******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
LA VIGNETTA… DI VIP, PIERALDO VIGNAZIA 2025
OGGI 09.00 le novità musicali, di Marco Gaz, (foto) la musica nuova direttamente dalle case discografiche 10.30 La rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 11.00 elia casagrande arcade show 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 elettrochoch di dj jack, il sabato la musica che batte 15.10 la classifica ufficiale di radio piu con marco gaz 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
MERCOLEDI SERA DALLE 20.30 DIRETTA RADIO, al mercoledi di sera. Presentiamo la sagra de Pasca, tutte le novità con Gruppo Sportivo, Proloco, Abvs e… Eugenio Bien
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 05 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++ Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l’esempio Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
CIRCONVENZIONE DI INCAPACE: INDIVIDUATO E FERMATO DALLA SQUADRA MOBILE DI BELLUNO
COLTIVAVA FUNGHI ALLUCINOGENI IN CASA: DENUNCIATO 43ENNE DI ARSIÈ
INCIDENTE AI CAMPIONATI ITALIANI DI SCI PER GAIA VIEL. ATLETA DIMESSA DALL’OSPEDALE E GIA’ A CASA
DAGLI INSULTI DURANTE IL COVID AGLI AIUTI IN AFRICA: CON IL RISARCIMENTO IL MEDICO FINANZIA I VACCINI PER I BAMBINI IN UGANDA
FELTRE, GATTO INFILZATO NELL’INFERRIATA: SALVATO DAI POMPIERI E PORTATO IN CLINICA
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
BARI Fugge dopo avere travolto una donna, prete indagato Il sacerdote al pm: ‘Non mi sono accorto’
TORINO ‘Pozzolo aveva l’arma in mano, non mi ha soccorso’ Luca Campana in aula al processo per lo sparo di Capodanno
CHIAVARI Macabra scoperta in gita, scoprono il cadavere di una donna nel fiume
NAPOLI Tre giovani morti per l’esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio, 2 arrestiLe vittime sono state due gemelle di 26 anni e un 18enne
CARCERE Dap: ‘Celle chiuse per i detenuti in Alta sicurezza per prevenire i contatti tra i boss”Evitare rischio dell’espandersi della supremazia criminale mafiosa’
PALERMO La madre di Argentino: ‘L’ho aiutato, voleva suicidarsi’ ‘Mi ha chiamato, sono andata da lui’. Sara uccisa da 5 coltellate
REGGIO CALABRIA Violentata dal branco, costretta a lasciare il paese Abusi a Seminara, la famiglia isolata
RIMINI Estorceva foto intime a una 16enne, 66enne a processo Artista di strada accusato di violenza e pedopornografia
FEMMINICIDIO Il femminicidio di Ilaria Sula, Samson al gip: ‘Ho fatto tutto da solo’ ‘L’ho uccisa la mattina del 26 marzo’
TORRE DEL GRECO Ex sindaco assolto dopo 8 anni: ‘Un calvario, ma ho avuto fiducia’ Borriello era stato arrestato a Torre del Greco per tangenti
GARLASCO Delitto di Garlasco, il ‘mistero’ di un altro fascicolo su Sempio La difesa è pronta a chiederne conto dopo i riferimenti in un atto dei pm
Regione Veneto
VICENZA Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto lo stupefacente nascosto in casa
PADOVA Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova Questura applica flagranza differita, 19enne tunisino espulso
PADOVA Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova Studiato un sistema a basso costo con mini-videocamere
VENEZIA Passeggero soccorso a bordo di una nave da crociera a Venezia Intervento Suem e Guardia Costiera sulla Msc Opera
VENEZIA Gdf, 488 posizioni di lavoro irregolari nel settore agricolo Sanzionate sei aziende tra l’Alto Adige e il Veneto
VENEZIA Il futuro della navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera ‘Cantieri Aperti’ mostra le innovazioni che trasformano settore
DAZI Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell’export Pettrone (Cciaa), Ue e Governo italiano agiscano
TREVISO La banca se ne va, al suo posto una ‘escape room’ A Treviso, dagli sportelli creditizi al gioco adrenalinico
METEO Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
Rapporto Arpav, i livelli medi in linea con le medie
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
SEREN DEL GRAPPA, BRANCO DI LUPI SBRANA IL PONY PIPPO: «GESTIONE FUORI CONTROLLO»
SAN MARTINO, PRONTO IL NUOVO PIANO PARCHEGGI: SOSTE CON DISCO ORARIO E SPAZI RISERVATI, MA NESSUN PEDAGGIO
“CARA ISPETTRICE QUI MANCA LA SERENITA'”. LA LETTERA DEI GENITORI
“FALCADE CONFERMA IL RITIRO ESTIVO DEL VENEZIA CALCIO PER LE STAGIONI 2025 E 2026”
OLIMPIADI 2026: IL PD BELLUNO DOLOMITI CONTESTA LA CHIUSURA DELLE SCUOLE PER PROBLEMI DI TRASPORTO
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A GOSALDO
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
A Gosaldo nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A ROCCA PIETORE
Lavori alla rete idrica comunale anche a Rocca Pietore in località Digonerà. Lunedì dalle 8:30 alle 12 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua.
