******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 LA MUSICA COUNTRY DA 42 ANNI ALLA RADIO, CON ALEX NASCINMBEN 10.10 SPECIALE SKI AREA SAN PELLEGRINO, OSPITE MIRCO TANCON 10.30 SPI CGIL BELLUNO, QUINDICINALE APPUNTAMENTO CON MARIA RITA GENTILIN 11.00 ELIA CASAGRANDE CON ARCADE SHOW 12.30 IL GIORNALE RADIO EDIZIONE PRINCIPALE 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 15.10 TIME FOR ME, OSPITE GIANNIANTONIO CASSISI 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI (foto) 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Giappone: dazi Usa deplorevoli e possibile violazione norme Wto Cina chiede a Usa di annullare subito i dazi e dialogare Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell’1% sul dollaro Record dell’oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump L’indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump Canada: dazi di Trump ‘cambiano radicalmente commercio mondiale’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
SEDICO a Bribano un uomo di 59 anni, residente a Limana, è rimasto coinvolto in un incidente tra una moto e un’auto. L’uomo, in condizioni di media gravità, è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno.
CORTINA sulle piste del Col Druscié, una sciatrice giapponese di 28 anni è caduta rovinosamente. L’intervento dell’elicottero è stato tempestivo, con il trasporto della ferita all’ospedale di Belluno per le cure necessarie.
BELLUNO investita a Belluno: una donna di 62 anni è stata portata all’ospedale di Belluno con ferite di media gravità.
SELVA DI CADORE Intervento rapido ed efficace da parte dei Vigili del Fuoco di Agordo e dei Vigili del Fuoco volontari di Selva di Cadore, chiamati a operare nella tarda mattinata di ieri per un incendio camino in via L’Andria. Dopo aver circoscritto le fiamme, i Vigili del Fuoco hanno proceduto con le operazioni di spegnimento, bonifica e messa in sicurezza della struttura.
BORCA DI CADORE quattro uomini hanno vandalizzato la Colonia dell’ex Villaggio Eni a Borca di Cadore, distruggendo un centinaio di finestre, mobili e imbrattando i muri. Nessun furto, solo danni ingenti a un bene culturale vincolato. Identificati grazie alle telecamere, i responsabili rischiano gravi conseguenze legali.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
TORINO Prima di morire 80enne denuncia i maltrattamenti del marito A Torino, l’anziana ha preferito stare in ospedale VERONA Incidente sul lavoro Incendio in un’azienda nel Veronese, operaio muore folgorato TORINO Ultraleggero precipitato era partito da Torino Precipita ultraleggero, trovate due persone morte MILANO Maxi blitz della polizia a Milano contro le rapine in strada Scoperta una centrale della ricettazione, 50 provvedimenti emessi, anche a carico di minorenni SIENA Giovane condannato a 9 anni per violenza sessuale di gruppo, il pm aveva chiesto 6 anni Per la stessa vicenda è già stato condannato in primo grado il calciatore della Reggiana Manolo Portanova e suo zio GARLASCO I consulenti dei pm: ‘Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi’ La relazione alla base della riapertura delle indagini su Garlasco MESSINA Ha confessato il killer di Sara Campanella: ‘Non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragazza’
VICENZA Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori, precedenti in passato nella stessa zona VERONA Operaio morto folgorato in azienda nel veronese Dopo l’incidente e’ divampato un incendio VICENZA Identificati presunti vandali scuola del VicentinoSono una decina di studenti fra i 14 e i 17 anni VICENZA Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista VENEZIA In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia ‘Emozione’ la parola più usata sui social dai visitatori VERONA Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne. Vittima rianimata, è in gravi condizioni in ospedale PADOVA Controlli della polizia, 4 arresti In manette anche un 16enne per spaccio di droga PADOVA Uccisa e gettata dal ponte, il pm chiude le indagini sull’ex compagno Contestato l’omicidio premeditato e aggravato di Giada Zanola VERONA Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini Export incide per il 70% dei ricavi
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
AGORDO EssilorLuxottica continua a crescere e a creare valore per i suoi azionisti. Nel 2025, grazie al piano SuperBoost 2025 e al PEE in Francia, il numero di azionisti interni è salito a 97.000 in 85 paesi, rispetto agli 83.500 del 2024.
