********
OGGI 7 FEBBRAIO 2025, CON IL BUNGIORNO DI VIP, PIERALDO VIGNAZIA
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 premier di Marco Gaz, le novità musicali alla radio ed a seguire alle 9.40 la musica anni Ottanta con le selezioni presentate da Monica Fontanive (foto) 10.30 solidarieta’ veneto fondo pensione, il primo venerdi del mese su radiopiu con il direttore Paolo Stefan 14.00 music abc con david ben e marina donà 15.00 WEEK END marina c’e’!
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Uomo giustiziato in Alabama tramite inalazione di azoto Taiwan, rilevati 9 jet militari e sei palloni aerostatici cinesi
Israele: colpiti due siti in Libano contenenti armi di Hezbollah Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,16% Borsa: Shanghai apre a -0,04%, Shenzhen a +0,10% Ecuador, chiusa la campagna per le elezioni di domenica Zuckerberg alla Casa Bianca, focus su leadership tecnologica Usa Amministrazione Trump fa causa a Chicago per difesa clandestini
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VICENZA Tav Verona-Vicenza,scavata galleria di S.Martino Buon Albergo VENEZIA Giunte prove sulle buone condizioni di salute di Trentini
Il giovane cooperante da novembre è detenuto in Venezuela PADOVA Furti in abitazione, polizia Padova sgomina banda di stranieri TREVISO Due arresti e due denunce, blitz in appartamento nel Trevigiano VERONA Maltrattava i bimbi all’asilo, maestra ai domiciliari Incastrata dai video. ‘Gli alunni lasciati piangere fino allo sfinimento’ BELLUNO Nasce il “Cammino delle Dolomiti”, 500 km con 30 tappe PARMA Nebbia, errore o guasto: si indaga sull’elicottero caduto SICILIA Sbarco a Lampedusa, morti due migranti REGGIO EMILIA Frode per 100 milioni, 179 indagati da Torino a Crotone ROMA Minaccia con un coltello e sequestra la ex 18enne, arrestato La ragazza stava andando a scuola quando è stata costretta a salire in auto
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI STEFANO BOZZI
Intervento dell’elicottero Falco per una giovane sciatrice ferita sulle piste del Civetta
ALLEGHE
È stato necessario l’intervento dell’elicottero Falco e del personale sanitario del Suem 118 per soccorrere una giovane sciatrice di nazionalità polacca, vittima di una caduta sulle piste del comprensorio del Civetta. L’incidente è avvenuto nella mattinata di ieri, quando la minore ha perso l’equilibrio e ha riportato un trauma cranico non grave. Per precauzione, è stata trasportata all’ospedale San Martino di Belluno, dove è stata sottoposta a tutti gli accertamenti del caso. Alle 12:20 l’elicottero Falco si è diretto ad Arabba per soccorrere un minorenne di Genova che si era fatto male. In seguito ad un trauma cranico è stato elitrasportato al nosocomio di Belluno. Poco prima delle 15 la centrale operativa del Suem è stata allertata per un trauma cranico. Vittima un 30enne del Lussemburgo che, anche in questo caso, dopo essere stato elitrasportato, è stato affidato alle cure dei medici dell’ospedale di Belluno.
