*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
FELICE FESTA DELLA DONNA.. ALLE NOSTRE DONNE DI RADIOPIU Alessia, Tiziana, Brunella, Claudia, Liana, Luisa Manfroi e Alchini, Mariarosa, Marina, Paola, SIlvia, Morena, Giuliana, Monica…
DEDICATO A TUTTE LE DONNE
DI JOHN FRANCIS DELLA PIETRA,
CANALE D’AGORDO.
RADIO PIU’ CAMBIA CANALE IN DAB
REDAZIONE Novità in vista per gli ascoltatori di Radio Più in DAB+. E’ iniziato il processo di modifica del canale di trasmissione radiofonica, che passerà dalla frequenza 8C alla 12D. Ricordiamo che per continuare ad ascoltare la radio senza interruzioni, basta risintonizzare i propri dispositivi e la risintonizzazione delle autoradio.
OGGI ALLE 9.00 PREMIER, LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ E ALLE 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO, OSPITE ARNO PAULETTI PRESIDENTE DELL’AUSER EL BROI DI AGORDO 14.00 LA MUSICA CHE BATTE, DI DJ JACK…ELETTROCHOCH
E DOMANI… MARINA DONA’ SARA’ LA VOCE DI RADIOPIU AL CARNEVALE DI BELLUNO ORGANIZZATO DALLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE.
IL CARNEVALE A BELLUNO, INTERVISTA A MAURIZIO FONTANELLE, PRESIDENTE PROLOCO PIEVE CASTIONESE (FOTO)
AUDIO di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 MARZO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Usa: condannato ucciso con fucilazione, prima volta in 15 anni Tennis: Indian Wells, Berrettini accede al terzo turno Paesi islamici dell’Oic adottano il piano egiziano su Gaza
Gene Hackman morto per cause naturali giorni dopo la moglie Jolani agli alawiti, arrendetevi prima che sia troppo tardi Cdm, stato di emergenza per sistema ospedaliero in Calabria Conte, Meloni usa caso Diciotti in modo miserevole Tennis: Indian Wells, anche Musetti al terzo turno
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
TORINO Due indagati. Scomparsa nel Torinese, trovate le sue ossa in Val di Susa MILANO L’incidente Pullman con 44 bambini tampona un Tir, gravissimo l’autista ORISTANO Maltrattamenti all’asilo, anziana suora condannata a Oristano PADOVA Anziano trovato morto in un armadio, arrestato il coinquilino Rintracciato dai carabinieri nel Goriziano BARI La donna sopravvissuta al crollo: ‘Avevo freddo, pensavo di morire”Mi è caduta la porta addosso, mi sono nascosta lì sotto’ FIRENZE Abusi e umiliazioni ai figli per anni, genitori condannati Costretti a mangiare cibo per gatti, doccia una volta al mese POZZUOLI Scossa di terremoto di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei Epicentro a cinque chilometri da Pozzuoli UDINE Liliana Resinovich uccisa la mattina del 14 dicembre 2021 Entro 4 ore da colazione. L’ultima traccia è un video alle 8.50
VICENZA Ciclista travolto e ucciso da un’automobile a VicenzaL’incidente lungo la strada Marostica
PADOVA Operaio muore folgorato nel padovano Stava lavorando in zona rurale, ha colpito cavi alta tensione
TREVISO L’autopsia su Alex Marangon, pestato prima di morireLegale familiari: ‘Offensivo pensare al suicidio, Procura sia chiara
PADOVA Danneggia per 2 volte il braccialetto elettronico, va in carcere,Già 12 gli arresti dei carabinieri di Padova da inizio 25
VERONA I Vinitaly sbarca a New Delhi, un centinaio operatori e buyer. Bricolo, mercato sbocco importante
VENEZIA Coop Alleanza 3.0 riceve certificazione della parità di genere. Direttrice Carletti: ‘Confermata la validità delle scelte”
VENEZIA L’eccellenza del design italiano entra nelle Ville Venete. Nei weekend di marzo e aprile aprono le porte 7 dimore
VICENZA Musk blocca carte di credito a civili basi Usa di Vicenza. Stop anche ai conti per le spese minori
CHIOGGIA Sequestrati 470 chilogrammi di vongole irregolari. Scoperti in un furgone, bloccata anche barca da pesca