MALTRATTÒ IL CAGNOLINO, PATTEGGIA QUATTRO MESI
TAMPONI COVID A CASA: FARMACISTA ASSOLTA
LONGARONE: PROCESSO PER MALTRATTAMENTI, LA VITTIMA RITIRA LA QUERELA
NUOVE ALFA ROMEO STELVIO PER LA POLIZIA STRADALE: PRESENTAZIONE UFFICIALE A BOLZANO
AREA EX AGIP: PARLANO I CONSIGLIERI LA GRUA E FERRO
TORNA LA SAGRA DEI FISCIOT A BELLUNO
ARNOLDO PAULETTI ALLA GUIDA DELL’AUSER PROVINCIALE
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A GOSALDO
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
A Gosaldo nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A SAN TOMASO
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, dal 31 marzo al 04 aprile, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
PASSO SAN BOLDO CHIUSO PER LAVORI OGGI E DOMANI
Il versante trevigiano del Passo San Boldo, in territorio di Cison di Valmarino, resterà chiuso oggi e domani per il completamento delle operazioni di disgaggio della parete rocciosa. Il cantiere, gestito dalla ditta Piccole Dolomiti, impone il divieto di transito a veicoli e pedoni dalle 9 alle 18, per garantire la sicurezza durante la rimozione di materiale instabile.
LA GIORNATA DEL SUEM TRA INCIDENTI STRADALI E IN MONTAGNA
REDAZIONE Una giornata intensa per il SUEM 118 dell’Azienda ULSS n.1 Dolomiti, con numerosi interventi di emergenza tra incidenti stradali e soccorsi in montagna. Il primo allarme è scattato alle 07:33 a Bribano di Sedico, dove un uomo di 59 anni, residente a Limana, è rimasto coinvolto in un incidente tra una moto e un’auto. L’uomo, in condizioni di media gravità, è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno. La montagna non ha risparmiato emergenze: alle 10:39, sulle piste del Col Druscié, una sciatrice giapponese di 28 anni è caduta rovinosamente. L’intervento dell’elicottero è stato tempestivo, con il trasporto della ferita all’ospedale di Belluno per le cure necessarie. Poco prima delle 17 il personale medico è stato chiamato per una persona che è stata investita a Belluno: una donna di 62 anni che è stata portata all’ospedale di Belluno con ferite di media gravità.
INCENDIO AD UNA CANNA FUMARIA A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Intervento rapido ed efficace da parte dei Vigili del Fuoco di Agordo e dei Vigili del Fuoco volontari di Selva di Cadore, chiamati a operare nella tarda mattinata di ieri per un incendio camino in via L’Andria. L’allarme è scattato intorno alle 11:40, quando è stata segnalata la presenza di fiamme all’interno di una canna fumaria. Le squadre dei VVF sono giunte tempestivamente sul posto, riuscendo a contenere l’incendio ed evitando che si propagasse ad altre parti dell’edificio. Dopo aver circoscritto le fiamme, i Vigili del Fuoco hanno proceduto con le operazioni di spegnimento, bonifica e messa in sicurezza della struttura, assicurandosi che non vi fossero ulteriori rischi di riaccensione. Fortunatamente, l’incidente non ha causato danni a persone. L’intervento si è concluso intorno alle 14.
San Pietro di Cadore: fallisce l’assalto al bancomat, tre arresti
.Hanno 43, 38 e 37 anni, sono residenti in Germania, Austria e Kosovo e, nella loro fedina penale, ci sono diversi precedenti per reati contro il patrimonio ma non solo.
