********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 LA MUSICA COUNTRY CON ALEX NASCINBEN 9.40 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 10.30 spi cgil APPUNTAMENTO QUINDICINALE CON LE SEGRETARIA PROVINCIALE MARIA RITA GENTILIN 11.20 COSA GUARDO STASERA IN TV? DALLE PIATTAFORME TELEVISIVE CON PAOLA LANCIATO 13.05 NOTE DI NEVE, LA MUSICA DEL PRIMO POMERIGGIO, LE SELEZIONI RAGIONATE 15.00 TIME FOR ME, DI MARINA DONA dalla piscina comprensoriale di Agordo con “Shagort” Alle 19 le anticipazioni del tg di antenna 3 con TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 06 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Copernicus, gennaio 2025 il più caldo della storia Seul, ministeri Difesa e Commercio mettono al bando DeepSeek
Haiti, Rubio manda 40 milioni per la missione multinazionale L’ex consigliere di Ocasio-Cortez sfida Nancy Pelosi alla Camera L’aeroporto di Bogotà supera quello di Città del Messico Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,08%
Borsa: Shanghai apre a -0,09%, Shenzhen a -0,21% La procura del Cile, ‘Cabello ha commissionato l’omicidio Ojeda’
FIRENZE Crollo nel cantiere di Esselunga, 3 indagati AOSTA Tac al gatto, la procura di Aosta apre un fascicolo NAPOLI Sciame sismico ai Campi Flegrei, registrate più di 50 scosse NAPOLI Truffe sui migranti, il ruolo del tesoriere sospeso dal Pd in Campania TORINO Falsi dossier sui pm di Torino, indagato un investigatore privato VERONA Nora morta di overdose a 15 anni, i familiari: ‘Venduta dai pusher’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
BELLUNO Perquisita sede associazione che denuncia sindaci su autovelox Altvelox indagata per diffamazione del Prefetto di VENEZIA La Banca degli Occhi del Veneto cresce, quasi 7mila donazioni TREVISO In aeroporto con documenti falsi, tre arresti. Albanesi erano diretti in Irlanda TREVISO Recuperati 40.000 euro da truffe ad anziani, una denuncia VENEZIA Controlli su sicurezza lavoro, 15 sanzioni dei carabinieri Nil PADOVA Finto ‘maresciallo’ estorce denaro a una donna, arrestato
VENEZIA Malore alla guida, camionista muore in A4 E’ riuscito ad accostare continuando la corsa per 200 metri VERONA Rapina turista e quando viene arrestato ingoia una collana d’oro Portato in ospedale, scardina una porta d’ingresso
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI “PERQUISITA LA SEDE DI ALTVELOX, DIFFAMAZIONE? LO STABILIRANNO, PROCURA, GIUDICI E LEGALI”
347 DEL DURAN E CEREDA: SENSO UNICO A BRUGNACH
Veneto Strade informa che dal 14 febbraio all’8 marzo, sabato e domenica compresi, è previsto il senso unico regolato da semaforo lungo la 347 del Duran e Cereda in località Brugnach di Agordo.
ADDIO AD ARMANDO DAL COL, MAESTRO DEI BONSAI
BELLUNO Armando Dal Col, maestro del bonsai, è scomparso a 90 anni. Nato a Tarzo nel 1935, ha vissuto tra Longarone e Belluno, coltivando fin da giovane la passione per gli alberi in miniatura. Scampato al disastro del Vajont, ha dedicato la vita all’arte del bonsai, approfondendola con viaggi in Giappone e nelle Filippine. Nel 1981 ha fondato l’Associazione Italiana Bonsai, contribuendo alla diffusione dell’arte in Italia. Nel 1996 si è trasferito a Tarzo, dove ha creato il Giardino Museo Bonsai della Serenità. Il suo Faggio Patriarca, con oltre 250 anni, è stato premiato dalla Nippon Bonsai Association.
