********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
AUTOSTRADA A 27, SCATTA LA CHIUSURA
Dalle 23 di giovedi alle 4 del mattino successivo sarà chiuso lo svincolo di Belluno in uscita per chi proviene dalla 51 di Alemagna. In alternativa si può percorrere la 51 di Alemagna verso Venezia attraversando il centro di Ponte delle Alpi
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino. giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 940 speciale olimpiadi, SULLE TRE RADIO la storia, ultima puntata con Andrea Chicca 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN IL MARTEDI E VENERDI ALLA RADIO 10.30 E 1900 SPECIALE WALBER… PRESENZA CONTINUA E ASSICURATA IN VALLE DEL BIOIS, A CANALE D’AGORDO OSPITE IN STUDIO CON MIRKO MEZZACASA, GIOVANNI BIANCO DIRETTORE GENERALE DEL GRUPPO WALBER 12.30 GIORNALE RADIO, EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 15.10 IL POMERIGGIO DI LUISA ALCHINI, OSPITE KATIA VOLTOLINA 16.45 LE HIT DI TUTTI I TEMPI CON MIRCO BENCIVENNI 19.00 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, CON TIZIANA BOLOGNANI
alle 13.10 con Michela De Dorigo Yuri Parissenti Santo De Dorigo SPECIALE FORCELLA AURINE, DOMENICA LA FESTA, DOMENICA LA GARA NEL RICORDO DI MARCELLO E VALERIO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 18 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Autobus si ribalta in Bolivia, almeno 31 morti e 15 feriti Almeno 15 feriti in incidente ad aeroporto Toronto,anche bimbo’ Cnn, 3 persone in condizioni critiche ma non in pericolo di vita Beirut, iniziato il ritiro di Israele dal sud del Libano Al loro posto si stanno schierando i militari libanesi Ancora scosse ai Campi Flegrei, sisma magnitudo 3.1 nella notte con epicentro vicino Pozzuoli Morta a 95 anni la scrittrice canadese Antonine Maillet Prima non europea a vincere Goncourt con ‘Pélagie-la-Charrette’ Macron, colloqui con Trump e Zelensky dopo vertice Parigi ‘Chiave è lavorare con tutti gli europei, americani e ucraini’ Bufera su sindaco New York, chiesto piano emergenza o dimissioni. Katz, un’agenzia speciale per le ‘partenze volontarie’ da Gaza
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VENEZIA Operaio cade da tetto è grave, a Noale durante lavori su costruzione storica PADOVA Prete stalkerizzato, parrocchiana condannata a 2 anni e 2 mesi, Il sacerdote in fuga a Bologna e a Genova VICENZA Gravissima la bambina travolta da auto, guidatore era ubriaco i carabinieri inviano carte in Procura VENEZIA Arrestato 49enne con ingente quantitativo di droga. In casa sequestrati 11 mila euro in contanti. PADOVA Finisce con auto in canale, donna morta Indagini dei Carabinieri sulla dinamica del sinistro. PADOVA L’Unione Europea finanzia 22 progetti di ricerca all’Università, investimento di 6 milioni di euro
ROMA I primi risultati dell’autopsia sul corpo di Camilla Sanvoisin, la 25enne trovata morta a Roma, indicano che il decesso è avvenuto per arresto cardiocircolatorio, senza segni di violenza o traumi. L’esame è stato condotto presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta
MILANO Uomo ucciso in panetteria, preso il figlio del gestore GENOVA Processo Grillo Jr, il tribunale revoca il teste chiave della difesa PESCARA Detenuto si suicida, la protesta nel carcere BRESCIA Operaio muore schiacciato da macchinario ROMA Hacker contro i siti italiani, ‘Mattarella russofobo’ ROMA Il Papa, quadro clinico complesso. La degenza non sarà breve ROMA L’omicidio di ‘Diabolik’, chiesto l’ergastolo per il killer
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI fabio fioravanzi
