******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 le novità musicali, di Marco Gaz, la musica nuova direttamente dalle case discografiche 9.40 OTTANTA MUSICA, le selzioni di Monica Fontanive 10.10 musla, le nove in Ladin con Erik – Gosaldo 10.30 Solidarietà Veneto Fondo Pensione, il primo venerdi del mese alle 10.30 su radiopiu con il direttore Paolo Stefan 11.00 battincinque con Marina e Alessio 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 musc abc con David (foto) e Marina ed a seguire alle 15.10 week end… marina c’è 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI (foto) 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
MERCOLEDI SERA DALLE 20.30 DIRETTA RADIO, al mercoledi di sera. Presentiamo la sagra de Pasca, tutte le novità con Gruppo Sportivo, Proloco, Abvs e… Eugenio Bien
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%) Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo Sentenza shock in Cile, rimossa la senatrice Isabel Allende Nyt, ‘Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X’ Trump, tratterei sui dazi in cambio di offerta fenomenale Trump, la risposta dei mercati ai dazi era attesa Trump, Usa vicini al raggiungimento di accordo per TikTok
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Belluno: Incidente frontale a Bribano, due feriti e traffico bloccato.
A Rocca Pietore, l’acqua non è potabile, servizio autobotte attivato. A Gosaldo, l’acqua torna potabile.
Belluno: Cordoglio per la scomparsa di Mario Collarin, storico imprenditore locale.
Sedico: Oggi il saluto a Enrico Moretti.
Agordo: Gli studenti del Follador chiedono miglioramenti scolastici.
Cortina: Processo bis per la tragedia di Alverà, valutazioni in corso su nuove responsabilità.
Feltre: Morte di padre Bassetto, il caso verso l’archiviazione. L’errore nella somministrazione della morfina non è stato considerato la causa diretta del decesso.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA Operazione Stream Scoperto il manuale del pedofilo sul darkweb, 4 arresti e 15 indagati
ROMA Il rapporto Le residenze per anziani coprono solo il 7,6% dei bisogni, cure a casa per il 30%
BRESCIA Piazza della Loggia, attesa la sentenza su Toffaloni, all’epoca minorenne L’accusa chiede la condanna a 30 anni, i giudici sono in Camera di Consiglio
MESSINA una fiaccolata per ricordare Sara Campanella. La rettrice dell’ateneo: ‘Riceverà la laurea alla memoria’
ROMA ‘Per Ilaria, per Sara’, in migliaia alla Sapienza Diverse centinaia di persone a piazzale Aldo Moro, ‘potevo essere io’
FIRENZE Abusi e molestie alle studentesse, arrestato un insegnanteAi domiciliari un docente di un istituto superiore di Pontedera
MILANO A 26 anni muore per un malore nell’ospedale dove faceva clownterapia Ricovero al Niguarda di Milano, cordoglio d’amici e associazioni
REGGIO EMILIA La Procura chiede condanne fino a 15 anni sui presunti affidi illeciti
VICENZA Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo Il titolare ha sparato ai ladri dopo l’attivazione dell’allarme VENEZIA Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuanaOperazione della Gdf nella terraferma veneziana VERONA Operaio morto folgorato in azienda nel veronese Dopo l’incidente e’ divampato un incendio VICENZA Identificati presunti vandali scuola del Vicentino Sono una decina di studenti fra i 14 e i 17 anni VICENZA Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista Incidente a nel Vicentino VENEZIA Il futuro della navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera ‘Cantieri Aperti’ mostra le innovazioni che trasformano settore VERONA Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona Domani taglio del nastro affidato a Deborah Compagnoni PADOVA Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma Circa il doppio di pioggia in più rispetto al trentennio PADOVA I siti web dei musei dell’Università di Padova si rinnovano Il patrimonio di Unipd aperto, accessibile e inclusivo
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A GOSALDO
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
A Gosaldo nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A SAN TOMASO E ROCCA PIETORE
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, fino ad oggi, dalle ore 08:00 alle ore 17:00, potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia.
Lavori alla rete idrica comunale anche a Rocca Pietore in località Digonerà. Lunedì dalle 8:30 alle 12 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua.