Operazione “Cuscus”: arresti domiciliari per circonvenzione di incapace
La Guardia di Finanza di Belluno esegue la misura cautelare con braccialetto elettronico
BELLUNO
La Guardia di Finanza di Belluno ha eseguito una misura cautelare di arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di un 47enne di origine marocchina, accusato di circonvenzione di incapace. L’uomo, attualmente ristretto nella sua abitazione a Ponte nelle Alpi, avrebbe sottratto oltre 363.800 euro a quattro vittime vulnerabili, due in provincia di Belluno e due a Pordenone. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Belluno, avevano già portato, nel settembre scorso, alla sua custodia cautelare in carcere. L’indagato avrebbe approfittato delle fragilità psichiche delle vittime, sottraendo loro ingenti somme di denaro. Nonostante avesse inizialmente confessato e promesso di restituire il maltolto, la somma non è mai stata risarcita. Dopo un primo provvedimento di scarcerazione con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, il Pubblico Ministero ha presentato appello, evidenziando il mancato risarcimento e il rischio di reiterazione del reato, dato che l’uomo esercita l’attività di venditore porta a porta. Il Tribunale del Riesame di Trieste ha così disposto gli arresti domiciliari, misura poi confermata dalla Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso dell’indagato, condannandolo anche al pagamento delle spese processuali. L’operazione “Cuscus” dimostra l’impegno della Guardia di Finanza nel tutelare le fasce più deboli e contrastare le frodi di natura patrimoniale, garantendo sicurezza e giustizia nel territorio.
Rapina alla tabaccheria Brandalise di Baldenich: il malvivente fugge con l’incasso
BELLUNO
A distanza di otto anni, la tabaccheria Brandalise di Baldenich, è stata nuovamente vittima di una rapina. Poco prima della chiusura, un individuo vestito di nero e con il volto coperto è entrato nel negozio armato di coltello, facendosi consegnare l’incasso, stimato tra i 100 e i 200 euro, dalla titolare Lorena Brandalise. Dopo il colpo, il malvivente è fuggito, facendo perdere le proprie tracce. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona e raccogliendo testimonianze dai negozi vicini. L’episodio ricorda una tentata rapina avvenuta nello stesso esercizio nel febbraio 2017, quando un giovane, sempre armato di coltello, era stato messo in fuga dalle urla delle titolari.
Valle di Cadore dice addio alla maestra Noemi Ciliotta
VALLE DI CADORE È scomparsa a 97 anni Noemi Ciliotta, storica maestra di Valle di Cadore, amata da generazioni di studenti. Ha iniziato a insegnare nel 1947, dopo aver lavorato alla Lozza di Calalzo nel dopoguerra. Ha svolto il suo ruolo con passione in diverse scuole del territorio, mantenendo cordiali rapporti con ex studenti e colleghe fino agli ultimi giorni. È stata anche vigilatrice d’infanzia nelle colonie estive, con un’esperienza significativa a Gallipoli. Ora riposerà nel cimitero di Valle.
OGGI LA GIUDIZIARIA
SUL CORRIERE DELLE ALPI, GIGI SOSSO (SINTESI)
Ciclista investito: ottenuti i primi risarcimenti, ma il caso prosegue
IBELLUNO l ciclista investito alla rotatoria del ponte Bailey avrà almeno un risarcimento provvisorio di 3.000 euro, deciso dal giudice Paolo Velo. L’automobilista Anna Poletti era stata assolta dal giudice di pace per insufficienza di prove, ma il verdetto è stato impugnato ai soli fini civilistici. L’appello, presentato dall’avvocato Stefano Zallot, è stato accolto e il caso passerà al giudice civile per la determinazione del risarcimento completo. Nei prossimi mesi si terrà una causa civile per definire l’importo definitivo.
Donna denuncia il marito: “Ho sposato un mostro”
BELLUNO Una donna nigeriana ha raccontato in tribunale gli abusi subiti dal marito, T.A., accusato di maltrattamenti, lesioni e minacce aggravate. Dopo il matrimonio, l’uomo ha iniziato a insultarla e picchiarla, lanciandole oggetti e minacciandola con una motosega e un fil di ferro. La vittima ha chiesto aiuto a Belluno Donna e ora il marito ha il braccialetto elettronico e il divieto di avvicinamento. Il giudice ha respinto il rinvio del processo, fissando la prossima udienza per il 20 febbraio.
