********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 8.30 PIU SIAMO DI MARINA DONA 9.00 OGGI COME IERI, IL LUNEDI, MERCOLEDI E GIOVEDI MATTINA CON SILVIA BALDO 11.20 COSA GUARDO QUESTA SERA IN TV, IL PROGRAMMA CON PAOLA LANCIATO 1400 PIU MUSICA 15.00 ritratti sonori IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O, ospite MATTEO DALL’O 16 00 IL ROCK DI MARCO COSTANTINI
ALLE 10.10 MARILISA LUCHETTA, LEGGE BEPI DE MARZI…. VANOI……..
ALLE 10.30 SARA CASAL…. LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA SUL VAJONT
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump: ‘Il Sudafrica confisca le terre, taglierò i fondi Usa’ Trump: ‘I colloqui con Russia e Ucraina stanno andando bene’ Borsa, Hong Kong apre a -0,87% dopo i primi dazi di Trump
Trump: ‘Parlerò con Canada-Messico, presto dazi anche contro Ue’ Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-1,69%) Pyongyang a Rubio, non tollereremo provocazioni degli Usa Il Canada farà causa agli Usa presso l’Omc per i dazi Rubio a Panama, ‘subito cambiamenti al Canale o misure’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
PISA Frana sulle auto a San Miniato a Pisa, nessun ferito NAPOLI vandalizzato viale John Lennon. Rubata la targa della strada pedonale dedicata al musicista ROMA Un 15enne ferito per strada “accoltellato per rapina” È stato trasportato in ospedale in codice rosso SIENA Sciame sismico, chiuse tutte le scuole. Sta interessando la zona sud della provincia toscana, nel comune di Monteroni d’Arbia
FAVIGNANA Italiano pestato alle Canarie, vita appesa a un filo MESSINA Temporali in Sicilia orientale, torrenti in piena
NAPOLI Feriti tre turisti tedeschi, uno è grave
MINORENNE ELITRASPORTATO A BELLUNO DOPO UN TRAUMA IN PISTA A FALCADE. MALORE A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO Falco poco dopo le 17: anziano colto da malore in frazione Carfon a Canale d’Agordo. Un 84enne della frazione, Riccardo Da Pos si è sentito male ed è stato richiesto l’intervento dei sanitari. È intervenuto l’elicottero Faco e l’uomo era in condizioni molto gravi. Il paziente è stato preso in carico in codice 3. L’uomo non usciva di casa da un paio di giorni, emigrante in Lussenburgo torna spesso nella sua abitazione dove è molto conosciuto nella piccola frazione.
INCIDENTE SUL PASSO FEDAIA
PASSO FEDAIA i Vigili del Fuoco Volontari di Caprile sono intervenuti sul Passo Fedaia per un incidente stradale. L’intervento è avvenuto intorno a mezzogiorno in collaborazione con i Carabinieri di Caprile. Sul posto, i soccorritori hanno operato per mettere in sicurezza l’area e prestare assistenza.
INCIDENTE A SANTA GIUSTINA. FERITI DUE GIOVANI, INCIDENTE CON IL QUAD A CALALZO
Nella notte tra sabato e domenica un incidente stradale a Santa Giustina ha coinvolto due giovani che sono stati portati al Santa Maria Del Prato di Feltre con ferite di media gravità. Si tratta di due uomini, un 21enne di Santa Giustina e un 20enne di San Gregorio Nelle Alpi, che sono stati soccorsi dall’ambulanza del nosocomiio feltrino. Sabato sono stati 13 gli interventi del Suem 118 sulle piste dei comprensori bellunesi. Il più significativo a Padola dove un 67enne di Belluno è stato elitrasportato al San Martino di Belluno per un trauma cranico.
CON I VIGILI DEL FUOCO DI AGORDO
ieri vari interventi per i Vigil del fuoco permanenti e volontari di Agordo. Nel pomeriggio-sera soccorso persona a Carfon di Canale d’Agordo, con Suem e Carabinieri. Apertura veicolo a Molino (Falcade). Recupero furgone sempre a Falcade, frazione Molino. Incidente stradale senza feriti a Listolade, Sr 203 Agordina.
ZAIA OGGI A BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 11.30, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sarà a Belluno in occasione dell’inaugurazione della sala ibrida e della sala di emodinamica dell’Ospedale San Martino. L’appuntamento è alle 11.30 nella sala convegni dell’Ospedale, in Viale Europa 22. nel pomeriggio i servizi di DANIELE DALVIT su tutti i canali di radiopiu
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
L’ULTIMO SALUTO A DON LINO MOTTES
FELTRE Si sono svolti nella Concattedrale di Feltre i funerali di Monsignor Lino Mottes. Funzione celebrata dal Vescovo della diocesi di Belluno e Feltre Renato Marangoni in una chiesa gremita di gente per dare l’ultimo saluto al parroco che per 37 anni era stato il pastore della comunità di Agordo e che negli ultimi anni era a Zermen di Feltre.