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI MARIO COLLARIN
BELLUNO Confindustria Belluno Dolomiti piange la scomparsa di Mario Collarin, imprenditore e figura storica dell’Associazione. “La sua morte lascia un vuoto enorme. È stato una colonna portante della nostra realtà”, ha dichiarato la presidente Lorraine Berton, esprimendo vicinanza alla famiglia. Collarin è stato presidente dei Giovani Industriali bellunesi, vicepresidente di Confindustria Belluno Dolomiti e Presidente nazionale del Gruppo Segati di Conifere di AssoLegno. “Ha sempre creduto nell’associazionismo e nell’innovazione. Ci mancherà”, ha concluso Berton.
DOMANI IL SALUTO AD ENRICO
SEDICO La famiglia di Enrico Moretti annuncia che il saluto al loro caro si terrà domani alle 10.30 nella sala del commiato della casa funeraria Ganz. Si potrà fargli visita oggi dalle 9 alle 12, dalle 15 alle 18. Domani dalle 8.30 alle 9.30.
SCONTRO FRONTALE SUL PONTE. DUE FERITI
SANTA GIUSTINA Ieri alle 13:40, un incidente frontale sul ponte di Bribano (Sedico) ha causato il ferimento lieve di un 60enne e pesanti disagi alla viabilità sulla destra Piave. La collisione è avvenuta tra una Panda, diretta a Belluno, e un pick-up che viaggiava in senso opposto. La Panda ha invaso la corsia opposta, forse a causa di un malore del conducente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Belluno per la messa in sicurezza e i sanitari, che hanno trasportato il ferito all’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre. Il traffico è rimasto bloccato per oltre due ore, con lunghe code in entrambe le direzioni e l’istituzione di un senso unico alternato.
SEDICO Alle 16 un altro incidente sulla SR 203 Agordina tra Peron e Mas dove un’auto è uscita di strada. Una donna di 53 anni è rimasta ferita lievemente ed è stata portata al San Martino di Belluno per le cure del caso.
BELLUNO Ieri pomeriggio, nel quartiere dell’Anta a Belluno, è scattato un allarme incendio per un presunto rogo in un appartamento. In realtà, si trattava del fumo proveniente da un cestino della carta in fiamme su un balcone al quarto piano di un condominio. Il proprietario, assente al momento dell’accaduto, è stato avvisato e ha raggiunto l’abitazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con due squadre, insieme ai vigili urbani. Nessun ferito: l’ambulanza, inviata per precauzione, è rientrata senza necessità di intervento.
AGORDO, GLI STUDENTI DEL FOLLADOR CHIEDONO MIGLIORIE
AGORDO Gli studenti dell’Istituto Follador De Rossi di Agordo hanno presentato una serie di richieste per migliorare la vita scolastica. Tra le criticità segnalate: l’obbligo della doppia firma dei genitori per le attività, problemi di manutenzione, ritardi nella sostituzione dei docenti e comunicazioni con tempi troppo stretti.
Per il convitto di Falcade si lamenta la riduzione delle ore di libertà e il divieto di attività serali di gruppo. Inoltre, gli studenti dell’indirizzo tecnico chiedono la settimana corta. Ora attendono risposte dalla dirigenza.
AGORDO Dopo Pasqua inizieranno nuovi lavori in Piazza Libertà, con la sistemazione della pavimentazione tra la chiesa di Santa Maria Nascente e la filiale Unicredit. A giugno, invece, partirà il restauro delle dodici statue dei Pop di Villa Crotta de’ Manzoni, grazie a un cantiere didattico della scuola edile di Sedico e al supporto di sponsor privati.
