******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 liber IL PROGRAMMA DI LIANA CAVALLET (FOTO) 10.10 NOVITA’ ALLA RADIO… IL NUOVO PROGRAMMA DI MARINA DONA: SEI IN RADIO… SE.. 1030 se non la smetti ti mando dal preside, con la prof. maria rosa salmazo 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE.. 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 LA CLASSIFICA…DI MARCO GAZ 15.00 MARINA ED ALESSIO CON BATTICINQUE, IL PROGRAMMA CHE UNISCE LE GENERAZIONI
NEL FINE SETTIMANA SAREMO A FALCADE, SABATO …. SAVE THE DATE AL RIFUGIO LARESEI E DOMENICA AD ALLEGHE PER LO SPLASH PARTY 2025. QUESTA SERA DALLE 20.30 SU RADIO PIU: MORENO TOCCHETTO, MARCO GAZ, PAOLO PROSPERI, DJ MORGAN E MAX DEL LARESEI…
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 26 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
04:14 Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,50%
Incendi boschivi in Corea del Sud, 18 morti e 19 feriti Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,81%) Tennis: Wta Miami, Sabalenka in semifinale contro Paolini
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Tre incidenti mortali sul lavoro in poche ore, il più giovane aveva 22 anni Un operaio è rimasto incastrato in un nastro trasportatore nel Napoletano. Nel Pordenonese, morto un 22enne trafitto da una scheggia. Il terzo operaio travolto da un autocarro in A1. Nel Mantovano un agricoltore colto da un infarto
AQUILA Omicidio, Litiga e investe il fratello con l’auto, arrestato per omicidio TRENTO Madre condannata a due anni per la morte della figlia e della nipote in un tamponamento con un tir La donna era alla guida dell’auto. VERONA Morto a 92 anni l’industriale dolciario Giuseppe Vicenzi NAPOLI il boom di B&B preclude casa in centro a napoletani e studenti ROMA Il killer di Diabolik condannato all’ergastolo Fabrizio Piscitelli, capo degli Irriducibili fu ucciso il 7 agosto del 2019 da Raul Esteban Calderon REGGIO CALABRIA Truffa da 60mila euro con il trucco del Pos, arrestato un fioraio Annullava le operazione subito dopo avere passato la carta MILANO Si indaga per istigazione al suicidio per la morte del tiktoker di 21 anni Sui social aveva raccontato transizione genere ricevendo insulti
TREVISO Collisione camion-furgone, due morti e due feriti Scontro tra le province di Padova e Treviso CORTINA Milano-Cortina: Sindaco, bob passo fondamentale ‘Celebriamo la funzionalità della pista’ VENEZIA in arrivo il Vespucci, in città dal 28 a 31 marzo Seconda tappa Tour mediterraneo dell’ammiraglia della Marina
PADOVA Operaio sfonda tetto e cade da 8 metri di altezza, è grave Stava montando fotovoltaico quando copertura è ceduta VENEZIA Atterraggio emergenza a Venezia per odore di bruciato a bordo Zaia, Nessuna conseguenza per i passeggeri e l’equipaggio PADOVA Arrestati tre minori dopo rapina a due giovani nel padovano Comandante carabinieri Padova, ‘episodi frequenti’ PADOVA Viola provvedimento di avvicinamento ex compagna, arrestatoSorpreso dai carabinieri in un bar assieme alla vittima ROVIGO Arretramento della costa erode delta Po e foci di Arno e Serchio Due terzi dei fiumi perdono fino a 10 metri all’anno sul mare
VENEZIA Operazione Ros contro la ‘ndrangheta, 17 arresti Inchiesta Dda Catanzaro coordinata con Trento e Venezia.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
Dalle notizie di cronaca, anche il tema della sicurezza emerge con vari episodi, tra cui il sequestro di droga in una scuola di Belluno, e diversi processi legati a crimini come stalking, truffa al bancomat e maltrattamento di animali. La giornata si conclude con l’importante apertura della nuova pista da bob a Cortina, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e il passaggio del Vespucci a Venezia, un evento da non perdere per tutti gli amanti del mare.
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Dal 24 marzo al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
LAVORI SULLA SP 2 A GRON FINO A GIUGNO
SOSPIROLO Da domani al 30 giugno si svolgeranno interventi di mitigazione del rischio idrogeologico lungo un tratto di 400 metri della SP 2, senza chiusure al traffico. Nel vicino abitato di Mis, fino a venerdì, possibili sensi unici alternati per lavori sull’acquedotto.
ACQUA NON POTABILE
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI PROGRAMMATI
AGORDO Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle ore 08:30 alle ore 17:00 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Agordo, in Località Valcozzena.
