******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 oggi come ieri, il lunedi alle nove e il martedi alle 9.40 con Silvia Baldo 940 i racconti di Paolo Soppelsa 10.30 sib informa, il programma delle tre radio con Barbara Paolazzi 11.00 piu’ musica, le selezioni di moreno tocchetto e david ben 13.10 tre per due per te… di Marina Dona’ 13.20 salute e società con il dottor Marco Caracciolo (FOTO) 15.10 RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DEL LUNEDI POMERIGGIO DI ALESSIA DALL’O, OSPITE FEDERICO DALLE MULE 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
MERCOLEDI SERA DALLE 20.30 DIRETTA RADIO, al mercoledi di sera. Presentiamo la sagra de Pasca, tutte le novità con Gruppo Sportivo, Proloco, Abvs e… Eugenio Bien
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump: ‘Non so cosa succederà ai mercati, ma Usa sono più forti’ Ucraina, Trump: vorrei che Putin si fermasse
La Borsa di Hong Kong in picchiata, apre a -9,28% La Borsa di Taiwan perde quasi il 10%, Singapore oltre l’8%
La Borsa di Seul apre a -4,77%, Sydney perde oltre il 5% Crollo della Borsa di Tokyo, il Nikkei perde oltre il 7%
Trump minimizza il crollo in Borsa: dazi sono ‘cura necessaria’ Petrolio a New York sotto 60 dollari, prima volta da aprile ’21
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
TARANTO L’auto si schianta contro l’albero,la strage dei ragazzi BRINDISI Fuori strada con lo scooter, muore un 39enne
BOLOGNA Violenza contro una ragazza di 14 anni, la denuncia dopo il caso Cecchettin BARI Ciclista ucciso da auto pirata, arrestato 25enne E’ accusato di omicidio stradale e omissione di soccorso POZZUOLI Massacra di botte la ex e poi tenta di gettarla dal belvedere Lei si oppone, salvandosi. I Carabinieri arrestano l’aggressore PALERMO Ventenne accoltella il padre per difendere la madre durante una lite Il giovane è stato arrestato a Palermo con l’accusa di tentato omicidio, l’uomo non è in pericolo di vita AREZZO A 10 anni salva la nonna da una crisi epilettica con manovre salvavita, le ha imparate in un corso a scuola PALERMO Lutto nella Città metropolitana di Palermo per i funerali di Sara Campanella Lo ha deciso il sindaco Lagalla. Le esequie lunedì a Misilmeri REGGIO EMILIA ‘Saman condannata a morte da tutta la famiglia’ Lunedì le richieste di pena. ‘Il fratello testimone attendibile’ BARI Fugge dopo avere travolto una donna, prete indagato Il sacerdote al pm: ‘Non mi sono accorto’ TORINO ‘Pozzolo aveva l’arma in mano, non mi ha soccorso’ Luca Campana in aula al processo per lo sparo di Capodanno
VICENZA Precipita col parapendio e muore nel Vicentino La vittima un tedesco, è caduto dentro un giardino privato PADOVA Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova Questura applica flagranza differita, 19enne tunisino espulso VICENZA Pedopornografia, un arresto dopo denuncia genitori minorenne Indagato è un veneto, indagini polizia postale di Caltanissetta TREVISO La banca se ne va, al suo posto una ‘escape room’ A Treviso, dagli sportelli creditizi al gioco adrenalinico VICENZA Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto Operazione nel Vicentino, lo stupefacente nascosto in casa VENEZIA Gdf, 488 posizioni di lavoro irregolari nel settore agricolo Sanzionate sei aziende tra l’Alto Adige e il Veneto VENEZIA ll ‘miracolo’ Venezia in mostra nella Biennale Architettura E’ il Progetto Speciale della Fondazione Venezia Sostenibilità VENEZIA Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell’export PADOVA Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova Studiato un sistema a basso costo con mini-videocamere PADOVA Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto Rapporto Arpav, i livelli medi in linea con le medie
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
-
LONGARONE IN LUTTO: MORTO IN MOTO SULLA STRADA DEL VAJONT, LA MOGLIE PIANGE IL SUO ALESSANDRO
-
ARRESTATO 40ENNE DOMINICANO: DEVE SCONTARE QUASI TRE ANNI DI CARCERE PER UNA SERIE DI REATI
-
GIOVANE FERMATO DALLA POLIZIA A BELLUNO: SEQUESTRATI HASHISH, CONTANTI E MATERIALI PER LO SPACCIO
-
SICUREZZA STRADALE A LISTOLADE, I RESIDENTI LANCIANO L’ALLARME: “SERVONO INTERVENTI URGENTI SULLA SR 203”
-
DAZI USA: CONFARTIGIANATO CHIEDE MISURE COMPENSATIVE EUROPEE
-
FP CGIL: SANITÀ IN CRISI A BELLUNO, GLI INFERMIERI CI SONO, MA NON VENGONO ASSUNTI
-
FINANZIAMENTO DI 1,4 MILIONI PER SOSTENERE LEGNO, COMMERCIO E RISTORAZIONE NELLE UNIONI MONTANE DEL COMELICO E AGORDINO
-
COMPLIMENTI A LUCA CORSO, CAMPIONE SUGLI SCI E NELLA VITA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, TORNA POTABILE A GOSALDO
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
A Gosaldo nelle località Curti, Incasal e Le Case l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: LAVORI A ROCCA PIETORE
Lavori alla rete idrica comunale anche a Rocca Pietore in località Digonerà. Oggi dalle 8:30 alle 12 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua.
BRIBANO PIANGE ROBERTO BORTOLAZZO, STORICO NEGOZIANTE
BRIBANO piange la scomparsa di Roberto Bortolazzo, storico commerciante e volto noto del paese. Aveva 76 anni ed era in pensione dal 2022, dopo aver gestito per anni con la moglie Nadia il negozio “La Novità”. Lascia la moglie, i figli Alessandro e Matteo, e molti amici.
Il funerale si terrà domani alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Bribano. Il rosario sarà recitato questa sera alle 20.30. Le offerte saranno devolute all’asilo Don Modesto Sorio.
LONGARONE IN LUTTO: MORTO IN MOTO SULLA STRADA DEL VAJONT, LA MOGLIE PIANGE IL SUO ALESSANDRO
LONGARONE – Un silenzio carico di dolore avvolge la casa di Alessandro Germinelli, il 41enne che sabato ha perso la vita in un tragico incidente motociclistico sulla strada del Vajont, tra Longarone ed Erto e Casso. Una tragedia che ha colpito profondamente la comunità locale, lasciando nello sconforto familiari, amici e conoscenti.
