********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO…ALLE 15.10 DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO, CON MIKY E MARINA
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 LIBER, IL LIBRO PRESENTATO DA LIANA CAVALLET 10.10 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI, LO SPAZIO DEL MERCOLEDI MATTINA, OSPITE ALESSIO PICCOLI IN STUDIO CON MARCO GAZ 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE, PUNTATA 19-2025 CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOP IU CON MARCO GAZ 15.00 AMAZING CALENDAR CON MIKY E MARINA DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO alle 19 le anticipazioni del tg di antenna 3 con tiziana bolognani
VIP: Pieraldo Vignazia, bellunese doc, da un po’ di tempo tra tangheros e consolle per dj scafati. Ma soprattutto Vip è stato il vignettista più amato e seguito e non solo in provincia di Belluno, non solo con l’allora “grande ” Gazzettino, quando il giornale era il quotidiano dei bellunesi, con un direttore come Giorgio Lago, un grande direttore che aveva saputo creare una redazione fantastica di amici e colleghi..bei tempi e bei ricordi che non torneranno più. Tornando a Vip… ecco i due capolavori mattutini con un a saluto all’amico Pieraldo
Un anno di El Bal del Fior: la saggezza popolare continua su RADIOPIÙ
Redazione – Un anno di detti, proverbi e modi di dire che hanno accompagnato gli ascoltatori ogni mattina: El Bal del Fior festeggia il suo primo anniversario su RADIOPIÙ, grazie alla passione e all’impegno di Giuliana Da Ronch. Quella che era nata come una rubrica a ciclo annuale si è trasformata in un appuntamento imprescindibile per chi ama riscoprire la saggezza popolare, le espressioni di una volta e le tradizioni del nostro territorio. Il merito è tutto di Giuliana, che con dedizione ha saputo raccogliere, raccontare e far vivere questi preziosi frammenti di cultura. Ma non è finita qui! La passione di Giuliana ha superato ogni scadenza e El Bal del Fior continuerà a tenerci compagnia ancora a lungo. Perché, come si dice, “t’ha ancora tante robe da contà”! Grazie, Giuliana, per questo straordinario lavoro di ricerca e divulgazione. E lunga vita a El Bal del Fior!Mirko
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 05 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Poste Usa, stop a pacchi da Cina e Hong Kong Ryad, nessuna ‘pace’ con Israele senza Stato Palestinese Borsa di Shanghai apre a +0,60% dopo tensioni dazi Cina-Usa
Proteste pro-Gaza alla Casa Bianca, ‘Palestina non è in vendita’ Venezuela: Roger Waters, ‘io sto con Maduro’ Borsa di Tokyo, apertura in rialzo (+0,55%) Trump, ‘i legami tra Usa e Israele sono indistruttibili’ Morto a Lisbona il principe Aga Khan, aveva 88 anni
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VERONA Rapina turista e quando viene arrestato ingoia una collana d’oro Portato in ospedale, scardina una porta d’ingresso VERONA Aviaria: Confagricoltura,2 nuovi focolai in allevamenti veronesi. Da ottobre 2024 in Veneto si sono verificati 25 casi BELLUNO Milano-Cortina: Varnier ‘su opere accelerazione importante’ Ceo della Fondazione: “Conferma spirito olimpico ci dà forza”
VICENZA FdI mostra le manette contro i centri sociali. Pronti a manifestare dopo nuova occupazione ‘Bocciodromo’ VENEZIA Dazi: Zaia, non mi risultano grosse operazioni su Europa ‘Dichiarazioni elettorali sono una cosa, fatti un’altra’ ROMA Ai domiciliari per stupro evade, nuova denuncia per abusi TORINO Lanciarono una bici dai Murazzi, 16 anni all’imputato maggiorenne RIMINI Insulti razzisti durante una partita di basket giovanile PRATO Alluvione 2023, indagato l’ex sindaco e il sindaco di Montemurlo ANCONA Chiede il divorzio per ripudio islamico, accolto il ricorso della donna MILANO A scuola col niqab, per le studentesse il riconoscimento dei prof
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
L’INCIDENTE
FELTRE – Una donna è inciampata sugli scalini del marciapiede in via Tezze, vicino al negozio Original Marines, riportando una lesione a un braccio. Soccorsa dai passanti, è stata trasportata in ospedale dal 118. Non è il primo incidente in quel punto: si suggerisce maggiore visibilità per prevenire altre cadute.