IL SERVIZIO DI GIANNI SANTOMASO
LA PREDICA DEL VESCOVO RENATO MARANGONI
IL RICORDO DELLA COMUNITA’ DI ZERMEN
LA TUMULAZIONE NEL CIMITERO DI RIVAMONTE AGORDINO
NELLA RACCOLTA DI RADIOPIU
L’INTERVISTA DI LUISA ALCHINI A MONSIGNOR LINO MOTTES
ARCHIVIO RADIOPIU
MINORENNE ELITRASPORTATO A BELLUNO DOPO UN TRAUMA IN PISTA A FALCADE. MALORE A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO Falco poco dopo le 17: anziano colto da malore in frazione Carfon a Canale d’Agordo. Un 84enne della frazione, Riccardo Da Pos si è sentito male ed è stato richiesto l’intervento dei sanitari. È intervenuto l’elicottero Falco e l’uomo era in condizioni molto gravi. Il paziente è stato preso in carico in codice 3. L’uomo non usciva di casa da un paio di giorni, emigrante in Lussenburgo torna spesso nella sua abitazione dove è molto conosciuto nella piccola frazione, proprio per questo è stata notata la sua assenza, da almeno due giorni. I vigili del fuoco sono entrati in casa dopo aver forzato la porta d’ingresso.
REDAZIONE Alle 15:30 di ieri è stata allertata la centrale opertiva del Suem 118 per un minorenne che si era fatto male sulle piste di Falcade. In soccorso l’ambulanza di Agordo che ha portato in piazzola a Falcade il giovane che subito dopo è stato elitrasportato al San Martino di Belluno. La giornata del Suem è stata impegnativa. Alle 12 un 31enne di Treviso è stato portato all’ospedale di Feltre dopo essere stato investito con la sua bicicletta a Quero. Ad Arabba, Bec de Roces, un uomo di 71 anni di Brolo è stato elitrasportato a Belluno per politrauma. Sempre a Bec De Roces un giovane è stato soccorso da Falco. A Cherz, Arabba, un polacco di 47 anni è stato elitrasportato a Brunico in seguito ad un trauma cranico.
LE FOTO DI DIEGO COSTA DA FALCADE
INCIDENTE SUL PASSO FEDAIA
PASSO FEDAIA Nella tarda mattinata di sabato, i Vigili del Fuoco Volontari di Caprile sono intervenuti sul Passo Fedaia per un incidente stradale. L’intervento è avvenuto intorno a mezzogiorno in collaborazione con i Carabinieri di Caprile. Sul posto, i soccorritori hanno operato per mettere in sicurezza l’area e prestare assistenza.
INCIDENTE A SANTA GIUSTINA. FERITI DUE GIOVANI, INCIDENTE CON IL QUAD A CALALZO
REDAZIONE Nella notte tra sabato e domenica un incidente stradale a Santa Giustina ha coinvolto due giovani che sono stati portati al Santa Maria Del Prato di Feltre con ferite di media gravità. Si tratta di due uomini, un 21enne di Santa Giustina e un 20enne di San Gregorio Nelle Alpi, che sono stati soccorsi dall’ambulanza del nosocomiio feltrino. Sabato sono stati 13 gli interventi del Suem 118 sulle piste dei comprensori bellunesi. Il più significativo a Padola dove un 67enne di Belluno è stato elitrasportato al San Martino di Belluno per un trauma cranico.
CON I VIGILI DEL FUOCO DI AGORDO
AGORDO Ieri vari interventi per i Vigil del fuoco permanenti e volontari di Agordo. Nel pomeriggio-sera soccorso persona a Carfon di Canale d’Agordo, con Suem e Carabinieri. Apertura veicolo a Molino (Falcade). Recupero furgone sempre a Falcade, frazione Molino. Incidente stradale senza feriti a Listolade, Sr 203 Agordina.
DILLO A RADIO PIU: Ieri pomeriggio un pulmino di una associazione sciistica locale, parcheggiato lungo la strada, è scivolato dentro un prato. Non è la prima volta che accadono episodi simili su quella discesa. Forse è arrivato il momento di trovare una soluzione?
Caccia ai ladri ad Alano: fuggiti verso il Trevigiano
**
SETTEVILLE
AGGREDISCE IL VIGILE IN PIAZZA, VIA AL PROCESSO
OGGI LA GIUDIZIARIA
SUL CORRIERE DELLE ALPI, SINTESI ARTICOLI GIGI SOSSO
ZAIA: CANTIERI IN LINEA PER GLI EVENTI SPORTIVI DI MILANO CORTINA 2026
MARENO DI PIAVE Il Presidente del Veneto Luca Zaia precisa che i cantieri delle opere olimpiche sono perfettamente in linea. Pista da bob a Cortina che si presenta come una grande opera.
ZAIA OGGI A BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 11.30, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sarà a Belluno in occasione dell’inaugurazione della sala ibrida e della sala di emodinamica dell’Ospedale San Martino. L’appuntamento è alle 11.30 nella sala convegni dell’Ospedale, in Viale Europa 22.
