******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
DILLO A RADIO PIU… STRADA PER TAIER, TAIBON-AGORDO
Vincenza chiede… si può? A quando una giornata ecologica?
OGGI 09.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 CON MARIA RITA GENTILI, SPI CGIL BELLUNO 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 15.10 TIME FOR ME CON OSPITE GIANNIANTONIO CASSISI (foto) 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
‘Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk’ Borsa Tokyo estende i guadagni dopo pausa dazi La Cina in deflazione, prezzi al consumo di marzo a -0,1% Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2% Sale a 136 il bilancio dei morti nella discoteca a Santo Domingo Camera Usa cancella il voto sulla legge di bilancio di Trump Borsa: Tokyo apre in netto aumento (+3,8%)
Messico, espulso dagli Usa l’ex governatore di Tamaulipas
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
INCIDENTE NEL BOSCO A BORGO VALBELLUNA. UOMO COLPITO DA UNA PIANTA ALLEGHE – DOPO 25 ANNI IL MARESCIALLO LORIA SALUTA LA COMUNITÀ INCENDIO AD ALPAGO: FIAMME DAL CAMINO DANNEGGIANO IL TETTO DI UNA CASA TAMPONAMENTO IN CULIADA TERZO MANDATO PER I PRESIDENTI DI REGIONE: IL CAPITOLO È CHIUSO PROCESSO PER CALUNNIA: LA DOMINICANA RITRATTA TUTTO FELTRE: PATTEGGIA DUE ANNI PER MALTRATTAMENTI E LESIONI, VIA L’ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE AGENDA PER PRENDERE NOTA DEI MALTRATTAMENTI: IL DIARIO DI UNA MADRE
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA Le indagini sul femminicidio Disposta la perizia sul computer di Ilaria Sula e sul telefono di Mark Samson
FROSINONE L’incidente Paura sul bus dei bimbi in gita, scontro con un Tir sulla A1
RIACE Mimmo Lucano resta sindaco di Riace, il Comune boccia la decadenza
PERUGIA Amanda Knox nella band dei ‘condannati ingiustamente’ Sul palco con il chitarrista dei Pearl Jam, canta ‘I will survive’
ROMA Le donne nella scuola ‘malpagate e a rischio burnout’ Il 78% del personale è al femminile, un milione di lavoratrici. La fotografia dell’Anief
ROMA Venduti sul web i telefoni dei vertici dello Stato. L’Agenzia cyber: ‘Falsità sulla vicenda’ L’Acn: ‘Dati divulgati non per la compromissione dei nostri sistemi’
MILANO Il call center delle truffe agli anziani, vittime sfinite Cinquemila chiamate al giorno, 100 raggirati. Rubati quasi 2 milioni
ROMA Rogo delle Tesla a Roma, Andrea Stroppa finisce sotto scorta Nell’ambito dell’inchiesta per terrorismo sull’incendio
BOLOGNA Un anno fa la strage a Suviana, ancora senza un perché Regione: ‘Accelerare’. Riparte la consulenza dei pm, poi gli indagati
PAVIA La Procura di Pavia chiede la ricusazione del genetista Giardina per il caso Garlasco Chiesta dalla difesa di Stasi anche l’esclusione dell’ex comandante del Ris Garofano
TREVISO Elena Cecchettin: ‘La sentenza segna un terribile precedente’ Storia su Instagram della sorella di Giulia: ‘Se non prendiamo sul serio la questione sono parole al vento’
TREVISO Tante spese e pochi fedeli, chiesa in vendita vicino a Treviso Non è un edificio storico, ma serviva per i fedeli lontani
PADOVA Due arresti per accoltellamento avventori discoteca a Padova Rintracciati dalla polizia nel trevigiano
VENEZIA Litorale Veneto ripulito da 6 tonnellate di rifiuti In azione 530 volontari Plastic Free
VENEZIA Sequestrati 900.000 medicinali illeciti arrivati da extra UE Intervento guardia di Finanza e Adm al Porto di Venezia
VICENZA Nuovo sconto di pena in Cassazione per crac Popolare Vicenza La sentenza della Corte di Cassazione a tarda notte