OGGI IL SALUTO AD ENRICO
SEDICO La famiglia di Enrico Moretti annuncia che il saluto al loro caro si terrà oggi alle 10.30 nella sala del commiato della casa funeraria Ganz. Si potrà fargli visita dalle 8.30 alle 9.30.
CIRCONVENZIONE DI INCAPACE: INDIVIDUATO E FERMATO DALLA SQUADRA MOBILE DI BELLUNO
BELLUNO L’attività investigativa della Squadra Mobile di Belluno ha permesso di smascherare un caso di circonvenzione di incapace ai danni di una donna affetta da infermità mentale, perpetrato da un cittadino italiano. Le segnalazioni sono giunte dall’amministratore di sostegno della vittima, il quale, in diverse occasioni, aveva ricevuto messaggi anomali dal numero della donna, contenenti insistenti richieste relative alla gestione del suo patrimonio. Le indagini hanno portato all’individuazione del responsabile, già noto alle forze dell’ordine per precedenti di polizia. L’uomo è stato indagato per il reato di circonvenzione di incapace e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, nei suoi confronti è stata applicata la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla vittima, con contestuale obbligo di indossare un braccialetto elettronico.
COLTIVAVA FUNGHI ALLUCINOGENI IN CASA: DENUNCIATO 43ENNE DI ARSIÈ
MALORE A CORTINA, INCIDENTE IN PISTA AD ARABBA
REDAZIONE Due interventi del Suem 118 nella giornata appena terminata. Il primo si è verificato alle 9:16 a Cortina, dove un uomo di 35 anni, residente a Noventa di Piave, ha accusato un malore. L’emergenza ha richiesto l’immediato intervento dell’elicottero Falco, che ha provveduto al trasporto del paziente all’ospedale di Belluno. Poche ore più tardi, alle 12:23, un secondo allarme è scattato a Livinallongo, dove una donna di 71 anni, di nazionalità slovacca, ha subito un trauma da caduta su pista da sci. Anche in questo caso è stato attivato l’elisoccorso, con l’intervento del Falco, che ha trasportato la paziente al nosocomio di Belluno.
INCIDENTE AI CAMPIONATI ITALIANI DI SCI PER GAIA VIEL. ATLETA DIMESSA DALL’OSPEDALE E GIA’ A CASA
REDAZIONE Gaia Viel, ventenne sciatrice di Longarone, è caduta durante il superG dei Campionati Italiani Assoluti in Val di Fassa, sbilanciandosi su una compressione e atterrando sulla schiena. Grazie all’airbag e alle protezioni, ha evitato gravi conseguenze. I soccorsi sono intervenuti prontamente e, pur essendo cosciente, è stata trasportata all’Ospedale Santa Chiara per accertamenti. Tac e radiografie hanno escluso fratture e traumi cranici. Gaia è stata dimessa e ha fatto ritorno a casa, con dolore ma senza lesioni. Il Comitato Organizzatore le ha rivolto un augurio di pronta guarigione.
