******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI 8.25 week end al venerdi pomeriggio e al sabato… marina c’e’ 9.40 premier, le novità musicali di Marco Gaz 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso con LUCIO GROJA (foto) 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 13.20 COLLAGE, CON LORIS SCUSSEL DAL MARTEDI ALLA DOMENICA ALLE 1400 ELETTROCHCOC CON DJ JACK LA MUSICA CHE BATTE 15.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 16.45 LE CLASSIFICHE, LA STORIA DELLA MUSICA, DI MIRCO BENCIVENNI 19.00 le anticipazioni del TG di Antenna 3 (Canale 10 digitale terrestre) di Tiziana Bolognani
ANCHE OGGI, SAREMO IN ONDA CON I NOTIZIARI LOCALI: OGNI ORA DALLE SEI DEL MATTINO ALLE 20 DELLA SERA
ANCHE OGGI, SAREMO IN ONDA CON I NOTIZIARI NAZIONALI: OGNI ORA DALLE SETTE DEL MATTINO ALLE 19 DELLA SERA
ANCHE OGGI… CON RADIOPIU.
Audio Player
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 12 APRILE 2025
Audio Player
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Anche Banca mondiale e Bid annunciano crediti per l’Argentina Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all’Argentina Brasile, Lula ratifica la nuova legge sulla reciprocità ‘Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi’ Caracas conferma che Chevron ha restituito carichi di petrolio Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale Dopo un anno stop al razionamento dell’acqua a Bogotà Trump taglia i fondi alle scuole del Maine per atlete trans
AUDIO dalle 6 del mattino
Audio Player
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
-
CORNUDA – Grave incidente: un camion colpisce un ponte sulla Feltrina, strada chiusa e traffico in tilt per almeno una settimana.
EMERGENZE E SOCCORSI
-
CORTINA – Uomo colto da malore neurologico, trasportato in elicottero a Belluno.
-
SEDICO – Incidente stradale: coinvolte due donne, di 60 e 69 anni.
-
MONTE PELMO – Recuperato scialpinista infortunato a 2.900 metri di quota; illeso il compagno.
Radio Più offre una panoramica sui principali eventi e notizie in provincia di Belluno, accompagnata dalla programmazione radiofonica. Tra le principali notizie
AUDIO dalle 7 del mattino
Audio Player
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA a studentessa uccisa a Roma Il padre di Ilaria Sula: ‘È costretta ad andare a casa di Mark Samson’
MILANO Il delitto nel 2022 Omicidio del capo ultrà Boiocchi, sei arresti
ROMA Si tratta del terzo episodio La Digos di Roma indaga sugli atti vandalici sul motorino della moglie di Giuli
TRIESTE Omicidio Resinovich, il marito di Liliana è indagato Lo sostiene a ‘Quarto grado’ su Retequattro il giornalista Carmelo Abate
ROMA ‘Costruiamo il futuro’, da Roma a Torino i cortei ‘Fridays for Future’ Ragazzi fanno rotolare un gonfiabile a forma di pianeta
NAPOLI Castellucci condannato per strage del bus, va in carcere Sei anni per disastro e omicidio colposo. La Difesa: ‘Incomprensibile’
ROMA ‘Due ore e mai la porta chiusa’, la sessualità in carcere Dap: ‘Ammessi il coniuge o il convivente’. Si parte a Napoli e Firenze
SALERNO Non si fermano all’alt, ladro ferito in una sparatoria L’uomo è ora in prognosi riservata
NAPOLI Mesina scarcerato, accolta l’istanza di differimento della pena: ‘È malato, sta morendo’ L’annuncio legali, ora si trova in oncologia al San Paolo
BOLOGNA Operaio muore investito da un furgone in tangenziale Il sindaco di Bologna a Salvini: ‘Lo Stato faccia la sua parte’

TREVISO Gino Cecchettin, ‘dalla sentenza per noi dolore su dolore’ ‘Voglio volgere in positivo la mia attività’
PADOVA Continua a perseguitare l’ex compagna, arrestato Dopo convivenza si erano separati,l’uomo la seguiva e minacciava
SOSPIROLO Trovato morto escursionista scomparso da 10 giorni, Luca Andriolo si era allontanato da Belluno, trovato in un canale
VICENZA Vandali nella palestra di una scuola, denunciati 7 ragazzini Operazione dei Carabinieri ad Altavilla Vicentina
VENEZIA A Venezia una borsa di studio in memoria di Chiara Jaconis Ca’ Foscari ricorda la laureata morta tragicamente a Napoli
PADOVA Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè Prevista anche apertura del parco alla cittadinanza
VENEZIA Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa “Sospensione 90 giorni rappresenta un’opportunità cruciale”
NOVENTA Il ‘folpo’ di Noventa Padovana ottiene timbro della tipicità Certificato dal Masaf in elenco prodotti alimentari tradizionali
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
Audio Player
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
Audio Player
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che dal 14 aprile al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE
A Rocca Pietore in località Digonera l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte presso l’Albergo Digonera in località Digonera.