LA GIORNATA DEL SUEM 118 TRA INTERVENTI IN PISTA E UN INCIDENTE STRADALE
REDAZIONE Nelle ultime 24 ore, il SUEM 118 dell’ULSS Dolomiti ha gestito diversi interventi, principalmente su piste da sci e per emergenze mediche. Ad Alleghe, una sciatrice svedese di 63 anni ha riportato un trauma agli arti ed è stata trasportata in elicottero a Belluno. A Cortina d’Ampezzo, una sciatrice polacca minorenne con trauma cranico è stata soccorsa e trasferita in ospedale. A Sedico, un uomo di 43 anni coinvolto in un incidente stradale ha rifiutato il trasporto in ambulanza. A Zoldo, una donna di 65 anni con un problema medico è stata assistita dall’ambulanza e dall’elicottero Falco.
Scoperta discarica abusiva vicino al ponte sul Biotis: la denuncia sui social
SEREN DEL GRAPPA – Una segnalazione accompagnata da fotografie da Seren del Grappa. Sulla pagina Facebook “Te se da Seren se…”, Bruno Marchesin ha denunciato la presenza di una discarica abusiva a fianco della superstrada, proprio sotto la piazzola di sosta vicino al ponte sul Biotis. Le immagini pubblicate mostrano rifiuti abbandonati in modo indiscriminato. Marchesin, oltre a documentare lo stato di degrado, ha anche avanzato una proposta concreta per contrastare il fenomeno: “Suggerirei l’installazione di una fotocamera”, scrive nel post, per individuare e sanzionare i responsabili di questi atti di inciviltà. Tra i commenti alla denuncia, spicca quello di Angelo Sebben, che sottolinea come il problema sia ancora più grave considerando che esistono già soluzioni efficienti per lo smaltimento dei rifiuti: “Ci sono gli ecocentri che funzionano bene e ancora succedono queste cose, possono solo vergognarsi”. Il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nelle aree pubbliche è un problema che purtroppo si ripresenta ciclicamente, nonostante i servizi di raccolta differenziata e gli ecocentri attivi sul territorio.
PERQUISITA LA SEDE DI ALTVELOX
BELLUNO La Digos di Belluno ha perquisito la sede dell’associazione “Altvelox”, ovvero l’abitazione del presidente Gianantonio Sottile. L’associazione aveva presentato denunce contro sindaci e prefetti per l’uso degli autovelox, coinvolgendo anche il sindaco di Treviso e il prefetto. La perquisizione è avvenuta dopo una querela per diffamazione del prefetto di Belluno, Antonello Roccoberton. Sono stati sequestrati un computer e un telefono di Sottile. “Altvelox” aveva accusato il prefetto di omissione di atti d’ufficio riguardo ai piani urbani di sicurezza non attuati dai Comuni.
BELLUNO | LA DIGOS PERQUISISCE LA SEDE DI ALTVELOX E L’ABITAZIONE DEL SUO PRESIDENTE
Intervistati GIANANTONIO SOTTILE – PRESIDENTE ALTVELOX (AL TELEFONO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
Istituto Catullo: lezioni sospese per un guasto alla caldaia
BELLUNO Lezioni sospese ieri alla sede centrale dell’Istituto Catullo di Belluno a causa di un malfunzionamento della caldaia, che ha lasciato al freddo 500 studenti di 26 classi. L’allarme è scattato martedì sera per una fuga di gas, con l’intervento dei vigili del fuoco che hanno sigillato l’impianto.
Dopo un primo avviso di chiusura prolungata, la dirigente Violetta Anesin ha comunicato la ripresa delle lezioni grazie alla ripartenza della caldaia in serata. La Provincia è intervenuta per i necessari controlli. L’istituto ha già affrontato problemi simili quest’anno, con disagi per le classi ospitate al Seminario, dove studenti e docenti erano rimasti in aula con il cappotto.
