******
SEDICO IN LUTTO: MORTO IN UN INCIDENTE L’IMPRENDITORE ENRICO MORETTI
SEDICO
Enrico Moretti, 51 anni, imprenditore di Sedico a capo della Moretti Interiors, è morto ieri in un incidente stradale sull’A26 in Piemonte. Alla guida della sua Audi RS Q8, ha tamponato un Tir, incastrandosi sotto il rimorchio. Stava viaggiando per lavoro verso Montecarlo. I soccorsi sono stati inutili. La notizia ha scosso Sedico, dove Moretti era stimato per il suo impegno imprenditoriale. Il sindaco Christian Roldo ha espresso il cordoglio della comunità, ricordando la sua importanza per il territorio.
MORETTI INTERIORS: UNA STORIA DI ECCELLENZA DAL 1960
Fondata nel 1960, la Moretti Interiors è un’azienda specializzata in arredi di lusso per hotel, boutique e residenze di prestigio. Enrico Moretti ne era il titolare dal 2016, dopo la scomparsa del padre Luciano. Sotto la sua guida, l’azienda ha ampliato le attività, consolidando la sua presenza nel Principato di Monaco, dove Enrico si stava recando prima del tragico incidente. Il motto della ditta, “Tre generazioni, una passione: creare eccellenza”, sintetizza la sua missione di qualità e innovazione nel settore dell’arredamento.
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 825 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ ALLE 9.10, QUESTA SERA IN REPLICA, LIBER… DI LIANA CAVALLET 1010 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI (FOTO) 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.00 PIU’ MUSICA DI MARINA, 11.20 LE SELEZIONI DI MORENO TOCCHETTO 1140 DAVID BEN 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE 13.00 SIB INFORMA, PER LE TRE RADIO, BARBARA PAOLAZZI 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 LA CLASSIFICA DI MARCO GAZ 15.00 AMAZING CALENDAR, DALLA NEVEGAL TOUR MICHELA E MARINA 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI (foto) 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 02 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Wisconsin La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%) Parla a Congresso oltre 24 ore, senatore dem Booker batte record Processo Maradona, nel corpo nessuna traccia di droghe o alcol Consigliere sicurezza Trump usò Gmail per comunicazioni Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
SEDICO IN LUTTO: MORTO IN UN INCIDENTE L’IMPRENDITORE ENRICO MORETTI
FELTRE DÀ L’ADDIO A SISTO BASSANI, STORICO RISTORATORE
SAN PIETRO: CONVALIDA DELL’ARRESTO PER LA BANDA DEL BANCOMAT
CORTINA AGGRESSIONE AD UN AUTISTA DELLA DOLOMITI BUS: IL CASO FINISCE IN TRIBUNALE
SOFFRANCO SOSPETTO DOLO PER L’INCENDIO A SOFFRANCO: INDAGINI IN CORSO
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
UDINE La morte di Daniela Tada, 22 anni, trafitto da scheggia, l’autopsia: ‘Come se fosse stato colpito da due fucilate’ ROMA Piazza di spaccio in Curva sud all’Olimpico, indagati 6 ultrà SALERNO 15enne trovato per strada in una pozza di sangue, è grave PISA Muore a 17 anni schiacciato dal trattore Nell’azienda di famiglia nel pisano. Il padre ha trovato il corpo MILANO Omicidio di Giulia Tramontano, difesa di Impagnatiello al lavoro sul ricorso in appello L’ex barman condannato in primo grado all’ergastolo PERUGIA Ordigno incendiario all’Università, si valuta la pista del terrorismo Rivendicato dagli anarchici. Trovato nella facoltà di Scienze dell’investigazione e della sicurezza MILANO I pm di Milano indagano su altri possibili sorvoli di droni Accertamenti in un’area che comprende Leonardo. ‘Ipotesi filorussi’ ROMA Tesla incendiate, informativa al pm dell’antiterrorismo La Digos invierà l’incartamento a piazzale Clodio
VICENZA Uccisa e gettata dal ponte, il pm chiude le indagini sull’ex compagno Contestato l’omicidio premeditato e aggravato di Giada Zanola PADOVA Chiuse indagini su ex prefetto Padova per peculato, udienza 19/6 Auto di servizio per interessi personali, una quarantina di casi VICENZA Scritte contro sindacato e simboli no vax su sede Uil di Vicenza Segretario Toigo, ‘gesto vile, non ci intimidiscono’
PADOVA Tentano una rapina a un rider, arrestati tre minorenni L’episodio a Padova nella notte di sabato