TROVATO SENZA VITA IL CORPO DI LUCA ANDRIOLO
SOSPIROLO È stato ritrovato senza vita in un canale il corpo di Luca Andriolo, il 59enne di Belluno, la cui scomparsa era stata segnalata dai familiari. Questa mattina l’elicottero dell’Air service center aveva portato i soccorritori sulla cima delle diverse vette che l’uomo avrebbe potuto raggiungere da dove aveva lasciato la macchina, Sperone, Croce di Susin, Croce
Visentini, Croce de Fornel, e sul libro di vetta della Croce di Susin era stata trovata la sua firma con la data del primo aprile. Le squadre sono poi state lasciate in quota per percorrere la sentieristica e durante un sorvolo dell’elicottero dei Vigili del fuoco, con a bordo personale del Soccorso alpino, è stato individuato il corpo. L’escursionista deve essere scivolato, scendendo dal versante ovest, ed è ruzzolato all’interno di un canale. Sul posto è scesa una squadra per supportare l’elicottero nel recupero della salma
Luca Andriolo lascia la sorella Doretta con Vladimiro, le esequie avranno luogo lunedi alle 15.30 nel Santuario Maria Immacolata di Lourdes in Nevegal. Dopo la cremazione riposerà con la mamma ed il papà nel cimitero di San Trovaso (Treviso). La famiglia porge un sentito ringraziamento al personale e ai volontari del Soccorso Alpino, e a quanti vorranno onorarne la memoria in questo momento difficile.
Luca Andriolo, storico residente di via Poveglia a Marghera, aveva vissuto lì per oltre cinquant’anni prima di trasferirsi nel Bellunese circa un anno fa. Figura riservata e solitaria, lavorava come broker di Borsa e conduceva una vita discreta, spesso legata a orari notturni. Figlio dei gestori di un ex alimentari di quartiere, Andriolo era cresciuto tra bottega e casa, mantenendo abitudini semplici, come gli spostamenti in bicicletta. Dopo la morte prematura dei genitori, era rimasto solo: la sorella si sarebbe trasferita all’estero. Negli ultimi tempi, i vicini avevano notato una brutta tosse persistente, che potrebbe aver contribuito alla decisione di trasferirsi in montagna, forse per motivi di salute. Oggi il suo appartamento è abitato da una coppia straniera, ma il ricordo di Luca resta vivo nei racconti dei vicini.
SOSPIROLO | PRECIPITA DAL MONTE SPERONE, TROVATO SENZA VITA IL 59 ENNE SCOMPARSO DAL NEVEGAL
GIAMPAOLO SANI (CAPOSTAZIONE SOCCORSO ALPINO BELLUNO), MATTEO CARRETTO (COMANDANTE PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
INTERVENTI DEL SUEM 118: MALORE A CORTINA, INCIDENTE A SEDICO
REDAZIONE Sono tre gli interventi effettuati dal personale del Suem 118 nella giornata di ieri. Alle 8:40 la prima chiamata alla centrale operativa per un uomo che aveva accusato un problema neurologico a Cortina. Il 49enne è stato elitrasportato a Belluno in condizioni di media gravità. Alle 12:30 un incidente stradale a Sedico dove sono rimaste coinvolte due persone, due donne di 60 e 69 anni. Sul posto l’ambulanza che ha assistito le pazienti prima di portarle al nosocomio di Belluno.