Arsiè: archiviata l’indagine voluta dall’ex sindaco Strappazzon
ARSIE Il GIP Elisabetta Scolozzi ha disposto l’archiviazione definitiva dell’indagine avviata dal sindaco di Arsiè Luca Strappazzon, poiché il successore Ivano Faoro non ha chiesto ulteriori approfondimenti. Il Tribunale di Belluno ha ritenuto legittima la critica politica di Gianantonio Sottile sull’autovelox in curva. Intanto, la Digos ha perquisito la sede di Altvelox, su disposizione della Procura, sequestrando dispositivi elettronici. Il prefetto Roccoberton si ritiene diffamato e le indagini sono in corso. Sottile ha espresso stupore e ipotizza una manifestazione di protesta.
Comitato tecnico regionale VIA ha espresso giudizio favorevole di compatibilità ambientale per nuovo sistema di mobilità intermodale nel Comune di Cortina, comprensivo della nuova funivia Apollonio-Socrepes
Via libera alla funivia Apollonio-Socrepes: svolta importante per Cortina 2026
CORTINA Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha accolto con soddisfazione il via libera della Commissione VIA alla funivia Apollonio-Socrepes di Cortina d’Ampezzo. La decisione è stata presa con piena indipendenza tecnica, includendo prescrizioni specifiche. “A un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026, questa approvazione è particolarmente significativa”, ha dichiarato Zaia, sottolineando come il Veneto si prepari a un evento indimenticabile. Con questo passo, il progetto entra in una fase decisiva per la realizzazione di un’infrastruttura strategica per il territorio.
GIANPAOLO BOTTACIN IN VISITA AI CANTIERI DELL’ALPAGO
VENEZIA L’assessore al Dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin oggi si è recato in sopralluogo ad alcuni cantieri presenti nei Comuni di Alpago e di Tambre eseguiti dai Servizi forestali regionali. La prima visita è stata fatta in Valturcana, a monte dell’abitato di Cornei, dove sono in corso dei lavori localizzati prevalentemente lungo l’alveo dell’omonimo torrente Valturcana, nei pressi della frana di Saviane, che prende origine nel territorio di Tambre avanzando poi in Comune di Alpago. Il secondo sopralluogo si è svolto sul torrente Borsoia, in Comune di Tambre. Nel sopralluogo Bottacin ha in particolare visitato un intervento a monte dell’abitato di Borsoi e subito a valle della località Lavina. Il terzo sopralluogo si è invece svolto a sud dell’abitato di Borsoi, in corrispondenza di un drenaggio di acque meteoriche caratterizzato da un cunettone in calcestruzzo che nel suo tratto terminale risultava danneggiato.
Un nuovo percorso escursionistico d’eccezione: il Cammino delle Dolomiti
VENEZIA Il Cammino delle Dolomiti, un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe, arricchisce l’offerta turistica del Veneto. Un percorso immerso nella natura delle Dolomiti Bellunesi, tra storia, cultura e spiritualità. Il tracciato, percorribile gran parte dell’anno, offre un’esperienza accessibile e autentica, con segnaletica e servizi dedicati. L’iniziativa, annunciata dall’Assessore al Turismo Federico Caner, promuove un turismo sostenibile, valorizzando il patrimonio locale e offrendo un viaggio lento e consapevole, tra luoghi di grande fascino e significato.
Elezioni regionali, Camani (Pd): “Nessuna ragione valida per prolungare la legislatura”
VENEZIA La capogruppo del Pd in Consiglio regionale del Veneto, Vanessa Camani, critica l’ipotesi di prolungamento della legislatura, definendola un vantaggio politico per il centrodestra. Secondo Camani, non esistono impedimenti oggettivi per il voto anticipato, né motivazioni legate all’election day. Accusa Zaia di fare pressing per ottenere più tempo, mentre il caos sul terzo mandato agita la maggioranza. Infine, chiede chiarimenti sulla posizione della Regione Veneto e ribadisce la necessità di chiudere l’era Zaia al più presto.
