Richard Alexandre Santos Laurentis non ce l’ha fatta, il giovane brasiliano dopo una lunga agonia è morto all’ospedale Cà Foncello di Treviso. Troppo gravi le ferite riportate nello scontro frontale tra la sua auto una Toyota Yaris che aveva invaso l’altra corsia ed il Tir proveniente dalla direzione opposta, Il giovane brasiliano da quell’attimo non ha mai più ripreso conoscenza, era il 23 luglio alle 6.30 del mattino ad Andreane vicino a Ponte nelle Alpi, Richard Alexandre stava ritornando a casa dopo il turno di lavoro alla Veneta alimenti innovativi di Pieve d’Alpago,
Esplosione, agordina sfiorata da un chiodo, titola il Corriere delle Alpi: È andata bene a una ragazzina di Cencenighe che dormiva in un appartamento nel condominio Patrick, in via del Sagittario: dalla porta d’ingresso dell’appartamento, infatti, si è staccato un chiodo che si è conficcato con violenza nel letto dove stava dormendo, in seguito ad un’esplosione alle 3.40 del mattino che ha sventrato un complesso residenziale a due piani, tre ragazzini travolti dai detriti sono stati portati in ospedale lievemente feriti. Venti gli sfollati
Gestione Servizi Pubblici informa che In TUTTO il Comune di GOSALDO tranne nelle località CREPOT, DELUBI, LAGON, LAVEDER, PONGAN, RENON, SABE, VASSERE, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari SOLO PREVIA bollitura
IERI SERA, LA TERRA HA TREMATO AI CONFINI CON LA PROVINCIA
SUSEGANA Leggera scossa di terremoto ieri sera poco prima delle nove a Susegana in provincia di Treviso
METEO. STATO DI ATTENZIONE PER FORTI TEMPORALI IN TUTTO IL VENETO
VENEZIA Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto, visti i fenomeni meteorologici previsti, ha emesso un nuovo avviso di criticità idrogeologica per l’intero territorio regionale. La criticità è riferita alla possibilità di forti temporali e le prescrizioni sono valide fino alle 8 di domani Le previsioni meteo dell’Arpav indicano tempo a tratti instabile con rovesci e temporali, più probabili sulle zone montane e pedemontane e più frequenti oggi. Saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate) anche su alcune zone della pianura specie centro settentrionale.
LA FOTO DEL GIORNO
La chiesa di San Simon di Vallada. Una copia di questa chiesetta è stata costruita sulla collina del Morro do Boa Vista (Brasile) dai discendenti degli emigranti della Val del Biois. Anche sulla sua “pila de le legne”, un abitante di Vallada ha pazientemente riprodotto questa chiesetta cara ai Valladesi ed anche ai valligiani.
“CHIUSURA DEL PONTE DI SANTA CATERINA – PIANO DI GESTIONE DEL TRAFFICO”
DALLE 15 ALLE 19.30 DI IERI: STRADA OSTAGGIO DEL FANGO
51 DI ALEMAGNA LA STRADA DEI MONDIALI 2021 E DELLE OLIMPIADI 2026 IERI DI NUOVO NEL FANGO PER 4 ORE
CORTINA La foto dice tutto, ennesimo nubifragio e immancabile colata detritica, immediato l’intervento critico del deputato Dario Bond
NUBIFRAGIO A META’ POMERIGGIO
IERI NELLA CONCA AGORDINA: A La Valle alle 15,30 sono caduti 32 mm di pioggia in 20 minuti, pari a circa 100 mm/h. Per fortuna non è durata molto. Ad Agordo contemporaneamente solo 13 mm circa, 21,1 ai Coi di Taibon
GRANDINATA A CANALE D’AGORDO, SASSI E FANGO SULLA STRADA
DI GIANNI SANTOMASO
NON SOLO GRETA
I TECNICI DI ARPAV CONFRONTANO I DATI ED ELABORANO CONSIDERAZIONI IMPORTANTI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
DI DAMIANO TORMEN
VOLAVA A BASSA QUOTA…197 ALL’ORA IN VALSUGANA. DA FEBBRAIO AD AGOSTO LA POLIZIA DECURTA PIU’ DI 11MILA PUNTI PATENTE ELEVANDO 5200 CONTRAVVENZIONI
L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA STRADALE_QUESTURA DI BELLUNO
BELLUNO Complessivamente gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Stradale in provincia diminuiscono del 22%; in particolare passano da 61 a 33 gli incidenti con lesioni (- 45%) e da 87 a 49 le persone ferite (- 44%). Risultato ottenuto grazie anche probabilmente ad una più efficace attività di prevenzione, nonostante le lacune negli organici, da parte delle pattuglie di vigilanza stradale. La programmazione coordinata e sistematica di specifici servizi volti al contrasto degli eccessi di velocità lungo le principali strade di competenza, con postazioni mobili presegnalate e georeferenziate, ha portato in 4 mesi di attività (dal 1 aprile al 31 luglio) alla contestazione di 1.960 violazioni ex art. 142 rispetto alle complessive numero 48 dell’intero anno 2018; circa il 12% riguarda veicoli d’immatricolazione estera. Gli eccessi di velocità accertati risultano essere stati realizzati dai conducenti di autovetture, di motoveicoli ma anche da conducenti professionali alla guida sia di mezzi pesanti sia di pullman. Il record dell’incoscienza va al conducente di un’autovettura di grossa cilindrata con targa italiana sorpreso a circolare lungo la Valsugana alla velocità di ben 197 km/h rispetto al limite massimo imposto di 90 km/h. La predisposizione di specifici e mirati dispositivi di controllo scegliendone, in modo ponderato, i relativi luoghi operativi ha evidenziato che anche nella provincia di Belluno molti ancora non sono soliti indossare le cinture di sicurezza e che tanti utilizzano il cellulare mentre guidano: 591 le violazioni inerenti il mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta (+ 300%) e 291 le violazioni inerenti l’uso del telefonino durante la guida (+ 650%).
Il numero delle patenti ritirate sale da 96 a 154 (+ 60%) come anche quello delle carte di circolazione ritirate che da 36 aumenta a 48 (+ 33%) Anche l’attività di contrasto al fenomeno della guida in stato di ebbrezza aumenta del 15%: 45 le patenti ritirate rispetto alle 39 dell’analogo periodo dell’anno scorso. Dato positivo è che l’intervento, nella maggior parte dei casi, è antecedente ad un eventuale incidente stradale. Monitorato inoltre dal personale pattugliante il settore dell’autotrasporto in generale ed in particolare, tra l’altro, il trasporto di legname. I controlli passano da 624 a 824 (+ 32%). Complessivamente le violazioni accertate dalla Polizia Stradale di Belluno, Feltre e Valle di Cadore dal 04.02.2019 al 04.08.2019 sono pari 5.200 (+ 290%) con una relativa decurtazione di 11.820 punti patente rispetto ai 4.207 punti patente decurtati nell’intero anno 2018. Le pattuglie impiegate sono state 1040.
