******
Taibon agordino, sulla 203, proprio all’uscita della galleria di Listolade (lato Taibon) vi è un senso unico alternato per lavori con semaforo. Attenzione per chi sale, possibilità di trovare colonna proprio dietro la curva prima della galleria.
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 IL MARTEDI E IL GIOVEDI ALLE NOVE LA MUSICA COUNTRY, DA 42 ANNI ALLE 940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO RADIOPIU CON ALEX NASCINBEN 10.10 LE NOVE IN LADIN, DAL MUSLA 10.30 REPORTER, DI MARINA DONA’, OSPITE GIANNIANTONIO CASSISI musicoterapia e rapporto con il paziente (foto) 11.00 piu’ musica, le selezioni di moreno tocchetto e david ben 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 arcade show con Elia Casagrande 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
DOMANI SERA DALLE 20.30 DIRETTA RADIO, al mercoledi di sera. Presentiamo la sagra de Pasca, tutte le novità con Gruppo Sportivo, Proloco, Abvs e… Eugenio Bien
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Jakarta crolla a -9,19% e viene sospesa, Singapore -8,5% Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l’indice Nikkei Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni Segretario Tesoro Usa, ‘Trump pronto a negoziare sui dazi’ Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni Trump, ‘la Ue dovrà comprare l’energia dagli Usa’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
BENTORNATO CHRISTIAN! AGORDO Christian Selle è finalmente tornato a casa dopo aver affrontato un lungo e difficile percorso di recupero seguito a un grave incidente stradale.
MIGLIORANO LE CONDIZIONI DEL GIOVANE MOTOCICLISTA FERITO A SOSPIROLO SOSPIROLO – Notizie incoraggianti dall’ospedale Ca’ Foncello di Treviso per Saverio Dalla Mora, il 21enne di San Zenon rimasto gravemente ferito sabato sera in un incidente motociclistico a Villa Giustina.
GATTO SBRANATO IN GIARDINO: PAURA IN CENTRO A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE – Notte di paura in via Nazionale, dove una donna ha assistito impotente alla predazione del proprio gatto da parte di tre lupi
VIOLENZA SESSUALE: DUE CONDANNE DA MINORE, MA EVITA IL CARCERE
FELTRE Due condanne definitive per violenza sessuale, ma nessun ingresso in carcere per un giovane ora maggiorenne, grazie agli sconti ottenuti in Appello.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VENEZIA Ha rischiato uno stupro, e si è salvata perchè è riuscita a chiudersi in macchina in tempo, mentre l’aggressore, un 55enne NAPOLI Due morti a Napoli, l’omicidio-suicidio dopo la scoperta di alcuni messaggi La vittima aveva già denunciato le minacce del suo assassino ROMA Morto il tredicenne ferito da un colpo di pistola a Roma Il ragazzino era in gravi condizioni, aveva preso l’arma del fratello BERGAMO Auto a fuoco, dentro un corpo carbonizzato
Sul posto i carabinieri che non escludono alcuna ipotesi TARANTO L’auto si schianta contro l’albero,la strage dei ragazzi Vittime un operaio 22enne e tre studenti, due 16enni e un 19enne. Nel tarantino 4 morti, uno di loro aveva festeggiato compleanno CRONACA La mamma di Samson confessa: ‘L’ho aiutato a ripulire le tracce di sangue’ ROMA Addio a Ilaria. Il papà, ‘era d’oro, lui marcisca in cella’ ROMA Cade dal monopattino e muore in ospedale, ‘sbagliata la tac’ Denuncia della famiglia del 24enne. Il ministero invia gli ispettori POZZUOLI L’ex la massacra di botte e poi cerca di gettarla nel vuoto: ‘Sono una sopravvissuta’ PALERMO A Misilmeri i funerali di Sara, “l’amore non uccide”
VENEZIA Ha rischiato uno stupro, e si è salvata perchè è riuscita a chiudersi in macchina in tempo, mentre l’aggressore, un 55enne, con problemi di tossicodipendenza, cercava di aprire l’auto a forza. Così, una volta denunciato il fatto ai carabinieri, ha deciso di scrivere tutto in un post pubblico su Facebook. Protagonista del fatto è Chiara Iuliano, assessora alle politiche sociali del Comune di Dolo, nel veneziano.