VENEZIA A Carnevale a Venezia scoperte 17 attività ricettive senza Cin. Chiuse cinque società che gestivano alberghi di fatto
CORTINA Consegnate le prime casette del Villaggio Olimpico di Cortina. Alla presenza del Ministro Andrea Abodi
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Chiusura Temporanea della Galleria “Comelico” lungo la SS 52 “Carnica” La galleria riaprirà il 10 marzo con il transito consentito durante il giorno, ma resterà chiusa di notte Lunedì l’Ultimo Saluto a Elsa De Vallier Rocca Pietore piange la scomparsa di Elsa De Vallier, la “super nonna” del paese, che è deceduta pochi giorni dopo aver festeggiato il suo 104° compleanno. Elsa, una figura emblematica della comunità Incidente a Falcade e Guasto alla Funivia: Notizie dall’Alta Montagna Un grave incidente ha coinvolto un uomo di 55 anni a Falcade, mentre stava sciando sulla pista di Col Margherita. Il ferito, trasportato d’urgenza all’ospedale di Treviso, ha riportato un trauma cranico. Inoltre, proseguono le indagini sul guasto elettronico che ha causato l’incidente della funivia Funifor a Porta Vescovo. I dettagli sulle cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO
DI MIRKO MEZZACASA
L’impegno femminile, in ogni sua declinazione – dall’impresa alle istituzioni, dallo sport alla politica – emerge come un pilastro essenziale per l’innovazione, la competitività e il progresso sociale. Le iniziative concrete e il supporto offerto da enti e associazioni tracciano la via verso una società sempre più inclusiva e paritaria, pronta ad affrontare con resilienza e determinazione le sfide del futuro.
Donne e Impresa sul Territorio – Le Olimpiadi di Milano Cortina: Un Evento All’Insegna della Parità – Le Donne Imprenditrici: Motore di Innovazione Economica – Il Ruolo delle Donne nelle Istituzioni e nei Servizi – Dinamiche Politiche ed Economiche sul Territorio
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI Tiziana Bolognani
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA GALLERIA “COMELICO” LUNGO LA SS 52 “CARNICA”
Chiusura temporanea della galleria “Comelico”, situata lungo la strada statale 52 “Carnica”, tra Auronzo e Santo Stefano di Cadore, per consentire l’avvio di una nuova fase di lavori. La chiusura durerà fino al 10 marzo, con una pausa notturna. La chiusura totale, necessaria per la rimozione di un soppalco contenente strumentazione tecnologica, avverrà fino alle 6:00 di lunedì 10 marzo. Durante i lavori, saranno attivati percorsi alternativi per il traffico pesante e leggero. A partire dal 10 marzo, la galleria riaprirà con transito diurno e chiusura notturna.
LUNEDI’ L’ULTIMO SALUTO AD ELSA DE VALLIER, AVEVA COMPIUTO 104 ANNI POCHI GIORNI FA
REDAZIONE Rocca Pietore piange la scomparsa di Elsa De Vallier, la sua “super nonna”, che si è spenta pochi giorni dopo aver festeggiato il suo 104° compleanno. Un traguardo incredibile, celebrato con affetto e commozione nella struttura Villa San Giuseppe di Livinallongo, dove era ospitata. Circondata dai figli Franca e Alberto con Pia, i nipoti Stefania, Ivan con Barbara e Fabio, Virgilio, Tiziano con Anna, i pronipoti Arianna, Benjamin, Eric, dagli operatori della struttura e dai sindaci di Rocca Pietore e Livinallongo, Elsa ha vissuto un ultimo compleanno ricco di sorrisi e di emozioni. Una donna forte, testimone di un secolo di storia, che con il suo spirito ha lasciato un segno indelebile nella comunità. Ora Rocca Pietore la saluta con gratitudine e affetto, conservando nel cuore il suo ricordo e il suo esempio di vita. I funerali si svolgeranno lunedì alle 14:30 nella chiesa parrocchiale di Rocca Pietore.