INCIDENTI SULLE PISTE DA SCI: TRE INTERVENTI DEL SUEM 118
REDAZIONE Altra giornata intensa per il SUEM 118 dell’ULSS Dolomiti, intervenuto in tre incidenti sulle piste da sci tra Marmolada e Arabba nel corso delle ultime 24 ore. Il primo intervento si è verificato alle 11:11 sulla Marmolada, dove un uomo di 51 anni, residente in Lituania, ha riportato un trauma cranico e alla colonna vertebrale. La gravità delle sue condizioni ha richiesto l’intervento dell’elicottero “Falco” per il trasporto d’urgenza all’ospedale di Belluno. Un altro episodio si è registrato a mezzogiorno ad Arabba (pista del Padon che scende a Fedaia) dove un giovane sciatore danese, minorenne, ha riportato un trauma dorso-lombare. Anche in questo caso è stato necessario l’intervento dell’elicottero “Aiut-Alpin” per il trasferimento a Belluno. Infine, alle 16:00, nuovamente sulla Marmolada, un altro sciatore minorenne ha subito un trauma cranico-facciale. Anche per lui si è reso necessario l’intervento dell’elicottero “Falco”, con destinazione l’ospedale di Belluno. In totale sono 16 gli interventi del SUEM sulle piste dei comprensori sciistici bellunesi.
Tentato omicidio: Ornella Gasperin resta in carcere
BELLUNO L’accusa per Ornella Gasperin rimane tentato omicidio: avrebbe cercato di soffocare Giovanni Casol con un cuscino, colpendolo poi con forbici da sarta. Le ferite sono superficiali, ma la prognosi potrebbe allungarsi.
Fuga di gas all’Hotel Orso Grigio: evacuazione precauzionale, ma era un falso allarme
SELVA DI CADORE – Momenti di tensione per un gruppo di turisti alloggiati in Hotel a Selva di Cadore, a causa di una sospetta fuga di gas che ha portato all’evacuazione dell’edificio. L’episodio è avvenuto poco dopo l’ora di pranzo, quando la gestione dell’albergo ha invitato gli ospiti a spostarsi all’esterno e ha immediatamente allertato i vigili del fuoco di Agordo. Dopo accurate verifiche nei locali, non è stata rilevata alcuna fuga di gas combustibile. L’ipotesi più probabile è che si sia trattato di una fuoriuscita di sostanze odoranti che hanno generato l’allarme. L’evacuazione, avvenuta senza panico, non ha causato problemi agli ospiti
La Giudiziaria Oggi sul Corriere delle Alpi
DI GIGI SOSSO
- Condannato per stalking, prosciolto per diffamazione: Un uomo di Belluno condannato a un anno e sei mesi per stalking ai danni della moglie. Assolto per diffamazione per querela tardiva.
- Ruba portafoglio e calzini: arrestato: Un 41enne bellunese è stato fermato a Montebelluna dopo un furto segnalato da un vicino.
- Assolta per stalking: Una feltrina d’adozione prosciolta perché il reato non sussiste.
LONGARONE | CATERINA CARRER, UNA TREVIGIANA ALLA GUIDA DI LONGARONE FIERE
Intervistati CATERINA CARRER ( Presidente Longarone fiere), On. LUCA DE CARLO (Presidente commissione agricoltura in Senato) (Servizio di Lucio Zanato)
Illeciti ambientali: formazione per i Carabinieri del Veneto
VENEZIA Il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Venezia, in collaborazione con Arpav, ha avviato un ciclo di otto incontri formativi rivolti ai Carabinieri del Comando Legione Carabinieri “Veneto”. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze in materia di illeciti ambientali, affrontando tematiche come inquinamento, traffico di rifiuti e distruzione di habitat naturali. Esperti di Arpav e dell’Arma forniranno conoscenze pratiche sulla normativa e sulle tecniche investigative. Loris Tomiato (Arpav) e Ten. Col. Enrico Risottino (Carabinieri) evidenziano l’importanza della cooperazione istituzionale per una migliore tutela dell’ambiente.