Bigon (Pd) critica Zaia: “Serve un vero dialogo sulla carenza di medici”
VENEZIA La consigliera regionale del Pd, Anna Maria Bigon, critica la proposta del presidente Zaia di trasformare i medici di famiglia in dipendenti pubblici, definendola una lettura superficiale. Secondo Bigon, le zone carenti sono 650 e non 400, mentre la carenza totale di personale sanitario ammonta a 3.500 unità. Chiede di rendere la professione più attrattiva, equiparando le borse di studio per i medici di medicina generale a quelle universitarie e migliorando il supporto amministrativo. Infine, invita ad aprire un dialogo con Ordini e sindacati, sottolineando che la fiducia medico-paziente è fondamentale.
Milano Cortina 2026: ufficialmente aperto il conto alla rovescia
MILANO Ieri, al Teatro Strehler di Milano, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha ufficialmente invitato i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) a partecipare ai Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026.L’evento, presentato da Mia Ceran, ha visto la partecipazione di autorità locali, il CONI e il Ministero dello Sport. Il presidente del CIO, Thomas Bach, ha sottolineato il valore storico delle prime Olimpiadi diffuse, con gare in luoghi iconici delle Alpi italiane.Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha ringraziato il CIO per aver creduto nell’Italia anche per i Giochi giovanili 2028, mentre il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, ha evidenziato i lavori in corso per il rinnovamento della città.
365 GIORNI ALLE OLIMPIADI, IERI SERA A CORTINA
CORTINA
IL SINDACO GIANLUCA LORENZI
CORTINA D’AMPEZZO | MENO UN ANNO ALLE OLIMPIADI, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA
06/02/2025 CORTINA D’AMPEZZO – Meno 365 giorni alle Olimpiadi invernali 2026: stamattina la cerimonia ufficiale a Milano, stasera festa in piazza a Cortina per dare il via al conto alla rovescia. L’ hanno seguita per noi Tiziana Bolognani e Simone Merlo (Servizio di Tiziana Bolognani)
AUMENTANO I COSTI DELL’ENERGIA PER IL TURISMO
VENEZIA I prezzi dell’energia continuano a salire nel 2025, con il gas aumentato del 60% e l’energia elettrica del 44% rispetto all’anno precedente. Questo rincaro preoccupa il settore turistico veneto, che rischia bollette più alte di 70 milioni di euro nel 2025. Nel 2024, i costi energetici per le imprese venete erano già del 46% superiori rispetto al 2019. L’Italia continua a pagare l’energia più cara rispetto ad altri Paesi europei: nel 2024, la Francia ha avuto prezzi inferiori del 47%, la Spagna del 42% e la Germania del 28%. Se le imprese venete avessero avuto i costi spagnoli, avrebbero risparmiato 500 milioni tra il 2021 e il 2024. Il riscaldamento globale aggrava la domanda estiva di energia, mettendo sotto pressione la rete elettrica. Antonio Ferrarelli della Fondazione Think Tank Nord Est sottolinea la necessità di investire nelle rinnovabili, migliorare la rete e creare comunità energetiche. Serve una strategia locale per sostenere il turismo e garantire la sostenibilità del territorio.
CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI BORGO PRA E VIA SAN FRANCESCO A BELLUNO
BELLUNO È iniziato il cantiere per la messa in sicurezza della frana di Borgo Prà, con conclusione prevista entro febbraio, seguita da un intervento analogo in via San Francesco. Il progetto, finanziato con 380 mila euro di fondi PNRR, risolverà un problema aggravato dalle piogge. Il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea l’importanza di ottenere risorse per opere utili. L’assessore Franco Roccon spiega che il finanziamento ha liberato fondi provinciali per altri interventi, come la ciclopedonale di via Meassa. I lavori prevedono la rimozione del materiale instabile e la posa di reti di contenimento.
LE FOTO
IL VIDEO
MARCO NICOLUSSI IL NUOVO PRIMARIO DEL REPARTO DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA A FELTRE
FELTRE Nuovo tassello nella direzione dei reparti dell’ospedale di Feltre: già in attività Marco Nicolussi, nuovo primario del reparto di Disabilità e non autosufficienza, incarico vacante da oltre due anni.
