DI NUOVO POTABILE L’ACQUA A FOCH DI CENCENIGHE
CENECENIGHE Gestione Servizi Pubblici informa che a CENCENIGHE AGORDINO in località FOCH l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari. *****
CENECENIGHE Gestione Servizi Pubblici informa che a CENCENIGHE AGORDINO in località FOCH l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari. *****
ROCCA PIETORE Gestione Servizi Pubblici informa che a ROCCA PIETORE in località MOE’ DI LASTE l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari SOLO PREVIA bollitura. GSP ha, comunque, già adottato le necessarie misure per la disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica con l’aggiunta di cloro. …
BELLUNO Erogazione stabile nei comuni di Alpago e Tambre. I razionamenti notturni messi in atto da Bim Gsp da martedì scorso in località Villanova hanno permesso ai serbatoi locali di ricaricarsi d’acqua stabilizzando la fornitura giornaliera alle utenze di Puos e Farra in Alpago, e Lavina, Soralavina e Borsoi di Tambre. Proseguono, nel frattempo, i…
BELLUNO Il presidente della Provincia Roberto Padrin, negli ultimi mesi – insieme ai consiglieri provinciali – ha vagliato tutti i canali possibili per dotare il territorio di servizi all’altezza, in particolare per quanto riguarda i convitti e l’ospitalità degli studenti delle scuole superiori. La Provincia ha proposto sia al ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi sia alla…
di Claudio Pra La crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina e alle tante speculazioni si ripercuote su tutti noi. Tocca risparmiare, ci dicono, se non si vogliono bollette salatissime che comunque presentano come minimo un raddoppio anche in condizioni normali. Pure i Comuni si lamentano e in molti casi ho sentito avanzare ipotesi…
VENEZIA Nuovi temporali potrebbero interessare l’area montana del Veneto. Per questo motivo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un bollettino di criticità idrogeologica, dichiarando lo Stato di attenzione sul territorio del Bacino Alto Piave. Oggi è infatti prevista instabilità pomeridiana con possibili fenomeni intensi in zona dolomitica. Lo Stato…
RIVAMONTE Su segnalazione di un nostro ascoltatore siamo andati al Ponte dei Castei dove lo scorso 17 febbraio si era staccata una frana di grosse dimensioni. Con la pioggia e i temporali di questi giorni un’altro pezzo di montagna, di piccole dimensioni, è sceso a valle fermandosi più in alto. IL VIDEO …
AGORDO Dopo due anni di pausa forzata e aver ripreso nel 2021 la tradizionale Adunanza, nel Comune di Colle Santa Lucia, la sezione del Club Alpino Italiano di Agordo si appresta ad organizzare la 37^ edizione, che ritorna dopo un decennio (Còi di Pedèn 2011), in Comune di Taibon Agordino, visitando un’altra splendida località, onde…
REDAZIONE Dopo le prime partite della stagione regolare il Taibon di Daniele Cancel sembrava una delle squadre candidate ad arrivare in fondo al Campionato Agordino di calcio. Ma sulla strada si è trovata una squadra coriacea come il Fodom, capace di mettere in difficoltà i taiboner e brava a non lasciarsi sorprendere in difesa. Nella…
di RENATO BONA Volentieri proseguiamo la rilettura di “Un secolo in corriera nella provincia di Belluno”, il pregevole libro voluto da Dolomitibus nel luglio 2000 (stampa tipografia Piave di Belluno) e curato da Renato Fiabane e Lionello Fiori, con la preziosa collaborazione di Gianni De Vecchi e di molti altri (compresi enti ed associazioni che…
BELLUNO «Il maltempo è stato particolarmente violento, ma si sono evitate situazioni di rischio e pericolo grazie alle opere realizzate dalla Provincia, che hanno funzionato perfettamente». È il riassunto del consigliere provinciale delegato alla Difesa del Suolo, Mattia Gosetti, a seguito dei sopralluoghi effettuati in Valle del Boite insieme ai tecnici della struttura provinciale. Una…
CANALE D’AGORDO Da Lienz a Canale d’Agordo per ricambiare la visita dello scorso maggio del direttore del Museo Albino Luciani, Loris Serafini con Giacomo d’Ancona segretario in Unione Montana Agordina. La delegazione del Museo della Ferrovia di Lienz è salita nell’Agordino per presentare il progetto Interreg Italia-Austria per la valorizzazione degli archivi dei rispetti musei.…