********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 9.40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.30 SIB.. LO SPECIALE ALLA RADIO CON BARBARA PAOLAZZI PER LE TRE RADIO 13.05 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 14.00 PIU’ MUSICA CON MARINA DONA’ 15.00 RITRATTI SONORI CON ALESSIA DALL’O OSPITE SUSAN GAGLIANO
e da domani: 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA RIASCOLTIAMOLI CON LORIS SCUSSEL (FOTO) dal martedi alla domenica
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 FEBBRAIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Superbowl, gli Eagles battono i Chiefs 40 a 22 Borsa: Tokyo, apertura in leggero calo (-0,20%)
Ecuador, primo exit poll: Noboa 50,12%; González 42,21% Trump proclama il 9 febbraio la giornata del Golfo d’America Fonti palestinesi, un terzo ucciso oggi in Cisgiordania Israele, ‘colpito un tunnel Hezbollah tra Libano e Siria’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VERONA Quindicenne morta per overdose, arrestato il pusher. Polizia e carabinieri denunciano anche due persone
VENEZIA Violento in famiglia trovato con droga, arrestato VERONA Facevano prostituire donne nel nord Italia,2 arresti e 7 denunce. Banda da 300.000 euro al mese fermata dai Carabinieri di Arco PORDENONE Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostituta. Rintracciato da Carabinieri dopo 10 anni. VERONA A 10 anni resta infilzato da ringhiera, non è in pericolo vita, già operato alla PADOVA Università di Padova garantirà tutte le borse di studio 2024-25 Grazie a 7,4 milioni di euro, sono 11.452 gli aventi diritto BOLZANO Maxi operazione in A22, sequestrati 11 chili di coca e hashish L’uomo era appena uscito dal carcere per tentato omicidio TORINO Le tolgono un tumore e le mettono elettrodi, una donna sorda ritrova l’udito LECCO Alpinisti dispersi sulla Grignetta, proseguono le ricerche PERUGIA Csm e Copasir: i tanti fronti di Lo Voi
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
AUTO FINISCE ROVESCIATA, FERITA LA CONDUCENTE
BELLUNO Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 14:40, un’auto si è ribaltata in Via Pedecastello a seguito della perdita di controllo da parte della conducente. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Belluno, che hanno messo in sicurezza il mezzo. La donna alla guida, una 35enne di Belluno fortunatamente è riuscita a uscire autonomamente dall’auto ed è stata assistita dal personale sanitario del Suem ma ha rifiutato il trasferimento in ambulanza all’ospedale. Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo circa due ore con la rimozione del veicolo.
GLI ALTRI INTERVENTI DEL SUEM 118
Poco prima delle 10:30 l’elicottero Falco è volato in Alpago per una donna di 75 anni che aveva accusato un malore a causa di una patologia medica ed è stata portata al San Martino di Belluno. Poco dopo le 16 l’ultimo intervento a Misurina dove un 70enne di san Marino aveva accusato un malore.
STANCO E CON I CRAMPI. ESCURSIONISTA RECUPERATO DAL SOCCORSO ALPINO
SANTO STEFANO DI CADORE Verso le 17.30 di sabato la Centrale del 118 è stata contattata da sei ragazzi in difficoltà non distante dal Bivacco Caimi, sul Monte Cornon, dove erano diretti per passare la notte. Uno di loro, in particolare, non era più in grado di proseguire, bloccato nella neve dai crampi e dalla stanchezza. Dopo aver geolocalizzato il gruppo, verificando che avrebbero dovuto superare ancora un centinaio di metri di dislivello soltanto, si è provato a indirizzarli verso il Bivacco ormai vicino, ma il 24enne di Savignano sul Panaro (MO) non è più stato in grado di proseguire. L’escursionista è stato quindi recuperato dall’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, che lo ha trasportato per accertamenti all’ospedale di Pieve di Cadore. I suoi compagni hanno invece proseguito. Pronto a intervenire il Soccorso alpino della Val Comelico.
SCIVOLA SUL GHIACCIO E SI FA MALE. RAGAZZO SOCCORSO A VAL DI ZOLDO
VAL DI ZOLDO Attorno alle 13 di ieri una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo è intervenuta in supporto agli operatori dell’ambulanza, impossibilitata a raggiungere un’abitazione in località Colcerver, dove un ragazzo si era fatto male scivolando a terra sul ghiaccio. I soccorritori hanno affiancato il personale sanitario, che ha prestato aiuto al trentenne del posto a seguito del possibile trauma alla schiena riportato, per poi trasportare un centinaio di metri la barella lungo la stradina scoscesa fino all’ambulanza, partita in direzione dell’ospedale di Belluno.
