**
ATTENZIONE: LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
ATTENZIONE: LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO…. ALLE 4 E ALLE 6 LE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO 0500 l’almanacco della nostra gente con il MUSLA 6.15 PIROLE DE LENGA A CURA DEL MUSLA 7.20 EL BAL DEL FIORI, DETTI E TRADIZIONI DI GIULIANA DA RONCH 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.30 PIU’ SIAMO CON MARINA DONA’ 900 L’almanacco della nostra gente con il MUSLA 9.10 la musica country di alex nascinben 9.40 VIABILITA’ CON BOTOL CAR SERVICE (AGORDO-SEDICO-FELTRE) 10.30 jacopo bressan, 22 anni, tra i giovani con coraggio ed entusiasmo verso una nuova attività 11.30 SOTTO UN CIELO DI STELLE, ASTROFILIA CON CLAUDIO PRA 11 38 festivalbar con athos dj-david ben 12.00 VA TUTTO LISCIO 12.30 GIORNALE RADIO PRINCIPALE 13.10 SERE D’AUTUNNO AD AGORDO, IN STUDIO DARIO DELL’OSBEL E ANTONELLO CIBIEN 13.20 TRA FOGLIE E CASTAGNE, CANTA CON NOI DI E CON MARINA DONA’ 14.00 collage operazione nostalgia, con loris scussel 15.00 time 4 me di marina dona’ con MARCO NELLO ROMANO 16 IL ROCK DI MARCO COSTANTINI 1645 LE HIT DI MIRCO BENCIVENNI 18.00 PIU’ DANCE LE SELEZIONI CHE FANNO SALTARE DI DJ JACK, JACOPO DEL TEDESCO 19.00 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DI TIZIANA BOLOGNANI 19.10 jacopo bressan, 22 anni, tra i giovani con coraggio ed entusiasmo verso una nuova attività
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio alle 15 (speciale) 16, 17, 18. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 5 del mattino, alle 20 della sera.
03 OTTOBRE… alla radio l’almanacco
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 OTTOBRE
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
EDIZIONE DELLE 20, DEL 29 SETTEMBRE 2024
EDIZIONE DELLE 19, DEL 29 SETTEMBRE 2024, LO SPORT
AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO 05
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta dalle 8 del mattino
https://www.facebook.com/radiopiu/videos/932567662059094
IERI SERA, DAL TG DI ANTENNA 3, ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
I TITOLI DEL TELEGIORNALE ALLA RADIO, DI FABIO FIORAVANZI
Nessun progetto per la diga del Vanoi al Mit
LUANA ZANELLA, CAPOGRUPPO AVS ALLA CAMERA
«La prego ministro, lei viene spesso in Veneto, vada a visitare il luogo perché è un invaso che tra l’altro prevalentemente si troverebbe in Trentino, ma che costituirebbe un monstrum rispetto ad alternative che purtroppo il consorzio Brenta non ha presentato nel dibattito pubblico perché, tali alternative, sperimentate, non necessiterebbero di un’opera così drammaticamente impattante e devastante». —
Manutenzione in Galleria ‘Comelico’: chiusure notturne aggiuntive
ROCCA PIETORE, ACQUA DI NUOVO POTABILE
ROCCA PIETORE nelle località Val, Dagai, Davare, Le Coste, Ronch E Sopracordevole l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
DUE INCIDENTI, A FELTRE E BELLUNO
REDAZIONE Doppio intervento del Suem 118 nella serata di ieri. Due incidenti hanno allertato la centrale operativa. Il primo a Feltre alle 17:20 dove è rimasta coinvolta una donna di 55 anni. Sul posto l’ambulanza che ha portato la paziente al Santa Maria del Prato. Alle 18 l’ambulanza di Belluno ha soccorso tre persone coinvolte in un altro incidente. Tre donne di 25, 27 e 31 anni sono state portate al San Martino di Belluno con ferite di media gravità.
Sfregio alle Tre Cime di Lavaredo. La condanna del presidente Zaia
VENEZIA
BELLUNO Per celebrare i 50 anni dell’Archivio di Stato di Belluno, sarà allestita una mostra “pluritematica” con documenti dalle mostre più rilevanti del passato. L’evento avrà luogo domenica 13 ottobre dalle 9 alle 13, con ingresso gratuito.