VENEZIA Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno Per scuole primarie,medie e superiori.Al 27 giugno per infanzia VENEZIA Il Veneto a Vinitaly coniuga l’enologia a Milano-Cortina Zaia, ‘connubio tra due motivi d’orgoglio della nostra regione’ MOGLIANO Tentato furto e aggressione ai carabinieri: arrestato un 16enne Denunciato anche un 19enne, tre giovani riescono a fuggire
PADOVA Grave un operaio colpito in testa da un tubo in un cantiere L’incidente è avvenuto stamani nel Padovano PADOVA Commercialista abusivo evadeva il fisco, sequestrati 1,1 milioni Gdf Padova sequestra auto d’epoca, quadri e 4 immobili PADOVA Rissa e accoltellamento in circolo privato, chiuso per 4 mesi Provvedimento del questore di Padova
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
MALTRATTAMENTI AGLI ANZIANI: DECISIONE IL 27 MAGGIO GIACCONI IN RITARDO: VERSO L’ASSOLUZIONE AGGRESSIONE IN COMUNITÀ: ATTESA LA SENTENZA A PROCESSO PER MOLESTIE SESSUALI ALLA VICINA CORO ANTI CARABINIERI NEL PUB: DUE CLIENTI ASSOLTI IN TRIBUNALE
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A GOSALDO E ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A LIVINALLONGO
A Gosaldo Nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Curti.
a Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
Torna potabile l’acqua a Livinallongo nelle località Palla e Agai.
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A SAN TOMASO
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, dal 31 marzo al 04 aprile, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
FELTRE DÀ L’ADDIO A SISTO BASSANI, STORICO RISTORATORE
FELTRE
Fine settimana di controlli straordinari per i Carabinieri della Compagnia di Feltre
FELTRE Nel fine settimana, la Compagnia di Feltre ha attuato un servizio di sicurezza ad alto impatto, coinvolgendo tutti i reparti e mirato a contrastare i reati predatori nelle aree urbane e rurali. Decine di pattuglie hanno monitorato le principali arterie stradali, controllando veicoli e identificando oltre 200 persone, alcune con precedenti penali. Durante i controlli sono state rilevate diverse infrazioni al Codice della Strada, con relative sanzioni. L’operazione, che ha coinvolto anche le aree pedemontane, si è basata sulle segnalazioni della cittadinanza, rafforzando la collaborazione tra forze di polizia e comunità. Il servizio ha avuto un forte impatto deterrente, dimostrando l’attenzione continua delle forze dell’ordine per la sicurezza del territorio.
OGGI SPLENDE IL SOLE SUL LICEO LOLLINO
VENETO: 270 MILIONI PER LA DIFESA DEL SUOLO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
VENEZIA La Regione Veneto ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027, con un investimento di 270 milioni di euro, di cui 206 milioni (76%) destinati alla difesa del suolo. L’Assessore Gianpaolo Bottacin sottolinea l’attenzione alla sicurezza territoriale, evidenziando che il piano si inserisce in una strategia decennale di adattamento ai cambiamenti climatici, con investimenti già effettuati per 2,2 miliardi di euro. Negli ultimi cinque anni sono stati avviati oltre 2.500 cantieri, che hanno mitigato gli effetti di eventi atmosferici estremi. Per la selezione degli interventi, la Regione utilizza un criterio scientifico basato sull’indice di rischio elaborato con l’Università di Padova. Nel prossimo triennio proseguiranno opere strategiche, tra cui diaframmature sugli argini del Piave e del Basso Tagliamento, la laminazione delle piene del Piave presso le Grave di Ciano, l’ampliamento del bacino di Montebello, l’invaso dell’Anconetta e di Affi, e il by-pass del torrente Muson dei Sassi. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza del territorio con interventi mirati e continui.
BUCA NON SEGNALATA, IL COMUNE RISARCISCE 530 EURO
FALCADE Il Comune di Falcade ha deciso di risarcire direttamente con 530 euro un automobilista che, nell’agosto scorso, ha danneggiato una ruota della propria auto a causa di una buca non segnalata in via Garibaldi. L’ente locale ha scelto di evitare il coinvolgimento dell’assicurazione, che avrebbe comportato una franchigia di 250 euro e un aumento del costo della polizza. La decisione è stata presa dall’area amministrativa del Comune, ritenendo più conveniente un risarcimento diretto per contenere le spese future.