SAN TOMASO Per lavori alla rete idrica comunale, i giorni 26, 27 e 28 Marzo 2025 dalle ore 08:00 alle ore 17:00 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
VALANGA SULLE PALE DI SAN MARTINO, TRAVOLTI 5 SCIALPINISTI
REDAZIONE Un distacco di neve ha colpito il gruppo di sci alpinisti altoatesini che nel pomeriggio di ieri stavano percorrendo la zona del confine tra le province di Belluno e Trento, nelle vicinanze di Cima Mulaz, nel gruppo delle Pale di San Martino. Il distacco è avvenuto a 2.900 metri di altitudine, a pochi passi dalla cima, scatenando un allarme che ha coinvolto numerosi soccorritori. Le condizioni meteorologiche, con neve fresca e temperature quasi primaverili, avevano creato un ambiente ideale per il pericolo di valanghe, come segnalato dalle autorità locali. Nonostante l’allerta “marcata”, cinque sci alpinisti sono stati travolti dalla neve, mentre salivano verso la cima. Quattro di loro sono rimasti illesi, ma uno ha riportato ferite e, dopo essere stato estratto dalla neve, è stato trasportato d’urgenza in ospedale a Trento in elicottero. L’allarme è stato lanciato alle 13.45, quando è stato segnalato il distacco della valanga. La centrale di emergenza ha prontamente richiesto l’intervento di un elicottero e, nel frattempo, è stato attivato il Soccorso Alpino. Fortunatamente, il ferito, pur essendo stato sottoposto alle prime cure sul posto, non è in pericolo di vita e le sue condizioni sono stabili.
SUEM 118: DUE INCIDENTI NELLE ULTIME 24 ORE
REDAZIONE La Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno ha registrato due interventi di soccorso nelle ultime 24 ore, tra cui un incidente stradale e un incidente boschivo. Il primo episodio si è verificato alle ore 10:20 a Belluno, dove un uomo di 40 anni, residente nella stessa città, è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Le sue condizioni sono state valutate di media gravità, ed è stato trasportato all’ospedale di Belluno tramite ambulanza. Il secondo intervento è stato segnalato alle 12:55 presso Casera Razzo, dove un uomo di 41 anni, anch’egli residente a Belluno, è rimasto vittima di un incidente boschivo. Vista la gravità della situazione, è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso “Falco”, che lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale di Belluno per le cure del caso.
AGORDO – L’Ufficio scolastico regionale ha avviato un’ispezione all’istituto Follador per chiarire le cause del malcontento di docenti, studenti e famiglie. L’ispettrice Maria Mapelli ha già iniziato a raccogliere testimonianze e documenti. Anche le famiglie chiedono di essere ascoltate. La relazione finale sarà trasmessa all’Ufficio scolastico veneto nei prossimi mesi.
Ieri un sindacalista ha invitato ad “abbassare i toni”, peraltro non si sono mai alzati, non ancora, il suo intervento è stato per questo molto poco gradito. Ora probabilmente anche il sindacalista che non ha mancato di mettersi in luce senza peraltro dare uno straccio di soluzione concreta si renderà conto che non e’ un capriccio di qualche studente e soprattutto che finalmente arriveranno le risposte attese da tempo, da tanto tempo.
MATTEO TOSCANI… DI NUOVO DIMISSIONARIO. DOVE LO TROVEREMO IN FUTURO?
UNA STORIA DI DIMISSIONI SENZA FINE “Tosi e tose, chi vivrà vedrà”.
– Matteo Toscani, il cui percorso politico non è certo privo di sorprese, si è dimesso ancora una volta dalla giunta di Pieve di Cadore. Ma questa volta la domanda è: sarà davvero giunto il momento di pensare alla pensione per l’ex sindaco e consigliere regionale, oppure sta preparando il terreno per una nuova corsa alle elezioni regionali?
Con alle spalle esperienze significative, Toscani ha dato l’impressione di essere una figura di riferimento per la giunta Manushi, ma il suo allontanamento solleva interrogativi. La sindaca, pur elogiando il suo lavoro, ha confermato che la causa delle dimissioni è legata a motivi personali. Tuttavia, è davvero tutto così chiaro? La politica è imprevedibile, e chi come Toscani è abituato a navigare in acque turbolente sa che le scelte di oggi potrebbero rivelarsi mosse strategiche per il futuro. Ma, come si dice in Veneto, “Tosi e tose, chi vivrà vedrà e voterà”.
PERQUISIZIONE IN UN ISTITUTO SUPERIORE: DROGA E BILANCINO TRA I LIBRI
LA GIUDIZIARIA OGGI, SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
di GIGI SOSSO
BELLUNO –
Uno studente è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio dopo che i Carabinieri hanno trovato nel suo zaino 42,3 grammi di hashish e un bilancino di precisione durante una perquisizione scolastica. Secondo le indagini, il giovane riforniva i compagni di scuola.La perquisizione nella sua abitazione a Tambre ha portato al sequestro di una pistola detenuta illegalmente. Il ragazzo ha scelto il rito abbreviato, e il processo è fissato per il 24 giugno. Parallelamente, la Procura dei minori di Venezia segue un secondo procedimento per i fatti avvenuti prima della maggiore età.
MINACCE E PEDINAMENTI: A PROCESSO PER STALKING E VIOLENZA PRIVATA
LIMANA– G.T. sarà processato il 15 luglio per stalking e violenza privata ai danni di un’imprenditrice agricola, sua ex amica. Tra giugno 2023 e gennaio 2024, avrebbe inviato insulti e minacce, arrivando a promettere di incendiare la sua stalla. Un episodio a Limana ha coinvolto un’amica della donna: inseguite in auto, si sono rifugiate dai carabinieri. Il giudice ha imposto a G.T. il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico. L’imputato ha scelto il rito abbreviato.