VENEZIA Reati contro patrimonio, 6 arresti e 10 denunce nell’Udinese Operazione interforze con interessi in varie regioni
TREVISO Porsche sotto sequestro, uomo la brucia e chiama il 112 Trevigiano si ustiona e finisce all’ospedale
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI: TASK FORCE CONTRO I DAZI USA TAVOLA ROTONDA SULLE ENERGIE RINNOVABILI A SEDICO L’ITS MECCATRONICO HA PRESENTATO I MACCHINARI DEL FUTURO PRESENTATO IL PROGRAMMA DEL CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTA’ DI BELLUNO VISITE MEDICHE GRATUITE ALL’AUSER DI SOSPIROLO CELEBRAZIONE 173° ANNIVERSARIO POLIZIA DI STATO: “ESSERCI SEMPRE”
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
INCIDENTE NEL BOSCO A BORGO VALBELLUNA. UOMO COLPITO DA UNA PIANTA
BORGO VALBELLUNA Attorno alle 16.40 di ieri la Centrale del 118 è stata attivata per un 45enne di Borgo Valbelluna, colpito da una pianta che stava tagliando in località Pellegai. L’uomo, che si trovava su una ripida scarpata, era infatti stato travolto dalla ceppaia smossasi con la zolla di terra ed era ruzzolato per diversi metri fino al sottostante ruscello. Sbarcati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell’elicottero di Treviso emergenza hanno subito raggiunto l’infortunato assistito dai familiari. Dopo una prima valutazione, l’uomo è stato imbarellato e spostato in un punto più agevole per l’intervento dei sanitari, che gli hanno prestato le cure a seguito di una possibile frattura alla gamba. Con l’aiuto di una squadra del Soccorso alpino di Belluno, il ferito è stato poi trasportato per circa 200 metri fino all’elicottero, decollato in direzione dell’ospedale di Belluno.
ALLEGHE – DOPO 25 ANNI IL MARESCIALLO LORIA SALUTA LA COMUNITÀ
Dopo circa 25 anni alla guida della Stazione dei Carabinieri di Caprile, il Maresciallo Marcello Loria si congeda dal servizio, affidando il comando al Maresciallo Capo Riccardo Prada, suo collaboratore da cinque anni. In una lettera aperta indirizzata ai cittadini di Alleghe, Rocca Pietore, Colle Santa Lucia e Selva di Cadore, Loria esprime profonda gratitudine per l’affetto ricevuto e per i legami costruiti nel tempo, sottolineando l’onore di aver servito comunità ricche di valori e spirito di collaborazione. Un ringraziamento speciale è rivolto agli amministratori, alle forze dell’ordine, ai volontari e alle associazioni locali per il costante impegno condiviso.1 «Questa non è stata solo una sede di lavoro, ma una casa» – scrive il Maresciallo – lasciando un messaggio carico di affetto e fiducia nel futuro della vallata.
INCENDIO AD ALPAGO: FIAMME DAL CAMINO DANNEGGIANO IL TETTO DI UNA CASA
ALPAGO Nel pomeriggio, un incendio è scoppiato in una casa in via al Sasso, località Garna, nel Comune di Alpago. Le fiamme sono partite dalla canna fumaria del camino, estendendosi poi a una parte del tetto. I vigili del fuoco di Belluno sono intervenuti con più mezzi, tra cui autoscala e autobotte, riuscendo a circoscrivere i danni e impedire feriti o intossicati. Dopo lo spegnimento, è iniziata la fase di bonifica, durata fino al tardo pomeriggio. La Protezione Civile ha fornito dei teloni per coprire provvisoriamente le aree scoperchiate. I danni alla copertura sono rilevanti e sarà necessario rifarla completamente. (FOTO: Corriere delle Alpi)
L’ITS MECCATRONICO HA PRESENTATO I MACCHINARI DEL FUTURO
BELLUNO I macchinari del futuro, ideati e realizzati dagli studenti dell’ITS Meccatronico di Belluno, presentati in Sala Bianchi a Belluno.
