IL FELTREGHIACCIO VINCE COL PINE’ E LA PROSSIMA SETTIMANA SI GIOCHERA’ L’ACCESSO ALLA FINALE IHL DIVISION I

FELTREGHIACCIO – PINÈ 6-3 PARZIALI: 2-0, 0-2, 4-1 GOL FELTREGHIACCIO: 2 Soppelsa, 2 Fantinel, Riva, M. Dall’Agnol Di fronte al pubblico delle grandi occasioni, circa 700 spettatori, il Feltreghiaccio fa il colpaccio e porta su l’1 a 1 la serie di semifinale IHL Division I contro il Pinè. La squadra feltrina vince e convince grazie…

Read more

NEGLI ANNI SESSANTA A SELVA DI CADORE L’EPLOSIONE DELLA ‘DOMANDA TURISTICA’

di RENATO BONA  Ci siamo occupati, in un recente servizio dedicato al libro del caro amico prof. don Lorenzo Dell’Andrea: “Selva di Cadore come era” (in ladino: “Selva da nosakàn”), stampato dalla tipografia Piave di Belluno nel 1993 ad iniziativa dell’Union de i Ladiñ de Selva, sul capitolo intitolato “Progresso” che, per non andare troppo…

Read more

L’ASSOCIAZIONE CUCCHINI E PETTIROSSO AGORDINO ASSIEME PER L’ASSISTENZA ALLE PERSONE SEGUITE NELL’AMBITO DI CURE PALLIATIVE

AGORDO L’associazione Cucchini e l’associazione Pettirosso di Agordo fanno squadra. Le due realtà attive da anni sul territorio provinciale per quanto riguarda l’assistenza alle persone malate gravi hanno siglato una convenzione. «L’obiettivo è promuovere iniziative comuni e il sostegno al sollievo dei pazienti, in collaborazione con l’Unità Operativa di Cure Palliative dell’Ulss 1 Dolomiti di…

Read more

ALLO ZERO TERMICO: MARVIN VIEL, IL PASTICCERE CON IL DIABETE

ZERO TERMICO E’ UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO, DALLA VOCE DEI PROTAGONISTI. TURISMO, SPORT, EVENTI, CULTURA, INTRATTENIMENTO. DAL LUNEDI’ AL VENERDI ALLE 15.10 ALLE 20.30. ZERO TERMICO. UN APPUNTAMENTO IN COLLABORAZIONE CON: SPORT 203. LA NATURALE PORTA D’INGRESSO….VERSO LO ZERO TERMICO. LOCALITA’ LE CAMPE STRADA AGORDO BELLUNO. ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA….DEDICATI A CHI AMA…

Read more

IL SITO MINERARIO DI VALLE IMPERINA A RIVAMONTE CHIUDEVA I BATTENTI SESSANT’ANNI FA (DOPO SECOLI)

di  RENATO BONA  Sessant’anni fa, l’8 settembre 1962, chiuse i battenti la miniera di Valle Imperina, in territorio di Rivamonte Agordino. Il giacimento di pirite cuprifera per lo sfruttamento del quale sorse, fin da tempi remotissimi che risalgono probabilmente all’epoca romana, la miniera di Valle Imperina, quando era coltivato da privati, risultava “ubicato in corrispondenza…

Read more