******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
BUON COMPLEANNO GIORNALE RADIO PIU d’aprile
Il GIORNALE RADIO PIU compie 10 anni, la prima edizione online è stata pubblicata dalla testata giornalistica RADIO PIU (1983) il 01 aprile 2015 e contestualmente inviato al primo gruppo whatsapp. Oggi il quotidiano diretto da Mirko Mezzacasa si fonda su una redazione allargata, soprattutto le intere forze delle colonne di RADIO PIU si dedicano in esclusiva alla radio, sito e social. Il giornale radio più oggi viene inviato quotidianamente alle pagine social, ai gruppi whatsapp, al canale telegram RADIO PIU INFORMAZIONE. L’iscrizione è gratuita e il canale permette di ricevere tutti i supporti audio, foto, video, collegati ai notiziari e alle dirette di RADIO PIU.
A tutti grazie per la fiducia
mirko mezzacasa
OGGI 09.40 OGGI COME IERI, SI SILVIA BALDO 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN 10 10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN DA AGORDO: CHIARA 10.30 LA FESTA IN ALTA BADIA, IL PROSSIMO FINE SETTIMANA. OSPITE ROBERTO HUBER 11.00 PIU’ MUSICA DI MARINA, 11.20 LE SELEZIONI DI MORENO TOCCHETTO 1140 DAVID BEN 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE 13.00 SIB INFORMA, PER LE TRE RADIO, BARBARA PAOLAZZI 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 15.00 ELIA CASAGRANDE…ArcadeShow 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI (foto) 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 01 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Pechino avverte: ‘L’indipendenza di Taiwan significa guerra’ Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%) Trump, ‘Putin farà la sua parte nei negoziati sull’ Ucraina’ Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l’atomica
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera

VENEZIA Anziana derubata in bus a Mestre, arrestati due uomini Intervento polizia locale su segnalazione del conducente PADOVA Rissa in un bar, accoltellati due stranieri Non sono gravi, il locale è stato sospeso dal questore VICENZA Moto contro barriera, uomo cade e muore nel Vicentino Illesa la donna che era in sella con lui VERONA Giovane folgorato su treno, non verrà fatta l’autopsia Accertata la causa della morte, nulla osta del pm ai funerali TREVISO In fiamme Villa Angelica, edificio storico del Veneto Del XVI secolo, è attualmente disabitata TREVISO Scuola intitolata a Sammy Basso. La madre ‘momento bellissimo’ A Montenero di Bisaccia (Campobasso) cerimonia festosa VENEZIA Vale 7,3 miliardi l’export del Veneto negli Stati Uniti Zaia, ‘l’Italia faccia valere rapporto privilegiato con gli Usa VENEZIA Ass. Coscioni, in Veneto ritardi Ulss per paziente con glioma ‘Roberto’ ha chiesto a ottobre il suicidio assistito CORTINA Hotel Bellevue di Cortina si rinnova, apertura a fine 2026 Ristrutturato da Accor nella catena Emblems Collection TREVISO Vino: Mionetto chiude 2024 con 181 milioni di ricavi (+18%)L’export incide per l’82% sul fatturato
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
1AGGRESSIONE IN AMBULANZA: MALTRATTAMENTI E LESIONI
2LUDOPATICO TRUFFA COLLEGA FRAGILE: SPILLATI 10.500 EURO
3MALTRATTAVA LA COMPAGNA: 35ENNE ALLONTANATO DA CASA
4RISSA PER LA DROGA: DUE IMPUTATI NEGANO LE ACCUSE
5VISITA AL CANTIERE DELLA GALLERIA PALA ROSSA SULLA SR 50 DEL GRAPPA E PASSO ROLLE
6AREA EX AGIP: PROVVEDIMENTO RITIRATO. NON SE NE PARLA IN CONSIGLIO COMUNALE
7VORAGINE AL CAMPO SPORTIVO DI TAIBON: STAGIONE A RISCHIO
8CONSIGLIERA DI PARITÀ: PIÙ DENUNCE DI MOLESTIE NEL 2024
9ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2025: DUE COMUNI AL VOTO
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ALLERTA VENTI FORTI: RAFFICHE DI FOEHN
Anche oggi, si prevedono venti in quota in rinforzo dai quadranti settentrionali, con intensità a tratti forte. Secondo le previsioni, saranno possibili raffiche di Foehn localmente intense, in particolare nelle valli dolomitiche. Dalla serata, il fenomeno potrebbe interessare anche le zone pedemontane occidentali, con raffiche che potrebbero risultare molto forti.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A GOSALDO E ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A LIVINALLONGO
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
Torna potabile l’acqua a Livinallongo nelle località Palla e Agai.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A SAN TOMASO
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, dal 31 marzo al 04 aprile, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
INCENDIO BOSCHIVO A SOFFRANCO, L’ENNESIMO ED E’ ALLARME PIROMANE
REDAZIONE Ieri pomeriggio si è sviluppato un incendio boschivo nei pressi di Soffranco. Presso l’incendio hanno operato una squadra di operatori di Venetoagricoltura, 2 squadre di volontari della PC antincendio boschivo dell’Ana, una squadra di volontari PC antincendio boschivo del coordinamento di Soverzene e una squadra di VVF (a protezione di un rustico). Il coordinamento è garantito dal direttore delle operazioni di spegnimento dei servizi forestali regionali. Sul posto anche i Carabinieri forestali e personale di Venetostrade (la strada rimane aperta). Si conferma l’impossibilità odierna di intervenire con elicottero della PC regionale. Le operazioni sono proseguite via terra: la parte bassa dell’incendio è in fase di bonifica mentre la parte alta è ancora in combustione. La superficie totale è di circa 30.000 mq. Le operazioni proseguono anche nella giornata di oggi.
