*******
VENEZIA “Con un contributo di 1.400.000 euro andremo a sostenere le imprese dell’industria del legno e del settore del commercio nelle aree interne delle Unioni Montane del Comelico e Agordina, favorendo la competitività delle nostre imprese. L’obiettivo è duplice: vogliamo supportare la realizzazione di nuovi investimenti nelle attività commerciali e di ristorazione, puntando a un miglioramento dell’offerta turistica di queste aree strategiche del nostro territorio, oltre che alla qualità della vita della popolazione residente. Allo stesso tempo desideriamo promuovere la nascita e il consolidamento di imprese locali legate all’industria del legno”. Esprime soddisfazione l’assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, nel presentare il bando per l’erogazione di contributi alle imprese dell’industria del legno e del settore del commercio, approvato nell’ultima seduta della Giunta regionale. Il provvedimento, in attuazione alle strategie dell’area interna Unione Montana Comelico e Agordina, stanzia 1.400.000 euro del Fondo per lo Sviluppo di Coesione per valorizzare l’industria del legno, del commercio e della ristorazione. “Un’ulteriore opportunità di sviluppo – rimarca l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin – per due aree del territorio sulle quali confermiamo la nostra attenzione, in questo caso in particolare valorizzando la risorsa legno, una potenzialità importantissima che può e deve essere sfruttata in moltissimi modi, facendolo in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale”. “Per quanto riguarda l’industria del legno – spiega Marcato – il bando consentirà di ottenere contributi per innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ammodernare i macchinari e gli impianti e accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso lo sviluppo di business digitali. Nell’ambito del commercio e della ristorazione, invece, gli interventi ammissibili sono quelli volti allo sviluppo e alla valorizzazione dell’offerta commerciale territoriale, attraverso l’ammodernamento tecnologico di macchinari e attrezzature ed investimenti in beni intangibili e per il sostegno all’accompagnamento dei processi riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche con l’impiego di tecnologie ICT”. Il Bando ha una dotazione finanziaria iniziale, per il 2025, pari ad euro 1.400.000, così distribuiti: Sportello A “Industria del legno Agordino”: euro 200.000,00; Sportello B “Industria del legno Comelico”: euro 450.000,00; Sportello C “Commercio e Ristorazione Agordino”: euro 300.000,00; Sportello D “Commercio e Ristorazione Comelico”: euro 450.000,00. Per gli sportelli dedicati all’Industria del legno è previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% mentre per il Commercio e la Ristorazione il contributo è pari all’80%. L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10 del 16 aprile 2025 e sarà attiva fino alle ore 17 del 29 maggio 2025. La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo SIU per la Programmazione dei fondi della Regione del Veneto. Per poter compilare la domanda è necessario ottenere le credenziali tramite l’applicativo GUSI, attivo al seguente link: https://siu.regione.veneto.it/GUSI/ Il progetto ammesso all’agevolazione dovrà essere concluso e operativo entro il termine perentorio del 15 settembre 2027.
Comuni interessati dell’Area Interna Unione Montana Agordina
Agordo, Alleghe, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino.
Comuni interessati dell’Area Interna Unione Montana Comelico
Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore.
***********