********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 PREMIER, DI MARCO GAZ 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN IL MARTEDI E VENERDI ALLA RADIO 10.30 SPECIALE ALTA BADIA BRAND, LA GRANDE FESTA CON THE CAROUSEL VINTAGE PARTY, OSPITE ROBERTO HUBER (FOTO) 12.30 GIORNALE RADIO, EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 14.00 MUSIC ABC CON ATHOS E MARINA 15.10 WEEK END MARINA C’E’ 15.30 SUI CANALI SOCIAL LA DIRETTA DA LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, I 104 ANNI DI ELSA, LA FESTA A VILLA SAN GIUSEPPE 16.45 LE HIT DI TUTTI I TEMPI CON MIRCO BENCIVENNI 19.20 ARIA DI DERBY, ALLA RADIO IL PRESIDENTE DELL’ALLEGHE HOCKEY ADRIANO LEVIS, CON MARCO GAZ
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 21 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump insiste: ‘Non lasceremo il canale di Panama alla Cina’ Ecuador, 1.091 omicidi nei primi 45 giorni del 2025 Identificati i corpi dei bimbi Bibas ma il terzo non è la mamma
Netanyahu, ‘intensa operazione antiterrorismo in Cisgiordania’ Axios, ‘Trump offre a Zelensky un accordo migliore sui minerali’ A Milano 16enne accoltellato dal branco durante una rapina
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA Carminati torna in carcere per il residuo della pena Deve scontare 3 anni e mesi. Decisione della Sorveglianza BARI Calciatore ucciso da una bomba, due arresti dopo 10 anni, morì a 27 anni dopo cinque mesi di coma ROVERETO Picchiò, stuprò e uccise una donna. Chiesto l’ergastolo Il pm: “Violenza inaudita” MILANO Primo processo alle curve violente, Milan parte civile Comincia il dibattimento sul caso ultrà. Lega di Serie A: ‘Danni ai tifosi’ MANTOVA Segrega la moglie e la lega in casa, arrestato La donna veniva tenuta ad un polso come al guinzaglio PORTO CERVO Presunti abusi nella villa a Porto Cervo, Vacchi rischia il processo. L’influencer già denunciato dai domestici ROMA Marco Cappato, il 5 aprile mobilitazione per la legge sul fine vita. “La richiesta di una norma nazionale non sia l’alibi per le Regioni”
VERONA Arrestato il pirata della strada che travolse ciclista a Verona.La famiglia lo ha segnalato alla Polizia locale VENEZIA Cerca di gettarsi da un tetto in Canal Grande, salvato a Venezia. Intervento dei Carabinieri del Nucleo natanti CONEGLIANO Donna uccisa su commissione, indagato confessa davanti al Pm. VENEZIA Mozione della Lega a Venezia, ‘Daspo per chi indossa il burqa’
Cauti gli alleati di centrodestra, opposizioni contrarie VERONA Frontale tra due auto a Verona, 4 feriti di cui 2 gravi. Nella stessa strada dove mercoledi era stato travolto un ciclista. TREVISO Nasce l”atelier sostenibile’ degli abiti da sposa usati
L’iniziativa mutuata da un’idea delle suore di un convento in Umbria. L’abito si sceglie su un catalogo e si prenota con una offerta libera VICENZA Veglia di preghiera ad Altavilla Vicentina per Lea, la bimba di 10 anni morta dopo essere stata travolta dal Suv del 50enne ubriaco BELLUNO Il ponte della Vittoria tra i luoghi del cuore, l’appello di Debora Caprioglio LONGARONE Oltre 200 espositori a LongaroneFiere (Costruire) per i 20 anni di arte fiera dolomiti.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattin. o, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
TANTI AUGURI ELSA PER I TUOI 104 ANNI
REDAZIONE 100+4…sono gli anni che oggi compie Elsa De Vallier di Rocca Pietore. Un traguardo importante e grande festa. Cara Elsa… gli auguri ti arrivano da tutta la famiglia: i figli Franca e Alberto, la nuora, i nipoti e i pronipoti. Elsa…tantissimi auguri anche da tutta Radio Più! Un traguardo invidiabile, quello di Elsa!
LA FESTA, ALLE 15.30 A VILLA SAN GIUSEPPE, LIVINALLONGO
LUNEDI’ 24 ORE DI SCIOPERO PER IL TRASPORTO PUBBLICO
BELLUNO Dolomiti Bus ricorda che lunedì 24 febbraio è stato indetto uno sciopero nazionale di settore della durata di 24 ore. L’azienda comunica che prevede la garanzia del servizio dalle 5:40 alle 8:10 e dalle 12:10 alle 15:40. Dolomiti Bus precisa che le corse in partenza prima dell’inizio dello sciopero verranno effettuate regolarmente e che le stesse, una volta iniziate, proseguiranno sino al capolinea. I servizi verranno ripristinati completamente a partire dal giorno successivo
Comelico: chiusura diurna per la galleria, disagi in aumento
La galleria del Comelico, già interessata da chiusure notturne, dovrà essere chiusa anche di giorno per lavori. Il primo blocco è previsto dal 7 al 9 marzo, con possibili ulteriori chiusure nei prossimi mesi. Il cantiere, che durerà oltre un anno, continua a creare disagi alla viabilità.
ANCORA UNA GIORNATA INTENSA PER IL SUEM 118
REDAZIONE Un’intensa giornata di interventi ha caratterizzato l’operato del Servizio Urgenza Emergenza Medica (SUEM) 118 della provincia di Belluno nella giornata di ieri, con numerosi soccorsi effettuati tra le piste da sci e le aree montane. Tra i soccorsi più rilevanti, si segnala l’intervento ad Arabba per un giovane sciatore polacco di 25 anni, caduto mentre sciava, e un altro incidente sulle piste di Livinallongo, dove un ragazzo di 13 anni della Repubblica Ceca è stato soccorso dal mezzo di emergenza “Leone 1” e trasportato all’ospedale di Belluno. Un altro episodio si è verificato sull’Antelao, dove un uomo di 42 anni di Belluno è rimasto vittima di una caduta in montagna. Anche in questo caso, è stato necessario l’intervento dell’elicottero “Falco” per il trasporto urgente all’ospedale. Non solo incidenti sportivi, ma anche emergenze sanitarie. Due casi di malore hanno richiesto l’intervento dei soccorritori: uno ad Auronzo, dove un uomo di 62 anni residente a Belluno è stato trasportato d’urgenza in ospedale, e un altro a Padola, dove una donna di 60 anni ha avuto bisogno di assistenza medica immediata. In totale sono stati 12 gli interventi sui comprensori sciistici del bellunese.
SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO
CALALZO DI CADORE Passato da poco mezzogiorno di ieri, il compagno di uno scialpinista ha contattato il 118, poiché l’amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente subito dopo è stato lo stesso sciatore a chiamare la Centrale, dando le informazioni necessarie sulle proprie condizioni e sul luogo in cui si trovava. Dalle coordinate ricevute, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha velocemente individuato l’infortunato, un 41enne di Pieve di Cadore (BL), che dopo essere caduto era riuscito a fermarsi un’ottantina di metri più in basso, riportando un sospetto trauma alla caviglia. Recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di una trentina di metri, l’uomo è stato trasportato all’ospedale di Belluno.
Incendio boschivo a Soffranco: intervento della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco
SOFFRANCO Un incendio boschivo è divampato in località Soffranco, nel bellunese, mobilitando Protezione Civile, Vigili del Fuoco e volontari. Vista la situazione, la Sala Operativa della Protezione Civile del Veneto ha attivato anche l’intervento dell’elicottero regionale, per supportare le operazioni di spegnimento. A coordinare gli interventi è il Direttore delle Operazioni di Spegnimento dei Servizi Forestali della Regione Veneto, con il supporto delle squadre a terra. Sul posto operano anche i Vigili del Fuoco, impegnati nel contenimento delle fiamme e nella messa in sicurezza dell’area. L’incendio è sotto monitoraggio per evitare ulteriori estensioni.
MUORE IN CASA, SE NE ACCORGE IL VICINO
AGORDO E’ morto il settanquatrenne Giancarlo Manfroi, residente a Ponte Alto. A dare l’allarme un vicino che ne ha notato l’assenza. per poi scorgere il corpo dell’uomo riverso sul pavimento. Ieri alle 10.30 è scattato l’allarme ed è intervenuto il personale del 118, purtroppo è stato necessario l’intervento delle pompe funebri.