Buone notizie per Gaia Viel dopo la caduta in gara
IL COMUNICATO DIFFUSO IN SERATA
Arrivano buone notizie dopo gli accertamenti medici eseguiti a seguito della caduta nel superG dei Campionati Italiani Assoluti della Val di Fassa da parte della ventenne di Longarone Gaia Viel. La giovane sciatrice dello Sci club Drusciè Cortina in una compressione nella parte alta del tracciato, sulla pista «La VolataA» nella Ski Area San Pellegrino, si è sbilanciata, inforcando la porta successiva, cadendo in avanti e atterrando sulla neve con la schiena. Fortunatamente le protezioni e l’airbag hanno fatto il proprio dovere. Attivati prontamente i soccorsi e il medico di gara, pur essendo Gaia sempre cosciente ma dolorante, è stato deciso di trasportarla a valle con il toboga e successivamente all’Ospedale Santa Chiara con l’elicottero per precauzione. Prontamente effettuati gli esami sanitari, quale la tac e le relative radiografie, non è stata rilevata alcuna frattura o trauma cranico. Gaia è stata dimessa ed è tornata a casa a Longarone con dolore per la caduta, ma fortunatamente senza conseguenze. Da parte del Comitato Organizzatore dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino della Val di Fassa un augurio di riprendersi il prima possibile.
DAGLI INSULTI DURANTE IL COVID AGLI AIUTI IN AFRICA: CON IL RISARCIMENTO IL MEDICO FINANZIA I VACCINI PER I BAMBINI IN UGANDA
BELLUNO | INSULTI E MINACCE AL PEDIATRA, RISARCIMENTO A CAMPAGNA VACCINALE IN UGANDA
Intervistati GIANGIACOMO NICOLINI (PEDIATRA INFETTIVOLOGO ULSS 1 DOLOMITI), DANIELE GIAFFREDO (DIRETTORE INSIEME SI PUO’ ONLUS) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FELTRE, GATTO INFILZATO NELL’INFERRIATA: SALVATO DAI POMPIERI E PORTATO IN CLINICA
FELTRE Momenti di grande apprensione nella zona del castello, dove un gatto è rimasto infilzato nello spuntone di una porta ad arco. L’animale, ferito all’addome, si contorceva nel tentativo di liberarsi, rischiando di peggiorare la situazione. Pronto l’intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a sollevarlo con delicatezza e a liberarlo. Sul posto anche un veterinario dell’Ulss, che ha verificato la gravità delle ferite. Scattata la corsa contro il tempo per trovare un ambulatorio aperto, resasi necessaria dopo la soppressione del servizio di reperibilità veterinaria pubblica nel 2018. Alla fine, il gatto è stato portato in una clinica del Trevigiano dalla sua proprietaria.
SEREN DEL GRAPPA, BRANCO DI LUPI SBRANA IL PONY PIPPO: «GESTIONE FUORI CONTROLLO»
SEREN DEL GRAPPA a Rasai un branco di sei lupi ha attaccato un recinto vicino alle abitazioni, sbranando il pony Pippo, animale d’affezione di Andrea Conz e della sua famiglia. Il pony, vent’anni, era con la cavalla nel recinto elettrificato, ma non a prova di lupo. La cavalla è sopravvissuta con un morso a una zampa. Conz, sconvolto, denuncia al Corriere delle Alpi, l’escalation di attacchi: «In trent’anni mai vissuta una cosa simile. È il lupo ad essere fuori posto, non i nostri animali». Già due settimane fa c’era stato un primo allarme e l’intenzione di trasferire i cavalli altrove. Dopo l’aggressione, l’unica sopravvissuta è stata recuperata dai nuovi proprietari.
SAN MARTINO, PRONTO IL NUOVO PIANO PARCHEGGI: SOSTE CON DISCO ORARIO E SPAZI RISERVATI, MA NESSUN PEDAGGIO
BELLUNO
L’Ulss 1 Dolomiti ha definito il piano per la riorganizzazione del parcheggio dell’ospedale San Martino di Belluno, da tempo al centro delle lamentele degli utenti. Niente parcheggio a pagamento, ma sosta regolata con disco orario di tre ore (dalle 8 alle 20), controlli, nuova illuminazione e spazi suddivisi per categorie: personale ospedaliero, associazioni di volontariato e utenti giornalieri. Il personale avrà posti nell’area più lontana, mentre saranno riservati alcuni stalli alle associazioni che accompagnano anziani e persone fragili. Gli utenti giornalieri avranno spazi specifici, con verifica del rispetto dei tempi di sosta. Il commissario straordinario Giuseppe Dal Ben conferma: il piano è pronto e mira a contrastare l’uso improprio del parcheggio da parte di chi lascia l’auto per andare a lavorare in centro. Nessun ampliamento degli spazi, ma una migliore gestione per garantire un accesso più ordinato e funzionale.