Nel frattempo, il Comune cerca finanziamenti per restaurare gli intonaci e le superfici in pietra dei sottoportici, un intervento da 150 mila euro. Nonostante le difficoltà economiche, l’amministrazione procede per gradi, puntando su fondi disponibili e collaborazioni esterne.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SUL CORRIERE DELLE ALPI, SINTESI
GIGI SOSSO
DAZI USA: RISCHIO PER OCCHIALERIA E MECCANICA BELLUNESE
BELLUNO Confindustria Belluno Dolomiti lancia l’allarme sui dazi aggiuntivi del 20% imposti dagli Stati Uniti, che colpiscono duramente l’occhialeria e la meccanica, settori chiave per l’economia provinciale. “L’aumento dei costi e la perdita di competitività sono una minaccia concreta per le nostre imprese” – afferma la presidente Lorraine Berton. Nel 2024 l’export provinciale ha superato i 3,8 miliardi di euro, con un calo del 25,4% negli scambi con gli USA. Confindustria chiede misure straordinarie per le aziende più esposte, come superammortamenti e crediti d’imposta, e sollecita un intervento urgente delle istituzioni italiane ed europee per salvaguardare le filiere strategiche.
DOPO I DAZI NUOVE OPPORTUNITA’ DI MERCATI ESTERI PER LE NOSTRE IMPRESE
TREVISO Il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, Mario Pozza, sta conducendo missioni internazionali per promuovere il Made in Italy e rafforzare l’export italiano, in un contesto segnato da tensioni commerciali e nuovi dazi. L’attuale missione si concentra su America Latina e Centro America, mercati chiave per le imprese italiane. Pozza sottolinea l’importanza di espandere la presenza italiana in queste aree, sfruttando la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero e collaborando con istituzioni e imprenditori locali. Durante la missione, ha incontrato ambasciatori e rappresentanti economici, tra cui l’Ambasciatore italiano in Argentina, per favorire nuove intese commerciali. Inoltre, Pozza annuncia il Foro PYMES, un evento italo-latinoamericano che si terrà a Treviso a ottobre, offrendo incontri B2B e B2C per creare opportunità di business. Pozza invita gli imprenditori italiani a partecipare, sottolineando il ruolo strategico delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nel supportare le aziende nell’internazionalizzazione e nell’affrontare le sfide dei mercati globali.
ESSILORLUXOTTICA E ROGER FEDERER RINNOVANO LA PARTNERSHIP PER I MARCHI RF E OLIVER PEOPLES
PARIGI (FRANCIA) EssilorLuxottica e Roger Federer rinnovano la loro collaborazione fino al 2027 per il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali a marchio Roger Federer (“RF”) e Oliver Peoples. L’intesa, nata da un dialogo creativo, ha dato vita a collezioni di successo che combinano lusso e performance. Il rinnovo conferma la volontà condivisa di innovazione e artigianalità. Francesco Milleri, CEO di EssilorLuxottica, sottolinea il valore di Federer come icona di stile. Federer esprime entusiasmo, definendo la collaborazione un’esperienza ispirante. Rocco Basilico, President di Oliver Peoples, evidenzia il ruolo di Federer nel ridefinire l’eyewear di lusso. La partnership punta a nuove frontiere di stile, innovazione e performance.
CULTURE LINK, IL PROGETTO RIPARTE IN UN CLIMA DI MODERATA SFIDUCIA
Intervistati MASSIMO FERIGUTTI (CENTRO STUDI E RICERCHE FORMARTE) (Servizio di Tiziana Bolognani)
OLIMPIADI: PATTO ANTI MAFIA TRA LE AZIENDE IMPEGNATE NEI CANTIERI
BELLUNO Confartigianato Imprese Veneto ha ospitato ieri un incontro con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro per diffondere i contenuti di un accordo contro il lavoro irregolare nei cantieri delle Olimpiadi 2026. L’intesa, firmata da associazioni di datori di lavoro, lavoratori e dal Ministero dell’Interno, coinvolge oltre 6.000 operai e punta a garantire sicurezza e trasparenza. Le stazioni appaltanti stanno aderendo, privilegiando imprese con la patente a crediti intatta. L’INL monitorerà eventuali illeciti segnalati da Confartigianato e altri enti. Il presidente Roberto Boschetto sottolinea l’impegno comune per la legalità e la tutela delle imprese oneste, valorizzando l’opportunità offerta dai Giochi.
