********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 premiere, le novità musicali di Marco Gaz 10.30 la rassegna stampa settimanale da l’amico del popolo di Gianni Santomaso 12.30 GIORNALE RADIO, EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 14 elettrochoc il programma del sabato pomeriggio di dj Jack 16.45 LE HIT DI TUTTI I TEMPI CON MIRCO BENCIVENNI 19.00 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, CON TIZIANA BOLOGNANI 20.30 Aria di derby, Alleghe Hockey in casa con il Feltre, campionato IHL in hockey al punto giusto con Marco Gaz e Federico Paganin
LA VIGNETTA: DEL DISEGNATORE VIP, PIERALDO VIGNAZIA … DALL’ARGENTINA CON PASSIONE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 22 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
La famiglia Bibas: è di Shiri il corpo restituito da Hamas Trump silura il capo di Stato maggiore Usa, nomina Caine Argentina, al via le indagini su Milei per il caso Libra Polizia, arrestato l’autore dell’accoltellamento a Berlino Al Jazeera, Hamas ha consegnato il corpo di Shiri a Croce Rossa Giordano, ‘l’intervento di Meloni al Cpac sarà ottimo’ Serie A: Lecce-Udinese 0-1
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ACERRA Bimba sbranata da un pitbull: tanti gli aspetti da chiarire TARANTO Bimba di 3 anni morta in ospedale, indagati 12 medici Per cooperazione in omicidio colposo NAPOLI Morirono durante il test di un’auto ibrida, chiesto il giudizio per sei indagati
ROMA Al Policlinico Umberto I scambio di biopsie, gli tolgono la mandibola per errore.
Gli era stato diagnosticato un cancro. GENOVA Morto a Genova il piccolo ‘Cece’, aveva un tumore inoperabile
ROMA Il Viminale sarà responsabile civile nel processo Omerovic MILANO Carminati torna in carcere per il residuo della pena Deve scontare 3 anni ROMA ‘La proroga delle concessioni balneari al 2027 non è valida’ Il Tar: ‘Non esiste documento’. L’opposizione: ‘Governo allo sbando’ VERONA Tentarono rapina in pizzeria, tre arresti Malviventi in banda che assaltò ‘Gioielli di Valenza’ VENEZIA Operaio 26enne muore colpito da un pannello di ferro
VERONA Un calciatore violentò una quattordicenne, condannato a 4 anni 8 mesi BELLUNO Ancora non chiaro se sabotaggio o incidente sulla pista di bob Il tubo è scivolato dalla base ghiacciata VENEZIA Zaia, ‘i cantieri olimpici siano adeguatamente tutelati’ Dopo l’atto di sabotaggio della pista da bob di Cortina CORTINA Sindaco Cortina, ‘contro pista bob un atto di terrorismo’ VENEZIA A Mestre proseguono opere per Bosco dello Sport Brugnaro visita cantieri, ‘Arena procede secondo cronoprogramma’ TREVISO Bimba di 6 anni travolta da un suv nel Trevigiano, è grave Investita mentre va allo scuolabus PADOVA Perde controllo dell’auto e si schianta, morta donna Incidente nel padovano, probabile malore VENEZIA Pedopornografia online, 6 arresti e 7 perquisizioni in Veneto Indagati sorpresi mentre scaricavano file, blitz polizia postale
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
LUNEDI’ 24 ORE DI SCIOPERO PER IL TRASPORTO PUBBLICO
BELLUNO Dolomiti Bus ricorda che lunedì 24 febbraio è stato indetto uno sciopero nazionale di settore della durata di 24 ore. L’azienda comunica che prevede la garanzia del servizio dalle 5:40 alle 8:10 e dalle 12:10 alle 15:40. Dolomiti Bus precisa che le corse in partenza prima dell’inizio dello sciopero verranno effettuate regolarmente e che le stesse, una volta iniziate, proseguiranno sino al capolinea. I servizi verranno ripristinati completamente a partire dal giorno successivo
Cortina, sabotaggio alla pista di bob: tubo staccato e strada bloccata
CORTINA D’AMPEZZO – Un atto di sabotaggio ha colpito l’altra notte il cantiere della pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo, struttura chiave per i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Un tubo di refrigerazione è stato staccato e abbandonato in mezzo alla strada, causando disagi alla viabilità e rallentando i lavori in vista del sopralluogo del CIO previsto il 24 febbraio. L’episodio è stato denunciato alle autorità competenti dal Commissario di Governo, Architetto Fabio Saldini, che ha definito il gesto “un atto irrispettoso che mette in difficoltà chi lavora giorno e notte”. Indagini in corso per individuare i responsabili.