Tentato furto aggravato alla Volksbank di San Pietro di Cadore: tre uomini di origine kosovara, con precedenti per reati contro il patrimonio, sono stati arrestati e restano in carcere per rischio di fuga e recidiva. La banda, residente tra Germania, Austria e Kosovo, ha cercato di forzare l’Atm con attrezzi da scasso, ma l’allarme li ha costretti alla fuga senza bottino. Fermati dai carabinieri a Udine, avevano con sé strumenti per lo scasso, ricetrasmittenti, un coltello e 3.000 euro in contanti. Il processo si terrà a Belluno.
ATTO VANDALICO A BORCA DI CADORE
Nella notte tra il 28 e il 29 marzo, quattro uomini hanno vandalizzato la Colonia dell’ex Villaggio Eni a Borca di Cadore, distruggendo un centinaio di finestre, mobili e imbrattando i muri. Nessun furto, solo danni ingenti a un bene culturale vincolato. Identificati grazie alle telecamere, i responsabili rischiano gravi conseguenze legali. L’imprenditore Gualtiero Cualbu, proprietario dell’area, promette riparazioni e rafforzamento della sorveglianza, ribadendo l’impegno nella valorizzazione del complesso in vista delle Olimpiadi.
DI BARBARA PAOLAZZI
ESSILORLUXOTTICA: CRESCITA RECORD E MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI
PARIGI (FRANCIA) EssilorLuxottica continua a crescere e a creare valore per i suoi azionisti. Nel 2025, grazie al piano SuperBoost 2025 e al PEE in Francia, il numero di azionisti interni è salito a 97.000 in 85 paesi, rispetto agli 83.500 del 2024. Il Gruppo ha introdotto una versione potenziata del piano di azionariato diffuso con tre nuove opzioni di investimento, ampliando le opportunità di partecipazione per i dipendenti. Questo ha portato a una raccolta record di oltre 190 milioni di euro, più del doppio rispetto al passato. Anche il PEE ha raggiunto un nuovo traguardo, raccogliendo oltre 33 milioni di euro. La partecipazione all’associazione Valoptec è in crescita, con quasi 37.000 iscritti tra dipendenti ed ex dipendenti. I leader di EssilorLuxottica hanno sottolineato l’importanza dell’azionariato diffuso come pilastro della strategia aziendale, confermando l’impegno a coinvolgere i dipendenti nella crescita del Gruppo e nel suo futuro di successo.
Meteo: primavera in pausa, arriva il freddo dalla Russia
Fino a sabato il tempo sarà mite e soleggiato grazie all’anticiclone africano, con temperature in aumento. Da domenica, però, si prevede un brusco cambiamento: aria fredda di origine russa porterà un calo termico significativo, con possibili nevicate in quota e venti in rinforzo.
Il freddo durerà almeno fino al 10 aprile, con temperature sotto la media e qualche fiocco di neve anche a 1000 metri. Marzo è stato più caldo e piovoso del normale, con precipitazioni abbondanti e temperature medie superiori di circa 1,5°C alla norma.
MALTRATTÒ IL CAGNOLINO, PATTEGGIA QUATTRO MESI
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI – LA SINTESI
di GIGI SOSSO
VALBELLUNA Un uomo ha patteggiato quattro mesi di reclusione per maltrattamento di un cagnolino, frustato con il cavo telefonico fuori da un locale pubblico con testimoni diverse persone. L’episodio, avvenuto in Valbelluna, ha portato alla condanna dopo che le autorità hanno accertato le violenze subite dall’animale. L’uomo si era difeso affermando che il cane era diventato aggressivo e pericoloso.
NUOVE ALFA ROMEO STELVIO PER LA POLIZIA STRADALE: PRESENTAZIONE UFFICIALE A BOLZANO
REDAZIONE Oggi alle 10 nella suggestiva cornice di Piazza Walther a Bolzano, si terrà la presentazione ufficiale delle nuove Alfa Romeo Stelvio assegnate alla Polizia Stradale. L’evento vedrà la partecipazione del Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige e Belluno, dr. Pasquale Sorgonà, e del Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Bolzano, Primo Dirigente dr.ssa Katia Grenga. Le nuove Alfa Romeo Stelvio, recentemente assegnate dal Ministero dell’Interno alle Sezioni di Polizia Stradale di Bolzano, Trento e Belluno, rappresentano un significativo passo avanti in termini di sicurezza e tecnologia.