Alessandro era in sella alla sua moto quando, per cause ancora da chiarire, ha perso il controllo del mezzo, finendo a terra in un impatto fatale. A casa lo aspettavano la moglie e i loro due figli, di appena 6 e 11 anni
La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, gelando il cuore di un intero paese. Alessandro era molto conosciuto e benvoluto: una persona semplice, solare, con la passione per la moto e una dedizione profonda per la sua famiglia.
Mentre si attendono i dettagli sulle esequie, Longarone si stringe attorno alla moglie e ai figli, in un abbraccio collettivo fatto di silenzio, commozione e rispetto per un uomo strappato troppo presto alla vita.
ARRESTATO 40ENNE DOMINICANO: DEVE SCONTARE QUASI TRE ANNI DI CARCERE PER UNA SERIE DI REATI
BELLUNO Nel pomeriggio del 3 aprile, gli agenti della sezione “Catturandi” della Squadra Mobile di Belluno hanno arrestato un uomo di 40 anni, originario della Repubblica Dominicana, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Belluno. L’uomo dovrà scontare una pena complessiva di 2 anni e 11 mesi di reclusione. Il provvedimento è frutto del cumulo di condanne maturate negli ultimi anni, a seguito di numerosi reati commessi nella provincia: in particolare maltrattamenti in famiglia, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, con episodi risalenti almeno al 2021. Non appena l’ordine è divenuto esecutivo, nella stessa giornata del 3 aprile, gli investigatori si sono messi sulle tracce del condannato, riuscendo a localizzarlo a Setteville, frazione di Fener. L’uomo è stato arrestato e condotto presso il carcere di Baldenich, dove sconterà la pena.
GIOVANE FERMATO DALLA POLIZIA A BELLUNO: SEQUESTRATI HASHISH, CONTANTI E MATERIALI PER LO SPACCIO
BELLUNO Nel quadro del potenziamento delle attività di controllo del territorio attuate negli ultimi mesi, nella giornata del 3 aprile la Squadra Volante della Questura di Belluno ha ottenuto un ulteriore risultato nel contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope. In particolare, durante un servizio di iniziativa, gli operatori hanno proceduto all’identificazione di due soggetti, uno dei quali, appena diciottenne, alla vista della pattuglia ha mostrato un evidente nervosismo. Tale atteggiamento ha insospettito i poliziotti, che hanno deciso di effettuare un controllo più approfondito. A seguito della perquisizione, il giovane è stato trovato in possesso di 11 grammi di hashish. Gli agenti hanno quindi esteso la perquisizione all’abitazione del ragazzo, dove sono stati rinvenuti ulteriori 48,55 grammi di hashish, 500 euro in contanti suddivisi in banconote di vario taglio, bilancini di precisione e materiale per la conservazione e la coltivazione di sostanze stupefacenti. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro, mentre il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
INCIDENTE NOTTURNO TRA ALLEGHE E CAPRILE: AUTO CAPPOTTA E FINISCE NEL CAMPO SPORTIVO
ALLEGHE Un incidente si è verificato nella notte tra sabato e domenica sulla SR 203, tra Alleghe e Caprile, probabilmente a causa di un colpo di sonno. Alle 2:57, una Ford guidata da M.B., 41 anni, residente a Caprile, è uscita di strada autonomamente, ribaltandosi nel campo sportivo adiacente alla carreggiata dopo aver abbattuto il palo dell’autovelox. Alcuni automobilisti di passaggio hanno dato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Agordo, la Croce Verde di Alleghe e il 118. Nonostante la violenza dell’impatto e l’auto distrutta, la donna ha riportato solo ferite lievi ed è stata trasportata all’ospedale di Agordo per accertamenti. Una testimone, molto scossa, ha raccontato il terrore vissuto. Le forze dell’ordine indagano per chiarire la dinamica.
Ragazzi stanotte causa colpo di sonno ho distrutto l’auto. Per fortuna sto bene, ho solo colpo di frusta e qualche botta, auto veramente sicura, purtroppo ancora devo finire di pagarla. Chi dice che spendere così tanti soldi per un’auto son soldi buttati,per me sbaglia….nel male lei mi ha salvato.
Domani vedró che fare di quello che resta dell’auto. Grazie a tutti quelli che si sono preoccupati per me….siete tanti e ultimamente non pensavo che sarebbe importato a qualcuno di me…. Grazie davvero…
Michela
foto archivio radiopiu
SABATO DI EMERGENZE NELLE DOLOMITI: INCIDENTI E MALORI, INTERVENTI DEL SUEM 118 SU PIU’ FRONTI
REDAZIONE Un sabato intenso per il SUEM 118 dell’ULSS 1 Dolomiti, impegnato in numerosi interventi tra Longarone, Borgo Valbelluna, Cortina e Sospirolo. A Sospirolo, un 21enne di Funes è stato coinvolto in un grave incidente motociclistico: trasportato a Treviso. Due malori hanno colpito un 63enne a Cortina e una 76enne a Borgo Valbelluna: entrambi stabilizzati e portati a Belluno. Sempre a Borgo Valbelluna, una donna di 47 anni è rimasta ferita in un incidente stradale e trasferita all’ospedale di Feltre. Impiegati sia mezzi di terra che l’elisoccorso per garantire interventi rapidi ed efficaci.
INCIDENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI TRE SCIALPINISTI
REDAZIONE Sono tre gli scialpinisti rimasti feriti ieri su altrettante montagne del Bellunese. Attorno a mezzogiorno, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha recuperato un 53enne di Farra di Soligo (TV), che, a seguito di una caduta, aveva riportato un trauma alla caviglia mentre stava scendendo in compagnia dal Van de Caleda, sul Monte San Sebastiano. L’uomo è stato recuperato con un verricello di 10 metri e trasportato all’ospedale di Agordo. Successivamente, l’eliambulanza si è diretta a Mondeval, dove un 61enne di Roncade (TV) non riusciva più a proseguire autonomamente dopo essersi infortunato a un ginocchio. Lo sciatore è stato issato a bordo dal tecnico del Soccorso alpino e portato all’ospedale di Pieve di Cadore. Infine, l’elicottero è intervenuto in Marmolada, sotto Forcella Ombrettola, per una scialpinista 32enne di Padova, con una sospetta frattura al ginocchio. Anche lei è stata accompagnata all’ospedale di Agordo.