POLEMICHE SUGLI ORARI SCOLASTICI IN VISTA DELLE OLIMPIADI
BELLUNO La vicepresidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, critica le polemiche riguardanti le modifiche al calendario scolastico per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Sottolinea l’importanza dell’evento, unico per la provincia, e l’eredità positiva che lascerà, tra infrastrutture migliorate e sviluppo turistico. Invita a un confronto costruttivo anziché a proteste infondate, ribadendo che le modifiche scolastiche riguarderebbero solo le superiori e per una settimana. Il senatore Luca De Carlo aggiunge che la provincia è invidiata a livello nazionale per l’opportunità offerta dai Giochi, ma localmente prevalgono critiche sterili. Evidenzia i benefici economici, come investimenti e occupazione, che deriveranno dall’evento.
IL PATTO DI COMUNITA’ PER IL FUTURO DEI RAGAZZI
FELTRE A Feltre è stato firmato il Patto di comunità nell’ambito del progetto “Educa il futuro”, coinvolgendo 35 realtà tra scuole, enti locali, sport e volontariato. L’iniziativa mira a creare una comunità educante per contrastare la dispersione scolastica e sostenere la crescita di minori e famiglie. Il vicesindaco Claudio Dalla Palma ha sottolineato l’importanza di una rete solida per rispondere ai bisogni educativi. Il progetto, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini, è parte del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’accordo, valido per tre anni, favorisce la collaborazione tra soggetti pubblici e privati, rafforzando il dialogo avviato nei due anni di attività.
NELL’ESTATE ARRIVA IL MERCATO AGRICOLO A BELLUNO
BELLUNO Nascerà in estate in centro a Belluno, nella piazza dell’ex ospedale, il mercato agricolo. Un modo per avvicinare ai consumatori i produttori locali e di cibo tipico.
DI DANIELE DALVIT
FIRMATO L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL NUOVO CANILE SANITARIO A BELLUNO
BELLUNO Il Comune di Belluno e l’Azienda ULSS 1 Dolomiti hanno firmato un accordo per la realizzazione di un nuovo canile sanitario provinciale, comprensivo di uffici e ambulatori veterinari. La convenzione definisce ruoli e impegni delle parti e segna l’avvio dell’iter progettuale, con la relativa variante urbanistica. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha sottolineato l’importanza dell’investimento, non solo per risolvere una questione logistica, ma anche per garantire il benessere degli animali. La nuova struttura includerà spazi per il ricovero dei gatti delle colonie comunali. Il Comune fornirà i terreni a Levego e finanzierà il progetto con il ricavato della vendita di un immobile ricevuto in eredità, destinato a iniziative per i cani. L’ULSS 1 Dolomiti, invece, valuterà la vendita dell’attuale canile di via Cappellari, utilizzandone parte dei proventi per finanziare gli ambulatori. Entrambe le parti si impegneranno a reperire ulteriori fondi, coinvolgendo altri enti. Il commissario Giuseppe Dal Ben ha evidenziato il valore della collaborazione per migliorare la gestione sanitaria degli animali e garantire un servizio efficiente per tutta la provincia.