AREA EX AGIP: PARLANO I CONSIGLIERI LA GRUA E FERRO
BELLUNO I consiglieri, Francesco La Grua e Roberto Ferro, commentano le dichiarazioni della proprietà dell’ex Agip, affermando che, se l’area può già essere utilizzata come supermercato, la proprietà può procedere senza coinvolgere il Consiglio comunale. Tuttavia, sottolineano che per rendere il progetto economicamente sostenibile servirebbero elementi accessori aggiuntivi, il che richiede un iter complesso ancora in corso. Pur favorevoli alle iniziative private, i consiglieri evidenziano che la comunità locale sembra divisa e che servono approfondimenti prima del voto. Riguardo alle firme raccolte contro il progetto, riconoscono il loro valore ma ribadiscono che le decisioni spettano al Consiglio comunale, evitando blocchi basati solo su petizioni. Infine, riconoscono che l’iter è avviato ma con ulteriori passaggi da discutere in Consiglio, il quale non ha obblighi in merito. Forza Italia non era stata coinvolta nelle valutazioni del sindaco, ma ora approfondirà la questione prima di prendere una decisione definitiva, mantenendo per ora una posizione contraria.
INSIEME PER L’AUTISMO, L’INCONTRO A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, l’Ulss Dolomiti ha organizzato l’evento “Insieme per l’autismo” al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno. La giornata ha coinvolto 260 persone con diagnosi di autismo seguite dai servizi sanitari locali. La mattinata è stata dedicata alle scuole con laboratori esperienziali di teatro, arte, sport e crescita personale, promuovendo inclusione e valorizzazione delle abilità individuali. I partecipanti hanno mostrato entusiasmo e curiosità, vivendo un’esperienza dinamica e coinvolgente. Nel pomeriggio si è tenuto un incontro aperto alla cittadinanza, focalizzato sulla co-progettazione per il benessere delle persone con autismo. Sono state condivise esperienze e testimonianze per stimolare riflessioni sulle sfide locali. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diversi enti e associazioni del territorio. Il commissario Giuseppe Dal Ben ha sottolineato l’importanza di favorire la socializzazione e l’inclusione, mentre Milena Guglielminetti ha evidenziato il valore di interventi mirati per sviluppare le potenzialità dei ragazzi con autismo.
TORNA LA SAGRA DEI FISCIOT A BELLUNO
BELLUNO La città di Belluno si prepara ad accogliere una delle sue storiche manifestazioni: si svolgerà domenica infatti la Fiera della Madonna Addolorata, la Sagra dei Fisciot. La festa inizierà però già da venerdì pomeriggio, con cibo e musica in Piazza dei Martiri.
DI DANIELE DALVIT
ARNOLDO PAULETTI ALLA GUIDA DELL’AUSER PROVINCIALE
AGORDO Arnoldo Pauletti, già presidente del Circolo Auser “El Brói” di Agordo, è stato eletto all’unanimità nuovo presidente provinciale dell’Auser Belluno, succedendo a Eldo Candeago. La nomina è avvenuta il 20 marzo durante l’assemblea congressuale provinciale. Proposto dal presidente regionale Danilo Viero, guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Pauletti, 74 anni, in pensione dal 2015, è attivo nel volontariato dal 2016. Riconfermato presidente del Circolo agordino nel 2021, ora assume la guida provinciale, un riconoscimento al suo impegno decennale. Nel direttivo entrano anche Valter Todesco, mentre Candeago continuerà a collaborare. La nomina rappresenta un successo per l’area sociale agordina e l’intero territorio bellunese.
