio 2024 è positivo e l’impianto assicura un’efficace economia circolare interamente locale.
Dolomiti Ambiente: aggiudicati due lotti a tariffe più basse
VENEZIA L’esito della gara per il trasporto e trattamento dell’umido di Bellunum ha confermato che le tariffe applicate da Dolomiti Ambiente in passato erano fuori mercato. Dei quattro lotti messi a gara, due sono stati aggiudicati da Dolomiti Ambiente e due da un’altra azienda. La società ha ottenuto il lotto da 8.900 tonnellate/anno per 512.000 euro e quello da 4.700 tonnellate/anno per 320.000 euro. Rispetto alla base d’asta di 82 euro/tonnellata, Dolomiti Ambiente ha vinto il primo lotto a 57 euro/tonnellata e il secondo a 68 euro/tonnellata, con una riduzione significativa dei costi rispetto al passato. Ora resta da vedere se la società riuscirà a mantenere la sostenibilità economica con tariffe così ridotte. “Per i cittadini bellunesi, si tratta di un risultato positivo, ma sorgono dubbi sul perché questi prezzi più vantaggiosi non siano stati applicati prima” Afferma l’assessore all’Ambiente del Veneto, Gianpaolo Bottacin
Il Prefetto Roccoberton in visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Belluno
BELLUNO
Il Prefetto di Belluno, Antonello Roccoberton, ha visitato il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Belluno, accolto dal Colonnello Roberto Atzori con gli onori di rito. Durante il briefing, il Prefetto ha approfondito le principali attività del Corpo, tra cui il contrasto all’evasione fiscale e al lavoro sommerso, il controllo sugli appalti pubblici e la tutela delle risorse del PNRR, con uno sguardo particolare alle opere infrastrutturali previste per Milano-Cortina 2026. Importante anche il focus sulle misure contro il riciclaggio e le infiltrazioni criminali. La visita è stata l’occasione per incontrare i militari di ogni grado, inclusi i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, a testimonianza del legame tra tradizione e innovazione. Il Prefetto ha lodato l’impegno dei finanzieri bellunesi nel garantire legalità e sicurezza economica, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni per la tutela del territorio e l’ordine pubblico.
PRESENTATA A CORTINA LA CAMPAGNA SUL MELANOMA
La campagna “Montagna sì! Melanoma No!” è stata presentata a Cortina per sensibilizzare sui rischi dell’esposizione solare in alta quota. L’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha sottolineato che le Olimpiadi invernali 2026 saranno un’occasione per diffondere il messaggio a livello globale. Un’indagine ha rivelato che molti escursionisti e sciatori non usano protezione solare, con punte dell’80% tra i giovani. Esperti dell’Università di Padova e dell’ULSS 1 Dolomiti hanno evidenziato l’aumento del melanoma nelle aree montane: dal 1990 al 2021, i casi sono sestuplicati negli uomini e più che raddoppiati nelle donne. Il melanoma è la prima causa di tumore nei maschi sotto i 50 anni e la seconda nelle donne della stessa fascia d’età. Lanzarin ha spiegato che l’alta quota amplifica i raggi UV, rendendo la prevenzione fondamentale. Creme solari ad alta protezione, abbigliamento adeguato, cappelli e occhiali da sole devono diventare un’abitudine per chi vive o frequenta la montagna. Un’educazione precoce su questi aspetti può ridurre il rischio di tumori cutanei e migliorare la salute pubblica.
Scuola a Belluno: sorpasso dei Tecnici sui Licei
BELLUNO Belluno si conferma una realtà di grande qualità per l’offerta scolastica, anche se con numeri ridotti. Su un totale di quasi 4mila studenti si sono perse circa 200 iscrizioni alle classi prime. Particolarmente negativo il dato della primaria -94. A Belluno con il 40,8% le iscrizioni i tecnici superano i Licei. Una situazione che si inverte completamente rispetto allo scorso anno. Assieme tecnici e professionali arrivano al 60%.
DI BARBARA PAOLAZZI
CICLOPEDONALE DI LEVEGO A BELLUNO: AGGIUDICATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE
Aggiudicati i lavori per la realizzazione della ciclopedonale di Levego, a Belluno: il via ai lavori verso la fine del mese di marzo, l’inaugurazione prevista entro l’estate.
DI DANIELE DALVIT
IL SINDACO DI BELLUNO OSCAR DE PELLEGRIN
La Fondazione CER Dolomiti alla fiera “Costruire” di Longarone: un’opportunità per il futuro energetico della provincia di Belluno
LONGARONE
La Fondazione CER Dolomiti parteciperà alla fiera “Costruire” a Longarone Fiere il 15, 16, 21, 22 e 23 febbraio. Questo evento rappresenta un’occasione unica per conoscere il progetto innovativo di una Comunità Energetica di Area Vasta (CERAV), ideato per rivoluzionare il modello energetico della provincia di Belluno.
