RIFUGIO CAVALLERA C’E’ IL GESTORE
GOSALDO DI GIANNI SANTOMASO
** Queste immagini sono state girate casualmente sabato 1 febbraio in Val di Fassa, quando salendo verso la Forca Rossa, itinerario sci alpinistico molto conosciuto a ridosso del Costabella sopra il passo San Pellegrino, a circa 2.200 metri di quota. Visibilità molto scarsa, neve fresca soprattutto pericolo valanghe. Chi saliva ben attrezzato si è…
BELLUNO “Rifugi sani e sicuri”: è racchiuso nel nome del progetto l’obbiettivo del protocollo d’intesa siglato negli spazi di Longarone Fiere Dolomiti dall’Ulss 1 Dolomiti e dall’Associazione regionale dei gestori di rifugi alpini. di Daniele Dalvit *******
VENEZIA Definire un protocollo sanitario su misura per i rifugi alpini, in base al quale gli stessi possano riaprire nella cosiddetta ‘fase due’, garantendo la massima sicurezza a clienti, escursionisti, gestori e loro collaboratori. È stato questo uno dei temi principali affrontati nel corso della videoconferenza tenutasi stamane dall’assessore regionale al turismo, Federico Caner, con…
BELLUNO “I rifugi alpini sono autentici avamposto nella custodia del bene-montagna e per questo bisogna utilizzare ogni strumento utile a favorirne la permanenza e la sopravvivenza, anche in termini economici”. Con queste parole il coordinatore provinciale di Forza Italia Dario Scopel rilancia anche per la montagna bellunese una proposta che si sta facendo largo trasversalmente…
ROMA “I rifugi alpini ed escursionistici (inclusi in apposito elenco istituito dalla Regione o dalla Provincia autonoma) possono beneficiare degli incentivi, in quanto imprese del comparto turistico, Iscritte al Registro delle imprese commerciale“. Lo scrive il Ministero del Turismo, nelle FAQ relative al bonus relativo al credito d’imposta e contributo a fondo perduto per le imprese turistiche…
l’intervista al Presidente Aics Belluno, Davide Capponi AGORDO L’AICS di Belluno in collaborazione con l’Unione Montana Agordina organizza un incontro in Sala Don Tamis per parlare della riforma dello sport. La serata si svolgerà domani alle 20:30. “Lavoratori Volontari Nello Sport” il titolo della serata a cura di Bianca Maria Stivanello, Avvocato cassazionista…
****** VENEZIA Gli Ambiti territoriali sociali (Ats) sono una grande opportunità di sviluppo per il Veneto, perché potranno garantire una gestione rafforzata e integrata dei servizi sociosanitari, rispondendo alle necessità dei territori; al contempo, serviranno a difendere competenze e ruoli di migliaia di lavoratrici e lavoratori coinvolti nella riforma. Proprio per l’evidenza del loro…
******* LONGARONE Agrimont 2025, la 44ª edizione della fiera dedicata all’agricoltura di montagna, è stata inaugurata a Longarone Fiere Dolomiti. L’evento, che si svolge su due fine settimana (16-17 e 21-23 marzo), sottolinea l’importanza dell’agricoltura montana per il paesaggio, il turismo e la prevenzione dello spopolamento e delle frane. L’assessore regionale Federico Caner ha…
di Claudio Pra Questo mio pensiero non intende essere contro il turismo, mi rendo conto che è un settore di primaria importanza per l’economia della nostra provincia. Inoltre ho molti amici tra gli ospiti che frequentano le Dolomiti Agordine e riconosco che molti di loro amano e rispettano la montagna magari più di qualche…
*** di Mirko Mezzacasa Le istituzioni latitano, la fiducia è crollata, e i cittadini si sentono ostaggi di un servizio che sembra non avere alternative. BELLUNO I dirigenti Dolomitibus analizzano la situazione «Serve un po’ di pazienza Con le lezioni regolari i disagi rientreranno» dichiarazione rilasciata al Corriere delle Alpi da Gabriele Mariani del…
Nonostante l’ammirevole e mai troppo lodato lavoro per il ripristino della rete sentieristica che tanti volontari stanno conducendo sui nostri territori, l’immane devastazione di Vaia è ancora ben presente su molti tracciati. Ci vorrà tempo e tanto altro sudore prima che tutto venga sistemato. Nel frattempo, con l’apertura della stagione estiva, non è infrequente ritrovarsi…