Sedico piange Gioia Nardin: esempio di sensibilità e impegno
SEDICO
La comunità di Sedico dà l’addio a Gioia Nardin, scomparsa a 49 anni. Consigliera comunale e poi assessore, Nardin si è sempre distinta per il suo impegno civico e la dedizione alla collettività.
Attiva nel volontariato, membro della commissione giovanile dell’ABVS e collaboratrice parrocchiale, ha dedicato la sua vita al territorio, affrontando con coraggio la malattia che l’aveva colpita nel 2019.
«Era un esempio di sensibilità e determinazione», ricorda il gruppo Progetto per Sedico, che si unisce al dolore dei familiari. I funerali si terranno mercoledì alle 14.30 nella chiesa di Mas. La famiglia invita a devolvere eventuali offerte all’Acto Triveneto, a sostegno della ricerca oncologica.
Addio a Riccardo Da Pos, emigrante legato alle sue radici
CANALE D’AGORDO – Colpito da un malore nella sua casa di Carfon, Riccardo Da Pos, 84 anni, emigrante residente in Lussemburgo, è morto martedì scorso dopo essere stato ricoverato in gravi condizioni al Ca’ Foncello di Treviso.
Da Pos, profondamente legato al suo paese natale, tornava regolarmente per curare la sua proprietà e vivere tra i monti che aveva lasciato da giovane. I funerali si terranno domani, martedì, alle ore 14.30 nella chiesa arcipretale di Canale. Le sue ceneri torneranno in Lussemburgo, dove viveva. La comunità lo ricorda per la sua dedizione e amore per le proprie radici.
ARCHIVIO, 2 FEBBRAIO 2025CANALE D’AGORDO Falco poco dopo le 17: anziano colto da malore in frazione Carfon a Canale d’Agordo. Un 84enne della frazione, Riccardo Da Pos si è sentito male ed è stato richiesto l’intervento dei sanitari. È intervenuto l’elicottero Falco e l’uomo era in condizioni molto gravi. Il paziente è stato preso in carico in codice 3. L’uomo non usciva di casa da un paio di giorni, emigrante in Lussenburgo torna spesso nella sua abitazione dove è molto conosciuto nella piccola frazione, proprio per questo è stata notata la sua assenza, da almeno due giorni. I vigili del fuoco sono entrati in casa dopo aver forzato la porta d’ingresso.
MARTEDI’ L’ULTIMO SALUTO A TULLIO FOLLADOR
FALCADE Verranno celebrati martedì alle 10:30 nella chiesa parrocchiale di Caviola i funerali di Tullio Follador. A darne il triste annuncio sono la moglie Luisa, il figlio Maikol con Annacarla, la sorella Miranda, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti. La famiglia porge un sentito ringraziamento alla dottoressa Corazzin, al reparto oncologia dell’Ospedale San Martino di Belluno, al reparto Medicina di Agordo e al dottor Barone per le amorevoli cure prestate.
IL GIORNO DEL RICORDO: LE PAROLE DI ZAIA
VENEZIA Il presidente del Veneto, Luca Zaia, sottolinea l’importanza del rispetto della verità storica per evitare il ripetersi delle tragedie. In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, il Giorno del Ricordo assume un valore universale, commemorando le vittime delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata. Migliaia di persone furono massacrate per odio etnico e centinaia di migliaia costrette all’abbandono delle proprie terre. Il Veneto, storicamente legato a quelle zone, fu tra le principali mete degli esuli, accogliendoli con solidarietà. Zaia invita a vivere questa giornata non come un atto politico, ma con una coscienza condivisa che rifiuti la violenza e condanni ogni forma di persecuzione, per una società basata sulla convivenza civile.
