DESOLANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO GNOMONICO PROVINCIALE

di RENATO BONA  Nel libro di Gabriele Vanin “Le meridiane bellunesi” (Libreria Pilotto editrice Feltre, edito nel 1991 dalla Comunità montana feltrina e dal Centro per la documentazione della cultura popolare, della serie Quaderni diretti da Daniela Perco), l’autore sottolinea come “lo stato di conservazione del patrimonio gnomonico provinciale è quanto mai desolante, anche se…

Read more

UFFICIALIZZATE LE SQUADRE DI SCI ALPINO DEL COMITATO REGIONALE PER LA PROSSIMA STAGIONE

PER RICEVERE QUESTO NOTIZIARIO DIRETTAMENTE SUL TUO CELLULARE ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “RADIO PIU  INFORMAZIONE”  Il comitato regionale Veneto della Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato le squadre che parteciperanno alla stagione 2021/2022 di Sci Alpino. Squadra A femminile: Valentina Savorgnani (Ski College Veneto Falcade), Lucia Pizzato (Drusciè), Elena Dal Vecchio (Nottoli), Aurora Zavatarelli (Sk College Veneto…

Read more

LA PITTURA DELL’OTTOCENTO NEL BELLUNESE: ITINERARIO 5 DA PERAROLO A SANTO STEFANO

di RENATO BONA Ci avviamo a conclusione dell’esperienza del quinto itinerario (su sei) fra la “Pittura dell’Ottocento nel Bellunese” accompagnati dal libretto-guida edito alla Provincia di Belluno nel 2007 con testi di Emanuela Rollandini su progetto grafico e stampa della trevigiana Grafiche Antiga di Crocetta del Montello, e numerose belle fotografie di enti, associazioni e…

Read more

LA LUNGIMIRANZA E LE CAPACITÀ TECNICHE DI GUGLIEMO TABACCHI NEI SUCCESSI SAFILO

di Renato Bona Proseguiamo nella “scoperta” della storia gloriosa dell’occhialeria “guidati” dalle oltre 130 pagine della preziosissima pubblicazione del dott. Enrico De Lotto intitolata “Dallo smeraldo di Nerone agli occhiali del Cadore” (stampa dalla bellunese tipografia Benetta nel 1956), realizzata a cura della Camera di commercio, industria e agricoltura di Belluno in occasione della “Mostra…

Read more