ULTIM’ORA 11.00
UOMO SOCCORSO IERI SERA IN GRAVI CONDIZIONI
ARSIE Ieri attorno alle 19.30 è scattato l’allarme per una persona caduta nella zona del Col di Baio, sopra il Lago del Corlo. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha fatto un primo tentativo di avvicinamento, costretto a rientare per il maltempo. È quindi subentrata l’eliambulanza di Treviso emergenza che, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Feltre in supporto alle operazioni, è stata guidata sul posto e ha sbarcato medico, tecnico di elisoccorso e soccorritore con un verricello di trenta metri, per poi tornare in base. Sul posto c’era già un’ambulanza e l’infortunato, F.D.B., 77 anni, di Fonzaso (BL) era stato raggiunto dai due infermieri, con lui anche il figlio. Dalle informazioni sulla dinamica dell’incidente, scendendo nel bosco nel tratto tra due strade in cerca di funghi, l’uomo era scivolato per diverse decine di metri tra le piante, riportando un probabile grave politrauma e perdendo coscienza. Prestate le prime cure urgenti, i soccorritori lo hanno imbarellato e trasportato a mano per circa 200 metri fino alla sterrata dove era in attesa l’ambulanza. Accompagnato a Feltre, l’infortunato è poi stato trasferito a Treviso
GRAVE INCIDENTE A CORTINA RUZZOLA PER UN CENTINAIO DI METRI TRA SALTI DI ROCCIA
CORTINA Ieri mattina attorno alle 10 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Gruppo delle Tofane, dove un escursionista era caduto lungo il sentiero numero 421, che collega il Rifugio Dibona al Rifugio Pomedes e passa sotto la Ferrata Astaldi. L’uomo, S.T., 55 anni, di Vecchiano (PI), che si trovava con la moglie e i figli, perso l’equilibrio era ruzzolato per un centinaio di metri sul prato, cadendo poi da un salto di roccia di altri dieci e fermandosi su un terrazzino detritico. Raggiunto dall’equipe medica e dal tecnico del Soccorso alpino dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, sbarcati con un verricello di venti metri, all’uomo sono state prestate le prime cure urgenti. L’infortunato è stato poi imbarellato e recuperato sempre con una verricellata, per essere trasportato con un grave politrauma all’ospedale di Treviso
CRISI DI PANICO SUL GHIAIONE
CORTINA Poco prima delle 15 un’escursionista di Merate (LC), E.A., 25 anni, ha contattato il 118 poiché, impaurita, non era più in grado di proseguire lungo il ghiaione che scende da Forcella Staunies. Partita con due amici per salire al Rifugio Lorenzi, la ragazza si era infatti fermata, dicendo che li avrebbe raggiunti in seguito, ma poi non era più riuscita ad avanzare. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha tentato un primo avvicinamento, ostacolato dal temporale che lo ha costretto a rientrare in base. Mentre le squadre del Soccorso alpino e del Sagf di Cortina si preparavano a intervenire, il tempo è migliorato e la giovane è stata recuperata dall’eliambulanza con un verricello di 20 metri, per essere poi portata al Rifugio Son Forca e affidata ai soccorritori arrivati in fuoristrada.
CORTINA Ieri mattina alle 7.30 il Soccorso alpino di Cortina è salito in fuoristrada al Rifugio Biella e ha caricato a bordo una turista tedesca di 29 anni, che si era sentita poco bene, per accompagnarla all’ospedale Codivilla per le verifiche del caso.
RUZZOLA NELLA SCARPATA E BATTE LA SCHIENA CONTRO UN ALBERO
ROCCA PIETORE Attorno alle 11 di ieri mattina il Soccorso alpino della Val Pettorina è intervenuto lungo un tratto dell’Alta Via numero 2, quello che dopo Malga Gran Pian si dirige verso Franzedas, a Rocca Pietore, dove un’escursionista, C.V., 56 anni, di Lugo (RA), che stava passeggiando con il marito, la sorella e il loro cane, era caduta, ruzzolando in una scarpata e sbattendo la schiena contro il tronco di un albero caduto. Dopo essere stata raggiunta da una squadra avvicinatasi in quad e poi a piedi, poiché la donna manifestava problemi respiratori a causa del colpo, è stata chiamata in supporto l’eliambulanza dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, che ha sbarcato con il verricello in mezzo al bosco medico e tecnico di elisoccorso. L’infortunata è stata imbarellata e issata a bordo, per essere poi trasportata all’ospedale di Belluno.
LO CERCANO TRA I BOSCHI MA ERA SULLA SPIAGGIA DEL LAGO DEL MIS
SOSPIROLO Ieri verso le 13 è scattato l’allarme per un mancato rientro in Val Falcina, laterale della Valle del Mis, a Sospirolo. Partiti da Pian Falcina per il giro ad anello, tre escursionisti francesi dopo la prima salita si erano separati verso le 9.30 e uno di loro era rientrato da solo. Terminata la camminata i due amici erano tornati a valle, ma non avevano più ritrovato il loro compagno, non contattabile al cellulare data l’assenza di copertura telefonica. Cinque tecnici del Soccorso alpino di Belluno si sono portati sul posto e si sono fatti accompagnare nel punto dove l’uomo, un trentunenne, era stato visto l’ultima volta, per avviare la ricerca, mentre partiva anche il Centro mobile di coordinamento. Fortunatamente alle 14.20 circa il turista è stato rintracciato sulla spiaggia del lago e l’allarme è cessato.
VOLTAGO PIANGE RINO UNA “PACCHERA” NEL SUO LAVORO E PER GLI ALTRI
VOLTAGO Rino Da Ronch ci ha lasciati ieri all’ospedale di Agordo dove era ricoverato da qualche settimana. Lavoratore instancabile, sempre vicino al mondo del volontariato, amico di tutti e conosciuto in tutta la Conca Agordina. Lascia la moglie Irene e tre figlie Antonella, Michela e Paola.
BANDO PER LA PISCINA DI AGORDO “Abbiamo seguito la normativa regionale, non vedo perché tornare indietro”, lo dice il presidente dell’Unione Montana Agordina Fabio Luchetta
DI GIANNI SANTOMASO
CHIUDE LUXOTTICA E DOLOMITIBUS CAMBIA GLI ORARI, UTENTI APPIEDATI
AGORDO Dolomiti Bus ha soppresso la corsa delle 14.02 da Agordo a Gosaldo, lasciando a piedi alcuni utenti che utilizzano i mezzi di questa fascia oraria per rientrare a casa, non importa se tra loro ci fossero anche persone nel disagio impegnate ad Agordo magari in importanti progetti di recupero. La corsa è soppressa dal 5 al 24 agosto, e la prima successiva è tre ore dopo alle 17.12. Alcune persone già il primo giorno sono rimaste appiedate poiché non adeguatamente informate della variazione segnalata sul libretto e fogli orari della linea in oggetto e sul sito internet di Dolomitibus, molti però non hanno dimestichezza con la tecnologia o non dispongono di smartphone evoluti, era forse auspicabile almeno un comunicato presso le biglietterie e i mezzi di informazione che non servono solo a sbandierare i successi dell’azienda Dolomitibus quando presenta nuovi mezzi o partecipa ad eventi.