IL PATTO DIGITALE AGORDINO VERRA PRESENTATO A CENCENIGHE
DI GIANNI SANTOMASO
INSIDE: UN GRANDE SUCCESSO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE VENETE
TREVISO Il primo evento INSIDE ha registrato un grande successo, coinvolgendo 90 aziende venete interessate ai mercati internazionali. Organizzato da Venicepromex, ha favorito il confronto tra imprese e Camere di Commercio Italiane all’estero, offrendo informazioni strategiche. Il format ha approfondito settori chiave come meccanica, moda e forniture ospedaliere, con interventi di esperti da vari Paesi. Mario Pozza ha sottolineato l’importanza di espandere il Veneto oltre i mercati europei, ormai deboli. Le Camere di Commercio all’estero sono fondamentali per questa missione, conoscendo bene sia i mercati locali che le imprese italiane. Diversificare i mercati è essenziale per affrontare le sfide globali. L’evento ha rafforzato la collaborazione tra sistema camerale e imprese, creando nuove opportunità di crescita. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai rappresentanti delle Camere di Commercio di Vietnam, Emirati Arabi, Bulgaria, USA, Colombia e Mozambico. L’iniziativa ha confermato il valore della cooperazione internazionale per lo sviluppo delle aziende venete.
INNER WHEEL BELLUNO E INSIEME SI PUÒ PER “TUTTI A SCUOLA?!”
BELLUNO Il Club Inner Wheel di Belluno ha donato 4.000 euro all’Associazione “Insieme si può…” per sostenere il progetto “Tutti a scuola?!”, volto ad aiutare famiglie in difficoltà a coprire le spese scolastiche. La raccolta fondi è stata realizzata con un mercatino vintage nell’ambito dell’iniziativa “Crescere sani e sereni”, che si occupa di servizi per bambini e ragazzi. Il contributo si aggiunge ai 16.000 euro già destinati nel 2024 a 71 studenti di 13 Comuni del Bellunese. Il direttore dell’associazione, Daniele Giaffredo, sottolinea l’importanza della rete solidale per garantire il diritto allo studio e promuovere l’inclusione sociale. L’Inner Wheel di Belluno, già attiva in progetti di solidarietà, aveva sostenuto in passato le donne afghane. La collaborazione tra le due realtà dimostra come l’unione delle forze possa creare un cambiamento reale nel territorio.
GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DI GUERRA
BELLUNO Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, sottolinea l’importanza della pace e dell’accoglienza quotidiana in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra. Per celebrare l’evento, il Comune ha accolto una delegazione dell’ANVCG e ha illuminato il Teatro comunale di blu. De Pellegrin ricorda che le guerre lasciano ferite profonde anche sui sopravvissuti, come dimostrano i rifugiati ucraini accolti in Italia. Il presidente provinciale dell’ANVCG, Michele Vigne, evidenzia come l’attenzione verso le vittime civili vari a seconda della vicinanza dei conflitti. Ribadisce inoltre che le conseguenze della guerra non finiscono con i trattati di pace, ma persistono per decenni. La giornata invita a riflettere sul principio universale di umanità e sulla necessità di protezione per i civili. L’ANVCG si impegna a mantenere viva l’attenzione su queste tematiche, anche quando risultano scomode.
CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CITTADINE DI BELLUNO PER IL 2025
BELLUNO L’assessore al turismo di Belluno, Paolo Luciani, ha risposto all’interrogazione sui criteri per l’assegnazione dei contributi 2025 alle associazioni cittadine. Ha spiegato che i fondi sono destinati a eventi di interesse per la collettività, in base al regolamento comunale del 2018. Le iniziative devono attrarre visitatori, valorizzare la città e favorire un’ampia partecipazione. Il Comune stabilisce l’entità del contributo in base all’impatto sociale e culturale dell’evento, senza superare il 50% della spesa sostenuta e rendicontata. Associazioni già beneficiarie di altri fondi comunali nell’anno non possono presentare domanda. Il bando è aperto a organizzatori di eventi singoli, continuativi o estemporanei. Anche le associazioni con sede fuori Belluno possono ricevere fondi, purché abbiano realizzato eventi nel territorio comunale, garantendo gli stessi benefici sociali delle associazioni locali.
NUOVO CANILE COMUNALE A LEVEGO
BELLUNO L’assessore ai lavori pubblici di Belluno, Franco Roccon, ha risposto all’interrogazione della consigliera Lucia Olivotto sul progetto del nuovo canile sanitario. L’Amministrazione ha deciso di risolvere il problema, ignorato dalle precedenti giunte, utilizzando i 190 mila euro derivanti da un lascito testamentario. Tra settembre e novembre 2024, il Comune e l’AULSS 1 Dolomiti hanno stabilito di dismettere il vecchio canile di via Cappellari e costruirne uno nuovo a Levego. La nuova struttura includerà uffici e ambulatori veterinari e servirà l’intero territorio bellunese. Il Comune metterà a disposizione il terreno e finanzierà il progetto preliminare, mentre l’AULSS stimerà il valore dell’attuale immobile per cofinanziare la nuova struttura con l’eventuale vendita. Ulteriori finanziamenti saranno cercati dopo la redazione del progetto definitivo.
VARIANTE DI LONGARONE E IL COMITATO CIVICO
LONGARONE Il Comitato Civico per la Variante di Longarone è nato tra aprile e maggio 2024 per migliorare il progetto definitivo dell’ANAS, garantendo il rispetto ambientale, storico e sociale. Apolitico e senza scopo di lucro, sostiene la Variante proponendo modifiche per ridurne l’impatto. Ha avanzato richieste come l’eliminazione di un viadotto in zona Fiere, la revisione delle barriere acustiche e l’adeguamento della viabilità industriale. Ha scelto un profilo discreto per favorire il dialogo istituzionale, ottenendo già alcuni risultati. Continua a monitorare i lavori per garantire un’infrastruttura sostenibile e rispettosa del territorio, collaborando con enti e cittadini.
