Ostenta bontà
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/07/DUE-MINUTI-GIO-3.mp3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/07/DUE-MINUTI-GIO-3.mp3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/05/DUE-MINUTI-LUN.mp3
E’ di 11,8 miliardi di euro il costo aggiuntivo che le imprese venete subiranno quest’anno a causa dei rincari di energia elettrica e gas. La stima è stata calcolata dall’Ufficio studi CGIA che è giunta a questo risultato ipotizzando, per l’anno in corso, gli stessi consumi registrati nell’anno pre-pandemia, applicando però per l’intero 2022 le…
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/07/DUE-MINUTI-GIO-2.mp3
Sono 9.575 le imprese venete che sono concretamente a rischio usura. Attività che attualmente danno lavoro a circa 33.500 addetti. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa “schedatura”…
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/07/DUE-MINUTI-MER-1.mp3
L’inflazione è una tassa della peggior specie, perché colpisce soprattutto chi ha meno. In talune condizioni gli effetti che sprigiona sono ancor più preoccupanti; in particolar modo, quando si “abbatte” come una patrimoniale sui conti correnti. In un momento di difficoltà come questo, le famiglie pensano di avere il proprio “gruzzoletto” al sicuro; in realtà…
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/06/DUE-MINUTI-LUN-2.mp3
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/07/ALMANACCO-LADINO-04-LUGLIO.mp3
Maurizio de Giovanni scrive una delle storie che ha sempre sognato di raccontare. E ci consegna a un personaggio, tormentato e meravigliosamente umano, messo dinanzi al mistero del cuore. Romanzo;
Nel 2021 l’Amministrazione centrale dello Stato1 ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, “dimenticandosi”, si fa per dire, di saldarne 1.237.000. Grazie a questo espediente, lo Stato centrale ha “risparmiato” ben 5,2 miliardi. Dei 12,8…