INCENDIO DOLOSO A PIAN DEL VESCOVO: SALVI GRAZIE AL CANE
LAMON Il latrato del loro cane ha salvato Gino Corso e sua moglie da un incendio doloso divampato nella notte tra domenica e lunedì sul ballatoio della loro casa a Pian del Vescovo. L’animale, svegliato dal crepitio delle fiamme, ha allertato i padroni, permettendo loro di intervenire prima che il rogo si propagasse. Le fiamme, appiccate intorno alle 2 di notte, hanno danneggiato il ballatoio, il sottotetto e alcune travi. Corso, aiutato da familiari, ha tentato di spegnere il fuoco con secchiate d’acqua fino all’arrivo dei Vigili del Fuoco di Feltre, che hanno domato definitivamente l’incendio. Le indagini dei Carabinieri e della Scientifica sono in corso per accertare il combustibile usato. Manca, però, il supporto delle telecamere di sorveglianza, recentemente spostate a Lamon per monitorare un’altra abitazione della famiglia Corso, già bersaglio di furti
FOTO CORRIERE DELLE ALPI_1 APRILE
Ieri mattina l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in aiuto di due escursionisti in difficoltà, usciti fuori itinerario sotto Cima Vacche. La coppia di Malta era infatti finita sul ghiaione sottostante il sentiero 926, che conduce al Rifugio Semenza. La ragazza, una 23enne, era scivolata e si era procurata un taglio sulla gamba. Fatto campo base a Col Indes, l’eliambulanza ha poi individuato il punto dove si trovavano i due e ha calato con un verricello di 20 metri il tecnico di elisoccorso. Prestate le prime cure, l’infortunata è stata issata a bordo per prima, seguita dal compagno, lasciato poi a Col Indes. La ragazza è stata invece trasportata all’ospedale di Belluno.
SCIATORI UBRIACHI E FUORI PISTA: INTERVENTI E SANZIONI
CORTINA Durante la stagione invernale 2024-2025, i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con le Forze di Polizia e il personale di sicurezza delle stazioni sciistiche, hanno intensificato i controlli per garantire la sicurezza sulle piste. Le operazioni si sono concentrate su comportamenti pericolosi, tra cui sci in stato di ebbrezza, sotto effetto di droghe e fuori pista non autorizzato. Nel comprensorio di Arabba, sono stati effettuati 472 interventi di soccorso, di cui 396 per infortuni. Sono stati rilevati 11 sciatori in stato di ebbrezza e 5 sorpresi in fuori pista senza attrezzatura adeguata. Nel comprensorio Faloria-Cristallo di Cortina, si sono registrati 125 interventi, con 38 incidenti dovuti a imprudenza. Un gruppo di sciatori ha ignorato i segnali di pericolo percorrendo il fuori pista della pista “Franchetti”, richiedendo l’intervento delle forze di sicurezza. Nel comprensorio Civetta di Alleghe, i soccorsi sono intervenuti 175 volte, spesso per collisioni autonome. Due sciatori sono stati salvati in una zona off-limits, mentre 6 sono stati fermati per ebbrezza. I controlli antidroga non hanno evidenziato casi di assunzione di sostanze stupefacenti. Le autorità raccomandano prudenza sulle piste, rispetto delle regole e tempestiva richiesta di soccorso in caso di necessità.
COLPO AL BANCOMAT DI SAN PIETRO FALLITO: CINQUE ARRESTI IN FRIULI
SAN PIETRO DI CADORE
Un tentato furto ai danni di un bancomat a San Pietro, nel comune comeliano, è stato sventato grazie all’intervento dei carabinieri. La banda, composta da cinque individui, aveva cercato di forzare lo sportello automatico di via Pier Fortunato Calvi, ma qualcosa è andato storto, forse a causa dell’allarme o dell’arrivo tempestivo di qualcuno. I malviventi, fuggiti senza denaro ma causando danni all’apparecchiatura, sono stati arrestati dai carabinieri friulani dopo essere stati intercettati sulla strada per Udine. Durante la perquisizione, sono stati trovati in possesso di attrezzi, ricetrasmittenti, e 3.000 euro in contante. Gli arrestati, tutti di origine kosovara o serba, sono stati portati in carcere con l’accusa di tentato furto aggravato. L’operazione è stata coordinata dalla Procura di Bolzano.
IL LICEO LOLLINO PASSA ALLA RETE SCUOLE PER CRESCERE
BELLUNO Il Liceo “Alvise Lollino” di Belluno avrà un nuovo gestore. Dopo l’annuncio della chiusura da parte della Diocesi il 20 febbraio, la rete “Scuole Per Crescere” ha chiesto di subentrare. Dopo un mese di trattative, la Diocesi ha accettato di cedere la gestione alla Fondazione “San Giovanni Paolo II”, già attiva nel settore scolastico. La Fondazione, con sede a Firenze, garantirà la continuità degli indirizzi classico e scientifico. Un accordo prevede che questi percorsi restino fedeli alla tradizione del Lollino. Il Seminario Gregoriano concederà i locali in comodato d’uso gratuito per otto anni e supporterà la transizione. La Diocesi e il Seminario usciranno definitivamente dalla gestione dell’istituto. La Fondazione assumerà la piena responsabilità amministrativa ed educativa. Nei prossimi mesi presenterà il proprio piano alle famiglie, agli studenti e al personale. L’obiettivo è garantire la continuità e il rilancio dell’istituto.
FOLLADOR, CONTRATTAZIONE FERMA E ATTIVITÀ A RILENTO
AGORDO L’assemblea sindacale dell’istituto Follador De Rossi, alla quale hanno partecipato tutte le sigle sindacali, ha messo in luce i ritardi nella contrattazione dei Fondi integrativi di istituto (Fis). Questi fondi servono a retribuire attività aggiuntive del personale scolastico, ma al momento non è chiaro né come né quando saranno utilizzati.