Costituita il 18 luglio 2024, la Fondazione CER Dolomiti mira a riunire le 18 cabine primarie della provincia per promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile. Questa iniziativa porterà benefici diretti alle comunità, riducendo i costi energetici, migliorando la sostenibilità e aumentando l’indipendenza energetica del territorio.
Durante la fiera, i visitatori potranno approfondire i vantaggi e le modalità di adesione al progetto presso lo stand dedicato. La Fondazione CER Dolomiti ETS si impegna a favorire il dialogo con cittadini e imprese per accelerare una transizione energetica equa e partecipata.
BELLUNO | IMPRESE ARTIGIANE IN AFFANNO, SCARZANELLA: «PERSONALE DIFFICILE DA REPERIRE»
– Intervistati CLAUDIA SCARZANELLA (PRESIDENTE CONFARTIGIANATO IMPRESE BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
GIOVANI&FUTURO SI ATTIVA PER UNA SANITA’ MIGLIORE
Il Presidente nazionale di Giovani&Futuro, Luca Frescura, e il Vice Thomas Menia Corbanese hanno partecipato all’iniziativa del Comitato Feltrino per il Diritto alla Salute per sensibilizzare sulla salute mentale. Hanno manifestato davanti al Centro di Salute Mentale di Pieve di Cadore, denunciando le difficoltà di accesso alle cure in provincia. Già nel 2023 avevano scritto alle istituzioni, ricevendo solo una risposta dalla Provincia di Bolzano. Sottolineano l’urgenza di affrontare il disagio giovanile e chiedono alla politica locale di prendere posizione. “La salute è un diritto, non un privilegio” concludono.
Al lavoro per la 39esima Mostra dell’Artigianato di Feltre
FELTRE
Dal 25 al 29 giugno Feltre ospiterà la 39esima Mostra dell’Artigianato artistico e tradizionale, un appuntamento che quest’anno celebrerà le eccellenze delle “terre olimpiche” di Milano-Cortina 2026. Il presidente del Comitato Organizzatore, Luciano Gesiot, anticipa un programma ricco, con il concorso di forgiatura dedicato al tema “Verso le Olimpiadi invernali 2026: bellezza e forza nel gesto atletico”. Palazzo Guarnieri accoglierà l’esposizione “Le eccellenze dell’artigianato artistico nelle terre olimpiche”, un viaggio tra i tesori delle tradizioni alpine, dall’Alto Adige alla Valtellina. Collaborazioni con enti come la Fondazione Milano-Cortina 2026 e il Parco delle Dolomiti arricchiranno un evento che unisce cultura, tradizione e promozione territoriale.
Info e adesioni su www.mostraartigianatofeltre.it.
DOMANI L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE SPI CGIL DI BELLUNO
BELLUNO Domani alle 11:00 sarà inaugurata la nuova sede dello SPI CGIL, CAF e INCA a Longarone, in Via Umberto I, 8. Parteciperanno importanti rappresentanti sindacali e istituzionali. La nuova sede offrirà servizi di consulenza pensionistica, assistenza fiscale e tutela dei diritti dei lavoratori. L’evento è aperto alla cittadinanza, confermando l’impegno dello SPI CGIL nella difesa dei pensionati e nel supporto alle loro esigenze.
DUE BELLUNESI SUL PALCO INTERNAZIONALE DI PRIME VIDEO
MILANO Il 7 febbraio, Luca De Toffol (chitarrista) e Walter Dal Farra (bassista) si sono esibiti al Rock&Roll Milano in un rock show ispirato alla serie Sport Crime, ideata da Luca Tramontin e distribuita su Prime Video e Chili. Sul palco con loro, gli Xpensive Legs, band veneta che ha intrattenuto il pubblico con due ore di musica e ironia, accompagnate da immagini della serie. Tramontin ha scelto De Toffol e Dal Farra per la loro bravura, non solo per promuovere talenti locali. Dal Farra aveva già partecipato alla prima stagione della serie, suonando con Robin Le Mesurier, storico chitarrista di Rod Stewart. Tramontin, diviso tra rugby, hockey (tifoso dell’Alleghe) e musica, ha mantenuto il legame con questi mondi anche nella serie.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
TRE ITINERARI PER IL GIUBILEO CON LA FONDAZIONE PAPA LUCIANI
CANALE D’AGORDO Per il Giubileo 2025, il Museo Albino Luciani (Musal) propone tre itinerari dedicati al beato papa Giovanni Paolo I. “Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro” ripercorre i luoghi della sua vita, da Canale d’Agordo fino al Vaticano, passando per Feltre, Belluno, Agordo, Vittorio Veneto e Venezia. “Il Papa delle Dolomiti” è invece un viaggio tra i santuari mariani delle Dolomiti, toccando Canale d’Agordo, Pietralba, San Romedio, Pinè, Trento e Bressanone. Infine, “Il Giubileo dei Pontefici” collega i luoghi natali di cinque papi italiani del Novecento tra Veneto e Lombardia, da San Pio X a Paolo VI. Questi pellegrinaggi offrono un’opportunità per approfondire la spiritualità di papa Luciani e il suo legame con la montagna. Inoltre, una mostra itinerante celebrerà la sua figura con eventi speciali.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” sabato 15 febbraio. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale. Collaborano il Comune di Limana e la Pro Loco. Inoltre, giovedì 13 febbraio alle 20.30, in municipio, si terrà la presentazione del libro “Volti di rinascita”, con testimonianze di trapiantati, a cura di Edoardo Comiotto e Mirko Dalle Mulle.
