ALEX BARATTIN RICONFERMATO ALLA GUIDA DEL SOCCORSO ALPINO BELLUNESE

BELLUNO Alex Barattin è stato confermato delegato del  Soccorso Alpino e Speleologico per la zona Dolomiti Bellunesi (bellunese e trevigiano) e potrà contare sulla collaborazione di Mario Brunello, riconfermato come vice. Con loro nel prossimo triennio Ferruccio Barel già capo del Soccorso alpino di Longarone, in sostituzione di Giorgio Follin. “Ringrazio i delegati e vicedelegati…

Read more

ALESSIO TABACCHI, 50 ANNI NEL SOCCORSO ALPINO DI PIEVE DI CADORE, NOMINATO SOCIO EMERITO

PIEVE DI CADORE Alessio Tabacchi è socio emerito per i suoi 50 all’interno del Soccorso alpino di Pieve di Cadore. Ieri sera, nell’ambito della presentazione della 12a Dolomiti Rescue Race, a sorpresa e con un’emozionante momento di stima e affetto, sono stati conferiti il riconoscimento di socio emerito del Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico,…

Read more

ALESSIO GIOFFREDI NOMINATO IL DIRETTORE DELLA FUNZIONE TERRITORIALE

BELLUNO Il dottor Alessio Gioffredi, direttore del distretto di Belluno, sentita la Conferenza dei Sindaci dell’Ulss Dolomiti, è stato nominato direttore della Funzione Territoriale. Alessio Gioffredi, è direttore del distretto di Belluno da giugno 2022. Si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Chieti dove si è poi specializzato in Igiene e medicina preventiva.…

Read more

ALESSANDRO VALT PRIMO TRA I GIOVANISSIMI A SESTOLA (MODENA) D’INCA’ SECONDO

La Scuola Sci & Snowboard Equipe plaude al suo atleta Alessandro Valt,  che vince a Sestola il Campionato Nazionale riservato alle categorie giovanili, il prestigioso GP Giovanissimi 2019 giunto alla 42° edizione. In seconda posizione si classifica un altro agordino,  Leonardo D’Incà  portacolori della Scuola Sci Selva Val Fiorentina. Il Gran Premio Giovanissimi conta, anche…

Read more

ALESSANDRO PRETE: L’ARTISTA DEL FERRO BATTUTO CHE UNIVA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

** PREGANZIOL_LA VALLE Ricordato ieri a Preganziol, Alessandro Prete, fabbro di professione e artista per vocazione, scomparso il 22 agosto, ha lasciato un’eredità unica. Nato nel 1950, apprese l’arte della lavorazione del ferro dal padre, Fortunato, ampliandone il valore artistico. Conosciuto come Sandro, visse gli ultimi anni a La Valle Agordina, dove ristrutturò la propria…

Read more