BELLUNO | PIANO DELL’ULSS CONTRO LA SOSTA SELVAGGIA AL SAN MARTINO
Intervistati GIUSEPPE DAL BEN (COMMISSARIO ULSS 1 DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
“CARA ISPETTRICE QUI MANCA LA SERENITA'”. LA LETTERA DEI GENITORI
AGORDO
OLIMPIADI 2026: IL PD BELLUNO DOLOMITI CONTESTA LA CHIUSURA DELLE SCUOLE PER PROBLEMI DI TRASPORTO
BELLUNO
“Olimpiadi, scuole e trasporti. Ma ce lo ricordiamo il dossier di candidatura? L’unica soluzione avvallata, a quanto pare, anche in Regione, è quella di togliere un servizio ai cittadini di tutta la provincia in favore di atleti e turisti. Erano davvero queste le Olimpiadi di cui avevamo bisogno?”
Il Partito Democratico Belluno Dolomiti ribadisce il proprio sostegno alle Olimpiadi 2026, purché rispettino le finalità del dossier di candidatura. Tuttavia, esprime sconcerto per la richiesta di Dolomitibus di chiudere gli istituti superiori della provincia per problemi di trasporto pubblico.
Simonetta Beppiani (foto) responsabile sport-olimpiadi del PD locale, sottolinea che il dossier olimpico prevedeva il potenziamento dei trasporti pubblici come beneficio duraturo per le comunità montane. Invece, la soluzione adottata sembra penalizzare i cittadini, privandoli di un servizio essenziale come il diritto allo studio.
Secondo il PD Belluno Dolomiti, questa scelta dimostra che il dossier olimpico è ormai privo di valore concreto: nessun miglioramento dei servizi, nessuna sostenibilità, nessun beneficio reale per la provincia. Beppiani conclude chiedendosi se queste siano davvero le Olimpiadi di cui il territorio aveva bisogno.
LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA NELLA SANITA’
VENEZIA In Veneto, la rivoluzione silenziosa della sanità è in corso da tempo, con innovazioni negli ospedali, nella telemedicina e nelle tecnologie avanzate. Tuttavia, senza il capitale umano, ogni progresso sarebbe inutile. Al congresso di Jesolo, l’Assessore alla Sanità ha sottolineato l’importanza delle professioni sanitarie per garantire cure eque e sostenibili a livello globale. L’intelligenza artificiale è un aiuto prezioso per diagnosi e terapie, ma non sostituisce il fattore umano. In particolare, il ruolo degli infermieri deve essere valorizzato con maggiore autonomia, crescita professionale e riconoscimento economico, poiché affrontano sfide cruciali come cronicità, invecchiamento e assistenza domiciliare.
SIB: RISANATO SENZA SCAVO UN TRATTO DI RETE FOGNARIA A BELLUNO CENTRO
BELLUNO Nel centro di Belluno, Servizi Integrati Bellunesi ha rinnovato cinque tratti di fognatura in via Cipro, Ripa e Catullo utilizzando la tecnologia “no-dig”, che evita scavi invasivi. L’intervento, realizzato in collaborazione con la ditta Iliria di Noventa di Piave, si è svolto in tre giornate, due delle quali in notturna. La tecnica impiegata, il relining, ha previsto l’inserimento di una guaina in fibra di vetro impregnata di resine all’interno delle tubazioni esistenti. Questa è stata poi pressurizzata e fissata con lampade LED, ripristinando così l’integrità delle condotte. Le operazioni sono state precedute da videoispezioni e pulizia delle tubature. Il presidente di SIB, Attilio Sommavilla, ha sottolineato i vantaggi del metodo: esecuzione rapida, ridotti costi e impatti ambientali minimi. Pur non essendo applicabile ovunque, quando possibile rappresenta una soluzione efficace per la sostenibilità e il benessere della comunità. Al termine dei lavori, sono stati riaperti tutti gli allacci esistenti, garantendo il pieno ripristino della rete fognaria.