AGORDO Trasporti part-time incentivato da Feltre e Belluno, le novità sono interessanti perche’ da lunedi 26 agosto per i lavoratori con profilo 8-14 e 14-20 sarà disponibile il servizio trasporto verso Agordo dalle due città della Valbelluna. Per usufruire del servizio è necessario acquistare il titolo di viaggio specifico. Ulteriori informazioni alla Dolomitibus
DA VENERDI L’APPIA DI AGORDO E’ SENZA TELEFONO
AGORDO Alcuni edifici in una traversa di via 27 aprile dove sono in corso i lavori per l’apertura del nuovo supermercato (ex caserma degli alpini) dallo scorso venerdi sono senza linea telefonica. All’origine del disservizio il solito cavo tranciato e il notevole ritardo nell’intervento dei tecnici della Telecom visto che ormai di giorni ne sono passati cinque.Tra gli edifici rimasti al “buio” nelle comunicazioni anche la sede Appia di Agordo, niente di peggio rimanere senza internet e telefono a fine mese in concomitanza con le paghe da fare, i totali da tirare, le tasse da calcolare e via dicendo. Disagi notevoli per gli impiegati dell’ufficio costretti a scendere a Belluno. Disagi per i clienti dell’Appia che da venerdi telefonano, sentono il classico suono del telefono libero ma non ottengono risposta. Solo da ieri componendo i numeri di telefono non si ottiene nemmeno il classico tu tu dalla centrale. Come al solito la solfa si ripete, chiamate continue al 191 per sentirsi rispondere che sono informati, che interverranno. Si tratta di un guasto complesso e diffuso? Pare di si, e se questa sarà la definizione nemmeno provare a prendere la strada del rimborso, sarebbe altra fatica sprecata. Domani saranno sei giorni senza telefono, peggio dei giorni di vaia.
SOLO LA META’ DEI SENTIERI FODOM SONO PERCORRIBILI, IL COMMISSARIO CHIEDE LA COLLABORAZIONE DELLA POPOLAZIONE
LIVINALLONGO Vaia ha devastato i sentieri in territorio di Livinallongo peraltro una zona senza una sezione del Cai locale in seguito alle dimissioni in blocco del direttivo guidato da Diego Grones per i noti veleni di paese legati anche ai glacions da reba (palestra di ghiaccio abusiva). Chi ha in carico il problema è il commissario delegato Bepi Cappelletto che proprio questa sera farà il punto della situazione con gli “addetti ai lavori”. Circa la metà dei sentieri sono stati “testati” sul posto e, tutte le notizie inviate all’ufficio turistico perché ne possa informare turisti e valligiani. Il commissario fa un altro invito: “segnalare i percorsi che non presentano problemi per avere una mappa sempre più dettagliata della situazione”
IL COMMISSARIO CAPPELLETTO AI MICROFONI DI RADIO PIU
A SELVA DI CADORE I TURISTI TROVANO NEI BIDONI IL “PANETTONE” E LE CARTE DEI REGALI DI FINE ANNO
SELVA DI CADORE Le critiche segnalate all’ufficio della Valpe ad Agordo “sono andato per tre mercoledi di seguito ma non ho risolto nulla, l’impiegato mi ha detto che le strade sono strette, ma li passa il camion del gasolio”.
DI GIANNI SANTOMASO
LUPO: RADIOCOLLARE AL PRIMO ESEMPLARE IN VENETO, ASSESSORE PAN “ORA SARÀ POSSIBILE SPERIMENTARE BARRIERE VIRTUALI PER PREVENIRE LE PREDAZIONI SUL BESTIAME”
La prima cattura con radiocollare effettuata nel territorio regionale è avvenuta, proprio questa notte, nell’area del Monte Grappa, dove si segnala la presenza stabile di un branco dall’inverno 2016-2017: sul Grappa il complesso lavoro di monitoraggio, appostamento e cattura ha avuto maggior fortuna, anche grazie alla minor presenza di turisti rispetto alle aree della Lessinia e Altopiano di Asiago.
VENEZIA Questa notte nell’area vicentina del Monte Grappa è avvenuta la prima cattura in Veneto di un esemplare di lupo al quale è stato apposto il radiocollare satellitare che ne monitorerà d’ora in poi tutti gli spostamenti. Si tratta di una femmina adulta del peso di 35 Kg, in buone condizioni, non allattante: non appena catturata, secondo le modalità del protocollo di intervento approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente, la lupa è stata sedata per effettuare le misurazioni biometriche, i prelievi per la genetica e apporre il radiocollare. Subito dopo l’esemplare è stato rilasciato: ora il radiocollare, mediante segnali Gps, consentirà di seguirne con regolarità comportamenti e spostamenti e di attivare, in via sperimentale, nuovi sistemi di allerta rapida, ogni qualvolta l’animale supererà le cosiddette ‘barriere virtuali’ per la sicurezza degli allevatori della zona. Il monitoraggio del radiocollare rientra nel “Progetto sperimentale per la gestione proattiva del lupo in Veneto attraverso catture e telemetria satellitare”, finanziato con 150 mila euro dalla Regione Veneto, e affidato al gruppo lavoro messo in campo dal Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Sassari, con il coordinamento scientifico del professor Mario Apollonio
I LIBRI IN DONO DALLA REGIONE, MA SOLO PER STUDENTI A BASSO REDDITO
SCUOLA: IN VENETO BUONO-LIBRI FINO A 200 EURO PER STUDENTI A BASSO REDDITO
VENEZIA Studenti e famiglie meno abbienti potranno beneficiare fino a 200 euro di buono-libri per l’acquisto di libri di testo e contenuti didattici alternativi, comprese le dotazioni tecnologiche. Lo prevede la Giunta regionale del Veneto che, anche per L’anno scolastico (2019-2020), avviato il bando per erogare il contributo destinato agli studenti della scuola dell’obbligo, nonché delle scuole secondarie superiore e degli istituti di formazione professionale. Ne potranno beneficiare in via prioritaria le famiglie residenti in Veneto, con un indicatore di reddito equivalente fino a 10.632,94 euro. I nuclei familiari con reddito Isee fino a 18 mila euro concorreranno alle eventuali risorse residue. La somma totale messa a disposizione dal Ministero e dalla Regione Veneto ammonta quest’anno a 5.840.575,30 euro. Le famiglie che intendono avvalersi del contributo dovranno fare domanda via web, a partire dal 16 settembre ed entro il 16 ottobre, al Comune di residenza. Saranno i Comuni ad eseguire l’istruttoria. Lo scorso anno hanno beneficiato del buono-libri 27.458 studenti del Veneto.