UNA GIORNATA DI INTERVENTI SULLE PISTE DA SCI PER IL SUEM 118
REDAZIONE Il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (SUEM) ha effettuato diversi interventi nella giornata di ieri sulle piste da sci delle Dolomiti per traumi in pista. Tre gli interventi significativi. Alle 10:38 ad Arabba, un uomo tedesco di 62 anni è stato soccorso dall’elicottero Falco e trasportato a Belluno. Alle 10:40 a Padola, un uomo di 86 anni di Sappada è stato trasportato all’ospedale di Santo Stefano di Cadore. Alle 13:25 a Cortina, una sciatrice olandese di 21 anni è stata portata a Pieve di Cadore. In totale sono 12 gli interventi sui comprensori sciistici della provincia.
Un mese dopo l’incendio a Frassenè: solidarietà e gratitudine, donazioni per 96mila euro
DI GIANNI SANTOMASO
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO: IL NUOVO RAPPORTO DEL REGISTRO TUMORI DEL VENETO
VENEZIA Il Registro Tumori del Veneto ha presentato un nuovo Rapporto in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, analizzando incidenza, sopravvivenza e mortalità delle neoplasie. Il Presidente Luca Zaia ha evidenziato il calo dell’incidenza tumorale in Veneto, con una riduzione annua dell’1,8% negli uomini e dello 0,2% nelle donne, e il miglioramento della sopravvivenza a 5 anni, che per il tumore al seno ha raggiunto il 91,1%. L’Assessore Manuela Lanzarin ha sottolineato il ruolo fondamentale della prevenzione e degli screening. Nel 2023 in Veneto sono stati diagnosticati 34.512 nuovi casi di tumore, con le neoplasie più diffuse rappresentate dal tumore al seno, al colon-retto, alla prostata e al polmone. Negli uomini si registra un calo dell’incidenza dei tumori più frequenti, tranne il melanoma (+3,7% annuo), mentre nelle donne la stabilizzazione dell’incidenza del tumore al seno è accompagnata da un lieve aumento tra i 70 e 74 anni, dovuto all’estensione dello screening mammografico. La mortalità tumorale nel 2023 ha registrato 13.691 decessi, con il tumore al polmone come principale causa di morte negli uomini e quello al seno nelle donne. Nel tempo, si osserva un calo costante della mortalità, con una riduzione annua dell’1,9% nei maschi e dell’1,1% nelle femmine, grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nelle cure.
A MARGINE DEL PUNTO STAMPA DI PALAZZO BALBI A VENEZIA, LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL VENETO LUCA ZAIA
IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA LA PROROGA DELLE CENTRALINE IDROELETTRICHE
VENEZIA Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. La materia delle derivazioni per usi idroelettrici coinvolge infatti tematiche che interessano trasversalmente competenze legislative esclusive statali e competenze concorrenti tra Stato e Regioni.
GIANPAOLO BOTTACIN, ASSESSORE REGIONALE
SICUREZZA STRADALE: VENERDI AL VIA IL BANDO PER I COMUNI
VENEZIA Venerdì 7 febbraio sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto il bando per l’assegnazione ai Comuni dei contributi previsti dalla Legge 39/1991 per la mobilità e la sicurezza stradale nel 2025. Le amministrazioni locali avranno 30 giorni per presentare domanda. Dal 2016 al 2024, la Regione ha stanziato 105 milioni di euro per 636 progetti, tra cui rotatorie, piste ciclabili e riqualificazioni stradali. La Vicepresidente Elisa De Berti ha sottolineato l’importanza di questi interventi per la sicurezza stradale. Il bando 2025 introduce indicazioni operative per agevolare i Comuni nelle procedure di affidamento lavori. Il finanziamento coprirà fino al 70% della spesa per Comuni sotto i 10.000 abitanti (massimo 700.000 euro) e il 50% per quelli più grandi (massimo 500.000 euro). Per gli interventi finanziati sarà stipulato un Accordo di Programma.