TRUFFA AL BANCOMAT: CONDANNATO A 10 MESI A FONZASO
FONZASO – Ha raggirato una venditrice con una truffa al bancomat, facendole versare 3.499 euro invece di incassare il pagamento per un treno di gomme. Il giostraio trevigiano, è stato condannato a 10 mesi di reclusione e 267 euro di multa. Spacciandosi per un certo “Davide”, l’uomo ha indotto la vittima a digitare codici che hanno ricaricato una carta Postepay a suo favore. Scoperto dai carabinieri, è stato processato e condannato. L’avvocato difensore annuncia appello.
MILANO-CORTINA 2026. APERTA PISTA DI BOB A CORTINA
CORTINA Il Presidente del Veneto, Luca Zaia, celebra l’apertura della nuova pista da bob Eugenio Monti a Cortina, definendola un’opera storica e iconica sia dal punto di vista sportivo che ingegneristico. Il progetto ha trasformato un’area degradata in una struttura d’eccellenza, completata in un anno con un investimento di quasi 120 milioni. Zaia sottolinea l’importanza dell’intervento ambientale con la ripiantumazione di 10.000 alberi e il rilancio turistico della regione. La pista sarà l’ultima costruita al mondo secondo il CIO e attirerà milioni di spettatori. Il governatore evidenzia anche l’impatto economico positivo dell’evento, con un valore stimato di 5,3 miliardi e opere pubbliche per 1,8 miliardi grazie alle Olimpiadi. Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ha dichiarato che per trasformare lo Sliding Center di Cortina nell’opera simbolo del successo organizzativo delle Olimpiadi, è necessario l’impegno di tutti. Durante la cerimonia di preomologazione dell’impianto, ha sottolineato la qualità della pista, moderna e innovativa, che dopo le Olimpiadi diventerà un punto di riferimento mondiale per le discipline del ghiaccio. Padrin ha citato Ivo Ferriani, ex bobbista, evidenziando l’importanza delle persone nel rendere attrattivo l’impianto. Con il contesto urbano e la storia del bob a Cortina, le premesse per il successo sono ottime, e lo sport potrà regalare grandi emozioni e successi agli atleti italiani.
DI BARBARA PAOLAZZI
IL PASSAGGIO SULLA CURVA CRISTALLO
AL VIA LA SALA SITUAZIONI VENETO IN MODALITA’ H24
VENEZIA La Regione Veneto ha attivato la Sala Situazioni Veneto in modalità H24, operativa tutto l’anno per raccogliere, verificare e diffondere informazioni sulle emergenze. In precedenza funzionante solo in orario feriale, ora assicura un monitoraggio continuo. Situata a Marghera, è il punto nevralgico della Protezione Civile, coordinandosi con SUEM 118, Vigili del Fuoco, forze dell’ordine, prefetture e comuni. Dopo un periodo di formazione e simulazioni pratiche, il personale lavora su tre turni giornalieri. La sala è stata già coinvolta in molteplici emergenze: incidenti, incendi, frane, inquinamenti e persone scomparse. L’obiettivo è migliorare la sicurezza del territorio e dei cittadini, attraverso previsione e prevenzione del rischio. Negli ultimi anni, il Veneto ha investito 2,2 miliardi di euro in un piano di adattamento climatico, contribuendo a ridurre i danni di eventi estremi come Vaia e l’acqua granda. Grazie a reti di monitoraggio avanzato, il servizio H24 garantirà un punto di riferimento costante per la gestione delle emergenze.
RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ELETTRODOTTI: PARERE FAVOREVOLE ALLA MEDIA VALLE DEL PIAVE
BELLUNO La Provincia di Belluno chiede a Terna di mostrare i piani completi sugli elettrodotti che interessano il territorio, insistendo finché non riceverà una risposta. Il progetto “Rtn Media valle del Piave”, che riguarda la razionalizzazione degli elettrodotti tra Perarolo e Belluno, è in corso da oltre dieci anni, ma la conferenza dei servizi non si è ancora conclusa a causa dell’assenza del parere provinciale. Nonostante la procedura sembri positiva, la Provincia esige di vedere l’intera programmazione di Terna per evitare interventi frammentati e di coordinare le azioni tra i Comuni. Nel 2021, la Provincia ha deciso che i nuovi impianti devono migliorare l’ecosistema e utilizzare cavi interrati per minimizzare l’impatto paesaggistico.
GIOVANI&FUTURO CONCORDANO CON LORRAINE BERTON SULLO SPOPOLAMENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Luca Frescura, Presidente di Giovani&Futuro, critica la politica locale riguardo al tema dello spopolamento e alla carenza di alloggi, sottolineando che la situazione è un’emergenza che deve essere affrontata con politiche concrete. A sostegno di questo, ha presentato insieme al Sindaco di Lozzo di Cadore un progetto chiamato “Viviamo la Montagna”, volto a favorire la residenzialità e contrastare il declino demografico. Frescura ritiene che molti giovani, come lui, vogliono vivere e non sopravvivere nella propria terra, ma per farlo servono azioni politiche reali. L’associazione è anche contraria agli aumenti delle bollette, proponendo una riduzione delle tariffe dell’acqua dal 2026 per un totale di 4-5 milioni di euro. L’obiettivo è modernizzare la rete idrica, attualmente inefficienti. Inoltre, Giovani&Futuro sta preparando una proposta per ridurre l’IVA su prodotti per l’igiene femminile e la prima infanzia, promuovendo un disegno di legge di iniziativa popolare. Thomas Menia Corbanese, vicepresidente di Giovani&Futuro e Sindaco di Danta, ha annunciato che l’associazione sta cercando un approccio collaborativo con tutte le istituzioni per trovare soluzioni utili per il territorio.
