******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 09.00 premier le novità musicali di Marco Gaz 9 40 Ottanta la musica scelta da Monica Fontanive 10.10 musla le nove in ladin, con Michela Dell’Osbel 10.30 in studio con Giuseppe Dal Ben, direttore generale Ulss1 Belluno (foto) 11.00 Calendar Amazing, con Miky e Marina dalla Nevegal Tour 13.10 il punto in comune con marina donà 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 14.10 musica abc con David Ben e Marina Donà 15.10 week end marina c’e’ 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 11 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Brasilia, gas lacrimogeni contro gli indigeni Borsa: Shanghai apre a -0,13%, Shenzhen a -0,76% Ucraina, il Regno Unito valuta invio truppe per 5 anni Sprofonda la Borsa di Tokyo, il Nikkei perde il 5% ‘Accordo con Panama, gli Usa possono schierare le truppe’ Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,90%) Trump, terribile l’incidente in elicottero sull’Hudson
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
VENEZIA Zaia, ‘la sentenza sul terzo mandato è tecnica’ ‘Paese che in alcune norme vive ipocrisia. Riguarda la Campania’
STOP TERZO MANDATO A ZAIA, LA LEGA INSORGE, MA GIA’ GUARDA AL VOTO
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
È SCOMPARSO LUCA, AIUTATECI A TROVARLO
LA 173ESIMA FESTA DELLA POLIZIA A BELLUNO: ONORIFICENZE, MEMORIA E IMPEGNO QUOTIDIANO
GLAUCO GRANATELLI, ANIMA DEL CAI E DELLA CULTURA DI MONTAGNA
PREMIO DI RISULTATO 2024: ESSILORLUXOTTICA E SINDACATI CONDIVIDONO UNA CRESCITA RECORD NEL SEGNO DELL’INCLUSIVITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità Radio Più offre una panoramica sui principali eventi e notizie in provincia di Belluno, accompagnata dalla programmazione radiofonica. Tra le principali notizie
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
POZZUOLI Il video del rapimento del quindicenne, uno vede e se ne va BERGAMO Il delitto a ottobre nel Bergamasco Uccise Sara Centelleghe con 67 coltellate: ‘Ero fatto di eroina e cocaina’ MILANO L’ex re dei paparazzi Corona assolto dall’accusa di tentata estorsione
TORINO Accusato di abusi su una minore, l’informativa della polizia: ‘Lei aveva uno stile di vita dissoluto’ ‘La ragazzina e le amiche ignare delle conseguenze delle loro azioni scellerate’
ROMA Caso Orlandi, la testimonianza di Calitti: ‘Ricordo Emanuela ferma su Corso Rinascimento’ USTICA Nuova ipotesi sulla strage di Ustica: ‘Aereo centrato da caccia Usa’ Inchiesta dell’Espresso. Le vittime: ‘Fu un episodio di guerra’ ROMA Asportato un tumore a bimba di 5 mesi con una tecnica su misura Al S.Camillo di Roma, recupero immediato senza la terapia intensiva ROMA Un bambino su tre usa lo smartphone tutti i giorni Save the Children lancia la campagna sull’educazione digitale RAVENNA Carlo III e Camilla a Ravenna con Mattarella per l’80esimo anniversario della Liberazione ROMA Papa Francesco a sorpresa nella basilica di San Pietro, si prepara alla Pasqua
VERONA Spray al peperoncino in istituto nel veronese, 10 in ospedale L’episodio ieri mattina studenti trasferiti in ‘codice verde’
TREVISO Tante spese e pochi fedeli, chiesa in vendita vicino a Treviso Non è un edificio storico, ma serviva per i fedeli lontani
PADOVA Due arresti per accoltellamento avventori discoteca a Padova Rintracciati dalla polizia nel trevigiano
PADOVA Insufficienza renale da cirrosi, analizzati 38mila casi in 27 Paesi Il più ampio studio mai realizzato guidato dall’Università di Padova
TREVISO Restituita alla chiesa di Saonara la foto di Giulia Cecchettin Era stata rubata da un uomo ed è stata trovata a Verbania
