PUBBLICO PER IL PUBBLICO, LAVORATORI UNITI PER DARE CURE E SERVIZI AI CITTADINI

  BELLUNO  Venerdi giornata di mobilitazione del lavoro pubblico per chiedere sicurezza, assunzioni e contratti. Presidio a Belluno alle 11 davanti all’ospedale San Martino così come in tutti gli ospedali del Veneto per rivendicare il potenziamento del servizio sanitario regionale, assunzioni straordinarie, rinnovo dei contratti, sicurezza per i lavoratori. AI MICROFONI DI RADIO PIU’ GIANLUIGI…

Read more

IL CAPO DELLO STATO MATTARELLA HA CHIESTO INFORMAZIONI SUL COVID IN VENETO – PARLA LUCA ZAIA altri 48 decessi e quasi 1000 positivi in 24 ore- DA OGGI SATURIMETRO E OSSIGNOE A DOMICILIO

VENEZIA In diretta dalla sala stampa della Protezione Civile del Veneto a Marghera, Luca Zaia fa il punto su l’emergenza covid-19. I NUMERI 50.250 POSITIVI 16.034 PERSONE IN ISOLAMENTO (+923)  1696 RICOVERATI (+116)  210 IN TERAPIA INTENSIVA (+7) DECESSI 2643 (+48) 5260 DIMESSI  LEGGI LA CONFERENZA STAMPA DI LUCA ZAIA Stiamo aumentando i posti letto…

Read more

COVID POINT: ECCO L’ESERCITO ALL’OPERA

FELTRE Questa mattina, il team interforze della Difesa ha preso servizio al drive-in tamponi di Feltre, accolto dal Direttore Generale dell’ulss Dolomiti, Adriano Rasi Caldogno, dal sindaco di Feltre, Paolo Perenzin, dal Colonello Sergio Garofalo, responsabile a livello Veneto dei team della Difesa, e dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ulss Dolomiti Sandro Cinquetti. Nel…

Read more

Le predicazioni di san Bernardino da Siena nella Comunità di Taibon Agordino

a cura di Alessandro Savio TAIBON San Bernardino da Siena , frate francescano e teologo (1380-1444) di nobile famiglia senese, grande predicatore, devoto al nome di Gesù e sostenitore degli imprenditori onesti che con la loro opera procuravano benessere per il bene comune ,nelle sue orazioni metteva anche in discussione la proprietà privata e condannava…

Read more

LA NASCITA A “RIVA DE NA ÒLTA” DEL FENOMENO DELL’EMIGRAZIONE di RENATO BONA

Abbiamo visto nel precedente servizio che per Riva d’Agordo oggi Rivamonte Agordino il grosso del reddito per la locale comunità, a partire dal ‘600 proveniva dalle attività minerarie e metallurgiche di Valle Imperina, e ricordato il fatto che con il crollo di parte delle miniere, nel 1774-76, si registrò una grossa crisi che comportò disoccupazione…

Read more