DI DANIELE DALVIT
Belluno: servono più operatori socio-sanitari, la Provincia chiede aiuto alla Regione
BELLUNO La Provincia di Belluno lavora per formare più operatori socio-sanitari (Oss), dato che il fabbisogno attuale è di 400 professionisti, ma nei prossimi tre anni si prevede di formarne solo 90. La consigliera provinciale Donatella De Pellegrin punta a ridurre i costi di formazione, rendendoli gratuiti.Per questo, è stata inviata una richiesta di fondi regionali al presidente Zaia. Con l’invecchiamento della popolazione – nel 2043 gli over 70 saranno il 28% – la necessità di assistenza sanitaria crescerà. Si valuta anche il coinvolgimento di lavoratori immigrati, ma servono sinergie territoriali per garantire una risposta efficace.
GAL PREALPI E DOLOMITI: UN GRANDE SUCCESSO PER I BANDI DEDICATI AL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI BASE NEL TERRITORIO
BORGO VALBELLUNA Il GAL Prealpi e Dolomiti ha concluso con successo la valutazione delle domande per due bandi del 2024, finalizzati al potenziamento dei servizi di base nel territorio. L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione di Enti Pubblici, Fondazioni e Associazioni senza scopo di lucro, evidenziando l’importanza strategica degli interventi. I bandi, parte del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027 per il Veneto, mirano a migliorare servizi per famiglie, giovani e comunità. Per supportare la partecipazione, il GAL ha organizzato incontri formativi e fornito assistenza tecnica, portando alla presentazione di 37 domande per oltre 3 milioni di euro. Data la qualità e quantità delle richieste, la dotazione finanziaria è stata aumentata di 500.000 €, raggiungendo circa 2,9 milioni di euro, permettendo il finanziamento di 27 progetti. I fondi sono stati destinati a quattro categorie principali: servizi alla persona (asili nido, mense), strutture sociali (housing, centri multiservizi), spazi culturali e ricreativi (Casa della Musica, Fablab) e progetti per incentivare la residenzialità. Oltre il 50% delle iniziative riguarda minori e giovani. La presidente Milena De Zanet ha sottolineato il bisogno del territorio di rafforzare i servizi essenziali e il ruolo cruciale del GAL nel finanziare più progetti grazie alla collaborazione con la Regione Veneto e AVEPA. Il direttore Matteo Aguanno ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento degli enti locali per il successo della strategia di sviluppo. Ora l’attenzione si sposta sulla realizzazione degli interventi per garantire benefici concreti e duraturi alle comunità.
GenerAZIONE2026: un anno ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026
TREVISO_BELLUNO Ieri, esattamente un anno dal via dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 e quattro anni di percorso con GenerAZIONE2026, un progetto che ha coinvolto oltre 42.000 studenti. “Grazie alla collaborazione tra la Regione del Veneto, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, la Camera di Commercio di Verona, l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e la FICTS – dice il Presidente Mario Pozza – il progetto ha promosso i valori olimpici e paralimpici attraverso cinema, sport e formazione. Questo cammino ha unito sport, impresa e territorio, creando un legame solido tra le nuove generazioni e lo spirito olimpico. Con un anno ancora davanti, l’impegno continua per costruire un’eredità che durerà ben oltre i Giochi del 2026”.
Iniziato il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026
BELLUNO La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, sottolinea l’importanza di una mobilitazione permanente, coinvolgendo i giovani e le scuole. Milano-Cortina rappresenta un’occasione strategica non solo per sport e turismo, ma anche per la manifattura italiana. L’esempio è Mido, la principale fiera dell’occhialeria, che rafforza la sinergia tra Milano e il Distretto veneto dell’occhiale. I Giochi Olimpici favoriranno investimenti, infrastrutture e nuove opportunità, consolidando il legame tra aree urbane e montane nel cuore economico d’Europa.