RECUPERATO SCIALPINISTA SUL MONTE PELMO
VODO DI CADORE Attorno alle 15 di ieri l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sul Monte Pelmo, a seguito dell’infortunio di uno scialpinista, che aveva riportato una probabile distorsione al ginocchio e non era più in grado di spostarsi da solo. Il 44enne di Sarzana (SP), che si trovava a 2.900 metri di quota, è stato caricato a bordo e trasportato all’ospedale. Recuperato anche il compagno illeso che era con lui.
CAMION COLPISCE IL PONTE SULLA FELTRINA: STRADA CHIUSA E TRAFFICO IN TILT
BERTON (CONFINDUSTRIA BELLUNO) LANCIA L’ALLARME SUI DAZI E CHIEDE UNA STRATEGIA EUROPEA CONCRETA
BELLUNO Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, lancia un appello contro il facile entusiasmo per la tregua parziale annunciata da Trump sui dazi, giudicata insufficiente e fonte di persistente incertezza per l’economia globale. Berton sottolinea come i dazi, anche al 10%, continuino a danneggiare le filiere produttive, specialmente in territori come la provincia di Belluno, dove l’export raggiunge il 70%. La situazione richiede una vera politica industriale europea, con incentivi concreti a favore della manifattura, innovazione e supporto all’internazionalizzazione delle PMI. La guerra commerciale resta in atto, con settori strategici come acciaio, alluminio e automotive ancora esclusi dalla tregua, e la concorrenza cinese in agguato. Per Berton, l’industria va posta al centro delle politiche economiche: “senza manifattura, l’Europa muore”. Chiede risorse vere e una strategia rapida per affrontare le transizioni green e digitale, mettendo le imprese nelle condizioni di investire. La task-force attivata da Confindustria Belluno intende guidare le aziende locali in questa fase complessa, ma servono decisioni urgenti a livello nazionale ed europeo per evitare effetti domino devastanti.
CORTINA VERSO L’ESTATE: È GIÀ BOOM DI PRENOTAZIONI GRAZIE ALL’EFFETTO OLIMPICO
CORTINA Con il lungo ponte che a fine mese unirà Pasqua, 25 aprile e 1° maggio calerà formalmente il sipario sull’inverno ampezzano e mentre a Cortina gli irriducibili approfitteranno degli hotel ancora aperti per concedersi qualche sciata in zona Cesarini, gli albergatori si stanno già preparando per un’estate che, statistiche alla mano, promette decisamente molto bene. (foto: Cortina Marketing)
DI BARBARA PAOLAZZI
Audio Player
DIGONERA, ANCORA PROBLEMI CON L’ACQUA: LA LETTERA DI UN CITTADINO A RADIO PIÙ’
ROCCA PIETORE A Digonera persiste un grave disagio legato alla fornitura di acqua potabile. Un cittadino ha scritto alla rubrica “Dillo a Radio Più”, denunciando che da quasi due settimane l’acqua è torbida e non idonea all’uso quotidiano. La foto allegata mostra chiaramente un liquido marroncino, ben lontano dagli standard di potabilità. La situazione ha generato forte preoccupazione tra i residenti, già penalizzati dai divieti d’uso alimentare imposti nei giorni scorsi. È stato attivato un servizio sostitutivo con un’autobotte presso l’albergo Digonera, ma si tratta di una soluzione temporanea che non basta a rassicurare la popolazione né gli operatori turistici. Il disagio va oltre il semplice aspetto pratico: colpisce l’immagine di un territorio che si fonda sull’accoglienza e sulla qualità ambientale. L’accesso all’acqua potabile, bene primario, dovrebbe essere garantito con urgenza. La speranza, condivisa da molti cittadini, è che si arrivi presto a una soluzione definitiva che restituisca a Digonera non solo acqua pulita, ma anche fiducia nei servizi pubblici essenziali.