CANAZEI Valanga sulla Marmolada, due persone estratte dalla neve Portati con l’elicottero negli ospedali di Bolzano e Belluno TREVISO Nei primi 3 mesi +10% export prosecco in Usa, ‘fanno magazzino’ Presidente Doc, ‘siamo consapevoli di dover variare mercati’
VENEZIA Stampavano banconote false e le vendevano in tutta Europa
Tre arresti in diverse regioni, usavano macchinari innovativi VENEZIA Zaia, ‘Musk spera area libera Ue-Usa, Europa investa su questo’ ‘Export vino veneto in America 600mln, ovvio siamo preoccupati’
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
MORTE A CORTINA: SCAGIONATI I CARDIOLOGI INDAGATI
BELLUNO – Gianfranco Alberti morì il 18 agosto 2024 davanti a casa sua a Cortina, dopo essere stato dimesso dall’ospedale San Martino di Belluno. La causa: una dissezione dell’aorta con emotorace
RIELETTA LA DIREZIONE NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE NAZIONALE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MILANO Si è svolta sabato l’Assemblea nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), appuntamento centrale per la vita dell’associazione
GAV AGORDO: OLTRE 4.700 ORE DI VOLONTARIATO NEL 2024, SGUARDO AL FUTURO TRA IMPEGNO E SFIDE Il GAV, nato 32 anni fa, continua a operare senza richiedere quota associativa
A GIORNI LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DEL LEGNO, COMMERCIO E RISTORAZIONE
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
VALANGA IN MARMOLADA, UNO SCIALPINISTA INFORTUNATO
MARMOLADA Si è conclusa con esito positivo l’operazione di bonifica in Marmolada, dopo una valanga staccatasi a quota 3.050 metri sopra Pian dei Fiacconi, che ha travolto uno scialpinista. Il giovane, un 27enne di Mazzin (TN), stava sciando con il padre e il loro cane quando è stato trascinato per oltre 500 metri da una massa nevosa larga 200 metri. Fortunatamente, il padre è rimasto a monte del distacco e ha potuto lanciare l’allarme, anche grazie alla segnalazione del servizio piste della Polizia di Porta Vescovo. Il ragazzo, rimasto in contatto con la Centrale operativa, ha permesso ai soccorritori di individuarlo rapidamente. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo, e l’equipe medica, con il tecnico di elisoccorso e l’unità cinofila della Guardia di Finanza, ha recuperato il giovane, parzialmente sepolto. Sul posto sono intervenuti anche gli elicotteri di Trento e dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano. Il 27enne è stato trasportato in codice 2 all’ospedale di Belluno, mentre il padre è stato riportato a valle. Nessun altro è rimasto coinvolto.
FOTO Valanga in Marmolada, da Portavescovo – foto Matteo Mazzuia
CANAZEI | VALANGA IN MARMOLADA TRAVOLGE DUE SCIALPINISTI: UN FERITO AL SAN MARTINO
(Servizio di Tiziana Bolognani)
DUE INCENDI IN PROVINCIA DI BELLUNO: A ROCCA PIETORE E SOFFRANCO
REDAZIONE Giornata critica quella di ieri sul fronte incendi in provincia di Belluno, con due roghi divampati quasi contemporaneamente tra Soffranco di Longarone e Rocca Pietore. Le fiamme hanno causato ingenti danni in località Giardogn, dove almeno due fienili sono stati completamente distrutti, sotto il Sasso Bianco, nella zona di Malga Bur. L’allarme è scattato nel primo pomeriggio: l’elicottero della Regione è intervenuto tempestivamente sull’incendio di Rocca Pietore, supportato dai vigili del fuoco di Caprile. Le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca e dal vento, si sono propagate rapidamente, lasciando un bilancio pesante in termini di danni materiali. Nel frattempo, un altro incendio è stato segnalato a Soffranco, nel comune di Longarone, già colpito nei giorni scorsi da episodi simili. Un residente ha notato una colonna di fumo provenire dalla montagna di fronte all’abitato, dove si trova soltanto una casa abitata. A Soffranco, l’elicottero ha già effettuato 26 lanci. L’area è la stessa interessata da altri roghi nei giorni scorsi, alimentando il sospetto — sempre più concreto — di un’azione dolosa riconducibile a un piromane.
INCENDIO A GIARDOGN: DUE BAITE DISTRUTTE, UNA SALVATA DAL CORAGGIO DEI VOLONTARI
ROCCA PIETORE Nel pomeriggio di ieri un incendio ha colpito alcune baite in località Giardogn, nel comune di Rocca Pietore. Le squadre dei Vigili del Fuoco e i volontari locali sono intervenuti, ma la neve ha impedito l’accesso diretto. Fondamentale l’intervento aereo con elicotteri e il coraggio di un gruppo di volontari saliti a piedi e con mezzi cingolati, sono riusciti a salvare una baita lottando con la neve contro le fiamme. Due baite sono andate distrutte, una è stata danneggiata. Ancora in corso le operazioni e gli accertamenti sulle cause.
IL GRAZIE DEL SINDACO, VALERIO DAVARE
Questo pomeriggio le squadre dei Vigili del Fuoco di Agordo e i Volontari di Caprile e Colle Santa Lucia sono state allertate per un incendio di baite in località Giardogn nel comune di Rocca Pietore. A causa della neve ancora abbondante in alta montagna, gli operatori non si sono però potuti portare sul luogo del rogo, organizzando nel contempo, dal fondovalle, le operazioni con gli elicotteri. Un manipolo di coraggiosi volontari locali però, è salito a piedi o con mezzi cingolati, riuscendo a circoscrivere e salvare dal fuoco una baita che cominciava ad essere inghiottita dalle fiamme. Con una vera e propria battaglia a palle di neve e scaraventando badilate di neve contro la struttura che cominciava a bruciare; hanno così fermato le fiamme! Successivamente è sopraggiunto anche l’elicottero della Protezione Civile Regionale che ha fatto dei lanci d’acqua sulle fiamme. In serata in sorvolo anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco per attenzionare e valutare gli interventi successivi. Sono ancora in corso le manovre dei Vigili del Fuoco. Le cause saranno al vaglio dei tecnici dei Vvf nelle prossime ore. Purtroppo il bilancio è pesante: due baite distrutte dal fuoco e una intaccata. Voglio esprime la mia profonda gratitudine a tutte le forze intervenute, in particolare a quel coraggioso manipolo di volontari che ha permesso di salvare una baita.