LAVORI A VILLA SAN GIUSEPPE
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
Limana: Oltre Limana chiede chiarezza sulla gestione dell’evento natalizio
LIMANA Il gruppo consiliare Oltre Limana ha presentato un’interrogazione al Sindaco per chiarire la gestione dell’evento “Luci di Natale a Limana”. Perplessità emergono sulla raccolta fondi tramite la Pro Loco senza una delibera ufficiale e sulla trasparenza delle spese e degli sponsor. Critiche anche per la scelta di promuovere un’iniziativa natalizia mentre, a gennaio, aumentavano le rette della Casa di Riposo. Oltre Limana chiede maggiore trasparenza e attenzione alle reali priorità della comunità.
Technowrapp ottiene la certificazione di parità di genere: un traguardo di inclusione e crescita
Technowrapp, azienda di Fonzaso leader nel settore del packaging e automazione industriale, ha recentemente ottenuto la certificazione di parità di genere, diventando una delle prime realtà nel settore a conseguirla a livello locale e nazionale. Questo nuovo obiettivo si inserisce in un percorso di responsabilità sociale avviato dall’Amministratore delegato Davide Ceccarelli, che sottolinea come lo sviluppo dell’azienda debba sempre andare di pari passo con l’inclusione effettiva.
Già certificata B Corp nel 2022 e Società Benefit nel 2023, Technowrapp conferma il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. Ceccarelli spiega che il concetto di “Listenability” – l’ascolto attivo delle esigenze di collaboratori, clienti e territorio – ha guidato la crescita dell’azienda, consolidando relazioni collaborative e progetti su misura.
La certificazione di parità di genere, in linea con le politiche del PNRR, rappresenta un passo importante per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro. Ceccarelli sottolinea che un team diversificato e inclusivo è fondamentale per generare soluzioni creative e performanti.
Foto: Davide Ceccarelli – AD Technowrapp
GLI ALPINI SCENDONO IN PISTA PER GARANTIRE LA SICUREZZA SUL COMPRENSORIO DEL NEVEGAL
BELLUNO Scendono in pista anche gli alpini per garantire la sicurezza degli sciatori in Nevegàl: gli uomini del Settimo Reggimento Alpini si affiancano così ai carabinieri, agli infermieri e ai volontari per innalzare la qualità del servizio sul Colle.
DI DANIELE DALVIT
Lorenzo Baldanello We love Nevegal
Cte Reggimento – Col. Francesco Andrea Schifeo-1
Vice sindaco Paolo Gamba
Gli Alpini di La Valle celebrano Renato Mezzacasa per i suoi 90 anni
LA VALLE
Il 15 febbraio 2025, gli Alpini di La Valle hanno reso omaggio a Renato Mezzacasa, socio benemerito del Gruppo, in occasione del suo 90° compleanno. Un evento che ha unito la comunità e gli amici di lunga data di Renato, celebrando non solo il traguardo anagrafico, ma anche l’impegno e la dedizione che Mezzacasa ha sempre dimostrato nel corso degli anni.
La festa si è svolta in un clima di grande affetto e riconoscimento, con la partecipazione attiva degli altri membri del Gruppo Alpini, che hanno sottolineato il ruolo fondamentale che Renato ha ricoperto all’interno della storica associazione. Con il suo impegno e spirito di servizio, Mezzacasa è stato sempre un punto di riferimento per la comunità.
Un compleanno speciale, quindi, per un uomo che ha rappresentato con orgoglio i valori dell’associazionismo e della solidarietà. Gli Alpini di La Valle hanno dimostrato, ancora una volta, quanto sia importante onorare e celebrare i propri benemeriti.