Cervi sulle piste: sciatrice si schianta contro un ungulato a Cortina
CORTINA D’AMPEZZO – Momenti di paura sulle piste del Muro de Ra Cioures, dove una sciatrice olandese di 21 anni si è schiantata contro un cervo sbucato all’improvviso. La giovane, colpita alla testa, al torace e all’addome, è stata immediatamente soccorsa da un medico presente sulla pista. Fortunatamente, le sue condizioni sono risultate stabili e il trauma non grave. L’elisoccorso l’ha trasportata in ospedale con codice giallo.
..
FONDO COMUNI CONFINANTI: 27 MILIONI DI EURO PER COMPLETARE 62 PROGETTI GIA’ AVVIATI
BELLUNO Il Comitato paritetico di gestione del Fondo Comuni confinanti ha approvato l’integrazione di risorse e tempistiche per progetti già avviati in provincia di Belluno. L’incremento finanziario è dovuto all’aumento dei costi causato da Covid, crisi energetica e rincaro delle materie prime. Sono coinvolte 31 progettualità della programmazione 2013-2018 (5,7 milioni aggiuntivi) e altrettante della programmazione 2019-2024 (21,6 milioni). Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, sottolinea l’importanza del provvedimento per evitare il blocco dei lavori. Dopo una ricognizione nel 2024, si è deciso di applicare il regolamento che consente richieste di integrazione finanziaria per opere colpite dall’inflazione. Il presidente del Comitato, Dario Bond, evidenzia il valore complessivo degli investimenti, pari a 277 milioni, e il loro impatto sul territorio in termini di opere e sviluppo economico. Nella programmazione 2013-2018 spiccano interventi sulle piste ciclabili (rete del basso Feltrino, Auronzo, Valbelluna-Agordino), adeguamenti a strutture sociali (casa di riposo di Taibon), potenziamenti sportivi (piscina di Pedavena) e turistici (ospitalità diffusa nel Feltrino). Per il periodo 2019-2024, le integrazioni riguardano ampliamenti di case di riposo (Val di Zoldo, Livinallongo), sanità e sicurezza in Comelico, potenziamento turistico (cicloturismo Venezia-Monaco, miniere del Fursil, innevamento Col dei Baldi) e impianti sportivi (palaghiaccio di Feltre, piscina di Agordo, campi da tennis di Rivamonte).
Sessualità e web: studenti a confronto sui rischi del digitale
BELLUNO – nell’ambito del progetto “Sessualità e web”, circa 100 studenti delle classi terze dell’Istituto tecnico economico “P.F. Calvi” hanno partecipato a un incontro di sensibilizzazione sui rischi della sessualità virtuale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Dafne, ha visto l’intervento del Commissario Sofia Pierini, della psicologa Anna Dal Pan e del presidente Walter Marcer, che hanno approfondito temi come sexting, revenge porn e pornografia. Sono stati evidenziati i rischi per la privacy e le gravi conseguenze legali e psicologiche di comportamenti superficiali online. Gli studenti hanno interagito tramite un QR code anonimo, ponendo domande ai relatori. Un incontro analogo si era già svolto il 28 gennaio con le classi seconde dell’Istituto “Dolomieu” di Longarone.
FONTE facebook QUESTURA DI BELLUNO
Famiglie in festa
La “Giornata della vita” celebrata ad Agordo
Aree interne: Alpago Longaronese Zoldo e Cadore entrano nel piano di sviluppo
INCONTRO IN PREFETTURA SULLA SICUREZZA STRADALE
BELLUNO Ieri si è tenuta in Prefettura una riunione dell’Osservatorio provinciale della sicurezza stradale, con la partecipazione delle Forze dell’Ordine, della Polizia Stradale, degli Enti Gestori delle strade e dei Sindaci con la Polizia Locale. Durante l’incontro, il Comandante della Polizia Stradale ha presentato i risultati degli accertamenti sui dispositivi autovelox, resi necessari dal Decreto dell’11 aprile 2024, che impone la verifica entro un anno. Una nuova riunione è prevista per aprile 2025 per il riscontro definitivo e la conferma delle postazioni conformi.