Uil Veneto contro bullismo e cyberbullismo: un impegno concreto
BELLUNO In occasione della Giornata nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo del 7 febbraio, Uil Veneto annuncia un primo evento dedicato al tema. Secondo un sondaggio, il 21,5% dei giovani veneti lo considera il problema principale. Il segretario Roberto Toigo (foto) denuncia la crescita del fenomeno e la difficoltà dei ragazzi nel denunciarlo. Uil Veneto si impegna ad affrontare la questione con azioni concrete, coinvolgendo istituzioni e comunità per promuovere solidarietà e supporto tra i giovani.
Belluno: raccolta firme per il parco polifunzionale in Piazza dei Martiri
BELLUNO Sabato 8 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00, in Piazza dei Martiri a Belluno, i cittadini potranno firmare la petizione per la costruzione di un parco polifunzionale, con skatepark, spazi per climbing, pista per pattini a rotelle e un’area di aggregazione giovanile. L’iniziativa mira a creare un luogo dedicato a sport, cultura e socializzazione, valorizzando spazi urbani inutilizzati. Il gruppo GEL e gli altri promotori invitano la cittadinanza a partecipare, affinché il Comune di Belluno prenda in considerazione il progetto. Un’opportunità per investire nel futuro dei giovani, offrendo loro infrastrutture moderne e sicure.
A VILLABRUNA DI FELTRE TERMINATA LA NUOVA STACCIONATA
FELTRE Nei mesi scorsi, a Villabruna è stata realizzata un’importante opera di manutenzione grazie alla collaborazione tra il Comune e i cittadini. L’intervento ha riguardato la sostituzione di una vecchia staccionata deteriorata con una nuova di castagno, lunga oltre 60 metri, migliorando sicurezza e decoro urbano. Contestualmente, è stato rinnovato il tavolato dell’isola ecologica con legno di larice. Il Comune ha fornito i materiali per un costo di circa 3.000 euro, mentre tre residenti e un tecnico comunale hanno eseguito i lavori volontariamente. L’iniziativa è stata possibile grazie ai Patti di Collaborazione, che promuovono la partecipazione civica nella cura degli spazi pubblici. Questo strumento rafforza il senso di comunità e valorizza competenze locali. Il Consigliere Slongo ha elogiato il progetto, auspicando una maggiore adesione futura.
GALLERIA DEL COMELICO: SABATO CHIUSURA STRAORDINARIA
COMELICO Nell’ambito dei lavori di manutenzione della galleria Comelico, sulla strada statale 52 “Carnica”, è prevista una chiusura straordinaria al traffico nella notte di sabato 8 febbraio, dalle 22:00 alle 6:00. Rimangono confermate le chiusure notturne dal lunedì al venerdì, in vigore dal 9 settembre. Durante la chiusura, potranno transitare solo mezzi di emergenza e veicoli autorizzati. L’intervento, del valore di 100 milioni di euro, prevede il consolidamento della struttura, il rinnovamento degli impianti tecnologici, tra cui illuminazione, ventilazione, videosorveglianza e sicurezza antincendio. Inoltre, sarà installato un nuovo sistema di drenaggio per il contenimento di sostanze infiammabili e tossiche. L’ammodernamento garantirà maggiore sicurezza e funzionalità per gli utenti della strada.
PROGETTO MARTINA: EDUCAZIONE ALLA SALUTE
BELLUNO Il Lions Club Belluno, guidato da Laura Ripoli, ha presentato il Progetto Martina in diversi istituti superiori di Belluno per sensibilizzare i giovani sulla prevenzione dei tumori. Il 1° febbraio si è tenuto un incontro al Liceo Giustina Renier con 170 studenti, seguito da due incontri il 4 febbraio all’Istituto Catullo, coinvolgendo 217 studenti. Un’ulteriore sessione per i corsi serali è prevista il 15 febbraio. Il progetto promuove la prevenzione attraverso stili di vita sani, combattendo fumo, alcol, obesità e sedentarietà, per ridurre il rischio di malattie in età adulta.