Il Sindaco di Rocca Pietore
Valerio Davare
AGGIORNAMENTO, MARTEDI ORE 7.00
ROCCA PIETORE – Nella tarda serata di ieri, i Vigili del Fuoco volontari di Caprile e Arabba, con i permanenti di Agordo, sono saliti nuovamente sul luogo dell’incendio che ha interessato alcune baite in località Giardogn. L’intervento, condotto anche con l’ausilio del quad cingolato in dotazione ai volontari di Arabba, era finalizzato allo smassamento del materiale bruciato e al controllo delle braci ancora attive.
L’azione, svolta in condizioni rese difficili dall’altitudine e dalla neve presente in zona, è stata fondamentale per prevenire eventuali riaccensioni. Le operazioni si sono concluse poco prima dell’alba, dopo ore di lavoro attento e coordinato.
“Un esempio di dedizione e professionalità da parte dei volontari, che anche in questa occasione hanno dimostrato grande spirito di servizio e attaccamento al territorio” ricorda il sindaco Valerio Davare anche in segno di ringraziamento per quanti si sono dati da fare nell’emergenza.
__
foto FACEBOOK pompieri colle santa lucia
INCENDIO A SOFFRANCO: SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO, MA SERVONO ANCORA BONIFICHE
SOFFRANCO DI LONGARONE L’incendio che ha colpito un’area boschiva a Soffranco è ora sotto controllo, ma le operazioni di bonifica da terra proseguono a causa della difficile orografia. L’Assessorato Regionale alla Protezione Civile, tramite l’assessore Gianpaolo Bottacin, ha comunicato che alle 20.30 risultavano completati 40 lanci d’acqua in due fasi operative grazie agli elicotteri della Protezione Civile. Le fiamme hanno interessato circa 4.000 metri quadrati di superficie. L’intervento tempestivo ha evitato danni maggiori, ma le squadre sono ancora attive sul campo per assicurarsi che non vi siano focolai residui.
BENTORNATO CHRISTIAN!
Christian Selle è finalmente tornato a casa dopo aver affrontato un lungo e difficile percorso di recupero seguito a un grave incidente stradale. Dopo un periodo critico e le necessarie cure intensive, Christian ha superato le fasi più complicate e, grazie alla riabilitazione, ora può tornare a godere della vicinanza dei suoi affetti familiari. L’amore e il sostegno ricevuti durante questo lungo cammino sono stati una fonte di forza ulteriore per la sua guarigione.
La lettera
“Finalmente sono tornato a casa, dopo il grave incidente stradale che mi ha coinvolto alcuni mesi fa. Ho trascorso un lungo periodo di ricovero presso l’ospedale Santa Chiara di Trento e successivamente ho continuato il mio percorso riabilitativo presso la Clinica Riabilitativa Villa Rosa di Pergine. Ora ho concluso il mio percorso riabilitativo presso Villa Rosa e lo proseguirò vicino a casa”.
“Voglio ringraziare di cuore la Croce Rossa Italiana della Val di Fassa e Fiemme, il gruppo di Moena dei Vigili del Fuoco, i Vigili del Fuoco Volontari di Vigo di Fassa, i Carabinieri di Molina, l’ospedale Santa Chiara di Trento, la Clinica Riabilitativa Villa Rosa di Pergine, l’USD Agordina Calcio, l’Alleghe Hockey, la comunità agordina e tutti coloro che, in questi mesi difficili, hanno dimostrato un immenso affetto e vicinanza a me e ai miei familiari. Grazie di cuore a tutti.”
Christian Selle
MIGLIORANO LE CONDIZIONI DEL GIOVANE MOTOCICLISTA FERITO A SOSPIROLO
SOSPIROLO – Notizie incoraggianti dall’ospedale Ca’ Foncello di Treviso per Saverio Dalla Mora, il 21enne di San Zenon rimasto gravemente ferito sabato sera in un incidente motociclistico a Villa Giustina. Il giovane, ricoverato in Rianimazione in prognosi riservata, si è risvegliato ieri e oggi i medici prevedono la sua estubazione. Il ragazzo era finito con la moto contro un muro, riportando un politrauma. Indagini in corso da parte dei carabinieri di Sedico. Familiari e amici tirano un sospiro di sollievo.
GATTO SBRANATO IN GIARDINO: PAURA IN CENTRO A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE – Notte di paura in via Nazionale, dove una donna ha assistito impotente alla predazione del proprio gatto da parte di tre lupi nel giardino di casa. I resti dell’animale sono stati ritrovati poco lontano. La residente, ancora sotto shock, ha lanciato l’allarme e chiesto aiuto ai carabinieri forestali, che hanno confermato la presenza di tracce. La donna ora teme per la propria sicurezza e per quella del suo cagnolino.