La visita dell’ispettrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, presente da giorni nell’istituto, sembra aver placato momentaneamente le tensioni interne, ma le problematiche relative alla gestione e all’organizzazione restano aperte.
LA POPOLAZIONE CALA MA RESTA L’EMERGENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Il territorio bellunese vive un paradosso: mentre la popolazione cala, la richiesta di case è in forte crescita, creando un’emergenza abitativa. La Provincia sta affrontando il problema con due strategie: ristrutturare immobili di proprietà per creare nuovi alloggi e coordinare le iniziative locali per ottimizzare le risorse. Uno studio ha evidenziato che il fabbisogno abitativo è legato all’aumento delle famiglie monocomponente e all’invecchiamento della popolazione. Tra i progetti avviati, il recupero della vecchia caserma dei carabinieri di Borgo Ruga (15 mini alloggi), dell’ex istituto zooprofilattico di Belluno (5 mini alloggi) e della Casa del Sole a Ponte nelle Alpi (9 alloggi). La Provincia vuole anche fungere da punto di riferimento per le iniziative del territorio, coinvolgendo Comuni e istituzioni locali per massimizzare i risultati e rendere la zona più attrattiva. Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, difende il piano per l’abitare, che prevede la ristrutturazione di immobili per contrastare lo spopolamento. Sottolinea che invertire la tendenza demografica richiede tempo e azioni concrete, come quelle già avviate: sostegno ai negozi di vicinato, alla filiera del latte, aiuti alle famiglie per la scuola e interventi per la sicurezza del territorio. Critica le recenti polemiche di Confindustria Belluno, invitando la presidente degli industriali a proporre soluzioni concrete. Ribadisce che per affrontare le sfide servono unità e collaborazione tra istituzioni e imprese, invece di divisioni e accuse.
AGGRESSIONE IN AMBULANZA: MALTRATTAMENTI E LESIONI
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI_DI GIGI SOSSO
BELLUNO T.A. è a processo per aver sferrato un pugno a un agente di polizia a bordo di un’ambulanza, scatenando una colluttazione. L’episodio risale al 2 febbraio di due anni fa, quando il 118 era intervenuto a Sopracroda per un paziente con trauma cranico, su richiesta della volante. Durante il trasporto, l’imputato ha aggredito il poliziotto. L’infermiera presente ha riferito al giudice Paolo Velo e al pm Giada Modena che si è verificato un “parapiglia” prima del colpo sferrato all’agente. T.A. è già sotto processo per maltrattamenti e lesioni aggravate alla moglie. La discussione in aula è fissata per il 24 aprile.
LUDOPATICO TRUFFA COLLEGA FRAGILE: SPILLATI 10.500 EURO
SEDICO Un uomo affetto da ludopatia è finito a processo per circonvenzione d’incapace, dopo aver sottratto 10.500 euro a una collega con lieve ritardo mentale. Approfittando della sua ingenuità, le ha chiesto denaro per spese inventate, tra cui multe inesistenti e bollo auto, ma i soldi finivano nel gioco d’azzardo. Il caso è emerso grazie alla madre della donna, che ha notato gravi ammanchi sul conto e ha denunciato l’accaduto. L’imputato, separato e con un figlio da mantenere, ha ammesso di non aver mai restituito il denaro e ha dichiarato di essere in cura presso il Serd da due anni. Il processo proseguirà il 25 settembre con nuove testimonianze.
MALTRATTAVA LA COMPAGNA: 35ENNE ALLONTANATO DA CASA
FELTRE Un 35enne feltrino è stato allontanato da casa con divieto di avvicinamento alla compagna, maltrattata sotto gli occhi del figlio. Indagato per maltrattamenti aggravati, è accusato di insulti, controlli ossessivi e un episodio di violenza fisica. L’indagato è difeso di fiducia dall’avvocato Davide Fent e, quando saranno terminate le indagini preliminari, ci sarà inevitabilmente una richiesta di rinvio a giudizio per maltrattamenti aggravati.
RISSA PER LA DROGA: DUE IMPUTATI NEGANO LE ACCUSE
VISITA AL CANTIERE DELLA GALLERIA PALA ROSSA SULLA SR 50 DEL GRAPPA E PASSO ROLLE
DI BARBARA PAOLAZZI
AREA EX AGIP A BELLUNO: PROVVEDIMENTO RITIRATO. NON SE NE PARLA IN CONSIGLIO COMUNALE
BELLUNO Niente discussione in sede di consiglio comunale sul piano urbanistico attuativo dell’area ex Agip a Belluno. Provvedimento ritirato: la scelta è stata del sindaco De Pellegrin, motivata dal deposito di una petizione sul tema di oltre 700 firme.
DI DANIELE DALVIT
VORAGINE AL CAMPO SPORTIVO DI TAIBON: STAGIONE A RISCHIO
TAIBON
Brutte notizie per il Gruppo Sportivo Taibon: la partecipazione al torneo Agordino di calcio potrebbe essere compromessa a causa di un evento straordinario e imprevisto. Dopo le abbondanti piogge della scorsa settimana, si è aperta una profonda voragine proprio al centro del campo sportivo, probabilmente causata da una falda sotterranea proveniente dal torrente Tegnas.
La situazione è talmente grave da richiedere l’intervento immediato dei geologi della Provincia di Belluno e dei tecnici comunali, che stanno eseguendo rilievi geofisici e georeferenziali con l’ausilio di droni e satelliti. Secondo le prime stime, potrebbero volerci mesi per ripristinare l’area, rendendola nuovamente idonea agli allenamenti e alle partite. Nel frattempo, per motivi di sicurezza, il Gruppo Sportivo Taibon ha installato un cartello di divieto d’accesso in più lingue, data la fama internazionale della struttura.