RIFUGI TRENTINO, IL MESSAGGIO SU INSTAGRAM INVITO ALLA PRUDENZA
Le immagini sono state girate casualmente sabato 1 febbraio in Val di Fassa, salendo verso la Forca Rossa, itinerario sci alpinistico molto conosciuto a ridosso del Costabella sopra il passo San Pellegrino, a circa 2.200 metri di quota. Visibilità molto scarsa, neve fresca soprattutto pericolo valanghe. Chi saliva ben attrezzato si è accorto che c’erano davanti a loro due ragazzi che procedevano a gattoni per cercare di non sprofondare nella neve pesante. Non avevano alcuna attrezzatura per affrontare questo tipo di itinerario a fronte delle condizioni che c’erano. Questo video serve per far capire che una situazione del genere sottovalutata sotto tanti aspetti, può portare a rischi molto alti per chi si avventura senza pensare ai rischi. È stato subito suggerito di tornare indietro ed in futuro di attrezzarsi adeguatamente almeno con le ciaspole per affrontare questo tipo di terreno quando ci sono queste condizioni. Anche un eventuale intervento di soccorso può essere altrettanto rischioso. L’Associazione Rifugi del Trentino insieme agli altri stakeholder della montagna ha da tempo avviato una campagna che richiama alla prudenza in montagna cercando di dare informazioni e nozioni necessarie ad evitare situazioni pericolose. Neanche i professionisti che la frequentano quotidianamente devono sentirsi sicuri.
Ricordate sempre di: consultare il meteo, il bollettino valanghe, di essere adeguatamente abbigliati ed attrezzati, di informare sull’itinerario che volete percorrere e di non sottovalutare mai la forza dell’ambiente e della natura.
Lasciamo senza audio o musica per dare risalto al contenuto
Vi raccomandiamo #prudenzainmontagna
Milano-Cortina 2026: inaugurato l’Omega Countdown Clock
MILANO – È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Oggi, in Piazzetta Reale, è stato inaugurato l’Omega Countdown Clock, l’orologio che scandirà i giorni, le ore e i minuti fino all’inizio dell’evento sportivo più atteso.L’installazione rappresenta un simbolo tangibile dell’attesa olimpica, coinvolgendo cittadini e turisti nell’atmosfera dei Giochi. La presenza dell’Omega Countdown Clock non è solo un segnale temporale, ma un’icona che richiama lo spirito olimpico e prepara la città ad accogliere gli atleti di tutto il mondo.Con questa inaugurazione, l’Italia entra ufficialmente nella fase finale di preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici, un evento che lascerà un segno indelebile nella storia dello sport e del territorio.
Conto alla rovescia per Milano-Cortina 2026: la Valbelluna si veste a festa
BELLUNO Un anno esatto dall’inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. La città si è già vestita con bandiere e striscioni olimpici, un primo passo di un percorso di city dressing che proseguirà fino all’evento. L’iniziativa coinvolge Sedico, Santa Giustina, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore e Feltre, rafforzando il legame tra sport e territorio. “Lo sport è inclusione e sfida ai propri limiti” – ha dichiarato il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin. Nei prossimi mesi arriveranno anche cartonati delle mascotte e nuove installazioni per mantenere viva l’attesa. “Queste Olimpiadi lasceranno un’eredità importante alle future generazioni” – ha concluso il sindaco di Feltre, Viviana Fusaro.
Milano-Cortina 2026: il piacere dell’attesa e le opportunità per il futuro
BELLUNO L’attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 per il presidente della Provincia Roberto Padrin è un’occasione per vivere questi mesi con entusiasmo e consapevolezza. “L’evento – dice Padrin – porterà flussi turistici, investimenti e crescita sportiva, come dimostrano i dati sulle discipline invernali. Le infrastrutture e le iniziative per l’accessibilità e l’inclusione lasceranno un’eredità duratura”.