IL SINDACO DI ROCCA PIETORE VALERIO DAVARE
Purtroppo è venuta a mancare la nostra Elsa de Vallier, la rocchesana meno giovane del nostro comune. Nativa del villaggio di Sofedera, ha gestito per decenni uno dei forni del pane di Rocca Pietore, crescendo una forte famiglia dai grandi valori. Era una lavoratrice tenace e instancabile, dalla forte tempra montanara, sempre pronta a darsi da fare e divenuta negli anni un vero e proprio punto di riferimento per tutta la nostra comunità. Bon viaz Elsa, a sarevede!
IL 21 FEBBRAIO SCORSO I FESTEGGIAMENTI PER I 104 ANNI
LIVINALLONGO Grande festa a Villa San Giuseppe di Livinallongo per i 104 anni di Elsa De Vallier. All’appuntamento non mancava nessuno. I figli Franca e Alberto assieme a tutti i parenti. I sindaci di Rocca Pietore e Livinallongo. E tutto il personale della struttura che sta ospitando Elsa. Gli auguri sono arrivati da tutti e poi anche la torta per Elsa, per concludere i festeggiamenti in bellezza.
con il Presidente Denni Dorigo, la direttrice Marina Palpati, i sindaci di Rocca Pietore Valerio Davere e di Livinallongo Oscar Nagler
IL VIDEO
LE FOTO
**
LA PASSIONE PER LA MONTAGNA E IL SOSTEGNO DEI COLLEGHI
Da sempre appassionato di impianti a fune e alta montagna, ho seguito il cuore nella scelta del mio lavoro. L’incidente che ho vissuto non è stato piacevole, ma ciò che mi ha colpito profondamente è stato il sostegno dei miei colleghi
AI MICROFONI DI RADIOPIU, SIMONE PRA
INCIDENTE A FELTRE, DUE FERITI. TRAUMA CRANICO SULLE PISTE DI FALCADE
REDAZIONE Sono 17 gli interventi sulle piste da sci della provincia da parte del Suem 118 impegnata in più localitànelle ultime 24 ore. Tra gli interventi principali spicca un grave trauma cranico occorso a un uomo di 55 anni residente a Milano sulla pista di Col Margherita a Falcade. Il ferito è stato soccorso dall’elisoccorso FALCO e trasportato d’urgenza all’ospedale di Treviso per accertamenti e cure mediche. Non solo interventi in pista ma anche un incidente stradale. Incidente ieri mattina alla Fenadora: un 60enne di Seren del Grappa e una 28enne di Portogruaro sono rimasti feriti in un tamponamento tra una Kia Picanto e una Peugeot 208. Entrambi trasportati all’ospedale di Feltre.
PRECIPITA CON IL PARAPENDIO DOPO IL DECOLLO
FELTRE Subito dopo il lancio con il parapendio dal decollo sud del Monte Avena, a causa di problemi in volo, un pilota di parapendio è precipitato tra gli alberi, l’impatto a terra attutito dalla vegetazione. Lui stesso, un 38enne di Feltre, ha contattato attorno alle 13 di ieri il 118, precisando la sua posizione. Una squadra del Soccorso alpino di Feltre si è avvicinata in fuoristrada per poi raggiungere l’uomo, assistito da altre persone, superando a piedi un centinaio di metri. I soccorritori, sette in tutto, gli hanno quindi prestato le prime cure per un sospetto trauma alla gamba, lo hanno imbarellato e trasportato al loro mezzo, per poi accompagnarlo all’ospedale di Feltre.
MULTANO UN RAGAZZINO PERCHÉ PESCAVA: MA DOVE SONO QUANDO SERVONO?
RICEVIAMO A PUBBLICHIAMO
QUESTURA DI BELLUNO IN PIAZZA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA DONNA
BELLUNO Questura in piazza domani a Belluno in occasione della Giornata della Donna per “Questo non è Amore”, iniziativa contro la violenza di genere
DI DANIELE DALVIT
OCCUPAZIONE FEMMINILE IN VENETO: TREND POSITIVO
VENEZIA Dopo la pandemia, la partecipazione femminile al mercato del lavoro in Veneto è cresciuta, raggiungendo il 65,4% nel 2023 e stabilizzandosi al 63% nel 2024. Il gender employment gap, seppur in calo, resta elevato a 15,2 punti percentuali. Tra il 2013 e il 2023, le donne occupate sono aumentate del 20%, arrivando a 974.000 unità (43,8% del totale). Tuttavia, molte donne sono ancora in cerca di lavoro o potrebbero rientrare nel mercato. Il part-time femminile è in aumento (36% nel 2023), spesso per esigenze di conciliazione vita-lavoro. Nel 2024, le assunzioni femminili sono state 255.380 (-3% rispetto al 2023), con crescita tra giovanissime (+2%) e over 60 (+13%), mentre calano per le fasce centrali. Il settore terziario domina l’occupazione femminile, mentre l’industria subisce un calo (-10%). Il bilancio occupazionale femminile resta positivo, con 13.100 posti in più nel 2024 e una crescita di 160.000 posizioni dal 2008.