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: PREMIAZIONI DEL CONCORSO “PASSEPARTOUT”
FELTRE
In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, celebrata il 21 marzo, l’AIPD (Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down) della provincia di Belluno ha organizzato la premiazione della seconda edizione del concorso “Passepartout”. L’iniziativa ha coinvolto le scuole superiori della provincia, promuovendo la partecipazione attiva al volontariato e all’inclusione sociale. Quest’anno la partecipazione è cresciuta: sei istituti tra Belluno e Feltre hanno aderito con 14 classi, rispetto alle sei classi dell’edizione 2024. I vincitori: Liceo Dal Piaz (classe 1° Classico) ITIS Negrelli (classi 4° ITB e 4° MM) Istituto Canossiano (Liceo Scienze Umane) e Istituto Renier di Belluno (classe 3° musicale).
STUDENTI CONTRO LA PISTA DA BOB: “UNO SCHIAFFO ALLA MONTAGNA”
BELLUNO Gli studenti della Rete degli Studenti Medi Belluno-Feltre tornano a criticare la pista da bob di Cortina, definendola uno spreco di risorse pubbliche e un danno ambientale. L’opera, costata 120 milioni di euro, sarà utilizzata solo per poche settimane all’anno e costerà 1,5 milioni annui di gestione. Secondo gli studenti, mentre le infrastrutture scolastiche crollano e i trasporti pubblici vengono tagliati, la Regione Veneto ha investito in un impianto che servirà appena 83 atleti. Contestano anche il mancato coinvolgimento della popolazione nelle decisioni e denunciano la cementificazione delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Per discutere di questi temi e delle Olimpiadi, gli studenti si riuniranno venerdì 4 aprile alle 14:30 all’Urban Hub di Belluno.
STUDENTI A ROVIGO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA: UN IMPEGNO CONTRO LE MAFIE
Gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo hanno partecipato alla “X Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno delle vittime delle mafie” a Rovigo, concludendo un percorso formativo iniziato il 6 dicembre 2024. Guidati dai docenti Nicola Cassisi e Sabrina Zambelli Gnocco, i ragazzi hanno approfondito la storia delle mafie italiane e il loro impatto anche nel Nord Italia. Tra gli incontri più significativi, quello con Elena Borsellino, nipote di Paolo e Giuseppe Borsellino, imprenditori uccisi da Cosa Nostra nel 1992. Gli studenti hanno scelto di raccontare, attraverso una poesia in un video multimediale, la storia di Cristina Pavesi, vittima innocente della mafia del Brenta. Durante il lavoro, hanno ricevuto una testimonianza diretta da Antonella Cataldi, madre di una studentessa, che si trovava sul treno assaltato da Felice Maniero il 13 dicembre 1990. Sul palco di Rovigo, Mattia D’Incà e Smeralda Boniolo hanno presentato l’elaborato, mentre altri studenti hanno partecipato alla lettura dei 1.101 nomi delle vittime innocenti delle mafie. L’evento si è concluso con un discorso di Maria Luisa Pellizzari, prima donna vicecapo vicario della Polizia
ANCI PROPONE L’AGENDA DELLE CITTA’ CAPOLUOGO
BELLUNO Un’Agenda delle Città Capoluogo, per interloquire con Governo e Parlamento: questa la proposta di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani che sarà presentata nel corso dell’incontro del 17 aprile prossimo a Torino. Tra i 107 sindaci di capoluogo presenti, anche il primo cittadino di Belluno, Oscar De Pellegrin.
DI DANIELE DALVIT
EX AGIP, PARLA LA PROPRIETA’: «GIA’ ORA LI’ POSSIAMO COSTRUIRE UN SUPERMERCATO»
Intervistati ALESSANDRO BUZZATTI (LEGALE RAPPRESENTANTE GRUPPO ACIL) (Servizio di Tiziana Bolognani)
IL 10 SETTEMBRE INIZIERA’ IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
VENEZIA Il nuovo anno scolastico 2025-2026 in Veneto inizierà mercoledì 10 settembre. La giunta regionale ha approvato il calendario scolastico, stabilendo giorni di lezione e sospensioni. L’assessore Valeria Mantovan ha sottolineato l’importanza del provvedimento per la pianificazione scolastica e familiare. Le scuole resteranno chiuse per le festività nazionali e nei seguenti periodi: dal 24 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026 (Natale), dal 16 al 18 febbraio (Carnevale), dal 2 al 7 aprile (Pasqua), il 2 maggio (ponte del Lavoro) e il 1° giugno (ponte della Repubblica). Le lezioni termineranno il 6 giugno per le scuole primarie e secondarie, il 27 giugno per l’infanzia. Sono previste le “Giornate dello Sport” dal 19 al 21 febbraio 2026. A Belluno, a causa delle Olimpiadi Invernali, le scuole potranno anticipare o posticipare le lezioni per recuperare eventuali chiusure. Un tavolo di coordinamento è stato istituito per minimizzare l’impatto dei Giochi sull’organizzazione scolastica.
