DON CIOTTI LANCIA LA MARATONA OLIMPICA DELLA LEGALITA’ CONTRO MAFIA E MALAFFARE. L’INCONTRO A BELLUNO

 DON CIOTTI LANCIA LA MARATONA OLIMPICA DELLA LEGALITA’ CONTRO MAFIA E MALAFFARE. L’INCONTRO A BELLUNO BELLUNO A primavera una maratona di fiaccole da Cortina fino a Milano per sensibilizzare sul pericolo di infiltrazioni mafiose in vista delle Olimpiadi del 2026, lo ha annunciato il presidente di Libera don Luigi Ciotti,  dopo aver tenuto a battesimo…

Read more

LINUX DAY AL NEGRELLI

FELTRE  Ottobre è il mese in cui si celebra da molti anni in tutta Italia l’importanza e l’utilità – pratica e filosofica – del cosidetto Software Libero. Ovvero del concetto per cui lo scambio e la condivisione gratuita del software che fa funzionare i computer. Grazie ai LUG (Linux User Group), molti eventi verranno organizzati…

Read more

VEDOVA A 26 ANNI, CON QUATTRO FIGLI, LA “BEZA” FU SINONIMO DI OSTERIA E TABACCHI A CODISSAGO

DI RENATO BONA “Nel libro di Elda Deon Cardin “Il lavoro nelle Valli del Piave e del Vajont prima del 9 ottobre 1963” c’è anche il capitolo dedicato alle attività commerciali, ed è quello sul quale ci soffermiamo oggi, fra l’altro riportando un commento di Giovanni Larese che ha dato all’autrice il suo prezioso contributo…

Read more

AUGUSTO MURER E IL FOTOGRAFO ELIO ARICO’

REDAZIONE L’amico Elio Aricò ritorna sulle pagine di Radio Più nel ricordo di Augusto Murer  (Falcade, 21 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1985) è stato uno scultore, pittore e partigiano italiano. Fu uno dei più significativi scultori italiani della seconda metà del Novecento, con un’ampia produzione artistica legata a temi di impegno civile, ma anche alla ricerca del senso profondo dell’esperienza umana. Elio Aricò ha…

Read more

STUDENTESSA IN “ERBA” OTTIMISMO PER IL FUTURO

REDAZIONE Niente di più bello nel dare una notizia come questa, mentre i grandi deludono, mentre i Governi deludono, c’è chi al contrario raccoglie consensi e risultati. Parliamo di giovani, studenti meritevoli, premiati, un invito  aguardare al futuro con maggiore ottimismo. Agnese ad esempio, Agnese Martini una giovane studentessa e allevatrice del Comelico Superiore, attaccata…

Read more

LA MIGRAZIONE DAL TIROLO LADINO A LA VALLE AGORDINA (XV° SECOLO)

 DI TIZIANO DE COL La curiosità accesa dopo la lettura dello studio del grande glottologo G.B. Pellegrini “Schizzo Fonetico dei Dialetti Agordini”, mi spinse a non adagiarmi sulla spiegazione che le “somiglianze” linguistiche tra Livinallongo e La Valle fossero semplicemente, nel caso di La Valle, dovuto all’isolamento geografico che aveva pervaso la vita Lavallese nei…

Read more