BELLUNO | GAME OVER BULLISMO, UIL VENETO IN CAMPO CON UNO SPORTELLO VIRTUALE
Intervistati ROBERTO TOIGO (SEGRETARIO UIL VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CONFARTIGIANATO BELLUNO CHIEDE PARITA’ DI GENERE NEI FATTI, NON NELLE PAROLE
BELLUNO Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Imprese Belluno, sottolinea l’importanza dell’impegno femminile per promuovere equità e cambiamento culturale. La parità di genere non è solo una questione di principio, ma un valore che porta innovazione e competitività. Confartigianato Belluno si distingue per il suo impegno concreto, testimoniato dalla certificazione sulla Parità di Genere ottenuta nel 2023. Nel settore artigiano, le imprese femminili bellunesi sono 612, pari al 14,1% del totale, con una presenza superiore alla media nazionale. Il 49,1% opera nei servizi alla persona, il 29,1% nel manifatturiero e il 10,7% nelle costruzioni. Il 43,7% delle donne artigiane è titolare, il 38,1% socio e il 13,6% amministratore. Roberta De Salvador, presidente del Gruppo Donne Impresa, evidenzia che le imprenditrici artigiane possono essere motore di cambiamento sociale, promuovendo modelli di business più inclusivi. Tuttavia, molte di loro si autofinanziano, spesso ignorando le opportunità di credito. Confartigianato Belluno intende rafforzare il supporto alle imprenditrici con percorsi di formazione, finanziamenti agevolati e reti di sostegno. Progetti come “Creare Ponti” offrono mentoring e coaching per favorire la crescita professionale e valorizzare il talento femminile.
LE OLIMPIADI DI MILANO CORTINA SARANNO LE PIU’ ROSA DI SEMPRE
BELLUNO Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, sottolinea che l’8 marzo non è solo una festa, ma un’occasione per fissare nuovi obiettivi di parità di genere. Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno le più equilibrate di sempre, con il 47% di atlete donne su un totale di 2.900 partecipanti e 50 eventi femminili. Berton evidenzia come lo sport sia un motore di sviluppo sociale e culturale. Tuttavia, in Italia persistono ostacoli alla parità, come il peso dei carichi familiari. Secondo la Fondazione Nordest, la parità di genere potrebbe far crescere il Pil nazionale di 12 punti. Servono investimenti in formazione e politiche di conciliazione vita-lavoro per un reale cambiamento.
LE DONNE IMPRENDITRICI TRACCIANO NUOVE ROTTE PER L’ECONOMIA
TREVISO L’imprenditoria femminile sta innovando l’economia e la società, puntando non solo sulla crescita economica ma anche sul benessere sociale e familiare. Le imprenditrici, grazie alle loro competenze e soft skills, creano nuove opportunità di lavoro e affrontano le difficoltà del mercato con creatività. Nonostante il calo generale delle imprese, dovuto a problemi strutturali e alla crescita dell’e-commerce, le donne imprenditrici si dimostrano resilienti, trovando soluzioni innovative. Barbara Barbon, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, sottolinea l’importanza della formazione e del sostegno alle imprenditrici, istituendo un premio dedicato a loro. Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio, evidenzia l’impegno dell’ente nel supportare l’imprenditoria femminile, con investimenti e certificazioni per la parità di genere. Inoltre, molte donne stanno emergendo in ruoli istituzionali in Veneto, contribuendo alla crescita del territorio. L’imprenditoria femminile, con il suo spirito innovativo, continua a essere un motore di cambiamento e crescita, affrontando con determinazione le sfide del futuro.