LA BANDA DA FODOM SPEGNE LE 20 CANDELINE
DI LORENZO SORATROI
Audio Player
IL 5 X 1000 ALL’UNIONE ITALIANA CIECHI
DI BARBARA PAOLAZZI
Audio Player
EMERGENZA FEMMINICIDI E RISCHIO CHIUSURA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN VENETO
BELLUNO Dal 1° gennaio 2025, in Italia si sono registrati 11 femminicidi. Tra questi, i casi di Sara Campanella, uccisa a Messina da un collega universitario, e Ilaria Sula, trovata morta in una valigia due giorni dopo essere sparita, uccisa dall’ex fidanzato. Il 8 aprile, la Corte d’Assise di Venezia ha condannato Filippo Turetta all’ergastolo per l’omicidio della ex Giulia Cecchettin, suscitando polemiche per l’esclusione dell’aggravante di crudeltà. Nonostante l’aumento delle richieste di aiuto ai Centri antiviolenza, questi sono a rischio chiusura per le nuove normative regionali. In Veneto, una riforma rischia di compromettere la sopravvivenza dei centri, tra cui quello di Belluno, che supporta le donne da 20 anni. Il Partito Democratico ha chiesto alla Regione soluzioni per evitare la chiusura e un impegno economico per garantire il futuro dei centri. La situazione è urgente, dato che la violenza di genere continua a colpire molte donne, che ora si rivolgono ai centri per cercare protezione.
IERI SERA A MEL
NO VO A COMBATER OGGI A VALLADA
DI GIANNI SANTOMASO
Audio Player
UNA SETTIMANA ALLA SAGRA DE PASCA DI TAIBON
DI DENIS BAIOLLA
Audio Player
SAN VINCENZO 2025 A PROMPICAI DI AGORDO
DI DENIS BAIOLLA
Audio Player
SALUTE OLTRE LA CITTA’: IL CONVEGNO A BELLUNO
BELLUNO Il ciclo di convegni “Salute oltre la città” promosso dall’ULSS 1 Dolomiti si è concluso con un evento a Belluno che ha coinvolto oltre 200 professionisti, amministratori e volontari. Obiettivo: innovare la sanità nelle aree montane. Il convegno ha presentato 20 progettualità concrete che spaziano dalla telemedicina, all’assistenza domiciliare integrata, fino alla “Rete dei rifugi sani e sicuri”. Tra i temi affrontati: le sfide sistemiche e normative della sanità in montagna, l’impatto dei determinanti sociali sulla salute, e l’importanza della co-progettazione tra istituzioni e comunità. Centrale è stato l’approccio partecipativo e l’integrazione tra pubblico, privato e volontariato. Ampio spazio anche alla legacy delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 come occasione per potenziare il sistema sanitario locale. L’esperienza dell’ULSS Dolomiti, definita un modello d’avanguardia, ha mostrato come soluzioni innovative, ascolto del territorio e collaborazione possano migliorare l’assistenza sanitaria in contesti difficili. Il progetto rappresenta un modello replicabile in altre zone montane o rurali e promuove una visione olistica della salute, valorizzando la centralità della persona e la sostenibilità del sistema.
CELEBRAZIONE PASQUALE DELLA GUARDIA DI FINANZA A BELLUNO: UN MOMENTO DI FEDE, COESIONE E RINGRAZIAMENTO
BELLUNO Si è svolta ieri, nella Chiesa “Beata Vergine Maria di Loreto” di Belluno, la Celebrazione Eucaristica pasquale officiata da Don Donato Labriola e Don Attilio Jona Zanderigo. La funzione, accompagnata dal coro “Fiamme Sonore” composto da finanzieri, ha coinvolto militari in servizio, Fiamme Gialle in congedo e le loro famiglie. Don Donato ha ricordato il significato della Pasqua come festa di resurrezione, verità e giustizia, valori che ispirano l’azione quotidiana della Guardia di Finanza. Il Colonnello Roberto Atzori ha ringraziato i celebranti per la vicinanza dimostrata, evidenziando l’importanza dell’evento come momento di unione, riflessione e riconoscenza per l’impegno costante a tutela della legalità e dell’equità sociale.