“Nel corso della giornata ho avuto modo di confrontarmi con gli inquirenti e con il Prefetto di Belluno che infatti domani ha convocato il Comitato di Ordine e Sicurezza. Da quanto emerso non c’è dubbio che si tratti di un atto doloso, come anche evidenziato dal sopralluogo tenutosi oggi in cantiere dai tecnici della ditta che produce i tubi di refrigerazione. Oggi tubo pesa 500 chili all’uno ed era stabilmente agganciato e fissato all’interno del cantiere”. Lo dichiara il Commissario Arch. Fabio Saldini in merito al sabotaggio della pista di bob di Cortina.
CORTINA D’AMPEZZO | SABOTAGGIO ALLA PISTA DA BOB. SALDINI, SIMICO: «ATTO VILE, RAFFORZIAMO SICUREZZA»
– Intervistati FABIO MASSIMO SALDINI AD SIMICO E COMMISSARIO DI GOVERNO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Pedopornografia online: arrestato un cinquantenne feltrino
BELLUNO – Un cinquantenne della zona feltrina è stato arrestato per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico, nell’ambito di un’operazione della Polizia Postale del Veneto. L’uomo, dipendente di una ditta locale, è stato fermato dopo una perquisizione domiciliare, che ha portato al sequestro di hard disk e cellulare. L’operazione, denominata “Custodia Pro Spes”, è stata coordinata dalla Procura di Venezia e dal Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online. Complessivamente, sono stati effettuati sei arresti e sette perquisizioni tra Belluno, Venezia, Rovigo, Padova e Verona. Gli indagati hanno tra i 51 e i 70 anni. Alcuni di loro sono stati trovati con computer accesi mentre scaricavano file illeciti. Per il feltrino il GIP ha convalidato l’arresto, mantenendolo in carcere.
IERI SERA ALLA RADIO…
TIZIANA BOLOGNANI
Esce di casa e scompare, ore di apprensione per una 15enne
MOGLIANO
Sono ore di apprensione quelle che sta vivendo la famiglia di Sasha Zamuner, una 15enne di Mogliano, scomparsa dalle 7,30 di ieri 20 febbraio. La studentessa dell’istituto Montalcini è alta 170 cm, di corporatura media, capelli castani di lunghezza media, occhi marroni ed ha un piercing al naso. Quando è stata vista per l’ultima volta indossava un giubbotto nero, pantaloni neri, scarpe di colore grigio scuro e aveva con sé uno zaino di colore nero con inserti grigi. Sasha sarebbe uscita di casa sprovvista dei documenti e senza cellulare. Tra i motivi della scomparsa non si esclude l’allontanamento volontario, di cui sarebbe stata protagonista circa 6 mesi fa. Nell’occasione – ricorda il quotidiano on line Treviso Today – la ragazza aveva fatto ritorno a casa il giorno dopo.
Taibon in lutto: addio a Luciano, storico volto del paese, oggi alle 14.30 i funerali nella chiesa parrocchiale
TAIBON “Un chilo di chiodi, una chiave da duplicare, una bombola da sostituire. Tanti anni prima Luciano e Giulio erano gli uomini dei nostri giocattoli a Natale e San Nicolo'”. Sono questi i piccoli gesti quotidiani che Luciano (Ciano Napi) rendeva semplici per tanti cittadini di Taibon, sempre presente dietro il bancone della ferramenta di famiglia. E’ la prima cosa che mi viene in mente pensando a Luciano, ma anche a Giulio che abbiamo pianto di recente. Quante ore dietro quel bancone anche con l’aiuto delle mogli, dei figli, famiglie esemplari a Taibon. I “napi” e una triste sequenza di lutti in questi ultimi mesi. Luciano è mancato a 81 anni, la scorsa notte assistito dai sui cari, dalla moglie Nilda, i figli Roberto, Franco, Lucia e Andrea.
La famiglia ha porto un ringraziamento a tutto il personale medico e infermieristico dei reparti di Ortopedia (ospedale di Schiavonia) e di Medicina ad Agordo. I funerali si svolgeranno oggi alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Taibon, la salma sarà presente dalle 14.
mm
Sopracroda piange Aldo Gianni Roni, imprenditore e figura storica della comunità
BELLUNO– Si è spento a 90 anni Aldo Gianni Roni, ex presidente della Cooperativa di Consumo di Sopracroda e pioniere del settore automobilistico in provincia. Negli anni ’70 avviò un’attività commerciale con il marchio Innocenti, per poi puntare su Land Rover.