FONDO COMUNI CONFINANTI: APPROVATI PROGETTI SU RESIDENZIALITÀ E VIABILITÀ
BELLUNO L’assemblea dei sindaci ha approvato oggi quattro progetti strategici proposti dalla Provincia, per un totale di 8,2 milioni di euro. Tra le priorità: migliorare la residenzialità e la viabilità, affrontando il tema dello spopolamento e della sicurezza delle infrastrutture. Saranno investiti 5 milioni per la manutenzione straordinaria della rete viaria, con l’obiettivo di garantirne la sicurezza e l’adeguamento agli standard. Inoltre, sono stati approvati progetti per valorizzare il territorio, tra cui un intervento di marketing legato alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 e la messa in sicurezza del Museo Etnografico Dolomiti, con un investimento di 610.000 euro. Il confronto continuerà nei prossimi mesi.
CER VISI: La Comunità Energetica Rinnovabile che valorizza la Valbelluna
BELLUNO CER VISI è una Comunità Energetica Rinnovabile promossa da Centro Consorzi, attiva dal 6 giugno 2024, che promuove un futuro energetico più sostenibile e condiviso. Il progetto coinvolge cittadini, imprese ed enti locali nella produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, riducendo costi e impatto ambientale. Due eventi informativi gratuiti si terranno l’11 aprile 2025, offrendo l’opportunità di conoscere i benefici economici, sociali e ambientali delle CER e come aderire al progetto.
Venerdì 11 aprile 2025 dalle 11 all’Agriturismo Ortoalpino a Confos di Borgo Valbelluna; Venerdì 11 aprile 2025 dalle 17:30 al Centro culturale e ricreativo di Longano – Sedico
I VOLONTARI AL CENTRO LETTURA
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale lunedì alle 18. L’ordine del giorno prevede nove punti, tra cui: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzione per la segreteria comunale con Alleghe e Selva di Cadore, bilancio di previsione 2025-2027 dell’A.S.C.A., una variazione al bilancio, rinuncia al diritto di prelazione su un terreno con uso civico e diverse convenzioni per la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile.
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
CONCORSO PER L’ASSUNZIONE DI 1500 ALLIEVI VICE ISPETTORI DI POLIZIA
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato. Le domande possono essere presentate online dal 1° al 30 aprile 2025 attraverso il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
FIAB Belluno APS: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL TRIENNIO 2025-2027
BELLUNO Sono stati eletti i membri del Direttivo uscente Claudio Giacchetti, Gianfranco Turchetto, Marcella Gris, Domenico Panatta, Eros Fagro, Mario Orzes e Pierluigi Trevisan, insieme ai due neoeletti Roberta Gaz e Paolo Vuscovich. All’unanimità, Claudio Giacchetti è stato nominato Presidente, mentre Gianfranco Turchetto assumerà il ruolo di Vicepresidente. Marcella Gris continuerà a ricoprire la funzione di tesoriera, mentre Pierluigi Trevisan curerà la segreteria. Il Presidente uscente, Pierluigi Trevisan, ha espresso il suo ringraziamento a Giacchetti e Turchetto per la loro disponibilità ad assumere le cariche di Presidente e Vicepresidente. Ha inoltre ringraziato i membri del Direttivo per l’impegno profuso durante il precedente mandato, sottolineando che tale impegno è stato rinnovato anche per i prossimi tre anni. Infine, ha salutato e ringraziato i due neoeletti Roberta Gaz e Paolo Vuscovich, augurando loro un proficuo lavoro all’interno dell’associazione.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MINERARI E CENA SOCIALE
AGORDO Sabato si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione Amici dei Minerari. L’evento avrà luogo presso la Sala Don Tamis, con inizio alle ore 17:30. Al termine dell’assemblea, alle ore 20:00, è prevista una cena sociale presso il Ristorante Alle Antiche Miniere. Invitiati tutti i soci e gli interessati a partecipare a questi momenti di incontro e condivisione. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Amici dei Minerari.