A SCUOLA DI SICUREZZA SUGLI SCI CON I CARABINIERI DI CORTINA
CORTINA Nel comprensorio sciistico Faloria e Cristallo di Cortina d’Ampezzo, i Carabinieri hanno promosso una campagna informativa per i bambini delle scuole sci, mirata a sensibilizzarli sulla sicurezza in pista. In vista della chiusura degli impianti il 21 aprile, ai giovani sciatori è stato distribuito il libro illustrato Il Maresciallo LEX e la sicurezza in pista, che attraverso un leone animato insegna le regole comportamentali in modo educativo e divertente. L’iniziativa ha riscosso entusiasmo tra i bambini e si inserisce in un progetto più ampio per ridurre gli incidenti e promuovere una cultura della sicurezza. Il Comandante Gabrielli ha sottolineato l’importanza di responsabilizzare i giovani, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza sulle piste.
25 APRILE: 80ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
BELLUNO In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ANPI, CGIL, LIBERA, Coordinamento Pace e Disarmo e la Rete degli Studenti Medi di Belluno promuovono una festa popolare il 25 aprile a Sossai, per riaffermare i valori della Costituzione e dell’antifascismo. La giornata includerà dibattiti, musica e momenti conviviali, con focus sul tema “Crisi della democrazia e partecipazione: contro le guerre e il riarmo”. Si denuncia il riarmo europeo, si auspica un impegno diplomatico per fermare i conflitti in Ucraina e Palestina e si difende la Costituzione da revisioni che ne minino la democrazia. È richiesto l’impegno di tutte le forze democratiche. In mattinata si terrà anche la cerimonia ufficiale del Comune di Belluno con la partecipazione della Filarmonica e del senatore Felice Casson.
CORTINABANCA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITA’ DI GENERE
CORTINA Cortinabanca ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, rilasciata da CSQA, a seguito di un percorso di revisione interna svolto con la Federazione del Nord Est e IRECOOP. Il riconoscimento evidenzia l’impegno della banca per un ambiente di lavoro equo e inclusivo, valutato su sei ambiti chiave: cultura, governance, risorse umane, crescita femminile, equità salariale, genitorialità e conciliazione vita-lavoro. La politica di parità di genere, approvata dal CdA, si ispira alla Strategia Nazionale 2021-2026 e agli Obiettivi ONU 2030. La banca ha istituito un Comitato Guida e un sistema di gestione conforme agli standard UNI, promuovendo iniziative contro le discriminazioni e a favore della valorizzazione del capitale umano. Il Presidente Antonelli ha sottolineato come l’approccio rientri nei valori del Credito Cooperativo. Il Presidente della Federazione del Nord Est, Lorenzo Liviero, ha elogiato Cortinabanca per l’attenzione verso le persone in ambito lavorativo e sociale.
SVILUPPO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER IL BELLUNESE
BELLUNO Lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) presenta vantaggi economici, ambientali e sociali, ma evidenzia delle difficoltà, in particolare per quanto riguarda la disponibilità di impianti nei territori montani come il Bellunese. Nonostante il fotovoltaico sia una tecnologia privilegiata a livello nazionale, nelle zone montane le ore di irraggiamento sono limitate, spesso sotto le 1.000 ore annuali. Le soluzioni migliori per questa area sono le biomasse e l’idroelettrico, che garantiscono una produzione continua. Tuttavia, gli impianti a biomasse di piccola taglia sono ancora costosi, mentre quelli micro-idroelettrici risultano più convenienti. Durante il convegno sulla CER, è emersa l’importanza di rivedere l’uso dell’energia idroelettrica e di rafforzare il modello delle CER come strumento contro la povertà energetica, promuovendo la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore.