NEGLI UFFICI POSTALI DELLA PROVINCIA IL 64% DEL PERSONALE E’ DONNA
BELLUNO In provincia di Belluno, Poste Italiane si conferma un’azienda a forte presenza femminile, con il 71% di donne tra sportellisti, consulenti e direttori negli oltre 100 uffici postali. In Veneto, la percentuale media di dipendenti donne negli uffici postali è del 66%, mentre nel recapito le portalettere sono il 40% a livello regionale. La componente femminile ha avuto un ruolo chiave nei risultati di sostenibilità, inclusione e parità di genere. Per il sesto anno consecutivo, Poste Italiane ha ottenuto la certificazione “Top Employers”, che riconosce le migliori pratiche nella gestione delle risorse umane, dalla selezione alla formazione e al welfare aziendale, favorendo un ambiente di lavoro inclusivo e valorizzando il talento di ogni dipendente.
CONFERMATA LA SEGRETERIA PER LA FNP CISL
TREVISO/BELLUNO Il Congresso della Cisl Pensionati Belluno Treviso, svoltosi il 6 e 7 marzo a Fanzolo di Vedelago, ha confermato la segreteria guidata da Franco Marcuzzo, già segretario dal 2021. Il congresso ha affrontato temi cruciali per il futuro dei pensionati, come l’invecchiamento della popolazione nelle province di Treviso e Belluno, con un aumento degli over 65 e degli over 80. Marcuzzo ha sottolineato l’importanza di adeguare i servizi di assistenza e ha proposto l’istituzione di uno sportello mobile per le zone montane, per contrastare lo spopolamento. Il tema centrale è la sanità, con criticità evidenti come la carenza di medici, le lunghe liste d’attesa e le difficoltà nelle Rsa. Si è discusso anche della necessità di riformare le IPAB e le Rsa, poiché molte strutture sono sovraffollate, con migliaia di pensionati in lista d’attesa. Inoltre, Marcuzzo ha chiesto interventi per sostenere le famiglie nei costi delle rette e la tutela dei redditi pensionistici, criticando l’aumento insufficiente delle pensioni e le politiche di bonus che escludono i pensionati. Il Congresso ha visto la partecipazione di rappresentanti nazionali e regionali della Cisl, enfatizzando l’importanza della contrattazione e dell’impegno sociale. La glaciazione demografica, con il calo delle nascite e l’aumento degli anziani, è stata identificata come una delle sfide più gravi per il sistema socio-sanitario.
LEGA BELLUNO DENUNCIA ATTI VANDALICI CONTRO LA CAMPAGNA D’AFFISSIONE
La Lega-Liga Veneta di Belluno denuncia atti vandalici contro la propria campagna d’affissione. “Assistiamo a continui atti anti-democratici nel silenzio della sinistra”, afferma Daniele Libralon, responsabile organizzativo. Il movimento segnala affissioni abusive e sabotaggi sui tabelloni pubblicitari. “Paghiamo regolarmente, mentre altri scelgono l’illegalità”, ribadisce il Direttivo Sezionale, accusando la controparte politica di incoerenza. I consiglieri Luciani, Pingitore e Sovilla sottolineano l’impegno per la legalità e invitano i cittadini al gazebo della Lega, sabato 8 marzo, in Piazza dei Martiri dalle 9.30 alle 12.30. , concludono.
CAMERA DI COMMERCIO TREVISO/BELLUNO: MANIFATTURIERO ANCORA DEBOLE
TREVISO Nel quarto trimestre 2024, il manifatturiero trevigiano mostra una lieve ripresa della produzione (+1,1%), trainata da settori come il legno-arredo, ma il Presidente della Camera di Commercio, Mario Pozza, teme sia solo temporanea. Il manifatturiero bellunese, invece, resta in difficoltà (-1,1%), con calo di fatturato e ordini interni, compensato solo da una crescita temporanea dell’export. Persistono criticità come la crisi tedesca dell’automotive e la stagnazione di moda e macchinari. Preoccupano inoltre le politiche mercantiliste degli USA e la necessità di un maggiore sostegno UE alla transizione ecologica e digitale. Pozza sottolinea l’importanza di nuove strategie produttive e innovazione, prendendo esempio da aziende dell’automotive riconvertite all’aerospaziale. La Camera di Commercio supporta le imprese in questa fase complessa, con opportunità internazionali, come emerso dal tour di Assocamerestero a Singapore. Nel 2024, l’economia globale mantiene il ritmo di crescita dell’anno precedente, ma con forti differenze tra Paesi.
