**
VENEZIA Il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Venezia, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale (Arpav), promuove un ciclo di incontri formativi per i Carabinieri del Comando Legione Carabinieri “Veneto”. L’obiettivo è rafforzare le conoscenze in materia di illeciti ambientali e consolidare la cooperazione tra le istituzioni per la tutela del territorio.I reati ambientali, tra cui l’inquinamento di aria, acqua e suolo, il traffico di rifiuti e la distruzione di habitat naturali, rappresentano una crescente minaccia per l’ecosistema e la salute pubblica. Il ciclo di otto incontri, rivolto ai Comandanti di Compagnia, Tenenza e Stazione dell’Arma, approfondirà la normativa ambientale, le tecniche investigative e di controllo, attraverso casi pratici e analisi di situazioni reali. L’iniziativa, sostenuta da esperti di Arpav e del Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, mira a valorizzare la capillare presenza dell’Arma sul territorio per una più efficace protezione dell’ambiente. Loris Tomiato, Direttore Generale Arpav, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni per contrastare gli illeciti ambientali, mentre il Tenente Colonnello Enrico Risottino, Comandante del Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale, ha ribadito l’impegno dell’Arma nel combattere i crimini ambientali attraverso formazione e coordinamento.
FOTO Tenente colonnello Risottino Comandante dei Carabinieri NOE, Generale De Liso, Comandante Legione Carabinieri, Loris Tomiato, Direttore generale ARPAV, Generale Pennacchini Comandante Regione Carabinieri Forestali Veneto