VIOLENZA SESSUALE: DUE CONDANNE DA MINORE, MA EVITA IL CARCERE
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI_SINTESI
§GIGI SOSSO
FELTRE Due condanne definitive per violenza sessuale, ma nessun ingresso in carcere per un giovane ora maggiorenne, grazie agli sconti ottenuti in Appello. I fatti risalgono al periodo in cui l’imputato era ancora minorenne: la prima aggressione è avvenuta a Feltre nel 2020, la seconda in Trentino poco dopo. In entrambi i casi, le sentenze dei Tribunali per i Minorenni (prima Venezia, poi Trento) hanno riconosciuto la colpevolezza, ma la pena complessiva è stata ridotta sotto i due anni e mezzo, permettendo la sospensione condizionale. Ora che il giovane è diventato maggiorenne, ogni ulteriore reato comporterebbe l’immediato ingresso in carcere.
MORTE A CORTINA: SCAGIONATI I CARDIOLOGI INDAGATI
BELLUNO – Gianfranco Alberti morì il 18 agosto 2024 davanti a casa sua a Cortina, dopo essere stato dimesso dall’ospedale San Martino di Belluno. La causa: una dissezione dell’aorta con emotorace. Indagati due medici della Cardiologia per omicidio colposo, ma il consulente legale ha escluso il nesso causale tra eventuali responsabilità sanitarie e la morte del 79enne. Secondo la relazione, anche con una diagnosi precoce, le probabilità di sopravvivenza sarebbero state basse. La Procura si avvia verso l’archiviazione del caso.
RIELETTA LA DIREZIONE NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE NAZIONALE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MILANO Si è svolta sabato l’Assemblea nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), appuntamento centrale per la vita dell’associazione, durante il quale è stata rinnovata la Direzione nazionale per il triennio 2025-2028. Maurizio Dellantonio, originario di Moena (Trentino), è stato confermato alla guida del CNSAS per il suo quarto e ultimo mandato come Presidente nazionale. Ad affiancarlo saranno Alessandro Molinu di Buddusò (Sassari), nominato Vicepresidente vicario, e Roberto Bolza di Pieve di Bono-Prezzo (Trentino), Vicepresidente. La nuova Direzione nazionale è completata dai Consiglieri Alex Barattin (Belluno, Veneto), Luca Franzese (Cerchiara di Calabria, Calabria), Alberto Gabutti (Val della Torre, Piemonte), Pino Giostra (Cuneo, Piemonte), Fabrizio Masella (Genova, Liguria), Andrea Placido (Cagliari, Sardegna), Corrado Pesci (Roma, Lazio) e Renato Tessari (Bolzano, Alto Adige). «Accolgo con grande senso di responsabilità e gratitudine la mia riconferma – ha dichiarato Dellantonio –. Intendo onorare questo ultimo mandato nel segno della continuità e della valorizzazione dell’impegno dei nostri volontari, che con dedizione, professionalità e passione rappresentano il cuore pulsante del nostro operato». Il Presidente ha sottolineato l’importanza di proseguire sul solco tracciato, potenziando la formazione, promuovendo la cultura della prevenzione e rafforzando le sinergie con enti e istituzioni. «Il Soccorso Alpino e Speleologico – ha detto – è un asset fondamentale per l’Italia: presidia il territorio, garantisce interventi tempestivi e professionali, e incarna un modello di servizio pubblico efficiente e vicino ai cittadini». Al termine dell’Assemblea, il CNSAS ha espresso un sentito ringraziamento ai membri uscenti della Direzione: Mauro Guiducci (già Vicepresidente), Roberto Bartola e Fabio Bristot, per il loro contributo di valore alla crescita e alla missione del Corpo.
GAV AGORDO: OLTRE 4.700 ORE DI VOLONTARIATO NEL 2024, SGUARDO AL FUTURO TRA IMPEGNO E SFIDE
AGORDO L’assemblea annuale del Gruppo Assistenza Volontaria OdV di Agordo, svoltasi domenica 6 aprile, è stata occasione per riflettere sull’attività svolta e sulle prospettive future del volontariato in un territorio in cambiamento. Preoccupano le possibili modifiche nei criteri di accesso alle cure sanitarie, che potrebbero privilegiare la residenza a scapito della gravità della malattia, penalizzando i bellunesi che spesso devono rivolgersi a strutture fuori provincia. Un altro nodo critico è il calo demografico: l’Agordino perde circa 200 abitanti all’anno, e questo mette a rischio la sostenibilità dell’impegno volontario, sempre più richiesto per garantire servizi alle fasce fragili. Il GAV, nato 32 anni fa, continua a operare senza richiedere quota associativa, offrendo invece formazione, copertura assicurativa e sostegno a chi desidera entrare nell’associazione. I numeri del 2024: 4.759 ore totali donate (in crescita), 13.115 pasti consegnati (in collaborazione con Auser El Broi), 2.190 ore in RSA di Agordo, 158 accompagnamenti al Centro Servizi di Taibon, 423 ore nei Centri Sollievo di Agordo e Cencenighe. Durante l’incontro, apprezzamenti e stimoli sono arrivati da amministratori locali, rappresentanti di Auser e Pettirosso e dal Comitato d’Intesa, che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere nuove forze attraverso formazione e tutoraggio. Il GAV continuerà a contare sulla collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini, sempre animato dallo spirito gratuito e solidale che ne ha segnato la nascita, ricordando con gratitudine mons. Don Lino Mottes e Giuseppe Ren, soci fondatori recentemente scomparsi.