DIPENDENTI PUBBLICI IN VENETO LA PERCENTUALE PIU’ BASSA D’ITALIA
VENEZIA Il Veneto è tra le regioni italiane con la percentuale più bassa di dipendenti pubblici – 4,3 ogni 100 abitanti – superato solo dalla Lombardia (3,7%) e dalla Puglia (4,1 %). Mentre il 60 per cento delle istituzioni pubbliche è rappresentato dai Comuni, sono le Aziende del Servizio sanitario nazionale ad impiegare quasi la metà dei dipendenti pubblici. Prevalgono nettamente le ‘quote rosa’: nel pubblico le donne sono il 62 per cento dei dipendenti, con punte dell’85-95 per cento se si prendono in considerazione solo i contratti part-time. Ma le donne che salgono ai vertici delle istituzioni pubbliche (sindaci, presidenti, direttori generali) sono una netta minoranza: nel 2015 in Veneto erano poco più del 16 per cento delle figure apicali. In Veneto spicca anche per l‘investimento formativo nel personale del pubblico impiego; ben il 70 per cento delle 979 istituzioni pubbliche presenti in Veneto ha organizzato almeno una attività formativa per i propri dipendenti, per un totale di oltre mezzo milione di ore di formazione erogate con oltre 200 mila partecipanti coinvolti.
LAVORATORI FORESTALI. INCONTRO TRA GIUNTA REGIONALE, VENETO AGRICOLTURA E RAPPRESENTANZE SINDACALI
VENEZIA Il vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto Gianluca Forcolin – su delega del presidente Luca Zaia – ha convocato l’incontro con i rappresentanti di Veneto Agricoltura e le rappresentanze sindacali per affrontare il tema delle prospettive lavorative degli operatori forestali regionali. Nell’incontro è stato affrontato lo scenario connesso al recente affidamento all’Area Tutela e Sviluppo del Territorio della Regione Veneto dell’incarico di predisporre un progetto di legge sulla ridefinizione delle competenze tra i vari soggetti regionali in materia di interventi idraulico-forestali a seguito delle calamità dello scorso anno, prevedendo contemporaneamente, in via provvisoria nell’attesa del riassetto, il commissariamento di Veneto Agricoltura. In agenda c’è già un nuovo appuntamento, fissato per il settembre prossimo dedicato ad alcune tematiche, riconosciute di particolare interesse dalle parti. Sono emersi tre punti fermi: per un arco di tre anni c’è la certezza di bilancio sulle risorse destinate ai lavori forestali e pari a 21 milioni di euro; per l’esecuzione e rapida e integrata delle opere si prosegue l’applicazione della convenzione firmata nel dicembre 2017 tra Regione e Veneto Agricoltura; continuano a mantenere il loro pieno valore gli accordi sottoscritti con le organizzazioni sindacali a partire dal dicembre 2017 sia sulla forza lavoro che sugli istituti fondamentali ai fini della valorizzazione delle competenze maturate.
PROVINCIALE DELLA VAL FIORENTINA, L’OPINIONE DI UNA ASCOLTATRICE DI RADIO PIU’ DA SELVA DI CADORE.
“Ero emozionata l’altro ieri nel rivedere la nostra strada, la provinciale 20 da Caprile alla mia Selva di Cadore finalmente riaperta a nove mesi dal disastro provocato da Vaia. Non ci credevo fino a quando non ho visto spostare le transenne e le prime auto in transito, troppe cose sono state dette invece. Ci siamo fatti sentire da semplici cittadini che reclamano il diritto di avere una strada. Sono passata prima di sera e ho visto la mole di lavoro che è stata fatta. Bravissimi è proprio vero, volere è potere. Grazie a chi si è interessato a velocizzare il tutto. In questi mesi chi come noi ha dovuto percorrere il percorso più lungo per Colle Santa Lucia sa quando sia stato impegnativo. Speriamo che a settembre quando riprenderanno le attività lavorative non si assista ad altre lunghe chiusure”
Lettera firmata.
STRADA PER LE MINIERE, ADESSO CI SIAMO! PREVENZIONE PERI
COLO OK.
RIVAMONTE Dopo le recenti critiche (vedi servizi di ieri) la transenna con relativo cartello ha trovato la giusta collocazione, finalmente i ciclisti non rischiano di finire più dalla strada al greto del Cordevole devastata da Vaia.
IERI ALLA RADIO, dalla montagna….al torrente
La strada che porta al sito di Valle Imperina, è transennata ma in modo anomalo, ovvero la transenna non chiude la strada ma è parallela, difficile capire quindi se sia o no transitabile, tant’è che le persone in bicicletta in pochi metri si ritrovano dalla montagna…al torrente Cordevole, è li che finisce la strada senza alcun minimo sbarramento.
IERI A RIVAMONTE… LA RAI
RIVAMONTE Il consigliere comunale Giuliano Laveder racconta “Ieri abbiamo avuto la visita di un giornalista di RAI 3 – ha fatto un bel servizio sul nostro museo dei Seggiolai. Il servizio andrà in onda o questa sera o domani sul Tg3 regionale, dj pochi minuti, in seguito lo trasmetteranno integralmente in Buongiorno Regione”
MONDIALI 2021
dalla rassegna stampa delle 8 05
Accelerare procedure per aprire i cantieri
De Menech: «Opere già finanziate. Il pedaggio fino a Castellavazzo penalizzerebbe residenti, lavoratori e imprese»
«Se le procedure per impiegare i 400 milioni di euro stanziati tre anni fa proseguono con l’obiettivo di mettere in sicurezza la viabilità provinciale e togliere il traffico dai centri abitati di Cortina e Longarone è positivo. I tempi si fanno stretti in vista dei Mondiali 2021, quindi Regione Veneto e Anas devono accelerare per far partire i lavori prima possibile». Il deputato bellunese Roger De Menech auspica inoltre la realizzazione della bretella di collegamento tra l’arrivo dell’autostrada a Pian di Vedoia e la zona industriale di Longarone. «È importante per segmentare il traffico e ridurre la pressione sulla statale sia dal traffico pesante di camion sia dalle migliaia di veicoli privati dei lavoratori che ogni giorno devono raggiungere quell’area.Diverso il discorso se l’ipotesi è quella di un prolungamento dell’autostrada. «Sarebbe un errore dal punto di vista ambientale e una grave penalizzazione per i residenti, i lavoratori e le imprese. Se l’autostrada fosse costruita fino a Castellavazzo sarebbe introdotto il pedaggio da Belluno fino al termine della strada. Anche il tratto da Belluno a Pian di Vedoia, oggi libero, diventerebbe a pagamento con la perdita dei vantaggi di circonvallazione di Ponte nelle Alpi e, in futuro se si facesse finalmente la strada a scorrimento veloce, di Longarone. Il rischio è che per non pagare il pedaggio, gran parte del traffico ritornerebbe sulla viabilità ordinaria a Ponte nelle Alpi e non si sposterebbe se non in minima parte, a Longarone. In questo modo mancheremmo gli obiettivi di liberare i centri abitati dall’inquinamento e dai pericoli connessi a un flusso di decine di migliaia di veicoli al giorno».