ACQUA, FERRO E LEGNO AL CENTRO DEI TRE PERCORSI OFFERTI DAL PROGETTO DI TREKKING URBANO CHE PRENDE IL VIA A FELTRE DOMENICA
FELTRE Si chiamano “trekking urbani” e sono della passeggiate guidate in città: a Feltre, prenderanno il via domenica, con sei giornate dedicate ai temi che hanno segnato la storia e la cultura feltrina.
DI DANIELE DALVIT
Donazione di un pianoforte alla Comunità Villa San Francesco di Pedavena
FELTRE Donazione da parte del Lions Club Feltre Castello di Alboino alla comunità Villa San Francesco di Pedavena di un pianoforte pesato. Lo strumento digitale non richiede accordature e manutenzioni e per questo è particolarmente indicato a quanti vogliono iniziare ad imparare a suonare il pianoforte. La donazione è stata fatta in occasione dell’inizio dell’anno educativo della Comunità ed è stata possibile grazie all’importante contributo della Banca Prealpi San Biagio Credito Cooperativo e di una quota messa a disposizione del club Lions feltrino. La consegna è avvenuta presso la Cooperativa Arcobaleno a Vellai. Insieme al direttore della Comunità Aldo Bertelle
IL 9 OTTOBRE A LONGARONE SCUOLE APERTE
LONGARONE Le scuole di Longarone rimarranno aperte il 9 ottobre per una giornata di educazione civica dedicata alla memoria del disastro del Vajont. Il sindaco Roberto Padrin ha spiegato che sarà un’occasione per riflettere sulla tragedia e trasmettere la memoria ai giovani, affinché eventi simili non si ripetano. Durante la mattinata, gli studenti assisteranno a una rappresentazione teatrale tratta dal libro “Storia di Marinella” e visiteranno il museo “Pietre Vive”. Le aziende sono invitate a chiudere durante le commemorazioni ufficiali, mentre il programma prevede messe, deposizioni di corone e una veglia di preghiera.
L’ATTENZIONE NELLA CURA, IL CORSO DELL’ASSOCIAZIONE CUCCHINI
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
RIVA L’OKTOBERFEST A RIVAMONTE…CON DOLOMITI BEER & WINE BEER DI TAIBON
RIVAMONTE Conto alla rovescia per la quarta edizione di “Riva L’Oktoberfest” a Rivamonte. Anche quest’anno la Pro Loco di Rivamonte ha messo a disposizione il tendone riscaldato per festeggiare la festa della birra. Sarà Dolomiti Beer & Wine Shop di Taibon a fornire la tipica birra bavarese e tutto il necessario per offrire al pubblico una birra perfetta. L’evento del weekend, dall’11 al 13 ottobre, promette tre giornate di divertimento e ottimo cibo in stile bavarese. Venerdì si inizia con un Happy Hour accompagnato dalla musica live della Sritz Band. Sabato sarà dedicato ai piatti bavaresi e alla musica Oberkrainer con il Koa Quintett, seguito da un DJ set. Domenica ci saranno esposizioni, dimostrazioni e il gran finale con la porchetta. Durante tutto il weekend, saranno serviti piatti tradizionali come stinco, wurstel, crauti, canederli e spatzle, accompagnati da birra fresca in bicchieri da mezzo litro. Il tendone riscaldato garantisce un’atmosfera accogliente, e chi indossa abiti tirolesi è il benvenuto.
OGGI IL PRIMO APPUNTAMENTO CON OLTRE I FERUCH
SOSPIROLO Oggi alle 20.30 al Ristorante da Bacchetti a Piz di Sospirolo si terrà la prima di tre serate di “Oltre i Feruch d’autunno”, organizzate da Marco Cassol in collaborazione con la Pro Loco Monti del Sole. L’evento prevede la proiezione del docufilm “Me insògne de nòt”, che racconta la storia della Valle di San Mamante, ai piedi del Nevegal. Ideato da Roberta Balcon e diretto da Cassol, il film esplora i luoghi misteriosi della valle attraverso interviste e narrazioni popolari. Il docufilm ha già ottenuto grande successo in precedenti proiezioni, conservando la memoria storica della valle.