UN AGORDINO ALLA GUIDA DELL’AUSER PROVINCIALE
DI GIANNI SANTOMASO
BELLUNO | FINE VITA, FORNASIER: «SOLO UN PAIO HANNO FATTO QUESTA RICHIESTA»
Intervistati GIUSEPPE FORNASIER (PRIMARIO UOC CURE PALLIATIVE BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
BRUNO GIORDANO NUOVO COORDINATORE DELLA CONSULTA DEL TRIVENETO
La Consulta delle Fondazioni del Triveneto ha nominato all’unanimità Bruno Giordano, presidente di Fondazione Cariverona, come nuovo coordinatore dell’organismo. La decisione è stata presa durante la seduta plenaria del 1° aprile presso la sede della Fondazione Cariverona. Giordano assumerà l’incarico dal 1° maggio, subentrando a Carlo Schönsberg, per un mandato di tre anni.
La Consulta riunisce dieci fondazioni di origine bancaria del Nord-Est, tra cui Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona, Fondazione di Bolzano, Fondazione Caritro, Fondazione Friuli, Fondazione di Venezia, Fondazione Cassamarca, Fondazione di Gorizia, Fondazione Banca del Monte di Rovigo e Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.
A GIORNI LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DEL LEGNO, COMMERCIO E RISTORAZIONE
BELLUNO Agordino e Comelico sotto i riflettori della Regione: entro pochi giorni sarà pubblicato il bando regionale dedicato alle aree interne per il sostegno alle imprese del legno, del commercio e della ristorazione.
DI DANIELE DALVIT
STATO DELLE REGIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE: LE PAROLE DI BOTTACIN
VENEZIA Di ritorno dagli Stati Generali della Protezione Civile a Roma, l’assessore veneto Gianpaolo Bottacin ha espresso apprezzamento per l’organizzazione e ha sottolineato l’importanza del ruolo delle Regioni nel sistema nazionale. Forte dell’esperienza maturata in varie emergenze e del contributo dato alla normativa nazionale e regionale, Bottacin ha evidenziato la necessità di valorizzare ulteriormente le Regioni, sia nella gestione delle emergenze che in attività di prevenzione, previsione e ritorno alla normalità. Ha ricordato l’intuizione di Zamberletti nel creare un sistema fondato su sussidiarietà e complementarità, dove i diversi attori collaborano per garantire una risposta efficace al cittadino. Bottacin ha inoltre ribadito il ruolo cruciale dei Presidenti di Regione e delle strutture regionali nella gestione delle crisi, come dimostrato nel Veneto con oltre due miliardi investiti in difesa del suolo. Infine, ha sottolineato l’urgenza di una semplificazione normativa per accelerare gli interventi e di tutele giuridiche per operatori e volontari, lodando l’intervento del Ministro Nordio su questo tema.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN’ALLEATA DA SCOPRIRE. LA PRESENTAZIONE A FELTRE
FELTRE Il 23 aprile una conferenza aperta al pubblico organizzata da Lions Club Feltre Host e Art Dolomites APS
DI ALESSIA DALL’O
ALLA MILANO FASHION WEEK ARRIVA IL VILLAGGIO OLIMPICO
MILANO Alla Milano Design Week 2025 è stata presentata un’installazione sul Villaggio Olimpico di Cortina per Milano Cortina 2026: 377 case mobili ospiteranno 1.400 persone in modo sostenibile e riutilizzabile. Il progetto punta su innovazione, trasparenza e rispetto ambientale. L’installazione è visitabile all’ADI Design Museum.
DI BARBARA PAOLAZZI
INAGUARAZIONE SALA DOCUMENTALE CILP DEL 12 APRILE 2025
Il 6 aprile scorso, all’Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento, è stato inaugurato il MUTAT, il primo museo tattile per tutti del Nord-Est, realizzato dall’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV. Il museo ospita riproduzioni in bassorilievo di opere pittoriche celebri, frutto dell’idea del maestro Gualtiero Munerol e prodotte dal Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto (CILP di Feltre).Sabato 12 aprile, al mattino, presso la sede del Centro Internazionale del Libro Parlato in via Montegrappa 6 a Feltre (terzo piano), verrà inaugurata la nuova Sala Documentale, ideata dalla Presidente Luisa Alchini. In un intervento emozionante, Alchini ha sottolineato l’importanza del riconoscimento verso i volontari, ringraziando chi ha contribuito a 40 anni di impegno per l’accessibilità della lettura.La sala propone un percorso immersivo attraverso immagini, documenti d’archivio, strumenti per audiolibri, testi in braille, ausili per non vedenti e opere in bassorilievo.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ALLEGHE Consiglio comunale domani alle 20:30. Nove punti da discutere tra cui la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile, una variazione a bilancio e la convenzione con i comuni di Rocca Pietore e Selva di Cadore per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria
COLLE SANTA LUCIA Cosiglio comunale venerdì alle 18. Tra gli 8 punti all’ordine del giorno, si parlera della gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile. Inoltre anche la convenzione tra i comuni di Livinallongo e Cortina e i rispettivi gruppi ladini.
