RIPETITORI SULL’ARION SENZA CORRENTE, DANNO PER L’EMITTENTE RADIO PIU’ CHE NESSUNO RISARCIRA’

SPENTE RADIO, TELEVISIONI E PONTI RADIO DI SERVIZIO. OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI  Protesta il patron di Radio Più,  Mirko Mezzacasa: «Enel ha solamente affisso manifestini a Voltago senza avvisare noi operatori» Ripetitori sull’Arion senza corrente: radio e tivù mute TAIBON Una mattinata di blackout radiofonico e televisivo nella conca agordina, con la postazione dei…

Read more

SI PENSA ALLA FUSIONE DELLE SOCIETA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI

CENCENIGHE di Gianni Santomaso     IN DIRETTA SU RADIOPIU IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA L’INTERVENTO DI MAURO SOPPELSA AL 45esimo minuto AGORDO Ieri sera il consiglio dell’Unione Montana Agordina, il punto principale l’affidamento in house della gestione del ciclo integrato dei rifiuti da parte del consiglio di bacino, l’Agordino fa da capofila per l’intera…

Read more

AIRC, L’IMPORTANZA DELLA RICERCA LA SOLIDARIETA’ DEGLI AGORDINI

AGORDO Il grazie dai volontari che nel fine settimana hanno raccolto con i cioccolatini della ricerca i contributi della solidarietà degli agordini. Dal 1965 Airc sostiene con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro, diffondendo una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.…

Read more

OLTRE 200 ARTISTI ALLA MOSTRA NELLA SALA “DE LUCA” NEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA DI PAPA ALBINO LUCIANI

di  RENATO BONA Nel decennale della scomparsa , avvenuta il 28 agosto 1978, la sala di cultura “De Luca” di Borgo Pra a Belluno promosse dal 22 agosto all’8 settembre 1988, una collettiva nazionale di pittura e scultura a ricordo del “Papa bellunese del sorriso”, oggi Beato. La rassegna, con oltre duecento artisti di ogni…

Read more

ALTO MISSIAGA, SITUAZIONE DELLE OPERE DI MITIGAZIONE IDRAULICA E RIEPILOGO DELLE GRANDI FRANE DEL PASSATO

di TIZIANO DE COL  LA VALLE AGORDINA  Negli anni immediatamente successivi all’ alluvione del 1966, l’allora Corpo Forestale dello Stato realizzò una serie di poderose briglie sul torrente Missiaga, nel suo tratto più alto, dove la pendenza dell’ alveo è notevole e la stessa si sviluppa con repentini incrementi intervallati da tratti con pendenza minore.…

Read more