INIZIATI I LAVORI DEL PROGETTO SISUS
BELLUNO Sono iniziati i lavori di riqualificazione delle aree verdi del cimitero di Prade, nell’ambito del progetto SISUS, finanziato dal PR FESR 2021-2027 della Regione Veneto. L’intervento, affidato all’Azienda Agricola Fratelli Buccelletti, prevede il rinnovo del viale alberato d’accesso e la sistemazione delle aree circostanti con la piantumazione di specie autoctone, favorendo la biodiversità. Il termine è previsto entro giugno. Le attuali tuje, malate e pericolanti, saranno sostituite con nuovi esemplari, ripristinando il legame con i cippi commemorativi della Prima Guerra Mondiale. Il progetto, del valore di 319.795,81 euro, prevede la piantumazione di 286 alberi e arbusti, con importanti benefici ambientali. Il Comune di Belluno, capofila del progetto, ha collaborato con Santa Giustina e altri comuni della provincia.
AL VIA GLI INCONTRI DI GIOVANI & FUTURO
BELLUNO Giovedì 3 aprile è iniziato a Belluno il ciclo di incontri di Giovani&Futuro con le associazioni di categoria per contrastare lo spopolamento. Il primo confronto ha visto la partecipazione di Sonia Bridda (UIL), Luca Frescura e Lorenzo Pellizzari. Al centro del dibattito il progetto “Viviamo la montagna”, che punta sulla residenzialità come leva di sviluppo. Si è discusso anche della riduzione delle bollette dell’acqua, con l’obiettivo di risparmiare 4-5 milioni di euro l’anno.
LA MOSTRA DI ANDY WARHOL A BELLUNO
BELLUNO A Palazzo Fulcis di Belluno si avvicina l’inaugurazione della mostra “Andy Warhol – LOVE POP – Icons and masterpieces”, che aprirà al pubblico il 19 aprile e resterà visitabile fino al 29 giugno. L’esposizione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione e imprenditori locali, porterà in città 92 opere del maestro della pop art, provenienti dalla Rosini Gutman Collection. Il percorso espositivo si svilupperà tra il sottotetto e gli altri piani del Museo civico, integrandosi con le collezioni permanenti. L’evento rappresenta un’importante occasione culturale e turistica per Belluno, con visite guidate, laboratori per famiglie e aperture speciali nei giorni festivi. Tra le opere esposte, pezzi iconici e memorabilia che raccontano la visione artistica di Warhol. Il biglietto della mostra consentirà anche l’accesso alle collezioni del Museo civico. L’assessore alla cultura, Raffaele Addamiano, ha sottolineato l’importanza della mostra per l’indotto turistico e commerciale locale. Per aggiornamenti, è possibile seguire i profili social ufficiali della mostra e il sito www.andywarholbelluno.it.
CACCIA PESCA E NATURA A LONGARONE FIERE
LONGARONE La fiera “Caccia, pesca e natura” si terrà a Longarone Fiere Dolomiti dall’11 al 13 aprile, con 118 espositori e 138 marchi da 12 regioni italiane e 5 Paesi. L’evento, giunto alla 23ª edizione, offre convegni e approfondimenti sul ruolo di cacciatori e pescatori nella gestione ambientale. Coldiretti evidenzia l’alleanza con l’agricoltura e il valore della filiera della carne di selvaggina. Sabato 12 si parlerà di pescaturismo. La Festa del Cacciatore, alla 28ª edizione, esporrà trofei e prodotti tipici. Previsto anche un concorso nazionale di tassidermia. Si attende un’ampia partecipazione su 14.500 mq espositivi.
DI BARBARA PAOLAZZI
ABILI AL LAVORO, L’INCONTRO A BELLUNO
BELLUNO Nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Veneto “ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo“, Regione del Veneto e Veneto Lavoro, in collaborazione con Unioncamere del Veneto, organizzano un ciclo di incontri sul territorio regionale per informare le imprese sulle opportunità messe a disposizione dal Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato, dalla Legge n. 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità” e dagli altri strumenti normativi in materia. L’appuntamento di Belluno in programma giovedì dalle 10 alle 12:30 in sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”, rappresenterà l’occasione per fare il punto sui dati dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nel territorio bellunese, scoprire le misure del Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato, il Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) delle Aziende ULSS del Veneto e approfondire alcuni degli strumenti più efficaci per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
UN NUOVO BANDO DEL GAL PREALPI DOLOMITI
BELLUNO Il GAL Prealpi e Dolomiti ha pubblicato un nuovo bando per fondazioni e associazioni non a scopo di lucro, nell’ambito del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 LEADER. L’obiettivo è finanziare investimenti per potenziare i servizi di base per la popolazione, migliorando strutture e infrastrutture sociali, culturali e ricreative. Sono ammissibili progetti nei Comuni del GAL, con un finanziamento totale di 150.000 euro, copertura del 100% e un massimo di 30.000 euro per progetto. Le domande vanno presentate entro il 3 luglio 2025. Il 10 aprile alle 17:00 si terrà un incontro informativo presso il Centro Culturale di Santa Giustina. Le associazioni sportive sono escluse dal bando.
