IL SESTO ITINERARIO DEL PARCO: LA VIA DEGLI OSPIZI SU ANTICHE TRACCE DI VIANDANTI IN VAL CORDEVOLE

di  RENATO BONA E’ intitolato “La via degli ospizi. Sulle antiche tracce di viandanti in Val Cordevole” il sesto ed ultimo libro-guida con la serie di itinerari nel Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, realizzato da Tito De Nardin, Gianni Poloniato e Giovanni Tomasi nel 2002 per l’Ente Parco, con Duck edizioni, stampa di Promoduck di Santa…

Read more

IL SERVIZIO NAVETTA PER LO STABILIMENTO ESSILORLUXOTTICA DI AGORDO? UNA NECESSITA’ INDISPENSABILE

*****   AGORDO Si torna a parlare del problema parcheggi in zona industriale Valcozzena e a tornare sull’argomento sono i rappresentanti sindacali della RSU Luxottica di Agordo della commissione trasporti. La questione del parcheggio è spesso una sfida quotidiana, ma per i dipendenti EssilorLuxottica di Agordo, la situazione è diventata critica. La saturazione dei parcheggi…

Read more

IL SERGENTE MAGGIORE BELLUNESE MEDAGLIA D’ORO “GILDO” DAL PAN di Renato Bona

di Renato Bona  Il sito anpi.it/storia dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia scrive che “La guerra civile spagnola è considerata la ‘prova generale della seconda guerra mondiale” avendo visto la contrapposizione tra gli schieramenti che qualche anno dopo si sarebbero affrontati nel conflitto globale, ovvero le forze fasciste, sostenute economicamente e militarmente dall’Italia mussoliniana e dal Terzo…

Read more

IL “SENTIERO DELLA SENSIBILITÀ”: INAUGURAZIONE IL 13 IN ALPAGO

di Renato Bona Secondo l’annuncio della sezione “Benito Saviane” del Cai Alpago (presidente Luca Dal Paos, vice presidente Gabriela De Bortoli, segretaria Gloria Vettori, tesoriere Graziano Boccanegra, consiglieri: Flavio Dassiè, Giorgia De Bona e Loredana Stiletto), domenica 13 giugno sarà ufficialmente inaugurato il “Sentiero della Sensibilità”. Di cosa si tratta? Lo aveva spiegato in maniera…

Read more

IL SENTIERO DEL RESPIRO, MERCOLEDI L’INAUGURAZIONE

LIVINALLONGO  Mercoledì  alle  11 al Castello di Andraz  si svolgerà la cerimonia inaugurale del progetto “Il Sentiero del Respiro” alla presenza delle Istituzioni e di rappresentanti della Società civile. Nato dalla collaborazione tra Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi e la Regione Veneto, il “Sentiero del Respiro” è realizzato dalla Forestale del Veneto,  Veneto…

Read more

INQUALIFICABILI COMPORTAMENTI

TAIBON E’ anche di difficile spiegazione il fenomeno. I Comuni si danno da fare per creare gli ecocentri, Valpe per farli funzionare e sono una comodità, anche quello di Taibon. Per questo l’abbandono di rifiuti lungo a Besausega  (strada comunale che s’infila in Valle di San Lucano) a poche decine di metri dall’ecocentro è inqualificabile.

Read more

Il Senato ricorda il 61º anniversario della tragedia del Vajont

***   ROMA Il Senato ha commemorato il 61º anniversario della tragedia del Vajont con un intervento del senatore bellunese Luca De Carlo. De Carlo ha ricordato la tragedia citando Dino Buzzati, definendola una “lezione dolorosissima” per l’Italia e per il popolo bellunese. Ha sottolineato l’importanza di prevenire disastri futuri rispettando la natura e ascoltando…

Read more