Oltre alla carriera imprenditoriale, Roni fu un punto di riferimento per la comunità, gestendo il bar cooperativa e il rifugio Col di Roanza, luoghi simbolo del territorio. I suoi figli oggi proseguono la sua attività con la stessa dedizione. Un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella sua terra. I funerali oggi alle 11 a Cavarzano, Angelo lascia i figli Paola e Renzo, il genero Ivan, l’adorata nipote Alessia e i parenti.
Infortunio sul lavoro: 36enne ferito e trasportato all’ospedale di Belluno
Giornata intensa ieri per il Suem 118, sono stati registrati numerosi soccorsi, con incidenti che hanno coinvolto sciatori italiani e stranieri. In particolare, a Cortina e Arabba si è concentrato il maggior numero di richieste d’aiuto. Tra gli episodi più rilevanti, un politrauma riportato da uno sciatore 41enne di Ancona sulla pista Armentarola e un infortunio sul lavoro a Plan Boé che ha coinvolto un uomo di 36 anni proveniente da Reggio Calabria. Diversi incidenti hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso. A Cortina, un uomo di 52 anni è stato trasportato d’urgenza dall’eliambulanza di Treviso dopo una caduta in pista. Un altro episodio si è verificato sulla pista Porta Vescovo ad Arabba, dove uno sciatore minorenne olandese ha riportato un trauma da sci, rendendo necessario l’intervento dell’elicottero di Treviso. Le operazioni di soccorso hanno visto impegnati elicotteri e mezzi di emergenza provenienti da Belluno, Bolzano e Treviso, confermando l’importanza di un coordinamento tempestivo nelle aree sciistiche più frequentate. In totale, sono stati registrati 18 interventi in diverse località sciistiche.
SCIATORE INFORTUNATO AD ARABBA: INTERVENTO TEMPESTIVO DELLA POLIZIA DI STATO E DEL SUEM 118
BELLUNO Il 17 febbraio, il personale specialistico del servizio di sicurezza e soccorso piste in montagna della Polizia di Stato, operante presso il Distaccamento di Arabba, ha ricevuto una chiamata dalla sala operativa del 118 di Pieve di Cadore, che segnalava la presenza di uno sciatore infortunato lungo la pista denominata “Variante Fedaia” nel comprensorio di Arabba. Gli operatori della Polizia di Stato sono giunti tempestivamente sul luogo indicato, trovando l’uomo cosciente ma riverso a terra, mentre lamentava forti dolori all’altezza della cervicale. Immediatamente, in accordo con il 118, è stato disposto l’invio dell’elisoccorso, che ha trasportato l’uomo all’Ospedale San Martino di Belluno. Anche in questa occasione, la tempestiva sinergia tra il personale del 118 e la Polizia di Stato si è rivelata fondamentale. La Polizia di Stato raccomanda l’uso del casco, la stipula dell’assicurazione obbligatoria, il controllo dei movimenti degli altri sciatori lungo la discesa, il mantenimento di una velocità moderata in relazione alle condizioni delle piste, all’affollamento e alla visibilità, nonché il rispetto della segnaletica delle piste.
Incendio a Ponte nelle Alpi: auto a GPL distrutta dalle fiamme
PONTE NELLE ALPI – Un altro intervento ha impegnato i Vigili del Fuoco nella serata di giovedì, quando un’auto alimentata a GPL ha preso fuoco lungo la SS51 in via Roma. L’allarme è stato lanciato alle 19:15 e sul posto è arrivata una squadra dei Vigili del Fuoco di Belluno, che ha trovato la Ford Fiesta completamente avvolta dalle fiamme. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incendio. Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse dopo le 21:00. Secondo le prime valutazioni, le cause dell’incendio sarebbero di natura elettromeccanica, ma sono ancora in corso accertamenti per determinare l’esatta dinamica del rogo.
Visome: usa prodotti per sturare lavandini e si intossica, finisce in ospedale
BELLUNO – Un uomo di Visome è finito all’ospedale San Martino dopo aver inalato una nube tossica, creata dal mix di prodotti usati per sturare i lavandini. L’episodio è avvenuto giovedì sera, intorno alle 20:30.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno verificato la composizione delle esalazioni. L’uomo è stato soccorso e trasportato in ospedale per accertamenti, ma è fuori pericolo.
Lamon: allarme furti, cittadini in allerta, il sindaco chiede maggiore vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine
LAMON – Cresce la preoccupazione tra i residenti di Lamon, dove una banda di ladri ha colpito più volte nelle ultime settimane. Per contrastare il fenomeno, i cittadini hanno creato una chat di segnalazione, mentre aumentano le installazioni di videosorveglianza. L’ultimo furto è avvenuto sabato scorso, approfittando dell’assenza di molti residenti. L’amministrazione comunale ha chiesto maggiore vigilanza ai carabinieri, che stanno intensificando i controlli.