GIORNATA DEL MALATO: LE CELEBRAZIONI IN ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO Il prossimo 11 febbraio ricorre la XXXIII Giornata del Malato, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, istituita da Giovanni Paolo II nel 1992 con lo scopo di testimoniare una speciale attenzione verso le persone malate, che si trovano nei luoghi di cura o che sono accudite in famiglia. Per questa giornata, come da tradizione, il Vescovo mons. Renato Marangoni, insieme ai cappellani degli ospedali, celebrerà due messe in ospedale: domenica 9 febbriao 2025 alle 15.00 – Ospedale di Belluno in Sala Convegni; martedì 11 febbraio 2025 alle 15.30 – Ospedale di Feltre in Sala Convegni. Alle celebrazioni, oltre alle persone assistite e al personale sanitario, è invitata la cittadinanza.
POSTE ITALIANE: IL MOVIMENTO LOTTIAMO INSIEME INCORAGGIA I PRECARI A DENUNCIARE IRREGOLARITÀ
ROMA In Poste Italiane molti lavoratori precari, soprattutto portalettere, svolgono ore extra senza retribuzione, prolungando il servizio per completare le consegne. L’azienda considera queste ore come volontarie e non straordinarie, evitando così di pagarle, richiedendo un’autorizzazione preventiva per il riconoscimento. Questo ha portato a un uso sistematico di lavoro gratuito, permettendo a Poste di compensare la carenza di personale senza assumere nuovi dipendenti. Tuttavia, la legge stabilisce che ogni ora lavorata debba essere retribuita. Il Movimento Lottiamo Insieme elogia chi ha denunciato questa ingiustizia, auspicando che altri lavoratori facciano valere i propri diritti per una questione di giustizia e dignità.
IL FASCINO DEL CALCIO BALILLA, UNO SPORT PER TUTTI
BORGO VALBELLUNA Un gruppo di studenti dell’I.C. di Mel ha partecipato al Torneo di Calcio Balilla Integrato presso l’IIS “Della Lucia” di Vellai, un evento che ha coinvolto 78 ragazzi delle scuole bellunesi. Il torneo, organizzato dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dall’ASD ASSI Sport, ha promosso lo sport inclusivo attraverso partite avvincenti e tifo entusiasta. L’iniziativa rientra nel progetto “Integralmente Sport e Cultura”, che include anche eventi come la corsa campestre d’Istituto. L’attività ha dimostrato come lo sport possa abbattere barriere e favorire l’inclusione. Una coppia di studenti di Mel si è classificata al quarto posto, ma l’importante è stato il divertimento e la partecipazione. L’evento anticipa simbolicamente la Giornata dei Calzini Spaiati e l’incontro con l’esploratore disabile Daniele Matterazzo, valorizzando il messaggio di inclusione e condivisione.
GLI STUDENTI DEL CATULLO HANNO INCONTRATO LO SCRITTORE PAOLO MALAGUTI
BELLUNO Venerdì 31 gennaio, alcune classi dell’Istituto “Catullo” hanno incontrato lo scrittore Paolo Malaguti nell’aula magna del Seminario Gregoriano per discutere il suo romanzo Piero fa la Merica. Il libro, che racconta l’emigrazione italiana in Brasile alla fine dell’800 attraverso la crescita del giovane Piero, è stato analizzato dagli studenti nei mesi precedenti. Durante l’incontro, Malaguti ha stimolato riflessioni su temi come il cambiamento, le scelte, le relazioni e il coraggio, collegandoli anche alla letteratura. Il finale aperto del romanzo ha suscitato grande interesse e dibattito tra i ragazzi, sottolineando il valore della letteratura come spazio di espressione e interpretazione.
NUMERO DI GIOVANI VENETI: NEGLI ULTIMI 10 ANNI E’ RIMASTO STABILE
Ma il declino demografico è alle porte.
Una curiosità: nel 1943 in Veneto avevamo il 170% in più di nascite rispetto a oggi
Il numero dei giovani presenti in Veneto è rimasto praticamente stabile. Negli ultimi dieci anni, infatti, la popolazione presente nella nostra regione nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni è diminuita di quasi 5.500 unità, pari al -0,6 per cento. Nel 2014 avevamo 989.127 giovani; nel 2024 il numero è leggermente sceso a 983.679. Assieme alla Valle d’Aosta e al Piemonte siamo le uniche regioni del Nord che in questo arco temporale hanno registrato un saldo negativo (vedi Tab. 1). Possiamo ipotizzare che questo risultato sia riconducibile al fatto che il calo della denatalità avvenuta in Veneto è stata compensata dall’arrivo di giovani provenienti dal Sud Italia e, soprattutto, dagli stranieri. Le previsioni, però, non sono affatto rassicuranti: la denatalità farà sentire in suoi effetti negativi in tutto il Paese, cosicché anche nel Veneto la popolazione giovanile è destinata a ridursi in misura importante. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.