LA LETTERA DEI PARLAMENTARI PD
Documento dei parlamentari veneti del Pd in risposta alla richiesta di intervento in materia di Ecobonus inoltrata da Confartigianato Veneto e segreterie provinciali.
La voce delle imprese del nostro territorio è per noi Parlamentari del Partito Democratico essenziale. Per questo motivo abbiamo letto con molta cura e attenzione la Vostra lettera del 1 Agosto. Condividiamo appieno la preoccupazione che esprimete e la richiesta di intervento che ne deriva. A testimonianza di ciò, ci sono le proposte emendative e soppressive dell’articolo 10 del Dl Crescita, che come Parlamentari abbiamo presentato sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica, e sulle quali la maggioranza, sorda ai nostri appelli, ha dato parere negativo. Ad ulteriore riprova della nostra convinzione che non possa essere affidata esclusivamente alle imprese artigiane una funzione che è propria degli istituti bancari, trovate anche la nostra Proposta di Legge, depositata nella scorsa legislatura (A.C. 3919) e ripresentata anche nella corrente (A.C 1756), sulla “cessione a intermediari finanziari delle detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”. Da ultimo Vi informiamo che, il 17 luglio u.s., in Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, abbiamo depositato la risoluzione 7-00286 che impegna il Governo ad adottare iniziative per sanare la situazione creata dall’articolo 10 del Dl Crescita. Abbiamo già chiesto alla Presidente di Commissione di calendarizzare immediatamente la discussione, dando avvio alle audizioni che, ovviamente, dovranno contemplare necessariamente un Vostro intervento. Noi parlamentari del Partito Democratico siamo convinti che l’edilizia sia un settore fondamentale per l’economia del Paese e che il comparto delle ristrutturazioni abbia rappresentato, in questi anni difficili, una leva significativa per rimettere in moto il mercato, aprendo le porte a lavori che calzano perfettamente la taglia delle micro e delle piccole imprese, coniugando crescita e sostenibilità. Rinnoviamo pertanto la nostra completa disponibilità e il nostro impegno ad un lavoro che parta dal nostro Veneto e che possa portare all’accoglimento delle giuste istanze da Voi sollevate e a significativi vantaggi per l’economia dell’intero Paese.
BIM GSP, bilancio semestrale positivo. Patrimonio superiore ai debiti. Investimenti nel 2020 per 12 milioni di euro.
BELLUNO Si confermano positivi, anche nel primo semestre 2019, le performance di Bim Gsp. Consumi d’acqua stabili a 7 milioni di metri cubi, bollettato a 16 milioni di euro, costi contenuti di 140 mila euro, investimenti già a quota 5 milioni sui 9 programmati, in totale autofinanziamento, cassa generata a 6 milioni di euro, debiti stabili a 37 milioni ma superati, per la prima volta nella storia di BIM GSP, dal patrimonio oggi a 38 milioni di euro. Investimenti Ammontano a 5 milioni di euro gli investimenti concretizzati in sei mesi rispetto ai 9 del bilancio previsionale 2019: Completati i nuovi depuratori di Falcade e Longarone, a breve partiranno i cantieri per nuovi impianti a Lentiai e Borca di Cadore; sono state posate, e già completate, nuove tratte fognarie a Sedico (Meli-Oselete e Mas) e ad Alleghe, mentre è in corso la sostituzione di porzioni di fognatura ad Auronzo, Belluno e La Valle Agordina. Per l’acquedotto si sono conclusi di recente a Ponte nelle Alpi i lavori di sistemazione dell’opera di presa di Rio Frari, mentre è in corso l’ultimazione del collegamento tra il serbatoio di Col Coltron e il nuovo costruito a Piaia ed è di prossimo avvio il cantiere per il collegamento dei serbatoi di Col Coltron e Fiammoi; posate, inoltre, anche nuove tratte a Rivamonte e sostituite porzioni ammalorate lungo l’acquedotto ‘Val Clusa’, il principale della provincia che dall’Agordino arriva a servire Val Belluna, Sinistra Piave e Valdobbiadene. Previsto a breve, infine, la realizzazione di un nuovo serbatoio di accumulo a Cortina, mentre a fine estate è in programma l’avvio dei lavori, finanziati dalla Regione Veneto, per la realizzazione del nuovo acquedotto della Valle del Biois, a beneficio al comune di Cencenighe. Personale e Welfare. Resta confermato, anche per il 2019, il rinnovo del contratto integrativo nazionale per l’erogazione del premio di risultato, con l’obiettivo, per i lavoratori di Bim Gsp, di contribuire attivamente alla riduzione dei costi operativi. L’erogazione del premio, infatti, è subordinata al conseguimento di risparmi concreti in abbinato al miglioramento continuo del servizio reso all’utenza.
Anticipo della stagione venatoria dei cervi.
ROMA Il Deputato Luca De Carlo, commenta la revisione del calendario venatorio da parte dell’ente provinciale. “ “La decisione della Provincia di anticipare l’apertura della caccia di selezione ai cervi al 18 agosto è assurda e mette a rischio la sicurezza dei turisti”, sto raccogliendo le perplessità di numerose riserve di caccia bellunesi ”.
Servizi scuolabus comunali
ROMA Un recente parere della Corte dei Conti del Piemonte sta mettendo in difficoltà i sindaci italiani: secondo questo documento, infatti, il costo del servizio di trasporto pubblico scolastico dovrebbe essere interamente coperto dalla tariffa, quindi a carico delle famiglie, senza possibilità di intervento economico da parte dei Comuni. “Abbiamo già presentato un’interrogazione per risolvere la questione – annuncia Luca De Carlo dalla Camera dei Deputati. “Va fatto un semplice passaggio tecnico che però, se non viene attuato in fretta, rischia di creare grosse difficoltà”. In sostanza, si tratta semplicemente di inserire nel Decreto Ministeriale che individua i “servizi pubblici a domanda individuale” come asili nido o mense scolastiche, anche il servizio di scuolabus, oggi indicato come semplice servizio pubblico locale.
LO SFOGO
di Franco Piacentini_Feltre
Con sfacciataggine alcuni uomini del potere politico e governantivo, in questi giorni, fanno bella mostra di sé in festaioli eventi da spiaggia. Sorrisi ironici, battute sarcastiche contro chi ha opinioni diverse, esaltazione sul proprio consenso elettorale, sono gli ingredienti del cocktail propagandistico di chi, in costume da bagno, maneggiando mixer musicali in spiaggia, grida di aver realizzato un sacco (e una borsa) di buone cose per gli italiani. Purtroppo, ad oggi, solo astratte promesse da una politica cieca che non vede (non vuol vedere) che circa il 50% degli aventi diritto, soprattutto negli ultimi anni, disertano le urne elettorali. Quindi nessuno può gridare di rappresentare la maggioranza degli italiani. Invece di spiagge festaiole, i politici delle promesse facili, dovrebbero umilmente chiedere ospitalità a qualche convento, per analizzare le motivazioni, la cause, che portano oltre venti milioni di cittadini italiani a non votare. Potrebbe essere anche una mistica opportunità per espiare i peccati di superbia, di arroganza e di odio.