CONSIGLIERA DI PARITÀ: PIÙ DENUNCE DI MOLESTIE NEL 2024
BELLUNO
La Consigliera di Parità della Provincia di Belluno, Flavia Monego (foto), ha tracciato il bilancio dell’attività 2024, evidenziando 130 accessi, di cui 12 casi di discriminazione e 5 episodi di molestie, in aumento rispetto all’anno precedente. «Le donne sono più consapevoli e denunciano di più» spiega Monego, sottolineando che il fenomeno non è in crescita, ma emerge con maggiore chiarezza. Il servizio ha registrato 70 accessi da donne e 60 da uomini, con un leggero calo rispetto al 2023. Tra i casi segnalati, 3 hanno riguardato la conciliazione vita-lavoro, 1 la disparità salariale, 2 la maternità e 1 lo stalking. Otto casi su dodici si sono conclusi positivamente grazie alla mediazione. Prosegue anche l’impegno per salvare il Centro Antiviolenza Belluno Donna, a rischio chiusura per nuove normative. «È necessario un cambiamento culturale per garantire la parità di genere» conclude Monego, ribadendo l’importanza di interventi strutturali contro discriminazioni e molestie.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2025: DUE COMUNI AL VOTO
Con decreto del Prefetto di Belluno, datato 28 marzo 2025, sono stati convocati i comizi per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali. La prossima tornata elettorale, che si terrà il 25 e 26 maggio 2025, vedrà il rinnovo di due amministrazioni locali in provincia di Belluno. Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 25 maggio dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 26 maggio dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
I comuni chiamati al voto sono:
COMUNE | CONSIGLIERI COMUNALI |
---|---|
SAN NICOLO’ DI COMELICO | 10 |
SOSPIROLO | 12 |
I cittadini dei due comuni saranno quindi chiamati a eleggere i nuovi rappresentanti locali, con l’obiettivo di rinnovare le amministrazioni e decidere le future linee di sviluppo territoriale.
BELLUNO | BILANCIO DI META’ MANDATO PER LA SEGRETERIA DEL PD BELLUNESE
Intervistati SINDI MANUSHI (SINDACO PIEVE DI CADORE), ALESSANDRO DEL BIANCO (SEGRETARIO PD PROVINCIA BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
AGORDO SI ILLUMINA DI ARCOBALENO: NUOVI LAMPIONI INTELLIGENTI E DJ SET ALLA BIRRERIA PEDAVENA LA VALLE AGORDINA
“Un’illuminazione pubblica che non solo illumina, ma anche interagisce con i cittadini”, ha dichiarato il Sindaco Roberto Chissalè, entusiasta del progetto.
AGORDO – Una rivoluzione tecnologica sta per trasformare le serate della cittadina. Dopo mesi di lavori e test notturni, il Comune di Agordo ha ufficialmente avviato l’installazione di un innovativo sistema di illuminazione pubblica interattiva che promette di cambiare per sempre il volto delle strade e delle piazze del paese. L’iniziativa, denominata Light&Smart Agordo, prevede l‘adozione di lampioni intelligenti dotati di sensori di movimento e luci a LED RGB, in grado di cambiare colore e intensità in base al contesto, creando un’illuminazione dinamica ed ecologica.
ILLUMINAZIONE MULTICOLORE PER UN’ATMOSFERA MAGICA
Grazie a una tecnologia avanzata, ogni lampione potrà proiettare una gamma infinita di colori, trasformando le strade in veri e propri percorsi luminosi interattivi. Il sistema sarà programmato per cambiare tonalità in base a determinati eventi:
Colori pastello nelle ore serali, per un’atmosfera rilassante; rosso acceso nei giorni di allerta meteo, per avvisare la popolazione; blu e bianco in occasione delle nevicate, per enfatizzare il paesaggio invernale; arcobaleno nelle festività e nei fine settimana, per rendere la città più vivace. E non finisce qui! Nei giorni di pioggia, le luci proietteranno un effetto arcobaleno sulle strade bagnate, creando una nuova esperienza visiva.
LAMPIONI INTELLIGENTI: SI ACCENDONO SOLO SE PASSI!
Un’altra straordinaria innovazione è l’inserimento di sensori di movimento ultra-sensibili, progettati per ridurre il consumo energetico al minimo. I lampioni si accenderanno solo quando una persona o un veicolo si avvicina, restando spenti in assenza di movimento.
IL SIGNIFICATO PRATICO
Se cammini per strada, vedrai i lampioni accendersi uno dopo l’altro accompagnandoti lungo il tragitto. Se ti fermi troppo a lungo sotto un lampione si spegnerà! “Questa funzione, oltre a garantire un risparmio energetico, è pensata per incoraggiare la popolazione a mantenersi attiva – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Giulio Favretti- ideale per i pensionati troppo spesso incastrati tra poltrona e divano” Se passi di corsa o in bicicletta, la luce seguirà il tuo movimento “Creando un effetto “scia luminosa” spettacolare” conclude l’assessore allo sport Cristina Bien”.
TEST UFFICIALE: SFIDA DI VELOCITÀ IN PIAZZA LIBERTÀ!