RIUNIONE NAZIONALE DELLA RETE EUROPE DIRECT: STRATEGIE E PRIORITÀ PER IL FUTURO DELL’UE
FELTRE Il 7 e 8 aprile 2025, a Feltre e Pedavena, si terrà la riunione nazionale della rete EUROPE DIRECT italiana, promossa dalla Commissione europea in Italia. L’evento coinvolgerà 46 centri EUROPE DIRECT, 52 Centri di Documentazione Europea e 36 membri del Team Europe Direct per discutere strategie di comunicazione sulle politiche europee. Interverranno rappresentanti istituzionali, tra cui i sindaci locali e i direttori della Commissione e del Parlamento europeo in Italia. Temi centrali saranno sicurezza, competitività, coesione, agricoltura, difesa, contrasto alla disinformazione e accesso alla casa. Il meeting, supportato da EUROPE DIRECT Montagna Veneta, servirà a rafforzare il dialogo con i cittadini su sfide e priorità europee.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale lunedì alle 18. L’ordine del giorno prevede nove punti, tra cui: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzione per la segreteria comunale con Alleghe e Selva di Cadore, bilancio di previsione 2025-2027 dell’A.S.C.A., una variazione al bilancio, rinuncia al diritto di prelazione su un terreno con uso civico e diverse convenzioni per la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile.
TAIBON Lunedi 7 aprile consiglio comunale, all’ordine del giorno: variazioni al bilancio, nome in materia di uso civico, adozione piano di accertamento. Regolamento per l’utilizzo della pagina e canali social
ALLEGHE Consiglio comunale mercoledì alle 20:30. Nove punti da discutere tra cui la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile, una variazione a bilancio e la convenzione con i comuni di Rocca Pietore e Selva di Cadore per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria
APERTO IL BANDO PER L’AFFIDAMENTO DELL’EX AFTER HOURS IN VALLE DI SAN LUCANO
TAIBON Il Comune di Taibon Agordino intende affidare in gestione, tramite asta pubblica con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, un locale ad uso bar-ristorante-pizzeria situato nella Valle di San Lucano. L’edificio (ex After Hours), di proprietà comunale, include cucina, servizi igienici, sale ristorante, terrazze, locali residenziali e un parcheggio. Ulteriori aree potranno essere incluse su richiesta dell’aggiudicatario. Le offerte devono essere presentate entro le ore 15:30 del 5 maggio 2025 presso la sede comunale. L’apertura delle buste avverrà lo stesso giorno alle ore 17:00 in seduta pubblica. Una Commissione valuterà le offerte, con analisi tecnica in seduta segreta. Per informazioni e sopralluoghi, contattare il Comune. Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale del comune di Taibon Agordino a questo link: CLICCA QUI
NASCE A BELLUNO “VOCAL WAVES”: IL CORO MODERNO CHE UNISCE ENERGIA, DIVERTIMENTO E STILI MUSICALI DIVERSI
A Belluno debutta “Vocal Waves”, un coro misto dedicato agli appassionati di musica moderna. Aperto a uomini e donne dai 18 ai 65 anni, il progetto esplorerà generi diversi, dal pop al rock, dal gospel al metal, offrendo un’esperienza musicale emozionante. Non è necessaria una preparazione musicale avanzata, ma è richiesta una buona intonazione e conoscenza di base della lettura musicale. Il coro sarà guidato da professionisti locali, con l’ambizione di esibirsi in pubblico. L’iniziativa è nata dalla passione di Karyn Savalli, già attiva nel panorama musicale locale, che ha collaborato con Diego De Pasqual e Radmila Visentin per realizzare questo progetto innovativo. Le prove si terranno ogni lunedì, dalle 20:15 alle 22:00. Chi fosse interessato può scrivere a [email protected]
ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MINERARI E CENA SOCIALE
AGORDO Oggi si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione Amici dei Minerari. L’evento avrà luogo presso la Sala Don Tamis, con inizio alle ore 17:30. Al termine dell’assemblea, alle ore 20:00, è prevista una cena sociale presso il Ristorante Alle Antiche Miniere. Invitati tutti i soci e gli interessati a partecipare a questi momenti di incontro e condivisione. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Amici dei Minerari.