A TEATRO CON LA PRO LOCO CASTIONESE
BELLUNO La Rassegna Teatrale “5Vie” 2024 al Teatro San Gaetano di Castion propone cinque spettacoli che esplorano il tema della follia. Si apre il 12 ottobre con Riccardo III: Il sole di York brucia, una riflessione sul lato oscuro dell’animo umano. Il 19 ottobre segue María, tratta dai racconti di Gabriel García Márquez, che esplora il confine tra normalità e pazzia. Il 9 novembre, Gianni racconta la vita di un uomo segnato dalla malattia mentale. Il 23 novembre, Chi ama brucia affronta la realtà dei CIE per migranti. La rassegna si chiude il 30 novembre con R.R., la storia di Rolandina Roncaglia e la sua lotta per l’identità di genere nel XIV secolo.
Oltre le vette 2024: la montagna protagonista a Belluno
BELLUNO Dal 4 al 13 ottobre 2024, Belluno ospiterà la 28a edizione di “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna”. Il festival, uno dei più longevi dedicati alla montagna in Italia, presenta 50 eventi che spaziano dall’alpinismo all’arte, con mostre, spettacoli e incontri. Quest’anno il tema è “Filo, philos, filò”, esplorando il legame tra uomo e montagna attraverso diverse prospettive.
A SOSPIROLO LO SPETTACOLO L’ARIA SA DI TEMPESTA
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
IL VENETO LEGGE A BORGO VALBELLUNA
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
IERI ALLA RADIO
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
OLTRE LE VETTE 2024: A BELLUNO DAL 4 AL 13 OTTOBRE
OSPITE: Valentina Ciprian
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
PUNTATA 84 ALESSIO PICCOLI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LIBER, IL MERCOLEDI ALLA RADIO CON LIANA CAVALLET
PUNTATA 3 02 OTTOBRE 2024 ANTONIO FRANCHINI “IL FUOCO CHE TI PORTI DENTRO”
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ALLE NOVE… lunedi e mercoledi OGGI COME IERI di e con SILVIA BALDO
PUNTATA DEL 02 ottobre
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- LA MOSTRA DELLE RADIO IN VALLE IMPERINA
- A OTTOBRE A VOLTAGO
- IL 6 OTTOBRE A CANALE D’AGORDO
- AD ARSON DI FELTRE
- MARATONA DI LETTURA A LIMANA
- UN INCONTRO CON ANNIBALE SALSA A FELTRE
- SERE D’AUTUNNO CON IL CAI DI AGORDO
- OMAGGIO A PUCCINI
- IL 12 OTTOBRE A VOLTAGO
- A FALCADE SI SCALDANO I MOTORI
- RIVA L’OKTOBERFEST
- AL SEMINARIO GREGORIANO DI BELLUNO
PIROLE DE LENGA… LA PAROLA DEL GIORNO A CURA DEL MUSLA -raccolta completa –
OGGI: A parte qualche temporanea e parziale schiarita specie al mattino e sulle Dolomiti, cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso o coperto con nubi basse in molte valli nelle ore fredde.
Precipitazioni: Al mattino probabilità medio-bassa (30-40%) perlopiù occasionali e modeste; dalle ore centrali aumento della probabilità fino a medio-alta di precipitazioni di debole/moderata intensità per fenomeni anche diffusi
Temperature: In generale calo specie nei valori massimi con minime misurate a fine giornata e massime al mattino intorno all’alba specie in quota; escursione termica giornaliera ancora modesta.
DOMANI: Cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto con possibili schiarite verso sera e con formazioni di nubi basse nelle ore fredde in molte valli.
Precipitazioni: Di debole e di moderata intensità per fenomeni da sparsi a diffusi, specie al mattino con modeste/moderate nevicate oltre i 1500-1700 m sulle Dolomiti.
Temperature: Minime stazionarie o in lieve aumento, massime in lieve o contenuta diminuzione con escursione termica giornaliera ancora modesta.