Cortina: controlli nei cantieri edili, sospese tre aziende per violazioni sulla sicurezza
CORTINA Maxi operazione nei cantieri edili di Cortina d’Ampezzo da parte dei Carabinieri per contrastare il lavoro sommerso e verificare la sicurezza sul lavoro. Sono state ispezionate diverse imprese del settore edile, rilevando irregolarità in 12 aziende. Tra le principali violazioni: mancanza di protezioni contro le cadute dall’alto, percorsi interni non conformi e difformità nei documenti obbligatori. Inoltre, si sono riscontrate carenze nei controlli da parte dei responsabili della sicurezza. A causa della gravità delle infrazioni, tre aziende sono state sospese e sono state emesse sanzioni per un totale di 100.000 euro. Le irregolarità più gravi riguardavano il rischio di cadute dall’alto, una delle principali cause di incidenti nei cantieri. L’operazione evidenzia la necessità di rigorosi controlli, soprattutto in vista dei lavori per Cortina 2026. I Carabinieri di Belluno e il Nucleo Ispettorato del Lavoro continueranno le ispezioni nei prossimi mesi per garantire il rispetto delle norme e la sicurezza dei lavoratori.
ROBERTO TOIGO, UIL VENETO
“A Cortina D’Ampezzo, nel bellunese, i carabinieri, che ringraziamo sempre, hanno scoperto ben dodici imprese edili irregolari. Qualcuna di queste è stata sospesa perché presentava gravi mancanze legate al pericolo di cadute dall’alto. E’ una delle fattispecie più comuni e, purtroppo, più pericolose. Occorrono formazione, preparazione e investimenti per evitare il ripetersi di situazioni come queste. E’ spaventoso pensare che questi operai stavano rischiando la vita ogni minuto che passavano in quei cantieri”. Lo ha detto Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto.
Belluno: uomo in crisi ipoglicemica salvato dalla Polizia
BELLUNO Provvidenziale intervento della Squadra Volante della Questura di Belluno nella tarda serata del 17 febbraio, quando gli agenti hanno notato un’auto ferma in colonna nei pressi di Parco Bologna, nonostante i ripetuti clacson degli altri automobilisti. Pensando a un guasto, i poliziotti si sono avvicinati al veicolo, trovando al suo interno un uomo visibilmente disorientato e privo di reattività. Comprendendo la gravità della situazione, gli agenti lo hanno trasportato immediatamente al Pronto Soccorso di Belluno, dove i medici hanno diagnosticato una grave crisi ipoglicemica. Grazie al rapido intervento, l’uomo è stato salvato in extremis, evitando conseguenze potenzialmente fatali.
Tentato omicidio a Sopracroda: Ornella Gasperin resta in carcere
BELLUNO – Ornella Gasperin trascorre la sua prima settimana nel carcere della Giudecca. Gli avvocati Antonio Prade e Massimo Montino non hanno richiesto la scarcerazione per la 46enne bellunese, accusata di tentato omicidio nei confronti del vicino Giovanni Casol. L’ipotesi più probabile è una perizia psichiatrica, per valutare la sua capacità di intendere e volere al momento dell’aggressione, avvenuta con un cuscino e una forbice da 12 cm. Nel frattempo, la polizia sta completando i rilievi sulla scena del crimine, dopo i quali Casol potrà rientrare nella sua abitazione.
Autovelox non omologato a Livinallongo: Altvelox presenta la 26esima denuncia
Strada Regionale 48 delle Dolomiti, località Brenta, Comune di Livinallongo di Col di Lana.
BELLUNO – L’associazione Altvelox torna all’attacco contro gli autovelox non omologati, presentando la 26esima denuncia penale. Nel mirino, l’apparecchio installato a Livinallongo, che avrebbe generato oltre 400mila euro di incassi in un anno, nonostante presunte irregolarità tecniche e normative. Secondo l’associazione, il dispositivo: Non sarebbe omologato, requisito essenziale per la validità delle sanzioni. Sarebbe posizionato in un tratto non idoneo, con bassa incidentalità (solo un incidente in 5 anni).
Il progetto PIACI – Percorsi Integrati per l’Autonomia e l’Inclusione Culturale
BELLUNO Cooperative, associazioni, enti del terzo settore a confronto sui temi dell’inclusione sociale, tanto abitativa quanto lavorativa: incontro a Belluno per il progetto PIACI.