DI DANIELE DALVIT
PRESENTATO IL PROGRAMMA DEL CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTA’ DI BELLUNO
BELLUNO Il Concorso Musicale Internazionale – Città di Belluno, giunto alla 7ª edizione, si terrà dal 13 aprile al 4 maggio 2025. L’evento, organizzato da Gocce di Sole APS con la direzione artistica di Andrea Moro, Manolo Da Rold e Alessio Nelli, ospita giovani talenti musicali da tutto il mondo, valutati da una giuria internazionale. Il concorso propone una serie di concerti serali dedicati a diverse categorie musicali, tra cui canto moderno e lirico, con finali e premiazioni al Teatro Dino Buzzati. L’inaugurazione è prevista per il 13 aprile e la cerimonia di chiusura il 4 maggio. Un’occasione per vivere un viaggio emozionante nella musica, sostenendo i nuovi talenti emergenti.
RAFFAELE ADDAMIANO, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI BELLUNO
MANUELA SELVESTREL, GOCCIE DI SOLE APS
VISITE MEDICHE GRATUITE ALL’AUSER DI SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Circolo Auser Monte Sperone di Sospirolo ha ospitato una giornata di screening gratuito per over 60, unica in provincia di Belluno tra le 18 previste in Veneto. L’iniziativa è promossa da Medici con l’Africa Cuamm, con il supporto del Fondo carta etica UniCredit e numerosi volontari. L’obiettivo è avvicinare la sanità agli anziani, nei luoghi a loro familiari, promuovendo la prevenzione e stili di vita sani. A Sospirolo, circa 60 persone hanno partecipato, sottoponendosi a controlli come glicemia, pressione, peso, altezza, BMI ed ECG. L’evento, alla sua prima edizione, si collega al “Treno della Salute” e prevede anche un concerto d’organo a Belluno, organizzato da Auser e Medici cattolici.
I PAPER WEEKER AD AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale domani alle 18. Tra gli 8 punti all’ordine del giorno, si parlerà della gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile. Inoltre anche la convenzione tra i comuni di Livinallongo e Cortina e i rispettivi gruppi ladini.
SELVA DI CADORE Martedì alle 18:30, nella sala consiliare di Selva di Cadore, si terrà un consiglio comunale con sei punti all’ordine del giorno. Al centro, l’approvazione di convenzioni per rafforzare la collaborazione con l’Unione Montana Agordina, tra cui: gestione associata della Segreteria comunale, strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e Centrale Unica di Committenza.
FALCADE | MEZZO MILIONE DI EURO PER LA SICUREZZA IDRAULICA DEL TORRENTE BIOIS
Intervistati GIANPAOLO BOTTACIN ASSESSORE DISSESTO IDROGEOLOGICO REGIONE VENETO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
PRESENTAZIONE LIBRO DI DANILO GIORDANO: “TESORI GELOGICI DELLE DOLOMITI BELLUNESI”
SOSPIROLO Domani alle 20.30, al Centro civico di Sospirolo, il geologo Danilo Giordano presenterà il suo nuovo libro “Tesori più o meno nascosti delle Dolomiti Bellunesi e dei dintorni”, esplorando le particolarità geologiche e paleontologiche che rendono le Dolomiti uniche. L’evento includerà una citazione al mondo dei fossili, con il rinvenimento del coccodrillo rigurgitato, e un focus su aree come i Monti del Sole, Pizzocco-Piani Eterni e il Canale del Cordevole. Saranno proiettate immagini spettacolari e ci sarà l’opportunità di dialogare con un esperto della storia geologica locale.