°°
A LA MUDA UN LUPO IN MENO, AD OSPITALE CRESCE IL TIMORE
SEDICO L’altra mattina lungo la 203 agordina alle sette e tre quarti del mattino ennesimo investimento di animale. Sotto le ruote, a La Muda, al confine tra l’Agordino e la Valbelluna, un magnifico esemplare di lupo di una certa dimensione. Nessun ferito, ma invevitabili danni al mezzo coinvolto. Sul posto Carabinieri e personale di Veneto Strade
Assemblea Generale dei Soci: avviso ai pescatori
domani domenica alle 9.30 in sala Don Tamis
AGORDO – Domani o si terrà l’Assemblea Generale dei Soci, un appuntamento fondamentale per tutti i membri dell’associazione. Tuttavia, a causa di un disguido nella spedizione delle lettere, molti soci non hanno ricevuto la convocazione.
Non si tratta di un problema delle poste, ma di un errore della ditta incaricata dell’invio, che avrebbe dovuto spedire le comunicazioni ai 720 soci sparsi in tutta Italia e all’estero.
Per questo motivo, tutti i soci sono stati invitati dal Presidente Enrico D’Isep a diffondere l’informazione e a partecipare numerosi all’assemblea. Di seguito, l’ordine del giorno della riunione. Per ulteriori informazioni, contattare l’associazione.
L’ORDINE DEL GIORNO
PRESENTATI DUE NUOVI FUNZIONARI PER LA QUESTURA DI BELLUNO
BELLUNO Due nuovi funzionari per la Questura di Belluno: Mauro Carisdeo prende il posto di Paolo Guiso come Vicario del Questore, mentre Cristina Rizzo “eredita” da Jacopo Ballarin la Squadra Mobile.
DI DANIELE DALVIT
CCNL INDUSTRIA METALMECCANICA: ALTA ADESIONE AGLI SCIOPERI IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO In provincia di Belluno, i lavoratori metalmeccanici hanno aderito in massa allo sciopero per il rinnovo del Contratto Nazionale, superando le aspettative. La mobilitazione ha visto una partecipazione alta nelle principali aziende del settore, con punte dell’80% alla Epta Costan, 75% alla Evco, 90% alla Metalba e 80% alla LU.VE. Il 98% dei lavoratori ha votato favorevolmente per la piattaforma rivendicativa dei sindacati Fim, Fiom e Uilm, dimostrando un ampio consenso. L’adesione è stata significativa anche tra gli impiegati, rafforzando il fronte unito. I sindacati hanno organizzato assemblee e mostrato simboli di protesta come striscioni e bandiere. Nonostante la disponibilità di Federmeccanica a riaprire le trattative, la posizione dell’associazione delle imprese rimane ferma. I lavoratori proseguiranno la lotta per garantire migliori condizioni di lavoro e un contratto più equo, non solo in provincia di Belluno, ma in tutta Italia. La protesta continua in un contesto di crisi economica, con i metalmeccanici determinati a ottenere soddisfazione per le loro richieste.
Veneto: calo occupazionale a gennaio, aumentano le cessazioni
VENEZIA Il mercato del lavoro veneto ha chiuso gennaio 2025 con un saldo negativo di 900 posti di lavoro dipendente, in contrasto con il +700 registrato nello stesso mese dell’anno precedente. Questo rallentamento è attribuito all’aumento delle cessazioni (+3%) rispetto alla stabilità delle assunzioni (+0,1%). Le posizioni a tempo indeterminato sono aumentate grazie alle trasformazioni contrattuali (+6.800), mentre quelle a tempo determinato sono diminuite (-7.800). A livello di genere, le assunzioni per uomini e stranieri sono aumentate (+3% e +6%, rispettivamente), ma quelle per le donne sono scese (-5%). In particolare, le cessazioni per fine contratto sono aumentate (+8%), soprattutto nei settori dell’agricoltura e del turismo, mentre i licenziamenti economici individuali sono saliti del 7%. Le dimissioni e i licenziamenti collettivi sono invece diminuiti rispettivamente del 6% e dell’11%. A livello provinciale, il saldo occupazionale è negativo in diverse aree come Padova, Venezia e Verona, ma positivo a Treviso, Vicenza e Rovigo. Nel dettaglio settoriale, l’agricoltura ha perso 800 posti, il terziario è calato di 3.900, con il turismo particolarmente in difficoltà (-3.800). L’industria, invece, ha visto una crescita di 3.900 posti, trainata principalmente dal metalmeccanico, automotive ed edilizia. Tuttavia, il sistema moda continua a mostrare segnali di difficoltà. L’assessore al Lavoro, Valeria Mantovan, ha sottolineato la riduzione della mobilità nel mercato del lavoro, legata all’incertezza economica.