DI DANIELE DALVIT
QUINTO ANNIVERSARIO DELL’EMERGENZA COVID-19
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ricorda il quinto anniversario dell’emergenza Covid-19, che ha causato oltre 17mila vittime nella regione. Sottolinea l’impegno straordinario di medici, operatori sanitari e cittadini nella lotta alla pandemia. Il Veneto adottò misure innovative, come la sorveglianza attiva a Vo’ Euganeo e l’ampliamento della terapia intensiva fino a 1.000 posti. La campagna vaccinale ha raggiunto l’80% della popolazione, contribuendo a ridurre i decessi. Dal 2023, la regione ha organizzato 37 esercitazioni SIMEX per prepararsi a future pandemie. Zaia ribadisce l’importanza della formazione continua e della cooperazione per rafforzare il sistema sanitario.
BELLUNO | PONTE DELLA VITTORIA TRA I ‘LUOGHI DEL CUORE’, L’APPELLO DI DEBORA CAPRIOGLIO
Intervistati DEBORA CAPRIOGLIO (ATTRICE) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
CONGRESSO DELLA FIT CISL: CONFERMATA LA SEGRETERIA
TREVISO/BELLUNO La Fit Cisl Belluno Treviso ha confermato la propria segreteria, con Maurizio Fonti alla guida, affiancato da Alessandro Bagagiolo e Stefano Bergamin. La federazione rappresenta i lavoratori del trasporto pubblico, della logistica e dell’igiene ambientale, settori in crescita con 1.770 iscritti nel 2024 (+17% rispetto al 2023). In particolare, il comparto merci e logistica è cresciuto significativamente, rappresentando il 50% degli iscritti. Il Congresso territoriale ha affrontato temi cruciali come la difficoltà nel reperire personale qualificato, le condizioni di lavoro e la sicurezza. Fonti ha evidenziato l’impatto dei turni frammentati nel trasporto pubblico e le problematiche fisiche legate alla raccolta porta a porta. Il recente rinnovo del contratto nazionale ha portato aumenti salariali fino a 270 euro. Durante l’assemblea, il segretario regionale Claudio Capozucca ha sottolineato il ruolo centrale della Fit nel settore della logistica e dei trasporti. Massimiliano Paglini, segretario della Cisl Veneto, ha ribadito l’impegno per l’approvazione della legge sulla partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese. Il Congresso si è concluso con l’intervento di Francesco Orrù, che ha evidenziato il ruolo strategico del sindacato nella tutela dei lavoratori e nelle sfide future del mercato del lavoro.
GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE: UNA PREZIOSA RISORSA PER LA VIGILANZA E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE
VENEZIA La Regione Veneto ha chiarito il ruolo delle Guardie Ecologiche Volontarie (Gev), riconoscendole come guardie giurate con poteri di controllo e sanzione. Esse operano esclusivamente per l’ente richiedente e non sono assimilabili a gruppi di volontariato. Le Gev acquisiscono le loro competenze attraverso un corso e un esame specifico. I loro compiti riguardano il controllo sull’abbandono dei rifiuti, la raccolta regolamentata di funghi, tartufi e flora protetta, oltre alla vigilanza in ambiti silvo-pastorali. Non hanno competenze sulla fauna omeoterma o ittica. La consigliera regionale della Lega, Silvia Cestaro, ha ribadito questi punti dopo l’approvazione del progetto di legge n. 256 in I Commissione.
LA CONSIGLIERA REGIONALE SILVIA CESTARO
AL VIA I LAVORI PER IL PARCO INCLUSIVO DI BELLUNO
BELLUNO Il cantiere per la realizzazione del Parco inclusivo “L’Isola che non c’è” è ufficialmente avviato all’interno del Parco Città di Bologna. L’opera, affidata alla ditta Proludic, sarà il primo parco giochi inclusivo della provincia e uno dei più grandi d’Europa. Il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea l’importanza di questo progetto come simbolo di una comunità inclusiva e ringrazia la Fondazione De Rigo per il supporto. L’area di cantiere sarà liberata dai giochi esistenti, che verranno redistribuiti in altre zone verdi di Belluno. Il parco includerà cinque aree tematiche ispirate alla fiaba di Peter Pan: il galeone Jolly Roger, la Laguna delle Sirene, la Roccia del Teschio, il Campo indiano e l’Albero. Grande attenzione è stata data all’accessibilità, con giochi e strutture adatti a bambini con disabilità motorie e sensoriali, tra cui un tappeto elastico per sedie a rotelle e una Tavola di comunicazione per chi ha difficoltà verbali. Il parco, di 660 metri quadri, potrà accogliere fino a 130 bambini contemporaneamente. L’assessore Lorenza De Kunovich evidenzia il valore sociale del progetto, mentre Gianfranco Sommavilla, promotore dell’iniziativa, esprime emozione nel vedere il sogno prendere forma.