‘PESCECANE’, ALLA CASA DELLE ARTI RACCONTO DI INCLUSIONE E DI VITA
Intervistati DANIELA NICOSIA (TIB TEATRO), LABROS MANGHERAS (TIB TEATRO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
A BELLUNO UN MERCATO AGRICOLO DEDICATO AI PRODOTTI LOCALI
BELLUNO Belluno avrà un nuovo mercato agricolo dedicato ai produttori locali, con l’obiettivo di valorizzare i loro prodotti e promuovere il consumo sostenibile. Il disciplinare è stato adottato e il bando per le adesioni sarà pubblicato nelle prossime settimane, con l’avvio previsto per l’estate. Il mercato si terrà ogni sabato mattina in Piazza Angelina Zampieri, nell’area pedonale dell’ex ospedale civile, e sarà attivo in via sperimentale per tre anni. Riservato agli imprenditori agricoli per la vendita diretta, il mercato mira a favorire la filiera corta, ridurre gli sprechi, incentivare il consumo di cibi freschi e sfusi e creare occasioni di socializzazione. Sono previste attività culturali e didattiche, tra cui degustazioni e laboratori. L’iniziativa ha coinvolto le associazioni di categoria per rispondere alle esigenze degli agricoltori. I 16 posteggi saranno assegnati per periodi da 1 a 3 anni, con possibilità di rotazione. L’area potrà ospitare eventi collaterali. Il sindaco De Pellegrin e l’assessore De Kunovich sottolineano l’importanza del progetto per la tutela del territorio e delle tradizioni locali.
DILLO A RADIO PIU’…L’INCIVILTA’ AD AGORDO
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo due foto. Siamo in zona piscina di Agordo, più precisamente sul parcheggio di ghiaia sopra l’impianto sportivo. Spazzatura lasciata abbandonata che dimostra l’inciviltà di alcune persone.
QUATTORDICESIMO BANDO “LA MONGOLFIERA DI GIORGIA ONLUS”
BELLUNO L’Associazione “La Mongolfiera di Giorgia Onlus” ha pubblicato il bando 2024 il 26 marzo, giorno in cui Giorgia Praloran avrebbe compiuto 28 anni. Giorgia, scomparsa nel 2016, ha ispirato l’Associazione con la sua passione per le mongolfiere e il suo spirito di resilienza. L’ente finanzia progetti ludico-ricreativi per ragazzi tra i 13 e i 24 anni con disabilità, residenti in Veneto o seguiti da strutture sanitarie venete. I progetti spaziano da corsi sportivi a dispositivi tecnologici. Il bando è disponibile su www.lamongolfieradigiorgia.it. Il 6 aprile, lo stand dell’Associazione sarà in Piazza dei Martiri per la Sagra dei Fisciòt.
FIBRA OTTICA: BUONA LA COPERTURA MA SCARSE LE ATTIVAZIONI
REDAZIONE La fibra ottica FTTH in Italia cresce in copertura, ma il numero di attivazioni resta basso. Sebbene il costo sia accessibile, il tasso di adozione è inferiore rispetto alla media europea. Il 70,4% delle famiglie italiane è raggiunto dalla fibra, con alcune regioni che superano l’80%, ma solo il 27,3% delle connessioni fisse utilizza questa tecnologia. Negli ultimi anni, la quota di mercato della FTTH è aumentata, passando dall’8,4% del 2020 a 5,53 milioni di linee attive nel 2024. Tuttavia, il tasso di utilizzo è ancora troppo basso rispetto alla copertura disponibile. Il costo non è un fattore limitante: il prezzo medio di una connessione FTTH è di 25,99 euro al mese per il primo anno, in linea con altre tecnologie. Inoltre, il costo extra rispetto alle connessioni tradizionali è minimo, con un incremento medio di soli 1,28 euro tra il 2022 e il 2025. Nonostante il miglioramento delle prestazioni e l’espansione della copertura, l’adozione della fibra ottica in Italia procede lentamente, evidenziando la necessità di ulteriori incentivi o strategie per aumentarne la diffusione.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale lunedì alle 18. L’ordine del giorno prevede nove punti, tra cui: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzione per la segreteria comunale con Alleghe e Selva di Cadore, bilancio di previsione 2025-2027 dell’A.S.C.A., una variazione al bilancio, rinuncia al diritto di prelazione su un terreno con uso civico e diverse convenzioni per la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile.