EMOZIONE MONTAGNA 2025: “AL COSSERTO DEI GIGANTI”
BELLUNO Domani alle 20:30, al Circolo Val Cicogna di Castoi, si terrà l’evento conclusivo della rassegna Emozione Montagna 2025. I protagonisti, il glaciologo Jacopo Gabrieli (foto), la guida alpina Paolo Conz e il fotografo Riccardo Selvatico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà domani alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino, saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
INSIEME PER L’AUTISMO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti promuove l’evento “Insieme per l’autismo” oggi, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa, realizzata con diverse unità operative sanitarie, scuole e associazioni, mira a sensibilizzare sul Disturbo dello Spettro Autistico e sull’importanza di interventi inclusivi. La mattina, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terranno laboratori esperienziali per studenti. Nel pomeriggio, un incontro aperto alla cittadinanza moderato da Milena Guglielminetti.
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, in sala consigliare a Cencenighe Agordino. Il 4 aprile Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Serata aperte a tutti e a ingresso libero
“SIAMO UN’OPERA D’ARTE”: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SU INCONTINENZA E STOMIA
AGORDO Domani dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Ospedale Giovanni Paolo I di Agordo (corridoio pronto soccorso, via Fontana 36, Agordo – BL), l’iniziativa “Siamo un’opera d’arte”, una campagna di sensibilizzazione e informazione su incontinenza e stomia.
UOVA DI PASQUA AIL: RACCOLTA OFFERTE 4-6 APRILE
Dal 4 al 6 aprile, non perdere l’opportunità di contribuire alla raccolta fondi per l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) acquistando le tradizionali uova di Pasqua. Le offerte saranno raccolte in vari punti strategici della zona:
-
Agordo, presso il Centro Commerciale La Corte Agordina
-
Valcozzena, presso il Zum Brillenbar
-
Voltago, presso le Scuole Elementari
Ogni uovo acquistato sosterrà la ricerca e il supporto ai pazienti affetti da leucemia e altre malattie ematologiche. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza nella vita di chi ha bisogno. Vi aspettiamo numerosi per sostenere questa importante causa!
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 01 APRILE 2025 CHIARA FRENA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DEGUSTIAMO CON…. DOLOMITI BEER & WINE SHOP OGGI A SEDICO
AUDIO
Eccoli gli appuntamenti con le degustazioni da non perdere….presentati da Valentina
A SEDICO OGGI DALLE 17 DEGUSTAZIONE GRATUITA
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Precipitazioni: Nella notte e fino al primo mattino debolissime nevicate su Prealpi veronesi e vicentine oltre i 1700-1800 m.
Temperature massime in aumento.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature in aumento, specie le massime.
SCI NORDICO
ELIA BARP: L’ARITMIA, L’OPERAZIONE E IL RITORNO IN PISTA
REDAZIONE Elia Barp ha vissuto un Mondiale difficile a Trondheim, costretto al ritiro a causa di un’aritmia cardiaca durante lo skiathlon. L’atleta azzurro classe 2002 ha dovuto mettere la salute al primo posto, optando per un’operazione che gli ha permesso di tornare in gara in tempi rapidi. Dopo la convalescenza, ha partecipato ai Giochi Mondiali Militari CISM a Goms e ai Campionati Italiani a Dobbiaco. “Sono tornato velocemente – spiega Barp – e sto bene, anche se la mia forma non è ancora ottimale dopo due settimane di stop”. Il fondista rassicura sulla sua condizione, ricordando che altri atleti di alto livello, come Elia Viviani e Peter Sagan, hanno affrontato lo stesso problema. Lasciare i Mondiali è stato doloroso, soprattutto a ridosso delle gare più attese. Tuttavia, Barp è determinato a voltare pagina: “Da maggio torneremo ad allenarci con il focus sulle Olimpiadi. Vedremo di prenderci ciò che ci è sfuggito quest’anno”. Guardando avanti, l’obiettivo è tornare più forte per la prossima stagione. (FONTE: fondoitalia.it)
SKI AREA SAN PELLEGRINO, I GIORNI DEI CAMPIONI SFIDANDO “LA VOLATA”
***
dal GIORNALE RADIOPIU
OSPITE
MIRCO TANCON
ARCHIVIO RADIOPIU
- PASSO SAN PELLEGRINO MOENA ITA – 21DICEMBRE 2017 COPPA EUROPA DISCESA LIBERA FEMMINILE TROFEO LA VOLATA – MEMORIAL ALBERTO VENDRUSCOLO VINCITRICE SUTER GIULIANA SUI davanti a HOFER HANNA ITA e KOLLY NOEMIE SUI “Copyright PHOTO ELVIS”