RIAPERTO L’UFFICIO POSTALE DI CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO Ha riaperto ieri l’ufficio postale di piazza Serafini a Canale d’Agordo, rinnovato secondo il modello “Polis”. I lavori hanno reso la sede più accessibile e pronta ad accogliere i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, nell’ambito del progetto di Poste Italiane per i piccoli comuni. Gli interventi hanno migliorato il comfort e l’accessibilità, con sportelli ribassati, postazioni ergonomiche e pavimentazione tattile per non vedenti. L’ufficio sarà operativo martedì e giovedì dalle 08:20 alle 13:45, e il sabato fino alle 12:45.
VIAGGIO DELLA MEMORIA A MATTMARK
BELLUNO L’Associazione Bellunesi nel Mondo organizza un viaggio in Svizzera dal 29 al 31 agosto per commemorare il 60° anniversario della Tragedia di Mattmark, in cui morirono 88 persone, tra cui 17 bellunesi. Il programma prevede una cerimonia a Brig-Naters il 29 agosto, una Messa e commemorazione alla diga di Mattmark il 30, seguite da un concerto a Domodossola. Il 31 agosto si concluderà con un tour delle Isole Borromee prima del rientro a Belluno. L’iniziativa unisce memoria, cultura e comunità. Per informazioni e prenotazioni, contattare l’Associazione Bellunesi nel Mondo.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
CUORE E SESSUALITA’: GLI INCONTRI A FELTRE
FELTRE In occasione della Settimana del Cuore, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Cardiologia di Feltre organizza un incontro con la cittadinanza dal titolo “Cuore e sessualità: parliamone!”, un momento di incontro con medici cardiologi, l’urologo e la ginecologa. L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle 17.30 in Sala convegni dell’Ospedale di Feltre
TAVOLA ROTONDA SU DIPENDENZE E RESPONSABILITÀ, LA COMUNITÀ SI METTE IN GIOCO
AGORDO
Le parrocchie di Agordo, La Valle e Taibon Agordino promuovono un incontro dedicato al tema delle dipendenze e delle responsabilità della comunità, in programma oggi alle 20:30 presso l’Auditorium del Centro Parrocchiale “V. Savio” di Agordo. L’evento, intitolato “Dipendenze e responsabilità: la comunità si mette in gioco!”, si propone di affrontare un tema di grande rilevanza sociale, con il coinvolgimento di esperti e istituzioni. Interverranno: Dott. Alfio De Sandre, rappresentante del Ser.D di Agordo ULSS 1 Dolomiti; Dott.ssa Giulia Gallinari, direttrice della comunità per tossicodipendenti di Landris; Un rappresentante del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Testimonianza di Daniela, che condividerà la sua esperienza personale. Al termine degli interventi, ci sarà spazio per un dibattito aperto, offrendo ai presenti l’opportunità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. L’incontro si propone di sensibilizzare la comunità sul problema delle dipendenze e sulle azioni di prevenzione e supporto necessarie per affrontarlo insieme.
ALLA LIBRERIA QUATTRO SASS A RASAI IL SECONDO INCONTRO DI “ALPINIA”
SEREN DEL GRAPPA Oggi alle 20.30, presso la Libreria Quattro Sass a Rasai di Seren del Grappa, si terrà il secondo incontro della serie “Alpinia” organizzata dal Centro Studi A.N.A. di Feltre. Il Tenente Colonnello Mario Renna presenterà il suo libro sugli Alpini, ripercorrendo la loro storia dal 1872 fino alle missioni e alle sfide moderne. L’opera esplora il legame tra Alpini e montagna, includendo successi sportivi e spedizioni alpinistiche. L’incontro è a ingresso libero. Renna, ufficiale esperto in comunicazione e giornalista, ha partecipato a numerose missioni internazionali con NATO e UE.