FESTA DEL POPOLO VENETO, L’ASSESSORE CORAZZARI ACCOGLIE LE SCUOLE VINCITRICI DEL CONCORSO
VENEZIA La 14ª edizione del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto” ha visto una partecipazione entusiastica da parte di migliaia di studenti, con oltre 1500 progetti presentati nelle precedenti edizioni. L’assessore regionale Cristiano Corazzari, durante la Festa del Popolo Veneto, ha sottolineato come il concorso rappresenti un’opportunità per i giovani di esplorare e valorizzare l’identità culturale della regione. L’evento, che si tiene ogni anno il 25 marzo, giorno della fondazione di Venezia, ha coinvolto studenti delle scuole del Veneto e delle scuole italiane d’Istria. Corazzari ha ringraziato l’UNPLI Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e altre istituzioni per il loro supporto. La partecipazione di 50 scuole provenienti da diverse province venete e dalla Croazia ha portato alla presentazione di 65 progetti. Il concorso ha dimostrato l’importanza di mantenere vive le tradizioni per rafforzare l’appartenenza alla comunità veneta. Quattro le scuole bellunesi premiate:
- Scuola Primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina – BL, BOSCHIÉR E MENADÀS – I LAVORI NEL BOSCO IN AGORDINO
- Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Della Lucia” di Feltre (BL) IL CASTELLO DI ZUMELLE: VIAGGIO FRA STORIA E CEREALI
- Scuola Primaria Tito Livio Burattini di Agordo (BL) TILIO, EL TÉI
- Scuola Dell’infanzia Paritaria “Don Modesto Sorio” di SEDICO (BL) VIAGGIO TRA LEGGENDE, MISTERI E MAGICHE CREATURE
STOP AGLI ANIMALI NEI CIRCHI: LAV RACCOGLIE FIRME A BELLUNO E TAI
BELLUNO – La Lav torna nelle piazze per chiedere la firma sul decreto che vieti l’uso degli animali nei circhi. Il 29 marzo e il 5 aprile in piazza dei Martiri a Belluno e il 5 aprile a Tai di Cadore presso Zoolandia, sarà possibile sostenere la campagna. L’obiettivo è spingere il governo ad attuare la legge n.106 del 2022 per un circo senza animali, ma senza perdere posti di lavoro. Presso gli stand si potranno acquistare anche uova di Pasqua e colombe solidali Lav.
DIGITALIZZARE IL VOCABOLARIO DELLA LINGUA LADINA
DI GIANNI SANTOMASO
L’ARBITRATO CONVIENE: PIÙ RAPIDO ED EFFICIENTE DELLA GIUSTIZIA ORDINARIA SECONDO UNA RICERCA SDA BOCCONI
TREVISO Una ricerca della SDA Bocconi, basata su 345 procedimenti arbitrali tra il 2019 e il 2021, ha dimostrato che l’arbitrato è più rapido ed economico rispetto alla giustizia ordinaria. Presentata durante l’evento “Arbitrato, quanto mi costi?”, la ricerca ha smentito il pregiudizio che l’arbitrato sia riservato ai più abbienti. I dati mostrano che l’arbitrato dura in media 307 giorni, contro i 764 giorni di un processo civile di primo grado e i 597 giorni per l’appello. Questo permette alle imprese di reinvestire più rapidamente. L’incontro ha coinvolto esperti legali e professionisti, evidenziando come l’arbitrato favorisca la competitività e garantisca un riconoscimento più rapido dei diritti. Il Vicedirettore della CAM, Rinaldo Sali, ha confermato la convenienza economica dell’arbitrato, mentre il Prof. Alberto Grando ha sottolineato il rigore metodologico dello studio.
IL BANDO REGIONALE GIOVANI ENERGIE IN AZIONE
VENEZIA La Regione del Veneto lancia il bando “Giovani Energie in Azione”, finanziato con 8 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), per favorire l’occupabilità giovanile e l’inclusione. L’iniziativa dà continuità ai risultati positivi del precedente “Giovani Energie” e si articola in due linee d’intervento: Energie in azione, con attività di orientamento e formazione, e Reti in azione, per rafforzare le collaborazioni tra attori pubblici e privati. Il Veneto ha ridotto del 20% i giovani NEET, ma permangono criticità su precarietà lavorativa e disuguaglianze di genere. Il bando premia progetti sostenibili e innovativi, incentivando la partecipazione attiva dei giovani. Gli enti accreditati potranno presentare le proposte secondo le modalità indicate nell’Avviso regionale.