ON YEAR TO GO…UN ANNO ALLE OLIMPIADI
CORTINA Il 6 febbraio mancheranno 365 giorni alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Per festeggiare questo momento importante, tutti sono invitati a partecipare all’evento che si terrà il 6 febbraio a Cortina d’Ampezzo, in piazza Roma alle ore 18.00. Emozioni, spettacolo e passione olimpica a sorpresa
PER LE TRE RADIO BARBARA PAOLAZZI
DUE SABATI DI STRAORDINARIO INCENTIVATO NELLO STABILIMENTO ESSILORLUXOTTICA DI AGORDO
AGORDO Azienda e RSU hanno concordato nelle ultime ore un pacchetto di straordinari incentivati. Sono chiamate al lavoro le maestranze in quattro sabati, ma in realtà gli operai lavoreranno due giornate visto che saranno chiamati al lavoro solo coloro che nella settimana indicata lavoreranno al turno mattina. Le date concordate sono del 8, 15, 22 febbraio e 01 marzo. Saranno o coinvolti alcuni reparti della filiera del metallo. Tutti i particolari sullo straordinario incentivato sono disponibili sulle bacheche aziendali dei reparti coinvolti.
TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO
BELLUNO Inaugurata oggi la nuova sede provvisoria del Comando di polizia locale di Belluno, situata nell’ex scuola primaria Gabelli nel Parco Città di Bologna. Il trasferimento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato necessario a causa di infiltrazioni d’acqua, muffa e barriere architettoniche che rendevano la struttura insalubre e inaccessibile. Il nuovo stabile, più centrale e distribuito su un unico piano, offre spazi più ampi e attrezzati. Durante la cerimonia inaugurale, il vescovo Marangoni ha benedetto i locali. La nuova sede dispone di 17 stanze, tra cui aule per corsi di aggiornamento, una sala per foto segnalazione e interrogatori, con attenzione alla protezione delle vittime di violenza. Il trasloco è avvenuto a dicembre e la sede è ora pienamente operativa.
IL SINDACO DI BELLUNO OSCAR DE PELLEGRIN
ANTONIO CODEMO COMANDANTE POLIZIA LOCALE BELLUNO
ELETTA LA NUOVA RSU DA UNIFARCO
BELLUNO La Femca Cisl rafforza la sua rappresentanza in Unifarco, azienda farmaceutica di Santa Giustina (Belluno), dopo le elezioni della Rsu svoltesi il 28 e 29 gennaio. Su 585 aventi diritto, hanno votato oltre il 60%, con 355 voti validi: la Femca ha ottenuto 214 preferenze (60%), la Filctem Cgil 125 e la Uiltec Uil 13. Con il sistema proporzionale, la Femca ha eletto 7 delegati, la Filctem 4. Mauro Dalla Rosa, sindacalista Femca, si è detto soddisfatto, evidenziando l’aumento del 30% dei voti e il passaggio da 5 a 7 rappresentanti. Tra i candidati, spiccano Nilay Bilgin (81 voti) e Paola Gramegna (44). Femca punta ora a realizzare il programma “Prendiamoci cura del lavoro” e al rinnovo del contratto aziendale. Unifarco ha visto una crescita degli occupati da 420 a quasi 590 in quattro anni.
MAURO DALLA ROSA, FEMCA CISL
DAL 26 FEBBRAIO I CORSI PER VOLONTARI DI PETTIROSSO AGORDINO
DI GIANNI SANTOMASO
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL TRIBUNALE DI BELLUNO, SINTESI ARTICOLI GIGI SOSSO, CORRIERE DELLE ALPI
Belluno: furto al Casinet, ladro identificato
FELTRE Grazie alle telecamere e alle impronte lasciate sul posto, K F è stato identificato per il furto al bar Casinet di via Feltre, avvenuto nella notte del 9 settembre 2021. Dopo aver infranto la vetrata, ha rubato 150 euro, Gratta e vinci e sigarette. Il processo si concluderà entro giugno.
