*******
CENCENIGHE L’Union ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, propone la seconda edizione delle serate di approfondimento linguistico “Da onde vers onde” in programma per venerdì 28 marzo e venerdì 04 aprile 2025 alle ore 20.30 presso la sala consigliare di Cencenighe Agordino. Nella prima edizione si sono affrontai i temi delle radici della lingua dell’Agordino e delle evoluzioni che ci sono state negli anni e che ci saranno in futuro. In questa nuova edizione saranno ospiti Giovanni Tomasi e Nicola Cassisi che proseguiranno nell’approfondimento focalizzandosi sull’evoluzione storica delle popolazioni delle nostre valli e della nascita dei nomi dei luoghi. Venerdì 28 marzo sarà il turno di Giovanni Tomasi, ricercatore negli archivi e sul campo, che si occupa da decenni di linguistica, etnografia e storia in maniera scientifica, con all’attivo una ventina di libri, tra cui La via degli ospizi, sulle antiche tracce di viandanti in Val Cordevole, Cognomi agordini e I nomi di luogo della Conca Agordina. La sua serata sarà proprio dedicata al tema “Popolo e luoghi dell’Agordino” facendoci scoprire l’origine dei nomi che portiamo e da dove deriva la nostra toponomastica. Venerdì 05 aprile tornerà come ospite Nicola Cassisi, docente di lettere, laureato in Linguistica all’Alma Mater Studiorum di Bologna, che da diversi anni svolge lavori accademici e di divulgazione sulla lingua ladina delle Dolomiti. A lui sarà affidato uno sguardo sul futuro, approfondendo gli aspetti legati all’economia delle nostre valli con un intervento dal titolo “La lenga che se vez. Toponomastica, paesaggio e turismo nelle valli dell’Agordino”. Le serate sono aperte a tutti e ad ingresso libero. Con questa iniziativa L’Union ladina Val Biois vuole allargare la conoscenza delle caratteristiche della lingua delle nostre valli per poter meglio comprendere la nostra storia e affrontare con cognizione di causa ed orgoglio le sfide del futuro.
*********