SICUREZZA STRADALE A LISTOLADE, I RESIDENTI LANCIANO L’ALLARME: “SERVONO INTERVENTI URGENTI SULLA SR 203”
REDAZIONE Il recente incidente automobilistico avvenuto a Listolade riaccende l’attenzione sulla pericolosità della Strada Regionale 203 nel tratto che attraversa la frazione di Taibon Agordino. In pochi mesi si sono verificati diversi episodi preoccupanti: auto ribaltate, incendi e veicoli finiti su attraversamenti pedonali e marciapiedi. La dinamica è spesso simile: all’uscita di una galleria, in leggera discesa, i mezzi perdono il controllo su una curva delimitata da un basso muretto, finendo sulla scarpata e poi rientrando sulla carreggiata, talvolta nella corsia opposta. I residenti, preoccupati per la propria sicurezza, chiedono alle autorità interventi urgenti, tra cui l’installazione di autovelox e altre misure di prevenzione.
LA LETTERA FIRMATA DAGLI ABITANTI DI LISTOLADE
Il recente incidente automobilistico avvenuto un paio di settimane fa a Listolade ripropone con forza il tema della sicurezza lungo la Strada Regionale 203, nel tratto che attraversa la suddetta frazione del Comune di Taibon Agordino. Il problema riguarda non solo la sicurezza degli occupanti dei mezzi coinvolti, ma anche quella dei residenti, poiché il tratto interessato si trova nelle immediate vicinanze del semaforo a servizio dell’attraversamento pedonale. Solo per ricordare alcuni dei casi più recenti:
- Un’auto si è ribaltata finendo con le ruote all’aria nella corsia opposta, coinvolgendo un altro veicolo proveniente in senso contrario.
- Un’altra vettura, uscita di strada, ha preso completamente fuoco proprio all’altezza del semaforo e delle strisce pedonali.
- Un terzo mezzo, dopo l’uscita di strada, ha attraversato l’attraversamento pedonale fermandosi solo qualche metro dopo, sul marciapiede.
La singolarità di questi incidenti risiede nella dinamica, sorprendentemente simile in tutti i casi. Questo dimostra che, al di là delle responsabilità dei singoli conducenti, la conformazione del tratto stradale rappresenta di per sé una causa determinante dei sinistri. Nello specifico: la strada, in leggera discesa, segue l’uscita della galleria in direzione Agordo. Dopo circa 100 metri, una curva a sinistra è delimitata da un bassissimo muretto di sassi (15-20 cm), oltre il quale si trova una scarpata. La dinamica degli incidenti è quasi sempre la stessa: le vetture, a forte velocità, urtano con la gomma anteriore destra il ciglio della strada, rimbalzano sulla scarpata (divellendo i sassi, come visibile nelle foto relative all’ultimo incidente), percorrono parte della scarpata con le ruote di destra o con tutte e quattro, per poi ricadere sull’asfalto, nella propria corsia o in quella opposta. Le auto, spesso danneggiate o rovesciate, finiscono sulla sede stradale, creando pericolo per il traffico e per i pedoni. Per quanto sopra esposto, i firmatari della presente, tutti residenti nella frazione di Listolade
ESPRIMONO
profonda preoccupazione per il ripetersi degli incidenti nel tratto della SR 203 sopra descritto, che mette a rischio la sicurezza degli utenti e dei residenti,
E INVITANO
le autorità e le amministrazioni competenti ad adottare ogni intervento utile a ridurre i rischi, non escludendo l’installazione di dispositivi di controllo della velocità, come l’autovelox.
DAZI USA: CONFARTIGIANATO CHIEDE MISURE COMPENSATIVE EUROPEE
BELLUNO L’introduzione di dazi statunitensi del 20% sui prodotti europei colpisce duramente l’artigianato bellunese, già in difficoltà per la crisi del mercato europeo. Claudia Scarzanella, Presidente di Confartigianato Belluno, chiede interventi urgenti del Governo per sostenere le imprese locali. Nel 2024 l’export manifatturiero bellunese verso gli USA è calato del 24%, toccando i 930 milioni di euro. In particolare, l’occhialeria – settore chiave per Belluno – ha subito un calo del 25,4% rispetto al 2023. Sandro Toffoli, referente del settore, sottolinea le difficoltà dopo pandemia e crisi energetica, ma invita a puntare su qualità e identità del Made in Italy per competere globalmente. Tra le misure proposte: agevolazioni fiscali, credito facilitato e supporto alla diversificazione dei mercati. Importante anche la transizione digitale, con corsi di marketing internazionale e promozione dell’e-commerce. La Presidente Scarzanella conclude invocando unità e una risposta decisa del Governo e dell’Europa per tutelare le PMI artigiane e rafforzare l’economia interna dell’UE.
FP CGIL: SANITA’ IN CRISI A BELLUNO, GLI INFERMIERI CI SONO, MA NON VENGONO ASSUNTI
BELLUNO Il problema non è la mancanza di infermieri, ma la loro mancata assunzione. La Fp-Cgil di Belluno denuncia che, a fronte di 110 posti disponibili presso l’Ulss 1 Dolomiti, solo 56 candidati su 124 sono risultati idonei. Secondo il segretario Andrea Fiocco, la selezione è troppo rigida o i candidati non sono adeguatamente formati. La Regione Veneto ha stimato un fabbisogno di 3000 infermieri, ma ha bandito solo 640 posti. Inoltre, Belluno è penalizzata nella distribuzione e molti rinunciano per difficoltà logistiche. La CGIL chiede da tempo di rivedere i limiti di spesa e offrire incentivi per attrarre personale, ma la selezione rischia di aggravare la crisi sanitaria nel territorio.
