La stagione dell’isola
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2023/12/DUE-MINUTI-MER-3.mp3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2023/12/DUE-MINUTI-MER-3.mp3
La voce dei pazienti Un manifesto per includere la voce dei pazienti nelle decisioni su ricerca clinica e percorsi regolatori. Il Gruppo PRO4All, ha rilanciato il proprio appello alle Istituzioni. La pouchite La pouchite è una infiammazione della tasca che viene creata dal chirurgo per sostituire l’ampolla rettale nei pazienti con colite ulcerosa refrattari alla…
L’autoimprenditorialità non va più di moda ? Pare di sì. Almeno in Veneto. Se in Italia, infatti, il popolo delle partite Iva ha ripreso ad aumentare dopo il 2020, annus horribilis caratterizzato dallo scoppio della pandemia, nella nostra regione, invece, la platea dei lavoratori indipendenti è continuata a diminuire. Tra il 2019 e il 2023…
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2024/02/DUE-MINUTI-VEN.mp3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2023/11/DUE-MINUTI-LUN-1.mp3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2024/02/PRESIDE.mp3
Le terapie farmacologiche e neurochirurgiche attualmente disponibili per la malattia di Parkinson mirano al controllo dei sintomi, ma non modificano la storia naturale della malattia. In arrivo un sistema di rilascio continuo di levodopa sottocutaneo e terapie biologiche sperimentali.
A causa del boom dell’inflazione registrato tra il 2021-2023, pari al +14,5 per cento, la famiglia media veneta ha speso in questi ultimi due anni 3.477 euro in più. Se, infatti, la spesa annuale delle famiglie presenti nella nostra regione in termini correnti nel 2021 ammontava a 23.529 euro, nel 2023 è salita a 27.006…
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2024/01/PRESIDE-1.mp3
Artrite psoriasica, cure più efficaci se tempestive L’artrite psoriasica è una malattia eterogenea e potenzialmente severa, che potrebbe richiedere il ricorso ad un trattamento multidisciplinare. La terapia dovrebbe essere fondata su una decisione condivisa tra il paziente e il reumatologo curante, considerando efficacia, sicurezza e costi.
Ci sono ragionevoli certezze nel ritenere che nel rapporto tra lo Stato e il contribuente italiano, il soggetto maggiormente penalizzato dai “danni” provocati dalla condotta disonorevole dell’altro non sia il primo, bensì il secondo. Considerando tutta una serie di caveat, che saranno messi in luce nel prosieguo di questa nota, la tesi dell’Ufficio studi della…