Per celebrare il lancio del nuovo sistema, il Comune di Agordo ha organizzato un evento speciale questa sera alle 21 in Piazza Libertà, in diretta su Radio Più e tutti i canali social. Il programma prevede: dimostrazione ufficiale dei lampioni intelligenti, con cambio colore in tempo reale. Sfida “Corri per la luce” dove i partecipanti dovranno attraversare un percorso cittadino sullo storico percorso de Le Miglia di Agordo mantenendo le luci accese senza fermarsi troppo a lungo; DJ set con Dj Jack e RDJ e spettacolo di luci a ritmo di musica, per testare le nuove funzionalità “a tempo di battito”; Brindisi finale con vin brulé multicolore e polenta gialla del Botol, per concludere in allegria offerto dallo staff della Birreria Pedavena La Valle Agordina
mirko mezzacasa- iliana comina
IMPIANTI APERTI, OLTRE UN CENTINAIO I PARTECIPANTI ALL’EVENTO DI SIB
BELLUNO Oltre cento persone hanno partecipato a “Impianti aperti”, evento organizzato da Servizi Integrati Bellunesi per far conoscere il servizio idrico locale. Durante il weekend, tecnici di SIB hanno illustrato il funzionamento dell’acquedotto della Val Clusa, che fornisce acqua a oltre 50mila persone in vari comuni della provincia di Belluno. L’acquedotto, alimentato da quattro sorgenti, eroga circa 400 litri al secondo e si estende per 130 km. Presenti all’evento il presidente di SIB, Attilio Sommavilla, e il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi, che hanno sottolineato l’importanza della gestione efficiente dell’acqua. Domenica è stato aperto anche il depuratore di Feltre, che tratta 20mila metri cubi di acque reflue al giorno. I visitatori hanno seguito il processo di depurazione, dal pretrattamento alla disinfezione finale. Le dimostrazioni pratiche hanno mostrato la trasformazione del refluo in acqua pulita. Sommavilla ha evidenziato il ruolo essenziale dei depuratori nella tutela dell’ambiente e la necessità di un’azione collettiva contro l’inquinamento.
GIORNATA ECOLOGICA A CENCENIGHE, LAZZARINI “CI SONO ANCORA TANTI INCIVILI, NONOSTANTE GLI ECOCENTRI”
CENCENIGHE
di ERWIN LAZZARINI
NUOVE MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLE ESENZIONI PER REDDITO A PARTIRE DAL 1° APRILE 2025
BELLUNO A partire dal 1° aprile 2025, le certificazioni di esenzione per reddito (7R2-7R4-7R5-7RQ) con scadenza al 31 marzo 2025 saranno disponibili sul portale www.sistemats.it, accessibile con SPID o TS-CNS. Le esenzioni con scadenza “PERMANENTE” non saranno più valide e diventeranno annuali. Se il certificato non è presente o per chi ha l’esenzione 7R3 per disoccupazione in scadenza, è possibile autocertificare online sul portale o inviare una e-mail a [email protected] con modulo e documento allegati. In casi di impossibilità all’uso dell’e-mail, la richiesta può essere effettuata agli sportelli anagrafici con Tessera Sanitaria e documento d’identità. Per informazioni sono disponibili numeri di contatto dei distretti sanitari di Belluno e Feltre. Gli assistiti devono verificare i requisiti di esenzione per evitare l’utilizzo improprio, pena il recupero ticket e possibili sanzioni. È possibile annullare l’esenzione compilando l’apposito modulo sul portale della Regione Veneto.
GIORNATA MONDIALE DELL’AUTISMO: I BAMBINI DI FALCADE CELEBRANO LA DIVERSITÀ – VIDEO –
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra oggi, i bambini della Scuola Primaria di Falcade hanno realizzato un emozionante videoclip dedicato al valore della diversità. Il progetto ha coinvolto gli alunni in un percorso creativo che ha unito musica, canto e arte. Il brano eseguito nel video è stato composto da Roberta Conedera, che ha curato sia il testo che la melodia, oltre a dirigere i bambini nell’esecuzione. Ad arricchire il videoclip, gli elaborati grafici realizzati nel corso dell’anno dagli studenti delle varie classi, unendo così espressione artistica e sensibilizzazione su un tema di grande importanza sociale. Un messaggio di inclusione e rispetto, raccontato con la semplicità e la genuinità dei più piccoli.
IL VIDEO
GIOCHIAMO 0-6 ANNI: UNA SETTIMANA DI ATTIVITÀ E DIVERTIMENTO EDUCATIVO
EXPORT E DAZI: BELLUNO CHIEDE UNITÀ E RISPOSTE DALLA POLITICA
BELLUNO: è tra le province italiane più esposte nella guerra dei dazi, con un’economia fortemente legata all’export e al Made in Italy. Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, sottolinea la necessità di una risposta politica unitaria a livello europeo, evitando il panico e valorizzando la resilienza del sistema produttivo locale. Secondo uno studio Prometeia, Belluno è al quarto posto tra le province più a rischio, con un export che rappresenta il 69,4% del PIL. Berton chiede nuovi strumenti finanziari per sostenere le transizioni digitale e green, oltre a misure per rafforzare il mercato interno europeo e il potere d’acquisto delle famiglie. Di fronte alle decisioni degli Stati Uniti, il settore manifatturiero bellunese attende risposte urgenti per proteggere la competitività e la stabilità economica del territorio.
CONCLUSI I LAVORI SULLA STRADA DI CAJADA
LONGARONE Si sono conclusi i lavori di sistemazione della strada di Cajada, con un intervento da 200mila euro per garantire la sicurezza della viabilità da Faè. L’assessore ai lavori pubblici di Longarone, Livio Sacchet, ha confermato il rispetto del cronoprogramma. L’opera si è resa necessaria a causa di smottamenti che avevano danneggiato la carreggiata. I lavori, iniziati a febbraio, hanno previsto l’installazione di micropali per stabilizzare il versante. Successivamente, sono state ripristinate le parti erose della strada e inserite gabbionate per la sicurezza. Infine, sono stati rifatti alcuni tratti di asfalto e posizionati nuovi guardrail. L’installazione delle barriere è stata fondamentale dopo la tempesta Vaia, che aveva abbattuto molti alberi. Ora la strada è sicura e i residenti soddisfatti.