In difficoltà soprattutto Rovigo e Belluno
Le province venete che hanno registrato le contrazioni della platea giovanile più importanti sono state Rovigo e Belluno. Se nel capoluogo polesano il saldo è stato pari a -5.855 (-12,8 per cento), in quello dolomitico la diminuzione è stata di 1.012 unità (-2,6 per cento). Le più virtuose, invece, sono state Venezia con il +972 giovani (+0,6 per cento) e, in particolare, Treviso con il +1.073 (+0,9 per cento) (vedi Tab. 2).
Investire di più nella scuola, nell’università e nella formazione professionale
In aggiunta alla diminuzione, quando analizziamo la platea giovanile italiana e per certi versi anche veneta, emergono due aspetti abbastanza preoccupanti: il tasso di occupazione e il livello di istruzione sono inferiori ai rispettivi dati medi europei. Nei prossimi decenni queste criticità potrebbero avere ripercussioni gravissime sul mondo imprenditoriale. Già da qualche anno avvertiamo il grido di allarme sollevato dagli imprenditori veneti: le aziende incontrano sempre maggiori difficoltà nel reperire personale qualificato; questo sia per la mancanza di candidati idonei che per l’insufficienza delle competenze delle persone chi si presentano ai colloqui. Il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro è sempre più evidente e richiede scelte politiche urgenti; investendo, in particolare, molte più risorse nella scuola, nell’università e, soprattutto, nella formazione professionale.
Una curiosità: nel 1943 +170% di nascite rispetto a oggi
Confrontare dati relativi a periodi così distanti nel tempo presenta sempre delle insidie, soprattutto quando si parla di un intervallo di 80 anni. Tuttavia, per quanto riguarda le nascite, il metodo di calcolo non è mai cambiato nel corso dei decenni. Continua a basarsi sulle dichiarazioni registrate presso gli sportelli dell’anagrafe di ciascun Comune. Detto ciò, l’Ufficio studi della CGIA ha effettuato un confronto tra i nati vivi del 1943 e quelli del 2023. I risultati sono sorprendenti: nel pieno della seconda guerra mondiale, le nascite in Veneto furono pari a 82.504, oltre il 170 per cento in più rispetto alle 30.438 registrate nel 2023. Con tutte le dovute precauzioni, la Tab. 3 permette anche di confrontare tutte le province italiane, evidenziando che nel 1943 ce n’erano 16 in meno rispetto a quelle attuali1. È fondamentale sottolineare che, se nel 1943 il Veneto aveva 1,1 milioni di abitanti in meno rispetto ad oggi ma registrava al contempo 52mila nascite in più, non possiamo continuare a sostenere che la denatalità degli ultimi anni sia esclusivamente attribuibile alla mancanza di servizi per l’infanzia e all’insufficienza degli aiuti pubblici alle giovani famiglie. Certo, questi aspetti sono rilevanti, ma è altrettanto vero che 80 anni fa, con il Paese in guerra, le condizioni di vita e le prospettive future erano decisamente peggiori rispetto a quelle attuali.
Sì agli immigrati, purché nel loro Paese abbiano imparato l’italiano e un mestiere
È essenziale chiarire che l’immigrazione non può costituire l’unica risposta ai problemi derivanti dal declino demografico. Tuttavia, nel breve periodo, essa può rappresentare un valido strumento per affrontare questa sfida, a condizione di essere in grado di preparare adeguatamente le persone che intendono entrare in Italia. Così come ha avuto modo di sottolineare anche il CNEL2, il nostro Paese dovrebbe prevedere delle corsie preferenziali nell’assegnazione delle quote di ingresso riservate a coloro che, nel proprio paese d’origine, abbiano frequentato per almeno due anni un corso di lingua italiana e ottenuto una qualifica che attesti il possesso delle competenze professionali richieste dalle nostre imprese. A queste ultime, inoltre, spetterebbe il compito di garantire a questi extracomunitari un’occupazione stabile e fornire un aiuto concreto nella ricerca di un alloggio a prezzo accessibile.
Quasi il 98% del calo è avvenuto al Sud
Dei 747.672 giovani in meno registrati nell’ultimo decennio (2024-2014) ben 730.756 (pari al 97,7 per cento del totale) sono riconducibili al Mezzogiorno. Altri 119.157 si riferiscono al Centro, mentre il Nord ha ottenuto un buon risultato, in parte ascrivibile alla presenza degli stranieri. Sempre tra il 2014 e il 2024 la popolazione tra i 15 e i 34 è aumentata di 46.821 unità nel Nordest e di 55.420 nel Nordovest (vedi Tab. 1). A livello provinciale, invece, le contrazioni più importanti hanno interessato la Sud Sardegna (-25,4 per cento), Oristano (-23,4), Isernia (-21,5), Reggio Calabria (-19,6) e Catanzaro (-19,3). Delle 107 province monitorate, solo 26 hanno registrato un saldo positivo. Spiccano in particolar modo i risultati ottenuti a Gorizia (+9,7 per cento), Trieste (+9,8), Milano (+10,1) e Bologna (+11,5).
AL VIA I NUOVI CORSI DEL PROGETTO DIGITALE FACILE
BELLUNO La rete dei Punti di Facilitazione Digitale, finanziata dai fondi PNRR, offre corsi gratuiti per aiutare i cittadini a migliorare le proprie competenze digitali. Il progetto, promosso dal Sistema Informatico Territoriale (SIT), è rivolto a persone di tutte le età e alle aziende, con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e favorire l’uso consapevole di Internet e delle tecnologie. I corsi, disponibili online e in presenza nella provincia di Belluno, spaziano dalle basi informatiche all’intelligenza artificiale e ai servizi digitali quotidiani. Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma innovationlabdolomiti.it.