IL COMUNE DI BELLUNO APPROVA PUMS E PGTU
BELLUNO Il Comune di Belluno ha adottato il PUMS e il PGTU, piani per la mobilità sostenibile e il traffico, aggiornando quelli in vigore da vent’anni. I documenti saranno pubblicati per 60 giorni per raccogliere osservazioni prima dell’approvazione finale. Il processo è stato condiviso con cittadini, professionisti e associazioni. Un questionario ha raccolto dati sulle abitudini di spostamento, rivelando che l’auto è il mezzo più usato (82%), seguita dal trasporto pubblico (4%) e dagli spostamenti a piedi (5%). La congestione è critica sulla SS50 con 26.000 veicoli al giorno. L’amministrazione prevede interventi sperimentali per migliorare viabilità e trasporto pubblico, incentivando una mobilità più sostenibile.
DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL PATTO DIGITALE AGORDINO
DI GIANNI SANTOMASO
LAVORATORI LUXOTTICA: INCIVILTA’ E MALEDUCAZIONE QUOTIDIANA
AGORDO Valcozzena, parcheggi Luxottica? No parcheggi delle attività locali e la situazione peggiora giorno dopo giorno. Ieri un’auto parcheggiata davanti al garage, da ore… e se qualcuno deve uscire chiamerà Botol Car Service con il carro attrezzi… Speriamo che la prossima volta non si parcheggi direttamente in garage o all’interno delle attività visto l’aria che tira, l’inciviltà e il menefreghismo.
TRUFFE AGLI ANZIANI: ALTA L’ATTENZIONE
DI BARBARA PAOLAZZI
IL SECONDO FINE SETTIMANA DI COSTRUIRE A LONGARONE FIERE
LONGARONE Il secondo weekend di “Costruire” a Longarone Fiere Dolomiti sarà dedicato a edilizia, sostenibilità e sicurezza. L’evento offre approfondimenti tecnici per gli addetti ai lavori e prosegue con Arte Fiera Dolomiti, che ha già attirato molti visitatori. Oggi si terranno convegni su novità fiscali e agevolazioni per l’edilizia, inclusa la Direttiva Green, oltre a corsi pratici sulla sicurezza nei cantieri. Domani sarà incentrato sulla sostenibilità, con incontri su welfare ed edilizia green. Un focus speciale sarà dedicato ai moderni impianti tecnologici a biomasse, con incentivi fino al 65% per la riqualificazione di stufe e camini.
CANTIERI OLIMPICI E WELFARE: I COSTRUTTORI BELLUNESI RILANCIANO IL REGOLAMENTO ASSISTENZE DELLA CASSA EDILE
BELLUNO Sabato 22 febbraio, alla Fiera “Costruire” di Longarone, sarà presentato il nuovo Regolamento delle Assistenze della Cassa Edile di Belluno, che interessa oltre 4.000 lavoratori. Riscritto secondo il “legal design” per una maggiore chiarezza, il regolamento mantiene i contenuti originali ma li rende più accessibili. Le misure comprendono contributi per istruzione, sostegno agli affitti e assistenza socio-sanitaria. Il settore edilizio bellunese è in crescita grazie al PNRR e ai cantieri olimpici, e il welfare diventa uno strumento strategico per attrarre nuovi lavoratori. L’evento, organizzato da Ance Belluno, Confindustria Belluno Dolomiti e Cassa Edile, inizierà alle 9 con un welcome coffee e un intervento dell’avvocato Marco Imperiale di Better Ipsum. La partecipazione è gratuita.
IL PROGETTO MICRO-ALPS
LONGARONE Micro-Alps è un progetto innovativo co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027, che mira a ridurre le microplastiche nei corpi idrici alpini, con particolare attenzione al settore dell’occhialeria. Il progetto coinvolge il Competence Hub Certottica di Longarone (capofila), l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Ökoinstitut di Bolzano e l’Università di Scienze Applicate della Carinzia. L’iniziativa studierà il rilascio di microplastiche nella molatura delle lenti e cercherà soluzioni per il loro riciclo, trasformandole in materiali riutilizzabili per la stampa 3D. Saranno avviate attività di sensibilizzazione nelle scuole e nelle aziende, con un focus sulla sostenibilità e sull’economia circolare. Il progetto avrà una durata di due anni e si concluderà a marzo 2027.