IL COMUNE DI ALPAGO BENEFICIARIO DEL BANDO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI. ASSEGNATI €188.000 PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI CASERA MEZZOMIGLIO
ALPAGO Il Comune di Alpago ha ottenuto un finanziamento di circa 188.000 euro dal GAL Prealpi e Dolomiti per la riqualificazione della “Casera Mezzomiglio”, situata a 1180 metri nella Conca dell’Alpago. L’intervento mira a migliorare l’edificio con nuove coperture, isolamento, ristrutturazione interna ed esterna e adeguamento della strada di accesso. La struttura sarà destinata a spazio aggregativo per giovani, ospitando campi estivi, escursioni scolastiche e attività didattiche tutto l’anno. I lavori dureranno 14 mesi e restituiranno alla comunità un luogo per socializzazione, formazione e valorizzazione del territorio naturale e culturale.
Leonardo Maria Del Vecchio investe nel futuro del grafene
MILANO
Leonardo Maria Del Vecchio, attraverso il suo family office LMDV Capital, ha acquisito il 68% di ESANanoTech, (ne da notizia forbes.it) azienda innovativa specializzata nella produzione di grafene e nello sviluppo di soluzioni industriali avanzate. L’operazione segna un passo cruciale per la fase di scale-up della società, con l’obiettivo di consolidarla come leader globale nell’innovazione del grafene.
Del Vecchio nell’articolo la redazone di Forbes sottolinea il potenziale rivoluzionario del grafene e l’ambizione di trasformare la vita quotidiana attraverso nuove tecnologie. Il consiglio di amministrazione vedrà la presenza di figure di spicco, tra cui Gabriele Benedetto, che guiderà il lancio della società sul mercato..
ARTICOLO SU FORBES.IT CLICCA QUI
KTIPS E TURISMO DIGITALE
BELLUNO La DMO Dolomiti Bellunesi avvia il 2025 con nuove strategie operative in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. L’obiettivo è preparare il territorio con un ecosistema digitale avanzato per promuovere il turismo. Un’importante novità è KTips, una web app che funge da concierge digitale, offrendo ai turisti informazioni su attività, eventi e cultura in cinque macroaree. La Fondazione Dolomiti Bellunesi sta testando la piattaforma con i Consorzi e gli IAT, con un rodaggio di tre mesi per garantire contenuti coerenti e tradotti. Gli investimenti digitali proseguono, con circa 8000 euro mensili in pubblicità online, concentrati su Italia, Germania e Regno Unito. Il sito web ha registrato un +155% di utenti nel 2024, grazie anche alla promozione su Autostrade per l’Italia, eventi di rilievo e la visibilità all’aeroporto di Venezia.
l’Amministrazione comunale ha istituito per l’anno scolastico 2024-2025 un contributo economico in favore delle famiglie per il contenimento della spesa legata al trasporto scolastico e ai costi per l’alloggio degli studenti residenti nel comune e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado. Maggiori informazioni, scadenze e modalità delle domande sul sito istituzionale del Comune.
TAVOLA ROTONDA SUL TURISMO SOSTENIBILE
BORGO VALBELLUNA Il 31 gennaio, presso Palazzo Ducale a Venezia, si è tenuto l’incontro “I viaggi del patrimonio vivente – Living Heritage Journeys”, a cui ha partecipato il comune di Borgo Valbelluna insieme alla comunità di Farra di Mel. Il progetto mira a integrare il patrimonio culturale immateriale nel turismo sostenibile. Organizzato dall’Associazione Giochi Antichi, l’evento ha presentato i risultati della fase preliminare e avviato progetti pilota. Borgo Valbelluna ha partecipato con la tradizione del To’ Vegna, affiancata da Verona con lo S-cianco e Venezia con la voga alla veneta. Partner internazionali hanno illustrato i loro progetti: la Svezia con lo Storytelling Network, le Fiandre con la cultura del carillon, la Croazia con il progetto sulla batana e la Polonia con la tradizione del presepe. Il convegno ha discusso strategie per valorizzare il Patrimonio Immateriale Unesco nel turismo sostenibile.