IL COMUNICATO STAMPA DELLA FP CGIL
Senza titolo
FINANZIAMENTO DI 1,4 MILIONI PER SOSTENERE LEGNO, COMMERCIO E RISTORAZIONE NELLE UNIONI MONTANE DEL COMELICO E AGORDINO
VENEZIA La Regione Veneto ha stanziato 1.400.000 euro per sostenere le imprese dell’industria del legno e del settore del commercio nelle Unioni Montane del Comelico e Agordina. L’obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese locali, migliorando l’offerta turistica e la qualità della vita, oltre a favorire la nascita e il consolidamento di attività legate alla filiera del legno. Il bando prevede contributi per investimenti in innovazioni tecnologiche, ammodernamento di impianti, digitalizzazione e ristrutturazione aziendale. Nel commercio e nella ristorazione sono ammissibili interventi di potenziamento dell’offerta commerciale e tecnologica. Le risorse sono distribuite su quattro sportelli: 200.000 euro per l’industria del legno Agordino, 450.000 per il Comelico, 300.000 per commercio e ristorazione Agordino e 450.000 per il Comelico. Il contributo è del 50% per l’industria del legno e dell’80% per commercio e ristorazione. Le domande si presentano online dal 16 aprile al 29 maggio 2025 tramite il portale SIU. I progetti dovranno essere completati entro il 15 settembre 2027.
L’ASSEMBLEA PROVINCIALE UNPLI
ALPAGO Al Teatro Minimo di Chies d’Alpago si è tenuta l’assemblea dell’Unpli Belluno con la partecipazione di quasi tutte le 60 Pro Loco provinciali. Dopo i saluti istituzionali, vari interventi hanno toccato temi chiave come sicurezza eventi, promozione turistica e digitalizzazione. Il presidente Davide Praloran ha ricordato il successo del progetto “Made in Dolomiti” e altre iniziative di valorizzazione del territorio. Presentati i principali appuntamenti 2025, tra cui rafting sul Piave, il Giubileo delle Pro Loco a Roma e fiere regionali. Premiati i presidenti più longevi, approvato il bilancio, e conclusione con la visita al museo locale.
MANCA UN PIANO DOLOMITI BUS IN VISTA DELLE OLIMPIADI. IL PD CHIEDE CHIAREZZA
BELLUNO A meno di un anno dalle Olimpiadi invernali, manca ancora un Piano dei Trasporti ufficiale, suscitando preoccupazione tra cittadini e amministratori locali. L’ipotesi di chiusura delle scuole e il possibile blocco del trasporto pubblico per carenza di mezzi e autisti è allarmante. Tre sono i punti fermi ribaditi: diritto all’istruzione, alla conciliazione familiare e alla mobilità lavorativa. Le Olimpiadi non devono penalizzare i residenti, già colpiti da un sistema fragile e sottodimensionato. Si chiede trasparenza, condivisione immediata del piano con le amministrazioni locali e rispetto del dossier olimpico, che parla di benefici duraturi per la comunità. Si critica la mancanza di ascolto verso i territori e si evidenzia la necessità di investimenti strutturali, anche oltre l’evento. L’impegno è rivolto alla risoluzione delle criticità di Dolomitibus e al rilancio del trasporto provinciale. Infine, si condannano le dichiarazioni minimizzanti del senatore De Carlo, ribadendo che i Giochi devono rappresentare un’occasione di crescita, non un ostacolo alla vita quotidiana nei territori montani.
DILLO A RADIO PIU’….ECOCENTRO DI AGORDO: OTTIMO SERVIZIO, MA POSSIBILI MIGLIORAMENTI PER L’ACCESSO AI CONTAINER
Sono un cittadino e utente soddisfatto del servizio offerto dall’ecocentro di Agordo. La sua ristrutturazione ha migliorato notevolmente la fruibilità, ma soprattutto la sicurezza. Se mi è concesso, però, “fatto 30 si poteva fare 31”: sarebbe stato un grande vantaggio per gli utenti poter accedere ad alcuni container anche con mezzi dotati di cassone ribaltabile. Questo permetterebbe di velocizzare le operazioni di scarico ed evitare lunghe code. Mi riferisco in particolare alle ramaglie, per la loro difficile maneggevolezza, e agli inerti, per via del peso. Credo che, con un po’ di volontà, si possa trovare una soluzione relativamente semplice.
Paolo Chissalè
COMPLIMENTI A LUCA CORSO, CAMPIONE SUGLI SCI E NELLA VITA
FELTRE Il commissario Dal Ben ha incontrato Luca per complimentarsi del titolo conquistato con tenacia sulle piste, coniugando tecnica e spirito agonistico. La medicina dello sport di Feltre è accreditata per rilasciare certificazioni medico sportive di secondo livello. Molti atleti, come Luca, sono seguiti dal dottor Ciccarone apprezzandone lo scrupolo. Bravo Luca, continuiamo a tifare per te e per i tuoi sogni.
IL CONVEGNO “SALUTE OLTRE LA CITTÀ” TORNA L’11 APRILE A BELLUNO
BELLUNO Venerdì 11 aprile 2025, al teatro comunale “Dino Buzzati” di Belluno, si terrà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo “Salute oltre la città”, promosso dall’ULSS 1 Dolomiti con il patrocinio della Regione Veneto. Il convegno, dal titolo “Soluzioni innovative per la sanità di montagna. Gestire la complessità”, rappresenta il culmine di un anno di incontri avviati per migliorare l’assistenza nelle aree montane. La lezione introduttiva sarà affidata a Marco Del Vecchio (Università Bocconi), mentre Romina Cazzaro rappresenterà la Regione. Oltre 200 professionisti, amministratori e volontari hanno contribuito alla definizione di soluzioni operative, tra cui telemedicina, prevenzione mirata e assistenza domiciliare. Il Direttore Generale Giuseppe Dal Ben sottolinea l’importanza del dialogo tra istituzioni e comunità. La giornata vedrà interventi su temi chiave e una tavola rotonda finale. Particolare attenzione sarà data alla sanità in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e alla “legacy” che esse lasceranno sul territorio bellunese, con l’obiettivo di trasformare le sfide della montagna in opportunità concrete per il futuro.
EVENTO ESCLUSIVO ALL’AEROPORTO DI PADOVA: ADRENALINA, INNOVAZIONE E MOBILITÀ DEL FUTURO
PADOVA All’aeroporto Gino Allegri di Padova si è tenuto un evento esclusivo firmato Andrea Fontana – AF09 Agency, campione mondiale Lamborghini. Una giornata dedicata a innovazione, adrenalina ed eccellenza nella mobilità, che ha coinvolto ospiti selezionati in esperienze su pista con auto ad alte prestazioni e nella visita al Terminal Urbano, spazio dedicato a eventi di alto profilo. Momento clou: l’esibizione dell’Aero L-29 Delfín, storico jet militare pilotato da un Maggior Generale slovacco. L’iniziativa ha messo in luce il ruolo dell’aeroporto come polo d’innovazione e cultura, grazie alla gestione di Heron Air e alla sinergia con istituzioni e imprese locali, rafforzando il legame tra mobilità, territorio e visione futuristica.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale oggi alle 18. L’ordine del giorno prevede nove punti, tra cui: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzione per la segreteria comunale con Alleghe e Selva di Cadore, bilancio di previsione 2025-2027 dell’A.S.C.A., una variazione al bilancio, rinuncia al diritto di prelazione su un terreno con uso civico e diverse convenzioni per la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile.