ASCA – selezione personale assistenziale
L’azienda Speciale Consortile Agordina ha indetto una nuova selezione pubblica finalizzata alla formulazione di una graduatoria cui attingere per l’assunzione a tempo indeterminato determinato e parziale di OPERATORE SOCIO SANITARIO da inserire nella RSA di Agordo e nel Servizio Domiciliare del territorio Agordino. Le modalità di presentazione della domanda si trovano sul sito aziendale www.servizisocialiasca.it. Il termine perentorio previsto per la presentazione della candidatura è fissato per il giorno 5 settembre 2019 entro le ore 12.00, mentre le selezioni verranno effettuate nelle giornate del 12 e 13 settembre 2019.
L’INAUGURAZIONE
Domani alle 11.30 in sala convegni dell’ospedale di Feltre inaugurazione della nuova sede del Pronto Soccorso e della nuova Risonanza Magnetica dell’Ospedale di Feltre alla presenza del governatore Luca Zaia.
Torna il premio “Belluno-Cortina artista dell’anno” Da venerdì To/Let in mostra a Palazzo Fulcis
BELLUNO Torna il “Premio Belluno-Cortina“ che, dopo 13 anni di assenza, si ricollega idealmente al premio Artista dell’anno, assegnato dal 2000 al 2006 e che ora si ripresenta con una nuova formula, sempre sotto la regia del professor Renato Barilli, tra i fondatori del corso di laurea DAMS dell’Università di Bologna. Per il ritorno della manifestazione, si è puntato su giovani artisti, con il riconoscimento che è andato a Sonia Marinangeli ed Elisa Placucci, dal 2005 componenti del due To/Let, autrici di numerose installazioni, progetti di public art, illustrazioni e video che sono valse loro riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (una loro mostra è in corso proprio in questi giorni a Monaco di Baviera). L’Inaugurazione della rassegna delle loro installazioni (il cui allestimento si sta concludendo in queste ore a Palazzo Fulcis) si terrà venerdì 9 agosto alle 11.30 negli spazi dell’ex Pub Carrera, grazie alla collaborazione e disponibilità di Fondazione Cariverona; la mostra si concluderà il 24 agosto. «Siamo orgogliosi del ritorno di questa manifestazione, che riaggancia le Dolomiti al grande mondo dell’arte contemporanea. – commenta l’assessore alla cultura del Comune di Belluno, Marco Perale – Anche la collaborazione con il professor Barilli, figura di spicco a livello italiano e mondiale, permette di riscoprire un legame che si è già rivelato proficuo per la città di Belluno e che si rivelerà tale per tutto il territorio provinciale».
Patrimonio Mondiale dell’Umanità la biodiversità – una montagna di semi per un’agricoltura resiliente, prof. S. Ceccarelli e dott.ssa S. Grando. Belluno, Sala
Bianchi, 13 agosto ore 18.
Dalle 17 mostra di cereali antichi coltivati nel bellunese a cura del Progetto per una socialità contadina.
Ecco la proposta della Campagna Liberi dai Veleni, che da anni promuove eventi e azioni per rendere consapevoli cittadini e amministratori dei risvolti dell’agroindustria e sensibilizzarli riguardo sistemi di sviluppo agricolo innovativi e rispettosi. Ancora una volta il collettivo bellunese vuole invitare la cittadinanza a un momento di approfondimento sul significato e lo scopo dell’agricoltura, sulla differenza tra merce e alimento, attraverso una testimonianza vissuta in prima persona di come la biodiversità sia necessaria per cambiare rotta da strade che stanno aumentando a dismisura la malnutrizione, la disparità sociale, l’inquinamento. Al tavolo dei relatori Salvatore Ceccarelli, agronomo genetista di fama internazionale e Stefania Grando, agronoma e importante ricercatrice, da anni impegnati in diversi paesi nella sperimentazione e ricerca a fianco degli agricoltori.
Concorso Nazionale di poesia “Mendránze n poejia”
Le scelte della Giuria: Presidente Domenico Morelli, dai giurati Marzia Caria, Lucia Trusgnach, Lilia
Slomp, Giuliana Bellodis e Andrea Nicolussi Golo
COLLE SANTA LUCIA_LIVINALLONGO La giuria del Concorso Nazionale di poesia “Mendránze n poejia” si è riunita nei locali dell’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan per assegnare i premi alle poesie ritenute meritevoli. La giuria ha anche premiato le opere in poesia presentate dalle scuole o Istituti scolastici. A partire dal 23 settembre sul sito www.istitutoladino.org saranno pubblicate tutte le informazioni riguardanti le opere premiate. A ciascun partecipante verrà inviata comunicazione inerente l’esito del concorso unitamente all’invito alla cerimonia di premiazione fissata per sabato 21 settembre 2019 a partire dalle ore 20.30 ad Arabba.
IL LIBRO DI POESIE ED IMMAGINI
Alberta Foccardi, veneziana ma da tanti anni trascorre le sue vacanze in Agordino, e il 12 agosto alle ore 18 nella sala consiliare di Falcade presenta il suo quinto libro di poesie e immagini. A colloquio con l’autrice
Sottoguda, un sabato con la compagnia teatrale del presapoc. Un esempio di come si può fare cultura e turismo con poco e riempire le piazze
DolomitiAMO DOMANI L’INAUGURAZIONE, IERI LO SPECIALE ALLA RADIO con Moreno Geremetta e Ivan Cagnati
LO SPECIALE ALLA RADIO
DAL NOTIZIARIO DI RADIOPIU, VOCE CLAUDIA CATTADORI
10 AGOSTO, AL BOSCO DEGLI ARTISTI LA GRANDE MUSICA
VENERDI ALPAGO MUSIC FESTIVAL ALPAGO… A CASTION
DI DAMIANO TORMEN
LIVINALLONGO
Martedi 13 agosto alle 17.30 in sala mostre dell’Ufficio Turistico di Arabba inaugurazione della personale di Nanni De Biasi “La Bellezza Rivelata”.