PREMIO IMPRESA AMBIENTE 2025: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PREMIATE IN ITALIA
TREVISO La XII edizione del Premio Impresa Ambiente ha premiato progetti innovativi in vari settori legati alla sostenibilità. Tra i vincitori, il progetto “ForGreen e le Comunità Energetiche” di ForGreen Spa SB per la gestione sostenibile dell’energia, e MAARMO SRL, che ha creato termoarredi con scarti di marmo e vinacce. Altri premi sono andati a Crocco Spa SB per un film imballaggio alimentare da riciclo chimico e a Greenvincible Srl per il riciclo avanzato dei rifiuti elettronici. Inoltre, il progetto di cooperazione internazionale Altromercato ha migliorato la filiera del cacao in Ecuador. Il premio valorizza le imprese che promuovono innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale, allineandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030.
ABM: VISITA DEL DEPUTATO BRASILIANO CLAUDIO BRANCHIERI
BELLUNO La sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ha ospitato la visita del deputato brasiliano Claudio Branchieri e della moglie Gabriela Perini. Accolti dal presidente Oscar De Bona, l’incontro ha sottolineato i legami storici tra il Veneto e le comunità italiane in Sud America. Entrambi gli ospiti hanno origini venete, legate all’emigrazione di fine Ottocento. Il Rio Grande do Sul, loro regione d’origine, ospita una delle più grandi comunità di discendenti italiani. Durante la visita, hanno apprezzato le attività dell’Abm. De Bona ha espresso emozione per il forte senso di appartenenza dimostrato. L’incontro rientra nella missione dell’Abm di mantenere vivi i legami culturali con gli oriundi nel mondo.
A CACCIA PESCA E NATURA CON LA POLIZIA PROVINCIALE
LONGARONE Alla 23ª edizione della Fiera Caccia, Pesca e Natura a Longarone Fiere Dolomiti, il Corpo di Polizia Provinciale di Belluno ha svolto un’intensa attività divulgativa. Presso il proprio stand ha accolto i visitatori con un diorama della fauna bellunese e ha coinvolto oltre duecento studenti delle scuole di Belluno e Treviso in un percorso didattico articolato in nove tappe. I giovani hanno potuto conoscere da vicino strumenti e attività legate all’ambiente, alla pesca, alla micologia, alla tassidermia, all’addestramento cani da tana e all’uso dei droni. L’iniziativa ha offerto l’opportunità di scoprire le mansioni del Corpo e i progetti di monitoraggio ambientale. Il presidente Roberto Padrin ha ringraziato la Regione Veneto per l’assunzione di dieci nuovi agenti, impiegati anche in questa manifestazione.
TUTELA DEI PRATI, L’INCONTRO A MEL
BORGO VALBELLUNA Giovedì 10 aprile si è tenuto a Mel un incontro dedicato alla tutela dei prati a narciso, promosso dall’Amministrazione comunale e dal gruppo Natura Lentiai. Ospite Ana Hering, del Comune di Jesenice (Slovenia), che ha condiviso esperienze sulla gestione dei prati in fiore e sul coinvolgimento dei proprietari per la loro tutela. Sono intervenuti anche esperti come Alberto Scariot e Cesare Lasen, presentando un progetto di conservazione con Unifarco. Il Comune di Borgo Valbelluna ha illustrato il contributo “Sfalcio Prati”, che nel 2024 ha sostenuto 252 richieste per 361 ettari. L’incontro ha favorito lo scambio di buone pratiche e la cooperazione transfrontaliera.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Martedì alle 18:30, nella sala consiliare di Selva di Cadore, si terrà un consiglio comunale con sei punti all’ordine del giorno. Al centro, l’approvazione di convenzioni per rafforzare la collaborazione con l’Unione Montana Agordina, tra cui: gestione associata della Segreteria comunale, strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e Centrale Unica di Committenza.