TAIBON Oggi consiglio comunale, all’ordine del giorno: variazioni al bilancio, nome in materia di uso civico, adozione piano di accertamento. Regolamento per l’utilizzo della pagina e canali social
ALLEGHE Consiglio comunale mercoledì alle 20:30. Nove punti da discutere tra cui la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile, una variazione a bilancio e la convenzione con i comuni di Rocca Pietore e Selva di Cadore per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria
COLLE SANTA LUCIA Cosiglio comunale venerdì alle 18. Tra gli 8 punti all’ordine del giorno, si parlera della gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile. Inoltre anche la convenzione tra i comuni di Livinallongo e Cortina e i rispettivi gruppi ladini.
LA CONFERENZA SUL PITTORE BEPI MODOLO
FELTRE Durante un evento dedicato al pittore trevigiano Bepi Modolo (1913–1987), Isabella Pilo ha illustrato la sua opera sacra nel Bellunese, tra cui gli affreschi nella chiesa di San Giacomo. Dopo la conferenza, si è svolta l’assemblea del Fondaco, attivo da 33 anni nella promozione culturale. Nonostante la chiusura dell’area archeologica, il 2024 ha visto numerose iniziative, tra visite guidate e collaborazioni con esperti e il CAI. Prosegue il progetto per la chiesa di San Paolo, mentre nel 2025 sono previste nuove aperture e una mostra sui vetri di Chartres. Il bilancio dell’associazione è positivo.
RISCHIO POVERTA’: MOLTO PIU’ ALTO TRA GLI AUTONOMI CHE TRA I DIPENDENTI
Tra tutti i nuclei che in Italia hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con alla guida un lavoratore dipendente è decisamente inferiore e pari al 14,8 per cento. In altre parole, se negli ultimi decenni abbiamo assistito a una progressiva riduzione del potere d’acquisto dei salari che ha spinto verso l’area dell’indigenza molti operai/impiegati con bassi livelli di inquadramento contrattuale, ai lavoratori autonomi le cose sono andate molto peggio. I fatturati hanno subito delle forti contrazioni e, conseguentemente, la qualità della vita delle partite Iva ha subito un deciso aggravamento. Purtroppo non ci sono dati regionali, ma è verosimile che questo differenziale a discapito degli autonomi sia presente anche in Veneto. La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi CGIA che ha elaborato i dati dell’Istat.
Qualcuno potrebbe obbiettare che i dati riferiti alla povertà dei lavoratori autonomi sarebbero condizionati da importi reddituali dichiarati non corrispondenti al vero. In realtà, il rischio povertà o esclusione sociale è un indicatore molto complesso che è dato dalla somma delle persone che si trovano in almeno una delle seguenti
condizioni: vivono in famiglie a rischio povertà; vivono in famiglie in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale; vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro. Ovviamente, tra le categorie monitorate dall’Istat la più disagiata economicamente e socialmente è quella dei pensionati, dove il rischio povertà delle famiglie è addirittura al 33,1 per cento (vedi Tab. 1).
Oltre 500mila partite Iva, 133mila sono forfettari
In Veneto il numero delle partite Iva è stimato in 515.180 unità. Di questi, 133.400 operano in regime dei minimi. Stiamo parlando di attività economiche senza dipendenti e senza alcuna organizzazione d’impresa con un fatturato annuo al di sotto degli 85 mila euro. Insomma, una pura e semplice partita Iva che fa dell’autoimprenditorialità la sua ragione lavorativa. E’ il caso di tanti giovani, di altrettante donne e di molte persone in età avanzata che sbarcano il lunario con piccoli lavori/consulenze senza disporre di alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno pubblico. Soggetti che faticano a incassare le proprie spettanze e che, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in condizioni economiche molto fragili e, quindi, a forte rischio di povertà o esclusione sociale.
Rispetto al 2003, reddito autonomi – 30%
Negli ultimi 20 anni il reddito degli autonomi è sceso del 30 per cento, mentre quello dei lavoratori dipendenti è diminuito di “solo” l’8 per cento. Per i pensionati, invece, il dato è rimasto pressoché stabile (vedi Graf.1). La debolezza economica di molte partite Iva, il crollo dei consumi interni – causato dalle crisi economiche che si sono succedute in questi due decenni – e alla concorrenza praticata dapprima dalla grande distribuzione e negli ultimi anni dal commercio elettronico, hanno fiaccato la tenuta reddituale di tantissime micro attività.
Dazi: danni anche a molti lavoratori autonomi
Dal momento che non lavorano direttamente con i mercati stranieri e che sono pochissimi coloro che operano nelle filiere produttive coinvolte nelle esportazioni, i lavoratori autonomi non dovrebbero subire effetti negativi dall’introduzione dei dazi annunciati nei giorni scorsi dal Presidente Trump. Ma le cose potrebbero andare anche diversamente. Se le misure protezionistiche introdotte dall’Amministrazione statunitense dovessero provocare una flessione della crescita economica e un incremento dell’inflazione anche in Italia, gli autonomi più fragili potrebbero essere tra i lavoratori più danneggiati. Ecco perché è necessario, dove possibile, diversificare i mercati di vendita all’estero dei nostri prodotti e rilanciare la domanda interna, attraverso la messa a terra del PNRR e una ripresa dei consumi che potrebbe essere agevolata proseguendo nella riduzione delle imposte a famiglie e imprese.
In Veneto in difficoltà quasi 600mila persone
In termini assoluti tutta la popolazione totale a rischio povertà o esclusione sociale presente in Veneto è a pari a 599mila persone. Il dato Italia ammonta a 13,5 milioni. La regione che ne conta di più è la Campania con 2,4 milioni. Seguono la Sicilia con 1,9, il Lazio con quasi 1,5 e la Puglia con 1,46. Se, invece, prendiamo come riferimento la percentuale a rischio povertà sul totale abitanti, in Veneto la quota è del 12,4 per cento. La regione con l’incidenza più elevata è la Calabria (48,8 per cento). Seguono la Campania (43,5), la Sicilia (40,9) e la Puglia (37,7). Il dato medio nazionale è pari al 23,1 per cento (vedi Tab. 2).
Definizione di rischio povertà o esclusione sociale
L’indicatore è dato dalla somma delle persone che si trovano in almeno una delle seguenti tre condizioni:
1) vivono in famiglie a rischio di povertà;
2) vivono in famiglie in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale (indicatore Europa 2030);
3) vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (indicatore Europa 2030).
Le persone sono conteggiate una sola volta anche se sono presenti su più sub-indicatori.
Le persone a rischio di povertà sono coloro vivono in famiglie con un reddito equivalente inferiore al 60 per cento del reddito equivalente mediano disponibile, dopo i trasferimenti sociali. Nel 2024 la soglia di basso reddito, calcolata su redditi 2023, è pari a 12.363 euro annui (1.030 euro al mese) per una famiglia di un componente adulto.
Le persone in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale (indicatore Europa 2030) sono coloro che vivono in famiglie che registrano almeno 7 segnali di deprivazione materiale e sociale su una lista di 13 (sette relativi alla famiglia e sei relativi all’individuo) indicati di seguito. Segnali familiari: 1) non poter sostenere spese impreviste; 2) non potersi permettere una settimana di vacanza all’anno lontano da casa; 3) essere in arretrato nel pagamento di bollette, affitto, mutuo o altro tipo di prestito; 4) non potersi permettere un pasto adeguato almeno una volta ogni due giorni; 5) non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione; 6) non potersi permettere un’automobile; 7) non poter sostituire mobili danneggiati o fuori uso con altri in buono stato. Segnali individuali: 8) non potersi permettere una connessione internet utilizzabile a casa; 9) non poter sostituire gli abiti consumati con capi di abbigliamento nuovi; 10) non potersi permettere due paia di scarpe in buone condizioni per tutti i giorni; 11) non potersi permettere di spendere quasi tutte le settimane una piccola somma di denaro per le proprie esigenze personali; 12) non potersi permettere di svolgere regolarmente attività di svago fuori casa a pagamento; 13) non potersi permettere di incontrare familiari e/o amici per bere o mangiare insieme almeno una volta al mese.
Le persone che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa (indicatore Europa 2030) sono coloro che vivono in famiglie per le quali il rapporto fra il numero totale di mesi lavorati dai componenti della famiglia durante l’anno di riferimento dei redditi (quello precedente all’anno di rilevazione) e il numero totale di mesi teoricamente disponibili per attività lavorative è inferiore al 20%.
AGORDO – DALLE DOLOMITI ALLA MODA E ALL’ANIMAZIONE: LA FAMIGLIA FACCIOTTO FA SOGNARE
AGORDO E’ Corrado Cattadori (Chicco) che sulla pagina facebook Sei di Agordo se… pubblica la notizia di un giovane Agordino protagonista con il suo talento.
Corrado Cattadori precisa:
“È sempre bello vedere come gli Agordini sappiano farsi strada nel mondo, portando talento, creatività e passione ben oltre i confini del territorio. E la famiglia Facciotto ne è un esempio brillante! Una grande soddisfazione per Gianni Facciotto, che oggi può essere orgoglioso non solo dei suoi figli, ma anche della nuova generazione. Giuseppe, uno dei due figli, è un disegnatore affermato… e non per una realtà qualsiasi, ma per la Walt Disney, simbolo mondiale dell’animazione e dell’immaginario creativo. E come se non bastasse, arriva ora il nipote Leonardo – figlio di Daniele – a conquistare le luci della ribalta: è stato infatti scelto come testimonial per Armani, una delle firme più prestigiose della moda internazionale. Leonardo è protagonista in una cartellonistica gigante in Piazza Duomo a Milano, uno degli spazi pubblicitari più iconici d’Italia. Un’immagine che lascia senza fiato: il giovane Facciotto, volto di eleganza e stile, rappresenta con orgoglio un nuovo capitolo di successo per questa famiglia agordina. Un traguardo che parla di talento, impegno e radici forti. Complimenti a tutta la famiglia Facciotto… e avanti così!”
DA ONDE VERS ONDE A CENCENIGHE
DI MARINA DONA’
CENCENIGHE La sala consigliare del comune di Cencenighe, nella serata del 4 aprile 2025, ha ospitato il professor Nicola Cassisi in veste di relatore della serata organizzata dal “Musla” (Movimento de Union e Sensibilisazion Linguistica del Agordin), e dall’ Union Ladina Val Biois, con l’obiettivo di salvaguardare la lingua ladina, e di divulgarne tutti gli aspetti della sua preziosità. “Da onde vers onde”, è un chiaro messaggio che ci porta a riscoprire e a dare il giusto valore alle proprie origini, in questo caso linguistiche. Quello che volgarmente viene chiamato “dialetto”, è più corretto chiamarlo “lingua ladina”, pur con tutte le sue varianti nei vari paesi o vallate. Uno sguardo quindi al passato, per mantenere la propria identità andando verso un futuro portando avanti con orgoglio le proprie origini. La lingua ladina, che negli ultimi decenni ha rischiato di perdersi lasciando spazio alla lingua italiana, deve essere orgogliosamente rivalutata e valorizzata perché è un patrimonio culturale. La vallata vive anche e soprattutto di turismo, e agli ospiti inoltre piace molto leggere locandine di eventi o altro in ladino, ed il turismo culturale sotto tutti i suoi aspetti, sta diventando sempre più importante.
L’OTTAVA EDIZIONE DEL GRON TROPHY A SOSPIROLO
DI MARINA DONA’
SOSPIROLO Sono stati 38 i concorrenti, provenienti non solo dal Bellunese ma anche dal resto del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, a partecipare alla Gron Trophy 2025, giunta all’8ª edizione, organizzata dal “Principato Roe Basse” e dal “Team Fast Drink”. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, sia per l’elevata partecipazione di concorrenti e pubblico, sia per le condizioni meteo favorevoli, che hanno finalmente permesso lo svolgimento della manifestazione dopo due anni consecutivi di annullamenti a causa del maltempo. Non sono mancati momenti di spettacolarità ed emozione durante la gara, rendendo questa domenica di inizio aprile particolarmente coinvolgente e attrattiva.