APERTO IL BANDO PER L’AFFIDAMENTO DELL’EX AFTER HOURS IN VALLE DI SAN LUCANO
TAIBON Il Comune di Taibon Agordino intende affidare in gestione, tramite asta pubblica con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, un locale ad uso bar-ristorante-pizzeria situato nella Valle di San Lucano. L’edificio (ex After Hours), di proprietà comunale, include cucina, servizi igienici, sale ristorante, terrazze, locali residenziali e un parcheggio. Ulteriori aree potranno essere incluse su richiesta dell’aggiudicatario. Le offerte devono essere presentate entro le ore 15:30 del 5 maggio 2025 presso la sede comunale. L’apertura delle buste avverrà lo stesso giorno alle ore 17:00 in seduta pubblica. Una Commissione valuterà le offerte, con analisi tecnica in seduta segreta. Per informazioni e sopralluoghi, contattare il Comune. Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale del comune di Taibon Agordino a questo link: CLICCA QUI
EX AGIP, VIA AGLI APPROFONDIMENTI. LA GRUA: «AL VOTO SENZA CONDIZIONAMENTI»
Intervistati FRANCESCO LAGRUA CAPOGRUPPO FI BELLUNO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
L’ENS (ENTE NAZIONALE SORDI) DI BELLUNO INCONTRA GLI STUDENTI DEL “CATULLO”
BELLUNO Ieri, i rappresentanti dell’Ens di Belluno hanno incontrato le classi quinte dell’istituto “Catullo” per approfondire la realtà delle persone sorde. Il presidente Diego Cassol, insieme ai soci e alla volontaria Luisa, ha spiegato le difficoltà quotidiane legate alla sordità e l’importanza della lingua dei segni (LIS), sempre meno conosciuta tra i giovani sordi. Gli studenti hanno partecipato attivamente, cimentandosi nell’uso dell’alfabeto LIS e ponendo domande. Tra gli ospiti, Nadia Comiotto ha parlato del supporto offerto da “La Lega del Filo d’Oro” per le persone con pluridisabilità sensoriali. L’incontro ha favorito un dialogo costruttivo, sensibilizzando i ragazzi sull’integrazione e sulla necessità di sostenere questa comunità.
NASCE A BELLUNO “VOCAL WAVES”: IL CORO MODERNO CHE UNISCE ENERGIA, DIVERTIMENTO E STILI MUSICALI DIVERSI
A Belluno debutta “Vocal Waves”, un coro misto dedicato agli appassionati di musica moderna. Aperto a uomini e donne dai 18 ai 65 anni, il progetto esplorerà generi diversi, dal pop al rock, dal gospel al metal, offrendo un’esperienza musicale emozionante. Non è necessaria una preparazione musicale avanzata, ma è richiesta una buona intonazione e conoscenza di base della lettura musicale. Il coro sarà guidato da professionisti locali, con l’ambizione di esibirsi in pubblico. L’iniziativa è nata dalla passione di Karyn Savalli, già attiva nel panorama musicale locale, che ha collaborato con Diego De Pasqual e Radmila Visentin per realizzare questo progetto innovativo. Le prove si terranno ogni lunedì, dalle 20:15 alle 22:00. Chi fosse interessato può scrivere a [email protected]
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale lunedì alle 18. L’ordine del giorno prevede nove punti, tra cui: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzione per la segreteria comunale con Alleghe e Selva di Cadore, bilancio di previsione 2025-2027 dell’A.S.C.A., una variazione al bilancio, rinuncia al diritto di prelazione su un terreno con uso civico e diverse convenzioni per la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile.
TAIBON Lunedi 7 aprile consiglio comunale, all’ordine del giorno: variazioni al bilancio, nome in materia di uso civico, adozione piano di accertamento. Regolamento per l’utilizzo della pagina e canali social
NUOVE ALFA ROMEO STELVIO PER LA POLIZIA STRADALE
BOLZANO Bolzano, 3 aprile 2025 – Presentate a Bolzano le nuove Alfa Romeo Stelvio in dotazione alla Polizia Stradale di Bolzano, Trento e Belluno. I nuovi veicoli, assegnati dal Ministero dell’Interno, sono dotati di trazione integrale, motore 2.2 turbodiesel da 210 cavalli e avanzati sistemi di sicurezza e comunicazione. Le auto dispongono di dispositivi luminosi a LED, pannelli informativi multilingue, strumenti per la gestione di incidenti e calamità, oltre a un tablet per l’accesso alle banche dati e al sistema Top Crash per il rilevamento degli incidenti. La nuova dotazione garantirà maggiore efficienza e sicurezza sulle strade delle tre province, anche in condizioni meteo difficili.