FIRMATA A BELLUNO LA CARTA SOCIALE DELLE ALPI
BELLUNO Firmata a Belluno la Carta Sociale delle Alpi: nasce così la collaborazione tra i comuni di Belluno, Bolzano, Trento e Innsbruck che vedrà i quattro territori alpini confrontarsi sui problemi sociali e sulle soluzioni messe in atto dalle diverse realtà
DI DANIELE DALVIT
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO DI FEM FACTOR DOLOMITI
BELLUNO L’evento finale del progetto Fem Factor Dolomiti, finanziato dalla Regione Veneto, ha segnato un passo avanti per la parità di genere nei luoghi di lavoro. È stato presentato e sottoscritto il Protocollo per la costituzione delle Commissioni Pari Opportunità aziendali, firmato da CGIL, CISL e UIL, per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi ed equi. Queste commissioni avranno il compito di sensibilizzare, monitorare e implementare politiche a favore della parità di genere. L’iniziativa si inserisce nel percorso di Fem Factor Dolomiti, che ha favorito il confronto su nuove prospettive lavorative e sociali. Un risultato significativo per il territorio bellunese.
LE GIORNATE DEL FAI A BELLUNO: UN SUCCESSO
BELLUNO Le Giornate FAI di Primavera del 22-23 marzo hanno registrato un grande successo nonostante il maltempo. A Belluno e Sovramonte sono stati aperti cinque siti, tra cui il Palazzo dei Vescovi e la chiesa di San Giorgio di Sorriva. A Belluno si sono contate 1.757 visite, con particolare interesse per i resti del castello medievale e le sale rococò di Palazzo Bolzanio Coraulo. A Sovramonte, 1.287 visitatori hanno esplorato luoghi di valore storico-artistico, grazie all’impegno di volontari, studenti e associazioni locali. Molto apprezzato il “Percorso degli Appestati”, che ha raccontato la peste del 1631. Un plauso è stato rivolto alla comunità e ai numerosi volontari che hanno reso l’evento possibile.
A INIZIO 2025 LE BOLLETTE SONO AUMENTATE DEL +24% SU LUCE E +28% SU GAS
MILANO Tra la seconda metà del 2024 e i primi mesi del 2025, i costi all’ingrosso di energia elettrica e gas naturale sono aumentati significativamente, con il PUN dell’elettricità e il PSV del gas che hanno toccato i valori più alti rispetto al 2024. In risposta, il Governo ha introdotto il nuovo Decreto Bollette, aumentando il Bonus sociale e estendendolo alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Secondo l’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, le bollette di luce e gas sono aumentate rispettivamente del 24% e 28% rispetto al 2024. L’incremento del PUN per l’energia elettrica è stato del 44% a gennaio e del 72% a febbraio, mentre per il gas il PSV è aumentato del 60% a gennaio e del 91% a febbraio. Nonostante l’aumento dei costi, la spesa totale in bolletta dipende anche da altre voci, come il trasporto, la gestione del contatore e gli oneri di sistema, con un impatto maggiore per la materia energia.
NASCE LO SPAZIO 32036
BORGO VALBELLUNA Lo SPAZIO 32026, gestito dalla Cooperativa Società Nuova, è un’iniziativa del Comune di Borgo Valbelluna che offre supporto scolastico e opportunità di crescita sociale per i ragazzi delle scuole secondarie del comune. Dal lunedì al giovedì, i ragazzi ricevono aiuto nello studio e nello sviluppo di un metodo di apprendimento. Oltre alla didattica, il progetto promuove l’inclusione e la partecipazione sociale in un ambiente non giudicante. L’obiettivo è aiutare i giovani a migliorare motivazione, autonomia e gestione delle emozioni. Il progetto è diventato anche un luogo di incontro e scambio, favorendo esperienze significative e supporto reciproco. La gratuità del servizio permette una partecipazione ampia. Gli adolescenti apprezzano l’opportunità di socializzare, fare i compiti e sentirsi felici e liberi.
ANTONELLA SCHENA RICONFERMATA ALLA GUIDA DEI DONATORI DEL SANGUE DI FALCADE
DI GIANNI SANTOMASO
PROSEGUE IL PROGETTO SCUOLE DI FONDAZIONE CORTINA
CORTINA Il Progetto Scuole di Fondazione Cortina continua il suo tour nelle scuole per promuovere lo sport, l’inclusione e la cultura della montagna. Dopo gli incontri autunnali e invernali, il ciclo primaverile inizia il 26 marzo e toccherà diverse località fino a maggio. Gli incontri di marzo, realizzati con ASSI APS, affronteranno temi come la disabilità e le Paralimpiadi Milano Cortina 2026, con la partecipazione di atleti paralimpici. Il 20 maggio gli studenti potranno sperimentare sport paralimpici alla VHV Arena di Belluno. Da aprile il progetto coinvolgerà anche scuole primarie e dell’infanzia con attività ludico-educative. L’iniziativa rientra nel Protocollo d’intesa tra Regione Veneto e Fondazione Cortina e nell’Education Programme Gen26. Giunta alla seconda edizione, mira a trasmettere ai giovani i valori dello sport come strumento di crescita e inclusione.