VENEZIA Zaia, ‘la sentenza sul terzo mandato è tecnica’ ‘Paese che in alcune norme vive ipocrisia. Riguarda la Campania’
VERONA Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè Prevista anche apertura del parco alla cittadinanza
VENEZIA Campiello Junior, vincono Ilaria Mattioni e Chiara Carminati Premio letterario per categorie 7-10 anni e 11-14
VENEZIA Veneto, educazione finanziaria supera (di poco) media nazionale A Venezia il “Tour sull’Educazione Finanziaria” di Alleanza
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
SETTIMANE CORTE: ESSILORLUXOTTICA RIVOLUZIONA IL MONDO DEL LAVORO CON UN NUOVO MODELLO ORARIO E UN’ADESIONE IN CRESCITA DEL 150%
LA TAPPA BELLUNESE DI “ABILI AL LAVORO”
IMPUGNATA LA LEGGE REGIONALE SULLE CENTRALINE
LA PROVINCIA DI BELLUNO RICHIEDE OLTRE 12 MILIONI DI EURO AI CONCESSIONARI IDROELETTRICI PER IL 2023
FURTO DI GIOIELLI IN CASA, COLF AGORDINA A PROCESSO
CARABINIERE IMPUTATO DI STALKING OFFRE 10MILA EURO PER EVITARE IL PROCESSO
LUCE E GAS: SPESA STABILE PER L’ENERGIA ELETTRICA, AUMENTA IL GAS
VISITE TECNICHE NEL MONDO DEGLI IMPIANTI: GLI STUDENTI DEL FOLLADOR-DE ROSSI TRA TECNOLOGIA E TERRITORIO
CACCIA PESCA E NATURA A LONGARONE FIERE, IL CONTO ALLA ROVESCIA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
STOP TERZO MANDATO A ZAIA, LA LEGA INSORGE, MA GIA’ GUARDA AL VOTO
Intervistati MARIO CONTE (Sindaco di Treviso), RICCARDO BARBISAN (Vicesegretario regionale Lega), LUCA DE CARLO (Coordinatore regionale Fratelli d’Italia), FLAVIO TOSI (Coordinatore regionale Forza Italia), MASSIMILIANO FEDRIGA (Presidente Regione Friuli Venezia Giulia), ANDREA MARTELLA (Segretario regionale Partito Democratico), VANESSA CAMANI (Capogruppo regionale Partito Democratico) (Servizio di Lina Paronetto)
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che dal 14 aprile al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
MALORE A ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Ieri alle 9:40 la centrale operativa del Suem 118 è stata allertata per un uomo di 87 anni che aveva accusato un malore e Rocca Pietore. Sul posto l’ambulanza e l’elicottero Falco che ha elitrasportato l’anziano all’ospedale San Martino di Belluno in condizioni critiche.
È scomparso Luca, aiutateci a trovarlo
BELLUNO Sulla pagina facebook di Doretta Andriolo (600 condivisioni in sei ore) è comparso un post: “Si cerca con urgenza Luca, un uomo residente al Nevegal. A lanciare l’allarme è la sorella Doretta, che non ha più sue notizie da diversi giorni. Luca vive da solo, non ha problemi di salute noti, ma il suo cellulare risulta irraggiungibile. Potrebbe essere uscito con la sua auto, una Lancia Ypsilon bianca. “Si è perso mio fratello – scrive Doretta – Se qualcuno lo vede o ha notizie, vi prego di contattarmi subito al numero 340.0805186. Aiutatemi a trovarlo. Grazie di cuore.” Chiunque abbia visto Luca o abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente le forze dell’ordine o il numero indicato. Ogni segnalazione può essere preziosa.
AGGIORNAMENTO
SOSPIROLO Svolta nelle ricerche dell’uomo scomparso dal piazzale del Nevegal: nella serata di giovedì la sua auto, una Ypsilon bianca, è stata ritrovata a Sospirolo, rilanciando l’allarme e cambiando completamente la prospettiva investigativa. La vicenda era iniziata mercoledì sera, quando carabinieri e vigili del fuoco si erano recati presso l’abitazione dell’uomo, al Nevegal, per un presunto intervento di soccorso. Tuttavia, la casa era vuota e anche la vettura era sparita, lasciando ipotizzare un allontanamento volontario, magari per una vacanza, come sembrava emergere da alcuni elementi raccolti.