A Belluno l’arte si fa memoria: inaugurata la mostra di Sara Casal, in arrivo un grande evento a Longarone
BELLUNO Si è tenuta all’azienda agricola Casera di Cavarzano l’inaugurazione della mostra dell’artista Sara Casal “Vajont, ricucire con l’acqua, opera grafica” una mostra personale che ha unito arte, memoria e riflessione storica. All’incontro erano presenti, tra gli altri Erminio Mazzucco e Renato Migotti dell’Associazione Vajont – Il Futuro della Memoria, che hanno offerto interventi significativi sull’importanza della memoria storica e sulla necessità di trasmettere il ricordo alle nuove generazioni.
L’evento segna solo il primo passo di un progetto più ampio: a fine aprile – inizio maggio, infatti, sarà allestita una mostra più grande a Longarone, un luogo emblematico per la tragedia del Vajont del 1963. L’esposizione vedrà protagoniste le opere di Sara Casal accanto a quelle dell’artista cadorino Gino Fossali, che realizzò i suoi lavori poco dopo il disastro. L’intento è quello di raccontare attraverso l’arte il dolore, la resilienza e la memoria di una delle più grandi sciagure della storia italiana.
La mostra di Longarone si preannuncia come un’importante occasione per approfondire il legame tra arte e memoria storica, permettendo ai visitatori di riflettere su eventi che hanno segnato profondamente il territorio e le comunità locali.L’arte, ancora una volta, si fa strumento di testimonianza e dialogo, invitando a non dimenticare e a costruire un futuro consapevole partendo dalla memoria del passato.
INAUGURAZIONE
AUDIO
VIDEO
IL PIANTO SULLA VALLE DEL VANOI, DI BEPI DE MARZI
Giuseppe “Bepi” De Marzi (nato nel 1935 ad Arzignano) è un compositore, organista e direttore di coro. Ha insegnato educazione musicale a Valdagno e organo presso istituti musicali di Vicenza e Padova. È noto per aver fondato e diretto il coro “I Crodaioli”, con cui ha composto oltre cento brani di ispirazione popolare, tra cui il celebre “Signore delle cime”. Ha collaborato con il poeta Carlo Geminiani e Mario Rigoni Stern, scrivendo canti legati alla tradizione alpina. Autore di musica didattica e sacra, ha pubblicato articoli e saggi sul Giornale di Vicenza. Nel 2018 è stato insignito del titolo di commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica.
L’AUDIO A CURA DI MARILISA LUCHETTA
Bepi De Marzi, premiato nel 2007 con il Pelmo d’Oro per la Cultura alpina a Livinallongo, è un amico storico del Coro Agordo, con cui mantiene un forte legame affettivo. Ricorda con particolare affetto Salvatore e Lamberto Pietropoli. Nella foto è ritratto con Sergio Reolon e Matteo Fiori.
IL GAMP RINNOVA IL DIRETTIVO
AGORDO Il Consiglio Direttivo del GAMP convoca l’Assemblea Ordinaria dei Soci il 1° marzo 2025 alle 17:00 ad Agordo, Sala Don Ferdinando Tamis. All’ordine del giorno: relazione sulle attività 2024, bilancio 2024, programma 2025, elezioni del Consiglio Direttivo e del Presidente per il biennio 2025/27, e varie ed eventuali. Possono votare i soci in regola con la quota 2025 e iscritti almeno dal 2024. A seguire la cena con lotteria aperta a tutti, soci, parenti, amici, che si terrà alle ore 19:30 presso il ristorante-pizzeria “Agordina” ad Agordo
PREMIO TRICHIANA PAESE DEL LIBRO, DA UN’IDEA DEI FRATELLI MARIO, ALDO E RENZO CORTINA
TRICHIANA
DI ROBERTO BONA
LE MUSE E LE DOLOMITI OFFRONO PROVE GRATUITE DI CANTO
REDAZIONE La Scuola Interregionale di Canto e Teatro, promossa dall’Associazione Le Muse e le Dolomiti, offre una formazione unica per giovani talenti a partire dai 6 anni nelle Dolomiti, con sedi ad Agordo, Caprile, Cavalese, Moena e Vallada Agordina. Gli studenti partecipano a lezioni settimanali e si uniscono nel Coro Teatrale Dolomitico per eventi speciali. Il progetto mira a sviluppare talento artistico e favorire socialità, conoscendo meglio le comunità locali e creando legami tra i partecipanti. Il progetto è patrocinato da enti locali e offre lezioni di prova gratuite a gennaio e febbraio 2025.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ARTE PER SENSIBILIZZARE LA STOMIA
BELLUNO Il progetto di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” utilizza la visual art per raffigurare capolavori come la Venere di Botticelli o il Perseo di Cellini con presidi per incontinenza e stomia. La mostra, promossa dall’Associazione AIS Dolomiti Belluno Odv in collaborazione con FAIS e AISVE Veneto, mira a rompere tabù su un tema delicato. L’esposizione sarà ospitata negli ospedali della provincia di Belluno: Belluno (6 febbraio), Feltre (26 febbraio), Pieve di Cadore (5 marzo), Agordo (3 aprile). Con oltre 75.000 persone stomizzate in Italia e più di 4.500 nella sola provincia di Belluno, l’iniziativa vuole informare e supportare i pazienti e le loro famiglie. Dal 2018, AIS Dolomiti Belluno lavora per migliorare la qualità della vita dei pazienti con servizi di supporto e nuovi ambulatori sul territorio.
LO ZOO DI VETRO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Domenica 9 febbraio alle 20.45, al Teatro Dino Buzzati di Belluno, andrà in scena Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, nell’ambito della 48° Stagione di Prosa. Diretto da Pier Luigi Pizzi, con una straordinaria Mariangela D’Abbraccio, lo spettacolo racconta la fragile esistenza della famiglia Wingfield tra sogni, illusioni e rimorsi. La storia della timida Laura, di suo fratello Tom e della madre Amanda tocca profondamente il pubblico, che si riconosce nelle loro emozioni. I biglietti sono acquistabili online, mentre il botteghino aprirà alle 19.30 la sera dello spettacolo.
IERI ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Giuseppe Schena sindaco di Voltago
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature massime in generale lieve aumento, minime stazionarie o in calo a fondovalle con marcata inversione termica notturna ed escursione termica giornaliera nelle valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Stazionarie.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE VINCE E CONVINCE CON IL VARESE. IL FELTRE FA UN SOL BOCCONE DELL’APPIANO
DI MARCO GAZ
IHL – 7° GIORNATA MASTER ROUND
ALLEGHE – VARESE 6-3
PARZIALI: 1-0, 3-2, 2-1
GOL: pt. 3’49” Aleksandrov. st. 5’37” Iori, 8’23” e 10’47” Aleksandrov, 13’15” Mazzacane, 15’40” Perino. tt. 5’37” e 18’07” Iori, 14’01” Kuronen
L’Alleghe atterra i mastini al De Toni ed incamera tre punti importanti in vista dei playoff. Le civette fanno la voce grossa e dettano legge per tutta la partita lasciando qualche spazio di troppo ad un Varese che ha saputo colpire al momento giusto. Finalmente gli agordini trovano i gol in una delle migliori partite della stagione. Ora 15 giorni di riposo per gli alleghesi che ritorneranno in campo sabato 15 febbraio in trasferta con il Caldaro. Primi minuti di gioco con le squadre che giocano a viso aperto. Batti e ribatti tra le due contendenti ma ad avere la meglio è l’Alleghe che si porta in vantaggio con Aleksandrov che da distanza ravvicinata trova il pertugio per battere il portiere. Le civette sono affiatate e i mastini faticano a contenere le incursioni avversarie. Biancorossi che prendono d’assalto la porta dei lombardi sfiorando la rete più volte. A fare la differenza è il golie varesotto che non lascia passare un disco. A fine primo tempo il Varese prova ad alzare la testa ma senza creare problemi alla difesa agordina. I mastini provano a reagire nella seconda frazione ma Scola è attento e non si fa sorprendere. Lo spettacolo non manca con le squadre che fanno botta e risposta. Al primo powerplay a favore del secondo drittel, le civette raddoppiano con Iori. Ci prendono gusto gli agordini che portano a 3 i gol di scarto. Tiro di Aleksandrov e deviazione vincente di Iori. Il poker arriva poco dopo e ancora una volta è Aleksandrov che trova il gol si assist di Iori. Il Varese non ci sta e in contropiede sigla la prima della serata con Mazzacane. I mastini prendono coraggio e accorciano ulteriormente le distanze poco dopo. Penalità per l’Alleghe e ospiti che vanno a segno con Perino. Nella terza frazione le squadre giocano a viso aperto. Si scaldano gli animi e gli arbitri sono costretti ad usare le maniere forti. La squadra lombarda è costretta a giocare con l’uomo in meno e l’Alleghe le prova tutte trovando la quinta marcatura della serata con Iori. Calano i ritmi e il gioco viene spezzettato più volte. Il Varese accorcia ancora le distanze alla prima disattenzione difensiva dei biancorossi. Negli ultimi minuti l’Alleghe trova il sesto gol della serata con Iori che si fa tutto il campo prima di colpire nel segno.
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
FELTRE – APPIANO 7-2
PARZIALI: 2-1, 5-0, 0-1
GOL: pt. 0’17” Kadlec, 7’22” Tombolato, 19’52” Broch. st. 2’47” Foltin, 5’31” De Giacinto, 7’56” Kadlec, 12’47” e 17’45” Korkiakoski. tt. 5’02” Frick
Nell’anticipo del venerdì sera il Feltre fa un sol boccone dell’Appiano e conquista 3 punti importanti per la classifica. Di fronte a 800 spettatori i picchi sotterrano di gol i pirati in una partita rimasta aperta solo fino ad inizio secondo tempo, poi i padroni di casa hanno dilagato mettendo a segno una rete dopo l’altra. Bastano pochi secondi e Kadlec sblocca la sfida. Gli altoatesini non ci stanno e tengono il ritmo dei feltrini tanto che pareggiano i conti al 7’. A fine primo tempo il Feltre torna in vantaggio con Broch. Nel secondo drittel è un monologo dei picchi che chiudono la sfida trovando 5 marcature con Foltin, De Giacinto, Kadlec e una doppietta di Korkiakoski. Cala il ritmo dell’incontro nel terzo tempo e i pirati trovano la seconda rete della serata.
PALLAVOLO
SCONFITTA PER LA SB VOLLEY IN CASA DELLA CAPOLISTA
TERRAGLIO-SB VOLLEY 3-0 (26-24, 25-16, 25-22)
Dopo sette vittorie consecutive, la SB Volley subisce una sconfitta contro la capolista Terraglio, che resta imbattuta. Nonostante il 3-0 subito, la squadra di Sedico-Belluno ha mostrato carattere, tenendo testa alle avversarie in due set. Nel primo parziale, la SB parte forte ma cede nel finale per 25-24 a causa di un’invasione a rete. Nel secondo, il Terraglio domina, approfittando di alcuni errori delle ospiti. Nel terzo set, la SB Volley reagisce e si porta avanti, ma un parziale di 10-2 ribalta il risultato. Coach Salvadego si dice soddisfatto della prestazione e del contributo delle riserve, nonostante qualche rammarico. Anche il presidente De Barba elogia la squadra per la grinta mostrata, sottolineando la necessità di migliorare in alcune fasi del gioco.
SCI DI FONDO
LORENZO BUSIN CHIUDE AL QUARTO POSTO ALLA DOBBIACO CORTINA
CORTINA Dopo una giornata ricca di azione, l’evento Ski Classics Challengers in Italia, la Granfondo Dobbiaco/Toblach – Cortina Classic, ha visto una dura battaglia per tutti i posti sul podio. Alla fine, Andreas Nygaard e Malin Börjesjö hanno vinto le rispettive gare con prestazioni solide. Nella competizione maschile, il vincitore Andreas Nygaard ha completato la gara in 1:33:04.8. Francesco Ferrari si è classificato al secondo posto, con un distacco di 0.4 secondi, seguito da Lauri Lepisto che ha completato il podio in terza posizione con un ritardo di 0.5 secondi. In quarta posizione Lorenzo Busin. Nella competizione femminile, la vincitrice è stata Malin Börjesjö che ha terminato la gara con un tempo totale di 1:36:06.7. Oda Nerdrum ha chiuso al secondo posto con un ritardo di 1:10.7, seguita da Heli Heiskanen terza classificata con un distacco di 1:14.2 dalla vincitrice. (foto: NewsPower)
Memorial Fabio Pellegrini a Malga Ciapela
ROCCA PIETORE
Domenica indimenticabile a Malga Ciapela, dove si è svolto il Memorial Fabio Pellegrini, terza prova del Campionato Regionale e del Grand Prix Lattebusche. Numerosi atleti di tutte le età hanno affrontato circuiti sui prati e nei boschi ai piedi della Regina delle Dolomiti.
Consegnati anche due premi speciali alla memoria dell’olimpionico Marcello De Dorigo e di Angelo Bassot, giovane fondista recentemente scomparso.
Un plauso speciale alla Maestra Nadia Costa, che da decenni forma generazioni di giovani fondisti.
SCI ALPINISMO
TROFEO SKI ALP 4 VALLI: OBERBACHER E CUMERLATO VINCONO LA 28ESIMA EDIZIONE DELLO SKIALP CAURIOL
CASTELIR DI BELLAMONTE (TN) Il gardenese del Team La Sportiva fa sua la prima tappa del circuito di gare di scialpinismo di Fiemme, Fassa, Primiero e Biois, fermando il cronometro a 32’02” davanti a Matteo Sostizzo (C. S. Carabinieri) 32’23” e al primierotto Hermann Debertolis (G.S. Fiamme Oro) 32’32”. Al femminile podio di questo venerdì 31 gennaio per Martina Cumerlato (Bela Ladinia) 42’27” seguita da Kristel Mottin (Bela Ladinia) 44’30” e Margit Zulian 44’41”. Più di 270 gli atleti e amatori al via per i 600 metri di dislivello e 6 chilometri di sviluppo totali del tracciato agonistico, di questa prima tappa del circuito 4 Valli andata in scena al Castelir di Bellamonte (TN). La manifestazione organizzata dall’ A.S.D. Cauriol di Ziano di Fiemme insieme all’associazione Bel da Matti è stata nel segno del ricordo di Elisa Deflorian scomparsa nel 2021. Prossimo appuntamento per gli amanti delle pelli venerdì 14 febbraio a San Martino di Castrozza per il ventiseiesimo Memorial Maurizio Zagonel, iscrizioni al sito: https://keepsporting.com/home
IL SERVIZIO DI MATTIA VALENTINI
ATLETICA
GRANDI RISULTATI PER IL GS LA PIAVE 2000
Il Gs La Piave 2000 ha ottenuto risultati storici ai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor di Ancona, conquistando la prima maglia tricolore della sua storia grazie a Elena Nessenzia, vincitrice dei 60 ostacoli promesse con 8”34 in finale. La 21enne di Borgo Valbelluna ha dominato la gara, confermando il suo talento. Oltre al suo oro, il club ha piazzato altre tre atlete tra le prime otto: Giorgia Zambon (7ª nei 60 hs juniores), Rofiat Adetoro (5ª nel lungo juniores) e Angelica Balest (7ª nell’alto juniores). Un inizio di stagione straordinario per la società.