AUMENTO DEI CANONI IDRICI: LA PROVINCIA ATTENDE 16 MILIONI DI EURO PER IL 2023
La Provincia ha già richiesto la quota fissa, ma è in corso un contenzioso legale. Se la disputa si risolvesse a favore della Provincia, i fondi sarebbero destinati a infrastrutture, difesa del suolo e prevenzione del dissesto idrogeologico.
DI BARBARA PAOLAZZI
BELLUNO La Provincia di Belluno attende quasi 16 milioni di euro dai grandi produttori idroelettrici per il 2023, grazie all’aumento dei canoni idrici stabilito dalla legge regionale 24/2022 e dalla Dgr 889/2023. I canoni comprendono una quota fissa, aumentata a 40 euro per kW prodotto, e una variabile pari al 5% del fatturato dei concessionari (6% dal 2024). Tuttavia, Enel e altri produttori hanno impugnato l’aumento, bloccando i pagamenti.
OSSERVATORIO POLITICO
L’INTERVENTO, DI GIANPAOLO BOTTACIN
“Fa piacere che finalmente la Provincia si sia attivata a fianco della Regione come ho sempre chiesto nel contenzioso con i grandi concessionari idroelettrici. E fa altrettanto piacere che la Provincia riconosca il valore della legge regionale 24 del 2022 e della mia relativa delibera di giunta. Per l’ente Provincia rappresentano infatti un notevole incremento di entrate che poi ricadranno sul territorio sotto forma di servizi. Se a questo si aggiunge l’altra mia legge, la 27 del 2020 che impone ai concessionari di trasferire una percentuale del fatturato, va ricordato che stiamo parlando di decine di milioni di euro che verranno incassati dall’ente Provincia. Una vera e propria rivoluzione per la Provincia e per tutto il territorio bellunese. Oggi, grazie all'”emendamento Giorgetti” e alle mie due leggi regionali possiamo dire di avere lo stesso grado di autonomia del Trentino nell’ambito dell’idroelettrico. Autonomia concreta e realizzata”
CRISI DELLA SANITA’ IN PROVINCIA DI BELLUNO
FELTRE Nella provincia di Belluno, la sanità pubblica, in particolare la salute mentale, è in forte crisi. Le decisioni sembrano orientate esclusivamente verso le Olimpiadi invernali Milano-Cortina, penalizzando servizi essenziali. Dopo tre anni di sospensione del reparto di psichiatria a Feltre, la mancanza di medici e primario persiste. Per sopperire alle carenze, il personale rimasto è sovraccaricato di responsabilità, come se avesse “super poteri”. La situazione è drammatica in tutta la provincia, mentre il bisogno di specialisti cresce, soprattutto per i giovani. L’associazione “Giù le mani dalla sanità bellunese” protesta, chiedendo finanziamenti adeguati e personale, non poliziotti. La sanità pubblica deve essere accessibile a tutti, senza privilegi, ma con il rispetto dei diritti fondamentali.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO, IL COMUNE DI ROCCA PIETORE ESTROMESSO DALL’ISTITU CULTURAL CESA DE JAN
ROCCA PIETORE Consiglio comunale domani alle 20. Tra i punti in discussione lo scioglimento consensuale della convenzione con il comune di Livinallongo per la gestione associata dell’ufficio di segretario comunale, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA, una variazione a bilancio e l’estromissione del comune di Rocca Pietore dall’Istituto Culturale ladino Cesa de Jan
Il Comune di Rocca Pietore è stato escluso dall’Istituto Ladino “Cesa de Jan” per il mancato pagamento della quota annuale. La decisione, presa dal Consiglio dell’istituto, ha sollevato amarezza tra i rappresentanti locali, tra cui il sindaco Valerio Davare che ha sottolineato l’importanza dell’appartenenza culturale e tradizionale ladina. La “Cesa de Jan”, punto di riferimento per la cultura ladina provinciale, ha applicato il regolamento che prevede l’esclusione in caso di mancato adempimento. L’episodio evidenzia la necessità di sostenere le istituzioni culturali locali per preservare le tradizioni ladine.