CORTINABANCA A SEDICO. SABATO L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA FILIALE
SEDICO CORTINABANCA ha aperto una nuova filiale a Sedico, in Via Belluno 10, in una posizione strategica e ben accessibile. Questa apertura rafforza la presenza dell’unica banca con sede in provincia di Belluno, contrastando la crescente desertificazione bancaria. Il Direttore Nicola Bernardi sottolinea la forte richiesta di una “banca locale” e il successo della banca, con una crescita della raccolta a doppia cifra annua. La nuova sede consolida il legame con clienti e imprese, offrendo maggiori competenze specialistiche. Il Presidente Massimo Antonelli ribadisce che la banca non persegue solo il profitto, ma mira allo sviluppo sostenibile dell’economia e della comunità locale. La filiale avrà tre addetti, guidati da Marzia Fontana, ex viceresponsabile della sede di Belluno.
STUDENTI SPAGNOLI ALLA SCOPERTA DELLA SOSTENIBILITÀ BELLUNESE
BELLUNO Dieci studenti della scuola catalana El Pilar di Premià de Mar e dieci dei Licei Galilei-Tiziano di Belluno hanno avviato un progetto di scambio culturale finanziato dai fondi europei Erasmus school – azione KA122. L’obiettivo è migliorare le competenze linguistiche e approfondire buone pratiche di sostenibilità ambientale. Durante la settimana a Belluno, gli studenti visiteranno Venezia, le Dolomiti, il Museo Fulcis e parteciperanno a incontri istituzionali con la Provincia e il Comune. Il programma prevede anche attività legate alla raccolta differenziata e alla storia locale. Nei prossimi mesi, i liceali bellunesi ricambieranno la visita in Catalogna.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Domani alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale a Rivamonte. Saranno 10 i punti da trattare tra cui due variazioni a bilancio, l’approvazione dello schema di contratto con ASCA, la nomina del revisore dei conti, l’approvazione della convenzione della gestione degli impianti sportivi di proprietà dell’Unione Montana Agordina e l’approvazione della convenzione per la gestione associata della centrale unica di committenza.
POSTE ITALIANE: PENSIONI DI APRILE IN PAGAMENTO DA OGGI
A partire da oggi, le pensioni saranno disponibili negli uffici postali e agli ATM Postamat della provincia di Belluno. Chi ha scelto l’accredito su libretto di risparmio, conto BancoPosta o Postepay Evolution potrà prelevare direttamente dagli sportelli automatici. I possessori di carta di debito associata a conti o libretti usufruiranno di una polizza gratuita contro furti dopo il prelievo. Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o nel pomeriggio per evitare attese.
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
CONCORSO PER L’ASSUNZIONE DI 1500 ALLIEVI VICE ISPETTORI DI POLIZIA
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato. Le domande possono essere presentate online dal 1° al 30 aprile 2025 attraverso il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MINERARI E CENA SOCIALE
AGORDO Sabato si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione Amici dei Minerari. L’evento avrà luogo presso la Sala Don Tamis, con inizio alle ore 17:30. Al termine dell’assemblea, alle ore 20:00, è prevista una cena sociale presso il Ristorante Alle Antiche Miniere. Invitiati tutti i soci e gli interessati a partecipare a questi momenti di incontro e condivisione. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Amici dei Minerari.
EMOZIONE MONTAGNA 2025: “AL COSSERTO DEI GIGANTI”
BELLUNO Giovedì alle 20:30, al Circolo Val Cicogna di Castoi, si terrà l’evento conclusivo della rassegna Emozione Montagna 2025. I protagonisti, il glaciologo Jacopo Gabrieli (foto), la guida alpina Paolo Conz e il fotografo Riccardo Selvatico, condivideranno le emozioni di una spedizione scientifica ai piedi del K2, focalizzandosi sul cambiamento climatico attraverso lo studio dei ghiacciai himalayani. La serata offrirà racconti e immagini di un’esperienza unica, evidenziando l’importanza di azioni coraggiose per il nostro presente. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
BELLUNO Sabato 12 aprile alle 18 in Crepadona, l’associazione Vivaio Dolomiti presenterà il libro “Samurai” di Andrea Scarpa, intervistando Mario Maffucci. Maffucci, noto come “il Forrest Gump” della TV italiana, ha lavorato in Rai dal 1968 ai primi anni 2000, contribuendo a programmi iconici. La serata, condotta da Daniele Marcassa, includerà interventi musicali del Coro Arcobaleno di Limana e dei Neon Duo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “OPERAZIONE PIAVE” AL CIRCOLO LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Sabato 12 aprile 2025 alle 17, il Circolo culturale “La Terra dei Padri, in collaborazione con la Delegazione bellunese della Lega Nazionale, ospiterà la presentazione del saggio storico “Operazione Piave – Storia di un massacro” presso la sede di via dei Molini 10, Belluno (Borgo Piave, di fronte alla chiesa di San Nicolò). L’autore, Antonio Serena, ricostruisce dettagliatamente il rastrellamento del Monte Grappa nel 1944, analizzando le scelte tattiche dei comandi tedeschi e le reazioni dei servizi segreti britannici e di alcuni comandanti partigiani. La prefazione è a cura dello storico Franco Cardini, che sottolinea l’onestà scientifica e la scrupolosità della ricerca. La presentazione sarà introdotta da Francesco Demattè. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
UNA COLOMBA PER LA VITA CON ADMO
BELLUNO Solo 1 persona su 100.000 è compatibile per la donazione di midollo osseo. ADMO promuove la campagna pasquale con la vendita di colombe per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’iscrizione al registro donatori (IBMDR). L’iniziativa è attiva in tutta Italia, incluse le piazze e supermercati del Veneto. Le informazioni sono disponibili sui social delle province e sul sito www.admoveneto.it/iscriviti. Nel 2024, ADMO Veneto ha registrato oltre 5000 nuovi iscritti e 103 donazioni effettive. L’obiettivo è stimolare una scelta consapevole e duratura. La Presidente Mara Rosolen sottolinea il valore della solidarietà. Le colombe solidali sono disponibili anche online su www.admoveneto.it/campagna-colombe/.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà giovedì 3 aprile alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino. Si tratta del terzo di una serie di appuntamenti sul territorio, aperti alla cittadinanza, promossi dalle unità operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria dell’Ospedale di Belluno, dedicati al percorso salute della mamma e del bambino. Durante gli incontri saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti, tra cui attività teatrali, sportive e creative. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza presenterà i progetti attivi e le strategie future per il benessere delle persone autistiche, moderato da Milena Guglielminetti.