20 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE AGRICOLE MONTANE
VENEZIA L’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, ha annunciato l’apertura di un bando da 20 milioni di euro per supportare l’agricoltura montana. Di questi, 19 milioni provengono dal PSR 2014-2022 (misura 13.1.1), con 1 milione aggiuntivo per lo sviluppo rurale montano (legge 33/2024). Il bando prevede indennità compensative annuali per gli agricoltori delle terre alte, per compensare i costi aggiuntivi e i minori redditi causati dagli svantaggi territoriali. L’iniziativa è frutto della collaborazione con le categorie e le parti sociali, e mira a sostenere le aziende agricole montane, che coprono il 29% del territorio veneto. Caner ha sottolineato l’importanza di utilizzare in modo virtuoso le risorse per sostenere le aree fragili.
DILLO A RADIO PIU… Serrai, attrattiva dimenticata
I Serrai di Sottoguda sono un’attrazione di livello mondiale, conosciuta da europei, americani, giapponesi, australiani, insomma in tutto il mondo. Eppure, dopo sette anni, non sono ancora percorribili con gli sci. Se fossimo stati in Alto Adige, probabilmente sarebbero stati riaperti dopo sette mesi. Ci stiamo ridicolizzando agli occhi di tutti, soprattutto dopo aver speso milioni di euro per trasformare un luogo magico in una specie di parco avventura, che di bello ha ben poco. E, vietando l’accesso agli sciatori, si è perso il suo ruolo centrale nel Giro della Grande Guerra, che rischia ora di cadere nel dimenticatoio, con un calo significativo dei passaggi nel comprensorio del Civetta. Solo in Veneto, un’attrattiva del genere viene dimenticata, mancando di rispetto alle attività locali, che da sette anni subiscono questa situazione. Parliamo tanto dei nostri vicini, ma non siamo in grado di valorizzare ciò che abbiamo.
Una guida.
Liceo Lollino: docenti contrari alla chiusura dell’istituto
La Diocesi decide, i docenti contestano il metodo e il collegio docenti ha deciso di non partecipare all’assemblea plenaria prevista per questa sera, per consentire una maggior possibilità di confronto tra l’ente gestore e le famiglie.
BELLUNO Gli insegnanti del Liceo Lollino hanno accolto con amarezza e sorpresa la decisione unilaterale della Diocesi di chiudere l’istituto, nonostante i recenti sforzi per il rilancio della scuola. Negli ultimi mesi, i docenti hanno garantito continuità e crescita, lavorando con impegno su nuovi progetti e partecipando attivamente agli Open Days. Per questo motivo, la chiusura è vista come inaspettata e incomprensibile. A lasciare perplessi è anche la modalità della comunicazione. In segno di dissenso e per favorire il confronto tra l’ente gestore e le famiglie.
BELLUNO | IL ‘LOLLINO’ CHIUDE. GLI INSEGNANTI:’DECISIONE INASPETTATA E INCOMPRENSIBILE’
Lo scorso anno era stata cassata l’offerta di Confindustria di portare a Belluno… (Servizio di Tiziana Bolognani)
CASARTIGIANI BELLUNO RINNOVA LE CARICHE
BELLUNO Il 19 febbraio 2024 si è svolto il rinnovo delle cariche per Casartigiani Belluno, un evento cruciale per il futuro dell’associazione. Marco Baldovin è stato eletto presidente, mentre Stefano Balbinot è diventato segretario generale e direttore. Il nuovo direttivo ha come obiettivo rafforzare la presenza dell’associazione nel territorio, sfruttando opportunità come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Casartigiani conta circa 300 iscritti e punta ad aumentare il numero di associati, migliorando il supporto alle imprese locali. Tra i principali obiettivi ci sono l’attrazione di lavoratori qualificati, il supporto alla logistica abitativa, la formazione, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione del patrimonio artigianale. L’associazione mira a consolidare il suo ruolo nel panorama economico provinciale, lavorando a stretto contatto con enti locali e altre realtà associative.
DOMANI ad Alleghe l’assemblea dei donatori

UN GRANDE CARNEVALE… A SEDICO. PARTE DUE
SEDICO Il Carnevale di Sedico 2025 continua questo fine settimana con eventi speciali organizzati dall’Associazione Carnevale Sedico. Oggi, dalle 15:00, sarà il turno del Carnevale dei Bambini, con una sfilata di gruppi mascherati delle scuole di Sedico e dintorni. Alle 17:00 si terrà la premiazione del concorso “Carnevalarte”, seguita dallo spettacolo “La chimica del Fuoco” alle 17:30. La giornata si concluderà con un aperitivo in maschera e musica. Domani, sempre dalle 15:00, il carnevale culminerà con una sfilata che vedrà anche il Corpo Musicale Comunale di Sedico in maschera. I quattro carri mascherati locali parteciperanno all’evento, arricchito da esibizioni di Cirillo e Bò. Entrambe le giornate offriranno chioschi, un mini luna park e attività per bambini come truccabimbi e laboratori di bolle di sapone. L’ingresso è gratuito, ma saranno in vendita Gratta e Vinci e t-shirt speciali.