La scoperta dell’auto a Sospirolo ha però riacceso le preoccupazioni e ha spinto le autorità a riattivare le ricerche, che ora si concentrano nella zona dove è stato rinvenuto il veicolo. Sul posto sono presenti forze dell’ordine e squadre specializzate, impegnate in perlustrazioni a terra e nei dintorni. Al momento non ci sono ulteriori sviluppi, ma l’attenzione resta alta.
GLAUCO GRANATELLI, ANIMA DEL CAI E DELLA CULTURA DI MONTAGNA
AURONZO Il mondo della montagna e il Cai di Auronzo piangono Glauco Granatelli, nato il 9 gennaio 1935. Siciliano d’origine ma residente nel Veneziano, era profondamente legato ad Auronzo, dove era stato attivo e promotore della rivista Qvota 864 – Quaderni di vita di montagna, di cui è stato direttore responsabile.
Granatelli è stato l’ideatore del Gruppo filatelici di montagna, fondato nel 2001, che ha unito passione filatelica, cultura alpina e iniziative umanitarie. I funerali si sono celebrati a Marghera, lasciando il ricordo indelebile nella comunità, insieme a moglie Pina e figli Francesca e Paolo.
LA 173ESIMA FESTA DELLA POLIZIA A BELLUNO: ONORIFICENZE, MEMORIA E IMPEGNO QUOTIDIANO
BELLUNO Ieri si è celebrato il 173° anniversario della Polizia di Stato con una cerimonia solenne presso la caserma Raniero di Belluno. La giornata, aperta dalla deposizione di una corona in memoria dei caduti, ha avuto come tema “Esserci Sempre”, riflettendo l’impegno costante delle forze dell’ordine. Durante l’evento, sono stati premiati agenti distintisi per coraggio e professionalità: operazioni antidroga, salvataggi in extremis, interventi contro rapine e atti persecutori. Tra gli encomiati spiccano anche azioni fuori servizio e operazioni di ordine pubblico durante eventi complessi. Nel bilancio annuale, emergono oltre 13.000 chiamate d’emergenza, più di 20.000 identificazioni, 1.989 interventi di soccorso in montagna e una forte presenza educativa nelle scuole. Le pattuglie sciatori hanno operato in condizioni estreme, mentre la Polizia Postale ha affrontato crimini digitali come pedopornografia e truffe. La diminuzione dei reati del 10% testimonia l’efficacia dell’azione sul territorio. La cerimonia ha così evidenziato non solo risultati operativi, ma anche il valore umano e sociale del lavoro della Polizia di Stato.
I NUMERI DELLA POLIZIA IN OCCASIONE DELLA SUA FESTA
Intervistati ROBERTO DELLA ROCCA (QUESTORE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
PREMIO DI RISULTATO 2024: ESSILORLUXOTTICA E SINDACATI CONDIVIDONO UNA CRESCITA RECORD NEL SEGNO DELL’INCLUSIVITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ
AGORDO Si è svolto ieri il coordinamento nazionale del Gruppo EssilorLuxottica, che ha visto il confronto tra l’azienda e le rappresentanze sindacali nazionali e territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, insieme alle RSU. Al centro dell’incontro, la condivisione dei risultati del Premio di Risultato 2024, che ha raggiunto un valore lordo complessivo di 40 milioni di euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto al 2023. Il sistema di calcolo è diventato più inclusivo, coinvolgendo circa 13.000 dipendenti, il 10% in più dell’anno scorso. Il premio individuale base è di 3.181 euro lordi, con la possibilità di arrivare a circa 4.100 euro grazie alle componenti individuali, o fino a 4.400 euro se convertito in welfare. Piergiorgio Angeli, Chief People Officer di EssilorLuxottica, ha sottolineato il valore strategico e umano di questo risultato. Soddisfazione è stata espressa anche dai Segretari Nazionali delle sigle sindacali, che hanno evidenziato come relazioni partecipative tra azienda e sindacato promuovano sostenibilità, occupazione e competitività nel contesto attuale.