UN BANDO PER 133 COMMISSARI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Sono stati pubblicati i bandi per concorsi pubblici della Polizia di Stato per l’assunzione di 133 commissari tecnici in diverse discipline (biologi, ingegneri, chimici, psicologi e fisici). Le domande possono essere presentate online dal 25 marzo al 23 aprile 2025 tramite il sito della Polizia di Stato o il Portale unico del reclutamento.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MINERARI E CENA SOCIALE
AGORDO Sabato si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione Amici dei Minerari. L’evento avrà luogo presso la Sala Don Tamis, con inizio alle ore 17:30. Al termine dell’assemblea, alle ore 20:00, è prevista una cena sociale presso il Ristorante Alle Antiche Miniere. Invitiati tutti i soci e gli interessati a partecipare a questi momenti di incontro e condivisione. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Amici dei Minerari.
EMOZIONE MONTAGNA 2025: “AL COSSERTO DEI GIGANTI”
BELLUNO Oggi alle 20:30, al Circolo Val Cicogna di Castoi, si terrà l’evento conclusivo della rassegna Emozione Montagna 2025. I protagonisti, il glaciologo Jacopo Gabrieli (foto), la guida alpina Paolo Conz e il fotografo Riccardo Selvatico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
L’ASSEMBLEA DEL GAV DOMENICA AD AGORDO
AGORDO L’Associazione GAV (Gruppo Assistenza Volontaria Odv) convoca i soci per l’assemblea ordinaria 2025, che si terrà domenica alle 11 al Centro Parrocchiale “mons. Savio” di Agordo. Sette punti all’ordine del giorno tra cui la relazione attività 2024, l’approvazione bilancio consuntivo 2024 e la presentazione delle attività 2025 Seguirà un pranzo sociale presso il ristorante “San Martin”
Poste Italiane: ammodernamento dell’ufficio postale di Vodo di Cadore
VODO DI CADORE Da oggi l’ufficio postale di Vodo di Cadore sarà interessato da interventi di ammodernamento. Durante i lavori, i cittadini potranno rivolgersi all’ufficio postale di San Vito di Cadore, aperto dal lunedì al sabato, oppure agli sportelli di Borca di Cadore e Venas, disponibili in giorni alterni.
NASCERE NELLE DOLOMITI: PROSSIMO INCONTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzati dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo incontro si terrà oggi alle 16.30 nella Sala Culturale Comunale – Centro Nof Filò a Cencenighe Agordino, saranno illustrati e approfonditi i percorsi e i servizi del punto nascita. La cittadinanza è invitata.
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, in sala consigliare a Cencenighe Agordino. Domani Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Serata aperte a tutti e a ingresso libero
“SIAMO UN’OPERA D’ARTE”: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SU INCONTINENZA E STOMIA
AGORDO Oggi dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Ospedale Giovanni Paolo I di Agordo (corridoio pronto soccorso, via Fontana 36, Agordo – BL), l’iniziativa “Siamo un’opera d’arte”, una campagna di sensibilizzazione e informazione su incontinenza e stomia.
LA LUNA IN ALTA RISOLUZIONE
FELTRE Sabato 5 aprile alle 21 la Luna sarà al primo quarto e ben visibile per un’osservazione ad alta risoluzione. Il telescopio Newton da 36 cm trasmetterà immagini in diretta su un grande schermo, mentre il Dobson da 64 cm permetterà osservazioni con ingrandimenti fino a 800x. Si tenterà di vedere il sottile solco nella Valle Alpina e diversi crateri lunari. Sarà possibile osservare anche Giove e alcune stelle doppie. In caso di maltempo, al planetario verranno proiettati filmati dei panorami lunari realizzati dai soci.