IL 2024 L’ANNO PIU’ CALDO DEGLI ULTIMI 30 ANNI
VENEZIA Il 2024 in Veneto è stato l’anno più caldo dal 1991-2020, con un’anomalia di +1,4°C. Le precipitazioni sono risultate più intense ma meno frequenti, con lunghi periodi di siccità e un aumento degli eventi estremi. La temperatura media è passata da 11,4°C nel periodo di riferimento a oltre 12,8°C nel 2024. Le piogge sono aumentate del 38,5% rispetto alla media trentennale, con un picco dell’87% in primavera. La Regione ha attuato strategie per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre le emissioni, puntando su energie rinnovabili. Il Veneto deve aumentare la potenza installata di 5.828 MW entro il 2030. Le aree verdi giocano un ruolo chiave nell’assorbimento di CO2. La Giunta ha adottato una strategia integrata di adattamento ai cambiamenti climatici.
CONFARTIGIANATO: IL LAVORO C’E’ MA IL PERSONALE E’ DIFFICILE DA REPERIRE
BELLUNO Il mercato del lavoro soffre di un forte disallineamento tra domanda e offerta, con una crescente difficoltà nel reperire personale qualificato, specialmente nelle PMI. In Veneto, nel 2024, il 65,2% delle imprese artigiane ha segnalato problemi di reclutamento, con un peggioramento rispetto all’anno precedente. A Belluno, il tasso di ingresso nel lavoro è alto, ma il 57% delle posizioni risulta difficile da coprire. Il problema è anche culturale: i giovani prediligono una maggiore flessibilità di orario e qualità della vita. Le imprese cercano di attrarre lavoratori con incentivi economici e benefit, ma il nodo resta la formazione. Il mismatch è amplificato dalla transizione digitale e verde, richiedendo una maggiore integrazione tra istruzione e mercato del lavoro. Anche assumere stranieri non risolve il problema per la mancanza di competenze e difficoltà linguistiche. La crisi demografica e l’invecchiamento della popolazione aggravano il quadro, rendendo necessaria una riforma strutturale del lavoro. Le PMI prevedono comunque un incremento delle assunzioni (+1,7%), mentre il numero di giovani inattivi rimane un punto critico da affrontare.
ICECLIMBING, ADDESTRAMENTO SU CASCATE DI GHIACCIO IN VAL TRAVENANZES
CORTINA Con l’aumento dell’affluenza in tutto il territorio bellunese degli appassionati di iceclimbing, la disciplina di arrampicata su cascate di ghiaccio, si è tenuto ieri in Val Travenanzes un impegnativo addestramento mirato al ripasso e consolidamento delle manovre di soccorso in caso di incidente, rivolto alle figure tecniche, tecnici di soccorso alpino, tecnici di elisoccorso e istruttori regionali. Ieri mattina le squadre si sono ritrovate a Fiames, dove l’elicottero dell’Air Service Center, convenzionato con la Delegazione Dolomiti Bellunesi, ha imbarcato i soccorritori per provvedere al loro trasporto in quota, in cima agli Orti di Travenanzes, nella parte terminale di uscita delle cascate ghiacciate, uno degli scenari delle Dolomiti più impegnativi per difficoltà e tempi di avvicinamento. Si sono quindi svolte dall’alto le operazioni di calata e recupero degli “infortunati”, con imbarellamento in parete e utilizzo della specifica tecnica del freno a M (o freno cortinese). Una volta concluse le manovre, le squadre sono state recuperate dall’elicottero e trasportate nuovamente a Fiames. L’addestramento si è svolto in stretta collaborazione con il Soccorso alpino di Cortina.
FONDAZIONE DOLOMITI BELLUNESI CONCLUDE CON SUCCESSO IL TOUR EDUCATIVO DEDICATO ALLE COMPAGNIE AEREE
BELLUNO Le Dolomiti si confermano una meta d’eccellenza per il turismo invernale. La Fondazione Dolomiti Bellunesi, insieme al Gruppo Save e Trentino Marketing, ha organizzato un tour educativo per compagnie aeree selezionate, mostrando le opportunità del territorio. L’iniziativa ha mantenuto il focus sui Giochi Olimpici e Paralimpici, evidenziando anche la bellezza e la cultura locali. Il tour è iniziato il 7 febbraio con attività sportive come il curling e presentazioni sulla destinazione. L’8 febbraio gli ospiti hanno sciato sulla pista Olympia delle Tofane e visitato la bottega artigianale di Diego Menardi, esperto costruttore di bob. Il viaggio si è concluso con un tour esplorativo prima del ritorno a Venezia. L’evento ha rafforzato i legami con il settore aereo e promosso le Dolomiti come destinazione imperdibile.