CLASSIFICHE
ADA TRIONFA A MONTEGROTTO TERME: PRIMO PREMIO AL CONCORSO “TERME IN DANZA 2025”
MONTEGROTTO TERME – Un nuovo importante successo per il gruppo di danza contemporanea dell’associazione ADA, che ieri ha conquistato il primo premio al prestigioso concorso “Terme in danza 2025”. Una vittoria che profuma di talento, impegno e grande emozione, soprattutto perché ottenuta in una competizione che ha visto la partecipazione anche di gruppi composti da ballerini professionisti.
La coreografia che ha incantato pubblico e giuria si intitola Passato, presente e futuro ed è stata ideata da Vanessa Laganà, che ha saputo tradurre in movimento un viaggio emozionale intenso e coinvolgente. Sul palco, i giovani danzatori si sono distinti per tecnica, espressività e affiatamento, regalando una performance capace di lasciare il segno.
“Non ci credevamo nemmeno noi – hanno commentato a caldo i protagonisti – è stata un’esperienza incredibile”. Emozioni condivise da tutto il gruppo, formato da Michela Valt, Martina Ganz, Aurora De Donà, Angelica e Arianna Cassisi, Silvia Xaiz, Margherita Garzotto, Jacopo Mottes e, naturalmente, Vanessa Laganà.
Una vittoria che rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto con passione e dedizione, e che conferma il valore artistico della scuola di danza contemporanea ADA, punto di riferimento per i giovani talenti del territorio.
MARIO DE MARCO ALLA SBRISEDA DELLA MARMOLADA
ROCCA PIETORE In una giornata splendida e calda si è svolta a Malga Ciapela sotto alla Marmolada l’edizione 2025 della Sbrisèda, la sciata in abiti vintage. Tra i protagonisti anche Mario De Marco che si è presentato in abiti anni 50.
LA DISCESA DI MARIO DE MARCO
APERTO IL BANDO PER L’AFFIDAMENTO DELL’EX AFTER HOURS IN VALLE DI SAN LUCANO
TAIBON Il Comune di Taibon Agordino intende affidare in gestione, tramite asta pubblica con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, un locale ad uso bar-ristorante-pizzeria situato nella Valle di San Lucano. L’edificio (ex After Hours), di proprietà comunale, include cucina, servizi igienici, sale ristorante, terrazze, locali residenziali e un parcheggio. Ulteriori aree potranno essere incluse su richiesta dell’aggiudicatario. Le offerte devono essere presentate entro le ore 15:30 del 5 maggio 2025 presso la sede comunale. L’apertura delle buste avverrà lo stesso giorno alle ore 17:00 in seduta pubblica. Una Commissione valuterà le offerte, con analisi tecnica in seduta segreta. Per informazioni e sopralluoghi, contattare il Comune. Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale del comune di Taibon Agordino a questo link: CLICCA QUI
NASCE A BELLUNO “VOCAL WAVES”: IL CORO MODERNO CHE UNISCE ENERGIA, DIVERTIMENTO E STILI MUSICALI DIVERSI
BELLUNO A Belluno debutta “Vocal Waves”, un coro misto dedicato agli appassionati di musica moderna. Aperto a uomini e donne dai 18 ai 65 anni, il progetto esplorerà generi diversi, dal pop al rock, dal gospel al metal, offrendo un’esperienza musicale emozionante. Non è necessaria una preparazione musicale avanzata, ma è richiesta una buona intonazione e conoscenza di base della lettura musicale. Il coro sarà guidato da professionisti locali, con l’ambizione di esibirsi in pubblico. L’iniziativa è nata dalla passione di Karyn Savalli, già attiva nel panorama musicale locale, che ha collaborato con Diego De Pasqual e Radmila Visentin per realizzare questo progetto innovativo. Le prove si terranno ogni lunedì, dalle 20:15 alle 22:00. Chi fosse interessato può scrivere a [email protected]
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 31 MARZO AL 04 APRILE 2025
DALL’ARCHIVIO DI GIULIANO LAVEDER: MARMOLADA E DINTORNI – 2007
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore calo, specie sotto i 2000 m per accentuazione dell’avvezione orientale di aria fredda.
Precipitazioni: Nottetempo ed al primo mattino qualche locale fenomeno, specie sulle Prealpi, e qualora accadesse qualche fiocco cadrebbe a 900-1000 m. In seguito, cioè in giornata precipitazioni assenti
Temperature: Minime senza variazione di rilievo o il lieve rialzo; massime in leggero aumento.
CALCIO
L’AGORDINA BATTE IL FORTOGNA E TORNA IN CORSA PER I PLAYOFF DI TERZA CATEGORIA
TERZA CATEGORIA
AGORDINA – FORTOGNA 2-0
GOL AGORDINA: 2 Ruben Dal Don
Bella vittoria per l’Agordina di Alan Davare che incamera tre punti importanti contro il Fortogna. Una prova di forza e di carattere per gli agordini che sono riusciti a vincere contro una delle squadre che lottano per il salto di categoria. Esordio di Griscioli in porta per i padroni di casa e prima partita portata a casa senza subire reti. Match condizionato dal vento che ha disturbato e non poco le squadre in campo all’Ivano Dorigo. L’Agordina parte subito bene e gestisce al meglio la sfida. Spreca qualche occasione e concede poco ai bellunesi. Sul finale di primo tempo arriva il gol del vantaggio con Ruben Dal Don. Anche nella ripresa gli uomini di Davare riescono a gestire al meglio la contesa provando a colpire in contropiede. Il raddoppio arriva ancora da Dal Don, bravo a superare il portiere. Agordini che si chiudono in difesa e Fortogna che non si rende pericoloso più di tanto.