AUDIO, ROBERTO PADRIN
UN CAMPUS A CORTINA IN VISTA DELLE OLIMPIADI
PER LE TRE RADIO BARBARA PAOLAZZI
PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO CLICCA QUI
CORTINA D’AMPEZZO | ECCO LA PISTA DA BOB. TOUR ESCLUSIVO LUNGO IL TRACCIATO CON L’AD DI SIMICO, SALDINI
Intervistati FABIO SALDINI (COMMISSARIO DI GOVERNO E AD SIMICO), MICHELE TITTON (DIRETTORE LAVORI SLIDING CENTRE) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
Minaccia la fidanzata con un coltello: condannato a nove mesi
BORGO VALBELLUNA Una scenata di gelosia per una follower su Instagram è costata nove mesi di reclusione a M B, condannato dal giudice Domenico Riposati. La sentenza ha superato la richiesta del PM Maria Luisa Pesco, che aveva proposto otto mesi. L’uomo aveva agitato un coltello davanti alla fidanzata durante una lite, danneggiandole anche il cellulare. La donna, che aveva sporto querela ai carabinieri di Mel, l’ha poi ritirata e in aula ha ridimensionato l’accaduto, rischiando un’accusa di falsa testimonianza. L’imputato, detenuto a Verona, ha minimizzato i fatti. La difesa ha annunciato ricorso in appello entro 60 giorni.
Ruba la TV alla vicina: farà volontariato per evitare il processo
GOSALDO Ha rotto il vetro della finestra con un martello e ha rubato un televisore da 32 pollici dalla casa della vicina. L.C., residente in Agordino, è stato denunciato per furto aggravato e portato in tribunale. Il suo avvocato, Manola Lise, ha ottenuto la messa alla prova, che prevede lavori di pubblica utilità per evitare il processo. Se completati con successo, il reato sarà estinto, altrimenti si procederà in aula. L’episodio, avvenuto a Gosaldo nel giugno 2021, ha portato all’identificazione dell’imputato grazie alle prove raccolte.
Si assume la colpa dell’incidente della moglie, finisce a processo
BELLUNO | SEMPRE GRAVI, MA NON IN PERICOLO DI VITA, I DUE DETENUTI USTIONATI NELL’INCENDIO DEL…
PONTE DELLA VITTORIA A BELLUNO IN CORSA PER IL LUOGO DEL CUORE DEL FAI
BELLUNO Non solo Feltre: anche Belluno “spinge” sulla candidatura di un suo monumento a Luogo del Cuore del Fondo Ambiente Italiano. In corsa per il capoluogo c’è il Ponte della Vittoria.
DI DANIELE DALVIT
TAVOLA ROTONDA SUL TURISMO SOSTENIBILE A ROMA
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
IL GRUPPO FOLK HOLZHOCKAR FESTEGGIA I 50 ANNI
SAPPADA Nel 2025 il Gruppo Folkloristico Holzhockar di Sappada festeggerà i suoi 50 anni di storia. L’anniversario inizierà il 6 febbraio, data simbolica in cui, nel 1975, il gruppo sfilò per la prima volta. I festeggiamenti proseguiranno con numerosi eventi, tra cui la 25ª edizione del Festival internazionale del Folklore il 2 agosto e la 10ª Plodar Fest dal 13 al 17 agosto. L’anno sarà ricco di celebrazioni, sfilate e le tradizionali Serate dell’Ospite. Il presidente Andrea Polencic sottolinea l’importanza del traguardo, ricordando l’impegno e la passione che hanno contraddistinto il gruppo negli anni. Un ringraziamento speciale va a tutti i membri, volontari e sostenitori che hanno contribuito al successo del sodalizio.