LUIGI DELL’ATTI, FILCTEM CGIL LUXOTTICA AGORDO
SETTIMANE CORTE: ESSILORLUXOTTICA RIVOLUZIONA IL MONDO DEL LAVORO CON UN NUOVO MODELLO ORARIO E UN’ADESIONE IN CRESCITA DEL 150%
AGORDO EssilorLuxottica ha introdotto un nuovo modello orario nelle sue fabbriche italiane, che prevede 20 giorni di riposo aggiuntivi all’anno a parità di stipendio. A un anno dal lancio, oltre 1.500 addetti hanno aderito volontariamente, con un incremento del 150% delle adesioni nel 2025 rispetto all’anno precedente. Il sistema delle “settimane corte”, siglato con le Organizzazioni Sindacali, ha avuto grande successo, con il 50% dei lavoratori (oltre 3.500, tra cui molti millennial e membri della generazione Z) che beneficia di orari conciliativi. Il modello “Time4You” ha migliorato l’efficienza produttiva, ottimizzando i tempi di lavoro e riducendo le assenze non programmate. Questo approccio si inserisce nella strategia di EssilorLuxottica di valorizzare la qualità e l’artigianalità del Made in Italy, in particolare nella manifattura del lusso. I risultati sono positivi anche a livello economico e operativo, con un miglioramento del turnover, della qualità e una riduzione degli infortuni. Nel nuovo anno, è iniziata una sperimentazione per ridurre i costi fissi e l’impatto ambientale.
LA TAPPA BELLUNESE DI “ABILI AL LAVORO”
BELLUNO Tappa bellunese per “Abili al lavoro”, l’iniziativa di Veneto Lavoro che promuove tra realtà economiche e imprese del territorio informazioni e agevolazioni per il lavoro di persone disabili.
DI DANIELE DALVIT
IMPUGNATA LA LEGGE REGIONALE SULLE CENTRALINE
VENEZIA “Un fulmine a ciel sereno”. Così l’Assessore all’Ambiente della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin commenta la decisione del Governo di impugnare la legge regionale veneta sulle concessioni idroelettriche, approvata dal Consiglio regionale nel febbraio scorso.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
LA PROVINCIA DI BELLUNO RICHIEDE OLTRE 12 MILIONI DI EURO AI CONCESSIONARI IDROELETTRICI PER IL 2023
BELLUNO La Provincia di Belluno ha richiesto ai principali concessionari di energia idroelettrica il pagamento della parte variabile dei canoni idrici per il 2023, come previsto dalla Legge Regionale 24/2022. L’importo si calcola sul 5% del fatturato derivante dalla produzione energetica, escludendo la quota da versare alla Regione Veneto. La richiesta ammonta a 11,1 milioni di euro per Enel Produzione e 1,1 milioni per Enel Green Power, sulla base dei dati forniti da Terna e dalla Regione. Secondo il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi, queste risorse sono fondamentali per la gestione del bilancio provinciale, in particolare per affrontare sfide ambientali, infrastrutturali e sociali. L’obiettivo è destinare i fondi ad investimenti strategici per la comunità, auspicando che la richiesta non venga impugnata, come accaduto in passato per la parte fissa. La Provincia intende anche rafforzare il sostegno alle Unioni Montane, già finanziate con 2 milioni di euro, destinando ulteriori risorse per progetti di sviluppo locale e miglioramento dei servizi nelle aree montane più fragili.
FURTO DI GIOIELLI IN CASA, COLF AGORDINA A PROCESSO
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
VOLTAGO Chiuse le indagini sulla collaboratrice domestica agordina accusata di aver rubato preziosi – tra cui l’anello di fidanzamento – dalla casa dove lavorava. I fatti risalgono a marzo dello scorso anno. La Procura contesta il furto aggravato con abuso di relazione d’opera. La datrice di lavoro, assistita dall’avvocato Davide Fent, ha ricevuto una proposta di risarcimento che potrebbe evitare la costituzione di parte civile. Difesa d’ufficio per l’indagata, l’avvocata Valentina Mazzucco. Ancora da fissare la data dell’udienza.