LIVINALLONGO Consiglio comunale convocato dal Sindaco Oscar Nagler per oggi alle 20:30. Saranno 5 i punti da discutere tra cui lo scioglimento consensuale della convenzione con il comune di Rocca Pietore per la gestione associata dell’ufficio di segretario comunale, una variazione a bilancio, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA e il mutamento temporaneo di destinazione di terreni comunali di uso civico in località Freine – Cernadoi riguardanti il campo di calcio.
UN INCONTRO PER PARLARE DI GIOCO D’AZZARDO
FELTRE Il Dipartimento Dipendenze dell’Ulss Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Feltre, organizza un evento sulla prevenzione del gioco d’azzardo patologico. L’incontro si terrà giovedì 20 febbraio 2025 alle 18.00 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre e includerà un adattamento teatrale de Il Giocatore di Dostoevskij, a cura di Luca Mauceri. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Inoltre, è attivo un gruppo di autoaiuto per chi affronta problemi di gioco d’azzardo, con incontri bisettimanali a Feltre. Per informazioni: 331 6780999 / [email protected].
AL VIA BLOOMING: IL PROGETTO EUROPEO PER UN FUTURO SOSTENIBILE E INCLUSIVO
FELTRE L’Associazione Sustainable Vibes APS lancia BLOOMING, un progetto sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Gioventù tramite il programma European Solidarity Corps. L’iniziativa promuove la sostenibilità ambientale e la coesione sociale, coinvolgendo i giovani in azioni concrete. Tra le attività previste ci sono la piantumazione di alberi autoctoni, laboratori artistici e un festival di cortometraggi sulla sostenibilità. Sono in programma anche workshop su economia circolare e cittadinanza attiva, oltre a momenti di volontariato collettivo. Il progetto ha una dimensione internazionale, con collaborazioni tra associazioni europee per favorire scambi culturali e buone pratiche. Nei prossimi mesi sono previsti scambi in Germania, Ungheria e Repubblica Ceca per discutere di sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana. Gli organizzatori vogliono rendere i giovani protagonisti del cambiamento e creare una rete internazionale per la sostenibilità. Per informazioni e iscrizioni: [email protected].
LONGARONE si terrà a marzo un corso gratuito B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) per insegnare l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e le tecniche di rianimazione. L’iniziativa, promossa dal Comune con la Pro Loco e altre associazioni, mira a formare cittadini in grado di gestire emergenze cardiache. Due defibrillatori sono già presenti in paese, ma la conoscenza del loro utilizzo è fondamentale. Iscrizioni entro il 9 marzo tramite la Pro Loco di Longarone.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
DOMENICA 2 MARZO, A CANALE D’AGORDO “LA ZINGHENESTA”
CANALE D’AGORDO La Zinghenésta è un’antica festa in maschera che si svolge a Canale d’Agordo, l’ultima domenica di Carnevale. Questa tradizione, risalente al XVIII secolo, è stata ripresa nel 2013 dal comitato locale, riscuotendo un ampio consenso. Il termine “Zinghenésta” si riferisce alla ragazza più bella del paese, eletta annualmente regina della festa. Durante la celebrazione, la Zinghenésta, vestita con abiti tradizionali riccamente decorati, guida una sfilata accompagnata da altre maschere tipiche, come i “Matiéi” e i “Lachè”. La festa prevede una serie di eventi, tra cui la sfilata per le vie del paese, balli tradizionali e il simbolico “processo al Carnevale”. La Zinghenésta rappresenta un’occasione per la comunità di Canale d’Agordo di celebrare le proprie tradizioni culturali e folcloristiche, mantenendo vive usanze secolari e rafforzando l’identità locale. Particolarmente atteso il processo al Canevale. Appuntamento domenica 2 marzo, a Canale d’Agordo.