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, in sala consigliare a Cencenighe Agordino. L’evento approfondirà l’evoluzione storica e linguistica dell’Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Le serate, aperte a tutti e a ingresso libero, vogliono valorizzare la lingua ladina e la storia locale, aiutando la comunità a comprendere il proprio passato e affrontare il futuro con consapevolezza.
EDUCA IL FUTURO A FELTRE
FELTRE Il progetto “Educa il futuro”, avviato nel 2023 nel Feltrino e Bellunese per contrastare la povertà educativa minorile, sta giungendo alla fase conclusiva. Promosso da Portaperta e sostenuto dal Fondo per il contrasto della povertà educativa, ha coinvolto quasi 30 realtà locali. Domani al Campus “Tina Merlin” di Feltre, si terrà un duplice evento: un incontro con la pedagogista Emily Magnanelli e la sottoscrizione del Patto di Comunità, che impegna istituzioni, scuole e associazioni a sostenere la crescita educativa. Il Patto mira a integrare pubblico e privato per sviluppare servizi e iniziative per famiglie e giovani. La rete del progetto è cresciuta da 9 a oltre 30 partner, creando un modello di collaborazione duraturo per il futuro educativo del territorio.
“SIAMO UN’OPERA D’ARTE”: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SU INCONTINENZA E STOMIA
AGORDO Si terrà il 3 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Ospedale Giovanni Paolo I di Agordo (corridoio pronto soccorso, via Fontana 36, Agordo – BL), l’iniziativa “Siamo un’opera d’arte”, una campagna di sensibilizzazione e informazione su incontinenza e stomia. L’evento, promosso da FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e organizzato da AIS (Associazione Incontinenti Stomizzati) Veneto, con il patrocinio della Regione Veneto, ULSS 1 Dolomiti e altre realtà locali, nasce per offrire ai cittadini uno spazio di dialogo e confronto con personale medico e infermieristico, al fine di migliorare la consapevolezza su queste tematiche spesso poco discusse. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di informazione e supporto dedicato ai pazienti e alle loro famiglie, sottolineando il messaggio chiave della campagna: “Abbiamo #UnSaccoDaRaccontare”. Un’occasione importante per incontrarsi, informarsi e abbattere i tabù legati a queste condizioni, ricordando che ogni persona, indipendentemente dalla propria situazione, è un’opera d’arte.
DI JOHN FRANCIS DELLA PIETRA
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’, CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO
Tumore metastatico del colon-retto
Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della cura. Un Position Paper e un corto in tre episodi raccontano bisogni ed esperienze dei pazienti in un’iniziativa promossa da Takeda Italia.
Accesso alla salute Boehringer Ingelheim e Comunità di Sant’Egidio presentano H.O.P.E., un progetto sulla prevenzione delle patologie croniche per ridare speranza agli “invisibili” fragili o senza fissa dimora.
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
LUNEDI D’APRILE
AUDIO
Quando al paese fiorirono i ciliegi io non c’ero. Mi trovavo in città a vivere quell’inizio di primavera che profumava di tiglio. Di fronte a casa il susino faceva ammirare i suoi nuovi fiori, lassù al paese la neve aveva da poco lasciato liberi i prati. Nella Piccola Città da un paio di settimane si stava vivendo un tempo nuovo. Un tempo di cielo colorato di un azzurro chiaro e della Schiara ancora vestita di bianco, di finestre aperte che lasciavano entrare in casa la prima aria di aprile e di persone che avevano riposto giacche e cappotti negli armadi. Al paese, invece, quel tempo non era ancora arrivato e in certi tardi pomeriggi di nuvole inquiete era ancora fuoco nelle stufe. In quei giorni si era vicini ad una Pasqua che noi avremmo vissuto in modo un po’ inedito. Quell’anno avremmo officiato in anticipo il rito dell’apertura degli scuri e dell’acqua nella casa situata ai piedi del Pelsa. Arrivammo in paese al sabato appena dopo pranzo. Quando aprimmo la porta di casa l’inverno lasciò immediatamente le stanze, rimase solamente un po’ di umidità a raccontare l’inverno appena terminato. Nel pomeriggio andai in giro a vivere un po’ di quell’inizio di primavera, ammirando le cime cariche di neve e sentendo sulla pelle il fresco di quel vento che scendeva dalle due valli. Al mio ritorno trovai il fuoco acceso e una pentola piena d’acqua che bolliva sul gas. In quei giorni pasquali i boschi si mostravano ancora brulli, i larici erano ancora assonnati e i faggi di lì a poco si sarebbero svegliati mostrando le prime foglie colorate di un verde gentile. Solo un faggio non si sarebbe risvegliato dal lungo sonno invernale. Era quello delle Martinazze, che si innalzava fiero all’interno del tornante della strada provinciale. Al tempo di quella Pasqua d’inizio aprile giaceva sdraiato e con il tronco già sezionato. L’aveva abbattuto papà qualche giorno prima, sacrificato per riscaldare la casa dei nonni durante i prossimi lunghi inverni. Era vissuto per lunghi anni accanto alla strada, su quel terreno comodo per il trasporto, tenuto par medesima, per quando l’età si sarebbe fatta sentire e non ci sarebbero