UN CORSO PER INFORMATORI DELLA MEMORIA DEL VAJONT
LONGARONE La Fondazione Vajont 9 ottobre 1963 Onlus organizza un corso di formazione per Informatori della Memoria, figure che guidano i visitatori sulla diga del Vajont. Il corso si svolgerà a Longarone dal 28 febbraio al 30 maggio, ogni venerdì dalle 17:00 alle 19:00, con possibilità di partecipazione online. Comprenderà 10 lezioni, due uscite sul territorio e interventi di esperti e superstiti, approfondendo vari aspetti del disastro del Vajont. Il corso è gratuito e si conclude con un test e un attestato. Per iscrizioni, contattare [email protected].
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO E’ in programma per mercoledì 26 febbraio alle 20 il consiglio comunale. Il Sindaco Massimo Murer ha convocato i consiglieri per trattare 9 punti all’ordine del giorno tra cui l’aliquota comunale all’imposta sul reddito, l’IMU, la verifica delle aree fabbricabili, l’approvazione del DUP, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione del bilancio 2025/27 e le revisioni del contratto di concessione in località Col Mont e Malga Stia.
L’ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE ANA DI FELTRE
FELTRE Domenica 23 febbraio, nell’Auditorium dell’Istituto Canossiane di Feltre, si terrà l’Assemblea Generale della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini, con il rinnovo del Presidente e del Consiglio direttivo. La giornata inizierà alle 7.30 con l’apertura del seggio elettorale, seguita dalla S. Messa alle 8.00 in onore dei Caduti. Alle 9.00 inizierà l’Assemblea con le relazioni del Presidente Stefano Mariech e dei vicepresidenti. Seguirà la consegna dei riconoscimenti e gli interventi delle Autorità, poi la sfilata fino al Monumento ai Caduti, accompagnata dalla Fanfara Alpina di Borsoi d’Alpago. Il pranzo sociale si terrà alla Birreria Pedavena. Venerdì 21 febbraio, alle 20.30, l’evento sarà anticipato da una serata culturale con la rappresentazione teatrale e musicale di Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, eseguita da Kamina Teatro con Andrea Brugnera e i cori A.N.A. Piave Feltre e A.N.A. Novale.
LONGARONE si terrà a marzo un corso gratuito B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) per insegnare l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e le tecniche di rianimazione. L’iniziativa, promossa dal Comune con la Pro Loco e altre associazioni, mira a formare cittadini in grado di gestire emergenze cardiache. Due defibrillatori sono già presenti in paese, ma la conoscenza del loro utilizzo è fondamentale. Iscrizioni entro il 9 marzo tramite la Pro Loco di Longarone.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Oggi ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
TORNA IL CARNEVALE A SOSPIROLO
SOSPIROLO A Sospirolo torna la tradizionale passeggiata in maschera a piedi o in bici, organizzata dalla Pro Loco “Monti del Sole”. L’appuntamento è per domenica 23 febbraio alle 9.30 in piazza Lexy, con partenza alle 10. Il tema di quest’anno è il mondo dei segni zodiacali. Il corteo farà tappa a Susin, Maras, San Zenon e Paderno, dove ci sarà un Pasta Party e la premiazione delle maschere più originali. Il gran finale si terrà a Oregne. Sabato 1° marzo, invece, si terrà il Carnevale dei Bambini con spettacoli e sfilate al Centro Civico. Ingresso libero.
OGGI L’OFFICINA DELLO SCRITTORE A LONGARONE
LONGARONE L’incontro “L’officina dello scrittore. Leggere, scrivere, sognare” si terrà oggi alle 18 nella sala Popoli d’Europa di Longarone. Ospite dell’evento sarà Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese, che approfondirà il processo creativo alla base di un romanzo. L’iniziativa, organizzata dalla biblioteca civica, vedrà la partecipazione di Anna Olivier, consigliera comunale con delega alla cultura, che leggerà brani tratti dai libri dell’autore, tra cui Il saldatore del Vajont. Il dibattito sarà moderato dalla bibliotecaria Francesca Rocchi, con interventi aperti al pubblico. Al termine, Bortoluzzi firmerà copie dei suoi libri e offrirà un piccolo omaggio letterario ai presenti.