UOVA DI PASQUA AIL: RACCOLTA OFFERTE 4-6 APRILE
Dal 4 al 6 aprile, non perdere l’opportunità di contribuire alla raccolta fondi per l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) acquistando le tradizionali uova di Pasqua. Le offerte saranno raccolte in vari punti strategici della zona:
-
Agordo, presso il Centro Commerciale La Corte Agordina
-
Valcozzena, presso il Zum Brillenbar
-
Voltago, presso le Scuole Elementari
Ogni uovo acquistato sosterrà la ricerca e il supporto ai pazienti affetti da leucemia e altre malattie ematologiche. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza nella vita di chi ha bisogno. Vi aspettiamo numerosi per sostenere questa importante causa!
I VOLONTARI AL CENTRO LETTURA
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
FIAB Belluno APS: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL TRIENNIO 2025-2027
BELLUNO Sono stati eletti i membri del Direttivo uscente Claudio Giacchetti, Gianfranco Turchetto, Marcella Gris, Domenico Panatta, Eros Fagro, Mario Orzes e Pierluigi Trevisan, insieme ai due neoeletti Roberta Gaz e Paolo Vuscovich. All’unanimità, Claudio Giacchetti è stato nominato Presidente, mentre Gianfranco Turchetto assumerà il ruolo di Vicepresidente. Marcella Gris continuerà a ricoprire la funzione di tesoriera, mentre Pierluigi Trevisan curerà la segreteria. Il Presidente uscente, Pierluigi Trevisan, ha espresso il suo ringraziamento a Giacchetti e Turchetto per la loro disponibilità ad assumere le cariche di Presidente e Vicepresidente. Ha inoltre ringraziato i membri del Direttivo per l’impegno profuso durante il precedente mandato, sottolineando che tale impegno è stato rinnovato anche per i prossimi tre anni. Infine, ha salutato e ringraziato i due neoeletti Roberta Gaz e Paolo Vuscovich, augurando loro un proficuo lavoro all’interno dell’associazione.
IERI ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 29 02 APRILE 2025 “COME UN RESPIRO” FERZAN OZPETEK
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE SIBILLA MENEGUZ
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 02 APRILE 2025
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
2005, VALLE IMPERINA ALL’ATTENZIONE DELLA RAI, RadioTELEVISIONE ITALIANA
Precipitazioni: Durante la notte e nel pomeriggio/sera qualche fiocco qua e là oltre i 1600-1900 m in nottata, 2200-2400 nel pomeriggio.
Temperature in aumento, specie le massime.
Precipitazioni: Non esclusa qualche goccia o breve piovasco qua e là specie su Prealpi
Temperature stazionarie o in lieve calo.
CORSA CAMPESTRE
LA SANTISSIMA IL 26 APRILE A LIMANA
La quarta edizione de “La Santissima” si terrà il 26 e 27 aprile 2025 a Limana, sulle Prealpi Bellunesi. L’evento assegnerà i titoli italiani Master di corsa in montagna e i campionati regionali e provinciali giovanili. Il percorso, collaudato, parte dal centro di Limana e arriva a Valpiana, luogo caro a Dino Buzzati. Oltre alla competizione, l’evento avrà un’importante finalità solidale grazie alla collaborazione con l’AIDO di Belluno, che festeggia il 50° anniversario. Sabato 26 aprile si svolgerà “Cammina con cuore”, una passeggiata ad anello a Valpiana per promuovere la donazione di organi e valorizzare il territorio. L’iniziativa, con momenti di arte e botanica, inizierà alle 14:30 con gruppi di massimo 30 persone. Iscrizioni entro il 22 aprile. Nel pomeriggio di sabato, alle 16:30, partiranno le gare giovanili valide per il Campionato provinciale e il Grand Prix Giovani. Le premiazioni avverranno dalle 19. Domenica 27 aprile sarà invece dedicata alle competizioni Master, con i titoli italiani in palio.