LA PEDONATA DI CARNEVALE A BELLUNO
BELLUNO Il 4 marzo 2024 si terrà la terza edizione della Pedonata Mascherata, un evento dedicato principalmente ai bambini delle scuole elementari e medie, che animerà il centro storico con spettacoli, giochi e sport. L’iniziativa, promossa dall’assessore allo sport Monica Mazzoccoli, ha l’obiettivo di combinare il piacere di una passeggiata con l’opportunità di stare insieme in festa. Il ritrovo è fissato alle 14:00 in Piazza Martiri, con partenza della pedonata alle 15:00. Il percorso di 3 km attraverserà il centro città e, all’arrivo, tutti i partecipanti saranno accolti con una merenda offerta da Lattebusche. Seguirà lo spettacolo per bambini con il Mago Bronze e attività come il truccabimbi. L’evento, organizzato con AICS, Lattebusche e il supporto dell’ANA Alpini Belluno, fa parte delle iniziative del Carnevale cittadino e mira a valorizzare gli spazi urbani come luoghi di gioco e incontro per le famiglie. La viabilità sarà chiusa dalle 13:00 alle 18:00 per garantire lo svolgimento dell’evento.
DALLA DISTRUZIONE ALLA RINASCITA, IL VAJONT AIUTA LA VITA
LONGARONE In occasione del 60° anniversario della tragedia del Vajont, diverse iniziative sono nate per sostenere la vita e la speranza. Gli autori di “Le parole scritte e mai lette”, Piera Del Vesco e Alessandro Soranzo, hanno raccolto i pensieri dei visitatori del Cimitero monumentale di Fortogna e della chiesa di Longarone in un libro, il cui ricavato è stato destinato a progetti di solidarietà. In particolare, sono stati donati 3.755 euro a Insieme si Può, che ha sostenuto il progetto di aiuto alle mamme in difficoltà nel Bellunese e la costruzione della scuola St. Pius in Madagascar. Al Centro aiuto alla vita di Belluno sono stati donati 755 euro, frutto della vendita di 50 libri, per il progetto Gemma di adozione prenatale a distanza. Grazie a queste iniziative, è nato Bryan, un bambino che vive con la sua mamma in provincia di Avellino. Piera Del Vesco ha sottolineato che il libro non solo ricorda le vittime del Vajont, ma aiuta concretamente le mamme e i bambini di oggi.
I FESTEGGIAMENTI PER I 104 ANNI DI ELSA DE VALLIER A VILLA SAN GIUSEPPE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Grande festa ieri a Villa San Giuseppe di Livinallongo per i 104 anni di Elsa De Vallier. All’appuntamento non mancava nessuno. I figli Franca e Alberto assieme a tutti i parenti. I sindaci di Rocca Pietore e Livinallongo. E tutto il personale della struttura che sta ospitando Elsa. Gli auguri sono arrivati da tutti e poi anche la torta per Elsa, per concludere i festeggiamenti in bellezza.
IL VIDEO
LE FOTO
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO E’ in programma per mercoledì 26 febbraio alle 20 il consiglio comunale. Il Sindaco Massimo Murer ha convocato i consiglieri per trattare 9 punti all’ordine del giorno tra cui l’aliquota comunale all’imposta sul reddito, l’IMU, la verifica delle aree fabbricabili, l’approvazione del DUP, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione del bilancio 2025/27 e le revisioni del contratto di concessione in località Col Mont e Malga Stia.
L’ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE ANA DI FELTRE
FELTRE Domani, nell’Auditorium dell’Istituto Canossiane di Feltre, si terrà l’Assemblea Generale della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini, con il rinnovo del Presidente e del Consiglio direttivo. La giornata inizierà alle 7.30 con l’apertura del seggio elettorale, seguita dalla S. Messa alle 8.00 in onore dei Caduti. Alle 9.00 inizierà l’Assemblea con le relazioni del Presidente Stefano Mariech e dei vicepresidenti. Seguirà la consegna dei riconoscimenti e gli interventi delle Autorità, poi la sfilata fino al Monumento ai Caduti, accompagnata dalla Fanfara Alpina di Borsoi d’Alpago. Il pranzo sociale si terrà alla Birreria Pedavena. Venerdì 21 febbraio, alle 20.30, l’evento sarà anticipato da una serata culturale con la rappresentazione teatrale e musicale di Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, eseguita da Kamina Teatro con Andrea Brugnera e i cori A.N.A. Piave Feltre e A.N.A. Novale.