PROVINCIA DI BELLUNO E CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI AL MIDO
MILANO L’occhialeria è un settore strategico per Belluno, capace di generare lavoro e benessere. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha sottolineato l’importanza del settore durante la sua visita al Mido Eyewear Show, insieme a Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti. In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, Confindustria Belluno ha avviato un progetto di valorizzazione del distretto dell’occhialeria. L’iniziativa prevede spazi dedicati in fiera a Longarone, promozione mediatica ed eventi espositivi. L’obiettivo è raccontare i valori del territorio attraverso il prodotto occhiale. Il progetto sarà discusso nel tavolo olimpico istituito in Provincia. Berton evidenzia l’opportunità di promuovere il distretto a livello internazionale. Si punta ad attrarre giovani talenti attraverso ricerca e innovazione. L’evento olimpico diventerà un motore di sviluppo per il territorio.
TAVOLO VERDE IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO La Provincia di Belluno promuove la collaborazione tra agricoltura e attività venatoria per proteggere le coltivazioni dai danni della fauna selvatica. Nel “Tavolo verde” si è discusso delle azioni di dissuasione e prevenzione, con il supporto della Polizia Provinciale e dei cacciatori, per limitare l’impatto di cinghiali, corvidi e ungulati. In primavera partiranno per la prima volta controlli mirati a tutela dell’agricoltura montana. Si lavora anche per uniformare i regolamenti di polizia rurale, riducendo le difficoltà per le aziende agricole. Infine, è stata presentata la fiera “Caccia, pesca, natura” (11-13 aprile) con un focus sulla filiera della carne e della selvaggina.
SILVIA CALLIGARO, VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
SONO RIPRESE LE LEZIONI ALL’UNIVERSITA’ DEGLI ANZIANI DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
VIABILITA’ NELLE ZONE INDUSTRIALI DI LONGARONE: IL QUESTIONARIO
LONGARONE Il Comune di Longarone invierà un questionario alle aziende delle aree industriali per raccogliere dati sulla viabilità e il traffico. Le domande riguardano il numero di mezzi pesanti, i veicoli in transito giornaliero e i lavoratori auto-muniti. L’iniziativa, parte del Piano degli interventi, mira a ottenere una base dati per pianificare miglioramenti alla viabilità. Il questionario considera anche l’impatto della variante alla Alemagna, attualmente in progettazione. Le aziende esprimeranno inoltre il loro grado di soddisfazione su parcheggi, viabilità e servizi. Verranno raccolte ulteriori esigenze, inclusa la possibilità di rinominare le vie delle aree industriali.
DANIELE MATTERAZZO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MEL
BORGO VALBELLUNA Testimoniare il coraggio di superare il disagio è fondamentale, soprattutto per i giovani. Daniele Matterazzo, esploratore disabile, ha condiviso la sua esperienza con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mel, raccontando il suo percorso di rinascita dopo un grave incidente. Da un’adolescenza segnata dalla depressione e dalle cattive frequentazioni, ha trovato nel cammino una terapia per l’anima, trasformando la sua disabilità in un punto di forza. Attraverso sfide sempre più estreme, ha dimostrato che i limiti sono spesso imposti da noi stessi. Il suo messaggio invita i ragazzi a credere in sé stessi e a trovare sempre un motivo per impegnarsi.
PREMIAZIONE DEL BANDO MARIACRISTINA MASOCCO: I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA LEGALITA’
FELTRE Le associazioni Palio di Feltre, Quartiere Port’Oria, Giro delle Mura e il Gruppo Scout AGESCI Feltre annunciano un evento per presentare il progetto vincitore del bando Mariacristina Masocco. Dopo la votazione pubblica, il progetto “Vandalismo o arte? Ripuliamo la città di legalità” degli studenti dell’Istituto Superiore di Feltre ha ottenuto il primo posto. L’evento si terrà sabato 15 alle ore 15:00 presso la sala Lauretana del Patronato dei Padri Canossiani. Sarà un’occasione per celebrare i giovani e ricordare Mariacristina e i suoi valori. Gli studenti presenteranno il loro progetto, seguito dalla premiazione e da un momento commemorativo. La giornata si concluderà con un rinfresco aperto a tutti. Le associazioni promotrici ringraziano chi ha partecipato al bando e alla votazione. L’incontro è aperto alla comunità per condividere ricordi e celebrare l’impegno dei giovani.