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: GLI INCONTRI CON IL CEIS
BELLUNO Il Centro Italiano di Solidarietà di Belluno organizza due incontri informativi sul Servizio Civile Universale il domani alle 17:30 e sabato alle 10:00 presso l’Urban Hub di Belluno. Nell’ambito del progetto “Reti di Solidarietà”, il CeIS cerca 10 volontari tra i 18 e i 28 anni, con scadenza per la candidatura il 18 febbraio 2025. Il servizio prevede 25 ore settimanali per un anno con un rimborso di 507,30 euro mensili. I volontari potranno operare in tre settori: comunità terapeutiche residenziali, progettazione sociale e inserimento lavorativo. Durante gli incontri verranno presentate testimonianze di ex volontari. Un ulteriore appuntamento informativo si terrà il 13 febbraio 2025 alle 16:00. Per informazioni: 0437 950895 o [email protected].
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
CUORE E SESSUALITA’: GLI INCONTRI A FELTRE
FELTRE In occasione della Settimana del Cuore, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Cardiologia di Feltre organizza un incontro con la cittadinanza dal titolo “Cuore e sessualità: parliamone!”, un momento di incontro con medici cardiologi, l’urologo e la ginecologa. L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle 17.30 in Sala convegni dell’Ospedale di Feltre
NASCE “IO SOCCORRO” A DANTA DI CADORE
DANTA DI CADORE A Danta di Cadore nasce il progetto “Io socCORRO”, frutto della collaborazione tra il Comune e la sezione locale dell’ABVS. L’iniziativa prevede l’installazione di un defibrillatore nell’area sportiva e la promozione dello sport come elemento di salute e coesione sociale. Il progetto mira anche a sensibilizzare la comunità sull’uso dei dispositivi salvavita e sull’importanza della donazione del sangue. Prevista una giornata informativa su pronto intervento e manovre salvavita, coinvolgendo anche le scuole elementari. L’iniziativa è sostenuta dall’ABVS e dall’AC Danta, rafforzando il senso di comunità e collaborazione.
SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE, SCUOLA. CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO puntata 19
DI MIRKO MEZZACASA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TAVOLA ROTONDA SU DIPENDENZE E RESPONSABILITÀ, LA COMUNITÀ SI METTE IN GIOCO
AGORDO
Le parrocchie di Agordo, La Valle e Taibon Agordino promuovono un incontro dedicato al tema delle dipendenze e delle responsabilità della comunità, in programma domani alle 20:30 presso l’Auditorium del Centro Parrocchiale “V. Savio” di Agordo. L’evento, intitolato “Dipendenze e responsabilità: la comunità si mette in gioco!”, si propone di affrontare un tema di grande rilevanza sociale, con il coinvolgimento di esperti e istituzioni. Interverranno: Dott. Alfio De Sandre, rappresentante del Ser.D di Agordo ULSS 1 Dolomiti; Dott.ssa Giulia Gallinari, direttrice della comunità per tossicodipendenti di Landris; Un rappresentante del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Testimonianza di Daniela, che condividerà la sua esperienza personale. Al termine degli interventi, ci sarà spazio per un dibattito aperto, offrendo ai presenti l’opportunità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. L’incontro si propone di sensibilizzare la comunità sul problema delle dipendenze e sulle azioni di prevenzione e supporto necessarie per affrontarlo insieme.
ALLA LIBRERIA QUATTRO SASS A RASAI IL SECONDO INCONTRO DI “ALPINIA”
SEREN DEL GRAPPA Domani alle 20.30, presso la Libreria Quattro Sass a Rasai di Seren del Grappa, si terrà il secondo incontro della serie “Alpinia” organizzata dal Centro Studi A.N.A. di Feltre. Il Tenente Colonnello Mario Renna presenterà il suo libro sugli Alpini, ripercorrendo la loro storia dal 1872 fino alle missioni e alle sfide moderne. L’opera esplora il legame tra Alpini e montagna, includendo successi sportivi e spedizioni alpinistiche. L’incontro è a ingresso libero. Renna, ufficiale esperto in comunicazione e giornalista, ha partecipato a numerose missioni internazionali con NATO e UE.