Manrico Dell’Agnola in Patagonia con il CAI Eagle Team per un’avventura unica
Il noto alpinista e fotografo Manrico Dell’Agnola accompagna il CAI Eagle Team in una spedizione in Patagonia per aprire nuove vie alpinistiche su montagne leggendarie come Fitz Roy, Cerro Torre e Cerro Piergiorgio. Sei giovani alpinisti, guidati da esperti del settore, affronteranno sfide estreme tra pareti di granito e condizioni proibitive. Dell’Agnola fornirà supporto logistico e documenterà l’impresa per un documentario Mediaset, in onda su Focus TV ad aprile. Il progetto, promosso dal Club Alpino Italiano, valorizza passione, dedizione e avventura, narrando non solo l’impresa alpinistica ma anche gli aspetti umani di questa incredibile esperienza.
Giorno del Ricordo: evento a Belluno per commemorare le vittime delle Foibe
BELLUNO Domani alle 17, nella sede del Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS”, si terrà un evento dedicato al Giorno del Ricordo, in collaborazione con la Lega Nazionale. L’incontro, che si svolgerà in via dei Molini, 10 (Borgo Piave), prevede la proiezione di documentari sul 70° anniversario del ritorno di Trieste alla Madrepatria e un’introduzione storica a cura di Francesco Demattè. L’evento vuole mantenere viva la memoria della tragedia delle Foibe e dell’Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati, ricordando una pagina dolorosa della storia italiana.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
A Feltre il 14 febbraio la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Il 14 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
LA FESTA STUDENTESCA
FALCADE Paradise Lost…ritorno alle origini 7-8 febbraio, al Palafalcade domani dalle 15 torneo di briscola e beer pong, alle 18 estrazione lotteria e dalle 21 ballo liscio con Dino e la nuova stagione. Sabato 8 febbraio dalle 15.30 apre ski con dj set, dalle 21 party con Komoro 7-8 febbraio, Palafalcadef, la festa studentesca, con la quinta liceo sportivo di Agordo
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…SHAGORT E LA PISCINA DI AGORDO
OSPITI: Shagort, Giorgio De Nardin e i giovani della piscina di Agordo
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
SPECIALE SPI CGIL – 06 febbraio 2025
OSPITE: Maria Grazia Gentilin e Renato Bressan
OGGI 07 FEBBRAIO, LA DEGUSTAZIONE A FELTRE PER GLI AMANTI DEL VINO
L’INVITO… DI VALENTINA “esperienza di gusto unico con la cantina Cecchetto”
“L’eredità delle Olimpiadi 1956” è la trasmissione prodotta da Radio Club 103 e in onda su “Le Tre Radio” con il patrocinio della Fondazione Cortina. Audio
Un viaggio nel passato che dal 17 dicembre e per due mesi e mezzo, accompagnerà alla riscoperta delle storiche Olimpiadi Invernali di Cortina d’Ampezzo del 1956, un evento che ha segnato la storia di Cortina e dell’Italia tutta.
PUNTATA 08
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
COSA GUARDO STASERA IN TV?…CON PAOLA LANCIATO
Puntata 22 del 05 febbraio 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- ALLA CASA DELLA GIOVENTU’ DI CAVIOLA
- SERE D’INVERNO CON I MINERARI
- LA CENA ALLA REVERSA
- IL 16 FEBBRAIO A SOSPIROLO
- BAGNO DI GONG A LA VALLE
SCI NORDICO
Sci Nordico: gli Alpini del Cadore conquistano il titolo nazionale, Belluno sul podio, Feltre nella top ten
HOCKEY SU GHIACCIO
BENTORNATO GRANDE ORSO…JOHAN BULOW AD ALLEGHE
ALLEGHE I giocatori che hanno giocato nell’Alleghe tornano sempre in Agordino e anche Johan Bulow ha deciso fare vista al paese che lo ha ospitato in passato. Lo svedese è sul lungo lago nelle ultime ore ed è passato a trovare i fratelli Fontanive, Fabrizio e Alberto, ex compagni di squadra nella stagione 2005-06.