LA CLASSIFICA: Auronzo 47, Alpes Cesio e Fortogna 45, Lamonese 42, Fulgor Farra 41, Agordina 36, Tambre 34, Piave 33, Valzoldana 31, Dynamo Vellai 30, Cortina 16, Bellunese 12, Cadore 6, Valboite 1
GIOVANILI AGORDINA
JUNIORES
LIMANA – AGORDINA 1-0
Non riesce a trovare continuità la formazione Juniores dell’Agordina, che dopo il convincente successo della scorsa settimana, incappa in una giornata storta sul campo del Limana, uscendo sconfitta per 1-0. Partita combattuta ma avara di emozioni, con i padroni di casa che sfruttano al meglio una delle poche occasioni a disposizione per trovare il gol decisivo. L’Agordina, invece, fatica a rendersi pericolosa e non riesce a replicare la brillantezza vista nel turno precedente. Prestazione sottotono da parte dei ragazzi agordini, che non riescono a imporsi né sul piano del gioco né su quello dell’intensità. Ora sarà fondamentale ritrovare subito la giusta concentrazione e ripartire con determinazione in vista del prossimo impegno stagionale.
ALLIEVI
AGORDINA – SCHIARA 11-0
Una vera e propria goleada quella andata in scena sul sintetico di Polane, dove l’Agordina ha annientato lo Schiara con un roboante 11-0. La partita, di fatto, non ha mai avuto storia: i padroni di casa sono entrati in campo con il giusto atteggiamento, mettendo subito alle corde gli avversari. Il primo tempo si è chiuso con un eloquente 7-0, frutto di un gioco brillante e di una netta superiorità in ogni zona del campo. Nella ripresa, la squadra di casa non ha rallentato, trovando la via del gol per altre quattro volte, suggellando così una prestazione impeccabile. Protagonista assoluto dell’incontro è stato Soccol, autore di ben 8 reti, vera spina nel fianco della difesa avversaria. Ottima prova anche per Favero, che ha messo a referto una tripletta personale, completando il tabellino dei marcatori.
GIOVANISSIMI
GIRONE A
PEDAVENA – AGORDINA 3-0
L’Agordina spreca un’importante occasione per ipotecare il passaggio alla fase finale, cedendo 3-0 al Pedavena. I padroni di casa partono forte e segnano dopo soli tre minuti, mettendo in difficoltà un’Agordina spenta e insicura. Il primo tempo vede il Pedavena dominare, trovando anche il raddoppio su errore difensivo. Nella ripresa, i tentativi agordini mancano di lucidità e convinzione, e nel finale arriva il terzo gol, con la squadra sbilanciata in avanti. Ora l’Agordina è terza in classifica e dovrà vincere tutte le prossime partite, sperando in risultati favorevoli dagli altri campi.
GIRONE B
AGORDINA SQ.B – PEDAVENA SQ.B 4-0
L’Agordina conquista una brillante vittoria, confermando il buon momento dopo il successo della scorsa settimana. Al 3’ Chissalé apre le marcature su assist di Chenet. Nonostante qualche imprecisione, la squadra continua a spingere, mentre il Pedavena prova invano a sorprendere la difesa con lanci lunghi. Al 30’ ancora Chissalé raddoppia con un tiro preciso. Nella ripresa Fusina segna il terzo gol in mischia, poi Chissalé completa la sua grande prestazione con un assist e una splendida azione personale. L’Agordina riceve gli applausi del pubblico, segnale del buon lavoro svolto.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
CORSA CAMPESTRE
MANUELA BULF CAMPIONESSA ITALIANA CSI DI CORSA CAMPESTRE
BORGO VALBELLUNA Si sono svolti a Mel i Campionati Nazionali CSI di corsa campestre, evento che ha visto una partecipazione entusiasta di atleti provenienti da tutta Italia. Tra i protagonisti della manifestazione, spicca il nome di Manuela Bulf, che ha dominato la gara della sua categoria, conquistando il titolo di campionessa italiana nella categoria Amatori A. La performance di Bulf è stata semplicemente impeccabile: sin dai primi metri di gara ha imposto il suo ritmo, senza mai concedere spazio alle avversarie. Una vittoria che testimonia l’impegno e la preparazione dell’atleta, che ha saputo esprimersi al meglio in una competizione di altissimo livello. Non sono mancati altri ottimi risultati per i portacolori dell’Atletica Agordina, che hanno brillato nelle diverse categorie. Tra i veterani, Marina Savio ha ottenuto un prestigioso secondo posto nella categoria Veterani B, confermando ancora una volta la sua classe e determinazione. Paolo Cancel, anche lui atleta di punta dell’Atletica Agordina, si è piazzato al quarto posto nella stessa categoria, mentre Monica Dal Molin ha chiuso al sesto posto nella gara riservata alle Veterane B, mostrando grande tenacia e spirito di squadra.
LA PREMIAZIONE DI MANUELA BULF
CORSA SPETTACOLO A BORGO VALBELLUNA CON IL CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI CORSA CAMPESTRE
Nel fine settimana si è svolta a Mel di Borgo Valbelluna la 27ª edizione del Campionato nazionale di corsa campestre del Centro Sportivo Italiano, con oltre 1.800 atleti da 139 società, 30 comitati territoriali e 10 regioni. Organizzato dal Csi nazionale, dal comitato di Belluno e dal Gs La Piave 2000, l’evento ha visto due giornate di gare: sabato le competizioni individuali, domenica lo Staffettone delle Regioni. Vittoria generale per l’Us 5 Stelle Seregnano, che ha trionfato anche nelle categorie assolute. Successo giovanile per Atletica 2000. Nelle staffette, dominio bellunese tra gli assoluti. L’organizzazione, con 200 volontari, è stata definita impeccabile, a conferma della forza del movimento Csi.
PER CONSULTARE LE CLASSIFICHE CLICCA QUI
ILARIO TANCON, PRESIDENTE DEL CSI BELLUNO
PALLAVOLO
L’SB VOLLEY VINCE E CONSOLIDA LA TERZA POSIZIONE IN CLASSIFICA
SB VOLLEY-SANTA CROCE 3-1 (25-27, 28-26, 25-20, 25-21)
La SB Volley conquista un’altra vittoria importante contro il Santa Croce, confermando il terzo posto in classifica con due punti di vantaggio sulla Pallavolo Locara. Dopo un inizio difficile, le ragazze di Sedico-Belluno reagiscono con carattere, trascinate da una brillante Claudia Fiabane e dalle attaccanti Maschio, De Barba e Barp, tutte in doppia cifra. Il match è stato combattuto, con momenti di grande equilibrio e colpi di scena, ma la SB ha saputo trovare la forza per imporsi nei momenti decisivi, come nel secondo set vinto 28-26 e nel quarto chiuso 25-21. La determinazione e la voglia di vincere sono state decisive, come sottolineato anche dalla centrale Vittoria Pombia nel post-partita.