**
La raccolta curata da Giuliano Laveder rappresenta un vero e proprio omaggio all’arte e alla tradizione artigianale. L’evento, organizzato in una cornice raffinata e accogliente, offre al pubblico l’opportunità di ammirare una selezione di opere realizzate a mano, frutto di tecniche antiche e di una maestria tramandata di generazione in generazione. L’esposizione mette in luce l’attenzione al dettaglio, la passione per i materiali pregiati e la capacità di trasformare ogni pezzo in un’opera unica, capace di raccontare storie e tradizioni radicate nel territorio. Ogni manufatto, che spazia dalla lavorazione del legno a quella dei metalli, passando per ceramiche e tessuti, testimonia un percorso di ricerca artistica che fonde innovazione e rispetto per le tecniche tradizionali. Giuliano Laveder, il curatore della raccolta, ha voluto celebrare non solo il valore estetico degli oggetti esposti, ma anche l’importanza della sostenibilità e del mantenimento delle conoscenze artigianali, ritenute pilastri della cultura e dell’identità italiana. “Attraverso questa raccolta, desidero dare voce all’eccellenza artigianale, affinché ogni visitatore possa riscoprire il fascino di un’epoca in cui il lavoro manuale era sinonimo di dedizione, creatività e autenticità”, afferma Laveder