**
di mirko mezzacasa
Il 17 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Dialetto, una ricorrenza che invita a riflettere sull’importanza delle lingue e dei dialetti locali come patrimonio culturale immateriale. Il dialetto, infatti, è molto più di un semplice modo di parlare: è un legame profondo con la storia, le tradizioni e l’identità di un popolo. In Italia, ogni regione, ogni città, ogni paese ha il proprio dialetto, che riflette peculiarità linguistiche, storiche e sociali. Questi dialetti sono stati per secoli il linguaggio quotidiano delle persone, e oggi continuano a essere utilizzati in famiglie, comunità e occasioni tradizionali, anche se rischiano di essere sempre più marginalizzati dalla lingua italiana standard. La Giornata Nazionale del Dialetto è un’occasione per celebrare questa ricchezza linguistica e culturale, promuovendo iniziative volte a salvaguardare e valorizzare i dialetti. Eventi, spettacoli, letture e iniziative scolastiche si svolgono in tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di preservare questi tesori linguistici, contribuendo così a mantenere vive le tradizioni locali.
RADIO PIU, DA SEMPRE FIN DAL 1983 NON HA MANCATO DI APRIRE LE PORTE AL DIALETTO… AL LADINO.. ALLA NOSTRA CULTURA E ANCHE OGGI SIAMO IN ONDA CON QUATTRO RUBRICHE IMPORTANTI, UNA BIBLIOTECA CHE CURIAMO DA ANNI.