CONTROLLO IMPIANTI IDRICI: AGGIORNAMENTO CONTRO LA LEGIONELLA
BELLUNO Con il Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva europea sulla qualità dell’acqua, si rafforzano i controlli periodici sugli impianti idrici per prevenire rischi sanitari come la legionellosi. Nel bellunese, amministratori e responsabili di strutture sono chiamati a installare pozzetti di campionamento e a garantire una manutenzione continua, aumentando così le richieste a termoidraulici e manutentori.
Confartigianato Belluno ha organizzato un incontro formativo per aggiornare gli associati sulle normative vigenti e sulle corrette procedure di verifica e intervento in caso di contaminazione da legionella. Durante la sessione, esperti dell’ULSS 1 Dolomiti e tecnici del settore hanno illustrato i protocolli di controllo, la gestione del rischio e le misure di intervento, evidenziando l’importanza di rivolgersi a professionisti qualificati per garantire la sicurezza degli impianti.
“L’incontro sulla nuova normativa sulla legionella – commenta Lorenzo Facchinato, Presidente del mestiere Bruciatoristi di Confartigianato Imprese Belluno (FOTO)– è stato un importante momento di approfondimento e confronto. La presenza degli Enti di Controllo e dei verificatori ha permesso di chiarire molti aspetti tecnici e normativi, fornendo indicazioni utili per il nostro lavoro quotidiano.”
CONCORSO PUBBLICO PER 4 POSTI DI ORCHESTRALE DELLA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO La Questura di Belluno, Ufficio di Gabinetto, comunica la pubblicazione del bando per titoli ed esami, che offre 4 posti per il ruolo degli orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato. Inoltre, altro bando per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato, I concorsi sono disponibili sul Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) e sul sito www.poliziadistato.it. Le domande di partecipazione potranno essere presentate online, tramite la procedura informatica accessibile dal 2 aprile al 1 maggio.
FELTRE CITTA’ IDEALE, LA MOSTRA
FELTRE La mostra Feltre città ideale, inaugurata il 10 aprile e aperta al pubblico dall’11, nasce da un progetto della classe quarta del liceo Scienze umane e arti comunicative dell’Istituto canossiano di Feltre. Gli studenti hanno esplorato il concetto di “utopia” attraverso arte, filosofia, sociologia ed educazione civica, immaginando una rigenerazione urbana della città. Con il supporto del Comune e del FAI, hanno realizzato una quarantina di tavole artistiche ispirate alla valorizzazione del Castello di Feltre, candidato come “luogo del cuore”. La mostra, allestita presso la Torre dell’Orologio, sarà visitabile fino a Pasquetta, anche su prenotazione per le scuole. L’iniziativa mira a stimolare la cittadinanza attiva e la consapevolezza del territorio tra i giovani.
BORGO VALBELLUNA Venerdì 11 aprile alle 20:45, presso la Sala Auditorium di San Pietro a Mel, Camminando Festival propone El Corazón al Sur, spettacolo di flamenco con la bailaora Manuela Carretta e il Duo Pasodoble 21. Un viaggio musicale, poetico e coreografico che racconta la nascita della civiltà iberoamericana attraverso danze, canti e contaminazioni culturali. Il flamenco diventa metafora del cammino, dell’incontro tra popoli e della costruzione di nuove identità. Protagoniste quattro figure femminili simbolo del métissage: Tomasa, Chinoca, Malena e Beatriz, che daranno vita a uno spettacolo coinvolgente e ricco di emozioni. Ingresso libero con offerta consapevole.
ALPAGO Domenica alle 16.30, alla Casa della Gioventù di Puos, si concluderà la prima rassegna teatrale promossa dal Circolo in Comune di Alpago. Il Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto presenterà “Osteria Shakespeare”, uno spettacolo diretto da Edoardo Fainello che sfida il tempo rappresentando 7 opere di Shakespeare in meno di 70 minuti, con il coinvolgimento del pubblico. Il biglietto costa 18 euro e la prenotazione è disponibile online.
LE PRÉNOM CHIUDE LA 48A STAGIONE DEL CIRCOLO
BELLUNO Sabato 12 aprile alle 20:45, il Teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà l’ultima rappresentazione della brillante commedia francese Le Prénom, che saluta la 48a stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La versione italiana, adattata da Fausto Paravidino, vede sul palco Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, diretti da Antonio Zavatteri. La commedia, ricca di colpi di scena e momenti esilaranti, narra le vicende di un gruppo di quarantenni alle prese con amicizie, rancori e segreti, durante una conviviale serata in casa di due professori di sinistra. Tra equivoci e rivelazioni, il dialogo arguto e musicale si trasforma in una riflessione profonda sulle dinamiche della media borghesia e sulle scelte personali, in un susseguirsi di situazioni che sanno coniugare ironia e introspezione. Informazioni e biglietti (costo da 25 a 45 euro a persona) sono disponibili presso il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.