DOPOSCUOLA SCUOLE MEDIE AD AGORDO E SERVIZIO MENSA
DI MARINA DONA’
AGORDO Il tema della conciliazione vita lavoro, è un argomento molto sentito. Oggigiorno molto spesso i genitori con figli lavorano entrambi e se mancano le strutture a supporto della gestione dei figli questo diventa un problema. Forse non tutti sanno che il comune di Agordo nella palazzina del piazzale delle scuole medie, ha istituito un servizio di doposcuola proprio per i ragazzi delle scuole medie ed anche un servizio mensa. Si può usufruire solo dell’ uno o dell’altro servizio oppure di entrambi. In questa struttura si fanno i compiti e si studia e si prepara tutto l’occorrente per il giorno dopo, e poi si fanno anche altre attività come laboratori vari, educazione alimentare, focus group e tanta voglia di stare assieme. Per informazioni 347 0034669.
IL VIDEO
TAVOLA ROTONDA SU DIPENDENZE E RESPONSABILITÀ, LA COMUNITÀ SI METTE IN GIOCO
AGORDO
Le parrocchie di Agordo, La Valle e Taibon Agordino promuovono un incontro dedicato al tema delle dipendenze e delle responsabilità della comunità, in programma il 7 febbraio 2025 alle ore 20:30 presso l’Auditorium del Centro Parrocchiale “V. Savio” di Agordo. L’evento, intitolato “Dipendenze e responsabilità: la comunità si mette in gioco!”, si propone di affrontare un tema di grande rilevanza sociale, con il coinvolgimento di esperti e istituzioni. Interverranno: Dott. Alfio De Sandre, rappresentante del Ser.D di Agordo ULSS 1 Dolomiti; Dott.ssa Giulia Gallinari, direttrice della comunità per tossicodipendenti di Landris; Un rappresentante del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Testimonianza di Daniela, che condividerà la sua esperienza personale. Al termine degli interventi, ci sarà spazio per un dibattito aperto, offrendo ai presenti l’opportunità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. L’incontro si propone di sensibilizzare la comunità sul problema delle dipendenze e sulle azioni di prevenzione e supporto necessarie per affrontarlo insieme.
ALLA LIBRERIA QUATTRO SASS A RASAI IL SECONDO INCONTRO DI “ALPINIA”
SEREN DEL GRAPPA Venerdì 7 febbraio alle 20.30, presso la Libreria Quattro Sass a Rasai di Seren del Grappa, si terrà il secondo incontro della serie “Alpinia” organizzata dal Centro Studi A.N.A. di Feltre. Il Tenente Colonnello Mario Renna presenterà il suo libro sugli Alpini, ripercorrendo la loro storia dal 1872 fino alle missioni e alle sfide moderne. L’opera esplora il legame tra Alpini e montagna, includendo successi sportivi e spedizioni alpinistiche. L’incontro è a ingresso libero. Renna, ufficiale esperto in comunicazione e giornalista, ha partecipato a numerose missioni internazionali con NATO e UE.
LA GIORNATA DELLA LINGUA MADRE
BELLUNO Belluno celebra la Giornata della Lingua Madre con l’evento “Le lingue del cuore” il 15 febbraio, promosso da diverse associazioni per valorizzare il plurilinguismo. La giornata prevede convegni, mostre e laboratori interattivi per bambini, con il coinvolgimento di esperti e docenti. Il programma include un convegno sulla diversità linguistica presso l’Associazione Bellunesi nel Mondo e attività pomeridiane al Museo Etnografico Dolomiti. Tra le iniziative, una mostra sui richiedenti asilo e un reading poetico plurilingue. L’evento mira a riscoprire il valore identitario delle lingue, favorendo il dialogo interculturale. Tutte le attività sono gratuite, con prenotazione per i laboratori infantili scrivendo a [email protected].