AL SANTA MARIA DEL PRATO UN INCONTRO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE
FELTRE Sabato 29 marzo, dalle 10:00 alle 14:30, presso l’Ospedale S. Maria del Prato di Feltre, si terrà l’incontro “Io esco”, promosso dalla UOSD di Malattie Infiammatorie Gastrointestinali e dalla UOC di Gastroenterologia. L’evento mira a sensibilizzare sui problemi legati alle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono oltre 250.000 persone, di cui 600 seguite a Feltre. La campagna “Io esco”, sostenuta da Alfasigma e AMICI, vuole offrire strumenti per una maggiore consapevolezza e autonomia dei pazienti, favorendo il dialogo con i medici. Durante l’incontro, esperti e un team multidisciplinare forniranno informazioni utili per la gestione della patologia, aiutando i pazienti a vivere con più sicurezza e qualità di vita.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà giovedì 3 aprile alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino. Si tratta del terzo di una serie di appuntamenti sul territorio, aperti alla cittadinanza, promossi dalle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria dell’Ospedale di Belluno, dedicati al percorso salute della mamma e del bambino. Durante gli incontri saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti, tra cui attività teatrali, sportive e creative. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza presenterà i progetti attivi e le strategie future per il benessere delle persone autistiche, moderato da Milena Guglielminetti.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Consiglio Comunale si riunirà oggi alle 20. Tra i punti in discussione: la presa d’atto del controllo amministrativo per il secondo semestre 2024, il recupero spese sostenute dal Comune di Belluno nell’ambito ATEM Gas e la quinta variazione al bilancio 2025-2027 e modifica al piano investimenti 2025.
L’ASSEMBLEA DEL CIRCOLO CULTURALE AGORDINO
AGORDO L’Assemblea ordinaria del Circolo Culturale Agordino a.p.s. si terrà presso la Biblioteca Civica di Agordo il 28 marzo 2025 (prima convocazione) e il 29 marzo 2025 alle 10:30 (seconda convocazione). All’ordine del giorno: programmazione delle attività 2025, approvazione del bilancio 2024 e relazione sul bilancio sociale.
DI GIANNI SANTOMASO
L’ASSEMBLEA DELLA SEZIONE AGORDINA DEL CAI
DI GIANNI SANTOMASO
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, il 28 marzo e il 4 aprile in sala consigliare a Cencenighe Agordino. L’evento approfondirà l’evoluzione storica e linguistica dell’Agordino, con due ospiti d’eccezione. Il 28 marzo Giovanni Tomasi, esperto di linguistica e storia locale, parlerà dell’origine dei nomi e della toponomastica dell’Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Le serate, aperte a tutti e a ingresso libero, vogliono valorizzare la lingua ladina e la storia locale, aiutando la comunità a comprendere il proprio passato e affrontare il futuro con consapevolezza.
DI GIANNI SANTOMASO
TORNA LA VECIA POPA SUL BROI DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
SABATO IL CONCERTO DI PRIMAVERA DEL CORO VOCI IN VALLE
BELLUNO Il “Concerto di Primavera”, organizzato dal Gruppo Corale “Voci in Valle” di Sedico, celebra quest’anno il suo decimo anniversario, dopo essere stato sospeso nel biennio 2020-2021 a causa della pandemia. L’edizione 2025 si terrà sabato 29 marzo alle 20.30, con ingresso libero, nella chiesa arcipretale di Sedico. Durante il concerto, il coro di Sedico eseguirà brani di ispirazione popolare, tra cui opere di autori come Dick e Melodie Turner, Salvatore Sini, Bepi De Marzi e altri. Inoltre, si esibirà il Coro “Fodom” di Livinallongo del Col di Lana, diretto da Lorenzo Vallazza, che presenterà un repertorio che spazia dal canto di montagna al popolare, con particolare attenzione al canto in Ladino. Tra i brani in programma, quelli di Bepi De Marzi, Nanni Pellegrini e Jean Sibelius.
UN CORSO DI FUMETTI CON LA PRO LOCO DI CAVIOLA
FALCADE La Pro Loco di Caviola organizza un workshop di fumetto dedicato principalmente ai bambini, articolato in cinque lezioni, con appuntamenti il 28 aprile, 5, 12, 26 maggio e 9 giugno, a partire dalle 16:30. Il supporto didattico sarà curato da Silvano Savio, appassionato di pittura e disegno, il quale, in collaborazione con il sodalizio presieduto da Alessio Valt, intende entusiasmare e avvicinare i giovani alla disciplina del fumetto, del disegno e della pittura in generale. Questo appuntamento sarà il primo di una serie di eventi didattici che la stessa Pro Loco, da sempre attenta e attiva nella promozione del territorio, intende organizzare in futuro. L’obiettivo è rivolgere attenzione non solo al settore turistico, ma anche ai giovani del posto, offrendo iniziative accessibili e di valore, capaci di contribuire alla vivacità e alla qualità della vita nel nostro splendido territorio.
LIONS CLUB BELLUNO: UNA SERATA DI MUSICA E SOLIDARIETÀ PER BELLUNO DONNA
BELLUNO Sabato 29 marzo alle ore 20:30, presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno, si terrà un evento benefico organizzato dal Lions Club Belluno, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione Belluno Donna Onlus, che sostiene economicamente donne e bambini in difficoltà. La serata sarà coordinata da Michela Da Canal e vedrà la partecipazione di ospiti di spicco. Tra questi, Ivano Battiston, maestro di fisarmonica e compositore di fama internazionale, che incanterà il pubblico con la sua arte. Interverrà anche la dott.ssa Roberta Gallego, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Belluno, per offrire uno spaccato della realtà delle donne vittime di violenza. A rendere ancor più speciale l’evento sarà la Compagnia dei Teatranti di Bisceglie, con Elida Musci e Michele Schiavone, che proporranno uno spettacolo teatrale di grande impatto. Un’occasione per unire cultura, musica e impegno sociale, ricordando il valore della solidarietà e del supporto a chi affronta situazioni difficili. L’intero ricavato della serata sarà devoluto a Belluno Donna.