VAJONT, RICUCIRE CON L’ACQUA: DUE ARTISTI A CONFRONTO PER NON DIMENTICARE
Sara Casal cresce tra Val di Zoldo e Germania. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Varsavia, poi torna a vivere in Italia, si dedica alla scultura ed espone sia in Italia che all’estero. Anche la poesia fa parte del suo linguaggio artistico, come pure l’incisione, la pittura e la scultura. Ha collaborato con Vico Calabrò nell’arte dell’affresco. Ora è scritta all’Accademia di Belle Arti di Venezia, indirizzo scultura.
ALPAGO Domani alle 16.30, alla Casa della Gioventù di Puos, si concluderà la prima rassegna teatrale promossa dal Circolo in Comune di Alpago. Il Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto presenterà “Osteria Shakespeare”, uno spettacolo diretto da Edoardo Fainello che sfida il tempo rappresentando 7 opere di Shakespeare in meno di 70 minuti, con il coinvolgimento del pubblico. Il biglietto costa 18 euro e la prenotazione è disponibile online.
LE PRÉNOM CHIUDE LA 48A STAGIONE DEL CIRCOLO
BELLUNO Oggi alle 20:45, il Teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà l’ultima rappresentazione della brillante commedia francese Le Prénom, che saluta la 48a stagione di Prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. La versione italiana, adattata da Fausto Paravidino, vede sul palco Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, diretti da Antonio Zavatteri.
ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
BELLUNO Domani, alle 9 nella Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’Assemblea ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Durante l’incontro si eleggeranno il nuovo Consiglio Direttivo e i rappresentanti regionali e nazionali.
IERI ALLA RADIO
IL PUNTO SULL’ULSS 1 DOLOMITI CON IL DIRETTORE GENERALE GIUSEPPE DAL BEN
Ospite: Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti
Audio Player
BELLUNO | ‘SALUTE OLTRE LA CITTA”, LABORATORIO PILOTA PER LE SFIDE DELLA SANITA’ MONTANA
Intervistati GIUSEPPE DAL BEN (COMMISSARIO ULSS 1 DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 11 APRILE 2025 MICHELA DELL’OSBEL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 11 APRILE 2025
PRIMA PARTE
Audio Player
SECONDA PARTE
Audio Player
TERZA PARTE
Audio Player
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Generalmente assenti, anche se non sarà del tutto esclusa qualche sporadica pioviggine specie nella seconda parte della giornata.
Temperature: Minime in lieve o contenuto aumento, massime senza variazioni di rilievo o in lieve calo specie nelle valli, su valori leggermente superiori alle medie stagionali con inversione termica nelle valli durante tra le ore notturne e le prime luci dell’alba.
Precipitazioni: Probabili precipitazioni da locali a sparse specie al mattino; fenomeni più sporadici nella seconda parte della giornata
Temperature: Minime in contenuto aumento, massime in contenuto calo.
CALCIO
AGORDINA IN TRASFERTA CON L’ALPES CESIO PRIMA DELLA PAUSA PASQUALE
REDAZIONE Un fine settimana ricco di impegni attende l’Agordina Calcio, con tutte le formazioni del settore giovanile e della prima squadra pronte a scendere in campo per difendere i colori della società. La squadra B dei Giovanissimi sarà di scena oggi alle 16 sul campo del Domegge. Nel pomeriggio altre due sfide: Appuntamento casalingo per la formazione Juniores, che alle 16:30 ospiterà l’Union Feletto. Sfida interna per i Giovanissimi A, impegnati alle 16 contro lo Schiara. Trasferta domenicale per gli Allievi, attesi alle 10:30 sul campo del San Pietro. Una gara da affrontare con determinazione per proseguire il buon percorso intrapreso in campionato. A chiudere il fine settimana calcistico ci pensa l’Agordina di terza Categoria. Sfida impegnativa per la prima squadra, che domani alle 15:30 sarà ospite dell’Alpes Cesio. Un match fondamentale per la rincorsa alle zone alte della classifica, contro un avversario sempre ostico tra le mura amiche. Domani alle 20:30 su Radio Più appuntamento con Agordina In Prima Linea, il contenitore calcistico che racconta il fine settimana dell’Agordina Calcio.