FELTRE Il Premio “Santi Martiri Vittore e Corona” 2025 sarà assegnato a Daniela Perco, studiosa di cultura popolare, per la sua lunga e articolata attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio etnografico, storico e antropologico. Laureata in Lettere a indirizzo demo-etno-antropologico, ha svolto ricerche in Egitto e in Brasile, progettato musei ed ecomusei, diretto il Museo etnografico Dolomiti e collaborato con enti e università. Tra i suoi progetti più recenti “Geografie della memoria” e numerose pubblicazioni. La premiazione avverrà domenica 18 maggio a Feltre, con presentazione di Iolanda Da Deppo e concerto conclusivo in Piazza Maggiore.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
IERI ALLA RADIO
SIB INFORMA: IMPIANTI APERTI, LE VISITE AI SITI DI SIB
OSPITI: Attilio Sommavilla (Presidente di SIB), Massimo Bortoluzzi (Consigliere Provinciale), Stefano Cibien (tecnico SIB), Fabio Piazza (tecnico SIB)
LA RACCOLTA COMPLETA
SALUTE E SOCIETA’, IL LUNEDI ALLE 13.20 CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO
Epilessie rare
Le epilessie rare sono un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche caratterizzate da crisi epilettiche resistenti ai farmaci, che possono essere associate a disturbi cognitivi, neurologici e psichiatrici, oltre che a interessamento di altri organi.
Miastenia gravis
Vivere con una malattia rara disabilitante può essere molto difficile. Ancora più difficile è poter mantenere la propria autonomia, che per una persona adulta si traduce nel poter lavorare, guidare, occuparsi della propria famiglia, avere una vita relazionale attiva, non dipendere da qualcun altro. In una patologia come la miastenia gravis, dall’andamento fluttuante e imprevedibile, questo è ancora più evidente.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 22 – FEDERICO DALLE MULE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
07 APRILE GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
NOTTE INQUIETA
AUDIO
Mezzanotte e pochi minuti. La televisione emette l’ultimo bagliore e poi si spegne. Rimane la quiete di una notte d’inizio primavera. Un ultimo sguardo dalla finestra, niente stelle in cielo, e niente luna. Non si scorge nemmeno il bianco della neve che ricopre la cima del Pelsa. Metà montagna è immersa in una umida cappa di nuvole. Una femmina di cervo si aggira tranquillamente sotto il tabià e, tendendo bene l’orecchio, si sente in lontananza il canto tranquillo del Rù da Ghisel. Vado a letto, tempo qualche minuto e sprofondo in un sonno pesante conciliato dalla quiete delle notti montane. Ore tre e pochi minuti, mi sveglio di soprassalto. Riemergo all’improvviso dagli inferi del sonno mentre un sordo e inquietante rumore sembra squassare la casa. La mente ancora assopita non realizza immediatamente ciò che sta accadendo. Penso al terremoto, o forse a dei ladri in casa, poi, dopo qualche istante, ritorna la razionalità. Accendo la luce e tutto appare in ordine, c’è solamente quel rumore cupo che viene e va. Sento vibrare la lamiera del tetto, sento un fischio che proviene dal camino che in quegli attimi suona come un flauto gigante. È il vento che provoca questo inquietante fragore notturno. Un vento teso che talvolta soffia a raffiche potenti, che sembra provenire da sud. Mi alzo, vado all’abbaino e poi apro la finestra. Di colpo il suono del vento si fa più forte. Un ululato malinconico e severo rompe il silenzio solenne di questa notte d’inizio primavera. La valle risuona come una immensa canna d’organo che produce una nota da basso profondo. Guardo in alto, ora nel cielo si intravede qualche sprazzo di sereno nel quale brillano le stelle. C’è subbuglio in cielo ed anche lungo i ripidi versanti del Pelsa. La stanca luce arancione dei radi lampioni illumina gli ancora spogli larici centenari che piegano verso nord. Si agitano mossi da quel vento che talvolta muta di colpo direzione venendosi ad infilare nella finestra socchiusa. Ora le raffiche si fanno più forti e le lamiere del tetto vibrano producendo un suono sinistro. Non può accadere nulla, mi dico, il tetto è nuovo e costruito a regola d’arte, non può cedere. E poi penso a loro, che tanti anni fa abitavano in questa casa tirata su a mano. Loro non avevano mai paura, nemmeno durante i violenti temporali estivi e neanche quando nevicava forte. Conoscevano la montagna, erano un tutt’uno con la loro terra. Guardavano dalla finestra e aspettavano con pazienza che il tempo ritornasse quieto. Al massimo imprecavano se la pioggia andava a bagnare l’erba appena falciata che si stava tramutando in fieno. Intanto il vento insiste, continua a sferzare la valle producendo quella nota cupa che a tratti cambia di intensità. Ed ecco che, dopo alcuni minuti, le nuvole che avvolgevano metà del Pelsa si diradano. Ora sono ricomparse quelle luci senza età che brillano nei boschi della grande montagna. Le due Stelle del Pelsa sono al loro posto e all’orizzonte sud si intravede il bianco della neve che ricopre il versante nord dello Spiz de Medodì. Ora il vento sembra calato, ulula con voce affaticata e fra una folata e l’altra si sente il malinconico canto del bereghel che sta vivendo la sua notte nei pressi delle case di Ghisel. È tempo di tornare a letto a vivere il resto di questa notte inquieta, aspettando l’alba ascoltando gli ultimi sussurri notturni del vento che ora sta lasciando la valle.