L’ASSEMBLEA DEL GAV DOMENICA AD AGORDO
AGORDO L’Associazione GAV (Gruppo Assistenza Volontaria Odv) convoca i soci per l’assemblea ordinaria 2025, che si terrà domani alle 11 al Centro Parrocchiale “mons. Savio” di Agordo. Sette punti all’ordine del giorno tra cui la relazione attività 2024, l’approvazione bilancio consuntivo 2024 e la presentazione delle attività 2025 Seguirà un pranzo sociale presso il ristorante “San Martin”
LA LUNA IN ALTA RISOLUZIONE
FELTRE Oggi alle 21 la Luna sarà al primo quarto e ben visibile per un’osservazione ad alta risoluzione. Il telescopio Newton da 36 cm trasmetterà immagini in diretta su un grande schermo, mentre il Dobson da 64 cm permetterà osservazioni con ingrandimenti fino a 800x. Si tenterà di vedere il sottile solco nella Valle Alpina e diversi crateri lunari. Sarà possibile osservare anche Giove e alcune stelle doppie. In caso di maltempo, al planetario verranno proiettati filmati dei panorami lunari realizzati dai soci.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
PRONTI PER LA MARMOLADA…DA VOLTAGO IL BUONGIORNO VINTAGE
UOVA DI PASQUA AIL: RACCOLTA OFFERTE 4-6 APRILE
Dal 4 al 6 aprile, non perdere l’opportunità di contribuire alla raccolta fondi per l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) acquistando le tradizionali uova di Pasqua. Le offerte saranno raccolte in vari punti strategici della zona:
-
Agordo, presso il Centro Commerciale La Corte Agordina
-
Valcozzena, presso il Zum Brillenbar
-
Voltago, presso le Scuole Elementari
Ogni uovo acquistato sosterrà la ricerca e il supporto ai pazienti affetti da leucemia e altre malattie ematologiche. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza nella vita di chi ha bisogno. Vi aspettiamo numerosi per sostenere questa importante causa!
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 04 APRILE 2025 ERIK MARCON
LA RACOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 04 APRILE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 05/1
PUNTATA 05/2
PUNTATA 05/3
raccolta completa
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore generale lieve aumento.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Contesto termico più fresco, salvo aumento delle minime per Foehn in alcune valli. In quota, oltre i 1500 m, le massime saranno osservate nelle notte tra sabato e domenica, mentre le minime assolute saranno nella serata di domenica.
CALCIO
AGORDINA IN CASA CONTRO IL FORTOGNA
REDAZIONE Continuano i campionati della LND provinciale per l’Agordina Calcio che nel fine settimana sarà in campo con cinque squadre. Fine settimana che inizia oggi alle 15:30 quando ad inaugurare il weekend calcistico ci penseranno i ragazzi della Juniores che giocheranno in trasferta contro il Limana. Alle 16 sarà il turno della squadra B degli Esordienti che giocheranno in casa contro il Pedavena. Alle 18 scenderà in campo la squadra A degli Esordienti, anch’essa contro il Pedavena ma in trasferta. Per quanto riguarda il settore giovanile, gli Allievi saranno protagonisti domani mattina alle 10 quando all’Ivano Dorigo di Agordo affronteranno lo Schiara. A chiudere il fine settimana calcistico dell’Agordina ci penserà la prima squadra impegnata nel campionato di Terza Categoria. I ragazzi allenati da Davare giocheranno alle 15:30 ad Agordo contro il Fortogna. I pronostici non danno favoriti alla partenza, entrambe le formazioni lottano per un posto nei playoff. La squadra bellunese arrivano da cinque vittorie consecutive mentre gli agordini devono rialzare la testa per non perdere punti essenziali. Domani alle 20:30 su Radio Più l’appuntamento della domenica sera con “Agordina In Prima Linea”, il contenitore calcistico che racconta il fine settimana delle squadre dell’Agordina Calcio.