AREA DEL BELVEDERE, APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

FELTRE Un altro “spicchio” del centro storico, uno tra i più suggestivi e rappresentativi della città, si avvia a nuova vita. E’ stato infatti approvato dalla giunta comunale il progetto definitivo/esecutivo per la sistemazione della zona del Belvedere. L’intervento, in particolare, riguarderà la riqualificazione degli esterni dell’accesso a monte degli ascensori nei pressi del Municipio e della Piazza…

Read more

ARCIPELAGO BAMBINI, LA MAPPA DI COMUNITA’ NELL’ISOLA DI SEDICO E SANTA GIUSTINA

SEDICO  Il percorso  “I LUOGHI CHE VIVIAMO” ha interessato anche l’Isola di Sedico-Santa Giustina che ha elaborato la sua mappa di comunità.  Insegnanti, genitori e rappresentanti delle comunità hanno partecipato a 3 incontri coordinati dai partner di Arcipelago Bambini, un progetto selezionato da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.…

Read more

ARCIDIACONALE DI AGORDO di Renato Bona

AGORDO  Oggi, mercoledì 5 settembre 2018, giorno di Santa Teresa di Calcutta, ricorre il centosessantaseiesimo anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente, di cui è attualmente guida l’arcidiacono mons. Giorgio Lise, che avvenne nel 1852 (lo specifica “Domenica”, settimanale della Diocesi di Belluno-Feltre diretto dal vescovo emerito Giuseppe Andrich). Infodolomiti sottolinea a…

Read more

ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER, tra passato e presente: immagini di una storia che cambia

  ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER Le immagini storiche della Conca Agordina raccontano un territorio in evoluzione.  Dalle vetture presenti, la scena sembra risalire agli anni ’50-’60. Un’altra immagine immortala Piazza Libertà ad Agordo, cuore pulsante della cittadina. Questi scatti offrono uno sguardo su un paesaggio che, pur cambiando nel tempo, conserva il suo fascino e la…

Read more

ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER, Il Nof Filò: memoria e cultura tra passato e presente

*** CENCENIGHE Correva l’anno 1981 quando veniva inaugurato il centro turistico culturale Nof Filò, un luogo nato per ospitare le attività delle associazioni di Cencenighe, dando impulso a eventi e manifestazioni. L’ampia sala ha accolto importanti rassegne artistiche, come le mostre dedicate ad Antonio Ligabue (1984 e 1996), quella su Dino Buzzati (1986) e prestigiose…

Read more