COLLEZIONE GIULIANO LAVEDER: ECCELLENZA DEI LAVORI ARTIGIANALI
Precipitazioni: Nottetempo ed al primo mattino generalmente assenti, salvo qualche sporadico fenomeno specie sulle Prealpi, con eventuali fiocchi oltre i 700-900 m; in seguito assenti
Temperature: Le minime varieranno in relazione alla presenza nuvolosa e rispetto a lunedì non subiranno variazioni importanti salvo qualche leggero aumento specie nelle valli; massime in leggero aumento.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Nel corso del pomeriggio e in serata lieve aumento della probabilità per possibili modesti fenomeni sparsi, nevosi oltre i 1700-2000 m sulle Prealpi e i 1600-1900 m sulle Dolomiti
Temperature: In contenuto aumento, salvo qualche calo delle minime nelle valli dolomitiche.
MOUNTAIN BIKE
SETTIMO POSTO PER ASTRID MIOLA AL GAERNE TROPHY DI MASER
REDAZIONE Sabato scorso, Astrid Miola ha preso parte al Gaerne Trophy a Maser, una gara dal sapore speciale per lei, organizzata proprio dalla sua società: un vero e proprio appuntamento “di casa”. Con determinazione e grinta, Astrid ha lottato per il podio per buona parte della gara, dimostrando grande forma e spirito competitivo. Una piccola flessione nella parte finale le ha fatto perdere qualche posizione, concludendo la prova al settimo posto. “Peccato per la parte finale dove ho perso un po’ di posizioni, ma sono comunque molto contenta delle sensazioni – racconta Astrid – e finalmente una gara col sole”.
NUOTO
Sportivamente Belluno: Esordienti in grande spolvero al Trofeo Primavera
Importanti conferme per gli Esordienti della Sportivamente Belluno, protagonisti nella sesta edizione del Trofeo Primavera, organizzato dal Centro Nuoto Le Bandie. A Spresiano, i giovani atleti nati tra il 2012 e il 2016 si sono confrontati con ben 19 squadre, conquistando un brillante quinto posto nella classifica generale, con 9 medaglie complessive, nonostante qualche assenza.
Le medaglie e le migliori prestazioni
La squadra bellunese si è distinta con prove di alto livello sia nella categoria B che nella categoria A. Di seguito, una sintesi dei risultati più significativi:
Atleta | Gara | Categoria | Risultato | Medaglia |
---|---|---|---|---|
Mattia Brianti | 50 rana | B | 42”0 | Oro |
Mattia Brianti | 100 stile libero | B | 1’10”1 | Argento |
Greta Galanti | 200 stile | A | 2’22”7 | Argento |
Greta Galanti | 100 rana | A | 1’26”1 | Bronzo |
Alessandro Morra | 200 stile | A | 2’10”5 | Argento |
Alessandro Morra | 100 rana | A | 1’13”8 | Argento |
Laura Ivessa | 100 stile | A | 1’06”2 | Bronzo |
Staffetta M/F | 4×50 stile libero | A | 1’56”9 | Argento |
Staffetta Maschile | 4×50 mista (Candeago, De Min, Brianti, Broi) | B | 4ª posizione | – |
Staffetta Femminile | 4×50 mista (Camposeo, Thomas, Ivessa, Galanti) | A | 6ª posizione | – |
Staffetta Maschile | 4×50 mista (Zanon, Battistel, Morra, Migotto) | A | a punti | – |
Protagonisti e staffette
Nella categoria B, Mattia Brianti ha brillato con due podi, mentre Yari Broi e Nicola De Min hanno fornito ottime prove individuali. Importante anche il quarto posto della staffetta 4×50 mista maschile.
Per la fascia A, oltre alle medaglie di Greta Galanti, Alessandro Morra e Laura Ivessa, vanno sottolineate le buone prestazioni di Elisa Thomas, Rodolfo Zanon e delle staffette, in particolare la spettacolare 4×50 stile libero mista, seconda assoluta.
Le parole dell’allenatrice
«Questa competizione era un importante test per saggiare lo stato di forma dei ragazzi in un periodo denso di appuntamenti – commenta l’allenatrice Daniela Piermarini –. Certo, gli atleti assenti avrebbero fatto la loro parte e un po’ di rammarico ci sta, perché la squadra è in grande crescita. Ma sono fiduciosa: nelle prossime gare saremo tutti presenti e pronti alle sfide che ci attendono».
Il prossimo appuntamento per la Sportivamente Belluno è fissato per domenica prossima, nella piscina di Valdobbiadene, per la settima giornata di qualificazione ai campionati regionali.