CONCLUSI I PRIMI CORSI ALLA SCUOLA GINO ROCCA DI FELTRE
FELTRE La scuola Rocca ha recentemente concluso corsi per studenti su lettura ad alta voce, microscopi, stampa 3D, robotica educativa e formazione docenti su registro elettronico, monitor digitali e inglese. Attualmente sono attivi corsi di podcast, robotica e web-video con Marco Recalchi. Presto inizieranno nuovi corsi pomeridiani su stampa 3D, robotica M-BOT, web-radio e realtà virtuale. Sono in corso attività di recupero, alfabetizzazione e studio assistito. Per i docenti, restano corsi su inglese, storytelling, intelligenza artificiale e registro elettronico per gli esami. La scuola dispone di mensa, aula STEM, informatica, strumento musicale e laboratori. Organizza visite a musei, scavi archeologici e concorsi artistici. Attività sportive includono sci, escursioni e ippoterapia. Il progetto “Rocca Orienta” aiuta gli studenti a scegliere la scuola superiore. Sensibile a inclusione e lotta al bullismo, offre incontri con esperti e spettacoli per studenti con disabilità. Infine, corsi teatrali gratuiti arricchiscono l’offerta formativa.
DILLO A RADIO PIU’…E SE DOVESSE PASSARE UN MEZZO DI SOCCORSO?
REDAZIONE Siamo in Via Lotta a Canale D’Agordo. L’immagine si commenta da sola, anche con la domanda che pone il nostro ascoltatore…e se dovesse passare un mezzo di soccorso? Riflettiamo.
DILLO A RADIO PIU’ 2
La stessa e giusta domanda si potrebbe porgere riguardo alla piazza dello stesso paese quando il pomeriggio/sera le macchine degli avventori dei due locali vengono parcheggiate ovunque, nonostante un ampio parcheggio posto dietro il municipio, occupando quasi totalmente l’unico accesso a via Cavallera ed impedendo un ipotetico intervento di mezzi di soccorso.
DILLO A RADIO PIU’ 3
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Sono stato richiamato dai Vigili per aver lasciato l’auto accesa a bordo strada, in modo da non intralciare nessuno, con la freccia a destra in funzione, su una strada principale che non era trafficata e senza altre auto parcheggiate. Il giorno seguente, invece, in Piazza Papa Luciani c’erano più di 27 auto: 7 nei parcheggi regolari di fronte alla chiesa e le restanti sulla piazza, nonostante il divieto di sosta. Inoltre, 2 auto erano parcheggiate di fronte al municipio, dove vige lo stesso divieto, e altre 3 accanto alla chiesa, lato campanile, anch’esse in divieto di sosta.
EXPORT VENETO: PIU’ DANNI DALLA CRISI TEDESCA CHE, FORSE, DAI DAZI
La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno pari a 662 milioni di euro per il sistema produttivo veneto. Nel 2023, il valore delle nostre esportazioni verso il mercato tedesco è diminuito di 90 milioni, mentre nei primi nove mesi del 2024 (periodo in cui abbiamo i dati disponibili) la contrazione è stata di ben 572 milioni. Praticamente una caduta verticale. Pertanto, sebbene numerosi imprenditori e l’opinione pubblica in generale esprimano una marcata preoccupazione per le conseguenze negative che l’introduzione dei dazi da parte dell’Amministrazione Trump potrebbe arrecare alle nostre imprese esportatrici, la crisi tedesca degli ultimi due anni ha già generato e potrebbe continuare a produrre danni più gravi. Infatti, non si può escludere che, come avvenne nel 2019 a seguito dell’implementazione delle barriere commerciali sempre introdotte da Trump, le ripercussioni commerciali negative possano risultare meno gravose di quanto ipotizzato. È vero che nel 2020 le vendite delle imprese venete negli Stati Uniti sono diminuite di 79 milioni; tuttavia, è probabile che tale calo sia stato principalmente influenzato dal crollo del commercio mondiale causato dall’insorgere della pandemia, piuttosto che dai dazi “innalzati” dal governo statunitense. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Dazi: si stimano danni da 300 milioni. Occhiali, vini e gioielli i prodotti più penalizzati
Secondo l’OCSE, l’eventuale introduzione di dazi al 10 per cento sull’intera gamma dei prodotti e dei servizi importati dall’UE, provocherebbe una riduzione in termini economici delle esportazioni italiane verso gli USA pari a 3,5 miliardi di euro che salirebbe a 10/12 miliardi nel caso l’aliquota fosse elevata al 20 per cento. Per il Veneto la contrazione delle vendite nel mercato statunitense potrebbe provocare nel primo caso un danno di 300 milioni di euro e nel secondo caso di circa 1 miliardo. Quasi sicuramente i settori più penalizzati sarebbero quelli che ad oggi hanno un tasso di penetrazione nel mercato statunitense più significativo. Ricordiamo, infatti, che a fronte di 7,5 miliardi di prodotti veneti venduti nel 2023 negli USA, 1,4 miliardi erano riferiti all’occhialeria, 614 milioni alle bevande (in particolare vini) e 581 milioni a gioielli, pietre preziose e bigiotteria (vedi Tab. 1). A fronte di queste tipologie merceologiche, è evidente che per quanto riguarda l’occhialeria è a rischio la provincia di Belluno, in merito alle bevande (in particolare vini, ovvero prosecco e amarone) segnaliamo Treviso e Verona e in virtù dei prodotti di lusso Vicenza.