GIORGIO FORNASIER PRESENTA IL SUO LIBRO
BELLUNO Per celebrare i 50 anni del primo Centro di Aiuto alla Vita (CAV) italiano, nato a Firenze nel 1975, il CAV di Belluno ha organizzato la mostra “Il Rinascimento dei bambini” sullo Spedale degli Innocenti. L’esposizione, già presentata al Meeting di Rimini nel 2019, è visitabile gratuitamente presso il Palazzo dei Rettori di Belluno fino al 27 febbraio 2025. Fornasier presenterà il suo libro I fioi de la roda, frutto di ricerche sul fenomeno degli esposti in provincia di Belluno, bambini abbandonati nella “ruota degli esposti”. Il tema si collega alla missione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e dei 350 CAV italiani, che in 50 anni hanno sostenuto migliaia di donne, permettendo la nascita di 280mila bambini. L’incontro del 20 febbraio sarà un’occasione per riscoprire questa storia, ancora viva nei cognomi bellunesi.
SI PARLA DI DANTE AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza un ciclo di conferenze intitolato “Dante e l’eredità del mondo classico”. La prof.ssa Rosetta Girotto Cannarella, ex docente di greco e latino al Liceo Classico “Tiziano” di Belluno, guiderà tre incontri (20 e 27 marzo, 3 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:00) sulla relazione tra Dante e il mondo classico, approfondendo temi come Virgilio, gli spiriti magni, Ulisse e Paolo e Francesca. Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10 (Borgo Piave – Belluno). Per info e iscrizioni: [email protected] o 320/0504334 (WhatsApp/SMS).
L’ASSEMBLEA DEL COMITATO DI GEMELLAGGIO AGORDO
AGORDO Si svolgerà domani alle 20:30 al Bar Schenot di Agordo l’assemblea annuale del Comitato di Gemellaggio di Agordo. Cinque punti in discussione tra cui la rendicontazione e approvazione del bilancio 2024, il rinnovo del direttivo, il tesseramento e le iniziative e programmi per il 2025.
DI GIANNI SANTOMASO
IERI ALLA RADIO
CER DOLOMITI A LONGARONE FIERE PER “COSTRUIRE”
REDAZIONE Con CER Dolomiti a “Costruire” di Longarone Fiere
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 15 – MARIA GRAZIA BILLONE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Giornata mondiale epilessia
Presentata a Roma la nuova Campagna 2025 di sensibilizzazione sull’Epilessia di Fondazione LICE, alla presenza di Istituzioni e Associazioni di pazienti nazionali e internazionali.
World Cancer Day
In occasione della Giornata Mondiale dedicata al Cancro è stato presentato a Roma un focus sulle novità legislative inserite nella Legge di Bilancio 2025-2027.
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 25 del 17 febbraio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
GIORNI LONTANI
AUDIO
-Te li ricordi, Paolo, quei giorni che hai vissuto di fronte al Pelsa nei primi anni ‘80, avevi ancora i capelli biondi…
-Certo che li ricordo quei giorni lontani, in particolare una serie di queste giornate vissute lassù dove regna il silenzio. Doveva essere l’inizio della primavera perché rammento quel cielo colorato del classico azzurro chiaro di marzo e le macchie di neve stanca sui prati in ombra. Non ricordo precisamente quanto durò quella permanenza di fine inverno a San Tomaso, lassù il tempo che si viveva era un tempo dilatato e un giorno sembrava durare una settimana e una settimana un anno. Furono giorni tranquilli, vissuti in compagnia dei nonni e dei primi segni della nuova primavera e degli ultimi colpi di coda dell’inverno.