ASSEMBLEA DELLE PRO LOCO BELLUNESI A CHIES D’ALPAGO
CHIES Digitalizzazione e promozione turistica saranno i temi centrali dell’assemblea delle Pro Loco Bellunesi, in programma al Teatro Minimo. Tra gli argomenti trattati: il progetto di Facilitazione Digitale, le iniziative finanziate dai bandi regionali, l’organizzazione della sesta edizione di “Made in Dolomiti” (Belluno, 13-14 settembre) e la presentazione del nuovo software di contabilità Team System. Si parlerà anche della manifestazione regionale delle Pro Loco Venete, che si terrà a Feltre e Pedavena il 18 maggio, e del bando della DMO per il sostegno ai prodotti turistici locali. Dopo l’approvazione del rendiconto 2024, verranno consegnati riconoscimenti ai presidenti di Pro Loco con oltre cinque anni di mandato.
DOLOMITI BUS CERCA OPERATORI PER IL TRASPORTO A MILANO-CORTINA 2026
BELLUNO Dolomiti Bus avvia un’indagine di mercato per individuare operatori economici interessati a fornire servizi di autotrasporto durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è garantire il trasporto degli spettatori nel “cluster” di Cortina d’Ampezzo e nelle aree limitrofe. Le aziende devono possedere specifici requisiti, tra cui registrazione al Portale Acquisti Agisupply e disponibilità di autobus con personale qualificato. Le manifestazioni di interesse vanno presentate entro il 24 aprile 2025, ore 12:00 tramite il Portale Acquisti Agisupply. Maggiori informazioni su www.dolomitibus.it.
ALPAGO Il Comune ha avviato l’indagine di mercato per l’affidamento del servizio di gestione del centro estivo 2025, che si svolgerà dal 16 giugno all’8 agosto. Il programma prevede attività ludiche, sportive, laboratori espressivi e uscite sul territorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Il servizio sarà disponibile in due opzioni: fino alle 12:30 senza pasto o fino alle 14:00 con pasto. Il Comune coprirà circa il 40% della quota di partecipazione. Le domande devono essere inviate entro il 10 aprile. Maggiori dettagli e modulistica sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Alpago.
LO SCAMBIO BELLUNO-CATALOGNA RAGGIUNGE LE DOLOMITI
BELLUNO Gli studenti dei Licei «Galilei-Tiziano» di Belluno e della scuola catalana «El Pilar» di Premià de Mar sono protagonisti di uno scambio culturale sul tema della sostenibilità ambientale, finanziato dal programma Erasmus KA122. Durante la settimana, hanno visitato le Dolomiti con la guida della Fondazione Dolomiti UNESCO e del geologo Franco Fiamoi. Inoltre, hanno partecipato a un workshop sullo spreco alimentare e visitato l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il programma include anche incontri con le amministrazioni locali per approfondire le pratiche di raccolta differenziata e riciclo. L’iniziativa punta a sensibilizzare gli studenti sulla cittadinanza europea e la sostenibilità.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MINERARI E CENA SOCIALE
AGORDO Domani si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione Amici dei Minerari. L’evento avrà luogo presso la Sala Don Tamis, con inizio alle ore 17:30. Al termine dell’assemblea, alle ore 20:00, è prevista una cena sociale presso il Ristorante Alle Antiche Miniere. Invitati tutti i soci e gli interessati a partecipare a questi momenti di incontro e condivisione. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Amici dei Minerari.
CON MIRCO TANCON, L’INVERNO NELLA SKI AREA SAN PELLEGRINO
REPORTER DEL 2 APRILE 2025
DI MIRKO MEZZACASA
L’ASSEMBLEA DEL GAV DOMENICA AD AGORDO
AGORDO L’Associazione GAV (Gruppo Assistenza Volontaria Odv) convoca i soci per l’assemblea ordinaria 2025, che si terrà domenica alle 11 al Centro Parrocchiale “mons. Savio” di Agordo. Sette punti all’ordine del giorno tra cui la relazione attività 2024, l’approvazione bilancio consuntivo 2024 e la presentazione delle attività 2025 Seguirà un pranzo sociale presso il ristorante “San Martin”
“DA ONDE VERS ONDE” A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’Union Ladina Val Biois, in collaborazione con il Musla, organizza la seconda edizione delle serate linguistiche “Da onde vers onde”, in sala consigliare a Cencenighe Agordino. Oggi Nicola Cassisi, docente di lettere, analizzerà il legame tra lingua, paesaggio ed economia nelle valli dolomitiche. Serata aperte a tutti e a ingresso libero
LA LUNA IN ALTA RISOLUZIONE
FELTRE Sabato 5 aprile alle 21 la Luna sarà al primo quarto e ben visibile per un’osservazione ad alta risoluzione. Il telescopio Newton da 36 cm trasmetterà immagini in diretta su un grande schermo, mentre il Dobson da 64 cm permetterà osservazioni con ingrandimenti fino a 800x. Si tenterà di vedere il sottile solco nella Valle Alpina e diversi crateri lunari. Sarà possibile osservare anche Giove e alcune stelle doppie. In caso di maltempo, al planetario verranno proiettati filmati dei panorami lunari realizzati dai soci.