Lombardia, Emilia Romagna e Toscana le più a rischio
Le aree regionali più vocate all’export verso gli USA sono la Lombardia (14,2 miliardi), l’Emilia Romagna (10,4) e la Toscana (9,1). Il Veneto con 7,5 miliardi è al quarto posto. Complessivamente, la quota esportata dalle aziende venete sul totale nazionale verso gli USA è pari all’11,3 per cento. Tra il 2022 e il 2023 il Veneto ha visto scendere il valore commerciale delle vendite verso gli USA di 472 milioni di euro (-5,9 per cento). Dopo Marche (-30,2 per cento) e Friuli Venezia Giulia (-25,1 per cento) siamo la regione italiana che ha subito la contrazione percentuale più elevata.
Oltre ai dazi e la crisi tedesca preoccupa anche il caro energia
Gli aumenti del prezzo del gas registrati nelle prime settimane di quest’anno non lasciano presagire nulla di buono. Nel 2025 le bollette potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale del Veneto ben 1,5 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,3 per cento. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare 9,5 miliardi: di questi, 7,1 sarebbero per l’energia elettrica e 2,4 per il gas. Queste stime si basano su un’ipotesi del prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025 di 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per MWh; mantenendo così una proporzione di tre a uno tra le due tariffe, come si è verificato nei due anni precedenti. Per quanto riguarda i consumi, si è fatto riferimento ai dati del 2023 e si è ipotizzato che rimangano costanti anche nei successivi due anni. In buona sostanza, tra le preoccupazioni legate ai dazi, gli impatti della crisi in Germania e l’aumento dei costi energetici, il panorama complessivo continua a presentarsi con sfumature piuttosto cupe.
VEDI TABELLE NEL PDF
dazi
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: IN PARTENZA UN CICLO DI INCONTRI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, con il Dipartimento Dipendenze, avvia il progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto agli adulti di riferimento di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nel Piano Triennale Dipendenze 2024-2026, mira a prevenire i comportamenti a rischio e il disagio giovanile, coinvolgendo genitori, allenatori ed educatori. Il progetto prevede tre incontri gratuiti in varie sedi: Alano di Piave (Sala delle Associazioni) dalle 20:15 alle 21:30 il 18 e 25 febbraio, 11 marzo – Iscrizioni entro il 13/02, Puos d’Alpago (Impianti sportivi) dalle 20:15 alle 21:45 il 20 e 27 febbraio, 6 marzo – Iscrizioni entro il 14/02. Posti limitati (25 per sede). Per info e iscrizioni: SerD Belluno 0437 514971
NASCERE A BELLUNO: L’OPEN DAY PER MAMME PAPA’
BELLUNO L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno illustrati il punto nascita e i percorsi di assistenza. Per partecipare è possibile iscriversi scrivendo una mail a [email protected]
CUORE E SESSUALITA’: GLI INCONTRI A FELTRE
FELTRE In occasione della Settimana del Cuore, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Cardiologia di Feltre organizza un incontro con la cittadinanza dal titolo “Cuore e sessualità: parliamone!”, un momento di incontro con medici cardiologi, l’urologo e la ginecologa. L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle 17.30 in Sala convegni dell’Ospedale di Feltre
INAUGURATA LA MOSTRA “COSE LEGGERE E VAGANTI”
BORGO VALBELLUNA Sabato 8 febbraio, presso l’associazione culturale “CivicaMente” a Trichiana, è stata inaugurata la mostra Cose leggere e vaganti degli artisti Cosetta Vedana e Franco Gatti. Presentata da Giancarlo Navarra, l’esposizione esplora il tema della leggerezza come nuovo sguardo sulla realtà. I disegni, ricchi di collegamenti inaspettati, invitano alla riflessione e alla scoperta. Navarra ha sottolineato come l’arte possa superare i vincoli della realtà e offrire nuove prospettive. Il presidente dell’associazione, Edy Fontana, ha ringraziato gli artisti e il pubblico. La mostra è visitabile gratuitamente in giorni e orari specifici: il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 18; la domenica dalle ore 10 alle 12. L’ingresso è libero