STASERA A BORGO VALBELLUNA SI PARLA DI RETTILI
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
PISCINA DI BELLUNO: OGGI CAMBIANO GLI ORARI
BELLUNO La Sportivamente Belluno desidera avvisare gli utenti che oggi la piscina aprirà alle ore 13.15 per permettere lo svolgimento dei Campionati Studenteschi di nuoto. I corsi di ginnastica funzionale e di acqua fitness della mattina non si terranno.
IL GAMP RINNOVA IL DIRETTIVO
AGORDO Il Consiglio Direttivo del GAMP convoca l’Assemblea Ordinaria dei Soci il 1° marzo 2025 alle 17:00 ad Agordo, Sala Don Ferdinando Tamis. All’ordine del giorno: relazione sulle attività 2024, bilancio 2024, programma 2025, elezioni del Consiglio Direttivo e del Presidente per il biennio 2025/27, e varie ed eventuali. Possono votare i soci in regola con la quota 2025 e iscritti almeno dal 2024. A seguire la cena con lotteria aperta a tutti, soci, parenti, amici, che si terrà alle ore 19:30 presso il ristorante-pizzeria “Agordina” ad Agordo
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
Grigory Sokolov torna a Belluno: recital al Teatro Dino Buzzati
BELLUNO Venerdì alle 20:30 Grigory Sokolov torna a incantare il pubblico bellunese con un recital al Teatro Dino Buzzati. Considerato uno dei più grandi pianisti viventi, proporrà un programma che include William Byrd E Johannes Brahms. Maggiori dettagli sulla 72ª Stagione 2025 su belcircolo.org.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
LA FESTA STUDENTESCA
FALCADE Paradise Lost…ritorno alle origini 7-8 febbraio, al Palafalcade venerdi 7 febbraio dalle 15 torneo di briscola e beer pong, alle 18 estrazione lotteria e dalle 21 ballo liscio con Dino e la nuova stagione. Sabato 8 febbraio dalle 15.30 apre ski con dj set, dalle 21 party con Komoro 7-8 febbraio, Palafalcadef, la festa studentesca, con la quinta liceo sportivo di Agordo
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
L’ARTE PER SENSIBILIZZARE LA STOMIA
BELLUNO Il progetto di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” utilizza la visual art per raffigurare capolavori come la Venere di Botticelli o il Perseo di Cellini con presidi per incontinenza e stomia. La mostra, promossa dall’Associazione AIS Dolomiti Belluno Odv in collaborazione con FAIS e AISVE Veneto, mira a rompere tabù su un tema delicato. L’esposizione sarà ospitata negli ospedali della provincia di Belluno: Belluno (6 febbraio), Feltre (26 febbraio), Pieve di Cadore (5 marzo), Agordo (3 aprile). Con oltre 75.000 persone stomizzate in Italia e più di 4.500 nella sola provincia di Belluno, l’iniziativa vuole informare e supportare i pazienti e le loro famiglie. Dal 2018, AIS Dolomiti Belluno lavora per migliorare la qualità della vita dei pazienti con servizi di supporto e nuovi ambulatori sul territorio.
LO ZOO DI VETRO AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Domenica 9 febbraio alle 20.45, al Teatro Dino Buzzati di Belluno, andrà in scena Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, nell’ambito della 48° Stagione di Prosa. Diretto da Pier Luigi Pizzi, con una straordinaria Mariangela D’Abbraccio, lo spettacolo racconta la fragile esistenza della famiglia Wingfield tra sogni, illusioni e rimorsi. La storia della timida Laura, di suo fratello Tom e della madre Amanda tocca profondamente il pubblico, che si riconosce nelle loro emozioni. I biglietti sono acquistabili online, mentre il botteghino aprirà alle 19.30 la sera dello spettacolo.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 04 FEBBRAIO 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DI MARTEDI… POMERIGGIO CON LUISA ALCHINI
PUNTATA 30 PARTE UNO – MARCO FARINELLA
PARTE DUE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER…LA RAGAZZINA DI CENCENIGHE A CASA DI PAOLO E MARIA
Precipitazioni: Assenti (0%)
Temperature massime in aumento con valori ben oltre la media del periodo.