LONGARONE si terrà a marzo un corso gratuito B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) per insegnare l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e le tecniche di rianimazione. L’iniziativa, promossa dal Comune con la Pro Loco e altre associazioni, mira a formare cittadini in grado di gestire emergenze cardiache. Due defibrillatori sono già presenti in paese, ma la conoscenza del loro utilizzo è fondamentale. Iscrizioni entro il 9 marzo tramite la Pro Loco di Longarone.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
TORNA IL CARNEVALE A SOSPIROLO
SOSPIROLO A Sospirolo torna la tradizionale passeggiata in maschera a piedi o in bici, organizzata dalla Pro Loco “Monti del Sole”. L’appuntamento è per domani alle 9.30 in piazza Lexy, con partenza alle 10. Il tema di quest’anno è il mondo dei segni zodiacali. Il corteo farà tappa a Susin, Maras, San Zenon e Paderno, dove ci sarà un Pasta Party e la premiazione delle maschere più originali. Il gran finale si terrà a Oregne. Sabato 1° marzo, invece, si terrà il Carnevale dei Bambini con spettacoli e sfilate al Centro Civico. Ingresso libero.
DOMENICA 2 MARZO, A CANALE D’AGORDO “LA ZINGHENESTA”
CANALE D’AGORDO La Zinghenésta è un’antica festa in maschera che si svolge a Canale d’Agordo, l’ultima domenica di Carnevale. Questa tradizione, risalente al XVIII secolo, è stata ripresa nel 2013 dal comitato locale, riscuotendo un ampio consenso. Il termine “Zinghenésta” si riferisce alla ragazza più bella del paese, eletta annualmente regina della festa. Durante la celebrazione, la Zinghenésta, vestita con abiti tradizionali riccamente decorati, guida una sfilata accompagnata da altre maschere tipiche, come i “Matiéi” e i “Lachè”. La festa prevede una serie di eventi, tra cui la sfilata per le vie del paese, balli tradizionali e il simbolico “processo al Carnevale”. La Zinghenésta rappresenta un’occasione per la comunità di Canale d’Agordo di celebrare le proprie tradizioni culturali e folcloristiche, mantenendo vive usanze secolari e rafforzando l’identità locale. Particolarmente atteso il processo al Canevale. Appuntamento domenica 2 marzo, a Canale d’Agordo.
SALOME’ AL TEATRO PIEROBON
PONTE NELLE ALPI Oggi il Teatro Pierobon di Paiane ospiterà “Salomè”, spettacolo tratto da Oscar Wilde e diretto da Piergiorgio Piccoli. La pièce affronta il tema dello stalking, mostrando l’ossessione malata che oscura la volontà e porta alla violenza. Ambientata nel regno di Erode, la storia è intrisa di gelosia, potere e intrighi sensuali. Piccoli sottolinea che il vero amore è libertà e rispetto, opposto alle relazioni manipolatorie. Il biglietto costa 25 euro, con info disponibili presso il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.
SI PARLA DI DANTE AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza un ciclo di conferenze intitolato “Dante e l’eredità del mondo classico”. La prof.ssa Rosetta Girotto Cannarella, ex docente di greco e latino al Liceo Classico “Tiziano” di Belluno, guiderà tre incontri (20 e 27 marzo, 3 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:00) sulla relazione tra Dante e il mondo classico, approfondendo temi come Virgilio, gli spiriti magni, Ulisse e Paolo e Francesca. Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10 (Borgo Piave – Belluno). Per info e iscrizioni: [email protected] o 320/0504334 (WhatsApp/SMS).
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 21 FEBBRAIO GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA STAGIONE IN ALTA BADIA CON ROBERTO HUBER
OSPITE: Roberto Huber, direttore Alta Badia Brand
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 21 FEBBRAIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SAVE THE DATE FESTIVAL: IL TERZO OSPITE E’ GET FAR FARGETTA
FALCADE Continua la marcia di avvicinamento al Save The date Festival 2025 al Rifugio Laresei del 29 marzo. Dopo aver lanciato i primi due nomi dei tanti ospiti che animeranno la giornata, Marco Melandri e Walter Pizzulli, arriva il nome del terzo protagonista. Si tratta di Mario Fargetta in arte Get Far, DJ di M2O e Radio Deejay. Il maestro del sound che ha fatto ballare generazioni porterà le sue hit tra le cime delle Dolomiti.