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
AIDO BELLUNO ALLA FESTA DI SAN VALENTINO DI LIMANA
LIMANA L’edizione 2025 della festa patronale di San Valentino a Limana vedrà la partecipazione di Aido Belluno con la passeggiata “Cammina con cuore” sabato 15 febbraio. Il ritrovo sarà alle 14.30 in piazza Lorenzi, con iscrizione a 5 euro per gli adulti e gratuita per i bambini sotto i dieci anni. Il percorso, di cinque chilometri, attraverserà il centro e la periferia, con una bevanda calda all’arrivo. L’evento promuove il movimento e il messaggio di Aido sulla donazione degli organi. Sarà presente un gazebo informativo con materiale cartaceo e digitale. Collaborano il Comune di Limana e la Pro Loco. Inoltre, giovedì 13 febbraio alle 20.30, in municipio, si terrà la presentazione del libro “Volti di rinascita”, con testimonianze di trapiantati, a cura di Edoardo Comiotto e Mirko Dalle Mulle.
A Feltre il 14 febbraio la presentazione del libro su Nicolò Tommaseo
FELTRE Il 14 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre, l’associazione “Il Fondaco per Feltre” presenterà il volume “Nicolò Tommaseo tra storia e ricordi familiari a 150 anni dalla morte”, edito da Gianni Sartori Editore. L’autore, Alvise Tommaseo Ponzetta, racconterà il ruolo di Tommaseo nel Risorgimento italiano, in particolare durante la Rivolta di Venezia del 1848, offrendo anche aneddoti familiari e curiosità. Il dialogo con Eugenia Candosin e la presentazione di Giuditta Guiotto arricchiranno l’incontro. L’evento è organizzato con il supporto del Museo Diocesano e del Lions Club, con il patrocinio del Comune di Feltre.
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
IERI ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE. Franco Chemello, Scuole In Rete
Precipitazioni: Probabilità medio-bassa di qualche intermittente pioviggina sparsa e di qualche fiocco di neve oltre i 1200-1400 m.
Temperature: Senza notevoli variazioni, salvo qualche aumento delle minime alla mattina, ma sembra che si verifichi un nuovo calo delle stesse alla sera, specie in quota.
Precipitazioni: Probabilità medio-bassa di qualche intermittente pioviggina sparsa e di qualche fiocco di neve oltre i 1100-1400 m.
Temperature: Variazioni di poco conto rispetto a lunedì con qualche calo notturno nelle valli in caso di brevi schiarite, come sembra possa accadere sulle Dolomiti.
LA NEVE ARRIVA…MA SULLE PREALPI VICENTINE. IL BOLLETTINO NEVE AL SUOLO DI ARPAV
HOCKEY SU GHIACCIO
IL FELTRE SI AGGIUDICA LA COPPA ITALIA IHL. BATTUTO IL CALDARO CON UN GOL PER TEMPO
CALDARO – FELTRE 0-3
PARZIALI: 0-1, 0-1, 0-1
GOL: pt. 15’09” Korkiakoski. st. 18’40” Kadlec. tt. 6’58” Foltin
Grande impresa del Feltre che mette in bacheca la Coppa Italia IHL. Alla Acinque Arena di Varese i picchi battono il Caldaro, favoriti alla vigilia. Una prestazione superlativa per i feltrini che hanno saputo colpire al momento giusto e difendersi ordinatamente dalle incursioni altoatesine. Un gol per tempo, Korkiakoscki porta in vantaggio il Feltre con un siluro dalla distanza che si infila sotto al sette. Nella seconda frazione la rete del raddoppio a firma di Kadlec. Foltin sigla la terza marcatura della serata nel terzo drittel. I picchi gestiscono al meglio la sfida e alzano il trofeo, il primo che viene assegnato in questo 2025 e primo trofeo vinto dal Feltre a livello nazionale.