Precipitazioni: Assenti (0%)
Temperature in graduale marcato calo specie le massime e in quota con minime raggiunte in serata.
NUOTO
II^ Giornata Campionato Provinciale Swim Teen
Giornata di gare quella che si è disputata sabato 1° febbraio presso la piscina di Belluno. Si sono affrontati gli atleti delle medie inferiori e superiori delle società Sportivamente Belluno, Ondablù, Dolomiti nuoto, Sporting Club Lessinia e Attivamente Agordino. Ottime le prove dei nostri atleti che nelle gare disputate si sono ben distinti ottenendo numerose medaglie. Nei 50 torpedo oro per Di Chiera Cosimo nella categoria ragazzi, argento per Fusina Carlotta categoria ragazze e argento anche per Savio Alessio nella categoria juniores. Nei 100 dorso vincono l’oro Venialetti Ilenia nella categoria ragazze, Bristot Gaia categoria seniores e Zasso Cucchini Samuele per gli juniores. Nella gara dei 50 sl Di Chiera Cosimo e Zasso Cucchini Samuele bissano il precedente successo con un’altra medaglia d’oro, altro argento per Savio Alessio mentre, nella categoria cadetti, Carlin Giulia è medaglia di bronzo. Infine nei 50 farfalla oro per Venialetti Ilenia, Fadigà Dalia e Bristot Gaia, argento per Carlin Giulia e bronzo per Carrera Giulia. Tutta la squadra si è comunque distinta e anche le prestazioni di Lena Alessandro, Fadigà Nicola, Deon Fabio, Tommasi Greta, Ginevra Longo, Masoch Sara sono state notevoli. Una menzione particolare la merita Rebecca Buxaj che solo uno sfortunato inconveniente col torpedo l’ha privata di una sicura medaglia d’oro. Soddisfazione per i tecnici e tutto lo staff di Attivamente Agordino che con passione e competenza portano avanti il movimento natatorio per questi ragazzi.
Risultati delle Gare
Gara | Categoria | Atleta | Medaglia |
---|---|---|---|
50 Torpedo | Ragazzi | Di Chiera Cosimo | Oro |
50 Torpedo | Ragazze | Fusina Carlotta | Argento |
50 Torpedo | Juniores | Savio Alessio | Argento |
100 Dorso | Ragazze | Venialetti Ilenia | Oro |
100 Dorso | Seniores | Bristot Gaia | Oro |
100 Dorso | Juniores | Zasso Cucchini Samuele | Oro |
50 Stile Libero | Ragazzi | Di Chiera Cosimo | Oro |
50 Stile Libero | Juniores | Zasso Cucchini Samuele | Oro |
50 Stile Libero | Juniores | Savio Alessio | Argento |
50 Stile Libero | Cadetti | Carlin Giulia | Bronzo |
50 Farfalla | Ragazze | Venialetti Ilenia | Oro |
50 Farfalla | Ragazze | Fadigà Dalia | Oro |
50 Farfalla | Seniores | Bristot Gaia | Oro |
50 Farfalla | Cadetti | Carlin Giulia | Argento |
50 Farfalla | Cadetti | Carrera Giulia | Bronzo |
Tutta la squadra si è comunque distinta e anche le prestazioni di Lena Alessandro, Fadigà Nicola, Deon Fabio, Tommasi Greta, Ginevra Longo, Masoch Sara sono state notevoli. Una menzione particolare la merita Rebecca Buxaj che solo uno sfortunato inconveniente col torpedo l’ha privata di una sicura medaglia d’oro. Soddisfazione per i tecnici e tutto lo staff di Attivamente Agordino che con passione e competenza portano avanti il movimento natatorio per questi ragazzi.