VAJONT, RICUCIRE CON L’ACQUA: DUE ARTISTI A CONFRONTO PER NON DIMENTICARE
Sara Casal cresce tra Val di Zoldo e Germania. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Varsavia, poi torna a vivere in Italia, si dedica alla scultura ed espone sia in Italia che all’estero. Anche la poesia fa parte del suo linguaggio artistico, come pure l’incisione, la pittura e la scultura. Ha collaborato con Vico Calabrò nell’arte dell’affresco. Ora è scritta all’Accademia di Belle Arti di Venezia, indirizzo scultura.
ALPAGO Domenica alle 16.30, alla Casa della Gioventù di Puos, si concluderà la prima rassegna teatrale promossa dal Circolo in Comune di Alpago. Il Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto presenterà “Osteria Shakespeare”, uno spettacolo diretto da Edoardo Fainello che sfida il tempo rappresentando 7 opere di Shakespeare in meno di 70 minuti, con il coinvolgimento del pubblico. Il biglietto costa 18 euro e la prenotazione è disponibile online.
LE PRÉNOM CHIUDE LA 48A STAGIONE DEL CIRCOLO
BELLUNO Sabato 12 aprile alle 20:45, il Teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà l’ultima rappresentazione della brillante commedia francese Le Prénom, che saluta la 48a stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La versione italiana, adattata da Fausto Paravidino, vede sul palco Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, diretti da Antonio Zavatteri. La commedia, ricca di colpi di scena e momenti esilaranti, narra le vicende di un gruppo di quarantenni alle prese con amicizie, rancori e segreti, durante una conviviale serata in casa di due professori di sinistra. Tra equivoci e rivelazioni, il dialogo arguto e musicale si trasforma in una riflessione profonda sulle dinamiche della media borghesia e sulle scelte personali, in un susseguirsi di situazioni che sanno coniugare ironia e introspezione. Informazioni e biglietti (costo da 25 a 45 euro a persona) sono disponibili presso il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
IERI ALLA RADIO
SAGRA DE PASCA 2025, LA PRESENTAZIONE
REDAZIONE Mancano pochi giorni all’inizio della Sagra De Pasca 2025. A presentare l’evento di Taibon Agordino gli ospiti in studio del Gruppo Sportivo, Pro Loco, ABVS ed Eugenio Bien.
LA DIRETTA RADIO PIU’
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 30 09 APRILE 2025 “NOI SIAMO TEMPESTA” MICHELA MURGIA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SAMAZO
PUNTATA DEL 09 APRILE 2025
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 12 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA VISITA ALLE MINIERE DI LEOGANG. DALL’ARCHIVIO DI TIZIANO DE COL
OGGI
Tempo in prevalenza soleggiato con cielo in genere sereno o poco nuvoloso per transito di nubi alte, a tratti anche nuvoloso in molte valli per formazioni di nubi basse nelle ore fredde e per modesta attività cumuliforme nelle ore più calde, specie a ridosso delle cime.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore rialzo specie le massime e in alta montagna, salvo risultare senza variazioni di rilievo le minime in molte valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento specie le massime e in alta montagna, su valori prossimi o di poco sopra la norma con una moderata inversione termica nella notte ed una elevata escursione termica giornaliera nelle valli e altipiani.
CORSA
CESIOMAGGIORE – IL 21 APRILE TORNA LA “CORSETTA DE PASQUETTA”
A Cesiomaggiore, la Pasquetta si festeggia camminando tra natura, sport e allegria. Lunedì 21 aprile 2025 torna la “Corsetta de Pasquetta”, giunta alla nona edizione, con due percorsi collinari di 7 e 5 km. Ritrovo alle 8.30 a Toschian, partenza alle 9.45 per il percorso lungo e alle 10.00 per quello breve. L’evento, organizzato da Us Cesio con il supporto di varie associazioni locali, prevede anche il tradizionale Pizza Party finale, premi a sorteggio e partecipazione aperta anche ai cani al guinzaglio. Iscrizione: 8 euro (gratis per i bambini 0-6 anni). Info su @uscesio (Instagram/Facebook) o scrivendo a [email protected].