DOMENICA 2 MARZO, A CANALE D’AGORDO “LA ZINGHENESTA”
CANALE D’AGORDO La Zinghenésta è un’antica festa in maschera che si svolge a Canale d’Agordo, l’ultima domenica di Carnevale. Questa tradizione, risalente al XVIII secolo, è stata ripresa nel 2013 dal comitato locale, riscuotendo un ampio consenso. Il termine “Zinghenésta” si riferisce alla ragazza più bella del paese, eletta annualmente regina della festa. Durante la celebrazione, la Zinghenésta, vestita con abiti tradizionali riccamente decorati, guida una sfilata accompagnata da altre maschere tipiche, come i “Matiéi” e i “Lachè”. La festa prevede una serie di eventi, tra cui la sfilata per le vie del paese, balli tradizionali e il simbolico “processo al Carnevale”. La Zinghenésta rappresenta un’occasione per la comunità di Canale d’Agordo di celebrare le proprie tradizioni culturali e folcloristiche, mantenendo vive usanze secolari e rafforzando l’identità locale. Particolarmente atteso il processo al Canevale. Appuntamento domenica 2 marzo, a Canale d’Agordo.
GIORGIO FORNASIER PRESENTA IL SUO LIBRO
BELLUNO Per celebrare i 50 anni del primo Centro di Aiuto alla Vita (CAV) italiano, nato a Firenze nel 1975, il CAV di Belluno ha organizzato la mostra “Il Rinascimento dei bambini” sullo Spedale degli Innocenti. L’esposizione, già presentata al Meeting di Rimini nel 2019, è visitabile gratuitamente presso il Palazzo dei Rettori di Belluno fino al 27 febbraio 2025. Oggi Fornasier presenterà il suo libro I fioi de la roda, frutto di ricerche sul fenomeno degli esposti in provincia di Belluno, bambini abbandonati nella “ruota degli esposti”. Il tema si collega alla missione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e dei 350 CAV italiani, che in 50 anni hanno sostenuto migliaia di donne, permettendo la nascita di 280mila bambini. L’incontro del 20 febbraio sarà un’occasione per riscoprire questa storia, ancora viva nei cognomi bellunesi.
SALOME’ AL TEATRO PIEROBON
PONTE NELLE ALPI Domani il Teatro Pierobon di Paiane ospiterà “Salomè”, spettacolo tratto da Oscar Wilde e diretto da Piergiorgio Piccoli. La pièce affronta il tema dello stalking, mostrando l’ossessione malata che oscura la volontà e porta alla violenza. Ambientata nel regno di Erode, la storia è intrisa di gelosia, potere e intrighi sensuali. Piccoli sottolinea che il vero amore è libertà e rispetto, opposto alle relazioni manipolatorie. Il biglietto costa 25 euro, con info disponibili presso il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.
SI PARLA DI DANTE AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza un ciclo di conferenze intitolato “Dante e l’eredità del mondo classico”. La prof.ssa Rosetta Girotto Cannarella, ex docente di greco e latino al Liceo Classico “Tiziano” di Belluno, guiderà tre incontri (20 e 27 marzo, 3 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:00) sulla relazione tra Dante e il mondo classico, approfondendo temi come Virgilio, gli spiriti magni, Ulisse e Paolo e Francesca. Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10 (Borgo Piave – Belluno). Per info e iscrizioni: [email protected] o 320/0504334 (WhatsApp/SMS).
EROI MODERNI…A CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
20 FEBBRAIO 2025 LA LEGGE MERLIN
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME….IL DOPOSCUOLA ALLE MEDIE DI AGORDO – SECONDA PARTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
SPECIALE SPI CGIL
OSPITE: Maria Rita Gentilin SPI CGIL
LA STAGIONE IN ALTA BADIA CON ROBERTO HUBER
OSPITE: Roberto Huber, direttore Alta Badia Brand
LA VISITA ALLE MINIERE DI SALE E ALLA SPLENDIDA SALISBURGO, ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER
THE LAST NIGHT A CENCENIGHE…LO SPECIALE ALLA RADIO
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 26 del 20 febbraio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
WALTER PIZZULLI E’ IL SECONDO OSPITE DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Dopo l’annuncio di Marco Melandri come primo ospite del save The Date Festival, Al Rifugio Laresei arriva Walter PIzzulli, la voce e l’energia della sveglia di M2o. Preparati a scatenarti tra beat e vette, perché qui il ritmo non conosce altitudine! Chi altro arriverà? Stay tuned…
- 21 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 2 MARZO
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento specie le minime con una significativa inversione termica notturna ed escursione termica giornaliera nelle valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In lieve o contenuto calo specie in alta montagna dove le minime saranno misurate a fine giornata, salvo stazionarietà delle massime nelle valli; parziale attenuazione dell’inversione termica nelle ore notturne.