-E come trascorrevi quelle giornate di fine inverno…
-Le trascorrevo circondato da una grande pace. Era un vivere decisamente diverso da quello attuale, così frenetico e carico di tecnologia. Era un vivere che necessitava di una buona fantasia che aiutava a rendere interessanti quelle lunghe giornate. La televisione si guardava solamente verso sera. C’erano le previsioni del tempo, l’Almanacco del Giorno Dopo e poi l’irrinunciabile TG1 delle venti, al termine del quale si dichiarava conclusa la giornata. Il resto di quel tempo che passava lentamente lo trascorrevo gironzolando davanti a casa, immerso in pensieri di un bambino che nel frattempo ammirava il muovere lento dei larici ancora spogli. Imparavo a vivere quei silenzi e quella natura, e poi la vita di quelle persone che avevano vissuto fatiche che avevano segnato i loro corpi. Poi, alla sera, quando era arrivato il tempo del riposo precoce, salivo sul fornel a godere di quel calore di fine inverno. Al mattino assistevo con curiosità a quelle ultime accensioni ormai non più giornaliere. Se il clima era freddo il nonno spingeva le fascine all’interno della vorace bocca del fornel, se al contrario quel clima bizzarro di marzo era più gentile, si poteva risparmiare un po’ di legna che sarebbe stata buona per l’autunno successivo. Un paio di volte accadde di rompere per mezza mattina quella routine che sembrava inscalfibile. Fu quando partii a piedi in compagnia della nonna in direzione Cencenighe. Forse c’era da comprare qualcosa da mangiare, oppure recarsi in farmacia, solitamente erano questi i motivi di quel muovere che a me piaceva. Eravamo partiti presto, quando la valle era ancora in ombra e l’asfalto della provinciale era imbiancato dalla brina della notte. Il passo anziano ma ancora leggero della nonna aiutava il cammino di un bambino che stava imparando l’arte di camminare in salita e in discesa. Non c’era alcuna fretta di arrivare al paese situato all’incrocio delle valli. Si camminava lentamente e nel frattempo ascoltavo il suo parlare che narrava il vivere al tempo della sua giovinezza. Erano parole che descrivevano i lavori da fare appena sbocciata la primavera, erano frasi che raccontavano quelle vite semplici vissute a mezza costa. Poi, dopo gli acquisti effettuati nel paese situato all’incrocio delle strade e delle acque, attendevamo la corriera azzurrina come quel cielo di marzo che ci avrebbe riportati a casa prima dell’ora di pranzo. Scivolavano via così quei giorni di clima volubile posti al confine fra l’inverno e la primavera. Un tempo tranquillo che sarebbe terminato il giorno in cui avrei sentito l’inconfondibile rumore della Ritmo che di lì a poco mi avrebbe riportato alla vita di città.
-Ritorneresti a quel tempo d’infanzia vissuto lassù dove d’inverno il sole appare a metà mattina…
-Sì, ritornerei volentieri a rivivere quei momenti semplici e lontani, vissuti cande che ereane encora tuti e via par Colaz l’era encora i prai…
TORNA IL “SAVE THE DATE FESTIVAL” AL RIFUGIO LARESEI
FALCADE Appuntamento di fine stagione invernale al Rifugio Laresei. Torna il “Save The Date Festival”…e nelle prossime ore verranno svelate le prime novità. La data da segnare sul calendario è il 29 marzo 2025.
- 21 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 22 FEBBRAIO
- 2 MARZO
OGGI Su Dolomiti cielo sereno con ottima visibilità in quota; in qualche fondovalle possibili nubi basse in dissolvimento al mattino, e nuova formazione dalla sera. Su Prealpi nubi medio-basse maggiormente probabili ed estese fino al mattino in diradamento in giornata
Precipitazioni. Assenti
Temperature. Senza variazioni di rilievo, salvo un lieve calo delle minime nelle valli. Valori al di sotto della media specie alle quote medio-basse e su Prealpi.
DOMANI Al mattino sereno o poco nuvoloso per qualche velatura su Prealpi occidentali e nubi basse in qualche fondovalle. Nel pomeriggio poco o parzialmente nuvoloso per velature via via più estese fino a velato in serata.