LIVINALLONGO “La Bellezza Rilevata” è questo il titolo della mostra che sarà visibile fino al 28 settembre ad Arabba, nel cuore delle Dolomiti. Una selezione di dipinti di Nanni De Biasi sono esposti per tutta l’estate nella sala al piano terra dell’Ufficio Turistico di Arabba. Diciotto quadri ad olio che testimoniano la qualità del lavoro di “Nanni”, alpinista, fotografo e pittore. Opere risalenti e opere recentissime, alcune terminate a mostra aperta, per dare tutte assieme l’idea del sentimento forte, panico che lega De Biasi alla natura della montagna dolomitica, all’eterna anima mundi, qui svelata in una visione fuori dal tempo, in cui la presenza dell’uomo e dei suoi manufatti è esclusa. Sarà inoltre disponibile il volume edito lo scorso Natale e dedicato a una selezione di opere degli ultimi dieci anni con un racconto dell’artista. Un’iniziativa che vanta anche il patrocinio dalla Fondazione Dolomiti UNESCO. Martedì 13 agosto alle ore 17:30 nella sala mostre ci sarà un momento conviviale con l’artista con l’introduzione di Angelo Pauletti. Apertura: fino al 28 settembre tutti e giorni dalle ore 08:30 alle ore 12:10 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30. Dal 26 agosto esclusa la domenica. L’ingresso è libero. Ulteriori informazioni Ufficio Turistico di Arabba: Tel. +39 0436 79130 e-mail [email protected]
CHI E’ GIOVANNI DE BIASI (“NANNI”)
Nato a Cortina d’Ampezzo nel 1950. Si laurea in architettura e lavora nel campo della comunicazione d’impresa, parallelamente coltiva la grande passione per la montagna attraverso la scalata e la documentazione fotografica. Altra grande passione di De Biasi è la pittura approcciata in giovinezza e successivamente lasciata decantare per trent’anni, ora ci si dedica esclusivamente. De Biasi, oggi conta la creazione di oltre cento opere, ritrae i gruppi montuosi e le vette dolomitiche, la lui conosciute letteralmente palmo a palmo, le descrive minuziosamente, con l’attenzione del fotografo. Presta particolare interesse alla morfologia della montagna, vissuta con quel senso di compenetrazione e di trasporto contemplativo concepibile soltanto da chi ha donato loro il proprio sudore e il proprio tempo.
100 anni fa la strada a Canal del Mis
SOSPIROLO Un viaggio nel tempo, nei luoghi e nella storia della gente di Canal del Mis. Sabato 10 agosto si terrà la manifestazione “100 anni fa la strada!”, dopo il doppio rinvio per maltempo. Coincide quest’anno con la manifestazione “Sognando California” e si tratta di un’escursione animata con ricostruzioni storiche, personaggi del passato, letture, testimonianze. Il ritrovo è alle 7.30 al ponte di Mis-Regolanova, dove nel maggio 1919 iniziarono i lavori per la realizzazione della strada. Qui si terrà una breve cerimonia in ricordo della costruzione della strada alla presenza dei sindaci della Valle. A seguire trasferimento con mezzi propri al Ponte di San Remedio a Gena Bassa; gli organizzatori chiedono la collaborazione dei partecipanti per ottimizzare i posti auto a Pian Falcina prima di accedere a Gena Bassa presso il ponte a fine lago. Alle 8 avrà inizio da qui inizio l’escursione a piedi lungo la strada provinciale n. 2 della Valle del Mis con destinazione Pattine in California con pranzo rustico e balli d’un tempo in compagnia del Gruppo Folk Ladin del Pói. Dalle 15 alle 17 la visita guidata alla cabina comandi e al coronamento della diga di Santa Giuliana in località Pascoli
PAGINE DI STORIA, DI RENATO BONA
I DECANATI DI CORTINA E LIVINALLONGO UNITI ALLA DIOCESI DI BELLUNO NEL 1964 di RENATO BONA
OGGI WOODSTOCK 50 ANNI DOPO con Claudio Pra
trasmissione in programma alla radio sul ricordo di quell’indimenticabile raduno generazionale alle 16 alle 23
foto buffablog.com
IL RITORNO DI ALICE BETTOLO CON IL PESCE ROSSO
TAIBON Era il 2016, tre anni fa quando Radio Più propose una serie di puntate “IL DIARIO DEL PESCE ROSSO” con Alice Bettolo che in questi anni non si è fermata, ci racconterà nuovi aneddoti e avventure. Sarà in onda fino a venerdi alle 9.05 e alle 18.05 con la nuova serie de “I DIARI DEL PESCE ROSSO”.
PER IL SECONDO ANNO, PER TUTTA L’ESTATE: LA “FABBRICA DELLE EMOZIONI”, ALLA RADIO IN COLLABORAZIONE CON Dersut Taibon EVENTI, APPUNTAMENTI, DIVERTIMENTI NELLA VALLATA AGORDINA. IN ONDA ALLA RADIO NEI NOTIZIARI E NEGLI APPROFONDIMENTI ALLA RADIO E SUL SITO WWW.RADIOPIU.NET
GLI ALPINI DI CENCENIGHE viste le condizioni atmosferiche anomali e quindi seguite dall’ordinanza del Prefetto, la quale ha vietato di effettuare qualsiasi festa all’aperto, ha rinviato la festa in pineta al 18 agosto.
LIVINALLONGO Oggi Cerimonia a Cima Col di Lana in ricordo ai Caduti della 1^ Guerra Mondiale. Inizio ore 10.45, sempre domenica salita al Cima Col di Lana con guida. Al castello di Andraz approfondimenti della Domenica: spade e spadai del Bellunese a cura di Frabrizio Tonin e Michele Vello dalle 14
COLLE SANTA LUCIA Per iniziativa dell’associazione Turistica oggi è in programma “L’ALBA SUL MONTE PORE” cervi, camosci e caprioli. Escursione sul monte Pore con accompagnatori i cacciatori della sezione di Colle Santa Lucia, per osservare gli animali. Partenza alle 5.30 dal Rifugio Fedare. Informazioni: Associazione Turistica di Colle Santa Lucia telefono 347.6189044. In caso di maltempo la gita sarà posticipata. Partecipazione con Offerta Libera
CANALE D’AGORDO oggi mercatino di hobbistica ed artigianato in Piazza Papa Luciani, dalle ore 8 alle ore 18.00.
TAIBON Domani alle 17.45 nel cortile dell’asilo comunale Via al Forte in festa. Benedizione della via e momento commemorativo, dalle 18 apertura chiosco e cucina di strada con panini e barbecue di Francesco StreetFood. Per tutta la serata musica, sorprese e area attrezzata per bambini. Dal pomeriggio passeggiate naturalistiche per itinerari segnati.
RIVAMONTE Questa sera alle 21 alla Casa della Gioventu’ si esibiranno i diplomandi del conservatorio Tomadini di Udine.
CAVIOLA Domani alle 21 alla Casa della Gioventu’ si esibiranno i diplomandi del conservatorio Tomadini di Udine.
CANALE D’AGORDO AI giovedi delle biblioteche, domani alle 20.45 Marco Crepaz e Luciana Tavi presentano “i ricordi della valigia, emigrazione 2.0” Con l’intervento di un ex emigrante del poto e videomessaggio di giovani emigranti.
VOLTAGO Dopo Agordo ecco la presentazione del libro “Tu non sai” poesie e racconti di Cherubino Miana in casa dello stesso Miana in sala De Col. E’ in programma per venerdi 9 agosto alle 20.
CAVIOLA Venerdi alla Casa della gioventù di Caviola “La musica dei sassi” con la pianista Silvia Tessari e il geologo Vittorio Fenti. Appuntamenti per le 20.45.
SAN TOMASO Sabato 10 agosto dalle 21 all’Arena 1082 di San Tomaso la festa estiva con Nuovi Traguardi. Serata gastronomica con spiedo gigante con la musica del gruppo 3 GOT DOWN. Evento organizzato dall’associazione presieduta dal dottor Graziano Pianezze per la lotta contro le malattie del sangue.