LONGARONE FIERE DOLOMITI PER DUE WEEKEND SARA’ LA CAPITALE NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA
LONGARONE Agrimont, fiera storica di Longarone, torna per la 44ª edizione il 15-16 e 21-22-23 marzo, con un ampio programma dedicato all’agricoltura, giardinaggio e florovivaismo. La fiera ospiterà 248 espositori, tra cui aziende italiane ed estere, presentando macchinari, prodotti per la cura del territorio, e prodotti enogastronomici. Il sindaco Roberto Padrin sottolinea l’importanza dell’evento per la valorizzazione delle terre alte e per contrastare lo spopolamento montano. Agrimont mira a 25.000 visitatori, offrendo anche eventi collaterali come la Giornata Europea del Gelato Artigianale. Focus su apicoltura, zootecnia e pratiche green, con una fattoria didattica e attività pratiche. La fiera rappresenta anche un’opportunità per promuovere il territorio in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
LONGARONE | AGRIMONT 44, L’AGRICOLTURA DI MONTAGNA INAUGURA LA PRIMAVERA FIERISTICA
Intervistati GIOVANNI DE LORENZI (AMMINISTRATORE DELEGATO LONGARONE FIERE DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio convocato ad Agordo lunedì alle 17:30. Quattro punti all’ordine del giorno. Il bilancio di ASCA e di Agordo Servizi, L’approvazione allo statuto di ASCA e una variazione a bilancio.
VOLTAGO Il Sindaco, Giuseppe Schena, rende noto che il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria lunedì alle 18 nella Sala Civica “Gianni De Col”. L’ordine del giorno prevede, tra i punti principali, l’approvazione dei verbali della seduta precedente, la sanatoria di un errore materiale relativo alla sede di una precedente convocazione e l’approvazione di un accordo di programma per il ripristino ecologico di torbiere e risorgive. Saranno inoltre discussi il riconoscimento di debiti fuori bilancio per interventi urgenti dovuti a eventi atmosferici e incendi, oltre all’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027. Infine, verranno comunicate delibere di Giunta relative a prelevamenti dal fondo di riserva.
GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER L’AMMISSIONE DI 1198 ALLIEVI MARESCIALLI
BELLUNO Il concorso per l’anno accademico 2025/2026 prevede l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. I posti sono suddivisi in: 1.108 per il contingente ordinario, di cui 20 riservati a candidati con attestati specifici e 8 ai familiari di personale delle Forze armate e di polizia deceduto in servizio. 90 per il contingente di mare, suddivisi in specializzazioni come nocchiere, tecnico macchine e tecnico dei sistemi di comunicazione. Possono partecipare cittadini italiani tra i 17 e i 26 anni (entro il 26 marzo 2025), con possibili eccezioni per chi ha già prestato servizio militare.
SIAMO UN’OPERA D’ARTE: L’EVENTO A PIEVE DI CADORE
DI BARBARA PAOLAZZI
GIORNATA MONDIALE DEL RENE: L’INCONTRO CON L’ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO In occasione della giornata mondiale del rene, che ricorre il prossimo 13 marzo, l’Ulss Dolomiti, con le unità operative di Nefrologia, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per sensibilizzare sull’importanza della salute dei nostri reni e sul tema del trapianto. L’ incontro dal titolo “Il trapianto di rene da vivente” si terrà mercoledì 12 marzo 2025 alle 17.00 in sala convegni dell’ospedale di Belluno con esperti e testimonianze di donatori e trapiantati.
DISAGIO GIOVANILE, UN INCONTRO A BELLUNO
BELLUNO L’Associazione Margherita Fenice di Belluno organizza un convegno sul disagio giovanile e sull’importanza dell’ascolto tra genitori e figli. L’evento, intitolato “Generazione di silenzi: come ascoltare i nostri figli per affrontare il disagio giovanile”, si terrà oggi alle 17 presso Palazzo Crepadona a Belluno con esperti in disturbi alimentari.
STASERA IN SALA DON TAMIS AD AGORDO
AGORDO Oggi alle 20:30, nella sala “don Tamis” di Agordo, Carlo Corsini e Simone Carnielli porteranno in scena lo spettacolo “Tutto iniziò con un tremendo botto”, dedicato alla vita e alle opere di Ronald Dahl. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dal Circolo Culturale Agordino e dalla Biblioteca Civica.
RICORDO DI BARTOLOMEO ZANENGA AL CIRCOLO “LA TERRA DEI PADRI”
BELLUNO Oggi alle ore 17.00, il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno Aps” organizza un evento in memoria di Bartolomeo Zanenga, patriota, giornalista e studioso di storia locale, a 32 anni dalla sua morte. L’incontro si terrà presso la sede del Circolo, in via dei Molini, 10, Belluno. Interverranno Renzo Poloni, Francesco Dematté e Fiammetta Zanenga.
LO SPORT CHE AIUTA LE DONNE: “POWER WOMAN DAY” A LONGARONE
LONGARONE Oggi al Palasport di Longarone si terrà il “Power Woman Day”, una giornata di sport dedicata alle donne con corsi gratuiti e una raccolta fondi per Onda Rosa Aps, associazione che supporta le pazienti con tumore al seno. Info e prenotazioni su palasportlongarone.it.
MEL – BORGO VALBELLUNA: INAUGURA “CINETISMO CROMATICO”
Oggi, alle 18:00, al Palazzo delle Contesse di Mel apre “Cinetismo Cromatico”, omaggio a Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Novanta opere e installazioni esplorano l’arte cinetica e optical. L’evento include la presentazione del thriller di Gard. Mostra visitabile fino al 4 maggio.
MARZO AL CENTRO ASTRONOMICO
FELTRE Oggi, il Centro Astronomico anticipa l’osservazione alle 18 per ammirare Mercurio e Venere, insieme a Marte, Giove e la Luna. In caso di maltempo, conferenze al planetario con Alain Corso. Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini.
TORNA A BELLUNO “IL VENTO TRA I CAPELLI”, LA PEDONATA NON COMPETITIVA DEL COMITATO PREVENZIONE SALUTE DONNA
BELLUNO La 19ª edizione della pedonata solidale “Il Vento tra i Capelli” si terrà il 16 marzo 2025 alle 10 in Piazza dei Martiri a Belluno.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 07 MARZO 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, Solidarietà Veneto
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 07 MARZO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA FALCE DI VENERE
Ai profani sembrerà impossibile, eppure la “stella” luminosissima che si mostra in queste sere ad ovest dopo il tramonto, se osservata al telescopio si trasforma in una sottile falce, svelando la sua vera natura. In effetti quell’astro luminosissimo è il pianeta Venere, uno degli otto del Sistema Solare. In questo periodo si sta avvicinando al Sole al quale passerà vicino il 23 marzo, raggiungendo la congiunzione inferiore. In quel momento sarà sottilissimo, illuminato solo all’1%. In seguito si sposterà ad ovest della nostra stella aumentando gradualmente di fase, rendendosi visibile all’alba, prima che il Sole sorga. Gli antichi chiamavano Venere Vespero o Lucifero, a seconda che si mostrasse la sera o la mattina. Essendo pianeta interno rispetto alla Terra, Venere mostra le fasi, come la Luna, rendendo interessantissima la sua osservazione già in un binocolo. Data la sua grande luminosità occorre però avere l’accortezza di cercarlo prima del buio, che impasterebbe la sua immagine rendendola poco decifrabile.
MORGAN & BATTAGLIA I RESIDENT DJ DEL SAVE THE DATE FESTIVAL
FALCADE Il palco si accende, le casse vibrano e l’atmosfera si infiamma: Morgan e Battaglia sono pronti a farvi ballare senza sosta! Con selezioni potenti e beat travolgenti, il duo porterà un’ondata di pura energia al Rifugio Laresei. Quattro ospiti speciali arricchiranno il festival, ma sarà la loro console a tenere il cuore pulsante della serata. L’unica regola? Lasciarsi andare al ritmo e vivere la musica senza freni. Preparati a un’esperienza indimenticabile! L’appuntamento è per il 29 marzo al Rifugio Laresei
- POSTICIPATO AL 6 APRILE
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Senza notevoli variazioni a tutte le quote rispetto a venerdì, salvo lieve flessione delle massime nelle valli. Lieve inversione termica notturna in alcune valli.
Precipitazioni: Assenti , tuttavia, alla sera probabili primi deboli piogge, specie sulle Prealpi occidentali, assieme a qualche fiocco oltre i 1400-1600 m, Altrove probabilità minore
Temperature: Minime in lieve rialzo nelle valli ed in calo in quota, dove saranno osservate alla sera; massime in flessione.
CALCIO
CONTINUA LA STAGIONE PER LE SQUADRE DELL’AGORDINA CALCIO
REDAZIONE Tornano in campo nel fine settimana le squadre dell’Agordina Calcio. Cinque le partite in programma tra oggi e domani. Ad aprire le danze ci penseranno le due squadre iscritte al campionato Giovanissimi che scenderanno in campo alle 15:30. La squadra A giocherà in trasferta contro il San Vittore mentre la squadra B sarà all’Ivano Dorigo di Agordo contro il Sois. Sempre oggi alle 18 scenderanno in campo anche i ragazzi della Juniores che giocheranno in trasferta contro il Pedavena. A chiudere le partite del settore giovanile saranno gli Allievi che domani mattina alle 10 affronteranno il Domegge in trasferta. Domani alle 14:30 sarà il turno della prima squadra impegnata nel campionato di Terza Categoria. I ragazzi allenati da Davare saranno in trasferta ed affronteranno il Cadore. Sulla carta gli agordini sono favoriti ed escono da due vittorie consecutive. La compagine di Agordo sta racimolando punti per scalare la classifica ed agganciare la zona playoff. Domani alle 20:30 su Radio Più l’appuntamento settimanale con “Agordina in Prima Linea”, il programma calcistico che racconta il fine settimana calcistico delle squadre di Agordo.
L’INCONTRO A CORTINA
FEDERICO BUFFA A CORTINA PER PARLARE DI PARALIMPIADI
CORTINA A Cortina l’evento "Eroi moderni” con il giornalista Federico Buffa e il campione di parabob Flavio Menardi. Premiate le società vincitrici del concorso “Mi piace di cuore”. Il montepremi di 10.000 euro messo in palio da EstEnergy Gruppo Hera alle società Asd Run & Jump, Asd Baseball Softball Club Rovigo, Asd Nuoto Pinnato Vicenza e Asd Arcieri del Castello
DI BARBARA PAOLAZZI
CORSA CAMPESTRE
AD APRILE IL CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA CAMPESTRE
Il Campionato nazionale di corsa campestre 2025 del Centro Sportivo Italiano si terrà a Mel di Borgo Valbelluna dal 4 al 6 aprile, con oltre 2.000 concorrenti. L’evento è organizzato dal Comitato Csi di Belluno e dal Gs La Piave 2000, che festeggia i 25 anni di attività. La manifestazione coinvolgerà atleti di tutte le età, dagli Esordienti ai Veterani. Venerdì 4 aprile saranno previsti gli arrivi e le operazioni di accredito. Sabato 5 aprile si terranno le gare di corsa campestre presso gli impianti sportivi “La Lora”, a partire dalle 9:30. Domenica 6 aprile si svolgerà la Staffetta delle Regioni, con partenza e arrivo in piazza Papa Luciani. L’evento è frutto di mesi di preparazione da parte degli organizzatori. Il Campionato torna a Mel dopo sette anni, essendo già stato ospitato nel 2018.
HOCKEY SU GHIACCIO
DOMENICA AD ALLEGHE LA CIVETTA CUP UNDER 8
OSPITE: Alberto Fontanive
SCI ALPINO
AD ALLEGHE IL TROFEO DEBORA NARDI – FABRIZIO BASSOT
ALLEGHE E’ andato in scena sulle piste di Alleghe il Trofeo Debora Nardi – Fabrizio Bassot, un gara di gigante a ricordo delle due promesse dello sci alpino scomparse nel 2005 e nel 2011. Lorenzo Salvati si è aggiudicato la gara maschile mentre in ambito femminile la vittoria è andata a Elena Grumer
LE CLASSIFICHE
MASCHILE (CLICCA QUI), FEMMINILE (CLICCA QUI)
LE FOTO DI ILARIO RIVA (FOTORIVA)