CARABINIERE IMPUTATO DI STALKING OFFRE 10MILA EURO PER EVITARE IL PROCESSO
AGORDO D.S., carabiniere rinviato a giudizio per stalking nei confronti dell’ex compagna, ha offerto un risarcimento di 10mila euro per cercare di far ritirare la querela e conservare il posto di lavoro. La donna, costituitasi parte civile con gli avvocati Alain Dotta e Nicolo’ Tamponi Furlanetto, non ha ancora accettato l’offerta. Secondo la Procura, tra ottobre e dicembre 2024 l’uomo avrebbe perseguitato l’ex con pedinamenti, appostamenti e messaggi indesiderati. Il processo è stato aperto dal giudice Paolo Velo.
PENSIONATO DENUNCIA ASSICURAZIONE FANTASMA: PM CHIEDE ARCHIVIAZIONE DOMEGGE Un pensionato cadorino, che percepisce 480 euro mensili e spende 400 euro per una polizza assicurativa ritenuta fasulla, ha denunciato l’assicurazione fantasma. Secondo la Procura, il reato di truffa non sussiste, e per questo è stata chiesta l’archiviazione dell’indagato napoletano Il pensionato aveva cercato online una buona offerta per una Opel Astra, trovandone una a Milano ad un prezzo pari quasi a una mensilità, convinto così di essere coperto fino all’anno successivo. Tuttavia, durante un controllo della Polizia locale, verificato il mancato possesso di una copertura assicurativa, è stata avviata la denuncia che ha portato alle indagini in corso.
LUCE E GAS: SPESA STABILE PER L’ENERGIA ELETTRICA, AUMENTA IL GAS
MILANO Dal 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica. I clienti non passati al Mercato Libero sono stati automaticamente trasferiti al Servizio a Tutele Graduali, mentre i clienti vulnerabili sono ora serviti tramite la Tutela della vulnerabilità, che mantiene le condizioni aggiornate da ARERA. Attualmente, 3,4 milioni di utenti vulnerabili sono ancora in Tutela e 3,7 milioni di non vulnerabili nel Servizio a Tutele Graduali. Oltre 23 milioni di utenti hanno scelto il Mercato Libero. Secondo l’Osservatorio Segugio.it, nel primo trimestre 2025 si registra un calo del 5% nei consumi elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, ma con una spesa annua stabile. Rispetto al quarto trimestre 2024, però, la spesa aumenta dell’8%. A livello regionale, si rilevano cali di spesa in Abruzzo, Lombardia e Valle d’Aosta (-4%) e aumenti in Trentino (+4%) e Lazio (+8%). Il consumo cala maggiormente a Belluno (-7%). Per il gas naturale, nel primo trimestre 2025 si registra un aumento del consumo annuo del 3% e della spesa del 14%, con incrementi superiori alla media in Abruzzo, Puglia, Sicilia e Lombardia.
UN SUCCESSO PER IL CANALE WHATSAPP DEL COMUNE DI BELLUNO
BELLUNO Il Canale WhatsApp del Comune di Belluno ha superato 1.000 utenti attivi in poco più di un mese dal lancio, avvenuto il 24 febbraio 2025 su iniziativa del Gruppo consiliare Belluno al Centro. Lo strumento, gratuito e rispettoso della privacy, permette di ricevere in tempo reale informazioni utili su eventi, emergenze e comunicazioni ufficiali. Il servizio, gestito con il supporto tecnico dello staff del SIRP, è pensato per migliorare la trasparenza e la vicinanza tra amministrazione e cittadini. Il successo conferma la validità del progetto e rientra nell’impegno dell’amministrazione De Pellegrin per una comunicazione efficace. Sono previste nuove iniziative per rafforzare ulteriormente la rete informativa locale.
CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Il Comune di Santa Giustina ha pubblicato un bando per il sostegno economico ad associazioni e realtà no profit locali, il primo secondo il nuovo regolamento approvato a dicembre. Possono partecipare enti, associazioni e fondazioni con sede nel comune che propongano eventi d’interesse pubblico nel 2025. Il budget disponibile è di 5.000 euro e le domande vanno presentate entro il 18 aprile alle ore 12. Le richieste saranno valutate fino a un massimo di 100 punti, considerando coerenza con le finalità comunali, impatto sulla comunità, sostenibilità economica e originalità. Il sindaco Minella sottolinea il nuovo approccio: i contributi verranno assegnati in anticipo, per supportare meglio il volontariato locale e promuovere iniziative di crescita e socialità.
VISITE TECNICHE NEL MONDO DEGLI IMPIANTI: GLI STUDENTI DEL FOLLADOR-DE ROSSI TRA TECNOLOGIA E TERRITORIO
AGORDO Le classi 4^ e 5^ dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Follador-De Rossi di Agordo hanno visitato la sede e gli impianti di produzione della Doppelmayr a Lana (BZ), azienda leader nel settore degli impianti di risalita. Gli studenti hanno potuto osservare da vicino le linee di produzione, una sala macchine e le procedure legate al funzionamento e ai sistemi di sicurezza di un impianto in funzione. È stata un’importante occasione per approfondire un settore industriale strettamente collegato alle competenze che stanno sviluppando nel loro percorso scolastico. La Ski Area San Pellegrino è diventata, per un giorno, aula di formazione per gli studenti della classe 1^ dello stesso indirizzo. Hanno potuto conoscere la complessità organizzativa e gestionale degli impianti, osservare il sistema di innevamento artificiale e scoprire le caratteristiche e il funzionamento dei gatti delle nevi. Un’esperienza immersiva in un ambito lavorativo legato al territorio e coerente con l’indirizzo tecnico della scuola. Durante la visita, la classe ha anche avuto la fortuna di incontrare alcune atlete della squadra nazionale di sci alpino, tra cui Sofia Goggia.
CACCIA PESCA E NATURA A LONGARONE FIERE, IL CONTO ALLA ROVESCIA
LONGARONE La 28ª “Festa del Cacciatore” sarà il momento clou della fiera “Caccia, pesca e natura”, in programma dall’11 al 13 aprile a Longarone Fiere Dolomiti. L’evento celebra l’attività venatoria, alieutica e outdoor con esposizioni, stand gastronomici e focus sulla selvaggina, promuovendo una filiera controllata e sostenibile. In calendario anche convegni, come quello inaugurale sulla carne di selvaggina, e incontri dedicati alla biodiversità e ai progetti faunistici locali. Domenica sarà presentato il report venatorio 2024-2025. Previsti anche test di tiro a Caralte e, per i più piccoli, il concorso di disegno “Adotta un corso d’acqua”, con 223 partecipanti e premiazioni domenica 13.
SECONDA EDIZIONE DEL GREEN ENERGY DAY
ROMA Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’evento prevede visite guidate in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili, distribuite lungo tutta la Penisola, dal Nord al Sud. Inoltre, è disponibile una mappa interattiva (https://www.greenenergyday.it/) che segnala tutti gli eventi, in continuo aggiornamento. A Seren del Grappa in materia di teleriscaldamento si avrà la possibilità di vedere nel pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00 la caldaia a cippato.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale oggi alle 18. Tra gli 8 punti all’ordine del giorno, si parlerà della gestione associata di servizi con l’Unione Montana Agordina. Tra queste, vi sono la centrale unica di committenza, le strutture sportive, la gestione dei beni silvo-pastorali e la pianificazione di protezione civile. Inoltre anche la convenzione tra i comuni di Livinallongo e Cortina e i rispettivi gruppi ladini.
SELVA DI CADORE Martedì alle 18:30, nella sala consiliare di Selva di Cadore, si terrà un consiglio comunale con sei punti all’ordine del giorno. Al centro, l’approvazione di convenzioni per rafforzare la collaborazione con l’Unione Montana Agordina, tra cui: gestione associata della Segreteria comunale, strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e Centrale Unica di Committenza.