- 22 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 2 MARZO
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Nelle valli senza notevoli variazioni o in lieve calo le massime, in alta montagna in generale contenuta diminuzione con le minime misurate a fine giornata; parziale attenuazione dell’inversione termica nelle ore notturne.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Nel pomeriggio/sera non è del tutto escluso qualche fiocco di neve oltre i 2200 m sulle Dolomiti settentrionali senza accumuli.
Temperature: In lieve aumento salvo qualche calo oltre i 2600-2800 m e nelle valli nei valori diurni, con una moderata inversione termica nelle ore fredde.
HOCKEY SU GHIACCIO
AL DE TONI DI ALLEGHE ARRIVANO I PICCHI DI FELTRE
di Roberto Miana, portavoce dell’Alleghe Hockey
Decima e ultima giornata di Master Round del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 22 febbraio alle 20:30 l’Alleghe ospita il Feltre. L’Alleghe, nell’impegno di campionato infrasettimanale, ha conquistato un importante punto nella trasferta di Appiano. Sconfitta all’overtime 5-4, che è comunque valsa matematicamente il quinto posto in classifica e la certezza di affrontare il Varese ai playoff. Appiano che è partito forte, portandosi subito in vantaggio. Ci ha pensato poi Mäkelä a pareggiare le sorti dell’incontro, prima del nuovo vantaggio dei padroni di casa. Seconda frazione con i basso atesini che siglano la rete del doppio vantaggio, ma le Civette in due minuti rimettono il match in equilibrio con Moberg e con un Mäkelä in grande serata. Nell’ultimo periodo i Pirati rimettono ancora la testa avanti, ma Shamardin porta meritatamente la gara all’overtime, dove la spuntano i padroni di casa. Il Feltre arriva al quarto derby stagionale con le Civette reduce dalla vittoria casalinga 3-2 ottenuta contro il Caldaro capolista. Feltrini che si sono assicurati il terzo posto nel Master Round e sono già sicuri di affrontare l’Appiano nei quarti di finale playoff. Nei 17 precedenti del derby bellunese giocati in IHL tra Alleghe e Feltre, si sono registrati 14 successi delle Civette e 3 dei Picchi. Le tre vittorie feltrine tutte conquistate negli altrettanti derby giocati in questa stagione.
ALLEGHE HOCKEY – HC FELTRE
Sabato 22 febbraio ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Gianluca Abram e Stefano Ricco con giudici di linea Gabriel Farkas e Lorenzo Dell’Amico. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
CALCIO
AGORDINA ALLA RICERCA DI PUNTI CONTRO IL FANALINO DI CODA VALBOITE
REDAZIONE Le squadre dell’Agordina Calcio stanno pian pianino ritornando in campo. Dopo l’inizio della seconda fase della stagione per la prima squadra e la Juniores, questa settimana tornano in campo anche i ragazzi della categoria Allievi. Saranno tre le partite dove la squadra di Agordo sarà impegnata nel fine settimana. Ad aprire le danze ci pensano i ragazzi della Juniores che oggi alle 15 scenderanno in campo per affrontare il Longarone-Alpina in trasferta. Domani mattina alle 10 tornano in campo gli Allievi con l’Agordina che dovrà affrontare il Piave a Belluno. Ultima partita del fine settimana i programma domani alle 14:30 quando l’Agordina di Terza Categoria farà il suo ritorno in campo. I ragazzi allenati da Davare hanno una partita abbordabile sulla carta. Agordini che giocheranno in trasferta contro il fanalino di coda Valboite. La compagine di Agordo ha bisogno di punti per risalire la classifica e puntare alla zona playoff. Domani alle 20:30 il nuovo appuntamento con “Agordina In Prima Linea”, il programma di Radio più che analizza il fine settimana calcistico dell’Agordina Calcio.
MERITI SPORTIVI
INIZIATA LA RACCOLTA DELLE CANDIDATURE PER LE STELLE AL MERITO SPORTIVO
Dal 17 febbraio 2024 è aperta la raccolta delle candidature per le Stelle al Merito Sportivo e le Palme al Merito Tecnico 2024, onorificenze conferite dal CONI per premiare dirigenti, società sportive e tecnici che si sono distinti nell’impegno verso lo sport italiano. Le candidature devono essere inviate al Comitato Regionale Veneto del CONI entro il 15 marzo 2024, all’indirizzo email [email protected]. Ogni proposta dovrà essere accompagnata dalla lettera di avallo della Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva di riferimento. Le Stelle al Merito Sportivo sono assegnate a personalità e organizzazioni che hanno contribuito alla crescita dello sport, mentre le Palme al Merito Tecnico vanno ai tecnici che si sono distinti nella formazione degli atleti.