Precipitazioni. Assenti
Temperature. Temperature minime in ulteriore lieve calo, massime pressochè stazionarie.
GIOVEDI Fino a metà mattino velato poi schiarite fino a sereno o al più poco nuvoloso. Temperature in generale aumento in quota, specie le massime con aumento dell’inversione termica notturna nelle valli.
VENERDI Tempo stabile con cielo sereno o al più poco nuvoloso per qualche velatura. temperature in ulteriore lieve aumento specie nelle valli.
HOCKEY SU GHIACCIO
UN FINE SETTIMANA CARICO DI SODDISFAZIONI PER LE GIOVANILI DELL’ALLEGHE HOCKEY
CORTINA/ALLEGHE – APPIANO 4-1
Bella prestazione della squadra mista bellunese che supera all’Olimpico di Cortina l’Appiano. Cortina/Alleghe che passa in vantaggi con Levis e trova il raddoppio subito dopo con Sudiro. L’Appiano accorcia le distanze poco prima della prima sirena. Nella seconda frazione arriva la terza rete bellunese a firma di Zallot. Nel finale di gara il Cortina/Alleghe chiude definitivamente la sfida calando il poker con Levis
UNDER 16
CORTINA/DOBBIACO – BOLZANO 5-1
Il Cortina/Dobbiaco travolge il Bolzano rifilando 5 marcature agli altoatesini. Primo tempo con gli scoiattoli in vantaggio grazie a De Carlo. Alverà porta in doppio vantaggio il Cortina mentre il Bolzano accorcia subito dopo. A chiudere la sfida ci pensano le reti di Wierer, zanol e Alverà che consegnano i 3 punti al Cortina/Dobbiaco.
UNDER 14
ALLEGHE/CORTINA – MILANO 8-1
Ancora una bella prestazione per la squadra mista bellunese che travolge il Milano allo stadio Olimpico di Cortina. Sono 8 le reti messe a segno dalle civette che concedono solo una marcatura agli avversari.
I PIU’ GIOVANI
Le civette under 12 hanno giocato al De Toni di Alleghe ed hanno vinto 5 a 1 contro lo Zoldo. Per l’Under 8 nel fine settimana un raggruppamento a maglie miste a San Vendemmiano.
SNOWBOARD
WEEKEND DI ALTI E BASSI PER LUCIA DALMASSO IN CANADA
Si è chiuso con una mancata qualificazione e un nono posto il fine settimana canadese di Lucia Dalmasso in Canada. Due gli slalom paralleli andati in scena a Val St. Come. Sabato l’atleta delle Fiamme Gialle non è riuscita a qualificarsi per la fase finale, mentre domenica le cose dono andate meglio per la falcadina. Dalmasso ha chiuso la qualificazione al terzo posto accedendo alla fase finale dove si è piazzata nona. Ora 15 giorni di riposo prima di tornare in pista a Krynica in Polonia nel fine settimana del 1-2 marzo.
NUOTO
SEI MEDAGLIE PER GLI ESORDIENTI A DELLA SPORTIVAMENTE BELLUNO AL MEETING REGIONALE
Grandi soddisfazioni per la Sportivamente Belluno al Meeting regionale degli Esordienti A, con 11 atleti in gara a Montebelluna. Alessandro Morra (2012) ha conquistato tre medaglie: oro nei 200 misti (2’25”79), argento nei 100 rana (1’12”78) e bronzo nei 100 farfalla (1’06”31). In campo femminile, brillano Greta Galanti, argento nei 400 misti (5’49”92), e Laura Ivessa, bronzo nei 200 stile (2’22”49) e nei 400 stile (4’59”37). Ottime prove anche per Rodolfo Zanon, settimo nei 400 misti con primato personale (5’34”74), ed Elisa Thomas nei 200 stile (2’30”94). I migliori atleti parteciperanno al raduno regionale Esordienti ad aprile. Prossimo obiettivo: le qualificazioni ai regionali estivi.