PATTINAGGIO ARTISTICO
Grinta e Talento sul Ghiaccio: Weekend di Successi per le agordine
Le atlete agordine si sono distinte nel weekend tra il Trofeo Piccole Promesse e la Südtirol Cup. Alla Südtirol Cup di Bolzano, Martina Da Tos ha ottenuto il 6° posto nella categoria Intermediate Novice Girl. Al Trofeo Piccole Promesse di Trento, Stephanie Tibolla ha conquistato il 3° posto nella categoria Novice B. Irene De Pra ha raggiunto il podio con un altro 3° posto nella categoria Interpretativo. Gaia Serafini si è classificata 5ª nella categoria Junior, mostrando grande determinazione. Marianna Veggiato ha chiuso al 9° posto nella categoria Esordienti A con entusiasmo. Nella categoria Pulcini, Livia e Lucrezia Appamea hanno partecipato senza classifica. Le atlete hanno dimostrato impegno e talento nelle competizioni. Le gare si sono svolte tra Trento e Bolzano l’8 febbraio. Il pattinaggio artistico locale continua a crescere con risultati promettenti.
PALLAVOLO
IL BELLUNO VOLLEY VINCE E CONSOLIDA IL SECONDO POSTO IN CLASSIFICA
BELLUNO VOLLEY-SARLUX SARROCH 3-0 (25-18, 25-19, 25-15)
Il Belluno Volley ottiene una vittoria importante contro la Sarlux Sarroch, consolidando il secondo posto in classifica in attesa dello scontro diretto tra San Donà e Acqui Terme. I bellunesi si confermano superiori ai sardi, vincendo sia all’andata che al ritorno. Decisivi Ferrato, autore di 7 punti e 4 muri, Mozzato sotto rete e Mian, top scorer con 15 punti. La squadra parte forte al servizio e domina a muro, chiudendo ogni possibilità di rimonta agli avversari. Il coach Marzola elogia l’ordine e la solidità del team, sottolineando l’efficacia della ricezione. Ora testa alla trasferta di San Giustino, prima di concentrarsi sulla Final Four di Coppa Italia.
DECIMA VITTORIA IN CAMPIONATO PER LA SB VOLLEY
SB VOLLEY-ORMESANI ANNIA 3-1 (25-13, 26-28, 25-13, 25-17)
La SB Volley supera l’Ormesani Annia e conquista la decima vittoria stagionale in Serie C femminile. Nonostante la perdita di un set, la squadra di Sedico-Belluno dimostra solidità e mantiene la posizione in zona playoff. Decisiva la prestazione di Camilla Consoli, mvp con 20 punti, 3 ace e un muro. Il palasport De Mas si conferma un fortino, con cinque vittorie consecutive. Il coach Salvadego evidenzia un calo di concentrazione nel secondo set, ma elogia la reazione del gruppo e il miglioramento nella difesa. Ora la squadra si prepara alla trasferta contro il Volley Colombo, con l’obiettivo di continuare il trend positivo.
SCI DI FONDO
BELLA PRESTAZIONE DI LORENZO BUSIN IN REPUBBLICA CECA, SIA NELLA SPRINT CHE NEI 50 KM
REDAZIONE Lorenzo Busin si è distinto nell’Orlen Sprint a Bedrichov, qualificandosi per la semifinale e confermando la sua versatilità tra sprint e lunghe distanze. La vittoria è andata allo svedese Alvar Myhlback. Nella Jizerská 50, gara prestigiosa con quasi 5000 partecipanti, Busin è stato il miglior italiano, chiudendo al 36° posto nonostante materiali non ottimali. Il suo risultato conferma la crescita e la competitività dell’azzurro nel panorama internazionale dello sci di fondo.
ANCHE IL GRUPPO VASABROKE IN TRASFERTA IN REPUBBLICA CECA
REDAZIONE Trasferta in Repubblica ceca per il gruppo Vasabroke che nel fine settimana sono stati a Liberec per la Jizerská 50, gara di sci di fondo del circuito Ski Classic dove hanno partecipato oltre 5 mila appassionati.