NELLA MILANO ALLE PRESE (NEL 1848) CON LE “CINQUE GIORNATE” GLI ZOLDANI (E NON SOLO) VENDEVANO CASTAGNE ARROSTE E PERE

di  RENATO BONA Emigravano d’inverno (camminavano per una settimana) perché d’estate lavoravano la terra a casa propria Fra le “Piccole grandi storie di emigranti” – titolo dell’interessante libro che gli amici Ivano Pocchiesa, Mario Fornaro ed Aduo Vio hanno realizzato nel dicembre 1991 con Media Diffusion – vi è anche quella intitolata “I Scòti 1848)”…

Read more

UN TENORE AL SUPERMERCATO, UN SABATO MUSICALE TRA GLI SCAFFALI DELLA SPESA

  REDAZIONE Sabato all’interno dei SuperW ci sarà un evento particolare, il concerto di un tenore. Perché un tenore nel supermercato? Ne abbiamo parlato con Silvia Sartori della Walber.   DAL GIORNALE RADIO DELLE 9.30     Concerto lirico del tenore Safa Korkmaz nei SuperW Sabato 23 aprile i Supermercati del Gruppo Walber organizzano un piccolo concerto…

Read more

FODOM. SOLIDA CULTURA E TRADIZIONE EDILIZIA SVILUPPATA DALLA POPOLAZIONE IN TRE SISTEMI

di Renato Bona Casa di abitazione, rustico con stalla e fienile, o costruzione unitaria come nelle limitrofe vallate ladine. Il libro “L’artigianato del legno e del ferro a Fodóm”, realizzato nel 1995 dal maestro Franco Deltedesco con l’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali guidato dal prof. don Sergio Sacco (stampa delle Officine Bertoncello artigrafiche…

Read more

PER L’AGORDINA OBBIETTIVO STAGIONALE RAGGIUNTO, LA SALVEZZA MATEMATICA

AGORDO Dopo la lunga pausa per le festività pasquali, l’Agordina ritornerà in campo nel prossimo fine settimana. La squadra di Lorenzi vuole concludere al meglio il campionato di Seconda Categoria nonostante l’obbiettivo stagionale sia stato raggiunto con 5 giornate di anticipo. La salvezza era l’obbiettivo imposto dalla società capitanata da Cosmo Forcella e da ora…

Read more