LA GIORNATA DELLA LINGUA MADRE
BELLUNO Belluno celebra la Giornata della Lingua Madre con l’evento “Le lingue del cuore” il 15 febbraio, promosso da diverse associazioni per valorizzare il plurilinguismo. La giornata prevede convegni, mostre e laboratori interattivi per bambini, con il coinvolgimento di esperti e docenti. Il programma include un convegno sulla diversità linguistica presso l’Associazione Bellunesi nel Mondo e attività pomeridiane al Museo Etnografico Dolomiti. Tra le iniziative, una mostra sui richiedenti asilo e un reading poetico plurilingue. L’evento mira a riscoprire il valore identitario delle lingue, favorendo il dialogo interculturale. Tutte le attività sono gratuite, con prenotazione per i laboratori infantili scrivendo a [email protected].
Giorno del Ricordo: evento a Belluno per commemorare le vittime delle Foibe
BELLUNO Sabato alle 17, nella sede del Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, si terrà un evento dedicato al Giorno del Ricordo, in collaborazione con la Lega Nazionale. L’incontro, che si svolgerà in via dei Molini, 10 (Borgo Piave), prevede la proiezione di documentari sul 70° anniversario del ritorno di Trieste alla Madrepatria e un’introduzione storica a cura di Francesco Demattè. L’evento vuole mantenere viva la memoria della tragedia delle Foibe e dell’Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati, ricordando una pagina dolorosa della storia italiana.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
Grigory Sokolov torna a Belluno: recital al Teatro Dino Buzzati
BELLUNO Domani alle 20:30 Grigory Sokolov torna a incantare il pubblico bellunese con un recital al Teatro Dino Buzzati. Considerato uno dei più grandi pianisti viventi, proporrà un programma che include William Byrd E Johannes Brahms. Maggiori dettagli sulla 72ª Stagione 2025 su belcircolo.org.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
LA FESTA STUDENTESCA
FALCADE Paradise Lost…ritorno alle origini 7-8 febbraio, al Palafalcade domani dalle 15 torneo di briscola e beer pong, alle 18 estrazione lotteria e dalle 21 ballo liscio con Dino e la nuova stagione. Sabato 8 febbraio dalle 15.30 apre ski con dj set, dalle 21 party con Komoro 7-8 febbraio, Palafalcadef, la festa studentesca, con la quinta liceo sportivo di Agordo
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
07 FEBBRAIO, LA DEGUSTAZIONE A FELTRE PER GLI AMANTI DEL VINO
L’INVITO… DI VALENTINA “esperienza di gusto unico con la cantina Cecchetto”
IERI ALLA RADIO
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE ALESSIO PICCOLI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
05 FEBBRAIO 2025 “GIORNATA NAZIONALE PREVENZIONE SPRECO ALIMENTARE”
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LIBER – LE PUNTATE IN ONDA DAL 01 GENNAIO 2025
PUNTATA 21 05 FEBBRAIO 2025 “L’ETA’ FRAGILE” DONATELLA DI PIETRANTONIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
grazie Lorenzo, pensiero stupendo
ARCHIVIO RADIOPIU, LORENZO RIVA ALLA RADIO…
IL CAREGHETA LORENZO RIVA
OSPITE: Lorenzo Riva
Precipitazioni: Assenti Temperature: In generale lieve calo
Precipitazioni: Assenti Temperature: Ad eccezione del rialzo delle minime del mattino nei fondovalle, l’andamento termico sarà particolare con massime nella notte tra giovedì e venerdì, prima di assistere a un graduale ma continuo calo con minime assolute osservate nella serata di venerdì.
CORSA IN MONTAGNA