Domani la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Domani, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Domani al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
DI GIANNI SANTOMASO
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ASSEMBLEA DEL COMITATO DI GEMELLAGGIO AGORDO
AGORDO Si svolgerà mercoledì 19 febbraio allle 20:30 al Bar Schenot di Agordo l’assemblea annuale del Comitato di Gemellaggio di Agordo. Cinque punti in discussione tra cui la rendicontazione e approvazione del bilancio 2024, il rinnovo del direttivo, il tesseramento e le iniziative e programmi per il 2025.
DI GIANNI SANTOMASO
STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Continua la meravigliosa rassegna di Comincio dai 3 – Famiglie a teatro, questa domenica 16 febbraio, sempre alle ore 17.00, al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno arriva l’esilarante A METÀ STRADA. STORIA DI GIRAFFA E PINGUINO una produzione di Teatro del Buratto. Due protagonisti d’eccezione ci accoglieranno in teatro! Una giraffa (che non sa sedersi) e un pinguino (inventore)! Lo spettacolo, adatto anche ai piccolissimi, che ha solcato i migliori palchi italiani sta per arrivare a Belluno.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 08 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE DAVIDE MONTAGNER, LUXOTTICA DI PEDEROBA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 12 FEBBRAIO 2025
- A CENCENIGHE
- AL ZUM!
- A LONGARONE
- SERE D’INVERNO CON I MINERARI
- IL 16 FEBBRAIO A SOSPIROLO
- BAGNO DI GONG A LA VALLE
Precipitazioni: Non del tutto esclusa qualche breve pioviggine in valle e fiocco qua e là in quota in giornata. Dalla tarda serata lieve aumento della probabilità di deboli precipitazioni sparse nevose oltre i 1400-1500 m.
Temperature: Pressochè stazionarie o in lievissimo aumento le massime in valle.
Precipitazioni: Precipitazioni da sparse a diffuse maggiormente probabili tra il mattino e il primo pomeriggio con qualche rovescio su Prealpi, poi possibili residue e molto deboli fino a sera specie su Prealpi. Limite neve in calo a 700-1000 m.
Temperature: Temperature in marcato calo con minime raggiunte in serata.
HOCKEY SU GHIACCIO
Coach Surenkin confermato sul pancone delle Civette
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
È con grande piacere che la Società Alleghe Hockey annuncia il rinnovo contrattuale, per un’altra stagione, di Coach Vesa Surenkin. Vesa ha detto sì con piacere al proseguimento del matrimonio con la Società di via Lungolago, così che, l’omone di Helsinki, siederà anche il prossimo campionato sul pancone delle Civette. Non è stato difficile trovare l’intesa tra la dirigenza alleghese e l’allenatore finlandese, visto l’ottimo feeling e la reciproca stima nate in questa stagione grazie al buon lavoro fin qui svolto dal coach, che ha saputo trovare le giuste alchimie all’interno della squadra, dimostrando la capacità di rapportarsi sia con i veterani che con i più giovani del gruppo. Ben voluto fin da subito all’interno dello spogliatoio, si è dimostrato un allenatore preparato e al tempo stesso un grande uomo. Apprezzato perché sa farsi valere quando serve, ma senza mai mancare di rispetto verso i giocatori. Surenkin ha saputo condurre la squadra alla qualificazione al Master Round, con la conseguente certezza di partecipare ai prossimi playoff, nonostante defezioni e diversi infortuni che hanno pesato sulla stagione dei biancorossi. L’ambiziosa Società alleghese presieduta da Adriano Levis, con l’instancabile lavoro del vicepresidente Matthias Levis, del direttore sportivo Manuel Da Tos e di tutti i collaboratori, dimostra così di guardare avanti ed essere già al lavoro per preparare la prossima stagione. Con questa conferma la Società ha fatto un regalo a sè stessa e ai propri tifosi, per programmare nel migliore dei modi le strategie future.