HOCKEY SU GHIACCIO
SARA’ IL VARESE L’AVVERSARIO DELL’ALLEGHE NEI PLAYOFF. IL FELTRE ATTERRA IL CALDARO
IHL – 9° GIORNATA MASTER ROUND
APPIANO – ALLEGHE 5-4 dot
PARZIALI: 2-1, 1-2, 1-1, 1-0
GOL: pt. 2’11” Svoboda, 12’41” Makela, 15’01” Graf. st. 5’57” Svoboda, 9’25” Moberg, 11’38” Makela. tt. 4’58” Graf, 12’10” Shamardin. ot. 2’33” Dellagiacoma
L’Appiano la spunta all’overtime contro l’Alleghe dopo una partita combattuta con le due formazioni che non se le sono mandate a dire. Le civette tornano dalla trasferta altoatesina con un punto fondamentale che assicura agli agordini la quinta posizione nel master round che significa quarti di finale contro il Varese. Poche ore di riposo prima di ritronare in campo. Sabato sera al De Toni di Alleghe andrà in scena il derby bellunese. Bastano pochi minuti ai padroni di casa per sbloccare il punteggio. Prima infrazione per le civette e pirati che ne approfittano con Svoboda. L’Alleghe non si arrende e prova a reagire mettendo in difficoltà il golie altoatesino. Dopo una serie di attacchi andati a vuoto, gli agordini pareggiano i conti con Makela. Passano pochi minuti e l’Appiano ristabilisce il vantaggio con Graf. Match piacevole con tanti batti e ribatti. Finale concitato con i biancorossi all’attacco ma si va al riposo con i padroni di casa in vantaggio. Gli alleghesi partono forte nella seconda frazione. A fare la differenza è ancora la prima linea con Makela che impegna il portiere avversario. Ad avere la meglio sono ancora una volta i pirati con Svoboda che mette la firma sulla doppietta personale. Ancora una volta le civette rispondono e accorciano le distanze con Moberg, che si scarta due avversari prima di tirare in porta. Il pareggio è nell’aria e l’Alleghe non si smentisce. Iori fa tutto da solo prima di servire Makela che si fa trovare pronto all’appuntamento. Nella terza frazione di gioco le squadre giocano a viso aperto. Ad avere la meglio sono ancora i pirati che alla prima disattenzione calano il poker con Graf. Gli agordini sembrano stanchi e non riescono a creare delle buone occasioni. La buona volontà della squadra alleghe viene premiata poco dopo quando Shamardin pareggia di nuovo i conti grazie ad un errore dell’estremo difensore altoatesino. Nel finale di gara saltano i nervi con alcuni giocatori delle due formazioni che non se le mandano a dire. Si va all’overtime dove l’Appiano trova il punto aggiuntivo con la marcatura di Dellagiacoma
PARZIALI: 1-0, 0-1, 2-1
GOL: pt. 11’14” Korkiakoski. st. 0’41” De Donà. tt. 11’04” Selva, 15’14” Foltiin, 17’54” Da Forno
Il Feltre fa il colpaccio e si aggiudica la sfida contro la capoclassifica Caldaro dopo una partita combattuta. Feltrini che passano in vantaggio, altoatesini che ribaltano il risultato e padroni di casa che nel finale di gara mettono a segno due reti che consegnano la vittoria ai dententori della Coppa Italia. Poche emozioni nei primi minuti di gara al PalaFeltre. Le squadre non si scoprono e le conclusioni stentano ad arrivare. Alla prima vera occasione i picchi si portano in vantaggio. A mettere la firma alla prima marcatura della serata ci pensa Korkiakoski. Il Caldaro pareggia i conti ad inizio secondo drittel con De Donà. Altoatesini che ingranano la marcia giusta prendendo di mira la porta avversaria. Nel terzo periodo i lucci si portano in vantaggio con Selva ma i feltrini pareggiano i conti con Foltin. Nel finale di gara Da Forno trova la rete della vittoria che consegna tre punti fondamentali ai picchi.
IN VISTA DEL DERBY ALLEGHE – FELTRE CON IL PRESIDENTE DELL’ALLEGHE HOCKEY ADRIANO LEVIS
OSPITE Adriano Levis, Presidente dell’Alleghe Hockey
Domani all’alba Moreno Pesce sfida l’Olimpia