PRESENTAZIONE LIBRO DI DANILO GIORDANO: “TESORI GELOGICI DELLE DOLOMITI BELLUNESI”
SOSPIROLO Oggi alle 20.30, al Centro civico di Sospirolo, il geologo Danilo Giordano presenterà il suo nuovo libro “Tesori più o meno nascosti delle Dolomiti Bellunesi e dei dintorni”, esplorando le particolarità geologiche e paleontologiche che rendono le Dolomiti uniche. L’evento includerà una citazione al mondo dei fossili, con il rinvenimento del coccodrillo rigurgitato, e un focus su aree come i Monti del Sole, Pizzocco-Piani Eterni e il Canale del Cordevole. Saranno proiettate immagini spettacolari e ci sarà l’opportunità di dialogare con un esperto della storia geologica locale.
VAJONT, RICUCIRE CON L’ACQUA: DUE ARTISTI A CONFRONTO PER NON DIMENTICARE
Sara Casal cresce tra Val di Zoldo e Germania. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Varsavia, poi torna a vivere in Italia, si dedica alla scultura ed espone sia in Italia che all’estero. Anche la poesia fa parte del suo linguaggio artistico, come pure l’incisione, la pittura e la scultura. Ha collaborato con Vico Calabrò nell’arte dell’affresco. Ora è scritta all’Accademia di Belle Arti di Venezia, indirizzo scultura.
ALPAGO Domenica alle 16.30, alla Casa della Gioventù di Puos, si concluderà la prima rassegna teatrale promossa dal Circolo in Comune di Alpago. Il Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto presenterà “Osteria Shakespeare”, uno spettacolo diretto da Edoardo Fainello che sfida il tempo rappresentando 7 opere di Shakespeare in meno di 70 minuti, con il coinvolgimento del pubblico. Il biglietto costa 18 euro e la prenotazione è disponibile online.
LE PRÉNOM CHIUDE LA 48A STAGIONE DEL CIRCOLO
BELLUNO Domani alle 20:45, il Teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà l’ultima rappresentazione della brillante commedia francese Le Prénom, che saluta la 48a stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La versione italiana, adattata da Fausto Paravidino, vede sul palco Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, diretti da Antonio Zavatteri.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domenica 13 aprile 2025, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
IERI ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 03 AUDIO
DA… ALBERGO RONDINELLA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SPI CGIL
OSPITE: Maria Rita Gentilin, Spi CGIL
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 06/1
PUNTATA 06/2
PUNTATA 06/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME FOR ME…CON GIANNIANTONIO CASSISI – SECONDA PARTE
CON GIANNIANTONIO CASSISI
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
PER ASCOLTARE LA PRIMA PARTE CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento specie le massime e in alta montagna, su valori prossimi o di poco sopra la norma con una moderata inversione termica nella notte ed una elevata escursione termica giornaliera nelle valli e altipiani.
Precipitazioni: Generalmente assenti, anche se non sarà del tutto esclusa qualche sporadica pioviggine specie nella seconda parte della giornata.
Temperature: Minime in contenuto aumento, massime senza variazioni di rilievo o in lieve calo specie nelle valli, su valori leggermente superiori alle medie stagionali con inversione termica nelle valli durante le ore notturne.
CURLING
TUTTO PRONTO A CORTINA PER IL CAMPIONATO MONDIALE JUNIOR DI CURLING
Dal 12 al 21 aprile, il rinnovato Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo ospiterà i Campionati Mondiali Junior di curling, con le migliori squadre maschili e femminili del ranking internazionale. La competizione inizierà il 12 aprile con una cerimonia di apertura alle 18, durante la quale il violinista Pierpaolo Foti eseguirà una versione rivisitata di “Scotland the Brave”. Questo evento segna anche un test per le future Olimpiadi di Milano Cortina 2026, poiché il palazzetto è stato ammodernato per ospitare le competizioni olimpiche e paralimpiche. I Mondiali Juniores rappresentano una vetrina per giovani talenti, con il Canada, la Scozia, il Giappone e la Svizzera come principali protagonisti. L’Italia sarà rappresentata dalla squadra maschile e femminile, con atleti provenienti principalmente dalla MJ Academy e da altre realtà locali. L’evento è anche un’importante occasione per promuovere il curling, una disciplina che a Cortina è praticata da oltre ottant’anni e che ha visto l’Italia trionfare con Stefania Constantini a Pechino 2022.