più state le forze per andare troppo lontano a recuperare legna da ardere. Ora i suoi possenti rami, ancora spogli dalle foglie colorate di quel verde brillante classico della primavera, giacevano inerti sul pendio all’interno del tornante. Il nostro compito in quel lunedì dell’Angelo era quello di tagliare e poi trasportare a casa quei rami che, nei giorni successivi, si sarebbero trasformati in legna buona per riscaldare i giorni più freddi d’inverno. Avevamo iniziato il lavoro prima del levare del sole sopra il Pelsa e dopo che avevo collocato le birre e la Coca Cola nella fontana carica di fresca acqua di disgelo. Il canto feroce dell’Husqvarna aveva lacerato il dolce silenzio di quella dolce mattina d’aprile, aveva sputato per ore quella segatura chiara che andava a depositarsi sui pantaloni di papà. Il motore aveva taciuto solamente quando stava per rimanere a secco e quando la catena aveva avuto bisogno di essere affilata. Era appena iniziata una nuova primavera e noi stavamo già preparando di corsa un altro inverno, era così la vita di montagna. La luminosa mattinata scivolò via veloce e a mezzogiorno avevamo fermato il lavoro per pranzare. Pranzammo con dei gustosi panini, seduti sulle zoche, mentre un sole che sapeva di quasi estate si era posizionato sopra il centro della valle. Solamente gli alberi ancora addormentati e la neve in bilico sopra i canaloni del Pelsa ci ricordavano che stavamo vivendo l’inizio di aprile. Nel pomeriggio ancora una breve sosta e un veloce salto a casa per assistere alla benedizione della dimora dei nonni, e poi la Ritmo che per un paio d’ore si era trasformata in trattore. Avanti e indietro dal tornante a casa per scaricare quella legna preziosa dalla scorza grigia e poi il rientro veloce a Belluno, esausti e felici. Una volta a casa, una semplice cena e la dolcezza di una sera di primavera che in città, ormai, era primavera per davvero
PAOLA DEL DIN: «IO PATRIOTA NEI GIORNI DELLA COSTITUZIONE. VOTAI MONARCHIA»
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Precipitazioni: Generalmente assenti seppur non del tutto escluso qualche fiocco qua e là sulle Prealpi
Temperature: Temperature minime in calo nelle valli e massime in aumento
Precipitazioni: Generalmente assenti seppur non del tutto escluso qualche fiocco qua e là sulle cime Prealpine tra notte e mattino
Temperature: Temperature massime in aumento.
NUOTO
NUOTO: GLI ESORDIENTI DI “ATTIVAMENTE AGORDINO” IN GARA A BELLUNO
AGORDO – Giornata intensa per i giovani nuotatori agonisti di Attivamente Agordino, impegnati nella sesta giornata di gare della stagione presso la piscina di Belluno, nel concentramento Esordienti Belluno-Treviso. In un contesto altamente competitivo, gli atleti si sono distinti per impegno e determinazione, confrontandosi con alcune delle squadre più forti della regione. Tra le Esordienti A, Emma Latti, Ceccon Selena, Azzurra Deola Thorpe e Alice Latti hanno affrontato le gare dei 200 stile libero, 50 stile libero, 200 dorso e 100 rana. In quest’ultima specialità, Alice Latti ha fatto registrare un ottimo tempo di 1’34”1. Per gli Esordienti B, brilla Alex Alchini, che conquista la medaglia d’oro nei 50 rana con il tempo di 44”1. Esordio sui 200 stile libero per Colette Samassa, Ilay Bianchi e Letizia Mosca, affiancati dalla più esperta Margot Longaron, che ha chiuso la prova con un notevole nono posto su 38 concorrenti e un tempo di 2’58”3. Tra le prove più convincenti della giornata, quelle di Devid Olivier, protagonista nei 200 stile e nei 100 dorso. Alessandro Buxaj, non al meglio della condizione fisica, ha comunque affrontato con grande determinazione i 200 stile e i 200 misti. Buone prestazioni anche per Veronica Scussel, che ha mostrato grande versatilità nei 200 dorso e 200 misti, oltre a confermare il suo talento nella velocità con 40”4 nella sua frazione della staffetta 4×50 stile libero. Bene anche Aurora Olivier, sesta nei 50 rana e autrice di una prova combattuta nei 200 misti. Una giornata di gare impegnativa ma ricca di soddisfazioni per i giovani atleti, che continuano il loro percorso di crescita nel panorama natatorio regionale.
PATTINAGGIO ARTISTICO
UN FINE SETTIMANA DI SODDISFAZION PER GLI ATLETI DI AGORDINO GHIACCIO E SPORT
REDAZIONE Fine settimana di grandi soddisfazioni per gli atleti dell’Agordino Ghiaccio & Sport, impegnati in diverse competizioni. Al Trofeo Pattini d’Oro di Asiago (29 marzo), competizione FISG fascia Bronze, ottimi piazzamenti per la squadra: Esordienti B: Giulia Rossi 6ª. Principianti B: Marica Rossi 4ª. Cadetti: Anita Serafini 4ª. Nella Gara Adulti di San Donato Milanese (30 marzo): Adult Silver: Deborah Paniz 2ª. Young Adult Master Elite: Fabrizio Fontana 1°. A Canazei, nella competizione “I Pavei d’Ardent” (29-30 marzo): Novice B: Stephanie Tibolla 3ª. Esordienti A: Sofia Petri 2ª. Interpretativo: Paola Galligani 1ª, Irene De Pra 2ª. Altri piazzamenti di rilievo: Esordienti A: Irene Masiero 6ª, Marianna Veggiato 13ª. Esordienti B: Rita Masiero 10ª, Vanessa Casagrande 13ª. Junior: Gaia Serafini 6ª. Un plauso ai giovani talenti emergenti della categoria Pulcini. L’Agordino Ghiaccio & Sport conferma la sua crescita e il valore dei suoi atleti.