**
FELTRE Inaugurata ieri all’Altanon la nuova sala documentale del Centro Internazionale del Libro Parlato, pensata come omaggio alle centinaia di volontari che dal 1983 contribuiscono alla missione del CILP. Con quasi 18mila audiolibri in catalogo, il centro è oggi un punto di riferimento per ciechi, ipovedenti, dislessici e anziani. Alla cerimonia, la presidente Luisa Alchini ha sottolineato il valore della memoria e della gratitudine, presentando il percorso espositivo curato insieme all’architetto Cristina Maschio, grazie al contributo di Banca Prealpi San Biagio. Il museo, distribuito su due locali, offre un viaggio immersivo nella storia del CILP, con interviste, strumenti originali, documenti e quadri tattili. Tra i progetti futuri, spiccano l’iniziativa per rendere più accessibili le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 e il corso per giovani donatori di voce, realizzato con il CSV, che punta a coinvolgerli anche nelle case di riposo .«Il numero delle strutture è in continuo aumento», ha commentato la presidente Alchini insieme a Elisa Corrà del Csv, «e il gruppo che sta partecipando al corso è entusiasta di potersi rendere utile». La consigliera Matilde Vieceli ha portato i saluti della Provincia di Belluno, mentre per il Comune di Feltre e l’Azienda Feltrina erano presenti l’assessore Maurizio Zatta e Raffaela Bellot.