SECONDO APPUNTAMENTO CON EMOZIONE MONTAGNA
BELLUNO Giovedì alle 20:30 nella sala della Cooperativa di Caleipo, si terrà la seconda serata di “Emozione Montagna”, un evento organizzato dalla Pro Loco Pieve Castionese per avvicinare il pubblico al mondo affascinante e poco conosciuto della speleologia. Protagonista della serata sarà lo speleologo e geologo bellunese Alberto Riva, che guiderà i partecipanti in un viaggio emozionante attraverso racconti, foto e video suggestivi.
UN INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE CUCCHINI
BELLUNO L’associazione Cucchini organizza un incontro informativo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) dal titolo “Troppo presto o troppo tardi?”. L’evento si terrà giovedì 27 marzo alle 18 presso la sede dell’associazione, accanto all’Hospice Casa Tua Due di Belluno. Il presidente Paolo Colleselli sottolinea l’importanza di informare su questa tematica complessa. Le DAT, previste dalla legge 219/2017, permettono a una persona di esprimere in anticipo le proprie volontà su trattamenti sanitari in caso di futura incapacità di autodeterminarsi. Qualsiasi maggiorenne può redigerle, e i Comuni sono responsabili della loro registrazione. L’incontro vedrà gli interventi di esperti che tratteranno il tema da diverse prospettive: la psicologa Elena Sommacal analizzerà gli aspetti emotivi, il medico Stefano Capelli illustrerà la normativa, e rappresentanti comunali spiegheranno le modalità di deposito delle DAT.
Sabato evento al parcheggio di Tamonich per osservare l’eclisse parziale di sole. Cieli Dolomitici sarà presente con i telescopi dalle 11. Evento gratuito, aperto a tutti.
FELTRE
Sabato alle 11 con l’associazione Rheticus: avrà luogo l’osservazione pubblica dell’eclisse parziale di Sole. Vi sarà anche la possibilità di osservare la sottilissima, e quanto mai spettacolare, fase di Venere. In caso di maltempo, in luogo dell’osservazione, verrà svolta una conferenza sostitutiva nel Planetario da parte di Gabriele Vanin. Ingresso 5 euro.
MOSTRA DEDICATA A VITTORIO PISANI: INAUGURAZIONE A PIEVE D’ALPAGO
Domenica 30 marzo alle 17:00, presso il Palazzo Municipale di Pieve d’Alpago, verrà inaugurata la mostra temporanea dedicata a Vittorio Pisani. L’evento, promosso dall’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca Civica, ha il patrocinio di enti locali e internazionali.
CORSO DI MICOLOGIA A LIMANA
LIMANA Sono ancora pochi i posti disponibili per il corso base di micologia organizzato dal Comune di Limana in collaborazione con l’Associazione Micologia “Bresadola” di Belluno. La prima lezione si terrà venerdì 28 marzo 2025, seguita da altre 7 lezioni teoriche. Due uscite pratiche in campo saranno concordate al termine del corso. Per maggiori informazioni e per iscriversi, visita il sito web: www.limana.org/corsofunghi.
BOSTON MARRIAGE AL TEATRO DI BELLUNO
BELLUNO La pluripremiata Maria Paiato salirà sul palco del Teatro Buzzati di Belluno venerdì 4 aprile alle 20.45 interpretando “Boston Marriage”, di David Mamet, penultimo appuntamento della 48ma Stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La Paiato, diretta da Giorgio Sangati, sarà accompagnata da Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria.
LUOGHI NEI LIBRI, VENERDI E SABATO A SANTA GIUSTINA
DI LUISA ALCHINI
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A SEDICO
SEDICO Domenica 30 marzo, i fedeli delle parrocchie di Sedico, Roe e Bribano parteciperanno a un pellegrinaggio giubilare per ricevere l’indulgenza, seguendo le indicazioni del vescovo Renato e di Papa Francesco. Il percorso, chiamato “Un Cammino di Speranza”, partirà alle 16 da piazza Mons. Fiori e attraverserà vari punti del paese, permettendo anche a chi ha difficoltà motorie di unirsi. Il pellegrinaggio sarà arricchito da testimonianze di diverse realtà locali impegnate nella solidarietà. L’iniziativa fa parte del cammino quaresimale delle parrocchie, che prevede anche una Via Crucis itinerante l’11 aprile e una celebrazione penitenziale il 16 aprile.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI MIGRANTI DI VOLTAGO
DI GIANNI SANTOMASO
SABATO A SEDICO CON COMUNE E PARROCCHIE: VOCI IN VALLE E CORO FODOM
SEDICO Sabato sera, alle 20:30, la chiesa arcipretale di Sedico ospiterà una serata di musica corale organizzata dal coro Voci in valle, in collaborazione con il Comune di Sedico e la comunità parrocchiale. L’iniziativa mira a promuovere la socialità attraverso il linguaggio universale della musica. Sul palco si esibiranno il coro Voci in valle, attivo dal 1999 con un repertorio locale, e il coro Fodom di Livinallongo, fondato nel 1972. L’ingresso è libero e la serata segna la prima uscita del coro Fodom nel 2025.