FALCADE Domenica alle 15 festa degli scoiattoli per tutti i bambini che abbiano già compiuto i 5 anni. Abilità, giochi, sport con la scuola Equipe. Iscrizioni 15 euro con nutella party.
SAN GREGORIO NELLA ALPI Sabato e domenica presso gli impianti sportivi festa per i 50 anni della proloco. Sabato alle 15 simposio di scultura, 20.30 presentazione del libro di Elena Cassol Munerol. Domenica 10 messa, 12.30 pranzo del 50esimo con animazione musicale.
CANALE D’AGORDO Sabato 10 e domenica 11 agosto avrà luogo la Festa del Cacciatore, in località Laonei (accessibile da via Soia) a Canale d’Agordo. Messa, cucina tipica, gara di briscola, gara di tiro con la carabina, muisica con i Siver Musich, lotteria.
AGORDO CAI Sabato e domenica escursione alla Cima Trappola, metri 1865, altopiano della Lessinia, terzo raduno delle sezioni Cai del Veneto. Domenica 11 agosto escursione a Cima Viezzena metro 2490 gruppo di Bocche. Informazioni al 380 6983040 dalle 16 alle 21, da oggi.
BELLUNO CAI La Commissione Escursionismo della Sezione del Cai di Belluno organizza per domenica 8 Settembre 2019, in occasione del 3° Raduno delle sezioni Cai del Veneto, un’escursione sull’Altopiano della Lessinia. Il programma completo è pubblicato sul sito della Sezione www.caibelluno.it.
BELLUNO San Gualberto sotto le stelle. Venerdi 9 agosto alle 18.45 a Malga Faverghera concerto del Quartetto Barance, ai clarinetti Debora Ongaro, Anna Zanella, Alessandro Pasuch e Annika Baake. Il 16 agosto alle 18 nel giardino della chiesa di San Gualberto concerto d’arpa con Chiara Gasparotto. Ingresso libero.
DA CORTINA AD ALLEGHE, BURZACCA IL PORTIERE GIOCHERA’ LA NUOVA STAGIONE IN MAGLIA BIANCOROSSA
INTERVISTA AD ADRIANO LEVIS AMMINISTRATORE DELEGATO ALLEGHE HOCKEY
MARCO GAZ

ALLEGHE HOCKEY Questo è il nuovo volto della squadra agordina, volto noto quello di Luca Burzacca, il portiere. Pochi giorni fa davano la notizia della partenza di Tommaso Zanardi per il Como, giocherà con i lariani e frequenterà il ciclo di studi a Milano, di qui la decisione di accasarsi altrove. Oggi invece la società annuncia l’arrivo di Luca Burzacca. Già dai primi incontri c’è stata sintonia con la Dirigenza dell’Alleghe Hockey e Luca arriva ad Alleghe con la voglia e la volontà di fare bene animato da tanto orgoglio e passione.
L’amministratore delegato dell’Alleghe Hockey, Adriano Levis ai microfoni di RADIO PIU a giugno aveva dichiarato; “Siamo molto fiduciosi. Siamo alla ricerca di un portiere, Tommaso Zanardi andrà infatti a Milano per continuare a studiare all’Università, un bravo ragazzo, ci mancherà”.
Luca, classe 1992, 183cm per 76 kg, è cresciuto nelle giovanili del Cortina e dopo esperienze in prestito a Dobbiaco, Gardena, Ora e Feltre la scorsa stagione è stato il backup degli Scoiattoli dove ha difeso la porta in 7 partite con una media parate del 84,2%. In questa stagione farà coppia con l’altro estremo Diego De Silvestro, due portieri che nonostante la giovane età possono garantire esperienza e solidità al Team, avendo già alle spalle tra IHL e ALPS Hockey League numerosi campionati giocati.
In bocca al lupo a due hockeysti agordini, Francesco De Biasio e Tommaso Zanardi. In questi giorni hanno messo la firma su due importanti contratti, Francesco su quello del Valpellice che ha vinto la serie C approdando nella IHL, quindi il figlio di Paolo De Biasio tornerà a giocare anche nel suo stadio. Per Francesco è un ritorno nell’alta torinese, con la Valpe ha già giocato di stecca…e di cuore. Tommaso Zanardi ha invece firmato con il Como di IHL, anche il cortinese Francesco Taufer giocherà a
VALENTINO E LORENZO INSUPERABILI TRA LE BURELE DI LA VALLE
LA VALLE Valentino De Nardin con Lorenzo Busin vincono la 39esima edizione de El Giro de le Burele organizzato dallo Sci Club La Valle nel ricordo del primo presidente Ovidio Da Roit (memorial alla 16esima edizione). La coppia di agordini ha messo alle spalle con un ritardo di 6 secondi la coppia, Valentino e Matteo Costa, terzi a 15 secondi Luca Mosena e Igor Palla. Nella femminile successo pieno per Camilla Comina e Marilena Rossa, oltre 3 minuti la seconda e terza coppia formate rispettivamente da Veronicà Trovò con Michela Fossen e Monica Scussel con Marina Savio. Nella mista vittoria per Manuela Bulf con Ivano Marcon, a seguire Luca Schizzi con Sonia Matten e Patrizia Zanette con Rory Polles. Tra i ragazzi successo per Federico Milani con Raffaele De Bernardin, nella femminile Bettina Bortolini con Martina Olivier. Giovani: Martin Farenzena-Manuel Soccol; Gaia Pollazzon-Alyssa Friz.
LE CLASSIFICHE COMPLETE CLICCA QUI
IL PRESIDENTE EUDIO DE COL
Precipitazioni: Nella notte qualche rovescio (20/40%). Al mattino probabilità piuttosto bassa (0-10%). Al pomeriggio probabilità in aumento fino a medio-alta (60-80%) per rovesci e temporali, potrebbero essere meno intensi sui monti.
Temperature: In generale contenuta diminuzione, eccetto aumento delle minime nelle valli. Sono previste punte di 25/26°C nei fondovalle prealpini e di 21/22°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 13°C max 16°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 13°C, a 3000 m min 6°C max 7°C.
Venti: Nelle valli deboli o moderati a regime di brezza; in quota moderati/tesi da Sud-Ovest, fino a tesi/forti sulle cime dolomitiche più alte, a 15-30 km/h a 2000 m, a 30-55 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Possibile residua instabilità notturna (30-50%). Al mattino probabilità bassa (0-10%). Al pomeriggio probabilità in contenuto aumento fino a media (40-60%) per rovesci e occasionali temporali.
Temperature: Senza notevoli variazioni rispetto a mercoledì o in lieve aumento le massime nelle valli. Sono previste punte di 27/28°C nei fondovalle prealpini e di 22/23°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 13°C max 17°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 13°C, a 3000 m min 6°C max 7°C.
Venti: Nelle valli deboli o moderati a regime di brezza; in quota deboli/moderati da Sud-Ovest, a 5-10 km/h a 2000 m, a 10-15 km/h a 3000 m.