RIFIUTI A BELLUNO, UNO STUDIO PER CAPIRE DOLOMITI AMBIENTE
DI DAMIANO TORMEN
AUDIO Gisella Canzian RIFIORIRE Macerie ingombranti i sogni. Sono carcassa senza pugni gambe gambizzate occhi spenti. All’orizzonte mura. La voce si spegne, le parole ascoltano in silenzio risposte forzate schizzate senza ritegno. Sulla sedia giace tutta la vita che posso. Da questa nudità vorrei addosso rifiorirmi. LA RACCOLTA COMPLETA In Vivo Verso
In attesa del recapito delle note inviate a ciascun assistito del Dr. MASCANZONI AGOSTINO, che ha cessato ieri l’attività di medico di assistenza primaria, con l’assegnazione al nuovo medico di famiglia e con le indicazioni necessarie per contattare il nuovo medico, si comunica che: Gli assistiti del dr. Mascanzoni sono stati assegnati d’ufficio ai medici…
“Il Veneto non molla. Eccone il simbolo”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, alle ore 15.26 di oggi pomeriggio, quando la prima macchina è tornata a transitare sul ponte Bailey di Ponte della Priula (Treviso), ricostruito dall’Anas in pochi giorni, dopo essere stato praticamente “portato via” dalla piena del Piave…
di Dino Bridda «Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli Italiani». Dopo quanto accaduto negli ultimi giorni la famosa frase pronunciata da Massimo D’Azeglio, all’indomani dell’Unità d’Italia, potrebbe essere aggiornata così: «Abbiamo (ri)fatto l’Italia, ora dobbiamo sempre fare gli italiani». Sì, perché, dopo più di 150 anni, siamo di nuovo daccapo, ovvero l’ostacolo più spinoso…
AGORDO DI GIANNI SANTOMASO
ROCCA PIETORE Lavori in corso sul territorio, alcuni appena iniziati, tanti saranno poi i cantieri che apriranno a primavera. Il punto con il sindaco di Rocca Pietore Andrea De Bernardin.
TAIBON Il Gruppo Rocciatori “Gir” di Agordo con il Gruppo Sportivo, la Proloco e L’Abvs Taibon propone un evento di rievocazione storico-alpinistica in sala San Rocco (Municipio Vecchio in centro al paese). Oggi alle 17 verrà proiettato un breve ma significativo filmato storico sull’attività alpinistica invernale effettuata nell’indimenticabile stagione 1977-78, su alcune salite…
di Renato Bona Il maestro e storico Gianni De Vecchi è l’autore con Parisina Maria Canzan (Sedico 9 agosto 1911-19 febbraio 2017, pioniera della fotografia divenuta celebre nella provincia di Belluno per le sue immagini che testimoniavano la vita rurale dei paesi durante il XX secolo) del bellissimo libro “Libano di Sedico” contenente, fra l’altro,…
In autobus: obbligo di indossare mascherine esclusivamente di tipo ffp2 BELLUNO Il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale non ha incontrato difficoltà su bus e pullman. L’azienda locale, tramite personale delegato, ha effettuato le verifiche dei green pass perché da oggi sugli autobus è obbligatorio il green pass “Rafforzato” (che si ottiene solo…
BELLUNO L’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 prevede che, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, alle persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna, ferme restando le disposizioni di cui al decreto del Presidente…
COMELICO L’elicottero di Dolomiti Emergency è intervenuto verso le 15 al Rifugio Berti, dove era arrivata un’escursionista dopo essere caduta all’altezza del Passo della Sentinella, nel comune di Comelico Superiore. La donna, che aveva riportato un probabile trauma al polso e contusioni, è stata valutata dall’equipe medica, imbarcata e trasportata all’ospedale di San Candido. CORTINA…