ULTIMO APPUNTAMENTO A PAIANE CON IL CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
PONTE NELLE ALPI Il Circolo conclude la Seconda Stagione al Teatro G.Pierobon di Paiane con uno spettacolo scritto dall’immenso Giorgio Gaber ed interpretato dal famoso ed apprezzatissimo attore Fabio Troiano: sabato 5 aprile alle 20.45 andrà in scena “Il Dio Bambino”, grazie alla regia di Giorgio Gallione.
FASO AL MASTERCLASS DE IL TERZO MONDO STUDIO
PONTE NELLE ALPI La rassegna “Come Funziona la Musica” ospita Faso, storico bassista di Elio e Le Storie Tese, per una masterclass esclusiva dal titolo “Scrivimi: come essere supergiovani nella composizione”. L’incontro si terrà domenica 13 aprile, dalle 10:00 alle 17:00, presso il Terzo Mondo Studio a Paiane. Durante la masterclass, Faso condividerà la sua esperienza nella composizione musicale e nell’arrangiamento, offrendo anche suggerimenti pratici per gli artisti emergenti e tutti coloro che desiderano esplorare il mondo della musica. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare [email protected].
IERI ALLA RADIO
GLI APPUNTAMENTI CON LA PRO LOCO DI CAVIOLA
OSPITI: Alessio Valt e Silvano Savio
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 25 MARZO 2025 GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 03 /1
PUNTATA 03 /2
PUNTATA 03 /3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MORGAN & BATTAGLIA I RESIDENT DJ DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Il palco si accende, le casse vibrano e l’atmosfera si infiamma: Morgan e Battaglia sono pronti a farvi ballare senza sosta! Con selezioni potenti e beat travolgenti, il duo porterà un’ondata di pura energia al Rifugio Laresei. Quattro ospiti speciali arricchiranno il festival, ma sarà la loro console a tenere il cuore pulsante della serata. L’unica regola? Lasciarsi andare al ritmo e vivere la musica senza freni. Preparati a un’esperienza indimenticabile! L’appuntamento è per il 29 marzo al Rifugio Laresei
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Piani di Pezzè domenica c’è l’atteso Splash party
ALLEGHE Torna domenica l’atteso evento per la chiusura della stagione invernale ai Piani di Pezzè: lo Splash party, la pazza discesa sulla neve di bolidi improvvisati che si conclude con un tuffo nella piscina allestita in fondo alla pista. Un evento ormai diventato un classico: una piscina lunga 30 metri colma di acqua gelida pronta ad accogliere temerari sciatori e creatori di mezzi autocostruiti che tenteranno l’attraversamento più epico dell’anno. E come ospiti speciali ci saranno i DJs From Mars con la loro musica. La festa di Alleghe Funivie aprirà i battenti domenica alle 9,30, quindi alle 10,30 ci sarà l’apertura della piscina. Dalle 11 animazione con Radio Piterpan con Sister Gloria, Chiarola, Edo e Andrea Nordio. Alle 13 si scatenerà la discesa dei mezzi improvvisati, seguita dalla musica dei DJs From Mars. Premiazioni alle 17 e quindi after party con Drj e Dj Jack. L’ultima discesa della cabinovia è alle 19. Info e prenotazioni: [email protected]. —
Precipitazioni: Dal mezzogiorno aumento della probabilità di isolati piovaschi/rovesci su Prealpi, poco probabili su Dolomiti.
Temperature: Temperature senza notevoli variazioni.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Contesto termico fresco in molte valli e sugli altopiani al primo mattino, mite di giorno con temperature massime in aumento.
HOCKEY SU GHIACCIO
IL CORTINA/DOBBIACO UNDER 16 E’ CAMPIONE D’ITALIA. A DECIDERE LA SFIDA DUE GOL DELL’AGORDINO FONTANIVE
FINALE UNDER 16
ASIAGO – CORTINA/DOBBIACO 5-7
GOL CORTINA/DOBBIACO: Wierer, 2 Larese De Pasqua, 2 Alverà, 2 Fontanive
Il Cortina/Dobbiaco vince gara 2 della finale scudetto contro l’Asiago e diventa campione d’Italia. Grande soddisfazione per la squadra mista che nelle fila ha anche giocatori dell’Alleghe Hockey. Ed è stato proprio un agordino a regalare lo scudetto agli scoiattoli: Noè Fontanive che ha siglato le due reti finali decisive per la vittoria. L’Asiago si porta subito in vantaggio ma Wierer pareggia i conti. Padroni di casa che tornano avanti subito dopo ma la reazione del Cortina/Dobbiaco non si fa attendere tanto che nel giro di un minuto mette a segno tre marcature. Nel secondo tempo i vicentini sembrano avere una marcia in più ribaltando il risultato. Squadra ospite che nel terzo tempo pareggia i conti con Larese De Pasqua e nei minuti finali arriva la vittoria grazie a due gol dell’alleghese Noè Fontanive.
CORSA CAMPESTRE
A MEL I CAMPIONATI ITALIANI DI CORSA CAMPESTRE CSI
Venerdì alle ore 18 presso il ristorante Al Moro di Mel di Borgo Valbelluna , si svolgerà la presentazione del CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA CAMPESTRE del Centro Sportivo Italiano, evento in programma dal 4 al 6 aprile per il quale è prevista la presenza di oltre duemila concorrenti.