UOVA DI PASQUA AIL: RACCOLTA OFFERTE 4-6 APRILE
Dal 4 al 6 aprile, non perdere l’opportunità di contribuire alla raccolta fondi per l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) acquistando le tradizionali uova di Pasqua. Le offerte saranno raccolte in vari punti strategici della zona:
-
Agordo, presso il Centro Commerciale La Corte Agordina
-
Valcozzena, presso il Zum Brillenbar
-
Voltago, presso le Scuole Elementari
Ogni uovo acquistato sosterrà la ricerca e il supporto ai pazienti affetti da leucemia e altre malattie ematologiche. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza nella vita di chi ha bisogno. Vi aspettiamo numerosi per sostenere questa importante causa!
FINE STAGIONE, LA FESTA IN ALTA BADIA . WEEK END VINTAGE
OSPITE: Roberto Huber, direttore Alta Badia Brand
IERI ALLA RADIO
TIME FOR ME…CON GIANNIANTONIO CASSISI
OSPITE: Gianniantonio Cassisi
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
GLI ATTREZZI DEL PASSATO IN MOSTRA CON IL CLUB UNESCO AGORDINO
DEGUSTIAMO CON…. DOLOMITI BEER & WINE SHOP OGGI A FELTRE
AUDIO
Eccoli gli appuntamenti con le degustazioni da non perdere….presentati da Valentina
A FELTRE OGGI DALLE 17:30 DEGUSTAZIONE AZIENDA MURARO
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime pressoché stazionarie in quota ed in calo nelle valli, massime senza variazioni di rilievo o in leggero aumento
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore generale lieve aumento.
CORSA CAMPESTRE
TUTTO PRONTO PER I CAMPIONATI ITALIANI CSI DI CORSA CAMPESTRE A MEL
Borgo Valbelluna ospiterà i Campionati Italiani di Corsa Campestre CSI nel fine settimana, con oltre 1800 atleti e 139 squadre da tutta Italia. L’evento, organizzato con il GS LaPiave2000, si svolgerà nel suggestivo borgo di Mel, recentemente riconosciuto tra i “Borghi più belli d’Italia”. Le gare principali si terranno sabato 5 aprile, seguite dalla Cena dell’Atleta in collaborazione con la Pro Loco Zumellese. Domenica 6 aprile è prevista una staffetta nel centro storico e una mostra mercato con prodotti locali. L’Assessore allo Sport Hermann Benincà sottolinea l’importanza dell’evento per la comunità e il turismo, ringraziando i volontari e il GS LaPiave2000 per il loro impegno.
IL 27 APRILE TORNA IL TRAIL DE LE LONGANE
LOZZO DI CADORE Si avvicina l’undicesima edizione del Trail de le Longane, evento di trail running tra le Dolomiti Bellunesi. Oltre alla gara competitiva di 15 km con 1.100 metri di dislivello, è confermata la prova non competitiva di 9 km, introdotta lo scorso anno. Il percorso, con partenza e arrivo in piazza IV Novembre, attraverserà zone suggestive come la Roggia dei Mulini, la Borgata Prou e il Peron de le Longane, ispirato alla leggenda delle misteriose creature mitologiche. La gara partirà alle 9:15, con premiazioni previste dalle 14:00. Iscrizioni online su www.traildelelongane.com.
CALCIO A 5
IL PROGETTO DELLA CANOTTIERI BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
__