SABATO Salvo possibili nubi basse nelle ore fredde in molte valli, giornata più soleggiata e più asciutta rispetto alle precedenti ma con un tempo variabile, caratterizzato dall’alternanza di schiarite e di annuvolamenti con fenomeni scarsi o del tutto assenti; ampi rasserenamenti nel corso del pomeriggio. Temperature minime in diminuzione, di qualche grado inferiori alla norma, massime in aumento su valori prossimi alle medie del periodo.
DOMENICA Tempo stabile e soleggiato e ancora asciutto con ottima visibilità soprattutto in alta montagna mentre in alcune valli nelle ore fredde non sono esclusi locali nubi basse e un po’ di foschia in rapido dissolvimento dopo l’alba. Temperature minime in lieve calo e prossime alla norma, massime in ulteriore contenuto aumento e superiori alla norma di qualche grado.
CALCIO
Gabriel Marcon convocato in Nazionale Under 17
HOCKEY
LE CIVETTE FANNO VISITA AI PIRATI DI APPIANO
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Per la quarta giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio, giovedì 3 ottobre alle 20:00, l’Alleghe gioca ad Appiano. Le Civette, dopo la sconfitta alla prima giornata contro il Caldaro ed aver osservato il turno di riposo, hanno conquistato una bella ed emozionante vittoria 6-4 sul ghiaccio delle Linci di Pergine. Primo drittel nel quale i Biancorossi si sono portati sul doppio vantaggio con Alexandrov e Mäkelä, grazie anche ad un super goalie Gianni Scola che ha chiuso la saracinesca. Secondo tempo a favore dei padroni di casa che riportando il risultato in parità segnando tre marcature intervallate dalla rete di Francesco Soppelsa. Nel terzo periodo l’Alleghe si riporta avanti ancora con Francesco Soppelsa, viene subito ripreso dalle Linci ma Giacomo Alessio, con due magie in inferiorità numerica nel finale di gara, spegne ogni velleità Trentina e permette agli Alleghesi di portare meritatamente a casa i primi tre punti stagionali. L’Appiano, prossimo avversario delle Civette, occupa il quinto posto in classifica con 5 punti, alla luce di una sconfitta all’esordio contro l’Aosta e due vittorie con Valdifiemme (all’overtime) e Dobbiaco. Dopo tre giornate i migliori giocatori offensivi in casa gialloblù sono il canadese Chrystopher Collin (4+4) e l’italo-americano (ex Feltre e Bressanone) Daniel Eruzione (2+6), entrambi alla prima stagione con la maglia dei Pirati. Nei 24 precedenti giocati in IHL tra Alleghe ed Appiano, le Civette hanno vinto 7 gare contro i 17 successi dei Pirati. L’ultima delle due affermazioni alleghesi in casa dell’Appiano è il 5-3 ottenuto la scorsa stagione.
HC EPPAN APPIANO ANET – ALLEGHE HOCKEY
Giovedì 3 Ottobre ore 20:00 – Palaghiaccio di Appiano sulla strada del vino (Bz). Arbitri: Alexander Wiest e Fabio Lottaroli con giudici di linea Marco Brondi e Fabio Zen. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Appiano interventi di Federico Paganin
CORSA IN MONTAGNA
Dolomiti Extreme Trail: al via le iscrizioni per l’edizione 2025
VAL DI ZOLDO Dopo l’edizione record del 2024 con 2.600 partecipanti da 62 nazioni, il Dolomiti Extreme Trail si prepara per la dodicesima edizione, dal 6 all’8 giugno 2025. Le iscrizioni sono aperte dall’1 ottobre, con quote invariate per il mese. Novità del 2025 è la 35 K, con 2.076 metri di dislivello positivo e negativo, ma senza tratti esposti. Confermate anche le altre distanze, da 103 K a 11 K, con la 11 K non competitiva e la Mini Dxt per i bambini.
MOTORI
TAPPA FINALE DEL PORSCHE CARRERA CUP PER FANT
DI ROBERTO BONA
GOODBYE BY BICICLE…UN VIAGGIO DALL’INDIA A SEREN DEL GRAPPA IN BICICLETTA
PUNTATA 31 – LA TERZA SETTIMANA IN GRECIA
PER VISITARE I SITI DEI LUOGHI VISITATI, CLICCA SULLE SEGUENTI SCRITTE: WHEELING 2 HELP (INSTAGRAM)
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI