******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 liber il libro di Liana Cavallet 10.10 CISL la voce per i lavoratori 10.30 se non la smetti ti mando dal preside 11.00 piu musica, le selezioni di moreno tocchetto e david ben 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.00 la classifica ufficiale di radiopiu 15.10 batticinque con marina ed alessio 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani 19-20 l’intelligenza artificiale a Feltre, di Alessia Dall’O
QUESTA SERA DALLE 20.30 DIRETTA RADIO, al mercoledi di sera. Presentiamo la sagra de Pasca, tutte le novità con Gruppo Sportivo, Proloco, Abvs e… Eugenio Bien
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 09 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Un sisma di magnitudo 5.0 ha colpito il nordest di Taiwan Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023 Aerei israeliani colpiscono edificio residenziale in Libano FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina Trump ai repubblicani, so quello che sto facendo Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%) Sorgerà nel Regno Unito primo parco a tema Universal in Europa USA e Russia lavorano a un piano per la deorbitazione della ISS
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
PEDAVENA IN LUTTO PER LA MORTE DI ROBERTO ZUGLIAN
BLOCCATI SU SALTI DI ROCCIA IN VALLE IMPERINA. RECUPERATI DAL SOCCORSO ALPINO
INCENDIO A GIARDOGN: IL GRAZIE DI UN EX POMPIERE AI CITTADINI E AI VOLONTARI
TENTATO FURTO FINITO MALE: CONDANNATO GRAZIE AL DNA
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BELLUNO TIRA LE SOMME DI META’ MANDATO
REFERENDUM, ALLEANZA VERDI-SINISTRA BELLUNO IN PIAZZA PER IL SÌ
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA L’indagine Numeri di telefono dei vertici dello Stato online, la procura apre un’inchiesta ROMA Il Governo cerca di uscire dall’impasse Migranti in Albania, in settimana nuovi trasferimenti CAMPO CALABRO Dopo 34 anni rilievi nel luogo dove fu ucciso il giudice Scopelliti Esami sull’auto del magistrato. Usate anche moto e arma simili ad agguato NOVARA Marito e moglie trovati morti, probabile omicidio-suicidio Lui l’avrebbe accoltellata togliendosi poi la vita con un fucile ROMA Il figlio del deputato nella banda dei Rolex In carcere Antoniozzi jr, accusato di una serie di rapine a Roma TERAMO Tragedia all’asilo nido, bimba di 6 mesi muore nella culla Il fatto è avvenuto ieri nel Teramano. Disposta l’autopsia PALERMO Abusa di una bimba figlia di amici, arrestato L’uomo ha registrato anche dei video con una telecamera nascosta ROMA La Commissione d’inchiesta in visita dalla mamma di Emanuela Orlandi De Priamo: ‘Portata solidarietà e assicurato il massimo impegno’ ROMA Traffico migranti dalla Turchia,3.000 arrivi in 3 anni Sgominata una banda di egiziani, il capo è un player del settore in Asia minore BOLOGNA ‘Saman uccisa da tutta la famiglia, per loro l’ergastolo’ Il pg sollecita 5 condanne: ‘Non era ribelle, vittima di barbarie’

ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
AGGREDITO CON MAZZA DA BASEBALL PER AFFITTI NON PAGATI: A PROCESSO IL LOCATORE
RICETTE FALSE PER BENZODIAZEPINE: FIDANZATI A GIUDIZIO A FELTRE
DONAZIONE ALLA CASA DI RIPOSO: L’ANZIANA ERA LUCIDA
ELEZIONI RSU NEL PUBBLICO IMPIEGO E SCUOLA
POTENZIAMENTO DELLE OPERE DI DIFESA SUL TORRENTE BIOIS A FALCADE
CCNL E LAVORO IN VENETO
TURISMO USA: RECORD DI PRESENZE IN VENETO NEL 2024
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
PEDAVENA IN LUTTO PER LA MORTE DI ROBERTO ZUGLIAN
PEDAVENA Pedavena piange la scomparsa di Roberto Zuglian, figura storica del volontariato locale, venuto a mancare improvvisamente all’età di 81 anni. La sua morte arriva a poche settimane da quella del figlio Donato, spentosi il 10 marzo scorso a soli 50 anni, un dolore che aveva profondamente segnato Roberto. Alpino e tra i primi volontari della Protezione Civile Ana di Pedavena, era un punto di riferimento per la comunità: sempre presente nelle iniziative della Pro Loco, impegnato nelle castagnate benefiche e in numerose attività solidali. Il suo impegno e la sua generosità lasciano un segno profondo in tutta la comunità, ora unita nel dolore per la doppia perdita. I funerali avranno luogo giovedì alle 15 nella chiesa di Pedavena.
BLOCCATI SU SALTI DI ROCCIA IN VALLE IMPERINA. RECUPERATI DAL SOCCORSO ALPINO
RIVAMONTE Sono stati recuperati dall’elicottero due escursionisti stranieri, rimasti bloccati sopra salti di roccia in fondo alla Valle Imperina. I due, una coppia belga, lui 29 anni, lei 27, avevano chiesto aiuto ieri verso le 18.30, dicendo che, diretti in località Le Mandre, avevano perso il sentiero e non erano più in grado di proseguire. Risaliti alla loro posizione tramite whatsapp, una squadra del Soccorso alpino di Agordo è uscita per cercare di rintracciarli. I soccorritori li hanno quindi individuati, in un tratto ripido e scosceso. I due sono stati imbarcati dal tecnico di elisoccorso dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore e trasportati in piazzola ad Agordo.
INCENDIO A GIARDOGN: IL GRAZIE DI UN EX POMPIERE AI CITTADINI E AI VOLONTARI
ROCCA PIETORE
Un gesto di profonda gratitudine arriva da un ex vigile del fuoco, oggi proprietario di metà del tabià (fienile) andato distrutto dalle fiamme e della Casera colpita solo marginalmente nell’incendio che ha interessato la località Giardogn. Con parole semplici ma cariche di emozione, Gianni Pezzè ha voluto ringraziare
pubblicamente quattro cittadini coraggiosi che, senza esitazione, si sono prodigati per contenere i danni, affrontando il pericolo a mani nude e spalando neve sulla Casera per raffreddarla e salvarla dal rogo.
“Grazie a Costante, Carletto, Papà e figlio, Paolo e Mauro Miglioranza. Grazie, grazie. Dove non arrivano le istituzioni, arrivano i cittadini volontari,” scrive commosso l’ex pompiere, sottolineando il valore del senso civico e dell’altruismo”.
Un ringraziamento speciale è andato anche ai vigili del fuoco di Agordo e ai volontari di Caprile e Arabba, intervenuti nel cuore della notte per completare le operazioni di smassamento e mettere in sicurezza l’area. Un episodio che, pur nella sua drammaticità, ha mostrato ancora una volta come la solidarietà e il coraggio dei cittadini siano la prima, vera forza delle nostre comunità.
FOTO POMPIERI CAPRILE facebook
GLI ABITANTI DI LISTOLADE E LA SICUREZZA SULLA 203 AGORDINA
DI GIANNI SANTOMASO
- .JPG
DILLO A RADIO PIU’… A LISTOLADE INTERVENTO SEMPLICE E A BASSO COSTO
Emilio Bez, in un intervento alla rubrica “Dillo a RadioPiù”, ha sollevato un tema cruciale riguardo alla sicurezza stradale sulla curva di Listolade, all’uscita della galleria. Come evidenziato nel suo messaggio, la causa di numerosi incidenti sembra essere la conformazione della strada: la via interna di Listolade prosegue in linea retta, mentre la strada statale 203 curva improvvisamente. Questo disallineamento tra le due arterie stradali crea una confusione che, soprattutto per i turisti non abituali, può risultare fatale. Infatti, chi percorre abitualmente quella strada non ha difficoltà a orientarsi, ma il turista, specialmente di notte, può facilmente confondersi e sterzare all’ultimo momento, aumentando il rischio di incidenti.
Bez propone una soluzione che potrebbe ridurre notevolmente il pericolo: l’installazione di bande sonore sull’asfalto, poco prima dell’uscita della galleria. Queste bande, facilmente
udibili quando si percorre la strada a velocità elevata, avvertirebbero il conducente del cambiamento della traiettoria, senza interferire con i normali interventi di pulizia invernale, come quelli degli spazzaneve.
Inoltre, una segnaletica adeguata potrebbe fare la differenza. Un semplice cartello che indichi “Curva pericolosa”, accompagnato da un lampeggiante luminoso, potrebbe aiutare ad attirare l’attenzione dei guidatori, rendendo la zona più sicura, soprattutto di notte. Un’ulteriore proposta avanzata da Bez è l’installazione di un segnalatore di velocità eccessiva, simile a quello presente all’ingresso di Agordo, che costringerebbe gli automobilisti a rallentare in prossimità della curva.
Questi interventi, seppur semplici ed economici, potrebbero salvare vite senza richiedere grandi investimenti. Come sottolineato da Bez, si tratta di misure non particolarmente costose, ma che potrebbero fare una grande differenza nella sicurezza di chi percorre quella strada. La speranza è che le autorità locali prendano in considerazione queste proposte, migliorando così la sicurezza sulla curva di Listolade e prevenendo futuri incidenti.
DOVE SONO FINITI I FONDI PER IL CORO PARROCCHIALE SAN GIACOMO?
DI LORENZO SORATROI
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ALLEGHE Consiglio comunale oggi alle 20:30. Nove punti da discutere tra cui la gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile, una variazione a bilancio e la convenzione con i comuni di Rocca Pietore e Selva di Cadore per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria
COLLE SANTA LUCIA Cosiglio comunale venerdì alle 18. Tra gli 8 punti all’ordine del giorno, si parlera della gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile. Inoltre anche la convenzione tra i comuni di Livinallongo e Cortina e i rispettivi gruppi ladini.
TENTATO FURTO FINITO MALE: CONDANNATO GRAZIE AL DNA
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI, DALA CORRIERE DELLE ALPI_GIGI SOSSO
BELLUNO Massimiliano Prisco condannato a 8 mesi e 109 euro di multa per aver tentato di svaligiare l’Ortopedia Sanitaria Bellunese nel 2021. Identificato dalle telecamere e dal sangue lasciato sul posto, incastrato dal Dna. Tentativo fallito e refurtiva mai trovata. Respinta la tesi della desistenza volontaria. Assoluzione oggettivamente impossibile, ma sconto garantito di un terzo della pena, grazie al ricorso al rito alternativo.
AGGREDITO CON MAZZA DA BASEBALL PER AFFITTI NON PAGATI: A PROCESSO IL LOCATORE
BELLUNO Nico Borci accusato di lesioni aggravate e violenza per aver picchiato l’inquilino con una mazza da baseball l’8 marzo 2021. La vittima, parte civile in tribunale, ha raccontato di essere stata colpita più volte e trascinata verso il garage. Provvidenziale l’intervento di una vicina. Contratto d’affitto non registrato, appartamento pignorato. Prossima udienza il 14 ottobre.
RICETTE FALSE PER BENZODIAZEPINE: FIDANZATI A GIUDIZIO A FELTRE
FELTRE Lei già condannata per 221 ricette, lui ora a processo per averne usate due o tre. N.F. ha scelto il dibattimento e rischia una pena più pesante. L’accusa: falso materiale e uso di atto falso. Rinviato il processo per legittimo impedimento del difensore, si attende la prossima udienza.
DONAZIONE ALLA CASA DI RIPOSO: L’ANZIANA ERA LUCIDA
SETTEVILLE psichiatri escludono circonvenzione: l’anziana era capace di intendere e volere quando donò mezzo milione di euro alla residenza San Vincenzo di Colmirano. A processo una coppia di Pederobba accusata di circonvenzione e autoriciclaggio. L’atto fu regolarmente notarile. Una sorta di patto: soldi e immobili per un valore di quasi mezzo milione di euro in cambio del mantenimento della donna nella struttura fino all’ultimo dei suoi giorni.
SEREN DEL GRAPPA | LUPI CONFIDENTI, SCOPEL E CANER A RING: «ORA BASTA»
Intervistati DARIO SCOPEL (SINDACO DI SEREN DEL GRAPPA), FEDERICO CANER (ASSESSORE TURISMO REGIONE VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ELEZIONI RSU NEL PUBBLICO IMPIEGO E SCUOLA
TREVISO – Il 14, 15 e 16 aprile si vota per il rinnovo delle Rsu nel pubblico impiego e nella scuola. In provincia di Belluno e Treviso saranno oltre 36mila i lavoratori coinvolti, con 924 candidati Cisl, pronti a rappresentare sanità, enti locali, funzioni centrali e istituzioni scolastiche. Mario De Boni, segretario generale della Cisl Fp Belluno Treviso, sottolinea l’importanza dell’appuntamento elettorale. Anche sul fronte scuola, la Cisl Scuola, con Anna Lucia Tamborrini alla guida, chiede con forza contratti più giusti, nuovi profili professionali e stabilizzazione per i precari: “Serve attrattività per i giovani e valorizzazione per chi ogni giorno lavora con impegno nelle scuole”.
AUDIO MARIO BONI segretario generale Cisl Fp Belluno Treviso
AUDIO ANNA LUCIA TAMBORRINI segretaria generale Cisl Scuola Belluno Treviso
CCNL E LAVORO IN VENETO
VENEZIA – In un periodo in cui il dibattito sulla qualità dell’occupazione è sempre più acceso, Veneto Lavoro ha avviato uno studio sui Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro applicati ai nuovi rapporti di lavoro dipendente privato. I primi dati confermano un sistema contrattuale robusto: quasi tutti i rapporti attivati nel 2023 sono legati a un CCNL. In media, ogni comparto applica tre contratti diversi, ma in alcuni settori si arriva anche a sei o sette. Solo il 2% dei contratti risulta non associato ad alcun CCNL. A guidare la classifica dei contratti più applicati nel 2024 ci sono quelli del Turismo, Terziario e Agricoltura: insieme coprono oltre un terzo delle nuove assunzioni, spesso a termine. Il 93% dei contratti è firmato da sindacati confederali, a conferma di un sistema rappresentativo e solido. Tuttavia, l’Osservatorio evidenzia aree critiche: contratti deboli o strategie aziendali poco trasparenti possono minare le tutele, anche se formalmente in regola. Le analisi future cercheranno di capire quanto conti davvero il contenuto del CCNL e quanto incidano le scelte delle aziende nel determinare la qualità del lavoro. Una sfida decisiva per garantire diritti e dignità ai lavoratori veneti.
TURISMO USA: RECORD DI PRESENZE IN VENETO NEL 2024
VENEZIA Nel 2024 il Veneto ha superato i 3 milioni di presenze turistiche statunitensi, pari al 4,2% del totale regionale, con un aumento dell’8,3% rispetto al 2023 e del 26,2% sul 2019. Venezia guida la classifica con 2,3 milioni di pernottamenti, seguita da Verona, Belluno, Padova, Vicenza e Treviso. I turisti USA si confermano tra i più spendaccioni: quasi un miliardo di euro nel 2023, seconda cifra più alta dopo quella dei tedeschi. Secondo Antonio Ferrarelli della Fondazione Think Tank Nord Est, è strategico coniugare turismo culturale e Made in Italy per rafforzare l’attrattività del Paese in un contesto globale incerto.: “I turisti statunitensi hanno una grande capacità di spesa, soprattutto nel turismo culturale. In un contesto globale incerto, è fondamentale offrire esperienze che trasmettano il valore delle nostre produzioni e rafforzino l’attrattività del Paese.” In sintesi, il turismo USA si conferma un pilastro per il Veneto, ma in un mondo sempre più instabile, la chiave sarà trasformare ogni soggiorno in un racconto del saper fare italiano.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BELLUNO TIRA LE SOMME DI META’ MANDATO
BELLUNO Pubblicata la relazione di metà mandato dell’amministrazione comunale di Belluno: un libretto disponibile online che raccoglie quanto fatto in questi primi venti mesi di attività.
DI DANIELE DALVIT
PROPOSTA PER LA MESSA IN SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO STRADALE DI VIA VISOME
La Giunta comunale di Belluno ha adottato il nuovo PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), per la cui redazione si sono svolti nel 2024 numerosi incontri con le categorie interessate. Ho scaricato il documento, corredato da numerose e interessanti tavole illustrative degli interventi previsti. Nel complesso, il lavoro svolto e presentato alla cittadinanza mi sembra ben strutturato e calibrato sulle molteplici esigenze dei fruitori della rete stradale. Desidero comunque avanzare un suggerimento riguardante il tratto a doppio senso di circolazione di via Visome, compreso tra l’incrocio con via Anconetta e la rotonda situata a nord di Visome. Questo percorso presenta un restringimento in prossimità della chiesetta di San Pellegrino, nei pressi di villa Buzzati. In quel punto si sono verificati più incidenti, anche gravi, e la percorrenza da parte di ciclisti e pedoni risulta sempre difficile e pericolosa. Le tavole dedicate agli interventi sulla rete viaria, pedonale e ciclabile non prevedono al momento azioni specifiche per questa zona. A tal proposito, mi permetto di proporre il seguente intervento: Istituire un senso unico alternato: in direzione Visome >> Belluno dalle ore 24:00 alle 12:00, e in senso inverso (Belluno >> Visome) dalle 12:00 alle 24:00. In questo modo si eviterebbero incroci pericolosi nei pressi della chiesetta e la carreggiata risulterebbe abbastanza ampia da consentire la realizzazione di una pista ciclabile percorribile in entrambe le direzioni, in qualsiasi orario. All’incrocio con via Anconetta si potrebbe realizzare una rotonda, il cui costo sarebbe contenuto. Dall’altro lato, nelle ore pomeridiane (12:00 – 24:00), si potrebbe limitare il transito ai soli frontisti, consentendo l’accesso verso via Rivamaor, la floricoltura “Il Coccio Verde” e l’unica abitazione privata presente in zona. Questa modalità è già stata adottata con successo in via Alpago, a Fisterre e in via Cappellari, dove ha contribuito a eliminare ingorghi e incidenti, anche di una certa entità.
Tomaso Pettazzi
BELLUNO | OLIMPIADI 2026, ‘STUDENTI PROTAGONISTI, NON SUCCUBI DI SCELTE CALATE DALL’ALTO’
Intervistati SERENA DE MARCHI (RETE STUDENTI MEDI BELLUNO-FELTRE), ANDREA SOPPELSA (COMUNICAZIONE SINISTRA ITALIANA) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
REFERENDUM, ALLEANZA VERDI-SINISTRA BELLUNO IN PIAZZA PER IL SÌ
BELLUNO Parte la mobilitazione della federazione provinciale di Sinistra Italiana/Alleanza Verdi-Sinistra a sostegno dei cinque referendum di giugno. Previsti volantinaggi e banchetti nei mercati della provincia: primi appuntamenti a Feltre, Cavarzano e Lamon. Tra i temi: più tutele per i lavoratori, lotta alla precarietà, responsabilità negli appalti e cittadinanza più accessibile. «Vogliamo un paese più giusto e sicuro per chi lavora», dichiara Andrea Soppelsa.
TUTTO SULLA PESCA IN FIERA A LONGARONE
DALLA PRATICA SPORTIVA ALLA CUCINA CHE VALORIZZA IL PESCATO D’ACQUA DOLCE
A LONGARONE FIERA ANCHE UN APPROFONDIMENTO SUL TURISMO “AMO E LENZA”
La pesca protagonista alla rassegna “Caccia, pesca e natura” (11-12-13 aprile) con focus sulla pratica sportiva, hobbistica e sul turismo legato ai corsi d’acqua bellunesi, che ogni anno attraggono migliaia di pescatori. Il 12 aprile, alle 17, sarà presentata la nuova sezione del sito www.visitdolomitibellunesi.com dedicata al pesca-turismo, con la mappa “Pescare nelle Dolomiti Bellunesi”. Il programma include anche convegni e progetti didattici, come il recupero degli habitat ittici dopo la tempesta Vaia e il concorso culinario “Il fiume nel piatto”, con piatti a base di trota. Inoltre, sabato si terrà una gara di pesca e un percorso di degustazione, mentre domenica sarà organizzata una prova di pesca per bambini e ragazzi con disabilità.
UFFICIO POSTALE DI LA VALLE CHIUSO PER LAVORI
LA VALLE AGORDINAL’Ufficio Postale di La Valle Agordina, in via Chiesa 1, sarà chiuso al pubblico dal 9 aprile 2025 per circa due settimane per lavori legati al Progetto Polis. Durante la chiusura, i servizi saranno garantiti presso l’Ufficio Postale di Agordo, in Viale Sommariva 27, aperto dal lunedì al venerdì (8:20-13:35) e il sabato (8:20-12:35). Eventuali aggiornamenti verranno comunicati con avvisi alla clientela.
CONCORSO PUBBLICO PER 4 POSTI DI ORCHESTRALE DELLA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO La Questura di Belluno, Ufficio di Gabinetto, comunica la pubblicazione del bando per titoli ed esami, che offre 4 posti per il ruolo degli orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato. Inoltre, altro bando per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato, I concorsi sono disponibili sul Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) e sul sito www.poliziadistato.it. Le domande di partecipazione potranno essere presentate online, tramite la procedura informatica accessibile dal 2 aprile al 1 maggio.
PRESENTAZIONE LIBRO DI DANILO GIORDANO: “TESORI GELOGICI DELLE DOLOMITI BELLUNESI”
SOSPIROLO Venerdì alle 20.30, al Centro civico di Sospirolo, il geologo Danilo Giordano presenterà il suo nuovo libro “Tesori più o meno nascosti delle Dolomiti Bellunesi e dei dintorni”, esplorando le particolarità geologiche e paleontologiche che rendono le Dolomiti uniche. L’evento includerà una citazione al mondo dei fossili, con il rinvenimento del coccodrillo rigurgitato, e un focus su aree come i Monti del Sole, Pizzocco-Piani Eterni e il Canale del Cordevole. Saranno proiettate immagini spettacolari e ci sarà l’opportunità di dialogare con un esperto della storia geologica locale.
BORGO VALBELLUNA Venerdì 11 aprile alle 20:45, presso la Sala Auditorium di San Pietro a Mel, Camminando Festival propone El Corazón al Sur, spettacolo di flamenco con la bailaora Manuela Carretta e il Duo Pasodoble 21. Un viaggio musicale, poetico e coreografico che racconta la nascita della civiltà iberoamericana attraverso danze, canti e contaminazioni culturali. Il flamenco diventa metafora del cammino, dell’incontro tra popoli e della costruzione di nuove identità. Protagoniste quattro figure femminili simbolo del métissage: Tomasa, Chinoca, Malena e Beatriz, che daranno vita a uno spettacolo coinvolgente e ricco di emozioni. Ingresso libero con offerta consapevole.
ALPAGO Domenica alle 16.30, alla Casa della Gioventù di Puos, si concluderà la prima rassegna teatrale promossa dal Circolo in Comune di Alpago. Il Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto presenterà “Osteria Shakespeare”, uno spettacolo diretto da Edoardo Fainello che sfida il tempo rappresentando 7 opere di Shakespeare in meno di 70 minuti, con il coinvolgimento del pubblico. Il biglietto costa 18 euro e la prenotazione è disponibile online.
LE PRÉNOM CHIUDE LA 48A STAGIONE DEL CIRCOLO
BELLUNO Sabato 12 aprile alle 20:45, il Teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà l’ultima rappresentazione della brillante commedia francese Le Prénom, che saluta la 48a stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La versione italiana, adattata da Fausto Paravidino, vede sul palco Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, diretti da Antonio Zavatteri. La commedia, ricca di colpi di scena e momenti esilaranti, narra le vicende di un gruppo di quarantenni alle prese con amicizie, rancori e segreti, durante una conviviale serata in casa di due professori di sinistra. Tra equivoci e rivelazioni, il dialogo arguto e musicale si trasforma in una riflessione profonda sulle dinamiche della media borghesia e sulle scelte personali, in un susseguirsi di situazioni che sanno coniugare ironia e introspezione. Informazioni e biglietti (costo da 25 a 45 euro a persona) sono disponibili presso il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 08 APRILE 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
GIANNIANTONIO CASSISI: LA MUSICOTERAPIA E RAPPORTO MEDICO PAZIENTE
OSPITE: Gianniantonio Cassisi
Rivamonte ricorda l’ex sindaco Gianni Pezzei: una mostra tra memoria e gratitudine
Precipitazioni: Al mattino assenti. Nel corso del pomeriggio e in serata lieve aumento della probabilità per possibili modesti fenomeni sparsi, nevosi oltre i 1700-2000 m sulle Prealpi e i 1600-1900 m sulle Dolomiti, localmente a carattere di rovescio ma con apporti in genere piuttosto modesti
Temperature: In generale contenuto aumento, salvo qualche calo delle minime nelle valli dolomitiche
Precipitazioni: Assenti (0%).
Temperature: In ulteriore generale rialzo.
NUOTO
CRITERIA NAZIONALI GIOVANILI 2025: SPORTIVAMENTE BELLUNO PROTAGONISTA A RICCIONE
Dal 28 marzo al 2 aprile, allo Stadio del Nuoto di Riccione, si sono svolti i Criteria Nazionali Giovanili 2025, un evento che ha visto la partecipazione degli atleti qualificati secondo i tempi limite della federazione. La Sportivamente Belluno era presente con Anna Simon e Mattia Donà, sotto la guida degli allenatori Alberto Cassol e Giulia Bortot.
Prestazioni degli atleti:
Atleta Gara Risultato Posizione Anna Simon 50 stile 27 centesimi sopra il suo miglior tempo 28° posto Mattia Donà 100 dorso Miglioramento del tempo di qualifica 11° posto (1’01″19) 200 dorso Riconferma i progressi stagionali 10° posto (2’12”87) 50 stile Squalifica per falsa partenza – 200 misti Miglioramento del tempo di qualifica (1″39) 12° posto (2’17″08) 100 stile Prestazione solida 23° posto (55″85) La stagione in vasca corta si è conclusa con ottimi risultati per entrambi gli atleti, e ora il team si prepara per la stagione in vasca lunga, già alle porte.
foto Mattia_Dona_e_Anna_Simon
SPORT INVERNALI
CONTINUANO I TEST SULLA PISTA DA BOB DI CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
CORSA IN MONTAGNA
KAILAS FUGA DOLOMITI EXTREME TRAIL 2025: TRAINING CAMP A PRALONGO IL 27 APRILE
VAL DI ZOLDO Inizia il conto alla rovescia per l’evento di corsa in montagna che si terrà dal 6 all’8 giugno nella Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti. Domenica 27 aprile, il comitato organizzatore propone un training camp con KAILAS FUGA, nuovo title sponsor dell’evento. L’appuntamento è alla Sporting Area di Pralongo, dove i partecipanti potranno testare i prodotti per il trail running su un tracciato di 10,5 km e 690 m di dislivello. Le gare di giugno includeranno diverse distanze, con la 103 K, la 72 K, e la 55 K qualificanti per l’UTMB Mont-Blanc.